Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2005, 11:29   #61
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Un'ultima cosa: scusa, ma non eri tu ad avere un CRT con risoluzione 2048 per 1538? http://www.hwupgrade.it/forum/showth...8&page=2&pp=20

Tu con Emacs e senza i pannelli laterali degli IDE ti lamenti per i programmi che si sviluppano troppo in orizzontale?!?

Io lavoro con gli IDE, al massimo a 1280x1024, e riesco a vedere quasi tutto il codice che scrivo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 11:30   #62
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da Adric
Opinione rispettabilissima, ma che non condivido affatto a meno di non citare link a studi o documenti in proposito.

Mentre la frequente contrapposizione LCD vs CRT la trovo inutile (possiedo entrambi e preferisco il CRT per determinate applicazioni e LCD per altre, l'affaticamento visivo è possibile con entrambe le tecnologie dal momento che i parametri che influiscono sono molti - contrasto, luminosità, temperatura di colore, gamma, saturazione, risoluzione, illuminazione ambientale ecc -) sui formati non ho dubbi; preferisco decisamente i non wide (4:3 e 5:4, i due aspect ratio più comuni rispettivamente su CRT e LCD da tavolo) ai formati wide (16:9 e 16:10).
Trovo i formati wide più faticosi da vedere sui piccoli schermi, sotto i 30 pollici le immagini televisive mi sembrano troppo schiacciate, figuriamoci sui monitor per computer.
Il wide mi piace, ma rigorosamente solo per dimensioni importanti e imponenti come quelle di una sala cinematografica.

Questi sono vantaggi indubbi che tornano utili ad utilizzatori di fascia alta (editing, programmazione ecc) i quali però non sono certo la maggioranza degli utilizzatori di portatili.

Quello che trovo preoccupante è la tendenza delle case a voler imporre al pubblico il wide, così come è successo con i monitor da tavolo per gli LCD nei confronti dei CRT.
La libertà di scelta è fondamentale, le case poi non si lamentino della domanda o delle vendite inferiore alle aspettative.

Nei formati wide il pixel pitch ha valore più basso, pertanto si hanno dei caratteri più piccoli (spesso troppo piccoli) a parità di risoluzione. Inoltre a parità di diagonale in pollici i monitor wide hanno un altezza inferiroe rispetto ai 4:3 e ai 5:4.

Riguardo la diffusione dei 16:9 vorrei ricordare che per circa sessant'anni, da Lumierè alla metà degli anni 50 il 4:3 ha dominato, che anche nei decenni 60, 70, 80 e 90 parecchi registi importanti hanno spesso girato film in 4:3 (Kubrick, Cassavetes, Rohmer ecc) e che tuttora la maggioranza del materiale televisivo (telefilm, film per la tv, sceneggiati ecc) è realizzato in 4:3, cosi' come i 4:3 sono il formato dominante anche per i video musicali.

Mi lascia poi perplesso la destinazione degli schermi dei portatili alla visione dei DVD, quando esistono film che hanno una durata maggiore rispetto all'autonomia di molti portatili e tenendo conto degli angoli di visione, dei valori di contrasto e della correttezza cromatica inferiore degli schermi dei portatili rispetto a quelli per desktop.

E siti web ottimizzati per formati wide mi pare che ce ne siano pochi.

In generale tutti gli LCD per portatili, di qualunque formato, hanno una qualità visiva inferiore a quelli dei monitor LCD da tavolo, soprattutto in parametri fondamentali come gli angoli di visione orizzontali, verticali ed il contrasto.

