|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
|
Riassunto ben fatto della conferenza
![]() http://www.link2universe.net/2011-09...superluminali/ L'autore non è italiano, quindi se ci sono piccoli errori sorvolate ![]() In ogni caso, c'è una registrazione della conferenza? Me la sono persa alla fine ![]() trovata: http://cdsweb.cern.ch/record/1384486 Ultima modifica di robertogl : 23-09-2011 alle 23:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Più veloci della luce?
I neutrini che scorrono sotto la superficie terrestre tra i laboratori europei del CERN, a Ginevra, e i Laboratori nazionali del Gran Sasso dell’INFN sono un po’ più veloci della luce. Non della luce nel mezzo, ma della luce nel vuoto, il limite universale imposto dalla relatività ristretta.
I dati dell’esperimento Opera – il cui portavoce è Antonio Ereditato, direttore del Laboratorio di alte energie all’Albert Einstein Center for Fundamental Physics dell’Università di Berna – non lasciano molti dubbi, anche se la prima reazione di qualunque fisico (e non solo) è l’incredulità. Nel percorso tra il CERN e il Gran Sasso, se viaggiasse nel vuoto, la luce impiegherebbe circa 2,4 millesimi di secondo. I neutrini inviati da Ginevra ci mettono un po’ meno. La differenza è di appena 60 nanosecondi: poco, in assoluto, ma una differenza significativa se si pensa che oggi esistono orologi con precisione molto più accurata e che l’incertezza sulla distanza misurata con il GPS non è più di 20 centimetri. Invece i neutrini arriverebbero una ventina di metri prima della luce. I fisici della collaborazione internazionale che ha progettato l’esperimento, volto a studiare l’oscillazione del neutrino prevista da Pontecorvo negli anni cinquanta e fortemente voluto da Luciano Maiani durante la sua direzione del CERN, hanno atteso a lungo prima di pubblicare la notizia sul sito di preprint arxiv.org, e hanno vagliato tutte le possibilità di un errore strumentale. Ora, con questo annuncio, chiedono la verifica della comunità mondiale, dato che altri esperimenti su fasci controllati di neutrini sono in corso sia in Nord America che in Giappone. Già un anno fa, peraltro, la misurazione della velocità dei neutrini condotta all’esperimento MINOS del Fermi National Laboratory, negli Stati Uniti, avevano dato esiti simili, anche se la scarsa confidenza dei dati aveva fatto desistere i responsabili dell’esperimento dallo storico annuncio. Lo stesso Antonio Ereditato, confermandoci al telefono l’autenticità dei dati, ha usato estrema prudenza. La collaborazione Opera ha vagliato attentamente tutte le possibilità di errore sistematico, ma naturalmente nessuno si sente di escludere qualche sottile effetto che turbi i risultati. Roberto Petronzio, presidente dell’INFN, ha sottolineato che anche l’imprecisione sul punto di emissione dei neutrini, che è il punto di partenza delle misurazioni, provocherebbe eventualmente un errore in senso opposto. E lo stesso accadrebbe considerando le correzioni dovute alla relatività generale. Insomma, i dati ci sono. E da oggi sono a disposizione della comunità internazionale perché li verifichi o li falsifichi. Certo, se il risultato fosse confermato sarebbe la prima importante violazione della teoria della relatività, e sarà una grande sfida per i teorici. Secondo Petronzio, dopo l’eventuale conferma occorrerà prima di tutto verificare se si tratti di una proprietà dei neutrini o se si rinscontri in altre particelle dotate di massa, il che comporterebbe che si tratta di una proprietà intrinseca dello spazio-tempo. La prima ipotesi considerata è che si tratti di una violazione locale dell’invarianza di Lorentz, e dunque che sia necessario formulare un’estensione della relatività ristretta in determinate condizioni, così come la relatività stessa è un’estensione della gravitazione newtoniana. Un’ipotesi più ardita, appena accennata da Ereditato, è che questo risultato potrebbe essere un indizio utile ai teorici delle stringhe, e che la sua apparente violazione della velocità ristretta sarebbe un indizio dell’esistenza di extra dimensioni. Ancora per Petronzio, invece, potremmo trovarci davanti a una nuova grandezza fondamentale, una nuova costante universale della fisica. La comunità della fisica italiana e internazionale è sospesa tra l’incredulità e l’entusiasmo. Ci vorranno mesi, probabilmente, per avere conferma del risultato da parte di altri esperimenti, e almeno un anno per studiare l’effetto su altre particelle dotate di massa, come l’elettrone. Ma una cosa è certa. Se davvero questa violazione della relatività ristretta fosse verificata, ci troveremmo in una nuova stagione della fisica, paragonabile alla straordinaria avventura di inizio Novecento, che portò alla teoria della relatività e alla teoria dei quanti. Un sogno che qualunque fisico teorico vorrebbe vivere. http://lescienze.espresso.repubblica...a_luce/1349578 |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
aldilà di tutto, la cosa che forse nessuno ha sottolineato e che in fin dei conti dovrebbe lasciarci più perplessi, positivamente ovviamente, ( ma che sembra passare inosservata se non scontata e banale ) è che 100 anni fa eravamo a malapena in grado di far sollevare un oggetto più pesante dell'aria da terra, avevamo modelli atomici appena abbozzati e oggi, 100 anni dopo, stiamo qui a fare misurazioni nell'ordine dei picosecondi per particelle di dimensioni subatomiche lanciate con cannoni di particelle. In soli 100 anni. Di fatto siamo talmente abituati a vivere nella fantascienza che nemmeno ce ne rendiamo conto.
