|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Rimini
Messaggi: 295
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
|
Quote:
La risposta alla tua domanda in verità è piuttosto semplice: Superata la barriera dei 4mpx, prima della quale per intenderci la foto era abbatanza sfigata da vederci i quadratini anche su piccoli formati, la corsa al megapixel è diventata più che altro un numero per "l'utente standard". Le foto infatti, che abbiano 6, 10 o 20 Mpx vengono semplicemente visualizzate a video o stampati in formato cartolina o poco più. Conseguenza diretta è che semplicemente l'utente non si accorge della effettiva scarsa qualità del suo scatto.. e anche notandolo non ha termini di paragone. Questo i produttori lo sanno molto bene e quindi si lanciano su modelli "super marketing" in cui l'unico obiettivo è una foto che appaia bella dimensionata a video o stampata 10x15cm.. Altro che "progresso tecnologico" ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 60
|
Solo un informazione, visto che qui ci sono parecchi fotografi professionisti: a me piace viaggiare , e volevo chiedere cosa devo prendere per sostituire la mia Canon SX1is con una reflex.
Considerando che ha uno schifoso 20x e un altrettanto orribile sensore cmos da 10mega che volendo fotografa in Raw, quanto peso devo portarmi dietro tra corpo macchina e obbiettivi per fare delle foto ovviamente molto più belle ? Considerate tra l' altro che per vedere il salto Angel in Venezuela si fà qualche ora nella giungla, e per arrivare in cima alla duna 45 in Namibia fa parecchio caldo ! A si, immagino che spenderei un "po" di più quello che ho speso per la mia "presa per il culo" bridge vero ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
In certe occasioni sei costretto a tirare su gli iso, soprattutto la sera. Il flash integrato non arriva lontano e 200 iso stanno stretti presto, molto presto. Poi se vuoi scattare a 840 mm equivalenti... pfff, altro che 200 iso... Quote:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli...500_50-500.htm A me sembrano poco sotto il canon come qualità, e il pompone non è che sia un vetraccio, per quanto vecchiotto come progetto. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Con un 200mm non ti fai le braccia da camionista, purtroppo, altrimenti qui dentro sarebbe pieni di gente con bicipiti che farebbero spaventare pure chuck norris. Qui mi fermo perchè non ho voglia di continuare... ma fammi capire una cosa. Solo per sbaglio, hai mai provato anche solo a tenere ina mano una reflex? da quello che scrivi si direbbe di no. IMHO e con affetto ![]() P.S. non si è destabilizzato nessun preconcetto. È una bridge come le altre con l'unica differenza che arriva a 840mm, nessuna novità eclatante, fattene una ragione ![]() P.S. 2 ma secondo te... tutti quei professionisti e non che spendono migliaia di euro solo per prendersi corpo macchina e un obiettivo (ipotizziamo un bel tele fisso da 600mm f/4) come quelli che si vedono nelle partite di calcio, ma non solo... perchè lo fanno? perchè non prendono una bridge come questa, spendendo meno di un decimo? Sono tutti reflexari rosiconi? O c'è dell'altro? Pensaci. ![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Quote:
![]() Scherzo ovviamente. Se ti interessa, io ho una Canon EOS 550D che - come tra l'altro si legge in molte recensioni - è un piccolo miracolo, è piccola e compatta ma non per questo delude sulla qualità. Certo che se vuoi portarti la macchina in posti "estremi" ti conviene prenderne una di più alto livello con corpo resistente alle intemperie, "tropicalizzata".
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
|
Quote:
I benefici quindi sono immediati!! ![]() Le ottoche che puoi scegliere sono moltissime, io ti consiglierei un piccolo zoom tipo un 18-105 che ti garantisce un ottimo grandangolo e uno zoom non male che copre un buon range di esgenze senza costringerti ad andare in giro con obiettivi vari. L'ingombro finale diciamo che è di poco superiore ad una bridge. Ovvio che parlando di qualità anche nel campo delle ottiche devi dimenticarti valori deliranti tipo 20x.. l'obiettivo che ti ho citato corrisponde circa ad un 5x. Io per esempio ho scelto la Nikon D5000 con il 18-105 in kit e davvero non ho modo di lamentarmi. Potrei consigliarti la nuova entry level D3100 con lo stesso obiettivo, costa qualcosa meno e fa anche i filmati rispetto alla D3000. per la spesa calcola che sono 700 euro in su comunque.. Ecco guarda qui: http://www.redcoon.it/index.php/cmd/...trovaprezziit/ E questa è la D5000 con 18-105 http://www.unieuro.it/fotocamere-vid...mpaign=&gclid= Certo vai in posti impegnativi.. dipende da come li vivi tu! penso che non sia fondamentale avere un (costoso) corpo tropicalizzato, basta che non la maltratti ad uso percorso di guerra e sei tranquillo!
