Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-11-2006, 17:54   #81
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Leron
forse non hai capito che è una cosa VOLUTA

io ad esempio non me ne faccio niente del client di posta integrato nel browser

se firefox non fa per te o non ti piace, non significa che sia peggiore. sono stati valutati i target di utenza e si è deciso che il client di posta era meglio svilupparlo a parte. se non ti piace mozilla suite (seamonkey) è a disposizione

meglio di così...
Io non ho mai detto che sia male, ho semplicemente detto che se il client non lo si voleva, si poteva non installare, ergo creare un nuovo fork ex-novo per questo motivo a me è sembrata una cazzata da marketing. Ora le cose sono diverse perchè il browser chiaramente si è evoluto per fatti suoi. Quello che voglio dire è che tale evoluzione poteva continuare benissimo con la suite.


Quote:
alleggerimento non significa per forza occupazione di memoria, ma anche velocità di esecuzione

ciò non toglie che firefox sia (per la sua concezione) più pesante, ma è il compromesso per avere una duttilità così grande
Leron, non so se mi hai preso per un noob o cosa, se dobbiamo parlare non serve che mi spieghi cosa significhi velocità in un software. La velocità di esecuzione non l'ho proprio presa in causa semplicemente perchè non ci sta.


Quote:
a me non risulta, poi ovvio se fai casino coi profili o metti estensioni instabili che sono la causa più frequente di crash, è un altro discorso. certo è che firefox DA SOLO non lo ho visto andare in crash neanche nelle alpha sul mio pc nè su quello dei miei conoscenti
Ancora, non sono un noob. Se parlo di crash, non parlo di profili. E non parlo di estensioni instabili. Parlo di SIGSEGV del browser. Liscio, appena installato e con profili freschi. I crash magari non li vedi sul tuo PC, eppure li dovresti sentire su questo forum. Che ci sono è un dato di fatto, mica me li sono inventati io.

Quote:
le estensioni in mozilla suite e in netscape sono state introdotte (nella concezione attuale) solamente DOPO che è uscito firefox, prendendo appunto parti del codice di firefox e inserendole in netscape e mozilla
non puoi quindi certo dire che fossero integrate in mozilla suite e netscape prima di firefox
prima quelle che tu chiami "estensioni" non erano estensioni ma plugin introdotti con un sistema completamente differente
Ma certo, chi ha detto di no. E' chiaro che la roba evolve. I tab esistevano agli albori della Xerox, se dobbiamo fare questi ragionamenti. Non capisco che cosa devi dimostrare.

Quote:
poi ovvio, se si parla da "utenti" è un conto, e è facile dire che a occhio sono quasi uguali, se si sa un filo come è costruito il browser e come ci si sviluppano sopra le estensioni è un discorso completamente diverso
I browser e i software sono fatti per gli utenti. Ed è in questo ambito che bisogna parlare.
Le motivazioni "developer side" può darsi ce ne siano molte, chi dice di no.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 18:02   #82
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Io non ho mai detto che sia male, ho semplicemente detto che se il client non lo si voleva, si poteva non installare, ergo creare un nuovo fork ex-novo per questo motivo a me è sembrata una cazzata da marketing. Ora le cose sono diverse perchè il browser chiaramente si è evoluto per fatti suoi. Quello che voglio dire è che tale evoluzione poteva continuare benissimo con la suite.
no, dato che le risorse da impiegare sarebbero state enormi

il risultato ottenuto in questo modo è un client di posta (thunderbird) decisamente più funzionale e migliore di quello ridotto inserito in mozilla

poi ovvio, se lo volevi potevi offrirti al team di mozilla e svilupparlo tu il client integrato per firefox

Quote:
Originariamente inviato da mjordan


Leron, non so se mi hai preso per un noob o cosa, se dobbiamo parlare non serve che mi spieghi cosa significhi velocità in un software. La velocità di esecuzione non l'ho proprio presa in causa semplicemente perchè non ci sta.
per un noob no, per uno di parte, questo si (vedi sopra)




