Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-09-2010, 15:38   #81
furbo
Member
 
L'Avatar di furbo
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Rimini
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da SingWolf Guarda i messaggi
la prenderei solo per portarmela in spiaggia!
E' il luogo ideale... per chi ce l'ha più lungo!
furbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 15:53   #82
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
Quote:
Originariamente inviato da Raven Guarda i messaggi
1. cercate di non alzare troppo i toni polemici, ok?!...
2. sul "progresso" tecnologico... un paio di mesi fa è uscita la fz100... ecco i risultati (al 100% dell'immagine) messi a confronto con la fz38
...
Causa: il sensore CMOS in formato 1/2.33 (scelto perché è capace di fare filmati in fullHD e scatti a raffica) non è a livello del CCD 1/2.33 (infatti la fz45 ottiene risutati paragonabili alla fz38).
Quello che voglio dire io è che le superzoom vanno benissimo... sono ottime macchine (io ho la fz38!), veloci, semplici... ma PERCHE' invece che migliorare la qualità di immagine, ogni modello che passa me la peggiorano?! tutto qua!...
Oh, grazie per le ottime immagini postate dove si vede davvero quale possa essere l'apporto di qualità di un buon sensore CCD!
La risposta alla tua domanda in verità è piuttosto semplice:
Superata la barriera dei 4mpx, prima della quale per intenderci la foto era abbatanza sfigata da vederci i quadratini anche su piccoli formati, la corsa al megapixel è diventata più che altro un numero per "l'utente standard".

Le foto infatti, che abbiano 6, 10 o 20 Mpx vengono semplicemente visualizzate a video o stampati in formato cartolina o poco più.

Conseguenza diretta è che semplicemente l'utente non si accorge della effettiva scarsa qualità del suo scatto.. e anche notandolo non ha termini di paragone.
Questo i produttori lo sanno molto bene e quindi si lanciano su modelli "super marketing" in cui l'unico obiettivo è una foto che appaia bella dimensionata a video o stampata 10x15cm..
Altro che "progresso tecnologico"
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 15:57   #83
Facoccero
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 60
Solo un informazione, visto che qui ci sono parecchi fotografi professionisti: a me piace viaggiare , e volevo chiedere cosa devo prendere per sostituire la mia Canon SX1is con una reflex.
Considerando che ha uno schifoso 20x e un altrettanto orribile sensore cmos da 10mega che volendo fotografa in Raw, quanto peso devo portarmi dietro tra corpo macchina e obbiettivi per fare delle foto ovviamente molto più belle ?
Considerate tra l' altro che per vedere il salto Angel in Venezuela si fà qualche ora nella giungla, e per arrivare in cima alla duna 45 in Namibia fa parecchio caldo !
A si, immagino che spenderei un "po" di più quello che ho speso per la mia "presa per il culo" bridge vero ?
Facoccero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 16:17   #84
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Bene, vorrà dire che chi la compra userà 80-100-200 ISO

D'altra parte quando esistevano solo le pellicole, le sensibilità più usate erano 50-100-200 ISO (anzi si chiamavano ASA), oggi se non hai il 150milioni di ISO puliti, non puoi usare la macchina fotografica nemmeno per fotografare il cane mentre fa la cacca.......
Eh già, e cento anni fa si girava con i cavalli e si viveva lo stesso... inutili automobili...

In certe occasioni sei costretto a tirare su gli iso, soprattutto la sera. Il flash integrato non arriva lontano e 200 iso stanno stretti presto, molto presto. Poi se vuoi scattare a 840 mm equivalenti... pfff, altro che 200 iso...

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma dici l'ultimo stabilizzato o il vecchio bigma? perchè quello mi pareva morbido parecchio... se è meglio del 150-500 è solo perchè quest'ultimo fa schifo pure lui
Intendo il bigma non stabilizzato. Qua c'è la recensione di juza:

http://www.juzaphoto.com/it/articoli...500_50-500.htm

A me sembrano poco sotto il canon come qualità, e il pompone non è che sia un vetraccio, per quanto vecchiotto come progetto.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Te immagina nei tuoi sogni un 4,3mm sulle reflex. No, non può esistere. Già il 7mm arriva a malapena nei M4/3.
Fino a ieri eravamo tutti basiti dal 24-720mm di Fuji, ora Canon spunta con il 24-840, con un f/2,7 in wide (MENO della recentemente annunciata Canon G12), se per te non è impressionante, ti lascio ai tuoi BINOCOLI!
Poi il sensore non sarà il massimo della vita... Ma quello da 6 mesi evolve, e pensa quindi cosa potremmo avere.
Te missà che non hai chiara la differenza tra lunghezza focale e angolo di campo. Quei 4mm e spicci che dici non ci saranno mai su una reflex, in realtà ci sono, e da non poco, dato che l'angolo di campo (cioè "quanto vedi") è quello di un 24 mm, e i 24 mm ci sono da anni in campo reflex. I produttori sono costretti a fare quelle focali ultracorte perchè altrimenti non avresti un minimo di grandangolo sulle compatte/bridge, a causa dell'elevatissimo fattore di moltiplicazione tipico dei sensori piccoli.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Il sensore più grosso delle reflex permette di guadagnare un po' di range equivalente facendo il crop (e perdendo in risoluzione), ma non siamo assolutamente ai livelli che dici. Un 200mm può diventare 300mm, e nei full frame forse forse 400mm, ma siamo ancora a metà strada dai 840mm di questa Canon (quindi che famo? moltiplicatore di focale da 2x con 2 f/stop di perdita luce e resa più soft?).
Un 200mm su full frame rimane 200mm. Per aumentare la focale equivalente (o ridurre l'angolo di campo) devi rimpicciolire il sensore. Guadagni lato tele, perdi lato grandangolo.


Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Una 3000D con il Sigma 150-500 ti costa 1200€, il tutto sarà lungo 32cm e peserà 2,5kg (e io ti voglio vedere con 2,5kg caricati su un braccio a mezz'aria a seguire gli uccelli - dopo 60 secondi devi poggiare il tutto causa dolori muscolari) ed ottieni un 35mm equivalenti comunque inferiore del 840mm di questa Canon (che pesa 600g). Vedi la differenza? Sì? No? Forse?
Eppure così è. Tutti questi che parlano male di bridge ed osannano le reflex devo inoltre ancora vederli postare foto di soggetti lontani, son tutti a fare paesaggi, notturne, macro... ma guarda un po'.
2 kg e qualche etto di roba li riesco a tenere in mano agevolmente pure io che sono tutt'altro che grosso. E si, seguo anche animali in movimento. Anzi, più peso aiuta a tenere tutto più stabile.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Secondo me sapete quale è il problema di fondo?

Io mi compro una reflex... 900 euro appena uscita con la lentina in dotazione 18-55mm. Ha i suoi onesti 14MP.

Orbene, poi mi compro un 200mm da 500 euro per sopperire al tele mancante e pure un cavalletto altrimenti mi vengono le braccia da camionista.

Mi dico "cavolo, questo è l'acquisto della vita, sto sereno per 20 anni".

Poi dopo 1-2-3 anni mi arriva questa Canon con tutto questo popò di roba... Con un 840mm usabile... con i video (che la mia non fa), con lo schermo ruotabile, con un 24mm così luminoso che a me serve una prime. Ma quanto rosiko?

Io mi son speso 2 stipendi e poi arriva mr. "Compro dall'Unieuro" con sta macchinozza.... e magari mi fa pure foto cartolina di qualità uguale alla mia!!!! Pure i MP sono uguali e quindi non riesco a fargli capire la mia presunta superiorità ... AAAHHHHHH

Ecco quindi che la mia frustazione si riversa nei forum, per far sentire dei gran sfigati chi compra queste macchine (e quindi, di conseguo, se chi compra questa macchine sono sfigati, io che ho la reflex sono fighissimo)... la mia autostima cresce e posso uscire con la mia reflex limitata di 2 anni fa che mi sega il braccio sentendomi superiore a mr. "Compro dall'Uniero quindi sono sfigato"...

IMHO e con affetto

p.s. W le novità che destabilizzano tutti i preconcetti fino ad ora acquisiti
f/2.8 a 24mm non è per nulla una luminosità che fa gridare al miracolo, e per averla non serve un fisso, ma proprio per nulla.

Con un 200mm non ti fai le braccia da camionista, purtroppo, altrimenti qui dentro sarebbe pieni di gente con bicipiti che farebbero spaventare pure chuck norris.

Qui mi fermo perchè non ho voglia di continuare... ma fammi capire una cosa.

Solo per sbaglio, hai mai provato anche solo a tenere ina mano una reflex? da quello che scrivi si direbbe di no.

IMHO e con affetto

P.S. non si è destabilizzato nessun preconcetto. È una bridge come le altre con l'unica differenza che arriva a 840mm, nessuna novità eclatante, fattene una ragione .