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ Ultima modifica di demon77 : 18-09-2010 alle 18:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 75
|
@Denon
Complimenti per la risposta seria ad una richiesta sarcastica! Lascia perdere, non a tutti interessa la qualità dell'immagine. C'è chi si accontenta delle foto prodotte da ste bridge (non c'è nulla di male). Loro almeno si godono gli 840mm, noi con le nostre reflex non faremo mai (a meno di non portarsi dietro un obiettivo da 5kg). |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Reach!!!!! PSN/XBOXLive: SingWolf
Messaggi: 4942
|
Quote:
sono circa 2,5 Kg con corpo macchina, ma la qualità credo sia un tantinello superiore! ![]() poi ovviamente c'è chi vuole meno ingombro (ma a sto punto prendo una compatta) e non c'è niente di male! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
|
STABILIZZATORE
"se nn sono stabilizzati non servono a nulla... basta il movimento per schiacciare il pulsante per scattare che perdi l'inquadratura"
Generalmente i migliori stabilizzatori non sono in grado di correggere l'oscillazione a tal punto da eliminare una vibrazione tanto grande da cambiare inquadratura, né è quella la loro funzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2
|
Mah, sarà che sto invecchiando, però a me non dispiace come oggetto.
Ho la SX20is, la cugina piccola, ed anche se un pò troppo macchinosa nei comandi le foto le fa, e pure bene. E' veloce, comoda, ed ha colori molto vivaci e ben contrastati. L'ottica non soffre di aberrazioni e i comporta bene a tutte le lunghezze focali. Ha diversi difetti, non so se la SX-30 li corregge. Ad esempio, si parla di apertura massima, sempre, a tutte le lunghezze focali. Ma sapete che questo vetro chiude al massimo ad f/8? Io ci sono rimasto non male, MALISSIMO! Poi non sai quando si scaricano le batterie, a meno di passare ad un firmware 'aggiuntivo', ed altre cosette. Scatto con reflex da quasi 20 anni ma ho iniziato con una Rolleiflex 6x6; la mia opinione: è impensabile paragonare una reflex ad una bridge. C'è poco da fare ed aggiungere, l'ottica avrà anche fatto passi da gigante, ma per i miracoli mi sa che non ci si è tuttora attrezzati. E quando la gente mi dice 'ma come fai a portarti dietro un coso del genere', riferendosi al Tamron 28-105 con lente frontale da 82mm io gli rispondo che nulla è gratis: vuoi delle BELLE foto, ti porti appresso il peso. Comunque un sensore un pò più grande potevano mettercelo cavolo... Il problema del sensore piccolo è dovuto al fatto che un obiettivo oltre un certo 'potere risolvente', ovvero 'affettare i raggi luminosi' non può andare, quindi se è piccolo e ci si cacciano dentro troppi pixel il risultato è per forza di cose pessimo...ci vorrebbe un obiettivo fine come un laser! E' chiaro che una bridge come la SX-30 è un pò pompata dal punto di vista marketing...la corsa al megapixel...roba da ignoranti (nel senso buono, sia chiaro), ma a di là di tutto secondo me non sarà una schifezza come molti pensano, come (sempre secondo me) sarà ben lontana da una reflex. In conclusione...se la SX-30 è un'evoluzione (e non una INvoluzione, come è stata l'ottica della P100 rispetto alla P90) della mia SX-20is, allora sarà una buona tuttofare. Io 500 non li spenderei comunque (la SX20-is l'ho presa usata, per il nuovo non li avrei spesi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 60
|
Quote:
E ringrazio sinceramente Denon e quelli come lui che non salgono sul trono, ma spiegano il perche' sarebbe possibile un alternativa senza spendere follie e portarsi appresso pesi immani. Dalla mia esperienza di viaggi, resto comunque dell'idea che certe foto avrei avuto difficolta' a farle se mi fossi portato dietro 1,5/2 kg di borsa per la reflex. Per chi non c'e' stato, nella giungla ammazzonica fa veramente caldo e anche risparmiare un chilo di peso non e poco ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 63
|
Io ho sempre avuto la fissa per gli zoom ed ho posseduto diverse bridge ultrazoom per cui parlo da esperto nel campo.
