|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 420
|
"Potenza di calcolo dunque, pura capacità elaborativa che prescinde dalle sfere decisionali, della fantasia e dell'inventiva, saldamente nelle nostre mani sicuramente per moltissimo tempo"
Tutte queste cose derivano appunto dalla capacità di calcolo del cervello umano. ![]() Una bella sfida, mi piacerebbe esserci ancora quando accadrà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
EDIT
Post duplicato
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G Ultima modifica di simon71 : 27-08-2008 alle 19:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Abbiamo visto negli ultimi decenni come la tecnologia abbia preso direzioni che per i primi autori di fantascienza (da Verne, passando per Asimov e terminando a Clarke) sarebbero state di difficile immaginazione. Non solo per scrittori e pensatori , ma anche per scienziati...Cose avrebbero detto Einstein, oppure lo stesso Tesla che il futuro sarebbe stato: cellulari e Internet? Che il Pc sarebbe diventato un elettrodomestico, ma estremamente limitato? Che i ragazzini del 2000 con un Pc ci avrebbero giocato a Crysis?
Si sarebbero messi a ridere, probabilmente.... La tecnologia non segue spesso un "filo logico"....Di tutte le rivoluzioni del xxesimo secolo, sicuramente Internet è stata una delle maggiori: Internet ha cambiato (e continua a farlo) la società. Ricordo che ai miei tempi 20 anni fa i "nostri" genitori erano preoccupati perché il figlio era sempre fuori casa. Oggi sono preoccupati perché il figlio sta sempre a casa, dietro un monitor a pigiare su dei tasti, facendo cose a loro spesso incomprensibili. Ecco, se questa non è una rivoluzione! Internet sta modificando il comportamento , le abitudini dell'uomo...La Comunicazione in senso lato.....Quella 50 anni fa non era stata prevista, o perlomeno non le si attribuiva certo di essere il fulcro della società del ventunesimo secolo. Eppure così è stato....Quanti progetti sono nati e poi morti? Da quanto si parla di robotica? Di androidi? Da sempre....Dal "Golhem" ebraico al Frankenstein di Shelley...eppure i passi sono stati molto piccoli in tal direzione....Ci sono intere branche della scienza, della ricerca che sono ferme, o procedono a passi stentati: una su tutte la medicina, ancora indietro, troppo indietro...Prima di parlare di "cellule neuronali biologiche" sui Cyborg sarebbe utile risolvere problemi che ancora affliggono buona parte dell'umanità....E il "Robot maggiordomo" del film "L'uomo bicentenario" per me è una realtà ancora molto lontana, e che francamente può anche aspettare....L'era digitale è iniziata, e abbiamo visto che la "comunicazione tout court" è il suo obiettivo....E ripeto , obiettivo che sta mutando la società (nel bene o nel male non sta a me dirlo)...Sta di fatto che 15 anni fa queste righe non le avrei postate su un forum letto da decine di migliaia di persone, sarei uscito a fare quattro passi, avrei chiamato un mio amico, e magari dopo una bottiglia di buon rosso avremmo iniziato a disquisire dei massimi sistemi, fantascienza compresa....E dell'opinione di Tizio o Caio non ne avrei saputo nulla...Per approfondire sarei magari entrato in una libreria.....E non certo su Internet...Se questa non è una rivoluzione! Mmmh-.....ah si, sono ingrassato parecchio da quando uso il Pc con internet...dovrò tornare a fare sport.... ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 706
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Cmq è inevitabile che prima o poi sapremo costruire macchine migliori di noi anche nel creare cose tecniche e scientifiche, ma prima si dovrà capire come facciamo noi a farlo e qui siamo molto lontani dalla meta, anzi siamo ancora agli inizi... Tra 40 anni avremo sicuramente macchine che ci permetteranno di dare il meglio di noi in ogni campo e se economicamente convenienti, di sostituirci nei lavori manuali, ma una macchina in grado di capire il rapporto di cusalità (e il modo di usarlo a suo vantaggio) la vedo molto lontana, si pongono ancora il problema di far capire se una sedia è o no un ostacolo, non è più semplice fargli riconoscere che è una sedia e poi va a vedere nel database tutti i possibili usi? PS: le onde elettromagnetiche fanno venire il cancro solo a frequenze maggiori della luce e oltre una certa intensità, per la radiofrequenza al momento ci sono solo chiacchiere e leggende metropolitane, ma nessun dato convincente. Basta fare il confronto 5 anni dopo la bomba atomica e 5 anni dopo l'uso di un cellualere, wifi, bluetooth, satelliti, forni a microonde ecc... per non parlare della potenza irradiata dal sole, solo le frequenze ultraviolette fanno male se c'è "overdose". Ultima modifica di Abbo88 : 27-08-2008 alle 20:01. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: lande desolate intorno a Bologna
Messaggi: 599
|
presto!! sputiamo sulla mobo per farla cortocircuitare prima che ci uccida!!!