Quote:
Originariamente inviato da mjordan


Ancora, non sono un noob. Se parlo di crash, non parlo di profili. E non parlo di estensioni instabili. Parlo di SIGSEGV del browser. Liscio, appena installato e con profili freschi. I crash magari non li vedi sul tuo PC, eppure li dovresti sentire su questo forum. Che ci sono è un dato di fatto, mica me li sono inventati io.
nel thread ufficiale di firefox non ne vedo, e neanche sui siti specializzati

gli unici crash che ho visto sono dati da estensioni instabili, errori nel sistema di aggiornamento (che non si verificano con profili puliti) e problemi con i plugin, soprattutto relativi all'integrazione con il flash player (che ora adobe ha rilasciato al team di mozilla) e alla JVM



Quote:
Originariamente inviato da mjordan

Ma certo, chi ha detto di no. E' chiaro che la roba evolve. I tab esistevano agli albori della Xerox, se dobbiamo fare questi ragionamenti. Non capisco che cosa devi dimostrare.
se leggi questo thread vedi che quello che si è messo a "puntualizzare" sei tu

io non voglio dimostrare niente, al massimo ho corretto delle tue imprecisioni



Quote:
Originariamente inviato da mjordan
I browser e i software sono fatti per gli utenti. Ed è in questo ambito che bisogna parlare.
infatti. produrre un browser che sia facile e duttile da sviluppare porta a un prodotto che ha più potenzialità

per questo è stato creato firefox, e la sua duttilità maggiore rispetto a mozilla suite è INDUBBIA sia lato developer che lato user


se poi a te non piace è un discorso diverso, ma lascaimi dire che firefox da quanto hai detto non lo conosci moltissimo (non che sia un male, ma dato che lo commenti dovresi forse conoscerlo un filo meglio)

PS: per il discorso sui tab, si intendeva l'IDEA di applicarli a un browser, non mettere le schede su un programma a caso. xerox non centra niente con questo
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 20-11-2006 alle 18:05.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 18:50   #83
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
[...]Era semplicemente un nuovo processo creato dal browser, che se non avviavi, non creava problemi di alcun tipo al browser stesso.
Da che mondo è mondo, un processo in più occupa sempre più memoria rispetto a non averlo affatto...
Quote:
[...]I fatti stanno che tutti gli obiettivi che si sono proposti mi sembrano semplicemente delle scuse. Firefox lo vedo semplicemente come un fork interno. Non l'ho mai capita sta mossa, in fondo. Ci vedo solo del profondo marketing, tecnicamente non ci vedo niente, se non il passaggio da GTK+ 1.2.x a GTK+ 2.x per la GUI. Tant'è che il motore di Firefox è lo stesso che ha usato la Suite per anni (Gecko 1.7 e 1.8).
Beh, il mondo è bello perché è vario. Secondo te FireFox non serve a nulla. A me invece è sembrata una buona scelta. Parli di marketing, ma a me risulta che FireFox sia software open source... O mi sbaglio?
Quote:

No, perchè piu' passa il tempo e piu' SeaMonkey prenderà vie differenti da ciò che sono i prodotti Mozilla. Già ora SeaMonkey non può essere piu' considerato un "prodotto Mozilla" e rimane li dov'è esclusivamente per gentile concessione della Mozilla Foundation. I suoi sviluppatori sono un gruppo esterno a ciò che oggi si chiama "Mozilla Foundation". Thunderbird 2.0 sarà un bel passo in avanti (per lo meno la comodità nei tab per la posta sarà elevata). Non credo che questa funzionalità la si vedrà tanto presto in SeaMonkey, semmai la si dovesse vedere, ovvio.
Se prima di parlare ti fossi informato un po' (ad esempio, leggi qua), non avresti fatto queste affermazioni su SeaMonkey, in quanto la realtà è proprio il contrario di quanto hai detto tu: gli sviluppi futuri di SeaMonkey prevedono il passaggio graduale al framework usato da FireFox e Thunderbird, in modo da avere un'integrazione sempre maggiore, anche a livello di plugin. Fra l'altro, la comunità di sviluppo di SeaMonkey è molto attiva... Forse non quanto quella di FireFox, ma è comunque molto attiva.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 19:43   #84
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Da che mondo è mondo, un processo in più occupa sempre più memoria rispetto a non averlo affatto... Beh,
Da che mondo e mondo un processo non creato occupa memoria.
Un processo su tutti i principali sistemi operativi viene realizzato utilizzando pagine di tipo copy-on write, di conseguenza l'unico overhead che si ha nella sua creazione è il tempo necessario all'allocazione della page table del processo genitore e le strutture a creare un nuovo task di esecuzione. Non vengono ereditati neanche i segnali pendenti. Di conseguenza, se un nuovo processo non viene creato, le risorse non vengono allocate. Quindi, se non avii Mozilla mail, non occupi nessuna memoria aggiuntiva, che viene occupata solo al momento dell'esecuzione.

