Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-07-2005, 14:59   #61
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Pat77
http://games.tiscali.cz//images/black&white2/bfgf.jpg

Con Ageia cose del genere saranno all'ordine del giorno?

fek, tu ne sai niente di quell'immagine?

yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 15:12   #62
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da Pat77
http://games.tiscali.cz//images/black&white2/bfgf.jpg

Con Ageia cose del genere saranno all'ordine del giorno?
Ooops, cose del genere girano sul mio PC senza Ageia

(yoss, quella e' la mia acquetta, Raffaele non svelare il trucco delle normali)

Ultima modifica di fek : 06-07-2005 alle 15:15.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 15:14   #63
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
si, ma la coda d'attesa è limitata; il problema sorge quando più pixel sono in attesa dello stesso tipo di operazioni; in R500 le cache interne sono di dimensioni decisamente più generose e l'architettura stessa del chip prevede la possibilità di ridurre al minimo il rischio che ci siano più quad in attesa dello stesso fetch.
Mi stai riempendo di info. Grazie!
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 15:16   #64
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da fek
Ooops, cose del genere girano sul mio PC senza Ageia

(yoss, quella e' la mia acquetta, Raffaele non svelare il trucco delle normali)

la domanda era retorica; non vedo l'ora di sciacquettare anch'io

yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 15:16   #65
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da fek
Mi stai riempendo di info. Grazie!

prego, avrai modo di ricambiare, magari svelando qualche trucco (per esempio quello delle normali )
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 15:18   #66
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
prego, avrai modo di ricambiare, magari svelando qualche trucco (per esempio quello delle normali )
Facile. Sono tirate a caso. Non c'e' nulla di vagamente plausibile dal punto di vista fisico, ho tipo tre normali diverse che rappresentano cose che non so in quello shader. Pero' il risultato e' carino, quindi mi va bene

Sono 60 istruzioni, 18 passate nel G70.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 15:27   #67
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da fek
Facile. Sono tirate a caso. Non c'e' nulla di vagamente plausibile dal punto di vista fisico, ho tipo tre normali diverse che rappresentano cose che non so in quello shader. Pero' il risultato e' carino, quindi mi va bene

Sono 60 istruzioni, 18 passate nel G70.

lo sai che con me, di queste cose, devi parlare in maniera terra terra

Sono tre normali tirate a caso una volta per tutte o tre normali in modalità random per ogni singola elaborazione?

Le istruzioni sono di tipo vettoriale completo oppure ci sono anche scalari o vettoriali non full, oltre che texture fetch e normalizzazioni?
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 15:27   #68
Maury
Senior Member
 
L'Avatar di Maury
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11135
Questo R500 mi sembra davvero un gran progetto, e poi si parla di un'ATI in crisi ...
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 |

PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w|

ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI
Maury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 15:31   #69
Crashman
Senior Member
 
L'Avatar di Crashman
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 3095
E' l'OT più interessante che abbia mai letto. Se smettette vi faccio licenziare con l'accusa di aver infranto tonnellate di NDA
__________________
gamertag: Jean Axenlas now live on Forza4
Crashman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 15:46   #70
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
lo sai che con me, di queste cose, devi parlare in maniera terra terra

Sono tre normali tirate a caso una volta per tutte o tre normali in modalità random per ogni singola elaborazione?

Le istruzioni sono di tipo vettoriale completo oppure ci sono anche scalari o vettoriali non full, oltre che texture fetch e normalizzazioni?
Calcolo una normale per pixel a partire da due normal map, piu' altra roba per evitare che quando la telecamera si allontana dall'acqua si vedano ripetizioni nel pattern. In realta' non e' proprio una normale nel vero senso della parola. Per tirare a caso intendo che da quella normale calcolo altre due normali mettendo a caso dei numeri che danno un bel risultato ma che non hanno significato fisico.

Fra le istruzioni c'e' un po' di tutto, vettoriali, scalari, miste, normalizzazioni, fetch dipendenti, dynamic branch, tutto quello che mi capitava fra le mani

yoss, OT per OT, ne ho una per te.

Lo shader sono 18 passate del G70. Dai profiling so che ogni frammento dell'acqua viene mediamente elaborato in poco piu' di un colpo di clock dal G70. 18 passate, esce un frammento ogni colpo di clock, significa che mediamente il G70 macina 18 frammenti in contemporanea. Sono quasi 18 pipeline, secondo te le 6 che "mancano" a che cosa sono dovute? Stalli nella pipeline? So che ho un 17% di texture cache miss rate. Ha senso quello che ho scritto?

(Ti divertiresti un mondo con questi profiling)

Ultima modifica di fek : 06-07-2005 alle 15:50.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 15:52   #71
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da fek
Calcolo una normale per pixel a partire da due normal map, piu' altra roba per evitare che quando la telecamera si allontana dall'acqua si vedano ripetizioni nel pattern. In realta' non e' proprio una normale nel vero senso della parola. Per tirare a caso intendo che da quella normale calcolo altre due normali mettendo a caso dei numeri che danno un bel risultato ma che non hanno significato fisico.

Fra le istruzioni c'e' un po' di tutto, vettoriali, scalari, miste, normalizzazioni, fetch dipendenti, dynamic branch, tutto quello che mi capitava fra le mani
ora si che sei stato chiaro

denghiu (come direbbe l'Aldobiscardi nazionale)

yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 19:15   #72
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
Originariamente inviato da fek
Ooops, cose del genere girano sul mio PC senza Ageia

(yoss, quella e' la mia acquetta, Raffaele non svelare il trucco delle normali)
Ma di fatto Ageia non inventa la fisica ma teoricamente dovrebbe renderla più fruibile su diversi livelli: morfologico, sui personaggi, sugli oggetti e elevare il numero e la qualità degli effetti particellari.
Bisogna vedere quanto le "tue" creazioni incidono sul frame rate e quanto ciò influisca sul processo creativo (cioè quante componenti dinamiche si possono inserire).