P.S. 2 ma secondo te... tutti quei professionisti e non che spendono migliaia di euro solo per prendersi corpo macchina e un obiettivo (ipotizziamo un bel tele fisso da 600mm f/4) come quelli che si vedono nelle partite di calcio, ma non solo... perchè lo fanno? perchè non prendono una bridge come questa, spendendo meno di un decimo? Sono tutti reflexari rosiconi? O c'è dell'altro? Pensaci.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 16:22   #85
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
Quote:
Originariamente inviato da Facoccero Guarda i messaggi
Solo un informazione, visto che qui ci sono parecchi fotografi professionisti
Ah sì? Io ho visto più che altro un mucchio di Tex Willer contro altrettanti ladri di bestiame che fanno cantare i loro clarinetti come forsennati.
Scherzo ovviamente.

Se ti interessa, io ho una Canon EOS 550D che - come tra l'altro si legge in molte recensioni - è un piccolo miracolo, è piccola e compatta ma non per questo delude sulla qualità.
Certo che se vuoi portarti la macchina in posti "estremi" ti conviene prenderne una di più alto livello con corpo resistente alle intemperie, "tropicalizzata".
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 17:47   #86
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
Quote:
Originariamente inviato da Facoccero Guarda i messaggi
Solo un informazione, visto che qui ci sono parecchi fotografi professionisti: a me piace viaggiare , e volevo chiedere cosa devo prendere per sostituire la mia Canon SX1is con una reflex.
Considerando che ha uno schifoso 20x e un altrettanto orribile sensore cmos da 10mega che volendo fotografa in Raw, quanto peso devo portarmi dietro tra corpo macchina e obbiettivi per fare delle foto ovviamente molto più belle ?
Considerate tra l' altro che per vedere il salto Angel in Venezuela si fà qualche ora nella giungla, e per arrivare in cima alla duna 45 in Namibia fa parecchio caldo !
A si, immagino che spenderei un "po" di più quello che ho speso per la mia "presa per il culo" bridge vero ?
Il primo punto di forza delle reflex è la dimensione del sensore che molto spesso, anche nelle entry level è di formato APS-C (quindi circa la metà del full frame che come per le pellicole cossrisponde a 24x36mm).
I benefici quindi sono immediati!!
Le ottoche che puoi scegliere sono moltissime, io ti consiglierei un piccolo zoom tipo un 18-105 che ti garantisce un ottimo grandangolo e uno zoom non male che copre un buon range di esgenze senza costringerti ad andare in giro con obiettivi vari.
L'ingombro finale diciamo che è di poco superiore ad una bridge.

Ovvio che parlando di qualità anche nel campo delle ottiche devi dimenticarti valori deliranti tipo 20x.. l'obiettivo che ti ho citato corrisponde circa ad un 5x.

Io per esempio ho scelto la Nikon D5000 con il 18-105 in kit e davvero non ho modo di lamentarmi.
Potrei consigliarti la nuova entry level D3100 con lo stesso obiettivo, costa qualcosa meno e fa anche i filmati rispetto alla D3000.

per la spesa calcola che sono 700 euro in su comunque..
Ecco guarda qui:
http://www.redcoon.it/index.php/cmd/...trovaprezziit/

E questa è la D5000 con 18-105
http://www.unieuro.it/fotocamere-vid...mpaign=&gclid=


Certo vai in posti impegnativi.. dipende da come li vivi tu!
penso che non sia fondamentale avere un (costoso) corpo tropicalizzato, basta che non la maltratti ad uso percorso di guerra e sei tranquillo!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/

Ultima modifica di demon77 : 18-09-2010 alle 18:06.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 18:38   #87
Brunoliegibastogneliegi
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 75
@Denon
Complimenti per la risposta seria ad una richiesta sarcastica! Lascia perdere, non a tutti interessa la qualità dell'immagine. C'è chi si accontenta delle foto prodotte da ste bridge (non c'è nulla di male). Loro almeno si godono gli 840mm, noi con le nostre reflex non faremo mai (a meno di non portarsi dietro un obiettivo da 5kg).
Brunoliegibastogneliegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 18:42   #88
Edgar83
Senior Member
 
L'Avatar di Edgar83
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
Quote:
Originariamente inviato da Brunoliegibastogneliegi Guarda i messaggi
@Denon
Complimenti per la risposta seria ad una richiesta sarcastica!


