Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-08-2008, 18:29   #21
dark.raziel.lok
Member
 
L'Avatar di dark.raziel.lok
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 117
Quote:
Originariamente inviato da smldis Guarda i messaggi
certo, magari il pc è più veloce a fare la radice di 58000.. però è più veloce di me a dire se un cellulare è bello o brutto?
Scelta arbitraria.
Quote:
Originariamente inviato da smldis Guarda i messaggi
Il punto è che non lo sa fare.. quando lo saprà fare allora sarà più veloce di me? ne dubito..
comunque ti ricordo che la nostra mente non è una calcolatrice..
Nemmeno una CPU svolge solo calcoli, esegue anche istruzioni logiche.
La questione è che quando un programma potrà anche scriversi da solo il codice sorgente allora sono convinto che la singolarità, come la chiamano in questo articolo, sarà ampiamente raggiunta.
dark.raziel.lok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 18:30   #22
-=ZoNiX88=-
Member
 
L'Avatar di -=ZoNiX88=-
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Trento
Messaggi: 116
Quote:
Originariamente inviato da pierunz Guarda i messaggi
Comunque, davvero interessantissimo l'articolo e tutto, una cosa: nessuno si sta rendendo conto che intel sta praticamente invadendo tutti i campi? Provate a dirmi in che campo intel non c'è... Dai server per l'elaborazione delle tac fino ai pc del pentagono, dal desktop dai cui scrivo al notebook del mio capo... A me spaventa anche questo, ma AMD dove sta in tutto questo? In fondo intel si sta accaparrando tutti quei campi ove in futuro ci sarà il maggior tasso di crescita tecnologica mentre AMD si becca solo gli scarti.
AMD è un'azienda molto più piccola di Intel, direi che nel campo della ricerca tecnologica la competizione è e sarà tra Intel e IBM.

Insomma robe che in confronto apple e microsoft sono grandi amiche
__________________
Trattative concluse con: fabrizioq
XPS 15 i2720, FullHD, 2x4gb RAM, Tastiera UK Backlit, batteria 6 celle, SSD Samsung 840pro 256gb + 500gb HD 7200rpm, nvidia 540m
-=ZoNiX88=- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 18:39   #23
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
PEr quanto concerne l'intelligenza umana, sono abbastanza ottimista. L'informatica ad esempio (che anni fa non esisteva, perlomeno per la massa) e persino i suoi aspetti più triviali come i Videogames stimolano parti del nostro cervello che non venivano toccate tempo fa. Oggi si dice banalmente che le "nuove generazioni"di ragazzini sono più svegli....Ecco, si, l'ho notato anch'io...Magari non sanno mettere insieme un periodo corretto in italiano (o in inglese), e ignorano la vita e le opere di Giosuè Carducci o John Donne , eppure hanno una prontezza di riflessi che "noi" non avevamo.... Hanno un'intelligenza più elastica, ecco....
PEr quanto concerne l'articolo nella sua parte conclusiva mi permetto di essere abbastanza scettico..... Al di là dell'infrazione delle leggi della robotica di Asimov, un essere umano ha anche quella "cosa" chiamata "libero arbitrio", o Anima, o come volete voi..... Un robot non l'avrà mai.....Sarà sempre come una scimmia p un delfino ammaestrati...Ad un'azione, magari corrisponderà una reazione, magari corretta, ma perché programmata da qualcuno...
Un Robot non proverà mai amore, gioia, rabbia, vendetta, emozioni tipiche dell'uomo.....
Sarà in grado di dire magari se in Belucistan pioverà oppure no con uno scarto minimo, ma il resto no...Questo credo per le prossime migliaia di anni....
Saluti
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 18:59   #24
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da IL_Pino Guarda i messaggi
Sembrava finto il catoms O_O
invece esiste io ne ho uno qua sotto il tavolo chge mi massaggia i piedi, poi si trasforma e mi scambia per clinton
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 19:01   #25
Jackdaniels
Senior Member
 
