|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Quote:
A rigor di logica (e solo a rigor di logica) se rimani con una tv DVB-T1 che NON riceve più alcun che... teoricamente non rientrerebbe più nella casistica degli apparecchi sottoposti al pagamento del canone, proprio perchè, anche se possiede un sintonizzatore non è atto a ricevere un segnale comunque utilizzabile. Ora... bisogna vedere poi se effettivamente al cambio la tua tv rimarrà appunto morta o meno... se riceve qualcosa (parziale retrocompatibilità) sarà soggetta al pagamento. io la intendo così. |
|
|
|
|
|
|
#82 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
Capisco che la tua intelligenza sia superiore, ma abbi un po' di rispetto per le persone, anche quando non capisci ciò che scrivono.
Io non sto disquisendo sulla qualità dei servizi RAI, come non sto esprimendo giudizi politici sullo stato italiano (se avevi la compiacenza di leggere il mio precedente intervento forse te ne saresti reso conto, ma si sa, i geni sono distratti). Ho semplicemente spiegato come funzionano le cose in qualsiasi società organizzata, dove vengono individuati servizi e bisogni essenziali e successivamente finanziati mediante la fiscalità. Questo non significa automaticamente che io approvi le scelte del nostro governo o di quelli precedenti, come non significa che io sia d'accordo circa l'uso fatto fino ad oggi del sistema radio-televisivo, né tantomeno che io ritenga soddisfacente la qualità dei palinsesti RAI. Semplicemente, non è cosa attinente. Qui si discuteva se era giusto pagare una tassa per un servizio, a torto o ragione considerato importante, qualora non se ne usufruisse, e la risposta è: SI! Poi puoi disquisire sulle scelte del governo circa l'utilizzo del servizio, puoi anche non essere d'accordo sul fatto che quel servizio venga considerato importante/essenziale, ma in questo caso (come ti ho scritto prima ed immagino ti sarà sfuggito), la prossima volta prova a sceglierti altri rappresentanti politici. Nella nostra democrazia rappresentativa, possiamo esprimere il nostro dissenso attraverso il voto (od altri strumenti). Resta il fatto che, trattandosi di una tassa, sono contento che me l'abbiano leggermente abbassata e l'abbiano fatta pagare anche ai furbetti che prima la evadevano, perché un conto è rifiutarsi di pagare in modo trasparente e rischiando in prima persona, un altro è fare "obiezione di coscienza" di nascosto facendo pagare agli altri i costi. Una volta che paghiamo tutti, possiamo discutere quanto vuoi di qualità del servizio e di come sia stato utilizzato finora e se sia o meno un servizio essenziale od invece un servizio da far pagare solo a chi ne usufruisce.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 Ultima modifica di DukeIT : 05-04-2016 alle 18:35. |
|
|
|
|
|
#83 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Sintonizzatori TV?, meglio i decoder!
Che con una 30ina di euro max vi tireranno dietro, ci saranno fior di offerte.
Decoder per lo meno DVB-T2 con tanto di possibilità di PVR a piacere su penna o HD esterno, con tanto di sintonizzatori HD anche dual, su standard codifiche che molti TV anche recenti ancora non hanno. Basta cercare e scegliere oculatamente! Se poi uno vuole spendere per fantaTV marchiate con prestazioni teoriche e mai pratiche che i nostri occhietti manco coglierebbero, e per avere in utilizzo pratico magari di meno, faccia pure. Personalmente mi sono sempre chiesto perchè il modulo sintonizzatore (magari perchè no con tanto di uscita USB3 per PVR) nei TV consumer debba forzatamente essere integrato e non venduto o meglio scelto a parte: qualche bella onestissima connessione HDMI (non venitemi a parlare di 4K e di chi sa quali fantaconnessioni, che è solo ridicolo), ed il caro TV diventa praticamente un monitor a basso costo al quale applico il o i moduli sintonizzatori/decoder che preferisco (adeguatamente HD: DVB-Tx, DVB-S, DVB-C ... lettori BD e simili, decoder SKY, Mediaset ed altre cazzate del genere ... ... ...) O no??? Ho perso l'abitudine di guardare la TV da apparecchio televisivo, normalmente la guardo su polliciuti Monitor PC Full/HD grazie a schede e penne TV HD, con tanto di PVR, fermo img e Shift, Snapshot, TXT, telecomando, adattabilità totale formati in full screen... e con quel che registro (essenzialmente film) già pronto su PC per ulteriori trattamenti (a parte che su un PC di medio livello è già possible la conversione diretta nel formato voluto). E se sono fuori sede uso il portatile con annessa pennetta TV e antennina in dotazione se non c'è presa a muro ...tiè!.... Se dovrò spendere qualche decina di euro per cambiare queste periferiche secondo i nuovi standard, pazienza, ho quattro anni per mettere da parte qualche euro per l'occorrenza. O no??? Ultima modifica di rockroll : 05-04-2016 alle 20:26. |
|
|
|
|
|
#84 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 512
|
Quote:
(i + maliziosi dicono anche xchè i grandi gruppi avevano ancora troppe tv dvb-t1 da sbolognare, ma lasciamo perdere...) Nella legge che posticipava di un anno la vendita esclusiva di DVB-T2 dovrebbero aver inserito anche l'adozione del codec HVEC. Poi cosa useranno le nostre reti tv è un mistero. |
|
|
|
|
|
|
#85 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Quote:
No sul serio, non mi puoi imporre certa roba a breve (prima 2022 ora 2020...). Facciamo 2030 e dal 2017 si vendono solo tv dvb-t2. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 05-04-2016 alle 19:30. |
|
|
|
|
|
|
#86 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
|
Ma non esisteva HEVC, quindi si facevano le cose a metà... il t2 non ha molto senso utilizzarlo con h.264
|
|
|
|
|
|
#87 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 412
|
questa cosa era in ballo gia da almeno 2 anni, e a quanto sapevo l'inizio del passaggio partirebbe dal 2017.
