Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-08-2006, 12:56   #881
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Guarda, ho fatto una ricerca su internet più approfondita sulle cassette e IN PARTE ho dovuto abbandonare i miei pregiudizi riguardo alle cassette. Praticamente, con apparecchi seri, molto costosi (come probabilmente è il vostro Nakamiki o Teac) e ben tarati, con i vari sistemi che si era inventata la Dolby per aumentare la dinamica e migliorare il rapporto segnale-rumore, che registrano su costose cassette Metal è possibile raggiungere una qualità relativamente vicina al CD.
Ma anche un mp3 si può avvicinare moltissimo ad un CD (senz'altro più di una cassetta audio). Il fatto è che, mentre con una sorgente digitale sei sempre ragionevolmente sicuro di avere la stessa qualità di riproduzione nel tempo, a prescindere dalle condizioni al contorno e dal supporto, con una cassetta audio questo non è vero. A questo bisogna aggiungere che una cassetta per suonare al meglio ha bisogno di un lettore con una serie di sistemi aggiuntivi rispetto ad un lettore modello "base" che ne aumentano di molto il costo.
Insomma, le audiocassette sono caratterizzate da una notevole differenza tra la prestazione media e la prestazione massima, mentre in generale nei sistemi digitali le due prestazioni praticamente coincidono.
I dati che ho riportato sulla banda passante delle audiocassette direi che sono corretti dal momento che li ho ritrovati con piccole differenze in più fonti diverse. Secondo me sono indicativi per sistemi medi che funzionano in condizioni tipiche con cassette in condizioni "normali" (con qualche anno alle spalle, conservate senza troppi riguardi). In altre parole: le reali condizioni di funzionamento.
Per finire facciamo due conti sui vari formati digitali:
CD: 44100 Hz*16bit=705,6 kbit/s

formati lossless di compressione audio: in genere portano a dimezzare il bitrate, quindi diciamo 352,8 kbit/s http://flac.sourceforge.net/comparison.html

mp3: massimo bitrate 320 kbit/s, cioè siamo molto vicini ai bitrate tipici dei codec lossless. E' ragionevole pensare che la piccola quantità di informazioni eliminate siano veramente quelle impossibili da udire.

!EDIT! I conti sono sbagliati!!! Mi sono dimenticato di moltiplicare x2 canali il bitrate del CD... Quindi alla fine c'è comunque una bella differenza di bitrate tra codec lossless e mp3!

Ultima modifica di Satviolence : 05-08-2006 alle 15:54.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2006, 15:45   #882
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence
Guarda, ho fatto una ricerca su internet più approfondita sulle cassette e IN PARTE ho dovuto abbandonare i miei pregiudizi riguardo alle cassette. Praticamente, con apparecchi seri, molto costosi (come probabilmente è il vostro Nakamiki o Teac) e ben tarati, con i vari sistemi che si era inventata la Dolby per aumentare la dinamica e migliorare il rapporto segnale-rumore, che registrano su costose cassette Metal è possibile raggiungere una qualità relativamente vicina al CD.
E' proprio qui che sbagli: con apparecchi relativamente costosi arrivi ai 20KHz, ma anche con uno scarso i 17K-18KHz li vedi tranquillamente
Dei 300Hz in basso non ne parliamo neppure, neanche il più sfigato degli walkman avrebbe una risposta in frequenza di quel tipo!
Con il Dolby aumenti solo il rapporto S/N, ma anche lì ci sono tagli....un po' come negli mp3. Il dolby B poi è scandaloso...

