|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | ||||||
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
Quote:
Quote:
E ci tengo a precisare che non viene considerato il consumo "normale", se la prima parte del consumo la addebiti tutta all'auto, paghi molto di più il consumo normale (luce, elettrodomestici, etc), viceversa, se la prima parte la addebiti al consumo normale (luce, elettrodomestici, etc) paghi molto di più il consumo dell'auto. Il risultato è in ogni caso che paghi di più. Quote:
La considerazione sul costo dell'elettricità invece è esatta, anzi, in questo caso se si diffondessero le auto elettriche bisognerebbe costruire moltissime centrali, e secondo te chi pagherebbe quelle centrali?...ovviamente i consumatori, attraverso la bolletta. Quote:
Riguardo invece le prestazioni invece e la guida autostradale, la versione intermedia della smart ibrida è dichiarata dalla casa per una velocità massima di 80 miglia orarie (128km/h), quindi anche meno dei 135 km/h della smart a gasolio, anzi, se proprio vogliamo parlare di crisi, la smart elettica non riesce ad affrontare pendenze superiori al 18%. Quote:
- guerra in Abissinia (1935) - crisi di Suez (1956) - l'alluvione del Vajont (1963) - l'alluvione di Firenze (1966) - i terremoti del Belice (1968),Friuli (1976) e Irpinia (1980) - la missione in Libano (1982) - l'intervento in Bosnia (1996) - altri come vedi queste tasse non dipendono dall'uso del carburante ma servono allo stato per finanziare eventi vecchi anche quasi 100 anni. Se non si consumassero più combustibili per autotrazione ma si usasse elettricità, queste accise si riverserebbero sul costo dell'elettricità, quindi è sbagliato considerare il costo pieno del combustibile. Altrimenti che studio di fattibilità sarebbe? se domani mi trovassi a pagare l'elettricità 2€ a kW? Quote:
L'auto a combustione ha migliorato il proprio rendimento negli ultimi decenni e continuerà a farlo....per ottenere un bel salto la soluzione è l'auto ibrida, che a mio avviso rappresenta veramente il futuro, mentre l'auto elettrica continuerà ad essere un puro "lavoro di stile". Ultima modifica di wheisback : 08-05-2007 alle 18:52. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
batterie litio dell saft, costruite per batterie di elementi.
una batteria e' da 1 kg circa, 45Ah e 3,6v. a conoscere il prezzo... http://www.saftbatteries.com/120-Tec...ium_system.asp |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
Quote:
Per quanto riguarda l'impatto ambientale, come dicevo, una volta che lucusta mi conferma la bontà dei conti passo a calcolare quanto combustibile viene bruciato in una moderna centrale a ciclo combinato per fare muovere la smart elettrica, rispetto al combustibile bruciato per far muovere la smart a gasolio. Ci tengo a precisare che non mi è chiaro se i costi indicati nella tabella sono ivati o meno, se non fossero ivati bisognerebbe aggiungere il 20% e si avrebbe che anche nelle prime 26 ricariche l'elettricità costa di più. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2942
|
Quote:
Considerando che la smart da i 30 a litro, il gasolio costa 0.411, con 5 euro faccio Napoli-Roma. Edit : Mi resta ancora benzina per fare il metà tragitto di ritorno.... Ultima modifica di Demin Black Off : 08-05-2007 alle 20:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |||||
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
considerando che i 220Kg possano servire per i 190Km minimo, e che la base fa' 80miglia di autonomia, ossia 2/3, vedendo che l'estensione a 120miglia costa 7500, significa che il pacco della 80 costa 15000$; loro ti danno: 1 pacco batterie da 15.000$ 1 motore elettrico da 2.000$ al piu' 1 set per il controllo da 2.000$ (?) 1 caricabatterie da 1.500$ (?) ti fanno pagare una smart circa 20.000$ per intera (ossia compresa del motore endotermico, AC, e optional vari, che in italia costa 12.000 eruo al massimo). credo che i signori della hybrid-technologies ci guadagnino un pochino... Quote:
il fondo credo che sia sui 130 miliardi di euro, ma mi potrei sbagliare di qualche zero in difetto.. non lo sapevo nemmeno io, ma l'ho sentito su una puntata di report: paghiamo l'1.5% della bolletta per incrementare questo fondo, dal '82, mi pare.. Quote:
purtroppo hanno un motore molto delicato, o meglio, e se non sono trattate per quello che sono (una macchinetta da 700cc con una turbina da 150.000 giri praticamente sempre attiva), cercando di non pretendere le prestazioni di un 1000, la fine che fanno e' che a 50.000 km hanno la testa da pianare e la turbina da sostituire (questo anche perche', prima di spegnere un motore turbo, bisognerebbe aspettare 30" perche' l'olio raffreddi la turbina.. vallo a dire alla signora con la fretta di fare la spesa!). ne volevo comprare una usata, ma tanti meccanici che conosco (compresi quelli delle concessionarie che le vendono, ma non ditelo a nessuno), me l'hanno sconsigliata. Quote:
logicamente non si puo' pretendere di eliminare quest'introito per lo stato, ma la differenza tra' sovrattassa sul carburante, e un'eventuale sovrattassa sull'energia e' ben diversa. verrebbe spalmata su tutti le utenze industriali e domestiche. devi comunque mettere nel conto della trazione elettrica il mancato inquinamento che ci sarebbe, che porterebbe ad un risparmio notevole per tutte quelle voci che lo riguardano, compresa la salute (la voce preposta per la sanita' sulle malattie dovute all'uso di carburanti non sono poche), ma anche per i provedimenti in genere. non pretendo che tutto il parco auto venga cambiato in elettrica, ma capire se l'elettrico puo' funzionare, non tanto dal fatto economico, ma quanto tecnico. se, un domani, riuscissimo ad ottenere fonti di energia elevate con centrali pulite, andare in elettrico sarebbe il miglior modo per eliminare il giogo dei petrolieri, risollevare l'economia nazionale (e non il conto in banca di poche persone), evitare guerre, evitare malattie polmonari.... mai ci si pensa, mai si otterra' qualcosa.. Quote:
l'auto elettrica puo' andare anche con l'energia prodotta da un impianto fotovoltaico, e il sole non ce lo possono certo offuscare! comunque wheisback, passiamo avanti, pensiamo alla fattibilita' tecnica dell'elettrico, non alle possibili implicazioni socio-economico-politiche che puo' dare. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |||||||
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
Quote:
Quote:
Non vorrei sembrarti seccato ma se dobbiamo fare dei confronti basiamoci su dati veri e oggettivamente riscontrabili, io alla storia della smart che muore dopo 50.000 km onestamente non ci credo. Se vado su un qualunque sito di vendita auto usate ne trovo a bizzeffe di smart con oltre 140.000 km, e faccio notare che il prezzo medio di una smart td con più di 130.000 km è di 6.000€, tanto per dire che non mi pare si svaluti molto se dopo 5 anni e 130.000 km costa ancora più della metà del prezzo iniziale. Quote:
Perchè pensi vengono tassati i carburanti? perchè sono indispensabili (servono per muoversi, scaldarsi, produrre vapore). Se riduci drasticamente il consumo dei carburanti e aumenti esponenzialmente quello dell'elettricità mi pare cristallino che venga aumentato il costo dell'elettricità. Quote:
Riguardo al fattore ambientale ci arriviamo dopo, non mi meraviglierei se a parità di km per muoversi con la smart elettrica debba bruciarsi più combustibile. Quote:
Quote:
se vuoi possiamo calcolare quanto dev'essere l'estensione della superficie dei pannelli per ottenere l'elettricità che serve a muovere il parco macchine circolante. In italia il parco macchine è di circa 50 milioni di veicoli, ipotizzando una percorrenza media annuale di 20.000 km (e credo che nella realtà sia molto più alta), la richiesta energetica (ipotizzando i 35,5 kW della smart) sarebbe di: 184600 GigaWatt per dare l'idea, produrre una tale quantità d'energia, richiederebbe 527.429 centrali a ciclo combinato da 350 MegaWatt ciascuna. Per produrre tale energia non basterebbe ricoprire di pannelli l'intera superficie italiana. Quote:
Io cerco di essere il più obiettivo possibile, e onestamente produrre centinaia di migliaia di gigawatt con il solare o l'eolico mi sembra altamente poco scientifico/ingegneristico, manco nel sahara. EDIT: la garanzia della casa sulla smart è di 3 anni o 120.000 km Ultima modifica di wheisback : 08-05-2007 alle 21:27. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
se alla smart hanno messo un mille e tolto il turbo mantenendo le stesse prestazioni, qualche ragione c'e', e non sono certo i consumi, visto che ora, con il mille, consuma un po' di piu'.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
comunque riprendiamo il discorso puramente tecnico della trasformazione/costruzione ex novo di un'auto totalmente elettrica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
Quote:
se per fattibilità intendi "convertire la trazione a combustione in trazione elettrica" c'è poco da dire, dal punto di vista energetico non conviene, dal punto di vista ambientale non conviene, dal punto di vista economico non conviene, dal punto di vista della fattibilità tecnica è irrealizzabile (l'energia dove la prendiamo?). ovviamente tutto il mio discorso era finalizzato alla sostenibilità della conversione combustione->elettricità, visto anche che sin dal primo post si è buttata la discussione sulle solite mire monopolistiche/complottistiche delle multinazionali del petrolio e dell'automobile. Se interessa soltanto realizzare un'auto elettrica senza porsi il problema della sostenibilità allora come non detto.....a questo punto però sarebbe meglio un'auto a pedali, è gratis e non inquina ![]() Ultima modifica di wheisback : 09-05-2007 alle 18:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
nulla da aggiungere a quanto sia stato già detto però sono favorevole all'uso di mezzi di trasporto elettrici pubblici e mi affascina molto il principio di funzionamento dei treni a lievitazione magnetica come quelli della Siemens (sono stato su quello in Germania.... mesi prima dell'incidente
![]() si il problema è e sarà per tanti altri anni ancora l'accumulo dell'energia elettrica, chiaro che l'obiettivo futuro sarà quello di arginare il problema della capacità di accumulo della carica e quello dello smaltimento per la salvaguardia dell'ambiente.......... inutile parlarne al momento, stiamo messi male ![]()
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
riprendo con il post di una conversione tutta italiana:
un cinquino al litio http://www.ecquologia.it/sito/pag100...singleid=74275 |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Quote:
L'unica soluzione che vedo al momento sono i biombustibili, un'energia rinnovabile, pulita e per di più è una tecnologia già pronta e compatibile con i motori di oggi. Il problema è incrementare (e di molto) la produzione.