Infatti, lol

Quote:
Originariamente inviato da Brunoliegibastogneliegi Guarda i messaggi

C'è chi si accontenta delle foto prodotte da ste bridge (non c'è nulla di male)
Ma infatti... a ognuno il suo!
Edgar83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 22:14   #89
SingWolf
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Reach!!!!! PSN/XBOXLive: SingWolf
Messaggi: 4942
Quote:
Originariamente inviato da Brunoliegibastogneliegi Guarda i messaggi
@Denon
Complimenti per la risposta seria ad una richiesta sarcastica! Lascia perdere, non a tutti interessa la qualità dell'immagine. C'è chi si accontenta delle foto prodotte da ste bridge (non c'è nulla di male). Loro almeno si godono gli 840mm, noi con le nostre reflex non faremo mai (a meno di non portarsi dietro un obiettivo da 5kg).
Sigma 50-500: su apsc equivalente 800mm, peso 1.9 Kg, non mi sembra un grande sacrificio...

sono circa 2,5 Kg con corpo macchina, ma la qualità credo sia un tantinello superiore!

poi ovviamente c'è chi vuole meno ingombro (ma a sto punto prendo una compatta) e non c'è niente di male!
SingWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 22:47   #90
RouSou
Senior Member
 
L'Avatar di RouSou
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
STABILIZZATORE

"se nn sono stabilizzati non servono a nulla... basta il movimento per schiacciare il pulsante per scattare che perdi l'inquadratura"