Che poi gli mp3 (se fatti bene) siano migliori, durino nel tempo ecc. non c'è dubbio, ma la realtà è quella.
E te lo dice uno che si è sbattuto per anni con quegli apparecchi, con la ricerca del nastro migliore, con la regolazione del bias perfetta....
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2006, 16:07   #883
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 682
Il problema che può avere una cassetta è quello può deperire, mentre un mp3 è per sempre, come i diamanti....
Ma visto che le orecchie le ho anch'io e di cassette ne ho tante e le ascolto giornalmente in macchina, rimango convinto di quello che ho scritto....non sto dicendo che la cassetta è il massimo e l'mp3 una merda, le differenze, soprattutto con un mp3 ad alto bitrate, sono minime, ma secondo me la cassetta riporta certi tipi di suoni più fedelmente rispetto ad un mp3, appunto perchè non c'è compressione, così come è sicuro che si noti la differenza tra un cd e un qualsiasi mp3.
Poi è inutile scannarsi su queste questioni, probabilmente molto dipenda dalla musica che si ascolta e dai gusti personali....chiaramente a livello di praticità gli mp3 sono imbattibili, ma l'alta fedeltà è un'altra cosa.
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2006, 16:29   #884
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da svarionman
Il problema che può avere una cassetta è quello può deperire, mentre un mp3 è per sempre, come i diamanti....
Ma visto che le orecchie le ho anch'io e di cassette ne ho tante e le ascolto giornalmente in macchina, rimango convinto di quello che ho scritto....non sto dicendo che la cassetta è il massimo e l'mp3 una merda, le differenze, soprattutto con un mp3 ad alto bitrate, sono minime, ma secondo me la cassetta riporta certi tipi di suoni più fedelmente rispetto ad un mp3, appunto perchè non c'è compressione, così come è sicuro che si noti la differenza tra un cd e un qualsiasi mp3.
Poi è inutile scannarsi su queste questioni, probabilmente molto dipenda dalla musica che si ascolta e dai gusti personali....chiaramente a livello di praticità gli mp3 sono imbattibili, ma l'alta fedeltà è un'altra cosa.
Dimentichi però il rovescio della medaglia: la cassetta "deperisce", il cd muore direttamente

A parte questo, mi premeva solo correggere le evidenti inesattezze sulla risposta in frequenza riportate....anch'io oggi uso i cd, i nastri sono relegati in un cassetto e la piastra di registrazione è lì a fare la muffa
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2006, 16:49   #885
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Dimentichi però il rovescio della medaglia: la cassetta "deperisce", il cd muore direttamente
Beh... puoi vederli entrambi come una metafora della vita...

Quote:
A parte questo, mi premeva solo correggere le evidenti inesattezze sulla risposta in frequenza riportate....anch'io oggi uso i cd, i nastri sono relegati in un cassetto e la piastra di registrazione è lì a fare la muffa
Fai bene, anche perchè le informazioni che si trovano in rete sono poco attendibili, spesso banali e comunque frammentarie, per cui sentire l'esperienza e le informazioni di chi si è "sbattuto per anni con questi apparecchi" è la cosa migliore.
Del resto i miei genitori non sono assolutamente appassionati di elettronica, per cui niente alta fedeltà nel periodo in cui ero bambino e le cassette erano l'unico supporto disponibile. Quando ho iniziato a spendere io i soldi per queste cose, sono partito direttamente con il digitale.

Ultima modifica di Satviolence : 05-08-2006 alle 16:56.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2006, 20:48   #886
Vins_cb
Senior Member
 
L'Avatar di Vins_cb
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
Visto che hai ancora qualche dubbio eccoti l'ultima pagina del manuale del Nakamichi LX5, fra le varie caratteristiche c'è anche la risposta in frequenza...20Hz-20000Hz



L'LX5 ha tre testine, in pratica puoi sentire quello che stai registrando, all'istante, è un'ottima funzione che ti permette di regolare le varie impostazioni sentendo in tempo reale la differenza che c'è fra la sorgente e la cassetta appena registrata; facevo molta fatica a sentire delle differenze fra il cd e la cassetta con delle cuffie akg...

Certo l'mp3 è molto più comodo e non si sente male con un bitrate adeguato, però le cassette non sono poi così schifose come pensi...

edit: su wikipedia tra l'altro, c'è scritto che hanno fatto una prova d'ascolto alla cieca ee le cassette registrate con buoni apperecchi sono risultate migliori del minidisc...

