Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2008, 16:11   #81
9957
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Ripeto che hai preso troppo alle lettera quanto detto da Evelon.

Non credo proprio che volesse intendere che le scienze umanistiche siano "inutili" di per se, intendeva dire che per l'appunto si tratta di materie per le quali la ricerca ha bisogno di molte meno risorse rispetto ad altre che hanno molto più impatto sul mondo reale.

Non mi dirai che scoprire la semantica degli aborigeni dell'outback abbia gli stessi riscontri, nella vita di tutti i giorni, di un nuovo vaccino contro qualche patologia virale?
certo che no
ma mi è parso che evelon abbia fatto un'affermazione molto offensiva verso chi studia ad esempio la glottologia
comunque credo che anche oggi con la scuola pubblica i fondi dati a chi fa ricerca su patologie virali non siano uguali a chi studia la semantica degli aborigeni
e comunque attenzione: passare dal pubblico al privato può voler dire che se a quella fondazione la ricerca sulle patologie virali non interessa non ci sarà più nessuno che la fa, non mi sembra positiva questa cosa
__________________
Marco Travaglio http://fire.rettorato.unito.it/blog/?id=20544
9957 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 16:24   #82
9957
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
Per quel che riguarda i tagli per 8 miliardi ho trovato ad esempio questo link

http://www.flcgil.it/notizie/rassegn...mbiuli_di_moda

Unità: Tremonti taglia la scuola Gelmini: sì ai grembiuli di moda 02-08-2008 di Maristella Iervasi/ Roma

Scuola massacrata. 8 miliardi di tagli all’istruzione. 150 mila posti in meno tra docenti e personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Nei prossimi tre anni scuole a rischio nei piccoli comuni, soprattutto collinari e montuosi e istituti accorpati. È l’effetto della scure della Finanziaria (art. 64 della manovra). Nessuna protesta contro Tremonti da parte del ministro Maria Stella Gelmini. Che anzi annuncia, con enfasi, il suo primo disegno di legge: voto in condotta e una «divisa» per tutti gli studenti, visto che «ci sono case di moda interessate». Tagliente il commento di Enrico Panini, segretario generale Flc-Cgil: «I provvedimenti della Gelmini sono poco meno di un’aspirina a fronte dei 16mila miliardi di lire in meno per la scuola e l’Università svenduta ai privati».

La scure della Finanziaria All’articolo 64 della manovra prevede un piano di riduzione della spesa pari a 7 miliardi e 832 milioni di euro entro il 2012 (456 milioni nel 2009; 1.650 miliardi nel 2010; 2 mld e mezzo nel 2011 e 3,1 mild nel 2012) e di tagli indiscriminati agli organici del personale di ben 87mila posti di docente e di 43mila posti di operatori Ata. Enrico Panini, segretario generale Flc-Cgil: «Secondo i nostri conteggi la platea complessiva dei tagli è più alta e rigurderà 150mila persone: circa 100mila docenti e 47mila Ata). Mercoledì prossimo è previsto un incontro della Gelmini con i sindacati del settore, «ma difficilmente - sottolinea Panini - sapremo in quella sede come il ministro intende dare attuazione al decreto. Con l’inizio dell’anno scolastico si aprirà quindi un conflitto contro la manovra che intende chiudere centinaia e centinaia di classi nel nostro paese». Il problema infatti non è di poco conto. Il governo ha scelto di operare un taglio secco sulla scuola di 16 miliardi delle vecchie lire e a pagarne le spese saranno soprattutto le scuole dei piccoli comuni, con mille disagi per gli studenti e le loro famiglie che vivono in collina o in zone montuose. Uno dei primi interventi sarà quello di aumentare il numero minimo di studenti, attualmente fissato in 500. Di conseguenze, scuole accorpate a rotta di collo. Si interverrà anche sul numero minimo per formare una classe (in barba magari alle deroghe per le zone disagiate) e quindi intere classi o sezioni scompariranno. Insomma, ci saranno meno scuole autonome e più aggregate. E già fioccano le proteste. Il Piemonte, con l’assessore regionale Gianna Pentenero, lamenta il «disinteresse» della Gelmini: «Solo nel capoluogo torinese saranno circa 2000 gli addetti che rimarranno senza occupazione: 208 docenti in meno nella scuola dell’infanzia; 871 alla primaria; 482 alle medie e 588 alle superiori». Oltre al taglio al personale Ata e di sostegno ai disabili stimato in 1460. Preoccupata anche la Toscana: «Si rischia una vera emergenza in più della metà dei comuni sotto i 5mila abitanti: 141 su 287», sottolinea Nicola Danti, consigliere regionale del Pd. E così anche la Sicilia, che ha subito presentato un’interrogazione: «La Sicilia paga il maggior tributo di cattedre: 2551 tra insegnanti e personale Ata».