Quote:
il mondo è bello perché è vario. Secondo te FireFox non serve a nulla. A me invece è sembrata una buona scelta.
Mi quoti precisamente dove avrei detto che Firefox non serve a nulla? Non farmi dire cose che non ho detto.

Quote:
Parli di marketing, ma a me risulta che FireFox sia software open source... O mi sbaglio?
Perchè, Open Source significa forse zero marketing? O significa forse un modello di sviluppo anarchico senza regolazione? Anche Java ormai è software open source. Resta comunque il fatto che il processo viene regolato dal JCP allo stesso modo di come in Firefox viene regolato da Mozilla Foundation. La campagna "Get Firefox" non è forse marketing?

Quote:
Se prima di parlare ti fossi informato un po' (ad esempio, leggi qua), non avresti fatto queste affermazioni su SeaMonkey, in quanto la realtà è proprio il contrario di quanto hai detto tu: gli sviluppi futuri di SeaMonkey prevedono il passaggio graduale al framework usato da FireFox e Thunderbird, in modo da avere un'integrazione sempre maggiore, anche a livello di plugin. Fra l'altro, la comunità di sviluppo di SeaMonkey è molto attiva... Forse non quanto quella di FireFox, ma è comunque molto attiva.
Ho mai detto che non è molto attiva? Mi basta sapere che non lo è quanto quella di FF.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 19:52   #85
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Leron


per un noob no, per uno di parte, questo si (vedi sopra)

Ora mi devi dire da che parte sto però.
Perchè io sto dando solo una mia opinione eh. E soprattutto uso Firefox da sempre. In particolare uso "mozilla" dal '94. Dare dei pareri sfavorevoli su qualcosa non mi sembra essere di parte. Se fossi di parte non lo userei proprio.

Quote:
gli unici crash che ho visto sono dati da estensioni instabili, errori nel sistema di aggiornamento (che non si verificano con profili puliti) e problemi con i plugin, soprattutto relativi all'integrazione con il flash player (che ora adobe ha rilasciato al team di mozilla) e alla JVM
Leron, quello che non capisci è che un crash se c'è o meno non dipende dalla tua esperienza personale ma dall'esperienza collettiva. Nel tuo caso non è cosi, nel caso degli altri potrebbe essere differente. Tra le altre cose, da quello che ho capito tu usi principalmente Windows, io uso Linux il 99.999% delle volte. I "sintomi" che ho io possono essere completamente differenti dai tuoi e possono dipendere da migliaia di casistiche, non solo da plugin e profili. Soprattutto su Linux, dove si possono avere librerie con qualche modifica del vendor della distro sulla stessa versione di libreria. Chiedi agli utenti Linux quante volte gli è successo di chiudere il browser e trovarsi con un processo zombie in loop. Non è la prima volta che lo sento sul forum e soprattutto è successo anche a me. Quindi poi non dirmi che sono di parte. Quà mi sembra invece che sei tu che non sei obiettivo.

