|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Ciao Stex75...
...prova ad utilizzare la versione 5.37 degli smartmontools, la tua unità dovrebbe essere "a catalogo".
Ogni tanto prova ad impartire anche il seguente comando da shell di D.O.S: "smartctl -t long /dev/hda" e leggi il risultato con "smartctl -a /dev/hda|more". Prova anche a caricare pre-boot le "Feature Tools" di Hitachi Global Storage e vedi a che valore è impostato il sottosistema di power saving (che ricordo è O.S indipendente). Thanks. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 220
|
Ciao Marco, sai se per Seagate c'è un tool simile?
Mi ricordo che per Win c'è un programma per impostare la frequenza del processore o meglio per gestire i vari step, Notebook hardware Control, in cui si puo' gestire anche i cicli dell'Hd. L'impostazione di default è proprio "128", stiamo parlando della stessa cosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Ciao webrunner...
...il valore "128" è interno al programma "Feature Tools" di Hitachi.
Essendo i Momentus Seagate come gli Scorpio W.D ad oggi ormai dotati di sistema load/unload è possibile che, essendo gli stati di risparmio energetico conformi alle specifiche A.P.M, si possa intervenire su di essi con il suddetto programma. Il bug presente in molte distribuzioni Linux sicuramente riguarda il sottosistema A.C.P.I che in maniera abnorme istruisce l'hard disk ad entrare ed uscire dagli stati più "profondi" di sleep. Con hard disk di I.B.M/Hitachi disabilitando il power saving per i dischi da sistema operativo ed impostando il firmware interno a prescindere dagli interventi di un s.o dovrebbe essere possibile evitare anomali aumenti nel numero di cicli di load/unload. Thanks. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
|
Quote:
Grazie per l'aiuto ![]() Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all. We love to jump because WE LOVE TO FLY!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Sì...
...te lo consiglio...
Per curiosità prima di reimpostare il valore di power saving mi diresti a quale valore è ora ? Thanks. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Allora, ho rimosso la versione 5.36 e installato da sorgenti la 5.37: il mio disco risulta ancora non presente nel db.
Cmq, questo è quanto dei comandi da te "consigliati": Codice:
[root@localhost stefano]# smartctl -t long /dev/sda smartctl version 5.37 [i686-pc-linux-gnu] Copyright (C) 2002-6 Bruce Allen Home page is http://smartmontools.sourceforge.net/ === START OF OFFLINE IMMEDIATE AND SELF-TEST SECTION === Sending command: "Execute SMART Extended self-test routine immediately in off-line mode". Drive command "Execute SMART Extended self-test routine immediately in off-line mode" successful. Testing has begun. Please wait 83 minutes for test to complete. Test will complete after Sun Nov 11 15:12:30 2007 Use smartctl -X to abort test. [root@localhost stefano]# smartctl -a /dev/sda|more smartctl version 5.37 [i686-pc-linux-gnu] Copyright (C) 2002-6 Bruce Allen Home page is http://smartmontools.sourceforge.net/ === START OF INFORMATION SECTION === Device Model: Hitachi HTS541616J9SA00 Serial Number: SB2411SJGWXD6B Firmware Version: SB4OC74P User Capacity: 160,041,885,696 bytes Device is: Not in smartctl database [for details use: -P showall] ATA Version is: 7 ATA Standard is: ATA/ATAPI-7 T13 1532D revision 1 Local Time is: Sun Nov 11 15:27:12 2007 CET SMART support is: Available - device has SMART capability. SMART support is: Enabled === START OF READ SMART DATA SECTION === SMART overall-health self-assessment test result: PASSED General SMART Values: Offline data collection status: (0x84) Offline data collection activity was suspended by an interrupting command from host. Auto Offline Data Collection: Enabled. Self-test execution status: ( 0) The previous self-test routine completed without error or no self-test has ever been run. Total time to complete Offline data collection: ( 645) seconds. Offline data