Voto in condotta Sui banchi tornano le «valutazioni comportamentali», l’ex 7 in condotta abolito nel 1988 dal ministro Luigi Berlinguer. Chi si comporta male o commette episodi di bullismo rischia la bocciatura, a prescindere dal brillante curriculum di studi. Il comportamento degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, verrà valutato dal consiglio di classe: concorrerà alla valutazione complessiva e potrà determinare, se insufficiente, la non ammissione all’anno successivo. Ai fini dell’ammissione all’esame di Stato, è prevista la riduzione fino ad un massimo di 5 punti di credito scolastico. «Ai miei tempi si andava dietro la lavagna», ha detto Silvio Berlusconi in conferenza stampa a Napoli dopo l’approvazione del Ddl. «La realtà del nostro sistema scolastico non induce proprio al sorriso», ha commentato Maria Pia Garavaglia, ministro ombra dell’istruzione.

Nuova materia Dal prossimo anno nella scuole secondarie sarà introdotta la disciplina: Cittadinanza e Costituzione, 33 le ore annuali di insegnamento.

Continuità didattica Lasciato alle singole scuole il reclutamento dei supplenti annuali.

Card per studenti Nasce «Io studio» per gli studenti delle superiori e, in futuro, dell’Università. Verrà distribuita a 2,5 milioni di ragazze e ragazzi.
__________________
Marco Travaglio http://fire.rettorato.unito.it/blog/?id=20544
9957 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 16:26   #83
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Secondo me dovreste imparare a prendervi meno sul serio, se uno non ritiene utile la Glottologia, non prendetevale cosi tanto

Se tutte le volte che mi sono sentito dire che la Filofosia non serve a un cazzo me la fossi presa, a quest'ora sarei in carcere per aver preso a botte varia gente

E poi la Glottologia non è mica una disciplina indipendente, o almeno penso che sia un ramo di interesse degli studiosi di Linguistica
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 16:27   #84
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Bene. Sempre nel culo i giovani. In pratica se un'Università vuole assumere più persone di quante ne fa passare il turn over, tali persone dovranno dividersi lo stipendio dell'unico professore che va in pensione.
Evviva il paese dei vecchi.
ah, ecco come fanno, infatti mi chiedevo come si conciliava la finanziaria con la riforma: mandiamo a casa i vecchi baroni e prendiamo i giovani schiavi
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 16:29   #85
9957
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Giusto per curiosita', mi unisco alla domanda di Ziosilvio: quell' 8 miliardi da dove l'hai tirato fuori? No, perche' quando la lessi, la 133 prevedeva una taglio al ffo di 1.5 miliardi in 5 anni.
http://oknotizie.alice.it/go.php?us=684102416c1ed513

Gelmini presenta il piano
i sindacati si mobilitano
19 settembre 2008

HOME > ITALIA E MONDO
CONDIVIDI STAMPA INVIA COMMENTA È un confronto che parte in salita quello sul piano di riforma della scuola. Pochi i margini di trattativa fissati, e rigidamente vincolati, dalle risorse della finanziaria che taglia per il settore 8 miliardi di euro in tre anni. Così i sindacati - che oggi hanno incontrato il ministro Mariastella Gelmini ai quali ha illustrato le linee del piano - confermano la mobilitazione nelle scuole, annunciano che decideranno altre azioni ma non lasciano nulla di intentato, vogliono dialogare pur vedendo poche possibilità di modifica.