![]() ![]() ![]() cmq queste proiezioni mi sembrano un po' ottimistiche, forse a Intel serviva un rinforzino in borsa ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! ![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Piccola digressione: sono oramai 2 giorni che sto lavorando sull'installazione/configurazione di una board phpbb, con relativi casini e necessità di aggiungere mod per perfezionarla.
In ogni caso, dopo oltre 2 giorni di sbatti sono riuscito a capire qual era il motivo che mi impediva di restare loggato al forum: la presenza del prefisso "www" nei cookies. Ora, sinceramente questa è l'ultima cosa a cui avrei mai pensato per questo, ma è un trucchetto semplice e veloce per risolvere il problema. Arrivando al punto, in tutte queste migliaia di anni gli esseri umani hanno accumulato trilioni di trucchetti per semplificare le tantissime operazioni che facciamo ogni giorno, ma tanti, troppi, sono andati perduti. Grazie a internet la cosa è migliorata, visto che spesso quando uno trova un modo lo mette su internet, ma è solo una piccola parte, perché troppo poche persone usano internet per bene, ed, inoltre, c'é il problema che ci si deve spulciare migliaia di pagine per arrivare alla soluzione. Non sarebbe bello avere una rete neurale globale? Provate a pensare alla possibilità di condividere tutta la vostra conoscenza, i vostri trucchetti e le milioni di cose che vi semplificano il lavoro, e di poter accedere alle stesse cose di tutti gli altri esseri umani. Instantaneamente. Non solo: in questo modo potremmo mettere in comune tutte le nostre conoscenze, e ciascuno potrebbe dare una mano allo sviluppo od alla risoluzione di un determinato problema, avendo a disposizione tutti i dati da elaborare instantaneamente. Si, perché conosco tantissime persone assolutamente geniali, ma che semplicemente non avevano la pazienza di farsi una ventina di anni di scuola solo per poter sfruttare la loro intelligenza( e fanno gli idraulici, gli elettricisti, i riparatori di frigoriferi[quest'ultimo parla fluentemente 5 lingue... ]). Ora, pensate di applicare tutta questa intelligenza e conoscenza per risolvere un singolo problema. Ci vorrebbe 1/6'000'000'000 di adesso. Ad esempio quello stupido problema della board l'avrei risolto in 0,0000288 secondi... Niente male, eh! Ecco, credo che quello sarebbe la vera evoluzione degli esseri umani, e l'unico modo per poterci contrapporre alle macchine post-singolarità. Senza contare la velocità di evoluzione che avremo nei vari campi... Mi viene la bava alla bocca al solo pensarci... ![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3
|
#Samoht
per quanto riguarda i cellulari forse tra qualche anno faranno la fine del tabacco e del fumo http://www.disinformazione.it/cellulari_bambini.htm per il resto piu o meno concordo rimane il problema del consumo di energia di una società cosi cablata nei link che ho indicato si parla di varii tipi di crisi la mancanza di risorse tra 40 anni!!!! può disegnare un futuro completamente diverso non mi piace l'ipotesi di alimentare via onde elettromagnetiche le apparecchiature mi sento come una bistecca nel forno a microonde ALTRE FREQUENZE che SCALDANO |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 460
|
Quoto elevul.