sn perfettamente d'accordo e lo scrissi molto alla buona qlc tempo fà. Il wide và bene per alcuni utilizzi e per altri meno, soprattutto per tutti quelli che hanno a che fare con il web e lo sviluppo nel web occorrono risoluzioni standard 4:3 altrimenti occorre fare lavori certosini e accrocchi per evitare di andare fuori "specifica" e costringere l'utente allo scrolling ( il che significa rendere un qls sito non usabile o poco usabile).
Per questo i wide non mi entusiasmano anche se sn accompagnati spesso a monitor di ottima fattura con tecnologie sicuramente promettenti ( alla Trubrite o CrystalView per intenderci...anche se l'eccessiva luminosità n mi appassiona).
Sicuramente il fatto di poter usare il note come lettore DVD trasportabile ha inciso parecchio nella strategia dei vari produttori/assemblatori, ma spero vivamente che continuino a fornire la doppia scelta per il futuro.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 22:40   #63
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Forse non ci siamo capiti... Quando si parla di 3 livelli di indentazione...
Per 3 livelli di indentazione ci si puo' riferire "all'indentazione sintattica" e ai "livelli di ramificazione". Io parlavo dei livelli di ramificazione.

Mi riferivo a codice del tipo:
Codice:
if (...)
   while(...) {
       switch(...) {
                case x:
                      do {
                          ...
                      }
                      while(...);

               case y:
                      break;
       }
quindi, il discorso di Linus Torvalds era lecito. Nel senso che se devi usare piu' di tre livelli di ramificazione (evidentemente ho sbagliato io con il vocabolo) c'e' inevitabilmente un modo migliore di riscrivere il codice.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 22:43   #64
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Un'ultima cosa: scusa, ma non eri tu ad avere un CRT con risoluzione 2048 per 1538? http://www.hwupgrade.it/forum/showth...8&page=2&pp=20

Tu con Emacs e senza i pannelli laterali degli IDE ti lamenti per i programmi che si sviluppano troppo in orizzontale?!?

Io lavoro con gli IDE, al massimo a 1280x1024, e riesco a vedere quasi tutto il codice che scrivo...
Certo chi si dovrebbe lamentare chi usa Visual Studio a 1600x1200?
Già con i programmi KDE che sono scritti per la maggiorparte con KDevelop soffrono di questo problema. Ma li è irrilevante perchè KDevelop è l'IDE supportato ufficialmente dal progetto.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 22:48   #65
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Ovviamente non hai capito che STM = ST Microelectronics, una multinazionale per cui lavorano non esattamente 5 persone...
Cosa non ho capito, che lavori per ST Microelectronics? Dove dovrebbe stare scritto o quale grande guru dovrebbe essere Cesare Di Mauro perchè io non capisco che LUI lavora per ST Microelectronics? Un tantino presuntuoso, non trovi?

Vorrei sapere a quante aziende esterne viene data la concessione di lavorare su codice sorgente ST Microelectronics.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 23:14   #66
maxithron
Senior Member
 
L'Avatar di maxithron
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
Lavoro molto anche io con gli IDE della famiglia VS.NET. Allo stesso tempo, lavoro molto anche con Vim ed Anjuta.

La soluzione ai miei problemi la trovai diverso tempo fa, semplicemente facendomi un sistema dual monitor, con crt da 19" entrambi a 1280x1024.

Nonostante questa "disponibilità" visiva, inevitabilmente tendo a scrivere in `verticale` anzichè in `orizzontale`, ma lo faccio naturalmente, e mi torna utile anche quando sono in giro presso i clienti, col portatile o direttamente sulle macchine che seguo, dove trovo anche monitor 15" e ho talvolta necessità di mettere mano al sorgente delle applicazioni.

Ora sinceramente non mi preoccupo più tanto dello `stile` in quanto ciò che scrivo il 99% delle volte dovrò leggerlo solo io, ma in passato che ho gestito alcune persone che dovevano leggere il codice o dalle quali dovevo leggere, ho preferito seguire una via appunto più `verticale`.

Paradossalmente però, questa piccola esigenza non nacque in ambito *nix, ma proprio quando lavoravamo molto con gli splendidi tool VS, che, in un certo senso ti portano naturalmente a estendere la scrittura del codice anche oltre la visuale.

Ovviamente erano dolori per chi non aveva le stesse mie risoluzioni

Credo comunque che come ogni cosa, l'ambito nel quale si svolge il proprio compito sia ciò che detta le regole del caso.
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n;
Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p;
Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo
maxithron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2005, 08:38   #67
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Cosa non ho capito, che lavori per ST Microelectronics? Dove dovrebbe stare scritto o quale grande guru dovrebbe essere Cesare Di Mauro perchè io non capisco che LUI lavora per ST Microelectronics? Un tantino presuntuoso, non trovi?