Un altro appuntamento fra le parti è in programma per la prossima settimana. Nessun commento all’annuncio del ministro di un reinvestimento di 2 miliardi di euro, ottenuti dai risparmi e da utilizzare per la formazione, le nuove tecnologie e il recupero del prestigio dei prof. Le critiche si sono concentrate sui confermati tagli, sulla riduzione del personale, il ritorno al maestro unico, lo «snellimento» degli orari alle superiori. I sindacati criticano nel merito e nella forma l’avvio del confronto: nessun documento in mano ma solo proiezione di slide. Il ministro ha assicurato che un testo sarà loro inviato lunedì o martedì prossimi. «In pratica non c’è alcun piano - ha detto Rino Di Meglio, coordinatore della Gilda che conferma il sit-in di fronte il parlamento per il 16 ottobre - ci sono solo dei titoli ed un’impostazione politica. È difficile confrontarci su questo. Fra gli insegnanti c’è disagio e forte scontento».
Il ministro della Pubblica Istruzione Mariastella Gelmini

Per Massimo Di Menna, segretario generale della Uil scuola, «ci vorrebbe la magia per tenere insieme i risparmi e migliorare la qualità della scuola. I tagli delle risorse, di cui comunque non si è parlato oggi, pesano come macigni. C’è poi la questione dei precari sulla quale il governo dovrebbe aprire un confronto. Ci rivedremo la prossima settimana, partiranno dei tavoli tecnici ed approfondiremo. Intanto, il ministro ci ha garantito che il tempo pieno e il sostegno ai disabili non sarà toccato. Dobbiamo trattare, star fuori sarebbe controproducente. Ma la trattativa va sostenuta con una mobilitazione».

Molto duro il numero uno della Flc-Cgil, Enrico Panini: «più che un piano operativo è un piano di fantasia. Da quello che ci hanno detto scompare il modulo, si riducono genericamente indirizzi ed ore. Si delinea una scelta netta che è la privatizzazione della scuola. E poi il ministro ci ha negato una trattativa, ci ha detto che ha il vincolo previsto dalla finanziaria. A farne spese saranno le famiglie più povere». Panini, per il quale alla fine i tagli al personale provocati dalle pieghe del piano arriveranno a 200 mila in tre anni, pensa ad un allargamento della mobilitazione e certamente ad un’azione unitaria dei confederali.

«Più che un piano di razionalizzazione - osserva Francesco Scrima, segretario generale della Cisl scuola - è un piano di dismissione, serve per coprire la manovra. Avremo una scuola più povera e meno qualificata. Serve una mobilitazione, anche delle famiglie, per contrastare questo piano che non usa meglio le risorse ma le taglia». La Cisl conferma la manifestazione già in programma a Roma per l’11 ottobre. Scrima ci tiene anche a denunciare il fatto che «mentre i sindacati stavano incontrando il ministro e non sapevano nulla del piano, venivano loro proiettate delle slide, nelle redazioni arrivava una sintesi dello stesso piano».
__________________
Marco Travaglio http://fire.rettorato.unito.it/blog/?id=20544
9957 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 16:33   #86
9957
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Secondo me dovreste imparare a prendervi meno sul serio, se uno non ritiene utile la Glottologia, non prendetevale cosi tanto

Se tutte le volte che mi sono sentito dire che la Filofosia non serve a un cazzo me la fossi presa, a quest'ora sarei in carcere per aver preso a botte varia gente

