|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: roma
Messaggi: 168
|
i compilatori
una domanda tecnica:
quanto è possibile "sabotare" le operazioni di un chip AMD con un compilatore? ciò non implicherebbe la piena conoscenza architetturale di un processore AMD? e per arrivare a questa conoscenza ci sono due vie x quanto ne so: 1)la retro-ingegneria che però mi sembra troppo cervellotica e complicata, vista la materia in esame; 2)la violazione del segreto industriale e lo spionaggio (quindi un'accusa ancora peggiore!) OPPURE 3)nelle CPU intel è presente un "flag" di identificazione e in assenza di questo il compilatore lavora "un po' meno bene"?? fatemi sapere, mi interessa il lato tecnico della cosa.. schiaritemi le idee please! |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2174
|
Quote:
Sicuramente AMD potrebbe già da subito coprire il 25-30% del mercato al posto del 16%, e sarebbe già qualcosa.
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 675
|
proprio oggi al lavoro ho visto un chip su una scheda con l'insegna sia di amd che intel (lol sullo stesso chip) targato 1978 non pensavo che amd fosse un azienda tanto vecchia (forse con esperienza) era meglio hehe.
cmq penso che amd abbia valutato a lungo e bene prima di fare questo passo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
|
Quote:
Davvero considerazioni banali. Per esempio è da considerare LODEVOLE ![]() Per lo stesso motivo una vittoria AMD consentirebbe alla stessa di aumentare l'offerta con conseguente diminuzione dei prezzi. E l'affanno sarebbe tutto a carico di INTEL |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: San Vendemiano (TV) - Non lo conosci? Chiedi a Del Piero
Messaggi: 3178
|
Loosing my memory...
Il nuovo motivetto by Intel.
Infatti: "Non è mancata ovviamente la risposta ufficiale di Intel, che ritiene la battaglia di AMD una mossa dettata dall'impossibilità della casa di Sunnyvale di stare al passo con Intel stessa." Quando, poco tempo, fa succedeva questo: http://www.theinquirer.net/?article=22504 Evento sponsorizzato da Intel stessa! ![]() ![]() Ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 326
|
per chi si chiede se le accuse di AMD si riveleranno fondate, rispondo citando parte di un articolo uscito ieri su "Affari e finanza", allegato del quotidiano "La Repubblica":
"Va detto che Amd e Intel in passato si sono già scontrate per cause di carattere tecnologico-commerciale (...). La causa principale si risolse nel 1995 con un accordo extragiudiziale comprensivo di un compenso finanziario, in base al quale Amd ricevette 50 milioni di dollari, e di clausole poco note che, secondo alcuni esperti del settore, frenerebbe a distanza di 10 anni lo sviluppo di Amd. Ad esempio Amd non potrebbe affidare ad esterni (outsourcing) più del 20% della propria produzione, un divieto che costringe l'azienda ad investire le proprie risorse in costosi impianti come quello di Dresda che non danno rientri immediati e limitano ulteriori investimenti. (...) Ma da qualche anno Intel è entrata nel mirino della giustizia: nel 2004 Bruxelles apre un procedimento contro la società dietro richiesta di numerosi paesi europei che ritengono troppo restrittive le gare d'asta per l'IT, poi è la volta del Giappone che in primavera dichiara Intel colpevole di aver autorizzato pratiche commerciali monopolistiche. (...)" Qui non si tratta di tifoseria, ma di salvaguardare non dico la libera concorrenza ma per lo meno il duopolio esistente, cercando di preservare il "patrimonio tecnologico" che Amd offre. E direi che le informazioni finora trapelate si commentano da sole e non lasciano spazio a molti dubbi sulla posizione abusiva di Intel. Poi staremo a vedere...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1831
|
Bella SilentDragon, e magari qualcuno ci casca!