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4145
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Quote:
sei stato caciocavallo per questo, quel motivo ...) A mè viene un pensiero: ma in 3 anni 15000 misurazioni , ad un certo punto, tanto per escludere errori dovuti all'orologio atomico in movimento nei satelliti GPS, non potevano prendere due orologi atomici al CERN , sincronizzarli e spedirne uno acceso via camion al Gran Sasso ? Anche perchè la velocità orbitale dei satelliti GPS non è esattamente irrilevante. http://it.wikipedia.org/wiki/Global_...elativit.C3.A0 Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/Error_a...tioning_System Ciao
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
|
mah, seocndo me non hanno preso in considerazione qualcosa che gli fa sfasare quel risultato, che sia la luna o quel che è
avessero parlato di mezzo seocndo ok, ma 60 nanoseocndi dai... |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 141
|
Quote:
![]()
__________________
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary and those who don't |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Quote:
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10852
|
un piccolo appunto... sono un pò confuso... perché tutti i giornali scrivono che questi neutrini sono più veloci di 60 nanosecondi rispetto alla velocità della luce, quando la misura: 60 nanosecondi NON è una misura di velocità?
![]()
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Si, messa così è un'affermazione inesatta. Praticamente sui 730 km da percorrere ci hanno messo 60 nanosecondi in meno rispetto la luce (che ha una velocità nel vuoto di poco meno di 300000Km/s)...
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
Quote:
![]()
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
analisi e critica dei dati presentati ieri
http://www.borborigmi.org/2011/09/23...minali-o-meno/ fatta da Marco Delmastro fisico sperimentale che lavora al cern |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terraferma
Messaggi: 1958
|
Quote:
__________________
Il sangue è vita: donalo se puoi! www.avis.it Trattative positive con: Obelix-it "The only reason Jimi died was the god wanted him to play in heaven"
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
Quote:
![]()
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
|
Magari saremo ritornati a bastoni e pietre
![]()
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
|
Quote:
![]() L'unica cosa è che gli errori che hanno calcolato siano più grandi di come previsto ![]() E poi non è la prima volta che si parla di neutrini superluminali ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Quote:
![]()
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Segnalo il riconoscimento ufficiale del MIUR dell'importanza dei risultati degli esperimenti:
http://www.istruzione.it/web/ministero/cs230911 Ufficio Stampa Roma, 23 settembre 2011 Dichiarazione del ministro Mariastella Gelmini "La scoperta del Cern di Ginevra e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è un avvenimento scientifico di fondamentale importanza." Rivolgo il mio plauso e le mie più sentite congratulazioni agli autori di un esperimento storico. Sono profondamente grata a tutti i ricercatori italiani che hanno contribuito a questo evento che cambierà il volto della fisica moderna. Il superamento della velocità della luce è una vittoria epocale per la ricerca scientifica di tutto il mondo. Alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso, attraverso il quale si è svolto l'esperimento, l'Italia ha contribuito con uno stanziamento oggi stimabile intorno ai 45 milioni di euro. Inoltre, oggi l'Italia sostiene il Cern con assoluta convinzione, con un contributo di oltre 80 milioni di euro l'anno e gli eventi che stiamo vivendo ci confermano che si tratta di una scelta giusta e lungimirante".
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:59.