Già adesso è difficile trovare info precise nella marea di dati disponibili sul web. Se un lavoratore vuole tenersi aggiornato nel suo campo deve costantemente perdere tempo a leggere le ultime news (magari già datate al momento della lettura), imparare da capo ad utilizzare un nuovo strumento che magari l'anno dopo è obsoleto, ecc... Con una sorta di rete neurale globale si eviterebbe tutto questo venendosi a creare una conoscenza distribuita. Adesso 1 milione di persone (per esempio) perdono ognuno un'ora del loro tempo per trovare una soluzione ad un problema comune. Con una rete globale basterebbe che il primo risolvesse il problema e poi per gli altri basterebbe un secondo. Altro esempio (teorico): prendiamo in considerazione gli attuali avanzamenti della medicina. Ad oggi se in un laboratorio ci si trova di fronte ad un problema apparentemente insormontabile possono passare settimane (se non mesi) prima di entrare, più o meno casualmente, in contatto con un ricercatore all'altro capo del mondo che aveva la soluzione al problema già da tempo. Arrivati alla conclusione della ricerca si scrive un articolo, lo si sottopone ad una rivista scientifica e viene pubblicato al resto del mondo. Tutto questo richiede qualche altro mese di tempo. Con una rete neurale globale sarebbe tutto quasi istantaneo, sia la risoluzione del problema iniziale che la successiva condivisione dei risultati con il resto del mondo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 25
|
Originariamente inviato da: Samoht
sei sicuro? a me pare che stiano facendo un sacco di cose interessanti ufficialmente in ambito aerospaziale: propulsori al plasma, scramjet, veicoli orbitali, basi sulla luna e chi più ne ha... per quanto riguarda le cose "non ufficiali", lascio a te l'Internet, per la ricerca e la valutazione dei progetti... Di cose interessanti ne fanno sicuramente, ma penso che se l'interesse verso l'esplorazione spaziale da parte del pubblico non si fosse smorzato adesso si sarebbe molto più avanti. Basti pensare alla ISS: secondo me è una cosa fenomenale l'idea di una stazione spaziale, ma purtroppo la gran parte della popolazione invece di esserne entusiasta manco sa che esiste. E questo, secondo me, può essere almeno in parte il motivo per cui la ISS sta diventando pian piano un vecchio rottame ancora prima di essere completata. Ma mi sa che siamo completamente O.T. Invece io so di tanta gente che non era nemmeno a conoscenza del fatto che la sonda phoenix era scesa su Marte. Ma questo non per loro colpa, ignoranza o disinteresse, ma per colpa dei mezzi di informazione che non ne hanno parlato quasi per niente. La gente non è ignorante: VIENE TENUTA IGNORANTE. |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Vedo che hai colpito nel segno... cmq tutte e due le cose: sicuramente fanno di tutto per tenere la gente ignorante... che spesso però è ignorante anche per scelta
![]()
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1092
|
Quote:
Sappi comunque che è falso e che l'uso del pollice opponibile è una caratteristica insignificante rispetto allo sviluppo e all'utilizzo di un linguaggio codificato, ciò che davvero ha fatto la differenza tra l'animale uomo e le altre specie animali.