per l'utenza media hce guarda tv cambierà la qualità (forse) e certamente dovranno comprare un nuovo decodero tv per vedere semrpe le stesse cose. per chi non guarda tv... beh... sarà un buon modo per avere un bello schermo 50" in salotto senza pagare il canone (che non è una tassa di possesso ma una tassa per sostentare il circus rai (in pratica se non hai decoder e sintonizzatore non sei obbligato a pagarlo, leggete la legge, non seguite solo i media). |
|
|
|
|
|
#88 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Mica hanno aspettato ad usarlo per avere H265, infatti guarda un po' le TV T2 lo sono già quasi tutte da un 5 anni (almeno dalla fascia media in su) ma purtroppo senza H265 Comunque H265 ha senso pure usarlo su T1, infatti il vero contributo lo dà lui non tanto il T2 che si aumenta la banda non così tanto (non c'è ad esempio lo stesso incremento che c'è da S1 a S2, e comunque c'è già anche S2X). Inoltre nel 2020 H265 avrà 7 anni e non sarà più un codec ultimo grido (magari per il 2022 ci sarà già di meglio) e nel 2008 H264 era già ben affermato però si decise di tenere in uso MPEG2 per vendere anche Hw meno recente e meno costoso (nonché per tenere la compatibilità con Stati che magari avevano adottato T1 prima e quando l'Hw H264 era più raro). |
|
|
|
|
|
|
#89 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Velletri(Roma)
Messaggi: 7134
|
Venderanno il decoder a parte non vedo qual'è il problema.
|
|
|
|
|
|
#90 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 3710
|
Quote:
Quando in Italia sono iniziate le prime trasmissioni digitali (2003), il DVB-T2 non esisteva proprio per niente http://www.crit.rai.it/eletel/2008-3/83-3.pdf Un conto è iniziare i lavori, un altro è quando viene ratificato e definito come Standard I primi studi sul DVB-T2 sono iniziati nel 2006 Nel mese di novembre 2008 la Rai ha attivato dal Centro Trasmittente di Torino-Eremo la prima trasmissione in Italia di HDTV digitale terrestre basata sul DVB-T2. |
|
|
|
|
|
|
#91 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Quote:
L'Europa però ha cambiato idea, hanno interessi per la vendita delle frequenze per il 5g, quindi si vogliono sbrigare.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
|
|
|
|
|
#92 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1520
|
Io son fuori tutto il giorno per lavoro e il TG lo ascolto al ristorante. Ho buttato la TV qualche anno fa perché rotta dopo la quarta volta che la portavo a far riparare. Ora la sera leggo o esco con tipa o amici.
Cambino pure tutti gli standard che vogliono...non mi cambierà nulla. |
|
|
|
|
|
#93 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9340
|
Quote:
enel ormai è pubblica per meno del 25%; il resto è privata. di contro la rai è 100% pubblica e, per di più, percepisce un canone a prescindere dal servizio erogato. la mia idea comunque era di veicolare il segnale lungo il cavo elettrico. se riesco a farci passare la connessione internet perchè no? |
|
|
|
|
|
|
#94 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
|
in realtà ci stiamo passando senza fare rumore... gli accordi sky-telecom-fastweb fanno proprio questo, con la diffusione della fibra sempre meno gente userà la tv via antenna
Quote:
Quote:
Quote:
![]() ma io dico... è tanto difficile criptare la rai e solo chi ha la smartcard tipo mediaset premium la vede? devi comprare un monitor, senza sintonizzatori interni
__________________
Wind3 4G CA |
|||
|
|
|
|
|
#95 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
|
come te, ho un Bravia da 46" dello stesso periodo e vista la qualita' dell'immagine non ho alcuna intenzione di cambiarlo.