Vorrei sapere a quante aziende esterne viene data la concessione di lavorare su codice sorgente ST Microelectronics.
be che STM è STMicroelectronics è abbastanza noto.....
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2005, 08:38   #68
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Forse non ci siamo capiti... Quando si parla di 3 livelli di indentazione...
Per 3 livelli di indentazione ci si puo' riferire "all'indentazione sintattica" e ai "livelli di ramificazione". Io parlavo dei livelli di ramificazione.
Sono due cose completamente diverse. http://it.wikipedia.org/wiki/Indentazione:

"L'indentazione è una tecnica di scrittura del codice sorgente dei programmi.

Consiste nello spostare (inserendo degli spazi) le sequenze di istruzioni in maniera tale che risulti molto più evidente al lettore l'organizzazione delle strutture di controllo."
Quote:
Mi riferivo a codice del tipo:
Codice:
if (...)
   while(...) {
       switch(...) {
                case x:
                      do {
                          ...
                      }
                      while(...);

               case y:
                      break;
       }
quindi, il discorso di Linus Torvalds era lecito. Nel senso che se devi usare piu' di tre livelli di ramificazione (evidentemente ho sbagliato io con il vocabolo) c'e' inevitabilmente un modo migliore di riscrivere il codice.
A questo punto sono curioso di conoscere la frase originale...

In ogni caso, il discorso non cambia. Direttamente da exit.c:
Codice:
static long do_wait(pid_t pid, int options, struct siginfo __user *infop,
		    int __user *stat_addr, struct rusage __user *ru)
{
	DECLARE_WAITQUEUE(wait, current);
	struct task_struct *tsk;
	int flag, retval;

	add_wait_queue(&current->signal->wait_chldexit,&wait);
repeat:
	/*
	 * We will set this flag if we see any child that might later
	 * match our criteria, even if we are not able to reap it yet.
	 */
	flag = 0;
	current->state = TASK_INTERRUPTIBLE;
	read_lock(&tasklist_lock);
	tsk = current;
	do {
		struct task_struct *p;
		struct list_head *_p;
		int ret;

		list_for_each(_p,&tsk->children) {
			p = list_entry(_p,struct task_struct,sibling);

			ret = eligible_child(pid, options, p);
			if (!ret)
				continue;

			switch (p->state) {
			case TASK_TRACED:
				if (!my_ptrace_child(p))
					continue;
				/*FALLTHROUGH*/
			case TASK_STOPPED:
				/*
				 * It's stopped now, so it might later
				 * continue, exit, or stop again.
				 */
				flag = 1;
				if (!(options & WUNTRACED) &&
				    !my_ptrace_child(p))
					continue;
				retval = wait_task_stopped(p, ret == 2,
							   (options & WNOWAIT),
							   infop,
							   stat_addr, ru);
				if (retval == -EAGAIN)
					goto repeat;
				if (retval != 0) /* He released the lock.  */
					goto end;
				break;
			default:
			// case EXIT_DEAD:
				if (p->exit_state == EXIT_DEAD)
					continue;
			// case EXIT_ZOMBIE:
				if (p->exit_state == EXIT_ZOMBIE) {
					/*
					 * Eligible but we cannot release
					 * it yet:
					 */
					if (ret == 2)
						goto check_continued;
					if (!likely(options & WEXITED))
						continue;
					retval = wait_task_zombie(
						p, (options & WNOWAIT),
						infop, stat_addr, ru);
					/* He released the lock.  */
					if (retval != 0)
						goto end;
					break;
				}
check_continued:
				/*
				 * It's running now, so it might later
				 * exit, stop, or stop and then continue.
				 */
				flag = 1;
				if (!unlikely(options & WCONTINUED))
					continue;
				retval = wait_task_continued(
					p, (options & WNOWAIT),
					infop, stat_addr, ru);
				if (retval != 0) /* He released the lock.  */
					goto end;
				break;
			}
		}
		if (!flag) {
			list_for_each(_p, &tsk->ptrace_children) {
				p = list_entry(_p, struct task_struct,
						ptrace_list);
				if (!eligible_child(pid, options, p))
					continue;
				flag = 1;
				break;
			}
		}
		if (options & __WNOTHREAD)
			break;
		tsk = next_thread(tsk);
		if (tsk->signal != current->signal)
			BUG();
	} while (tsk != current);