collection capabilities: (0x5b) SMART execute Offline immediate. Auto Offline data collection on/off support. Suspend Offline collection upon new command. Offline surface scan supported. Self-test supported. No Conveyance Self-test supported. Selective Self-test supported. SMART capabilities: (0x0003) Saves SMART data before entering power-saving mode. Supports SMART auto save timer. Error logging capability: (0x01) Error logging supported. General Purpose Logging supported. Short self-test routine recommended polling time: ( 2) minutes. Extended self-test routine recommended polling time: ( 83) minutes. SMART Attributes Data Structure revision number: 16 Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds: ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE 1 Raw_Read_Error_Rate 0x000b 100 100 062 Pre-fail Always - 0 2 Throughput_Performance 0x0004 100 100 000 Old_age Offline - 563 3 Spin_Up_Time 0x0007 232 232 033 Pre-fail Always - 1 4 Start_Stop_Count 0x0012 100 100 000 Old_age Always - 1052 5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 100 100 005 Pre-fail Always - 0 7 Seek_Error_Rate 0x000a 100 100 000 Old_age Always - 0 8 Seek_Time_Performance 0x0004 100 100 000 Old_age Offline - 0 9 Power_On_Hours 0x0012 097 097 000 Old_age Always - 1437 10 Spin_Retry_Count 0x0012 100 100 000 Old_age Always - 0 12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 999 191 G-Sense_Error_Rate 0x000a 096 096 000 Old_age Always - 327684 192 Power-Off_Retract_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 43 193 Load_Cycle_Count 0x0012 097 097 000 Old_age Always - 37550 194 Temperature_Celsius 0x0002 130 130 000 Old_age Always - 42 (Lifetime Min/Max 12/49) 196 Reallocated_Event_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0 197 Current_Pending_Sector 0x0022 100 100 000 Old_age Always - 0 198 Offline_Uncorrectable 0x0008 100 100 000 Old_age Offline - 0 199 UDMA_CRC_Error_Count 0x000a 200 253 000 Old_age Always - 0 223 Load_Retry_Count 0x000a 100 100 000 Old_age Always - 0 225 Load_Cycle_Count 0x0012 097 097 000 Old_age Always - 37550 SMART Error Log Version: 1 No Errors Logged SMART Self-test log structure revision number 1 Num Test_Description Status Remaining LifeTime(hours) LBA_of_first_error # 1 Extended offline Completed without error 00% 1437 - # 2 Short offline Completed without error 00% 689 - # 3 Short offline Interrupted (host reset) 70% 19 - # 4 Short offline Completed without error 00% 1 - # 5 Short offline Completed without error 00% 0 - SMART Selective self-test log data structure revision number 1 SPAN MIN_LBA MAX_LBA CURRENT_TEST_STATUS 1 0 0 Not_testing 2 0 0 Not_testing 3 0 0 Not_testing 4 0 0 Not_testing 5 0 0 Not_testing Selective self-test flags (0x0): After scanning selected spans, do NOT read-scan remainder of disk. If Selective self-test is pending on power-up, resume after 0 minute delay. ![]() Per l'utility da te consigliata domani provo ad installarla!! Ti farò sapere! Grazie e ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 Ultima modifica di Stex75 : 11-11-2007 alle 18:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Ciao stex75...
...da quello che leggo sembra tutto entro valori di norma...
L'unico valore che leggo un poco con "preoccupazione" è quello del sensore di accelerazione interno all'hard disk. Questo però per un computer portatile utilizzato "in giro" significa solo che tutto il sistema "si è mosso" variando la velocità in un determinato tempo di campionamento cui fa riferimento il firmware dell'hard disk ("firmware" è riferito a "programma residente interno" e come sai deriva dagli anni '50 in cui Wilkes "immaginò" per primo l'utilizzo di microprogrammi per le unità di controllo ma questa altra storia è...). Se ad esempio dovesse cadere da 1 metro con unità in moto ecco allora potrebbero esserci dei problemi... Thanks. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Discussione spostata in Periferiche di Memorizzazione, come richiesto da Cerbert.
