|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9081 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Milan
Messaggi: 1555
|
Quote:
Avere a che fare con loro è semplicemente vergognoso, tra una fregatura e l'altra. Comunque cambia poco l'operatore se non l'assistenza, ciò che conta è la qualità della linea, e quella... quella è. Riguardo l'offerta TIM da 20€ al mese, figlio mio, controlla bene le rate modem, la penale se te ne vai, eventuali costi aggiuntivi truffa tipo il TIM BOX, etc. etc. etc., altro che 20€. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9082 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 792
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9083 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31348
|
@pentolino76
Secondo me le esperienze (positive o negative) sulla qualità della linea o dell'assistenza sono sempre situazioni personali che non permettono di fare discorsi validi per tutti.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#9084 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 792
|
Quote:
In generale, per quella che è la mia esperienza diretta e indiretta, è un prenderci, con qualunque provider; e fondamentalmente sono tutti mediamente disonesti, ci provano tutti a fregarti (ho avuto personalmente esperienze negative con tim, fastweb, 3, wind, vodafone...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9085 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Milan
Messaggi: 1555
|
Quote:
Ripeto ancora: la linea quella è, se parliamo di doppino, per cui se fai FTTC con TIM o PUFFO (a meno di essere in wholesale) la velocità quella è, non diciamo cose non vere. La differenza la fa la serietà e la furberia (ripeto ancora: se vi piace farvi fregare dei soldi da TIM con servizi attivati che non avete richiesto, fate pure). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9086 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5538
|
Mi par chiaro che si basa tutto per esperienze personali, se vi cito la questione "mobile" per mio padre, vi dico che l'unico operatore con cui vi si trova bene è Wind, a mia madre ho cambiato spesso operatore e si è trovata bene con 3, ed un pò con ho adesso.
Ma nel caso di rete fissa ci si aggiungono vari fattori, io ho 2 amici che appunto hanno linkem, uno si trova meglio dell'altro, ma alla fine neanche più di tanto, ed è l'unica cosa che potevano e posson tutt'ora fare, dato che da loro la linea ADSL, TUTT'ORA non gli arriva! Quote:
![]() Io per assurdo mi ci son trovato bene, certo, i CC di Vodafone son i migliori che ho trovato (tra casa e mobile, tra tutti quelli che ho sentito) ed è l'unica cosa veramente decente di loro, cambiai da Telecom a Voda solo perché avevo un vecchio contratto, e c'è quell'assurdità che in termini di costi conviene più cambiare operatore che spendere parecchio per un nuovo contratto dallo stesso operatore. Su Tim, era l'offerta dell'anno scorso, lo ripeto, avevi 20€ sicuri al mese (ma bisogna sempre contare sempre l'obbligatorio Tim Expert con costi variabili), il costo variava di poco se invece non mantenevi il numero di casa (che tutt'ora ho), so bene cosa devo andare a vedere quando devo fare un contratto, ma resto comunque titubante fino all'ultimo. L'anno scorso quell'offerta mi conveniva, conosco anche una ragazza (ma da anni) che lavora al centro Tim da decenni e me l'aveva consigliata. Alla fine in confronto a quel che pago ora è cmq poco. Ultima modifica di Silent Bob : 04-09-2019 alle 09:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9087 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Milan
Messaggi: 1555
|
Quote:
![]() Comunque io dico quello che vedo. Tu lascia stare il prezzo iniziale. Sommaci le rate del modem (se c'è), nel tuo caso l'inutile TIM Expert che mamma TIM si è inventata quando hanno liberalizzato il modem, la consegna elenchi telefonici fantasma (controlla le voci tutti i mesi, FIGLIO MIO... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9088 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5538
|
Quote:
![]() Quote:
Se ti continuo a ripetere che al momento era la cosa che conveniva di più a livello di prezzi, fidati che era così. Inutile che continui a fare la paternale, lo so, caxxo se lo so, ed era uno dei tanti motivi del perché odio fare questa cosa con il telefono di casa, i tempi son questi, le compagnie telefoniche (e non solo loro) hanno tutti i poteri possibili in mano per cercare sempre di fregarti i soldi. Mi son sempre chiesto, perché qua non lo so proprio, se anche all'estero fanno così, ma ci credo poco. Solo poco tempo dopo uscì qualcosa con Fastweb, ma lo scoprì alla fine. PS: tanto per chiarire uan volta per tutte, c'hai presente le scritte in piccolo che si leggono sotto ogni volantino etc... beh, li consulto sempre, son fatto così. Sia chiaro, non mi pare di aver detto che "tim è meglio di..." ma che al momento c'era la Tim, e se non ti è chiaro, al momento non so proprio su chi puntare, proprio perché nella mia zona c'è tanta gente con operatori differenti e risultati differenti. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9089 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Milan