	read_unlock(&tasklist_lock);
	if (flag) {
		retval = 0;
		if (options & WNOHANG)
			goto end;
		retval = -ERESTARTSYS;
		if (signal_pending(current))
			goto end;
		schedule();
		goto repeat;
	}
	retval = -ECHILD;
end:
	current->state = TASK_RUNNING;
	remove_wait_queue(&current->signal->wait_chldexit,&wait);
	if (infop) {
		if (retval > 0)
		retval = 0;
		else {
			/*
			 * For a WNOHANG return, clear out all the fields
			 * we would set so the user can easily tell the
			 * difference.
			 */
			if (!retval)
				retval = put_user(0, &infop->si_signo);
			if (!retval)
				retval = put_user(0, &infop->si_errno);
			if (!retval)
				retval = put_user(0, &infop->si_code);
			if (!retval)
				retval = put_user(0, &infop->si_pid);
			if (!retval)
				retval = put_user(0, &infop->si_uid);
			if (!retval)
				retval = put_user(0, &infop->si_status);
		}
	}
	return retval;
}
Adesso dovrai inventarti qualcos'altro, dopo la ramificazione...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2005, 08:55   #69
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Cosa non ho capito, che lavori per ST Microelectronics?
Non lavoro all'STM.
Quote:
Dove dovrebbe stare scritto o quale grande guru dovrebbe essere Cesare Di Mauro perchè io non capisco che LUI lavora per ST Microelectronics? Un tantino presuntuoso, non trovi?
Ma non sei stanco di arrampicarti sugli specchi? Non bisogna essere dei guru per sapere che STM = ST Microelectronics...
Quote:
Vorrei sapere a quante aziende esterne viene data la concessione di lavorare su codice sorgente ST Microelectronics.
Non lo so. Io, come ho avevo scritto, ho fatto lo stage e la tesi di laurea all'STM di Catania, e ho sviluppato un decoder JPEG 2000.

E se avessi dovuto seguire le minime di Torvalds (indentazione o ramificazione che sia), a quest'ora sarei ancora con un pugno di mosche in mano...
Ma sì, dai. Già quelli che hanno scritto il draft di questo standard sono dei pazzi da legare: basta dare un'occhiata ai vari diagrammi (codificatore aritmetico, entropico, estensione del segnale, ordini di progressione, tag-tree, ecc.) per rendersi conto che superare i 3 livelli di indentazione (o ramificazione) diventa praticamente obbligatorio per implementare il codice...

D'altra parte, vedendo come sono scritti i sorgenti di GCC e Linux, capisco ancor di più cosa vuol dire "qualità del codice": i sorgenti che ho scritto per conto dell'STM sono dei capolavori di leggibilità, pulizia del codice e mantenibilità. E se all'STM, che ha un coefficiente CMC di 2, impongono di lavorare seguendo quelle direttive, non oso immaginare cosa richiedano Magneti Marelli (CMC 3) o addirittura MicroSoft (CMC 5, il massimo).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2005, 10:59   #70
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Mi rispondo da solo: http://www.linuxhq.com/kernel/v1.3/5...on/CodingStyle