Generalmente i migliori stabilizzatori non sono in grado di correggere l'oscillazione a tal punto da eliminare una vibrazione tanto grande da cambiare inquadratura, né è quella la loro funzione.
RouSou è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 23:10   #91
Desmo75ts
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2
Mah, sarà che sto invecchiando, però a me non dispiace come oggetto.
Ho la SX20is, la cugina piccola, ed anche se un pò troppo macchinosa nei comandi le foto le fa, e pure bene.
E' veloce, comoda, ed ha colori molto vivaci e ben contrastati.
L'ottica non soffre di aberrazioni e i comporta bene a tutte le lunghezze focali.
Ha diversi difetti, non so se la SX-30 li corregge.
Ad esempio, si parla di apertura massima, sempre, a tutte le lunghezze focali.
Ma sapete che questo vetro chiude al massimo ad f/8? Io ci sono rimasto non male, MALISSIMO!
Poi non sai quando si scaricano le batterie, a meno di passare ad un firmware 'aggiuntivo', ed altre cosette.
Scatto con reflex da quasi 20 anni ma ho iniziato con una Rolleiflex 6x6; la mia opinione: è impensabile paragonare una reflex ad una bridge.
C'è poco da fare ed aggiungere, l'ottica avrà anche fatto passi da gigante, ma per i miracoli mi sa che non ci si è tuttora attrezzati.
E quando la gente mi dice 'ma come fai a portarti dietro un coso del genere', riferendosi al Tamron 28-105 con lente frontale da 82mm io gli rispondo che nulla è gratis: vuoi delle BELLE foto, ti porti appresso il peso.
Comunque un sensore un pò più grande potevano mettercelo cavolo...
Il problema del sensore piccolo è dovuto al fatto che un obiettivo oltre un certo 'potere risolvente', ovvero 'affettare i raggi luminosi' non può andare, quindi se è piccolo e ci si cacciano dentro troppi pixel il risultato è per forza di cose pessimo...ci vorrebbe un obiettivo fine come un laser!
E' chiaro che una bridge come la SX-30 è un pò pompata dal punto di vista marketing...la corsa al megapixel...roba da ignoranti (nel senso buono, sia chiaro), ma a di là di tutto secondo me non sarà una schifezza come molti pensano, come (sempre secondo me) sarà ben lontana da una reflex.
In conclusione...se la SX-30 è un'evoluzione (e non una INvoluzione, come è stata l'ottica della P100 rispetto alla P90) della mia SX-20is, allora sarà una buona tuttofare.
Io 500 non li spenderei comunque (la SX20-is l'ho presa usata, per il nuovo non li avrei spesi)
Desmo75ts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2010, 08:39   #92
Facoccero
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da Brunoliegibastogneliegi Guarda i messaggi
@Denon
Complimenti per la risposta seria ad una richiesta sarcastica! Lascia perdere, non a tutti interessa la qualità dell'immagine. C'è chi si accontenta delle foto prodotte da ste bridge (non c'è nulla di male). Loro almeno si godono gli 840mm, noi con le nostre reflex non faremo mai (a meno di non portarsi dietro un obiettivo da 5kg).
Credimi la mia richiesta era sarcastica solo a meta' e rivolta a chi qui dentro e sempre pronto a sparare a zero su " chi si fa prender per il culo" dalle bridge ! Io sono contento della mia sx1is pur sapendo benissimo le limitazioni che ha rispetto a qualsiasi reflex entry level, e non mi sento assolutamente preso per il culo visto che prima di spendere 450 euro ho valutato bene le varie possibilita'.
E ringrazio sinceramente Denon e quelli come lui che non salgono sul trono, ma spiegano il perche' sarebbe possibile un alternativa senza spendere follie e portarsi appresso pesi immani.
Dalla mia esperienza di viaggi, resto comunque dell'idea che certe foto avrei avuto difficolta' a farle se mi fossi portato dietro 1,5/2 kg di borsa per la reflex. Per chi non c'e' stato, nella giungla ammazzonica fa veramente caldo e anche risparmiare un chilo di peso non e poco !
Facoccero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2010, 10:33   #93
destriero
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 63
Io ho sempre avuto la fissa per gli zoom ed ho posseduto diverse bridge ultrazoom per cui parlo da esperto nel campo.
Recentemente in offerta mi son fatto una reflex sony a500 con un 70-300G SSM 4.5-5.6 (la miglior ottica esistente nel range 70-300mm 4.5-5.6,non c'è nikon canon o altro che tenga)e sono MOLTO soddisfatto dell'acquisto!.Rivedendo le vecchie foto delle bridge mi fanno quasi tenerezza per la poca definizione e mi ricordo anche che 2 volte su 3 eran da cestinare perchè venivanio leggermente sfocate..Insomma i 300mm della reflex (450 equivalenti nelle bridge) saranno anche inferiori ai superzoom di queste bridge ma almeno te li godi tutti sicuro che le foto verranno sempre bellissime,nitide e prive di rumore anche a 450mm e non ne dovrai cestinare nessuna.Senza tener conto poi anche della velocità,ora che con la bridge spingevo il tele mettevo a fuoco e scattavo una foto con questa reflex faccio a tempo a fare 15 foto in formato RAW nel medesimo tempo.Se passa un uccello con questa lo prendi al volo con le bridge non fai a tempo a prendere una mina,al massimo puoi fare pessime foto ai particolari lontani dei monumenti
L'unico vantaggio delle bridge è il peso ma presto ci si abitua anche al cannone è solo questione di prenderci un attimo l'abitudine
IMHO
destriero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2010, 11:09   #94
Mikele74ap
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1669
Quote:
Originariamente inviato da destriero Guarda i messaggi
Io ho sempre avuto la fissa per gli zoom ed ho posseduto diverse bridge ultrazoom per cui parlo da esperto nel campo.
Recentemente in offerta mi son fatto una reflex sony a500 con un 70-300G SSM 4.5-5.6 (la miglior ottica esistente nel range 70-300mm 4.5-5.6,non c'è nikon canon o altro che tenga)e sono MOLTO soddisfatto dell'acquisto!.Rivedendo le vecchie foto delle bridge mi fanno quasi tenerezza per la poca definizione e mi ricordo anche che 2 volte su 3 eran da cestinare perchè venivanio leggermente sfocate..Insomma i 300mm della reflex (450 equivalenti nelle bridge) saranno anche inferiori ai superzoom di queste bridge ma almeno te li godi tutti sicuro che le foto verranno sempre bellissime,nitide e prive di rumore anche a 450mm e non ne dovrai cestinare nessuna.Senza tener conto poi anche della velocità,ora che con la bridge spingevo il tele mettevo a fuoco e scattavo una foto con questa reflex faccio a tempo a fare 15 foto in formato RAW nel medesimo tempo.Se passa un uccello con questa lo prendi al volo con le bridge non fai a tempo a prendere una mina,al massimo puoi fare pessime foto ai particolari lontani dei monumenti
L'unico vantaggio delle bridge è il peso ma presto ci si abitua anche al cannone è solo questione di prenderci un attimo l'abitudine
IMHO
quali bridge ultrazoom hai avuto? grazie
__________________
iMac 27" i7 12Gb 1T Ati Radeon 4850; iPad Air Wi-Fi+Cellular 32Gb Space Gray; iPhone 5s 16Gb Space Gray

Nikon D3100 + 18-55 VR + Tamron 18-270 PZD ; Panasonic HC-V 700
Mikele74ap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2010, 11:47   #95
destriero
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 63
Ho avuto
Konica Minolta Dimage z20 5mpx zoom 8x (la migliore per qualità d'immagine!)
Konica Minolta Dimage z6 6mpx zoom 12x (pessima!)
Olympus sp 550UOZ 7.7mpx zoom 18x (niente di che ma l'ho consumata per quanto l'ho usata)
Olympus sp 590uz 12mpx zoom 26x (non male ma fa foto da macchina con sensore piccolo)

Ora non so se altre bridge possano essere migliori calcolando che il sensore è sempre quello per cui arriva poca luce fisicamente per forza,magari ci possono essere PICCOLE differenze chissà!
destriero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2010, 12:35   #96
ringway
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 275
Vabbè che questo è un forum e quindi vanno accettate le opinioni di tutti, ma i dati oggettivi non possono essere discussi argometandoli con chiacchiere e sentenze sparate senza essere informati e avere riscontri pratici.