Quote:
io non voglio dimostrare niente, al massimo ho corretto delle tue imprecisioni
No, hai corretto un'opinione
Le imprecisioni si correggono su cose tecniche.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 22:27   #86
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
[...]Quindi, se non avii Mozilla mail, non occupi nessuna memoria aggiuntiva, che viene occupata solo al momento dell'esecuzione.
Certo, però se un bug mi manda in crash il browser, mi va in crash anche il client email...
Quote:
Mi quoti precisamente dove avrei detto che Firefox non serve a nulla? Non farmi dire cose che non ho detto.
Tu hai detto:
Firefox lo vedo semplicemente come un fork interno. Non l'ho mai capita sta mossa, in fondo. Ci vedo solo del profondo marketing, tecnicamente non ci vedo niente.
Che girala come vuoi ma a me sembra proprio un affondo del FireFox...
Quote:
Perchè, Open Source significa forse zero marketing? O significa forse un modello di sviluppo anarchico senza regolazione?[...]
Ora sei tu a mettermi in bocca parole che non ho detto...
Quote:
Ho mai detto che non è molto attiva? Mi basta sapere che non lo è quanto quella di FF.
Hai detto che SeaMonkey si allontanerà sempre più da FireFox e Thunderbird ed io ti ho dimostrato che non è affatto vero.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 22:32   #87
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Io non ho mai detto che sia male, ho semplicemente detto che se il client non lo si voleva, si poteva non installare, ergo creare un nuovo fork ex-novo per questo motivo a me è sembrata una cazzata da marketing. Ora le cose sono diverse perchè il browser chiaramente si è evoluto per fatti suoi. Quello che voglio dire è che tale evoluzione poteva continuare benissimo con la suite.
Hai mai pensato che il 90% delle persone che eseguono un installer non vanno a modificare le opzioni di default? E con le opzioni di default si installava la suite completa...
Comunque io, personalmente, la separazione fra browser e resto della suite la trovo una cosa giusta. Certo se il progetto Mozilla Suite non fosse continuato nel SeaMonkey mi sarei incavolato non poco, ma essendo che uno ha la possibilità di scegliere, non vedo perché lamentarsi.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-


Ultima modifica di Dott.Wisem : 20-11-2006 alle 22:34.
Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 22:49   #88
silvio64
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 12
internet explorer 7

ho installato da 2 giorni internet explorer 7, molto leggero facile da usare ecc. ecc. l'unico difetto riscontrato riscontrato consiste nella barra di scorrimento, una volta che si clicca sulla pagina visualizzata continua a scorrere verso il basso o viceceversa a seconda del punto che si vuole visualizzare; qunti una funzione fastidiosa, che vorrei disabilitare, qulcuno nel forum può aiuarmi ?
grazie
silvio64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 22:52   #89
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Certo, però se un bug mi manda in crash il browser, mi va in crash anche il client email...
Certo, ma non stiamo parlando di software mission critical no single point of failure. Anche perchè crasha piu' FF 2.0 da solo che non la Mozilla Suite 1.8.x integrata.
Quindi come vedi il discorso non regge.

Quote:
Tu hai detto:
Firefox lo vedo semplicemente come un fork interno. Non l'ho mai capita sta mossa, in fondo. Ci vedo solo del profondo marketing, tecnicamente non ci vedo niente.
Che girala come vuoi ma a me sembra proprio un affondo del FireFox...Ora sei tu a mettermi in bocca parole che non ho detto...Hai detto che SeaMonkey si allontanerà sempre più da FireFox e Thunderbird ed io ti ho dimostrato che non è affatto vero.
Bhè, ti sembra male allora.
Non significa che Firefox non serve a niente, significa che (secondo me) ha preso una via di sviluppo che poteva continuare nella suite. Ho detto che SeaMonkey si allontanerà sempre di piu' da Firefox, certo. E lo ribadisco ancora una volta. Se stessero allineati, allora daresti ragione al mio quesito: che bisogno c'era di forkare?
Sono d'accordo che ad un certo punto nella storia, Mozilla avesse bisogno di aria fresca. Cosa che sicuramente Firefox ha dato. Comunque resto del mio parere. I motivi che hanno dato sono tutto marketing. A parte magari la questione di preferenza degli utenti dall'avere qualcosa di separato e non integrato. Questione che rimane puramente soggettiva, chiaramente. Anche perchè alla Mozilla pare ci abbiano sempre tenuto a far capire all'utenza che si trattava di un browser "tutto nuovo". In fondo dovevano entrare nella guerra dei browser, non nella guerra delle suite per Internet...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 22:56   #90
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
[...]Chiedi agli utenti Linux quante volte gli è successo di chiudere il browser e trovarsi con un processo zombie in loop. Non è la prima volta che lo sento sul forum e soprattutto è successo anche a me. [...]
Certo che è strano sentir parlare di crash e bug gravi in relazione a software che sono nati in ambiente Unix e cresciuti in ambienti Linux... Mentre le stesse versioni per ambiente Windows girano senza nessun problema! Che ci sia lo zampino dello zio Bill?
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 23:07   #91
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Hai mai pensato che il 90% delle persone che eseguono un installer non vanno a modificare le opzioni di default? E con le opzioni di default si installava la suite completa...
Quindi il fork è nato dall'esigenza di mettere a proprio agio l'utonto che quando installa fa "doppio click, avanti avanti avanti fine"? Naaaa.... Anche perchè, come ripeto, se uno voleva poteva scaricare solo il browser...