Quote:
Originariamente inviato da Linus Torvalds
Chapter 1: Indentation
+
+Tabs are 8 characters, and thus indentations are also 8 characters.
+There are heretic movements that try to make indentations 4 (or even 2!)
+characters deep, and that is akin to trying to define the value of PI to
+be 3.
+
+Rationale: The whole idea behind indentation is to clearly define where
+a block of control starts and ends. Especially when you've been looking
+at your screen for 20 straight hours, you'll find it a lot easier to see
+how the indentation works if you have large indentations.
+
+Now, some people will claim that having 8-character indentations makes
+the code move too far to the right, and makes it hard to read on a
+80-character terminal screen. The answer to that is that if you need
+more than 3 levels of indentation, you're screwed anyway, and should fix
+your program
.
+
+In short, 8-char indents make things easier to read, and have the added
+benefit of warning you when you're nesting your functions too deep.
+Heed that warning.
P.S. Quanto al CMC, 5 non è il massimo della scala, ma il massimo raggiunto (fino allo scorso anno) da società che sviluppano software.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 22-07-2005 alle 11:03.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2005, 11:05   #71
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
"+First off, I'd suggest printing out a copy of the GNU coding standards,
+and NOT read it. Burn them, it's a great symbolic gesture. "

Ma è proprio un mito...

no go paroe, come dicono in veneto...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2005, 11:28   #72
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
poareto sto toso de Linus...sempre a sacagnarlo....Sasini!

DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2005, 17:29   #73
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
poareto sto toso de Linus...sempre a sacagnarlo....Sasini!

mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2005, 17:35   #74
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Non lavoro all'STM.

Ma non sei stanco di arrampicarti sugli specchi? Non bisogna essere dei guru per sapere che STM = ST Microelectronics...
Certo, ma chi bisogna essere per sapere che Cesare Di Mauro ha fatto lo stage a STM?
Ti ripeto che io non lo sapevo, e continui a parlarne come se fosse una cosa nota. Questo da l'impressione che ti atteggi da guru, quando alla fine li fuori non lo sa nessuno

Quote:
Non lo so. Io, come ho avevo scritto, ho fatto lo stage e la tesi di laurea all'STM di Catania, e ho sviluppato un decoder JPEG 2000.

E se avessi dovuto seguire le minime di Torvalds (indentazione o ramificazione che sia), a quest'ora sarei ancora con un pugno di mosche in mano...
Forse quello che avevi consigliato di fare a me (cambiare lavoro) dovrebbe applicarsi anche a te. Perchè i fatti evidenziano che con quelle massime che a te ti avrebbero fatto trovare con un pugno di mosche in mano con un decoder JPEG 2000, quei pazzi ( ) ci hanno scritto una suite di compilatori e un sistema operativo.
Direi che si commenta da se. Pero' sono pazzi da legare...
Quanto vorrei essere pazzo anch'io allora...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2005, 12:48   #75
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
è veneto...significa a grandi linee "poveretto quel ragazzo di Linus, sempre a bastonarlo/dargli giù ( a parole chiaramente)...Assassini!"

Una divertita osservazione di come ogni volta che Torvalds fà delle dichiarazioni un pò estreme per così dire lo si mette subito in croce ( come quando ci fu quella discussione sull'utilizzo o meno del C++ come base di Linux invece che il C).


D'altra parte credo che sia giusto criticare...molte persone divenute per motivi vari personaggi pubblici dovrebbero ragionare a mio di vedere prima di fare certe dichiarazioni; è un atteggiamento comune cmq a chiunque nell'Informatica ( Stallman, Ballmer, Gates, Jobs, de Raadt ecc.) ma non solo.
Non puoi pensare di poter dire qualunque cosa perchè sei chi sei senza che questo scateni delle conseguenze.
Alla fine quello che conta è ciò che sn riusciti a fare nei fatti.


Per quanto riguarda il discorso indentazione, io sn d'accordo che non vi debbano essere dei limiti in questo senso; i programmi + complessi mostrano di superare spesso il numero di 3 "rientri" e la pulizia del codice, quindi anche la sua leggibiltà, và perseguita con altre metodologie, alcune frutto di convenzioni, altre di veri e propri studi in materia ( dall'ingegneria del SW all'Interazione Uomo-Macchina...).
E' chiaro che n si può scrivere codice in orizzontale ad libitum, ma basta usare unpò di buon senso.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2005, 13:02   #76
maxithron
Senior Member
 
L'Avatar di maxithron
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
@ cdimauro:

Ne convengo che la storia Linus Torvalds VS resto do mundo, in merito alla questione C vs C++ per la scrittura di un kernel (tutt'ora in rete), il Torvalds ha secondo me dimostrato non di non essere un buon programmatore, ma di avere, come molte programmatoru del resto, il modo di pensare in C su C++, il quale, secondo me, è tutt'altro che corretto. L'assioma però che chi non sa programmare in C++ non sia un degno programmatore però ancora non l'ho capito.