Innanzi tutto molte delle critiche a questa bridge che sono state fatte in realtà si riferiscono all'insieme (prezzo, qualità, features) e non in assoluto alla tipologia di fotocamera in se per se. E' ovvio che chi non ha una vera passione per la fotografia non ha alcun interesse a comprarsi una reflex con un kit di ottiche. Ma da qui a dire che una bridge come sta canon puo' essere il sostituto di una qualunque reflex e offrire la stessa resa e lo stesso contenimento di rumore, significa essere ignoranti in materia e soprattutto non avere mai visto una foto a 10/12/14 MegaPixel scattata con una reflex qualunque.

Io possiedo una EOS 40d e solo di ottiche la fotocamera è come se l'avessi ricomprata 4 volte. Ho avuto 2 bridge (una Fuji e una Panasonic) e ultimamente per fare qualche foto quando viaggio in moto o sto magari al mare mi sono comprato una compatta della kodak. Non mi sognerei mai di paragonare nemmeno da lontano gli scatti che tira fuori la reflex rispetto a tutte le sopracitate macchinette. Al limite puoi paragonare una jpeg scattata con la kodak con delle jpeg prodotte dalle bridge che ho venduto.
E' tutto l'insieme che fa la differenza.
Anche foto scattate con lo stesso corpo macchina rendono molto diversamente se scattate con una lente da 200 euro rispetto ad una lente con stessa focale da 800euro.

Tra l'aòtro la spesa di questa Canon secondo me no ha molto senso per due motivi.
Intanto se pensi di risparmiare rispetto a una reflex è assolutamente falso. Oggi con la stessa cifra ci prendi un corpo macchina con le stesse funzioni e per anni sei a posto. Inoltre con la reflex impari cosa significa fare le foto e hai la possibilità, comprandoti delle ottiche, di inquadrare seconbdo i tuoi gusti personali e con una resa impareggiabile.

Se invece si hanno necessità di spazio a sto punto con una spesa decisamente inferiore a questa bridge e con una resa identica si puo' prendere un modello con zoom meno spinto, stesso sensore, corpo piu' leggero.

Per tutti quelli poi che pensano che il progresso sia questo vorrei mostrargli alcuni scatti presi con una fujifilm da 6 megapixel comprata nel 2003 e confrontarli con delle foto fatte il mese scorso con una SX200is della canon del 2009.

La fotocamera non è un computer e cio' che fà la differenza oltre il sensore è il caro e vecchio pezzo di vetro che sta davanti. E di pezzi di vetro di buona qualità con zoom 24-800mm non ce ne sono e mai ce ne saranno. Chi fa le foto in maniera professionale addirittura usa solo lenti "prime" ossia senza zoom per chi non lo sapesse. E sapete perchè? Perchè piu devi spingere lo zoom e piu' lenti sovrapposte ti occorrono con conseguente dispersione di luce e aumento delle aberrazioni, riflessi, vignettatura e distorsione.
ringway è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2010, 13:13   #97
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Dai, non scherzare. Uno zoom 10X (ipotizziamo un 260mm equivalenti) vede praticamente le stesse cose che vede il mio occhio.
Solo da 350mm in su, possiamo considerarlo "zoomone".