Quote:
Comunque io, personalmente, la separazione fra browser e resto della suite la trovo una cosa giusta.
Anche io. Il bello è che la separazione c'era pure prima. Solo che prima se installavi il client email si integrava col browser. Ora ti devi scaricare due volte lo stesso motore (Gecko) con la differenza della GUI. E' questo il succo della questione. Io non ho nulla contro Firefox e mi piace pure (tanto che lo uso). Ma le cose si potevano separare a discrezione dell'utente. In fondo non abbiamo un motore di estensione potente e malleabile?
Ora ci troviamo invece con due gruppi che fanno lavoro duplicato. Uno che sviluppa Firefox e un'altro che gli corre appresso. Se non è marketing questo...


Quote:
Certo se il progetto Mozilla Suite non fosse continuato nel SeaMonkey mi sarei incavolato non poco, ma essendo che uno ha la possibilità di scegliere, non vedo perché lamentarsi.
Per almeno due motivi. Il primo è perchè non sempre quando c'è scelta significa che ci sia sempre qualcosa che ci soddisfa. Il secondo è perchè delle cose che ci soddisfano c'è poco da parlare. Preferisco parlare delle cose che secondo me sono da migliorare.
In ultima analisi, per me SeaMonkey non è lo stesso della Mozilla Suite.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2006, 11:25   #92
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Certo, ma non stiamo parlando di software mission critical no single point of failure. Anche perchè crasha piu' FF 2.0 da solo che non la Mozilla Suite 1.8.x integrata.
Quindi come vedi il discorso non regge.
Non so te, ma se mi si crasha il client di email e si porta il browser appresso con 20 schede aperte, io mi incacchio, anche se non è un software scritto per il dipartimento di difesa, quindi il discorso regge eccome...
Quote:
[...]Ho detto che SeaMonkey si allontanerà sempre di piu' da Firefox, certo. E lo ribadisco ancora una volta. Se stessero allineati, allora daresti ragione al mio quesito: che bisogno c'era di forkare?
Ma che c'entra... Il SeaMonkey non è mandato avanti dagli stessi sviluppatori del FireFox, quindi il tuo è un discorso che non sta in piedi. Il team di SeaMonkey ha dichiarato di voler utilizzare in futuro il framework del FireFox, in modo che i software siano sempre più allineati. Se poi tu dici di no, vai contro le dichiarazioni stesse degli sviluppatori di SeaMonkey (ti ho postato un link in precedenza)...
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2006, 11:40   #93
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Quindi il fork è nato dall'esigenza di mettere a proprio agio l'utonto che quando installa fa "doppio click, avanti avanti avanti fine"? Naaaa.... Anche perchè, come ripeto, se uno voleva poteva scaricare solo il browser...
Purtroppo il 90% dell'utenza è proprio come l'hai descritta: scarica l'installer, esegui, clicca OK, AVANTI, OK. Fine. Visto che hai parlato di marketing (anche se il termine in sé non mi piace, perché mi fa pensare ad un guadagno diretto in termini economici, che nel caso dell'Open Source filosoficamente è un po' fuori luogo, pur essendo certamente possibile), credo che queste strategie ne facciano sicuramente parte.
Quote:
[...]Per almeno due motivi. Il primo è perchè non sempre quando c'è scelta significa che ci sia sempre qualcosa che ci soddisfa. Il secondo è perchè delle cose che ci soddisfano c'è poco da parlare. Preferisco parlare delle cose che secondo me sono da migliorare.
Si ma a te non ti sta bene nulla... Hai la possibilità di avere il browser singolo (FireFox) o la suite completa (SeaMonkey) e pure ti lamenti... Tanto se non avessero fatto la separazione, sono convinto che oggi ti staresti lamentando della 'pesantezza' della suite rispetto a browser dedicati come l'IE7 o Opera...
Quote:
In ultima analisi, per me SeaMonkey non è lo stesso della Mozilla Suite.
Ti assicuro che SeaMonkey, a livello di codice sorgente, è molto più Mozilla Suite di quanto non lo sia FireFox (se non ricordo male, i plugin del Mozilla 1.8.0 funzionano perfettamente sul SeaMonkey)... Del resto basta che ti vai a guardare i repository contenenti le varie fork di SeaMonkey e nei nomi delle directory troverai scritto Mozilla 1.8.0 da tutte le parti...