Messaggi: 1555
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9090 |
Member
Iscritto dal: Jul 2016
Città: Bologna
Messaggi: 77
|
Perdonate il disturbo,
spero che l'argomento non sia già stato trattato e che quindi mi sia sfuggito. Qualcuno ha mai collegato una VSR ad un Router (collegato a sua volta ad un ONT / FTTH) mantenendo la telefonia sulla VSR ed utilizzandola di conseguenza come Switch/Access Point (DHCP o IP Statici gestiti dal Router principale)? Devo decidere se acquistare un Router per ovviare alla problematica delle continue micro-disconnessioni (descritto il tutto qualche post indietro) quindi utilizzando il nuovo Router come principale e la VSR a distanza, collegata via LAN, in un locale separato da un muro spesso che uccide i segnali Wireless e Dect ma dove occorre la telefonia. Tenchiu! Manolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#9091 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 792
|
Quote:
Per dirla breve devi isolare una porta LAN del router creando la VLAN 1035 ed a quella connetti la VSR; tuttavia non sono sicuro che in tale configurazione ci sia speranza di usare la VSR come solo access point. Trovi maggiori dettagli sul forum di sostituzione della VSR con altro router |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9092 |
Member
Iscritto dal: Jul 2016
Città: Bologna
Messaggi: 77
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9093 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Orientato al futuro!
Messaggi: 17525
|
Buona sera,
da qualche giorno sto cercando di mettere questo modem in cascata con un altro router,il Tim hub. Il tutto per cercare di lasciare che la station si prenda carico esclusivamente della parte voip. Nonostante i miei sforzi,non vuole funzionare. Ps Ho seguito la guida del sito vodafone,ma non funziona.
__________________
La fantasia non è altro che un aspetto della memoria svincolato dall’ordine del tempo e dello spazio.
Ultima modifica di john18 : 05-09-2019 alle 17:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9094 |
Member
Iscritto dal: Jul 2016
Città: Bologna
Messaggi: 77
|
Letto tanto un po' ovunque, non mi è ancora del tutto chiaro, ma ne sono quasi certo, da maggio in poi la VLAN 1035 dovrebbe essere superflua perché la parte voce è gestita dalla parte dati quindi basta la VLAN 1036 (infatti Vodafone non menziona mai la 1035).
Un FRITZ!Box è in grado di effettuare una PPPoE Passthrough quindi la parte telefonia con la VSR in cascata dovrebbe essere ok, credo resti il dubbio della parte Access Point che a sua volta potrebbe essere fugato, qualora non funzionasse, tentando l'utilizzo della Vodafone Station Revolution come Modem Generico (qui il DHCP della VSR non dovrebbe entrare in gioco e forse, dico forse, potrei risolvere la questione delle micro-disconnessioni ma che in ogni caso non sembrano essere proprio legate al DHCP. Se gli IP non sono gestiti dalla VSR non si presentano quindi mi serve che a gestirli sia il Router a monte, oppure finire con l'utilizzarla come Switch). Ora dovrei provare ma sono in attesa di Router e cavo Ethernet lungo, se vi siete interessati a quello che ho scritto e avete degli appunti di qualche tipo sono tutto orecchi. Grazie per ora. Manolo Ultima modifica di marino.manolo : 05-09-2019 alle 19:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9095 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Cava de' Tirreni (SA)
Messaggi: 3517
|
Quote:
Quote:
A te serve che una richiesta di connessione pppoe scaturita dalla VSR su pacchetto taggato vlan 1035 (quindi ignorato dalla "lan" del fritz su cui il servizio di PPPoE Passthrough è in "ascolto") venga inoltrato così com'è sulla porta wan (senza essere prima di nuovo taggato 1036). Quanto detto qui in questo paragrafo altro non è che un "bridge mode" attivo su una sola delle sue porte ethernet. Molti router sanno farlo, anche scrausi di qualche operatore (gli zyxel mi pare) oltre che tutti quelli sbloccabili o con firmware d'altra gamma, o gli asus come quello di @pentolino76 ma mi risulta che il fritz non possa farlo. Quote:
Quindi dovrai mettere tra i due un secondo cavo LAN-LAN, e l'ap sarà utilizzabile, neutralizzando ovviamente il dhcp della VSR che altrimenti continuerà ad imporsi sulla tua rete locale. Dovrei aver fugato ogni possibile dubbio. vedi un po' se ti torna tutto quello che ho detto. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9096 |
Member
Iscritto dal: Jul 2016
Città: Bologna
Messaggi: 77
|
Luke.Picci ti ringrazio, hai ovviamente compreso ciò che vorrei ottenere.
