|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
|
Quote:
spero di essermi spiegato. grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 56
|
Guarda , l'unica differenza fra 8028 e 8051 sono ML32+2x80GB5400rpm il primo e ML37+2x100GB4200rpm, prima di comprare il portatile sono stato molto indeciso fra i due.
Alla fine ho deciso per il secondo nonostante il prezzo più alto facendo queste considerazioni:
Al momento mi trovo molto bene, grosse elaborazioni di database che sul vecchio pc (AthlonXP2400+ 40GB HD 512MB RAM) impiegavano 45 min ora si fanno in 15. Chissa se con l'8028 avrebbero risentito del processore o beneficiato del disco....boh? Certo che se fosse come sul sito di HP USA dove ci si può configurare un ML44 con i dischi a 5400... Fra l'altro è uscito il DV8133, ma non riesco a capiro cosa abbia di diverso dall'8028
__________________
HP Pavillion DV8051EA Turion ML37 2.0 Ghz 1024 MB DDR333 2x100GB HD 4200rpm |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 120
|
UP
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Ringrazio tutti per questa discussione, anch'io devo comprare un portatile e sono orientato su questo modello...
una domanda (che è più una curiosità) per chi ce l'ha già: come si comporta la sezione audio? Della Altec Lansing ne sono innamorato, per questo portatile hanno prodotto qualcosa di buono o siamo sulla solità qualità dei notebook? |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
|
Scusate l'ignoranza, ma a cosa serve l'ingersso di x-press non so se si scive così comunque è posto sul lato destro del notebook sopra l'uscita cuffie e le porte USB?
cosa si può mettere in quell'ingresso? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: LATINA
Messaggi: 10
|
Si tratta di un ingresso per ExpressCard...Praticamente andrà con il tempo a sostituire l'alloggiamento delle PCMCIA card (lo trovi questo sul lato sinistro del notebook hp dv 8051ea)
Il "vecchio" sistema PCMCIA utilizzava il sistema CARDBUS che era un pò più lento di questo attuale che praticamente è l'equivalente dell USB 2.0 Su quel tipo di cui è dotato il dv8051ea, si possono mettere sia card da 54mm sia card da 34mm, in quanto è un universal slot. Come periferiche express card c'è di tutto. Dalla scheda TV digitale-terrestre-radio, schede di rete ecc ecc. _Prima Hp DV8027ea__ora HP DV8051ea____ HP Pavillion DV8051EA Turion ML-37 2.0 Ghz 1024 MB DDR333 2x100GB HD schermo Widescreen da 17" Ultima modifica di LEGIXER : 17-03-2006 alle 18:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:34.