Grazie a Marco71 per il contributo tecnico. Per tutti i miei amici di sezione e appassionati del settore storage: coraggio mettiamoci sotto e cerchiamo di dare una mano a questi linuxiani, che il problema poi è s.o. indipendent e ci riguarda tutti. ![]() In rilievo! - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 13
|
mi sto spaventando...
Codice:
thzio@thz-nbook:~$ sudo smartctl -d ata -a /dev/sda smartctl version 5.37 [i686-pc-linux-gnu] Copyright (C) 2002-6 Bruce Allen Home page is http://smartmontools.sourceforge.net/ === START OF INFORMATION SECTION === Model Family: Hitachi Travelstar 7K100 Device Model: HTS721010G9SA00 Serial Number: MPCZN7Y0HWVDGL Firmware Version: MCZOC10V User Capacity: 100,030,242,816 bytes Device is: In smartctl database [for details use: -P show] ATA Version is: 7 ATA Standard is: ATA/ATAPI-7 T13 1532D revision 1 Local Time is: Mon Nov 12 12:13:28 2007 CET SMART support is: Available - device has SMART capability. SMART support is: Enabled === START OF READ SMART DATA SECTION === SMART overall-health self-assessment test result: PASSED General SMART Values: Offline data collection status: (0x00) Offline data collection activity was never started. Auto Offline Data Collection: Disabled. Self-test execution status: ( 0) The previous self-test routine completed without error or no self-test has ever been run. Total time to complete Offline data collection: ( 645) seconds. Offline data collection capabilities: (0x5b) SMART execute Offline immediate. Auto Offline data collection on/off support. Suspend Offline collection upon new command. Offline surface scan supported. Self-test supported. No Conveyance Self-test supported. Selective Self-test supported. SMART capabilities: (0x0003) Saves SMART data before entering power-saving mode. Supports SMART auto save timer. Error logging capability: (0x01) Error logging supported. General Purpose Logging supported. Short self-test routine recommended polling time: ( 2) minutes. Extended self-test routine recommended polling time: ( 50) minutes. SMART Attributes Data Structure revision number: 16 Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds: ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE 1 Raw_Read_Error_Rate 0x000b 100 100 062 Pre-fail Always - 0 2 Throughput_Performance 0x0005 100 100 040 Pre-fail Offline - 0 3 Spin_Up_Time 0x0007 253 253 033 Pre-fail Always - 0 4 Start_Stop_Count 0x0012 100 100 000 Old_age Always - 324 5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 100 100 005 Pre-fail Always - 0 7 Seek_Error_Rate 0x000b 100 100 067 Pre-fail Always - 0 8 Seek_Time_Performance 0x0005 100 100 040 Pre-fail Offline - 0 9 Power_On_Hours 0x0012 100 100 000 Old_age Always - 333 10 Spin_Retry_Count 0x0013 100 100 060 Pre-fail Always - 0 12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 206 191 G-Sense_Error_Rate 0x000a 100 100 000 Old_age Always - 0 192 Power-Off_Retract_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 51 193 Load_Cycle_Count 0x0012 098 098 000 Old_age Always - 23730 194 Temperature_Celsius 0x0002 144 144 000 Old_age Always - 38 (Lifetime Min/Max 17/53) 196 Reallocated_Event_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0 197 Current_Pending_Sector 0x0022 100 100 000 Old_age Always - 0 198 Offline_Uncorrectable 0x0008 100 100 000 Old_age Offline - 0 199 UDMA_CRC_Error_Count 0x000a 200 253 000 Old_age Always - 0 SMART Error Log Version: 1 No Errors Logged SMART Self-test log structure revision number 1 No self-tests have been logged. [To run self-tests, use: smartctl -t] Warning! SMART Selective Self-Test Log Structure error: invalid SMART checksum. SMART Selective self-test log data structure revision number 1 SPAN MIN_LBA MAX_LBA CURRENT_TEST_STATUS 1 0 0 Not_testing 2 0 0 Not_testing 3 0 0 Not_testing 4 0 0 Not_testing 5 0 0 Not_testing Selective self-test flags (0x0): After scanning selected spans, do NOT read-scan remainder of disk. If Selective self-test is pending on power-up, resume after 0 minute delay. Codice:
193 Load_Cycle_Count 0x0012 098 098 000 Old_age Always - 23748 sto usando ubuntu 7.10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 220
|
Che dite di fare un resoconto delle varie soluzioni al problema sia da Ubuntu che tramite i tools delle "Case Madri"degli hd?