In realtà forse il mio problema lo risolvo a metà, quello della telefonia, perché vorrei non avere più quelle micro-disconnessioni di alcuni secondi (a distanze di tempo ravvicinate tra loro e che si presentano ora) per i dispositivi collegati alla VSR ma che si dovrebbero continuare a presentare a meno di non usare la VSR come switch e collegarle un terzo dispositivo a cui poi collegare i vari PC / Smartphone via LAN o WLAN. Per quanto riguarda il PPPoE Passthrough ho verificato ed il FRITZ!Box 7590 lo consente, approfittando ancora della tua gentilezza a questo punto ti chiedo, la possibilità del Passthrough mi avvantaggia come immagino? Grazie della disponibilità. Manolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#9097 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Cava de' Tirreni (SA)
Messaggi: 3517
|
Non avevo dubbi che lo consentisse, ma il punto è che come si evince anche dalla pagina che hai linkato purtroppo ha le limitazioni che ti avevo descritto e pertanto non può fare al caso tuo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9098 |
Member
Iscritto dal: Jul 2016
Città: Bologna
Messaggi: 77
|
Perdonami ho frainteso la parte in cui scrivevi che secondo te il FRITZ!Box non aveva modo di effettuare il Passthrough e che saresti stato felice di essere smentito, ho riletto ora e l'ho capita meglio (non volevo fare il sapientino ma semplicemente potevi non saperlo e ho sperato che mi tornasse utile).
Direi che: o mi accontento della sola telefonia o collego due cavi Ethernet, sempre che la modalità Modem Generico, ora possibile per la VSR, non mi venga incontro in qualche modo per una configurazione PPPoE adatta all'utilizzo di un solo cavo (scusa se anche questo lo hai già spiegato e non l'ho compreso del tutto). Gentilissimo. Manolo Mi Edito da solo perché la modalità Modem Generico non dovrebbe accettare comunque i parametri di Vodafone. La soluzione migliore credo sia VSR come Switch (un solo cavo Ethernet direi) ed ulteriore dispositivo Access Point collegato alla VSR (se non mi corregge qualcuno). Mi resta però il problema della telefonia. Ultima modifica di marino.manolo : 05-09-2019 alle 20:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9099 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Cava de' Tirreni (SA)
Messaggi: 3517
|
Quote:
Domanda: ma perchè non configuri la fonia sul fritzbox? (in vlan 1035 ovviamente) Se intendi rispondermi fallo direttamente nell'altro thread. Ultima modifica di LuKe.Picci : 05-09-2019 alle 21:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: SkyNet
Messaggi: 7844
|
Quote:
Ho provato a mettere la VSR in cascata al 7590 (e anche a un dlink 5592), stesso risultato, non và, non và e non và nella loro guida manca qualcosa (oltre al fatto che dicono di collegare il cavo ethernet alla porta lan della VSR e alla porta WAN del modem/router ![]() ![]()
__________________
Consolelab on Youtube Scappato da WIND Fttc il 03/04: saturazione indecente per 7 mesi. Non aspettate mesi per andarvene. QUI e QUI le mie differenze documentate fra Wind FTTC Vula e TIM - Non fatevi abbagliare dai pochi € di risparmio di Wind - 🚀 TIM Fttc speedtest 200mbit @ TIM FTTH speedtest 🚀 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:53.