Recentemente in offerta mi son fatto una reflex sony a500 con un 70-300G SSM 4.5-5.6 (la miglior ottica esistente nel range 70-300mm 4.5-5.6,non c'è nikon canon o altro che tenga)e sono MOLTO soddisfatto dell'acquisto!.Rivedendo le vecchie foto delle bridge mi fanno quasi tenerezza per la poca definizione e mi ricordo anche che 2 volte su 3 eran da cestinare perchè venivanio leggermente sfocate..Insomma i 300mm della reflex (450 equivalenti nelle bridge) saranno anche inferiori ai superzoom di queste bridge ma almeno te li godi tutti sicuro che le foto verranno sempre bellissime,nitide e prive di rumore anche a 450mm e non ne dovrai cestinare nessuna.Senza tener conto poi anche della velocità,ora che con la bridge spingevo il tele mettevo a fuoco e scattavo una foto con questa reflex faccio a tempo a fare 15 foto in formato RAW nel medesimo tempo.Se passa un uccello con questa lo prendi al volo con le bridge non fai a tempo a prendere una mina,al massimo puoi fare pessime foto ai particolari lontani dei monumenti L'unico vantaggio delle bridge è il peso ma presto ci si abitua anche al cannone è solo questione di prenderci un attimo l'abitudine IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1669
|
Quote:
__________________
iMac 27" i7 12Gb 1T Ati Radeon 4850; iPad Air Wi-Fi+Cellular 32Gb Space Gray; iPhone 5s 16Gb Space Gray
Nikon D3100 + 18-55 VR + Tamron 18-270 PZD ; Panasonic HC-V 700 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 63
|
Ho avuto
Konica Minolta Dimage z20 5mpx zoom 8x (la migliore per qualità d'immagine!) Konica Minolta Dimage z6 6mpx zoom 12x (pessima!) Olympus sp 550UOZ 7.7mpx zoom 18x (niente di che ma l'ho consumata per quanto l'ho usata) Olympus sp 590uz 12mpx zoom 26x (non male ma fa foto da macchina con sensore piccolo) Ora non so se altre bridge possano essere migliori calcolando che il sensore è sempre quello per cui arriva poca luce fisicamente per forza,magari ci possono essere PICCOLE differenze chissà! |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 275
|
Vabbè che questo è un forum e quindi vanno accettate le opinioni di tutti, ma i dati oggettivi non possono essere discussi argometandoli con chiacchiere e sentenze sparate senza essere informati e avere riscontri pratici.