L'Avatar di Jackdaniels
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1092
Se si parla di intelligenza la velocità è un parametro irrilevante.
La rapidità è significante soltanto all'interno di un sistema sociale ed economico che la incentiva (e nella coscienza del carattere finito dell'esistenza umana).
Una calcolatrice è molto più veloce di un uomo, anche allenato, nella risoluzione di calcoli algebrici e un dizionario software è molto più svelto di un ottimo traduttore nel trovare una corrispondenza tra vocaboli indicizzati e nell'applicare un modello primitivo di sintassi, ciò non significa però chequesti apparati siano coscienti di quello che fanno e sono, la capacità di elaborare sintatticamente un linguaggio simbolico non implica infatti la facoltà di comprendere da un punto di vista semantico.

Anche ignorando gli ostacoli epistemologici alla costruzione di una macchina pensante "forte" e autocosciente resta comunque improbabile che sia possibile simulare un modello di rete neurale di complessità paragonabile a quella del cervello umano prima del passaggio alla logica e all'informatica quantistica.

Che un computer processi più informazioni di un cervello umano è, allo stato attuale, semplicemente sbagliato: il flow di input mediati chimicamente dall'esterno e dall'interno del corpo umano è semplicemente enorme e il fatto che la maggior parte di questi stimoli siano elaborati al di sotto della soglia di coscienza non deve affatto illudere sulla semplicità o lentezza del cervello umano nel dedicare la sua attenzione cosciente a un problema simbolico di sorta (come una somma algebrica).
__________________
Ho trattato sul mercatino con nemozx, SHIVA>>LuR<<, miki66, kleppi, Paky, Malag, giovonni, lancillo1, cosimo.barletta, nicosbk, O_RusS, gonfaloniere, DexTer82 e altri ancora
Jackdaniels è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 19:11   #26
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da Jackdaniels Guarda i messaggi
Se si parla di intelligenza la velocità è un parametro irrilevante.
La rapidità è significante soltanto all'interno di un sistema sociale ed economico che la incentiva (e nella coscienza del carattere finito dell'esistenza umana).
Una calcolatrice è molto più veloce di un uomo, anche allenato, nella risoluzione di calcoli algebrici e un dizionario software è molto più svelto di un ottimo traduttore nel trovare una corrispondenza tra vocaboli indicizzati e nell'applicare un modello primitivo di sintassi, ciò non significa però chequesti apparati siano coscienti di quello che fanno e sono, la capacità di elaborare sintatticamente un linguaggio simbolico non implica infatti la facoltà di comprendere da un punto di vista semantico.

Anche ignorando gli ostacoli epistemologici alla costruzione di una macchina pensante "forte" e autocosciente resta comunque improbabile che sia possibile simulare un modello di rete neurale di complessità paragonabile a quella del cervello umano prima del passaggio alla logica e all'informatica quantistica.

Che un computer processi più informazioni di un cervello umano è, allo stato attuale, semplicemente sbagliato: il flow di input mediati chimicamente dall'esterno e dall'interno del corpo umano è semplicemente enorme e il fatto che la maggior parte di questi stimoli siano elaborati al di sotto della soglia di coscienza non deve affatto illudere sulla semplicità o lentezza del cervello umano nel dedicare la sua attenzione cosciente a un problema simbolico di sorta (come una somma algebrica).
Assolutamente d'accordo
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 19:11   #27
Jackdaniels
Senior Member
 