__________________
Ho trattato sul mercatino con nemozx, SHIVA>>LuR<<, miki66, kleppi, Paky, Malag, giovonni, lancillo1, cosimo.barletta, nicosbk, O_RusS, gonfaloniere, DexTer82 e altri ancora |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |||
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 7
|
Quote:
E sinceramente non mi alletta l'idea che potrei stare fisicamente bene ma avere beccato un virus nella mia rete celebrale, immagina di dover pagare la symantec o la Panda come se fossero i tuoi assicuratori. Tra l'alto spero di non dovermi mai svegliare una mattina ed imballarmi misteriosamente con impresso sugli occhi una schermata blu... I dottori mi prescriverebbero le 3 pillole "Ctrl + Alt + Canc" dopo i pasti? Quote:
Quote:
Cmq dopo tutte ste considerazioni, ma se le macchine faranno tutti quei mestieri che adesso stiamo facendo noi, l'uomo che cosa fara? Andremo tutti a pulire i trucioli dei robot in giro per le strade? Oppure faremo tutti i meccanici di fiducia del robot che abita in fondo alla strada (già mi immagino a fare il tagliano al robot che lavora sopra la mia officina, non oso immaginare il mio capo robot che mi cazzia perchè non capisce a che serve la pausa caffè). Il mio etto di cervello in più della media io me lo sono tenuto stretto in questi anni evitando di cadere nei trucchi dei media, probabilmente non sarò mai un Leonardo da Vinci ma di sicuro non mi ridurrò mai a commentare "Veline e il Grande Fratello" al bar con gli amici... P.S. Una domanda me la sono sempre posta, ma siamo sicuri che il nostro cervello abbia tutte ste grandi potenzialità? E se così fosse, perchè noi che ne siamo gli utilizzatori non riusciamo a "capire come funziona"? C'è qualcosa che non mi torna in questo concetto. Siamo troppo stupidi per capire quanto siamo intelligenti???? Ultima modifica di ant02 : 28-08-2008 alle 22:44. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Quote:
__________________
ciao Ultima modifica di Marko91 : 29-08-2008 alle 06:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Quote:
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 828
|
l
Quote:
Detta così mi sembra una variazione sul tema della teoria sul Disegno Intelligente. Di certo questa teoria non è né falsificabile, né ha un carattere predittivo, oltre al fatto che non è necessario pensare ad un creatore per descriverla(non è semplicemente un modo per riempire dei vuoti che non si vogliono appronfondire?!). Perché non posso pensare che tutto sia stato casuale? E che la Terra, in una specie di lotteria dell'Universo, abbia pescato un biglietto vincente (dipende dai punti di vista...)? Siamo così sicuri che i calcoli fatti dagli antropologi (notoriamente bravissimi nei calcoli... ![]() Sai com'è basta un piccolissimo errore qui, un altro piccolo là e ... boom, frittata: si sbaglia di 2 milioni di anni! ![]() Similmente a quanto succede negli algoritmi non numericamente stabili con l'errore che si propaga. Oltretutto è sufficiente qualche errore nella teoria, anche minimo, per rendere qualsiasi calcolo inaffidabile... Insomma non voglio dire che non sia una possibilità, dico solo che non è così "certa" la faccenda oltre al fatto che non è troppo scientifica come teoria per i motivi sopra elencati (e sull'articolo linkato di wikipedia, se ne analizzano altri). Idomeneo
__________________
Le trattative concluse sul mercatino: dubmehard (1),ZioLollo (1),masao (1),DIDDLEKRI(1), Frycap (1), LightIntoDarkness (1),pingu79 (1) Ultima modifica di Idomeneo : 29-08-2008 alle 10:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Quote:
![]() Troppa precisione? L'albero della specie umana e' pieno di rami morti. Siamo il frutto di una evoluzione durata 3 miliardi di anni. Aggiungere la variabile creatore non fa che complicare un processo che mi sembra piuttosto logico.
__________________
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 706
|
Quote:
già saper costruire una lancia fa un enorme differenza... Il delfino ha una comunicazione articolata, comprende i rapporti di causa ed effetto, riconosce la propria immagine allo specchio (a parte le scimmie è l'unico animale ad avere coscenza di se) comprende frasi di linguaggi artificiali. non mi pare che gli manchi qualcosa a parte le mani se poi per intelligenza si intente il problem solving allora anche il polpo e il topo possono gareggiare con l'uomo... Ultima modifica di Abbo88 : 31-08-2008 alle 21:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 13
|
Spero solo di riuscire a campare abbastanza per vedere tutto questo realizzato e diffuso
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 828
|
Quote:
Le scimmie la possibilità ce l'hanno e la sfruttano infinitamente meno degli umani (in particolare sono in difficoltà nell' utizzare/ideare strumenti in modo indiretto, cioè uno strumento che serva per costruire, a sua volta, qualcos'altro). Quote:
![]() Idomeneo
__________________
Le trattative concluse sul mercatino: dubmehard (1),ZioLollo (1),masao (1),DIDDLEKRI(1), Frycap (1), LightIntoDarkness (1),pingu79 (1) Ultima modifica di Idomeneo : 01-09-2008 alle 14:59. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:30.