Mi ritrovero' alla vecchia maniera con un decoder separato di marca scrausa posizionato sotto o sopra al televisore; ps: ho mediaportal con tuner multipli, ma il cambio di canale e' una pena per cui lo lascio dov'e', quindi vada peri ll ricevitore esterno. |
|
|
|
|
|
#96 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6673
|
Quote:
"Però è anche vero che lo stato ha il diritto/dovere di individuare i servizi che ritiene indispensabili per la comunità e di conseguenza finanziarli, facendoli pagare anche a chi non li utilizza. Allo stesso modo che, tramite le tasse, io finanzio le scuole private, pago IMU e forniture agli immobili della chiesa, pago vitalizi". che evidenzia il fatto della banalità di scrivere un qualcosa che sanno tutti (lo stato ha il diritto/dovere ecc.), ma proprio tutti, MA che nel caso soprattutto dello stato italiano è un qualcosa di meramente teorico che non ha riscontri con la reale percezione di utilità, di vero servizio pubblico, percepita da milioni di italiani. CERTO che lo stato italiano (l'oste) continuerà a dirti che è un pagamento dovuto per la grande utilità di servizio pubblico (vino) della rai, non ho alcun dubbio Per tutto il resto posso anche concordare, cioè se proprio deve essere un obolo obbligatorio per chi ha i tradizionali tv, allora che vi sia meno evasione in tal senso se ciò permette un abbassamento di prezzo. |
|
|
|
|
|
|
#97 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 358
|
Rockroll hai centrato il problema !
"Personalmente mi sono sempre chiesto perchè il modulo sintonizzatore (magari perchè no con tanto di uscita USB3 per PVR) nei TV consumer debba forzatamente essere integrato e non venduto o meglio scelto a parte: qualche bella onestissima connessione HDMI (non venitemi a parlare di 4K e di chi sa quali fantaconnessioni, che è solo ridicolo), ed il caro TV diventa praticamente un monitor a basso costo al quale applico il o i moduli sintonizzatori/decoder che preferisco (adeguatamente HD: DVB-Tx, DVB-S, DVB-C ... lettori BD e simili, decoder SKY, Mediaset ed altre cazzate del genere ... ... ...)
O no???" Quoto in tutto e per tutto ci fosse un costruttore anche sgangherato di tv che abbia mai pensato a questa soluzione !? |
|
|
|
|
|
#98 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
No, ufficialmente è perchè l'Europa non vuole perdere il treno del 5g, quindi devono sbrigarsi a liberare quelle frequenze e a fare le aste per venderle...leggendo in rete cmq sembra che almeno le nostre compagnie telefoniche non hanno nessuna intenzione di fare ulteriori aste per comprare nuove frequenze, e quindi i politici nostrani stanno chiedendo all'Europa una proroga a queste scadenze in modo da non forzare troppo i tempi...gli italiani non hanno ancora digerito il passaggio al digitale terrestre di prima generazione, figuriamoci se devono di nuovo cambiare tutto.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
|
|
|
|
#99 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Quote:
Sinceramente non vedo il motivo di dover complicare una cosa semplice.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
|
|
|
|
|
#100 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Città: Lecco
Messaggi: 2496
|
che poi da che ricordo, quando già si era parlato della questione dvb-T2, era previsto uno switch dei canali graduale nel senso che i canali nuovi sarebbero nati direttamente sul T2, ma quelli esistenti non erano obbligati al passaggio da T a T2 tramite uno spegnimento forzato del segnale, visto che anche dal punto di vista delle reti televisive il passaggio non era propriamente a costo zero, perciò ci sarebbero stati alcuni anni di convivenza T-T2.
Sono cambiate le cose al riguardo?ci sarà uno switch-off definitivo il giorno x? Non mi sembra chiaro se l'imposizione sia sull'accensione del T2 entro il 2020(con al massimo la liberazione delle frequenze per il 5G) o sullo spegnimento del T entro il 2020...la differenza è piccola quanto sostanziale...
__________________
PC:Zalman z9Plus/i5 3450/ASRock B75M Pro3/LiqMax II 120/xfx proseries 550w/RAM 8GB/Samsung EVO128GB/1TB WD Blue/2x500GB/PNY 1060 6GB/CM Storm TriggerZ/Logitech G302/Benq 2450HM BattleTag:Stecor#2429 Steam:Jotaro75 UPlay:Lars_Ulu PS:jotaro75 Trattative:Leonidas, gluvocio,Cazzabubbola,free rider |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:19.





