Per esempio Hire citava delle modifiche ad hdparm.conf che è una soluzione che nn è riportata nei forum che ho lurkato.. Ultima modifica di webrunner : 12-11-2007 alle 11:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Dunque,
la soluzione sicuramente funzionante sotto Linux è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2324 L'ho soltanto testata ed ammetto di non essere certo di capire come funziona. Quello che sò è che: 1) il valore -B255 disattiva completamente l'APM. Soluzione sicura ma certo non efficiente. 2) da HD ad HD il valore di -B giusto cambia parecchio. Per alcuni Hitachi bastava un -B180. Il mio Seagate ha richiesto -B195 prima di smettere di fare due load_cycle al minuto. Alcuni addirittura dichiarano che il valore standard, -B1, funziona perfettamente. Dopo di che questa impostazione non varia nulla sotto Windows, per cui immagino si debba applicare la soluzione proposta da Marco71. Altresì, una volta applicata la soluzione di Marco, bisognerà probabilmente ritarare hdparm.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 220
|
Ok Cerbert utilissimo. Della soluzione di Hire di decommentare APM in hdparm.conf non sai nulla?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 3
|
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio.
Vi descrivo la mia situazione e le prove da me eseguite: Possiedo un Acer 9513 con hd Toshiba mk1234gsx 120gb sata. Sistemi operativi winxp professional (installato per primo eliminando tutte le partizioni di default e creandone nuove) e ubuntu feisty. Senza fare modifiche varie ho controllato i valori del power management su entrambi i sistemi 0x0080 cioè 128. Al contrario di quello che si dice in varie discussioni il mio load/unload cycle count aumenta di 4-5 volte al minuto su xp e non su ubuntu, ho verificato che con questo valore di power management il disco effetua il ciclo dopo 10 sec di inutilizzo. Su ubuntu il sistema accede al disco ad intervalli inferiori a 10 sec (qualche demone? lo fa il kernel? non saprei sono poco preparato), mentre su win gli intervalli di accesso superano i 10 sec e il disco esegue il ciclo. Il problema si presenta indifferentemente dall'alimentazione batteria, rete o rete senza batteria installata. Visto che (per il momento!) non ho bisogno di fare modifiche su ubuntu cercavo qualche soluzione per win. Con hdparm (versione per win) il problema si risolve aumentando il valore di power management da 128 a 254 (non ho ancora provato valori intermedi) ma il disco scalda molto di più (sino a +5 gradi) e, nel mio caso, emette un leggerissimo ronzio. Impostando a 255 il valore ritorna automaticamente su 128. In ogni caso dopo un riavvio o spegnimento/accensione il valore viene reimpostato nuovamente su 128 (bios? firmware del disco?). Una soluzione sarebbe avere hdparm installato (o qualche utility equivalente) e un comando in startup che modifichi il power management. Non so, ma se qualcuno lo sa mi farebbe piacere saperlo, se esiste qualche chiave di registro o config file che controlli questo maledetto power saving del disco! Inoltre è possibile fare in modo che qualsiasi parametro che viene modificato manualmente venga mantenuto e non sovrascritto dopo il riavvio? Grazie ciao a tutti! Spero di essere stato chiaro e non invasivo/fuori argomento! |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Rieccomi, scusate l'assenza di una settimana, causa lavoro.