Detto questo, per giustizia dovresti anche riportare le cose per intero; citando il documento da te postato, questo è il passaggio che viene poco sopra quello da te riportato(anche se correttamente hai messo il link in sign):

Codice:
+This is a short document describing the preferred coding style for the
+linux kernel.  Coding style is very personal, and I won't _force_ my
+views on anybody, but this is what goes for anything that I have to be
+able to maintain, and I'd prefer it for most other things too.  Please
+at least consider the points made here.
Poi, sul giudicare l'operato nel bene e nel male di una persona(qualsiasi), credo che questa sia la sezione meno adatta e lo dico non riferendomi a te, ma, in generale, a molte discussioni che vedo volte sempre sul piano tizio VS caio.

Se invece i tuoi interventi devo intenderli come il non "mitizzare" chicchessia, sono decisamente d'accordo purchè sia una norma generale e non solo verso un unico bersaglio, come succede, per esempio, anche per chi vede il male in ogni cosa che riguarda microsoft.
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n;
Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p;
Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo
maxithron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 02:03   #77
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
è veneto...significa a grandi linee "poveretto quel ragazzo di Linus, sempre a bastonarlo/dargli giù ( a parole chiaramente)...Assassini!"
Ah ecco perchè non mi sembrava italiano
Io in veneto so dire solo "Vai mona" (anche se non si bene che significa, ma l'ho gridato in un supermercato a Casale sul Sile e ho causato scompiglio ) e poi "Ti mega ditto"... Tanto perchè io sono nato a Venezia, ma non sono nè veneziano ne' veneto

Quote:
Una divertita osservazione di come ogni volta che Torvalds fà delle dichiarazioni un pò estreme per così dire lo si mette subito in croce ( come quando ci fu quella discussione sull'utilizzo o meno del C++ come base di Linux invece che il C).


D'altra parte credo che sia giusto criticare...molte persone divenute per motivi vari personaggi pubblici dovrebbero ragionare a mio di vedere prima di fare certe dichiarazioni; è un atteggiamento comune cmq a chiunque nell'Informatica ( Stallman, Ballmer, Gates, Jobs, de Raadt ecc.) ma non solo.
Non puoi pensare di poter dire qualunque cosa perchè sei chi sei senza che questo scateni delle conseguenze.
Alla fine quello che conta è ciò che sn riusciti a fare nei fatti.
Io sono d'accordo però molte frasi vanno inserite anche nel contesto, che al di la della frase, manca sempre. E' facile prendere per mega presuntuoso un Torvalds che dice:"Io sono il vostro Dio". Però sono sicuro che molte di quelle frasi sono semplicemente prese dalle mailing list e pronunciate in modo scherzoso. Loro generalmente non si preoccupano di questioni che vanno oltre il codice che scrivono e l'argomento che trattano
Io per esempio ho letto l'autobiografia di Linus Torvalds, li parla in tono molto informale, mi sembra un uomo di spirito e nella vita reale dev'essere pure un timidone. In fondo è troppo facile giudicare (erroneamente) una persona da quello che dice su una mailing list.
Il fatto è che sono anche loro esseri umani e come tale anche loro si divertono a dire cazzate ogni tanto. Il problema è che loro, essendo dei big, vengono presi sempre sul serio e si tende a trasformare una loro frase (detta in modo scherzoso, oppure in una lite su mailing list o in altre corcostanze) come dichiarazioni ufficiali. Oppure possono anche farlo apposta per vedere come reagisce il resto del mondo. Del resto a che serve a essere famoso se non puoi neanche divertirti.