E poi la Glottologia non è mica una disciplina indipendente, o almeno penso che sia un ramo di interesse degli studiosi di Linguistica
guarda io la glottologia non so assolutamente cosa sia, ma sentire gente che si prende gioco e deride una materia che comunque è entrata nell'università (quindi ha la sua importanza) mi dà fastidio
io credo che si debba avere rispetto per chi studia e cerca le sue vie al sapere, in qualsiasi materia
trovo arrogante l'atteggiamento di chi fa credere che alcune materie non servano a una mazza, ognuno si sceglie il suo sapere e per questo va rispettato
anche perchè il mondo è bello appunto perchè è vario, che 2 palle se tutti studiassimo la stessa cosa....
__________________
Marco Travaglio http://fire.rettorato.unito.it/blog/?id=20544
9957 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 16:36   #87
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da 9957 Guarda i messaggi
guarda io la glottologia non so assolutamente cosa sia, ma sentire gente che si prende gioco e deride una materia che comunque è entrata nell'università (quindi ha la sua importanza) mi dà fastidio
io credo che si debba avere rispetto per chi studia e cerca le sue vie al sapere, in qualsiasi materia
trovo arrogante l'atteggiamento di chi fa credere che alcune materie non servano a una mazza, ognuno si sceglie il suo sapere e per questo va rispettato
anche perchè il mondo è bello appunto perchè è vario, che 2 palle se tutti studiassimo la stessa cosa....
Si, le materie che entrano all'università hanno CERTAMENTE dignità.
Infatti un intero CDL per imparare a fare il bagno al cane è certamente un corso di laurea con una sua dignità.
Pieno di insegnamenti di alto valore
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 16:53   #88
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da Ileana Guarda i messaggi
Si, le materie che entrano all'università hanno CERTAMENTE dignità.
Infatti un intero CDL per imparare a fare il bagno al cane è certamente un corso di laurea con una sua dignità.
Pieno di insegnamenti di alto valore
E bhè, non posso che quotare e sottoscrivere il sarcasmo, ricordano anche la CDL "Scienze dell'investigazione"
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 17:27   #89
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
ah, ecco come fanno, infatti mi chiedevo come si conciliava la finanziaria con la riforma: mandiamo a casa i vecchi baroni e prendiamo i giovani schiavi
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 18:10   #90
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da Ileana Guarda i messaggi
Si, le materie che entrano all'università hanno CERTAMENTE dignità.
Infatti un intero CDL per imparare a fare il bagno al cane è certamente un corso di laurea con una sua dignità.
Pieno di insegnamenti di alto valore
una cosa sono le materie, altra cosa sono i corsi di laurea ridicoli....

glottologia = materia afferente al ramo linguistico con una sua dignita' e importanza

cdl sulle scienze del bicchiere = stronzata

non mescoliamo le cose...suvvia...
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 18:39   #91
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
una cosa sono le materie, altra cosa sono i corsi di laurea ridicoli....

glottologia = materia afferente al ramo linguistico con una sua dignita' e importanza

cdl sulle scienze del bicchiere = stronzata

non mescoliamo le cose...suvvia...
Veramente si stava solo criticando il ragionamento di 9957, secondo cui una materia acquistà dignità se viene insegnata nelle università (Cosa che certi CDL dimostrano pienamente)
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 19:21   #92
9957
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
corsi un pò senza senso ci sono anche tra le facoltà scientifiche

comunque detto questo ognuno studia ciò che vuole senza che altri debbano permettersi di deridere le suddette materie, specie se non le conoscono

tornando alla riforma, non credo che gli studenti si fermeranno per queste briciole date dal governo
prima tagliano 8 miliardi, poi ne concedono mezzo...ma credono che siamo fessi?
__________________
Marco Travaglio http://fire.rettorato.unito.it/blog/?id=20544
9957 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 19:32   #93
SuperTux
Senior Member
 
