|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 4157
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
|
Quote:
![]() ![]() ~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dundee, Scotland
Messaggi: 467
|
Quote:
Se solo persone con esperienza capissero che stipendi nell'ordine dei 1000-1500 euro sono assolutamente non adeguati ai livelli europei e al costo della vita italiano le cose magari potrebbero cambiare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
|
Quote:
Le definizioni statiche del tipo sei ingegnere e ti pagano poco sei manager e ti cascano soldi dall'alto, lasciano il tempo che trovano, tutto è relativo..
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 738
|
Raga comunque qua voi state a fare una sarcina ingiustificata!!!
Io studio informatica a Bari e ha detta dei prof coordinatori del corso la situazione non è mica così grave, anzi... Loro ci consigliano addirittura di non pensare proprio alla specialistica, ma di fermarci subito alla triennale perchè per tutta la richiesta che c'è in informatica non varrebbe la pena perdere almeno altri due anni... tipo hanno fatto vedere che l'anno scorso c'era richiesta di 14mila posti di lavoro in informatica e i laureati erano stati circa 12mila, quindi un bel deficit... Poi comunque probabilmente penso che sia anche molto importante l'uni dove ci si laurea... Informatica a Bari è famosissima in tutta Europa... insomma uscire da Bari è diverso che uscire da informatica a Padova o altrove... Il nostro corso è certificato Green (spero si scirva così)...
__________________
Il nome di un grande venditore su ebay: GLACIUS20 , cercalo!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Non mi pare proprio bello che addirittura gli stessi professori dicono di fermarsi al tre.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 4157
|
Quote:
tanto se cercano cercano! sai cosa gliene frega se conosci la bioinformatica, o la gestione di dati bancari, ecc.. se sai usare il pc bene! la specialistica può aiutarti se già sai che cè una ditta che cerca QUEL tipo di laureato!! prendi i 3 anni e scappa il più lontano possibile dalla scuola! son solo soldi buttati! ![]() ho ricercato qualche lavoretto quest'estate in ditte informatiche, e anche se poi non ho accettato ![]() ![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
|
Quote:
Alla fine tutti i docenti dicono che la uni dove si insegna è la + prestigiosa ![]() ![]() ~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 1715
|
Quote:
....non è vero che si studiano le stesse cose, ad ing. informatica si studiano anche materie come: teoria dei segnali, reti di telecomunicazioni, controlli automatici, automazione industriale, elettronica,ricerca operativa, fisica classica e tecnica ecc, che non mi pare siano inclusi nel corso di scienze informatiche!Questi esami dovrebbero darti a mio parere un vantaggio nella soluzione di problemi non banali, dove un visione d'insieme più completa del "sistema" sia indispensabile ![]() Detto questo, sul fatto che un informatico possa svolgere le mansioni di un ing. inf non si discute, nel senso che con delle buone basi e con un pò di esperienza si può fare "tutto" ![]()
__________________
Ultima modifica di Silver_1982 : 07-10-2006 alle 12:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Il discorso è sempre lo stesso: se ci si laurea per fare i siti web al negozietto sotto casa anche i 3 anni sono buttati. Se invece si vogliono gli strumenti per realizzare, ad esempio, sistemi di sicurezza biometrici infarciti magari di intelligenza artificiale, una laurea specialistica penso che aiuti.
Poi si deve vedere anche come si fa l'università: un conto è trovare il modo per avere il pezzo di carta e fuggire, un conto è prepararsi come si deve. Nella mia università (Aq) ci sono dei buoni (per non dire ottimi) corsi del ramo di ricerca operativa: sfido a modellare problemi di quel ramo (problemi che si ritrovano OVUNQUE) avendo fatto a malapena i 3 anni! |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
esatto.. dipende sempre da ciò che si vuole fare.
l'unico ramo dell'ingegneria informatica per cui basta la triennale è il software non molto colmpesso. non mi riferisco proprio al sito web, più a data base,programmazione di rete, programmazione in ambiente java,c++,programmazione di PLC ecc ecc in tutti gli altri rami come architetture,controlli automatici,robotica,AI la specialistica è indispensabile.... solo che la domanda fondamentale è: le aziende italiane chiedono queste figure professionali per cui prepara la specialistica? alcune sì secondo me,ma sono davvero poche. perciò si è diffusa la falsa credenza che l'uni non serve e che basta l'esperienza.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 Ultima modifica di pietro84 : 07-10-2006 alle 12:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
one moment...... credere ai docenti è come credere agli asini che volano.....