Ultima modifica di Vins_cb : 05-08-2006 alle 20:53.
Vins_cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2006, 21:12   #887
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da Vins_cb
L'LX5 ha tre testine, in pratica puoi sentire quello che stai registrando, all'istante, è un'ottima funzione che ti permette di regolare le varie impostazioni sentendo in tempo reale la differenza che c'è fra la sorgente e la cassetta appena registrata; facevo molta fatica a sentire delle differenze fra il cd e la cassetta con delle cuffie akg...
Eheh, quanto tempo "perso" a trovare la regolazione migliore...tutto perchè in auto non c'era ancora il lettore cd, ma solo cassette e amplificatori

Bei tempi....forse solo per qualche anno in meno
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2006, 22:25   #888
Vins_cb
Senior Member
 
L'Avatar di Vins_cb
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Eheh, quanto tempo "perso" a trovare la regolazione migliore...tutto perchè in auto non c'era ancora il lettore cd, ma solo cassette e amplificatori

Bei tempi....forse solo per qualche anno in meno
Già, è per questo che l'ha preso mio padre, anzi a dire la verità l'ha dovuto comprare perchè gli avevo versato la coca cola in quello vecchio (avevo 2-3 anni)

Ah, giusto per dover di cronaca: ho trovato un Nakamichi, il Dragon, credo uno dei migliori mai prodotti, che arriva fino a 22000Hz
a chi interessa, ultima pagina del pdf:
http://www.analogstereo.com/nakamich...ers_manual.pdf
Vins_cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2006, 22:45   #889
Vins_cb
Senior Member
 
L'Avatar di Vins_cb
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
Quote:
Originariamente inviato da svarionman
Quindi secondo te non è possibile collegare direttamente un hd esterno da pc all'autoradio alimentandolo con la stessa presa usb, c'è bisogno di un'alimentazione separata?
In ogni caso non credo di mettere nessun hard disk, troppi gingilli in macchina, seppur nascosti bene, attirano i predatori....
Quelli da 3.5 pollici hanno tutti bisogno dell'alimentazione esterna.

Se invece prendi un hard disk esterno da 2.5" (quelli dei notebook), puoi (nel 90% dei casi) alimentarlo direttamente con l'usb...

Solo che con 70€ trovi si e no un 40gb... con 20-30€ in più dovresti trovare quelli da 60-80 gb
comunque alla fine 40 gb non sono pochi eh..
Vins_cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2006, 00:55   #890
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da Vins_cb
Ah, giusto per dover di cronaca: ho trovato un Nakamichi, il Dragon, credo uno dei migliori mai prodotti, che arriva fino a 22000Hz
Ahhh....il Dragon
Era il sogno proibito di tutti i malati di hi-fi
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 15:16   #891
morpheus1980
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus1980
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Calabria
Messaggi: 578
Scusate ragazzi, io ho montato 2 altoparlanti jbl serie gto da 165mm 180w su predisposizione di una peugeot 206, ora ho come autoradio una kenwood con 4 anni di vita, sono indeciso se prendere alpine 9846 a 159€, 9848 a 199€ oppure 9845rr a 199€, voi cosa mi consigliate?
__________________
Ali: Xfx XTR 750w / Mb: Asus Z170 Pro Gaming / Cpu: Intel I7 6700k Skylake / Ram: CRUCIAL DDR4 2400 16GB / Vga: SAPPHIRE MSI GTX 1060 / Hd1:KINGSTON A2000/ Hd2: SAMSUNG 860 500GB / Hd3:WD CAVIAR BLUE 2TB / Monitor: SAMSUNG G5 32
"Questo business e' binario, o sei 1 o sei 0,vivo o morto, non esistono secondi classificati".
morpheus1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 22:30   #892
Vins_cb
Senior Member
 