Ma visto che tutti ce l'hanno con Intel per Win XP Pro x64 non vi pare che si rasenta il ridicolo? AMD ha quasi il 20% del mercato, e solo una parte di questo è a 64bit, poi dobbiamo togliere tutti quelli che non vogliono cambiare SO, poi dobbiamo togliere quelli che lo piratano. Cosa rimane? Per la Microsoft son quattro gatti che lo comprano, infatti per ora non lo vendono nemmeno! Han portato avanti lo sviluppo con le "donazioni" di AMD, poi di Intel: Poi han chiesto "aiuto" per i driver a tutti gli altri costruttori hardware, alle software house il porting delle applicazioni più importanti... infatti c'è il deserto. Insomma Win 64 piace solo ad AMD e a Intel! Per tornare IT, credo che la causa arrivi adesso (visto che ste voci circolano da un bel po' di anni) perchè i 64 bit non hanno portato a quel successo che speravano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
|
Quote:
![]() Per quanto poi riguarda le cpu di amd, ho la fortuna di lavorare con un discreto parco di opteron su cui girano applicazioni linux64; beh devo dire che non se la cavano affatto male ![]() ![]()
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8 Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Quote:
in tutte le cpu sono presenti flag (CPUID) che comunicano al S.O. di che CPU si tratta.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Quote:
(“ISVs”) write software programs in high-level languages, such as C, C++, or Fortran. Before these programs can be understood by a computer system, they must be translated into object code – a machine-readable language – by a software program called a compiler. Different companies write compilers for different operating systems (Windows, Linux, etc.) and for different programming languages (C, C++, Fortran, etc.). Intel offers compilers for use with a variety of different operating systems and programming languages. 124. Intel’s compilers are designed to perform specialized types of optimizations that are particularly advantageous for ISVs developing software programs that rely heavily upon floating point or vectorized mathematical calculations. Such programs include, for example, mathematical modeling, multimedia, and video game applications. 125. Intel has designed its compiler purposely to degrade performance when a program is run on an AMD platform. To achieve this, Intel designed the compiler to compile code along several alternate code paths. Some paths are executed when the program runs on an Intel platform and others are executed when the program is operated on a computer with an AMD microprocessor. (The choice of code path is determined when the program is started, using a feature known as “CPUID” which identifies the computer’s microprocessor.) By design, the code paths were not created equally. If the program detects a “Genuine Intel” microprocessor, it executes a fully optimized code path and operates with the maximum efficiency. However, if the program detects an “Authentic AMD” microprocessor, it executes a different code path that will degrade the program’s performance or cause it to crash. dal documento ditato nel focus |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Como
Messaggi: 372
|
Mi ricordo ...
Che hai tempi di OS2, IBM cercò di fare causa a Microsoft per la stessa cosa. In altre parole MS non dava più loro nulla se non distribuivano ESCLUSIVAMENTE Win (ai tempi 3.1, mentre OS2 era a 32 bit, multitasking e MOLTO mOLTO meglio!). Non ricordo com'è finita, ma ms è ancora qui , OS è morto (dopo qualche mese lo regalavano con le riviste, mi ricordo MCMicrocomputer p.es., alla faccia di chi lo aveva comprato appieno!).
Io l'avevo installato con + di 20 floppies ... era il 1993! |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Mah, visto che ho visto (
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
|
Quote:
![]()
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8 Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: roma
Messaggi: 168
|
X dins
Grazie!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: megale hellas
Messaggi: 527
|
ben detto raptus
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1997
|
Secondo me AMD ha paura di uno spostamento di mercato verso Intel, visto anche il continuo allargarsi di quest'ultima.
Tanto per dirne una, l'intesa con Apple. |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1831
|
La vertenza del 95, majin boo, era partita perchè AMD era un produttore di CPU per Intel. Infatti i 386 e 486 si potevano comprare sia made by Intel che AMD, poi ha incominciato a fare le CPU per i caxxi suoi. A quel punto Intel fece causa perchè usavano il know-how, licenze e brevetti, acquisiti da loro, AMD rispose che anche Intel aveva avuto ricadute di know-how da loro, e le licenze erano acquisite regolarmente...
Visto che avrebbero "ingrassato" solo gli sudi legali si son accordati a tarallucci e vino... AMD ottenne un po' di $$, la possibilità di continuare a vendere i 486 illeciti, la possibiltà di usare l'architettura x86 fino al 486 MMX, però doveva, andando avanti, farsi la progettazione delle CPU per conto proprio e che fossero diverse (non cloni); pagare le roialty a terzi per conto proprio ( prima le pagava Intel), a Intel per le sue. Da come si legge tra le righe dell'articolo, sembra che i vantaggi dell'epoca siano finiti. Speriamo non sia un modo di batter di nuovo cassa... se no, sarebbe sempre una manovra da squali di finanza, non molto diversa da quelli di Intel. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Ladispoli(RM)
Messaggi: 2003
|
già l'accordo con Apple
![]() Cmq io non ho alcun dubbio su un eventuale concorrenza sleale di Intel semmai quello che mi preoccupa è che queste battaglie legali molto spesso finiscono a tarallucci e vino ( con accordi, transazioni e via dicendo) vedi la battaglia di anni fa di Apple contro Microsoft perchè copiava il Mac OS ( anche se windows 3.1 era bruttissimo a confronto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
|
Quote:
![]()
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8 Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 326
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:33.