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2006, 11:43   #94
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da silvio64
ho installato da 2 giorni internet explorer 7, molto leggero facile da usare ecc. ecc. l'unico difetto riscontrato riscontrato consiste nella barra di scorrimento, una volta che si clicca sulla pagina visualizzata continua a scorrere verso il basso o viceceversa a seconda del punto che si vuole visualizzare; qunti una funzione fastidiosa, che vorrei disabilitare, qulcuno nel forum può aiuarmi ?
grazie
Forse ti confondi con la funzione di scorrimento pagine automatica che si attiva con la pressione del tasto centrale del mouse. E' una funzione comoda in mancanza della rotellina.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2006, 23:31   #95
silvio64
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 12
grazie Dott. Wisem, il fatto che la pagina continui a scorrere per i fatti suoi
mi infastidisce, forse perchè ero abituato con IE 6 che mi permetteva di decodere fin dove scorrere una pagina, quindi se esiste un modo per disattivare la funzione di scorrimento lo adotterò.
silvio64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 10:51   #96
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da silvio64
grazie Dott. Wisem, il fatto che la pagina continui a scorrere per i fatti suoi
mi infastidisce, forse perchè ero abituato con IE 6 che mi permetteva di decodere fin dove scorrere una pagina, quindi se esiste un modo per disattivare la funzione di scorrimento lo adotterò.
Comunque non ho capito bene il problema: questo scorrimento continuo si attiva quando premi il tasto centrale del mouse, o anche in altre occasioni?
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 13:22   #97
bocconmaiden
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Bologna
Messaggi: 47
Rega ho un problema con IE7. ho 2 pc con Xp media center e da quando ho installato explorer 7 non vedo più le copertine dei miei cd quando riproduco gli mp3 con media center ( con wpm11 tutto ok).Il problema sparisce se ritorno a explorer 6.
E' successo anche a voi? idee?
bocconmaiden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 15:35   #98
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
A proposito di siti studiati per IE, guardate, o meglio, sentite questo .
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 22:46   #99
silvio64
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 12
Esattamente, quando premo sulla rotellina per visualizzare una pagina web più in basso, invece di fermarsi nel punto desiderato continua a scorrere fino in fondo pagina.
Grazie
silvio64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 23:14   #100
mstation
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Biella
Messaggi: 536
Beh, cosa posso dire.. per quello che vale, è solo un parare di un utente medio.. ma devo dire che secondo me l'IE7 è stato bellamente copiato da Firefox.. si sono avvicinati il più possibile ad esse con qualche effetto grafico in più magari e sicuramente qualche miglioria nel codice ma per quel poco che l'ho usato, direi che non mi sono accorto di niente..

inoltre devo dire che FF l'ho incontrato per la prima volta nel 2005 e da allora appena installo Win Xp apro subito il pannello di installazione/disinstallazione dei programmi e disinstallo del tutto IE6 perché trovo che Firefox sia perfetto.. ok.. capisco che succede di inciampare in qualche sito ottimizzato IE6 ma cmq è una cosa sopportabile anche con FF.. senza bisogno di usare IE6..

e se dovessi dirla tutta.. anche se l'IE7 apportasse qualche VERA innovazione, sono certo che il team di mozilla non ci metterà molto ad introdurla anche in FF
__________________
NosFeRaTuM'iii': Asus Striker II Formula (DEAD) + Intel Core Duo E6750 @ 3,20GHz 1,375V (FSB 400MHz x 8) + OCZ Platinum DDR2 PC2-6400 2x1GB @ 4-4-4-15 2T 2,00V + EVGA 295GTX

Le Mie Trattative Effettuate
mstation è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1