|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#861 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
si ma si dovrebbe provare quell'archivio, perché quello è un minidlna completamente differente con ffmpeg ultimissima e quindi con codecs aggiornati
perché se la differenza è notevole rispetto a quello standard, allora mi metto al lavoro per ridurne le dimensioni (ovviamente non posso inserire una libreria di codecs grande 5 mega dentro un firmware di un routerino, va ridotta di almeno un terzo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#862 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#863 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 863
|
improvvisamente non navigo in alcuni siti
ragazzi mi aiutate a capire il perché di questa mia improvvisa situazione?
da ieri il mio DGN 3500 con l'ultimo amod non mi fa navigare in alcuni siti. la cosa strana è che ad ogni riavvio del router, questi siti cambiano, cioè quelli che non andavano prima partono ma si bloccano degli altri. ho provato sia con configurazione dnsmasq che dhcp, ma la situazione on cambia. in dnsmasq ho la configurazione per andare veloce con tanti server dns, mentre in dhcp ho provato sia con gli dns del provider, sia con quelli open dns. la situazione e simile negli entrambi i PC che ho a casa. il mio provider e alice 20 mega ed è andato sempre bene fino a ieri. idee? |
![]() |
![]() |
![]() |
#864 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
sono su internet dal 1994 e che ogni tanto i dns che sto usando non vanno per qualche ragione mi sarà capitato almeno una volta al mese
|
![]() |
![]() |
![]() |
#865 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 863
|
infatti, allarme rientrato. ha ripreso a funzionare tutto come prima. mi faceva dubitare il fato che in configurazione dnsmasq ho diversi dns e un malfunzionamento improvviso di tutti quanti... sembrava un attacco terroristico
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#866 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
no è peggio: è Telecom
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#867 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
io non so più come scriverla sta cosa
prendiamo un disco qualsiasi formattato in ntfs, che sia una chiavetta o un hd non fa alcuna differenza quando è connesso ad un computer e spegniamo il computer, il file system viene smontato; quando lo connettiamo al computer, il file system viene controllato ed appare una finestra che, se corrotto, ci chiede se vogliamo ripararlo su un router questo non accade, perché non esiste tutta la procedura di shutdown del router; il router è acceso oppure qualcuno ha tolto la corrente, per caso o perché ha premuto un interruttore quello che accade è che il disco è sempre in uno stato di corruzione; puoi non accorgertene mai, perché ci copi un file e via; oppure può diventare da un momento all'altro illegibile non c'è niente da fare tra le altre ragioni, non è una buona idea usare "seriamente" un router per il file sharing spinto proprio per questo motivo anche senza staccare il disco, si può provare ad usare il comando ntfsfix da telnet che prova a riparare il disco; datelo senza argomenti per vedere come usarlo un'altra volta mi fu risposto che sicuramente in altri router esisteva un meccanismo per evitare questo che descrivo; ho controllato e ho capito che non usano ntfs, ma bensì HPotterFS Ultima modifica di alfonsor : 25-04-2013 alle 08:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#868 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
|
una buona cosa da fare prima di spegnerlo e usare la rimozione sicura da web ui e poi spegnere/riavviare il router
|
![]() |
![]() |
![]() |
#869 |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
perdona la mia ignoranza... come ci si va?