Nel frattempo ho portato avanti un po' di verifiche ed ho determinato che. 1) sotto XP è una tragggedia. Siamo ad una media di 2-3 cicli al minuto. Assumendo che i cicli di vita medi siano 600.000, assunzione non verificata (si parla di 300.000 garantiti) abbiamo una speranza di vita di 4000 ore. Se assumiamo come base le ore lavorative (8) come tempo di utilizzo, abbiamo circa 500 giorni lavorativi garantiti, ovvero appena due anni. Ricordo che la normativa europea prevede che gli anni di garanzia sono 2 con la postilla che nel primo anno "l'onere della prova" ricade sul produttore, nel secondo sul cliente. Ovvero: scaduto il primo anno il cliente deve DIMOSTRARE che l'apparecchio si è guastato per errore del produttore. 2) sotto linux tutto a posto 3) provato ad usare l'Hitachi "Features Tool", che riesce a leggere correttamente il mio Seagate, verifica che E' GIA' impostato a "128", ma non può in nessun modo cambiare i parametri. Insomma, infine niente di nuovo... ![]()
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Dunque...
...se il livello "128" attua lo stesso sistema di risparmio energetico delle unità Hitachi, allora non si tratta di procedure di load/unloading ma solo di riposizionamento del gruppo testine (con motore spindle in moto) intorno alla mezzeria delle superfici in rotazione (a circa metà del numero di cilindri utente utilizzabili) con spegnimento di sottosezioni del servocontrollo elettronico.
Le "Feature Tools" possono intervenire, cambiando, sui livelli di power saving sulle unità Hitachi perché solo quest'ultima (ex. I.B.M settore storage su disco) dota i suoi h.d per computer portatili di sottosistema A.B.L.E (estensore automatico di vita delle batterie) giunto alla terza generazione. Il resto dei costruttori di h.d non rilascia utilità per accedere (se presenti) a sottosistemi analoghi quanto a funzionalità. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Sì direi che Linux è quello messo meglio... il mio iBook ha ormai quasi tre anni, hardisk TOSHIBA MK6025GAS, 5915 ore di Power-on, utilizzo prevalentemente con Mac OS X sono a quota 537457 gulp
![]() Con Debian sullo stesso sistema va molto meglio. Non ho ancora provato bene, ma sembra moooolto meno! Smartmontools esiste anche, uguale a Linux, per Mac. Spero che con il Travelmate in arrivo vada meglio! Ciao!
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Ma il problema affligge solo i dischi per portatili? Perchè l'Hitachi (3.5", SATA) sul mio server (che fa meno I/O del mio portatile) dopo 1 anno e 10000 ore circa di funzionamento ha il Load_Count a 365... deduco sia un problema di logica solo per quelli da 2.5".
Ciao! PS il disco del server _ha_ il risparmio energetico attivo!
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
|
Quote:
scusa se rispondo solo adesso ma in questi giorni non ho molto tempo a disposizione... Sto scaricando l'immagine cd del programma da te segnalato. Mi potresti dire, una volta effettuato il boot, i comandi da dare per diminuire queste operazione dell'hd? Scusa ma come è ben chiaro sono molto ignorante in materia. PS: Appena avrò finito (spero oggi...che qua sale vertiginosamente il numero.... ![]() ![]() Grazie mille Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all. We love to jump because WE LOVE TO FLY!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Presto detto...
...da menu "Features" del programma seleziona "Advanced Power Management".
Al che comparirà uno slider "regolabile"... Se il tuo h.d non è mai stato "impostato" ed è come da fabbrica, dovrebbe essere al centro "128" decimale. Verso sinistra aumenta la aggressività del risparmio energetico ma anche potenzialmente il numero di cicli di load/unload. Verso destra diminuisce la latenza associata all'ingresso/uscita dagli stati di power saving con numero di load/unload "zero". Tutto questo operating-system independent. Se poi il sovrastante s.o invoca procedure di idling per gli h.d allora il sistema A.B.L.E viene bypassato per usare un neologismo italo-inglese. Per ora mi sembra l'essenziale... Thanks. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
|
Quote:
Il valore che ho trovato era, appunto, di "128". Ora ho spostato tutto a destra. Vediamo da qui ad un mese se effettivamente il comportamento cambia. Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all. We love to jump because WE LOVE TO FLY!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:30.