L'Avatar di SuperTux
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 677
Il punto di fondo è che ci sono materie "inutili" sia nella parte scientifica, sia in quella umanistica. Ad esempio io penso che ingegneria informatica ed informatica possano essere uniti e, quindi, potenziati; biotecnologie dovrebbe essere una specializzazione e non un corso di laurea a se stante, in quanto pesta i piedi a biologia e chimica. Per la parte umanistica non la conosco bene, ma immagino che ci siano anche li corsi molto simili tra di loro e che quindi si pestano i piedi. Inoltre il 3+2 non ha fatto altro che moltiplicare i corsi e quindi costi in più. Ma ce ne sarebbero tanti di esempi.
__________________
Asus p5b, e6600, 8800 gtx, audigy 2, plextor 8x, lg 16x, 2x barracuda750, 4Gb corsair 800Mhz | Telecrazia? | Tasse?
RAIPERUNANOTTE 25 marzo 2010; TUTTI IN PIEDI 17 giugno 2011: IO C'ERO
SuperTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 19:39   #94
9957
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da SuperTux Guarda i messaggi
Il punto di fondo è che ci sono materie "inutili" sia nella parte scientifica, sia in quella umanistica. Ad esempio io penso che ingegneria informatica ed informatica possano essere uniti e, quindi, potenziati; biotecnologie dovrebbe essere una specializzazione e non un corso di laurea a se stante, in quanto pesta i piedi a biologia e chimica. Per la parte umanistica non la conosco bene, ma immagino che ci siano anche li corsi molto simili tra di loro e che quindi si pestano i piedi. Inoltre il 3+2 non ha fatto altro che moltiplicare i corsi e quindi costi in più. Ma ce ne sarebbero tanti di esempi.
esatto
ma non è mettendo contro i 2 tipi di cultura che si risolvono i problemi
sicuramente ci sono cose da migliorare, ci sono sprechi, ma non è tagliando 8 miliardi alla scuola senza distinzioni che si risolvono i problemi
ci vuole una riforma nell'organizzazione e nella burocrazia, ma senza toccare i fondi, anzi possibilmente aumentandoli massicciamente, come ha detto che farà Obama
__________________
Marco Travaglio http://fire.rettorato.unito.it/blog/?id=20544
9957 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 19:41   #95
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da SuperTux Guarda i messaggi
Ad esempio io penso che ingegneria informatica ed informatica possano essere uniti e, quindi, potenziati;


Sono completamente diverse
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 23:28   #96
cornetto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Bolzano - Südtirol ....ma attualmente in Austria
Messaggi: 238
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Guarda che la trasformazione in fondazioni private è imho una delle cose migliori della legge sull'università.

C'è anche la possibilità che finalmente i ricercatori più bravi vengano pagati dcentemente....scusa se è poco eh

Lo stato non è in grado di farlo, i privati potrebbero (se la cosa sarà gestita bene, sul modello inglese/americano) essere in grado di farlo.
*
__________________
*Gli ostacoli sono quelle cose spaventose che vedi quando togli gli occhi dalla meta.*
cornetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2008, 00:12   #97
cornetto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Bolzano - Südtirol ....ma attualmente in Austria
Messaggi: 238
Quote:
Originariamente inviato da Ileana Guarda i messaggi
Non era tanto mia intenzione paragonare i due sistemi scolastici (per avere un'università quale Berkeley in Italia mi bacerei i gomiti, e non solo, e non sono l'unica mi sa a pensarla così ).
Era per dire che non credo che a un'azienda come ad esempio la Bayern interessi un granchè monopolizzare la ricerca di un'ateneo italiano perchè fa parte del G8.
PER TUTTI: L'azienda si chiama BAYER!!! SENZA N!
__________________
*Gli ostacoli sono quelle cose spaventose che vedi quando togli gli occhi dalla meta.*
cornetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2008, 08:31   #98
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Bene. Sempre nel culo i giovani. In pratica se un'Università vuole assumere più persone di quante ne fa passare il turn over, tali persone dovranno dividersi lo stipendio dell'unico professore che va in pensione.
Evviva il paese dei vecchi.
Credo che tu e killercode non abbiate capito il senso di questo articolo del decreto appena approvato, cerco di spiegarvelo

Con la legge 133 il turn over era sulle teste, ovvero sul numero effettivo del personale. Quindi per 100 professori ordinari a fine carriera potevano venire assunti al massimo 20 ricercatori (blocco al 20%). In realtà i soldi poi potevano finire anche per non assumere giovani ma solo per far salire di carriera i vecchi ma questo è un altro discorso...