L'Avatar di Jackdaniels
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1092
Quote:
Originariamente inviato da simon71 Guarda i messaggi
PEr quanto concerne l'intelligenza umana, sono abbastanza ottimista. L'informatica ad esempio (che anni fa non esisteva, perlomeno per la massa) e persino i suoi aspetti più triviali come i Videogames stimolano parti del nostro cervello che non venivano toccate tempo fa. Oggi si dice banalmente che le "nuove generazioni"di ragazzini sono più svegli....Ecco, si, l'ho notato anch'io...Magari non sanno mettere insieme un periodo corretto in italiano (o in inglese), e ignorano la vita e le opere di Giosuè Carducci o John Donne , eppure hanno una prontezza di riflessi che "noi" non avevamo.... Hanno un'intelligenza più elastica, ecco....
PEr quanto concerne l'articolo nella sua parte conclusiva mi permetto di essere abbastanza scettico..... Al di là dell'infrazione delle leggi della robotica di Asimov, un essere umano ha anche quella "cosa" chiamata "libero arbitrio", o Anima, o come volete voi..... Un robot non l'avrà mai.....Sarà sempre come una scimmia p un delfino ammaestrati...Ad un'azione, magari corrisponderà una reazione, magari corretta, ma perché programmata da qualcuno...
Un Robot non proverà mai amore, gioia, rabbia, vendetta, emozioni tipiche dell'uomo.....
Sarà in grado di dire magari se in Belucistan pioverà oppure no con uno scarto minimo, ma il resto no...Questo credo per le prossime migliaia di anni....
Saluti
Non che ci si perda moltissimo a non conoscere Carducci.
__________________
Ho trattato sul mercatino con nemozx, SHIVA>>LuR<<, miki66, kleppi, Paky, Malag, giovonni, lancillo1, cosimo.barletta, nicosbk, O_RusS, gonfaloniere, DexTer82 e altri ancora
Jackdaniels è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 19:24   #28
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da polkaris Guarda i messaggi
Caspita, interessante questo articolo, intel ha progetti ambiziosi. Certo però che quando si fanno previsioni sul lungo periodo in merito all'intelligenza artificiale bisogna andarci cauti. Mi pare che in passato spesso siano state fatte previsioni troppo ottimistiche.
è vero, anche se possibile ci saranno tanti vincoli e tante paure, poi la gente non sarà preparata, forse mai, forse tra 200 anni... questa singolarità poi... già oggi c'è gente che non sa come funziona un accendino o una torcia elettrica, non sa come funziona un telecomando... è singolarità? quando anche nascerà una coscienza artificiale, che idea si farà di questa gente? vedrà una differenza come noi vediamo una differenza tra una calcolatrice e un supercomputer...

Quote:
Originariamente inviato da pierunz Guarda i messaggi
Ma sopratutto mi ha toccato molto il commento finale: io lo rivoglio il mio etto di cervello!!! E non sto scherzando, purtroppo
E anche un'altra cosa: voi non siete preoccupati di questa atrofizzazione del cervello? Voglio dire, a me pare che il mondo sia già abbastanza tecnologico così, c'è DAVVERO bisogno di altri aiuti? Certo, ci sono paesi non industrializzati, ma a noi non va bene così? Eppure continuiamo a comprare e comprare altra nuova tecnologià per agio, qualsiasi cosa la compriamo.
ma chi lo dice che uno più intelligente ha il cervello più grosso? ricordo che c'è una donna in francia con il cranio vuoto, ha solo la corteccia cerebrale eppure lavora tranquillamente in un ufficio, pur non essendo un genio non è certo peggio di certe persone che conosco...
__________________
Wind3 4G CA

Ultima modifica di marchigiano : 26-08-2008 alle 19:55.
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 20:10   #29
bracco_baldo
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Rimini
Messaggi: 1121
l'ultima affermazione fa riflettere, piccoli cervelli e grandi macchine. il futuro che spetta all'umanità non è dei più rosei
bracco_baldo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 21:02   #30
5h@d0w04
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: foligno ( contea di scafali)
Messaggi: 378
complimenti avete appena scorperto una nuova forma di cancro, l'uomo ...

cmq a parte le puzzonate potrebbe essere una cosa piu che interessante,peccato che i termini di tempo e quello che dicono spesso non sempre vanno daccordo
(stando alle stime passate a quest'ora dovremmo avere tutto o essere all'eta della pietra x cui )
5h@d0w04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 21:15   #31
Idomeneo
Senior Member
 
L'Avatar di Idomeneo
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 828
Non sono convinto che la via dell'intelligenza artificiale sarà il semplice "scimmiottare" il cervello umano.