Questo "rottame fotografico", come tu lo chiami, è invece una macchina fotografica con un gruppo ottico semplicemente stupefacente sulla carta. f/2,7 a 24mm e uno zoom 35X che arriva a 840mm (con un dignitosissimo f/5,8) non me lo sarei mai immaginato nel 2010.
Unica pecca è il corpo macchina che tradisce le sue origini da bridge "vorrei, ma non posso" con un EVF che presumo farà pena (e allora tanto vale non ce lo mettevano neppure) e un LCD da 2,7" e 230k decisamente sottodimensionato. Speriamo almeno in un bel flash!
Non vedo l'ora di leggere qualche recensione, dopo gli scivoloni di Fuji, Olympus e Panasonic, chissà che Canon non si riposizioni in testa.
Straquotissimo.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Fa ridere solo questo commento.
Anche un mega professionista capisce le potenzialità di questa macchina.
Sì infatti mentre qua ci si fa menate su un forum sulla qualità impeccabile delle reflex (salvo, anche lì, usarla con gli zoomoni ), gente come Tom Ang con una bridge del cavolo fa ottime foto, buoni libri e un mucchio di soldi.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Una macchina foftografica, come dice il nome, serve a fare foto.
Proprio per questo una macchina VERSATILE può essere utile.
Oppure, nella tua classifica, una 35x appartiene alle tascabili, rispetto alla varietà di focali che può utilizzare rispetto al corredo reflex che servirebbe è tascabile.

Un 24-850mm equivalenti F/5.8 è un miracolo non un'ottica.
E per avere le stesse focali sulle blasonate reflex, altro che 500€ devi spendere! E altro che al collo te li devi mettere!
Può servire? Dipende!
Per i miei usi e i miei viaggi sicuramente no (a me bastano dai 24/28 ai 135/200 spalmati su 3/4, max 5 ottiche fisse compatte), ma a chi piace fotografare uccelli e animali in un viaggio on the road, una superzoom può funzionare alla grande, e i mm non bastano mai.

Vedremo la qualità prima di emettere giudizi a proposito di confronti con crop di reflex o robe così.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2010, 14:09   #98
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Te immagina nei tuoi sogni un 4,3mm sulle reflex. No, non può esistere. Già il 7mm arriva a malapena nei M4/3.
Fino a ieri eravamo tutti basiti dal 24-720mm di Fuji, ora Canon spunta con il 24-840, con un f/2,7 in wide (MENO della recentemente annunciata Canon G12), se per te non è impressionante, ti lascio ai tuoi BINOCOLI!
Poi il sensore non sarà il massimo della vita... Ma quello da 6 mesi evolve, e pensa quindi cosa potremmo avere.
su FF si scatta a 8mm equivalenti... vediamo un po quale compatta lo fa?

sensori che si evolvono? ma se ancora oggi il 90% dei sensori non arrivano a quello della fuji F31 di parecchi anni fa... il progresso è molto lento in questo campo

Quote:
Però non mi puoi dire che una 5D MKII risolve 840mm con una lente da 200mm... Forse con davanti un TELESCOPIO!!!
Il sensore più grosso delle reflex permette di guadagnare un po' di range equivalente facendo il crop (e perdendo in risoluzione), ma non siamo assolutamente ai livelli che dici. Un 200mm può diventare 300mm, e nei full frame forse forse 400mm, ma siamo ancora a metà strada dai 840mm di questa Canon (quindi che famo? moltiplicatore di focale da 2x con 2 f/stop di perdita luce e resa più soft?).
ma guarda i sample di raven no? se hai metà dei dettagli a 800mm tanto vale che scatti a buoni dettagli a 400mm

Quote:
Una 3000D con il Sigma 150-500 ti costa 1200€, il tutto sarà lungo 32cm e peserà 2,5kg (e io ti voglio vedere con 2,5kg caricati su un braccio a mezz'aria a seguire gli uccelli - dopo 60 secondi devi poggiare il tutto causa dolori muscolari) ed ottieni un 35mm equivalenti comunque inferiore del 840mm di questa Canon (che pesa 600g). Vedi la differenza? Sì? No? Forse?
Eppure così è. Tutti questi che parlano male di bridge ed osannano le reflex devo inoltre ancora vederli postare foto di soggetti lontani, son tutti a fare paesaggi, notturne, macro... ma guarda un po'.
intanto se usi il 150-500 ti conviene metterci sotto un monopiede

non vedi tante foto con teleobiettivi per due motivi: intanto un ottimo tele costa una cifra che molti appassionati non possono permettersi, secondo perchè per foto naturalistiche belle non ci vuole lo zoomone, perchè da distante la foto farà sempre schifo anche con un attrezzatura da 20000€. bisogna avvicinarsi ai soggetti, ci si mette la mimetica, capannini coperti da fogliame, ci si apposta per 10 ore e si cerca di fare foto da max 20-40mt, a 300mt le foto faranno sempre schifo a prescindere dall'attrezzatura (300mt per soggetti piccoli dico...)