Premetto che ho abilitato telnet con "http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug" e poi ho scritto "telnet 192.168.0.1" sul terminale e mi sono autenticato. [/quote] Mi spiace, sono piuttosto scarso ma ce la metto tutta con un po' d'aiuto e pazienza... |
![]() |
![]() |
![]() |
#870 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#871 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
minidlna nuova versione funziona discretamente bene sul 3500; si prende il 20% circa di tutta la memoria, ma non penso che mentre uno sta a vedere un film in streaming in sala pretende anche di avere 100 torrent che si scaricano sul computer fisso
solo che è grande cinque mega e non c'entra nel firmware :P |
![]() |
![]() |
![]() |
#872 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#873 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 2202
|
dopo avere abilitato trasmission, non riesco a raggiungere l'interfaccioa tramite trasmission remote gui, CONNECTION REFUSED..... mi dice...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#874 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 2202
|
Quote:
/tmp/etc # /tmp/etc # wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/ainfo Connecting to alfie.altervista.org (176.9.154.46:80) ainfo 100% |*******************************| 6379 0:00:00 ETA /tmp/etc # /tmp/etc # chmod +x ainfo /tmp/etc # /tmp/etc # ./ainfo Modulation: ADSL2+ Firmware: A2pD037h.d23e Status: Showtime LEncode: DMT Rate: 21217 790 Max Rate: 23344 912 Attn: 205 96 Margin: 40 130 Power: 13 104 Noise: 246 13 Interleave: 1 /tmp/etc # /tmp/etc # |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#875 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
![]() ![]() Approfitto per fare una domanda: è possibile raggiungere la webGUI di transmission da remoto così come si accede al pannello di configurazione del router? Basta cambiare la porta? (9091) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#876 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
Io credo Alfonso volesse intendere che non essendoci nessun tipo di controllo nel router può bastare una minima "imperfezione" nel fylesystem che faccia sballare tutto (perdona il mio linguaggio poco tecnico). Fra qualche ora passo per casa e controllo la situazione e ti faccio sapere. E' anche vero che ho provato sempre con lo stesso torrent, potrei fare una prova con un altro, magari uno di quelli con molte "fonti". Insomma, ho ancora diverse prove da fare... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#877 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
per raggiungere la pagina web di transmission dall'esterno, devo inserire un'opzione; non può essere fatto forwardando una porta sulla pagina di configurazione del router, perché non accetta come host su cui forwardare l'indirizzo del router
sul 3500 va fatto così, WANIP è l'indirizzo pubblico, LANIP è l'indirizzo del router: iptables -t nat -A PRE_BASIC -i ppp1 -p tcp --dport 9091 -d WANIP -j DNAT --to LANIP:9091 iptables -A LOCAL_SERVICE -d LANIP -p tcp --dport 9091 -j ACCEPT sul 2200V3 iptables -t nat -A AMOD_NAT -d WANIP/32 -p tcp -m tcp --dport 9091 -j DNAT --to-destination LANIP:9091 iptables -A AMOD_FILTER -d LANIP/32 -p tcp -m tcp --dport 9091 -j ACCEPT cpm_cmd add ls:1:tcp:LANIP:9091-9091:any:9091-9091 |
![]() |
![]() |
![]() |
#878 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
purtroppo non ho niente da aggiungere sul problema di transmission
transmission è un client torrent abbastanza potente, agevole, ma che richiede risorse più grandi di un routerino è stato inserito perché era uno sfizio farlo e perché mi fu chiesto; non lo ho mai ritenuto né serio né utile credo che in ogni os router dove è presente, serve solo per ragioni di marketing, che lo os sia libero come openwrt o che sia in un os di un router ufficiale, come sui router asus di punta ripeto che una cosa è scaricare un torrent, un'altra è usarlo sul serio; come al solito, ovviamente considerazioni sui propri soldi a parte, un serverino con un mini-itx con un atom dentro si mette su con 150 euro e funziona cento miliardi di volte meglio di un router per fare queste cose, consumando appena un pò di più (un serverino atom con alimentatore esterno consuma 15-20 watt) |
![]() |
![]() |
![]() |
#879 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
3500 e stampa
sono un fortunato ![]() ![]() ![]() ![]() sto impazzendo un po con la stampa e sono credo arrivato a capo del problema ho trovato questa discussione con i miei stessi problemi https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=16218 ho trovato i firm http://oleg.wl500g.info/hplj/ e le soluzioni in fondo a http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server problema ![]() come modificare lo script ed adattarlo al router? c'è qualche anima pia che mi puo dare una mano? |
![]() |
![]() |
![]() |
#880 |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 83
|
@trim_de_brim
Sei su windows suppongo, quindi una volta collegata la stampante al router e fatto partire il server di stampa dal router, prova a seguire le istruzioni riportate nel paragrafo "Windows clients". Se segui bene le istruzioni dovresti riuscire a stampare. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:42.