Un'entità in grado di risolvere problemi di vario tipo e complessità oppure di avere idee originali (e restano da definire queste due questioni, ammesso che sia possibile) è intelligente, poco importa che provi sentimenti o abbia gusti.

Idomeneo
__________________
Le trattative concluse sul mercatino: dubmehard (1),ZioLollo (1),masao (1),DIDDLEKRI(1), Frycap (1), LightIntoDarkness (1),pingu79 (1)
Idomeneo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 21:20   #32
5h@d0w04
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: foligno ( contea di scafali)
Messaggi: 378
allora non sara diversada una scimmia ammaestrata ...
avere sentimenti ed emozioni e/o gusti e cio che fa dell'uomo il suo essere a mio avviso
5h@d0w04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 21:22   #33
gbhu
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
Quote:
Originariamente inviato da simon71 Guarda i messaggi
...
Un robot non l'avrà mai.....Sarà sempre come una scimmia p un delfino ammaestrati...Ad un'azione, magari corrisponderà una reazione, magari corretta, ma perché programmata da qualcuno...
...
Ehm, non credo. Un sistema basato su rete neurale non funziona come un computer "normale" (che possiamo considerare penso un'implementazione della macchina di Turing). E' un sistema dinamico che può essere istruito ed è in grado di recepire i pattern e le regole nascoste in ciò che apprende, modellando il tutto nei pesi delle connessioni sinaptiche, similmente ad un cervello biologico. E' in grado di estrapolare, generalizzare (anche in base a meccanismi matematici forse ancora non del tutto compresi) ed in particolare dispone di una vera e propria memoria associativa, cioè tale che un ricordo non viene identificato come un singolo dato ma è "disperso" nella struttura della rete stessa e ricostruito a partire da parti dell'informazione stessa.
Un sistema del genere può eseguire operazioni "sensate" anche a fronte di un input mai visto, deducendo il da farsi sulla base di ciò che ha appreso, senza che vi sia un programma preciso.
Può sembrare un discorso strampalato per chi non sa nulla di reti neurali, ma è così (io ci feci la tesi molti molti anni fa...)
gbhu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 21:40   #34
Idomeneo
Senior Member
 
L'Avatar di Idomeneo
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 828
Quote:
Originariamente inviato da 5h@d0w04 Guarda i messaggi
allora non sara diversada una scimmia ammaestrata ...
avere sentimenti ed emozioni e/o gusti e cio che fa dell'uomo il suo essere a mio avviso
La questione non è questa, oltretutto anche una scimmia prova sentimenti che ti credi?
Magari sono più primitivi dei nostri, ma sta certo che ne prova...

Il punto è che non è affatto necessario, per un'entità intelligente, provare sentimenti o assomigliare ad un essere umano per dimostrare di essere intelligente!

Una macchina in grado di progettare un nuovo shuttle o di ideare una nuova teoria fisica, non deve necessariamente voler bene a qualcuno per farlo!

Idomeneo
__________________
Le trattative concluse sul mercatino: dubmehard (1),ZioLollo (1),masao (1),DIDDLEKRI(1), Frycap (1), LightIntoDarkness (1),pingu79 (1)

Ultima modifica di Idomeneo : 26-08-2008 alle 21:42.
Idomeneo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 21:42   #35
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
Matrix Has you.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 21:43   #36
Stech1987
Senior Member
 
L'Avatar di Stech1987
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Trezzano s/N (MI)
Messaggi: 1709
Per chi rivuole il suo etto di cervello: se la massa cerebrale contasse qualcosa, gli elefanti dominerebbero la Terra... Non è tanto la quantità di neuroni a fare la differenza, ma la loro capacità di comunicare efficentemente tra loro.
Stech1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 21:46   #37
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
Quote:
Originariamente inviato da graphixillusion Guarda i messaggi
P.S.
Piccola parentesi: Come fa Intel ad azzardare che in una quarantina d'anni le macchine raggiungano se non superino le capacità di un cervello umano quando, ad oggi, nemmeno noi ne comprendiamo fino in fondo le reali funzionalità?
Poi è facile mettere degli elettrodi attorno all'area motoria primaria per muovere gli oggetti, facile. Farlo senza muovere nulla con il solo pensiero è difficile.