Adesso con questa modifica il turn over non è sulle teste ma sui soldi effettivi
di costo del docente. Facendo un conto spannometrico, considerando che un professore ordinario a fine carriera costa un sacco di soldi mentre un ricercatore neo-assunto molto pochi (ma questa la colpa non è di Berlusconi), si avrebbe che il pensionamento di 1 professore ordinario a fine carriera (100000 euro lordi all'anno) porterebbe all'assunzione di 3 ricercatori (30000 euro lordi all'anno). Facciamo una simulazione considerando anche il blocco del turn-over che adesso per gli atenei virtuosi è stato portato al 50% e il fatto che almeno il 60% dei fondi deve essere usato per assumere nuovi ricercatori (GIUSTISSIMO) avremmo più o meno questa situazione:

100 professori ordinari vanno in pensione: 100000 Keuro
50% turn over: tornano all'università 50000 Keuro
60% di questi soldi per assunzioni nuovi ricercatori 30000Keuro
quindi considerando che un ricercatore costa circa 30000 euro:

Per ogni ordinario in pensione viene assunto un ricercatore e rimangono parecchi altri soldi per gli avanzamenti di carriera.

Mi sembra un bel passo in avanti rispetto al "2 ricercatori assunti massimo ogni 10 professori in pensione".

Inoltre è stato totalmente abolito il turn-over nei centri di ricerca (CNR e simili
)...anche questo mi sembra molto positivo.

Vogliamo parlare del fatto che le commissioni dei concorsi da ricercatore verranno estratte a sorte ? Mi sembra un bel passo in avanti...che la sinistra non ha mai avuto il coraggio di fare
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2008, 08:37   #99
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da 9957 Guarda i messaggi
Pochi i margini di trattativa fissati, e rigidamente vincolati, dalle risorse della finanziaria che taglia per il settore 8 miliardi di euro in tre anni.
Ah, ecco: è l'intera finanziaria a tagliare 8 miliardi in tre anni, tra scuola e università.

E allora perché la sinistra diceva "8 miliardi di tagli all'università"?
O non aveva capìto cosa stava succedendo, oppure mentiva sapendo di mentire...
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2008, 08:40   #100
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
una cosa sono le materie, altra cosa sono i corsi di laurea ridicoli....

glottologia = materia afferente al ramo linguistico con una sua dignita' e importanza

cdl sulle scienze del bicchiere = stronzata

non mescoliamo le cose...suvvia...
Purtroppo il corso di laurea in "Tutela e benessere animale" c'è davvero, all'università di Teramo... e se quello non è un modo per piazzare qualche amico di qualche pezzo grosso dell'UniTe, io non so cosa sia.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
'Solo un idiota continuerebbe a produrre...
Aspirapolvere da 21000Pa a 24,99€, super...
Cina, la carta igienica arriva dopo la p...
Stellantis cambia rotta, addio solo elet...
Coupon Amazon nascosti di ottobre, rinno...
Amazon imbattibile nei prezzi per questi...
Sconti eccezionali sui prodotti FRITZ!: ...
Xiaomi 15T e 15T Pro a partire da 549€ s...
Il retroscena sul maxi accordo NVIDIA-Op...
Startup Marathon: la competizione entra ...
NVIDIA RTX PRO 5000 Blackwell con 72 GB ...
Xiaomi Robot Vacuum 5 Pro è un 20...
Così litio e sodio insieme posson...
OpenAI fa infuriare Walter White (Bryan ...
Caso Nexperia, tensione alle stelle tra ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v