Innanzi tutto molte delle critiche a questa bridge che sono state fatte in realtà si riferiscono all'insieme (prezzo, qualità, features) e non in assoluto alla tipologia di fotocamera in se per se. E' ovvio che chi non ha una vera passione per la fotografia non ha alcun interesse a comprarsi una reflex con un kit di ottiche. Ma da qui a dire che una bridge come sta canon puo' essere il sostituto di una qualunque reflex e offrire la stessa resa e lo stesso contenimento di rumore, significa essere ignoranti in materia e soprattutto non avere mai visto una foto a 10/12/14 MegaPixel scattata con una reflex qualunque. Io possiedo una EOS 40d e solo di ottiche la fotocamera è come se l'avessi ricomprata 4 volte. Ho avuto 2 bridge (una Fuji e una Panasonic) e ultimamente per fare qualche foto quando viaggio in moto o sto magari al mare mi sono comprato una compatta della kodak. Non mi sognerei mai di paragonare nemmeno da lontano gli scatti che tira fuori la reflex rispetto a tutte le sopracitate macchinette. Al limite puoi paragonare una jpeg scattata con la kodak con delle jpeg prodotte dalle bridge che ho venduto. E' tutto l'insieme che fa la differenza. Anche foto scattate con lo stesso corpo macchina rendono molto diversamente se scattate con una lente da 200 euro rispetto ad una lente con stessa focale da 800euro. Tra l'aòtro la spesa di questa Canon secondo me no ha molto senso per due motivi. Intanto se pensi di risparmiare rispetto a una reflex è assolutamente falso. Oggi con la stessa cifra ci prendi un corpo macchina con le stesse funzioni e per anni sei a posto. Inoltre con la reflex impari cosa significa fare le foto e hai la possibilità, comprandoti delle ottiche, di inquadrare seconbdo i tuoi gusti personali e con una resa impareggiabile. Se invece si hanno necessità di spazio a sto punto con una spesa decisamente inferiore a questa bridge e con una resa identica si puo' prendere un modello con zoom meno spinto, stesso sensore, corpo piu' leggero. Per tutti quelli poi che pensano che il progresso sia questo vorrei mostrargli alcuni scatti presi con una fujifilm da 6 megapixel comprata nel 2003 e confrontarli con delle foto fatte il mese scorso con una SX200is della canon del 2009. La fotocamera non è un computer e cio' che fà la differenza oltre il sensore è il caro e vecchio pezzo di vetro che sta davanti. E di pezzi di vetro di buona qualità con zoom 24-800mm non ce ne sono e mai ce ne saranno. Chi fa le foto in maniera professionale addirittura usa solo lenti "prime" ossia senza zoom per chi non lo sapesse. E sapete perchè? Perchè piu devi spingere lo zoom e piu' lenti sovrapposte ti occorrono con conseguente dispersione di luce e aumento delle aberrazioni, riflessi, vignettatura e distorsione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Oppure, nella tua classifica, una 35x appartiene alle tascabili, rispetto alla varietà di focali che può utilizzare rispetto al corredo reflex che servirebbe è tascabile. Un 24-850mm equivalenti F/5.8 è un miracolo non un'ottica. E per avere le stesse focali sulle blasonate reflex, altro che 500€ devi spendere! E altro che al collo te li devi mettere! Può servire? Dipende! Per i miei usi e i miei viaggi sicuramente no (a me bastano dai 24/28 ai 135/200 spalmati su 3/4, max 5 ottiche fisse compatte), ma a chi piace fotografare uccelli e animali in un viaggio on the road, una superzoom può funzionare alla grande, e i mm non bastano mai. Vedremo la qualità prima di emettere giudizi a proposito di confronti con crop di reflex o robe così.
__________________
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
![]() sensori che si evolvono? ma se ancora oggi il 90% dei sensori non arrivano a quello della fuji F31 di parecchi anni fa... il progresso è molto lento in questo campo Quote:
Quote:
non vedi tante foto con teleobiettivi per due motivi: intanto un ottimo tele costa una cifra che molti appassionati non possono permettersi, secondo perchè per foto naturalistiche belle non ci vuole lo zoomone, perchè da distante la foto farà sempre schifo anche con un attrezzatura da 20000€. bisogna avvicinarsi ai soggetti, ci si mette la mimetica, capannini coperti da fogliame, ci si apposta per 10 ore e si cerca di fare foto da max 20-40mt, a 300mt le foto faranno sempre schifo a prescindere dall'attrezzatura (300mt per soggetti piccoli dico...) Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
|
Dico una sola cosa: il confronto tra bridge e reflex non sta in piedi perchè sono due categorie differenti, come la Smart e l'A4. Punto (non l'auto :-P).
Se dobbiamo fare un confronto, facciamolo tra bridge. È difficile? Sempre fortissimo MiKeLezZ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
|
Quote:
E, come è logico si parla anche di qualità del risultato. macchine così usano numeroni per far abboccare gente ignorante (in termini di fotografia, non si offenda nessuno) che sborsa 500 euro per una ciofeca quando per la stessa somma può avere una macchina incredibilmente migliore sotto QUALSIASI punto di vista. E' come spacciarti per un prezzo di poco inferiore ad una A4 una smart travestita da porsche.. IO LA CHIAMO TRUFFA.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:02.