Quote:
Originariamente inviato da nebbia88 Guarda i messaggi
vediamo se ho capito bene, scattare una foto a 14mp a 840mm (con rumore, meno luce, etc etc) è peggio che scattarla con un sensore da 10mp (quindi meno mp/superficie) e lo zoom a 500mm (esempio a caso) e poi cropparla per inquadrare la stessa porzione che avrei inquadrato a 840.
a questo punto non è meglio tornare allo zoom "digitale"?? ^^
no è meglio scattare con una 5Dmk2 (ma anche con una vecchia 450D) con un 200f4 e croppare piuttosto che con una bridge con lente 35x a 840mm equivalenti

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Poi dopo 1-2-3 anni mi arriva questa Canon con tutto questo popò di roba... Con un 840mm usabile... con i video (che la mia non fa), con lo schermo ruotabile, con un 24mm così luminoso che a me serve una prime. Ma quanto rosiko?
ma ci stai serio? rassegnati che anche la vecchia canon 300D surclassa ancora alla grande qualsiasi bridge con sensorino

Quote:
p.s. W le novità che destabilizzano tutti i preconcetti fino ad ora acquisiti
è già... speriamo proprio che arrivinio queste novità, perchè io ancora non le vedo

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
... ... ... ...

Ok...
Questa bridge è stupenda, spettacolare la potenza dello zoom che arriva addirittura a 35X.. con una simile possibilità posso fotografare senza problemi dettagli distantissimi, oltretutto è stablizzato e poi è di certo di qualità visto che è marchiato Canon!
E poi 14 mpx sono davvero ottimi, con quella risoluzione posso stampare le foto anche su grossi formati con dettagli nitidi e perfetti.

La consiglio caldamente a chiunque voglia prendersi una macchina seria e che non si accontenta della solita compatta!

VERAMENTE OTTIMA IMHO!
metti una nota altrimenti qualcuno pensa che sei serio

Quote:
Originariamente inviato da Facoccero Guarda i messaggi
Considerate tra l' altro che per vedere il salto Angel in Venezuela si fà qualche ora nella giungla, e per arrivare in cima alla duna 45 in Namibia fa parecchio caldo !
A si, immagino che spenderei un "po" di più quello che ho speso per la mia "presa per il culo" bridge vero ?
se vuoi fare qualche foto bella devi portari 3-4kg di attrezzatura, basta vedere cosa usano quelli che vanno a fare i servizi nelle savane ecc... ti porti il gingillino farai foto così-così... magari fai prima a scannerizzarti una foto sul national geographic

Quote:
Originariamente inviato da Desmo75ts Guarda i messaggi
Mah, sarà che sto invecchiando, però a me non dispiace come oggetto.
Ho la SX20is, la cugina piccola, ed anche se un pò troppo macchinosa nei comandi le foto le fa, e pure bene.
E' veloce, comoda, ed ha colori molto vivaci e ben contrastati.
L'ottica non soffre di aberrazioni e i comporta bene a tutte le lunghezze focali.
Ha diversi difetti, non so se la SX-30 li corregge.
ma la sx20 non è malaccio, le critiche a questo modello vengono più che altro perchè non si fa niente per migliorare i difetti delle vecchie e si mettono features che non servono a niente... (tipo cosa ti cambia da zoom 20x a 35x se questo va a discapito della qualità?)
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2010, 14:59   #99
extremelover
Senior Member
 
L'Avatar di extremelover
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
Dico una sola cosa: il confronto tra bridge e reflex non sta in piedi perchè sono due categorie differenti, come la Smart e l'A4. Punto (non l'auto :-P).

Se dobbiamo fare un confronto, facciamolo tra bridge. È difficile?

Sempre fortissimo MiKeLezZ!
extremelover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2010, 15:14   #100
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
Quote:
Originariamente inviato da extremelover Guarda i messaggi
Dico una sola cosa: il confronto tra bridge e reflex non sta in piedi perchè sono due categorie differenti, come la Smart e l'A4. Punto (non l'auto :-P).

Se dobbiamo fare un confronto, facciamolo tra bridge. È difficile?

Sempre fortissimo MiKeLezZ!
No, facciamolo piuttosto tra categorie di prezzo, nessuno si sogna di paragonare una full frame con questa!

E, come è logico si parla anche di qualità del risultato.
macchine così usano numeroni per far abboccare gente ignorante (in termini di fotografia, non si offenda nessuno) che sborsa 500 euro per una ciofeca quando per la stessa somma può avere una macchina incredibilmente migliore sotto QUALSIASI punto di vista.
E' come spacciarti per un prezzo di poco inferiore ad una A4 una smart travestita da porsche..

IO LA CHIAMO TRUFFA.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1