L'Avatar di Vins_cb
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Ahhh....il Dragon
Era il sogno proibito di tutti i malati di hi-fi
Anche se il miglior Nakamichi di sempre dovrebbe essere il CR-7E

Almeno così dicono :
http://www.hi-fiworld.co.uk/hfw/olde...michicr7e.html
Vins_cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2006, 19:08   #893
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 682
Sono andato a dare un'occhiata in alcuni negozi, ho visto anche la Pioneer 6800, ma mi è stato detto che comunque a livello di suono è meglio rimanere su Alpine, anche scegliendo prodotti che costano di meno.....quali differenze di timbrica ci sono tra le due marche?
E' possibile che la 9848 suoni meglio della 6800?
A me dello schermo non è che importi più di tanto, ma quello della 6800 riporta meglio le informazioni (ad esempio quelle degli mp3), mentre per avere una cosa simile su Alpine bisogna andare sulla 9850 o 9852, che hanno lo schermo un pò più ampio e le informazioni scorrono.....
E della 9847r della Alpine che mi dite?
Mi pare sia un pò più vecchia, ma secondo voi è meglio della 9848?
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2006, 19:31   #894
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 682
Che differenze ci sono tra la 9847 e la 9848 della Alpine? La prima è un pò più vecchiotta, ma a livello di suono come siamo messi rispetto a quella più recente?

Che mi dite della Pioneer 6800? Un commesso al negozio continua a insistere che si sentano meglio le Alpine, anche una come la 9848 che costa di meno...
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2006, 19:33   #895
Franziscko
 
Messaggi: n/a
Mah....secondo me queste domande non hanno ragione di esistere...
io da una vita uso Alpine e le cambierei solo con Nakamichi o Soundstream...
certo se vuoi spendere poco la Jvc è ottima...purtroppo (per fare concorrenza) le Alpine che suonano davvero bene sono quelle di fascia alta, ma se non fai un impianto come si deve ( e parlando di mp3 altro che hi-fi...)
non ti conviene spendere un patrimonio, quindi vai su Jvc e ti consiglierei anche l'intramontabile Sony.

ps....scusate ma non ho letto tutte le 3 pagine....ho dato solo la mia opinione!



edit:
ragazzi...state a discutere del mito assoluto delle registrazioni su nastro,
Nakamichi. Ogni commento è superfluo!

Ultima modifica di Franziscko : 08-08-2006 alle 19:37.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2006, 20:17   #896
seccio
Senior Member
 
L'Avatar di seccio
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze
Messaggi: 8712
io sono un felice possessore di una JVC...la KD SX998R...modello un po' datato al giorno d'oggi ma cmq favolosa. Comprata nel Luglio del 2004.

Senti a qualità di suono sono rimasto letteralmente stupefatto.
L'ho montata su una Opel Corsa con inizialmente tutto il il kit audio di base , ma successivamente montando poi altre autoradio di altre marche(Pioneer a altre)su altre macchine ci sono rimasto ancora meglio perchè la mia JVC al mio orecchio offriva un suono troppo più caldo. Le Piooner le ho sempre trovate un po' freddine(ma rimane sempre il mio giudizio).
Le Alpine invece molto prob hanno qualcosa in più(ma come altri dicevano nn è neanche detto)ma perde in rapporto prezzo /qualità/dotazione nn mi piacciono magari perchè le fanno quasi tutte uguali(spesso su questa fascia di prezzo con lo Slot In)...il modello che c'è in prima pagine è identico a del modelli come le 9821 o le 9823 usciti a questo punto qualche anno fa.
Successivamente ho montato un Kit frontale Zaks e un sub sempre Zaks da 20l con diametro di 25cm. Tutto ovviamente pilotato da un amplificatore da 1000W in 4 canali(100w RMS x4 con sub da 200W Rms , Woofer da 90Rms e 80WRms per i tweeter). Sono pienamente soddisfatto anche se ancora devo mettermi con calma a insonorizzare gli sportelli.
Se mai dovessi ricambiare , prenderei un'altra JVC , ma ad oggi mi incuriosiscono molto le Kenwood.