Come la famosissima frase di Bill Gates "640K bastano per tutti". Tutti a dare in culo al povero bill per questa frase... Una frase detta in un contesto che la rendeva vera è chiaro che nel 2005 fa ridere... Ma la gente la prende come se la frase pronunciata da un big debba vivere in eterno. . .
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 02:50   #78
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Sempre di Linus Torvalds, tratte dalla sua biografia:

Quote:
Originariamente inviato da Linus Torvalds
"Andrew Tanenbaum, il professore di Amsterdam che aveva scritto Minix, voleva che il sistema operativo restasse uno strumento didattico. Quindi lo aveva incasinato apposta, e nemmeno poco."
Quest'altra poi... (parlando dell'era Unix)

Quote:
Originariamente inviato da Linus Torvalds
Era un periodo di grande idealismo. Rivoluzione. Libertà dalle autorità. Amore libero (che io mi sono perso, anche se in ogni caso è probabile che non avrei saputo cosa farmene)
Poi ce n'è un altra che ho trovato che conferma quello che dicevo...

Quote:
Originariamente inviato da Linus Torvalds
State attenti quando ve ne andate la fuori in un forum elettronico. I vostri errori di battitura o di grammatica vi perseguiteranno per sempre.
Questa:

Quote:
Originariamente inviato da Linus Torvalds
"Che mi dici del peso della fama?" Ogni tanto me lo chiedono. E lascitemi dire che questo peso non è affatto tale. E' divertente essere famosi e le persone famose che dicono il contrario stanno soltanto cercando di apparire simpatiche e di far pensare a quelli che non sono famosi che stanno meglio di loro. La gente si aspetta che tu sia molto umile a proposito della fama e che ti lamenti di come ti distrugge la vita. Ma diciamocelo in faccia. Tutti sognano fama e ricchezza.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 03:23   #79
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Ah ecco perchè non mi sembrava italiano
Io in veneto so dire solo "Vai mona" (anche se non si bene che significa, ma l'ho gridato in un supermercato a Casale sul Sile e ho causato scompiglio ) e poi "Ti mega ditto"... Tanto perchè io sono nato a Venezia, ma non sono nè veneziano ne' veneto
abitandoci vicino e frequentando veneti anche per "osmosi" qlc imparo

Quote:
Io sono d'accordo però molte frasi vanno inserite anche nel contesto, che al di la della frase, manca sempre. E' facile prendere per mega presuntuoso un Torvalds che dice:"Io sono il vostro Dio". Però sono sicuro che molte di quelle frasi sono semplicemente prese dalle mailing list e pronunciate in modo scherzoso. Loro generalmente non si preoccupano di questioni che vanno oltre il codice che scrivono e l'argomento che trattano
Io per esempio ho letto l'autobiografia di Linus Torvalds, li parla in tono molto informale, mi sembra un uomo di spirito e nella vita reale dev'essere pure un timidone. In fondo è troppo facile giudicare (erroneamente) una persona da quello che dice su una mailing list.
Il fatto è che sono anche loro esseri umani e come tale anche loro si divertono a dire cazzate ogni tanto. Il problema è che loro, essendo dei big, vengono presi sempre sul serio e si tende a trasformare una loro frase (detta in modo scherzoso, oppure in una lite su mailing list o in altre corcostanze) come dichiarazioni ufficiali. Oppure possono anche farlo apposta per vedere come reagisce il resto del mondo. Del resto a che serve a essere famoso se non puoi neanche divertirti.