PS non si sa nemmeno come è organizzato BENE il movimento a livello della corteccia frontale e questi vogliono vendere il movimento guidato dal pensiero. Sarei curioso di sapere l'opinione di Rizzolatti.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 21:46   #38
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
Quote:
Originariamente inviato da Stech1987 Guarda i messaggi
Per chi rivuole il suo etto di cervello: se la massa cerebrale contasse qualcosa, gli elefanti dominerebbero la Terra... Non è tanto la quantità di neuroni a fare la differenza, ma la loro capacità di comunicare efficentemente tra loro.
Coff... Coff... sono i delfini che hanno la massa maggiore
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 21:50   #39
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da gbhu Guarda i messaggi
Ehm, non credo. Un sistema basato su rete neurale non funziona come un computer "normale" (che possiamo considerare penso un'implementazione della macchina di Turing). E' un sistema dinamico che può essere istruito ed è in grado di recepire i pattern e le regole nascoste in ciò che apprende, modellando il tutto nei pesi delle connessioni sinaptiche, similmente ad un cervello biologico. E' in grado di estrapolare, generalizzare (anche in base a meccanismi matematici forse ancora non del tutto compresi) ed in particolare dispone di una vera e propria memoria associativa, cioè tale che un ricordo non viene identificato come un singolo dato ma è "disperso" nella struttura della rete stessa e ricostruito a partire da parti dell'informazione stessa.
Un sistema del genere può eseguire operazioni "sensate" anche a fronte di un input mai visto, deducendo il da farsi sulla base di ciò che ha appreso, senza che vi sia un programma preciso.
Può sembrare un discorso strampalato per chi non sa nulla di reti neurali, ma è così (io ci feci la tesi molti molti anni fa...)
Ciò che dici sarà anche vero (non lo metto in dubbio), ma io credo fermamente nella Psychè greca, nella ghiandola pineale e in trutte quelle cose che stanno al confine tra teologia e filosofia
Ripeto che il complicato meccanismo di "sentimenti" che albergano nell'essere umano (ed anche negli animali, perlomeno nei mammiferi) non credo sarà riproducibile...a breve termine. 40 anni sono un'inezia.... Forse tra qualche migliaio di anni....Ammesso che sia riproducibile... Il discorso della "memoria neurale" ok, va bene, ma l'uomo non è solo fatto di "Ricordi"....è l'elaborazione degli stessi associata all' "anima" che lo rendono...."umano".....
Questo naturalmente Imho
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 21:53   #40
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma chi lo dice che uno più intelligente ha il cervello più grosso? ricordo che c'è una donna in francia con il cranio vuoto, ha solo la corteccia cerebrale eppure lavora tranquillamente in un ufficio, pur non essendo un genio non è certo peggio di certe persone che conosco...
Comunque era un impiegato uomo con un idrocefalo non comunicante a causa di uno shunt che non faceva più il proprio lavoro.
Un caso di idrocefalo estremo. Il sogno di molti sarebbe stato quello di fargli fare qualsiasi cosa durante una fMRI, chissà cosa ne sarebbe uscito.
Certo che gli standard template di SPM non sarebbero andati bene, altro che normalizzazione non lineare, da saltare proprio e basarsi sulla MRI spin echo.

Ho trovato il link della rivista: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/en...ubmed_RVDocSum

Ultima modifica di frankie : 26-08-2008 alle 22:01.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1