Essendo però il mio un giudizio un po' troppo di parte..ti consiglio di controllare sempre in tutti i casi le uscite PreAmplificate...perchè se ti volessi fare un'impiantino a modo sarebbe cmq meglio averne 4.
Difatti io ho ne ho collegate due per il canale frontale DX e SX....le altre le ho utilizzate per il sub e con soluzione a "bridge" sull'amplificatore...gli ho dato 200W rms....nn tutti i modelli però hanno 4 uscite preamplificate , almeno nn su questa fascia di prezzo. Quindi magari stacci attento e buon divertimento
__________________
CPU: Intel® Core 2 Quad Q9650 MoBo: Abit IX38 QuadGT Mem: 4096 Mb Trascend Scheda Video: Sapphire ATi Radeon HD6950 2Gb DDR V
Monitor : Samsung SyncMaster 940BW Scheda Audio: Creative Sound Blaster Audigy 2 ZS Masterizzatore DVD: Pioneer DVR-112 Lettore DVD: Toshiba SD-M1712
seccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2006, 07:11   #897
polostation
Senior Member
 
L'Avatar di polostation
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: TREVISO
Messaggi: 1264
Quote:
Originariamente inviato da seccio
Tutto ovviamente pilotato da un amplificatore da 1000W in 4 canali(100w RMS x4 con sub da 200W Rms , Woofer da 90Rms e 80WRms per i tweeter).
Scusa ma i 1000 w da dove vengono fuori?
polostation è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2006, 08:57   #898
madking
Senior Member
 
L'Avatar di madking
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1155
do la mia risposta di parte : ho avuto/sentito su auto di amici sony/clarion/kenwood/jvc/alpine.

Nella fascia "economica" concordo che le jvc sono probabilmente quelle con il miglior rapporto qualità/prezzo, ma (come detto prima) io non cambierei mai la mia alpine

avevo una 9812rb, ora ho montato l'iva-d310, e il suono delle alpine per il mio orecchio rimane il migliore

logico che se uno potesse trovare un 7998 sarebbe l'ideale

prima delle alpine ho avuto due sony, ma non mi sono piaciute per nulla
__________________
Il cambiamento è alla base della paura. Per questo l'uomo ha paura della morte: perchè è l'unico cambiamento che ancora non ha saputo spiegare - Drizzt Do'Urden
Canon 40D/BG/10-22/50 1.8/18-55 IS/55-250 IS
madking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2006, 09:16   #899
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da polostation
Scusa ma i 1000 w da dove vengono fuori?
100Wx4 no? Basta fare un conto veloce
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2006, 10:27   #900
seccio
Senior Member
 
L'Avatar di seccio
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze
Messaggi: 8712
Quote:
Originariamente inviato da polostation
Scusa ma i 1000 w da dove vengono fuori?
con la sola differenza di Watt reali e watt di "picco".

L'amplificatore è un Boss RT745 venduto come un 1000W in 4 canali , con uno spunto quindi di 250W per canale.Ecco il link ..

http://www.sonicelectronix.com/item_1992.html

I watt RMS però come sempre sono molti meno , e in questo caso , sono 100W per ogni canale.

come per le autoradio.....50wx4 o 45wx4 nn fa tantissima differenza quando alla fine i watt RMS sono dai 19 ai 23....
__________________
CPU: Intel® Core 2 Quad Q9650 MoBo: Abit IX38 QuadGT Mem: 4096 Mb Trascend Scheda Video: Sapphire ATi Radeon HD6950 2Gb DDR V
Monitor : Samsung SyncMaster 940BW Scheda Audio: Creative Sound Blaster Audigy 2 ZS Masterizzatore DVD: Pioneer DVR-112 Lettore DVD: Toshiba SD-M1712
seccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v