Come la famosissima frase di Bill Gates "640K bastano per tutti". Tutti a dare in culo al povero bill per questa frase... Una frase detta in un contesto che la rendeva vera è chiaro che nel 2005 fa ridere... Ma la gente la prende come se la frase pronunciata da un big debba vivere in eterno. . .
Tolti i famosi 640 K che è una frase attribuita erroneamente a Gates, io sn d'accordo sul fare dei distinguo ma appunto per quello ti ho invitato a n leggere quelle "3 indentazioni massimo" come una sorta di dogma; sn indicazioni che possono andare bene in qlc caso ma in altri meno.
E sn state formulate diversi anni fà quando lo sai perfettamente gli strumenti a disposizioni di un programmatore sn molto meno affinati di ora e gli IDE consentono un grosso risparmio di tempo n solo nella stesura del codice ma nella progettazione vera e propria, dall'interfaccia, alla composizione delle classi utilizzate, framework, design pattern ecc.
Ognuno ha il proprio stile chiaramente ma attenersi ad una sorta di regola smentita poi nei fatti in svariate occasioni è un qlc di non-sense, c'è chi preferisce l'editor "puro" e chi invece il tool + complesso ma che semplifica la vita in alcune circostanze ( vedi refactoring per dirne una).
E poi ripeto la pulizia del codice e la leggibilità ( relativamente facile scrivere un programma che funzioni ma molto difficile scriverne uno che possa essere compreso da chi ne legge il sorgente) sn obiettivi che n si raggiungono certo con la semplice indentazione.

Per concludere a proposito di Torvalds, sicuramente è un personaggio che ormai è entrato nella storia dell'Informatica di questi ultimi anni, quello che contesto e che spesso ritrovo nelle persone "in vista" è l'incapacità a volte di sapersi gestire e di portare avanti conclusioni o idee "strampalate" che cozzano con la realtà che nel frattempo si è evoluta.
Le sue esternazioni a proposito dell'uso del C++, siccome sn state ripetute n volte, n possono certo essere catalogate come "scherzo" et similia, ma come pdv che però n trova riscontro nei fatti.
Si fosse fermato a dire che per quegli anni C era la scelta + adatta ( anche vista la mancanza degli strumenti attuali, i vari Borland, Visual Studio ecc.) e che portare completamente il kernel ( linux) in C++ è un'operazione troppo onerosa, allora n ci sarebbe stato nulla da dire; quando però ha continuato a motivare quelle scelte come una sorta di "C meglio di C++ per tot motivi" ecco diciamo che per dirla in modo garbato "l'ha fatta un pò fuori dal vaso"

Questo senza riaprire il thread ( n ho manco l'url mi sà) papirico in proposito, ma solo una spiegazione del perchè a volte certe persone si lascino andare in affermazioni poi difficili da sostenere e che n trovano credibilità solo perchè quelle persone sn + in alto rispetto a utenti o programmatori X.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 09:01   #80
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Certo, ma chi bisogna essere per sapere che Cesare Di Mauro ha fatto lo stage a STM?
Ti ripeto che io non lo sapevo, e continui a parlarne come se fosse una cosa nota. Questo da l'impressione che ti atteggi da guru, quando alla fine li fuori non lo sa nessuno
Se vuoi ti ricostruisco la cronistoria precisa di tutto ciò che è stato detto in questo thread in merito a questa parte della discussione.
Quote:
Forse quello che avevi consigliato di fare a me (cambiare lavoro) dovrebbe applicarsi anche a te. Perchè i fatti evidenziano che con quelle massime che a te ti avrebbero fatto trovare con un pugno di mosche in mano con un decoder JPEG 2000, quei pazzi ( ) ci hanno scritto una suite di compilatori e un sistema operativo.
Direi che si commenta da se. Pero' sono pazzi da legare...
Quanto vorrei essere pazzo anch'io allora...
Mi spiace notare che una persona, che in passato si è dimostrata intelligente e amabile interlocutore, adesso continui ad arrampicarsi sugli specchi nonostante la palese evidenza dell'insostenibilità di ciò che ha scritto... Sbagliare è umano, e ammettere di aver commesso un errore non è un'umiliazione, ma un atto di onestà e maturità.

Per il resto, SORGENTI ALLA MANO, ho ampiamente dimostrato che quella delle 3 indentazioni massime è una regoletta talmente assurda che neppure chi l'ha scritta la segue...

Pertanto, se di pazzia vogliamo parlare, è certamente da pazzi continuare su questa strada.

P.S. Noto che hai preferito quotare soltanto le parti che ti facevano più comodo, ma la gente è non così stupida da non rendersene conto...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1