il problema che la maggior parte di ciò che si studia non è applicabile ai problemi pratici riscontrabili in ambito lavorativo... al tempo stesso però servono per capire ed apprendere meglio concetti invece più attuabili..... ma è qui che sta il problema, ciò che ci differenzia forse dalle università straniere..... per i problemi pratici veniamo lasciati a noi stessi perchè la nostra università non lo sente come un dovere... si limita ad indicarci la via... cosa che per me è sbagliata, ma non so effettivamente quanto....... qualcuno potrebbe dire "ma si in fondo è giusto così, l'esperienza te la fai solo sul lavoro"...... io direi invece che allora non capisco il motivo di certi atteggiamenti di molti docenti che per delle cazzate fanno i severi al limite della ragionevolezza, ti fanno marcire all'università rimandandoti e dandoti voti bassi.... nel senso che fanno i duri per cose che poi davvero non hanno utilità nel modno lavorativo...... a questo punto tutto questo tempo perso inutilmente a causa di questa gente qui non lo potrai mai recuperare e sei svantaggiato nei confronti di chi invece ha potuto dedicare quel tempo ad imparare cose più pratiche ed utili nell'ambito lavorativo! è inutile stare a pensare se valeva la pena laurearsi (3 o 3+2) o andare direttamente a lavorare.... molte cose nella vita bisogna imparasele da soli e bisognerebbe avere la fortuna di incontrare gente ragionevole! |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
secondo me l'uni insegna solo le metodologie necessarie per affrontare certi problemi complessi e gli strumenti per saper interpretare e capire un articolo scientifico,un libro e ciò che serve per aggiornarsi. poi naturalmente se io faccio con un corso avanzato di robotica che mi insegna come si programma e controlla un complesso sistema robotico e poi l'ente in cui lavoro mi mette a fare un sito web allora sì che ho buttato i miei anni di studio. ma non per colpa dell'università,per colpa delle aziende che mi propongono lavori che non mi competono .
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
|
Per me non bisogna mai fidarsi dei docenti..
Comunque, dipende tutto da quello che una persona vuole fare nella vita. La laurea, l'università, serve solo per apprendere una base matematica e scientifica, un modo per risolvere i problemi ( anche se qui, per me, dipende sempre dalla persona ) MA, alla fine, per il lavoro, non ti insegna assolutamente nulla. Una volta usciti, non si è ne sistemisti, ne programmatori e quindi si è costretti dopo la laurea a fare da autodidatta. Non so voi che annunci avete letto, ma io non ho mai visto un datore che richiedeva la sola laurea triennale ma tutti chiedevano il V.O o il 3+2. Anzi, per dirla bene, tutti chiedevano unicamente diplomati o diplomati con certificati, in pochi richiedevano unicamente la laurea. Certi perfino volevano programmatori laureati in Economia e Ing. gestionale. Poi c'è il fatto della specialistica. Dovete vedere anche dove ci troviamo noi, cioè l'Italia. Nel nostro paese c'è veramente la richiesta di programmatori con conoscenze molto approfondite? Un programmatore che ha studiato la robotica, architetture varie, AI, automatica etc? Non ne ho visti, purtroppo, apparte qualche azienda ma li bisogna essere veramente bravi ed anche un pò raccomandati. La soluzione sarebbe da spostarsi all'estero, perchè fuori c'è molta più richiesta, ma non tutti sono disposti ( io non sono disposto ). Ed ecco del perchè della credenza all'esperienza è meglio di un titolo di studio perchè qui ha perso di valore.
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah. [Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook] |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Saronno
Messaggi: 798
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() CHI HA PARLATO??? ZITTOOOOO NON DIRLO IN GIRO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() Quote:
inoltre i laureati in ing informatica o in informatica sono richiesti quando c'è da fare software di qualità, che deve essere manutenibile,affidabile,flessibile,sicuro ecc in questi casi c'è bisogno di metodologie che senza basi scientifiche è difficile padroneggiare. in definitiva io penso che per programmare non sia necessaria una laurea,però in alcuni casi,quando ci sono requisiti di qualità, argomenti più o meno avanzati come l'ing del software o la teoria degli algoritmi sono necessari....