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
le stime dicono che nei prossimi 15 anni il petrolio avra' un costo oltre i 150$ al barile.
a quel punto divverra' conveniente estrarre il petrolio "pesante" sotto la sabbia brasiliana; e' una specie di catrame intrappolato a 4-5 metri sotto la sabbia; per ora non e' conveniente estrarlo e raffinarlo (anche perche' ha rese basse, rispetto al petrolio in giacimenti classici). comunque analisti parlano che il petrolio arrivera', nei prossimi 20 anni, ad un costo di 200$ al barile, sempre se le richieste abbiano un incremento regolare come oggi, ossia a scapito di eventuali ulteriori richieste. c'e' da considerare che 2/3 del mondo non sono industrializzati, e che in 20 anni , almeno una parte, potrebbe incominciare a farlo, aumentando le richieste di greggio, e percio' la domanda, ossia il prezzo... in pratica stiamo alla frutta... |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
Quote:
Il petrolio è una risorsa non rinnovabile (se consideriamo come estensione temporale la vita dell'uomo), ma purtroppo o per fortuna non finirà nei prossimi 15 o 20 anni, basti pensare che un giacimento attualmente viene sfruttato per meno della metà della sua capacità, e con l'iniezione di anidride carbonica, ad esempio, si permette di portare in superficie la metà di petrolio che attualmente non viene sfruttata. Così facendo si recuperano i giacimenti "spenti", ma ci sono anche le sabbie bituminose e tanti altri modi di estrarre il petrolio, ragion per cui finchè ce ne sarà (ancora per molto tempo) verrà giustamente utilizzato. Quando il petrolio non sarà più economico si percorrerà un'altra via, ile biomasse ad esempio. Considera comunque che finchè l'energia elettrica verrà prodotta in larga parte con combustibili fossili (e le centrali a ciclo combinato vanno per la maggiore in questo periodo) non ha senso parlare di auto elettriche come dell'uovo di colombo, perchè come ho cercato dire nei post passati, inquinano anche di più del petrolio e rimangono comunque assogettate allo sfruttamento dei combustibili fossili. Producessimo l'energia elettrica col nucleare, ad esempio, il discorso sarebbe diverso, ma purtroppo la realtà è questa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
In questi giorni pensavo una cosa rispetto alle auto elettriche, un confronto.
Mettiamo da una parte un'auto "normale" con un motore a combustione interna (diciamo un benzina di piccola cilindrata) + trasmissione + frizione + cambio Dall'altra parte mettiamo la stessa macchina con lo stesso motore (o anche uno più ridotto in termini di cilindrata, potenza, consumi) + dinamo + cavi di collegamento + condensatori + motori elettrici per le ruote anteriori qual'è la perdita di efficienza nel sostituire le classiche trasmissione e cambio con un sistema di dinamo/condensatori/motori elettrici? Non so quale sia il rendimento dell'accoppiata frizione/cambio/trasmissione. Che io sappia la conversione energia meccanica -> elettrica (dinamo) e energia elettrica -> meccanica (motore elettrico) dovrebbero avere un rendimento abbastanza alto. A patto che questi rendimenti non siano molto dissimili con la seconda soluzione si avrebbero i seguenti vantaggi: - Il motore potrebbe essere fatto girare sempre a regimi di migliore efficienza riducendo i consumi, con i condensatori (ed eventualmente le batterie) che fanno da tampone rispetto alla potenza effettivamente utilizzata. Probabilmente basterebbe anche un motore meno potente di quello originale - i motori elettrici possono essere utilizzati per recuperare l'energia in frenata. - miglior spunto in accelerazione e ripresa.
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista" "Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi" |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]() http://www.gizmag.com/go/6104/ http://www.treehugger.com/files/2006...ybrid_mini.php
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Quote:
![]() Quest'auto va contro il principio di conservazione dell'energia... ![]()
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Quote:
Volevo sapere se qualcuno sapeva l'efficienza dal motore alla ruota di un sistema tradizionale e di un sistema ibrido.
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista" "Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
Per l'efficienza da motore a ruota tramite cambio tradizionale non saprei, ma ad occhio sarà superiore al 90% (gli attriti altrimenti fonderebbero tutti i meccanismi). Analogamente con generatore - batteria - motore elettrico, si supera l'80%, senza considerare la frenatura a recupero di energia, il vero punto a favore delle auto ibride. Oltre al fatto che il motore terminco si può far girare al massimo rendimento e il minore stress (regime costante: no brusche accelerazioni)... Ma sto andando a spanne, sia chiaro... ![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Sei serio? Perchè dici questo?
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:16.