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 52
|
Io mi sono laureato 3+2 in Ing. Informatica e ,mi dispiace, ma devo dire che il 70-80 % degli esami fatti è e sarà sempre completamente inutile per me (esempio banale: alla specialistica, no dico, alla LAUREA SPECIALISTICA, ci hanno fatto fare un esame intero di fondamenti di meccanica e concetti avanzati di termodinamica mentre aspetti importanti tipo java e database li hanno liquidati in pochissimo tempo
![]() Inoltre il restante 20-30% di esami "utili" viene fatto male e alla svelta, saltando mucchi di roba, con poca pratica , ecc. Per non parlare della ricerca: dopo la laurea ho lavorato per 6 mesi all' università continuando il lavoro della tesi e ho visto più da vicino come funziona più o meno il "fare ricerca": allucinante ! Molta nullafacenza (spesso la fila alla macchinetta del caffè), orari molto "flessibili", ricerche su cose inutili o già fatte (magari cambiano una virgola nell'articolo che ha già fatto un altro e lo spacciano come novità), tutto spesso finanziato da progetti europei e roba simile ... quanti soldi buttati via ! La domanda è sempre quella: tanto chi CONTROLLA ? ( ho capito come mai il posto da professore universitario è molto ambito...) Ora ho cominciato a lavorare per un'azienda, studiando molta roba "nuova" ovviamente, da me e sono stato aiutato dai miei colleghi. Ho l'impressione che se avessi studiato da me a casa per gli anni dell' università avrei imparato più cose "utili"; ovviamente, non avrei ottenuto quel foglio di carta a cui, molti, oggi, ambiscono (illudendosi di chissà cosa...) Vabè dai ... cerchiamo comunque di essere felici. |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
beh ma i prof poco seri ci sono dovunque... e poi le riviste scientifiche non pubblicano alla cieca,gli articoli vengono esaminati accuratamente prima di essere pubblicati. per il fatto degli argomenti di studio ingegneria è molto interdisciplinare,ed imo è giusto che sia così. avresti dovuto scegliere il corso di laurea in informatica forse,che si focalizza più sulla programmazione e sull'info teorica. ps: poi la pratica in informatica la fai da solo, da me solo sulla programmazione di sistemi multiprocessori ci portano in laboratorio, tanto il pc lo hanno tutti a casa... la pratica sul programmino java o sul dabase access la possono fare tutti a casa...
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 Ultima modifica di pietro84 : 07-10-2006 alle 17:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
il titolo del thread dice "ma è veramente così nera per gli informatici?".....
.......è nera per un determinato settore lavorativo quando le richieste scarseggiano e la concorrenza diventa esagerata...... non mi sembra che le richieste nel campo dell'informatica scarseggino... non intendo le richieste di assunzione! ( ![]() .......il vero problema piuttosto è rappresentato dalla concorrenza sempre più esasperata....... purtroppo (come dico spesso) un settore resta conveniente fino a che non se ne occupano in molti, poi cominciano i problemi, non bastano più i titoli, non basta più quel livello di bravura ecc... forse dovremo renderci conto che il problema non è solo che le aziende se assumono lo fanno a condizioni inadeguate per il lavoratore ma noi stessi... mi spiace parlare così ma è la cruda verità.... la crisi c'è ma la concorrenza che ci facciamo tra di noi finisce per peggiorare le cose, non se ne esce perchè tutti giustamente abbiamo il diritto a scegliere il settore che più ci interessa, tutti abbiamo lo stesso diritto di ambire a determinati posti di lavoro....... ......... il discorso è che se ci sono tanti lavoratori che si "svendono" a certe condizioni allora i datori di lavoro se ne approfittano e abbassano le condizioni standard...... ...... ma ce la potremmo mai prendere con un poveraccio che di quel lavoro ha assolutamente bisogno sennò muore di fame? la morale è che siamo troppi a voler fare le stesse cose.... l'unica via di scampo è differenziarsi...... il problema resta "come"..... ![]() Ultima modifica di mark41176 : 07-10-2006 alle 18:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:19.