Pk77
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 19:51   #73
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da Pat77
Ma di fatto Ageia non inventa la fisica ma teoricamente dovrebbe renderla più fruibile su diversi livelli: morfologico, sui personaggi, sugli oggetti e elevare il numero e la qualità degli effetti particellari.
Bisogna vedere quanto le "tue" creazioni incidono sul frame rate e quanto ciò influisca sul processo creativo (cioè quante componenti dinamiche si possono inserire).

Pk77
E' questo il punto del discorso. Non credo che serva un chip fisico anche per il discorso sul trasporto dei dati che ho fatto prima. Per rispondere meglio alla tua domanda, quelle scene sono all'ordine del giorno oggi senza Ageia.

A riprova, la scena che hai riportato gira oggi tranquillamente su un PC di fascia medio/alta senza bisogno di coprocessori fisici.

Ti posso anche dare dati piu' precisi: la simulazione dell'acqua al momento prende una percentuale variabile fra il 3 e il 10% del frametime in una scena come quella. Anche supponendo che un chip fisico mi dimezzi questo tempo (e so che non ci riuscirebbe), sei disposto a spendere 100/150 euro per guadagnare da 1 a 3 frame al secondo?
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 19:54   #74
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Apriamo un thread e ne parliamo li'?
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 20:43   #75
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da fek

yoss, OT per OT, ne ho una per te.

Lo shader sono 18 passate del G70. Dai profiling so che ogni frammento dell'acqua viene mediamente elaborato in poco piu' di un colpo di clock dal G70. 18 passate, esce un frammento ogni colpo di clock, significa che mediamente il G70 macina 18 frammenti in contemporanea. Sono quasi 18 pipeline, secondo te le 6 che "mancano" a che cosa sono dovute? Stalli nella pipeline? So che ho un 17% di texture cache miss rate. Ha senso quello che ho scritto?

(Ti divertiresti un mondo con questi profiling)

cosa intendi per 18 passate? 18 colpi di clock per completare tutto lo shader? Perchè, se così è, significa che tutte e 24 le pipeline lavorano, compiendo, ognuna, un ciclo di clock, fino ad arrivare a 18 cicli complessivi; il che significherebbe, 18 (cicli) x 24 (pipeline) x n (con n che è il totale di operazioni compiute, per clock, dalle unità di calcolo di una pipeline).
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 20:50   #76
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
cosa intendi per 18 passate? 18 colpi di clock per completare tutto lo shader? Perchè, se così è, significa che tutte e 24 le pipeline lavorano, compiendo, ognuna, un ciclo di clock, fino ad arrivare a 18 cicli complessivi; il che significherebbe, 18 (cicli) x 24 (pipeline) x n (con n che è il totale di operazioni compiute, per clock, dalle unità di calcolo di una pipeline).
Loro li chiamano "pass", quindi mi dicono che uno shader e' formato da n passate nella pipeline. Quindi direi che un frammento che entra nella pipeline esce n colpi di clock dopo, nel mio caso 18. Dal profiling so che elabora circa un frammento per colpo di colpo.

Questo che cosa ti suggerisce?

edit: mi suggerisce che sto scrivendo un mare di idiozie.

Ultima modifica di fek : 06-07-2005 alle 21:08.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 22:34   #77
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da fek
Loro li chiamano "pass", quindi mi dicono che uno shader e' formato da n passate nella pipeline. Quindi direi che un frammento che entra nella pipeline esce n colpi di clock dopo, nel mio caso 18. Dal profiling so che elabora circa un frammento per colpo di colpo.

Questo che cosa ti suggerisce?

edit: mi suggerisce che sto scrivendo un mare di idiozie.
non è molto chiara come definizione; la singola "passata" può essere composta da più cicli di clock (con le odierne pipeline lo è quasi sempre). Da come te l'hanno descritta, sembrerebbe che la "passata" sia, invece, identificabile con il ciclo di clock.
Se così fosse, molto dipende dal tipo di operazioni svolte; ad esempio, con G70, un texture fetch, una MAD vettoriale, una normalizzazione, due MAD scalari e un'operazione di branch sono compiute in un unico ciclo, però un pixel che entra nella pipeline, se attraversa tutti questi stadi esce dopo 10 cicli di clock (il texture fetch e una delle MAD scalari e la MAD vettoriale e l'altra MAD scalare sono operazioni parallele), calcolati senza tener conto dei cicli spesi per leggere e scrivere dati da e nei registri. Nell'uscire dalla pipeline, il pixel ha però compiuto un single pass.
Se, però, per pass intendono, come nell'accezione comune, un percorso completo entro la pipeline, allora i 18 pass sono riferiti a 18 giri completi all'interno della pipeline. Così, a occhio, la singola pixel pipeline di G70 può contenere almeno 3/4 pixel (con istruzioni full vect) in circolo, più quelli contenuti nel quad buffer (probabilmente altri 2 quad pari a 8 pixel). Questo significa che le 18 passate sono riferite ad ogni gruppo di 3 o 4 quad che circolano all'interno di ogni pixel pipeline. Questo dovrebbe significare che tutte e 24 le pixel pipeline sono piene e ogni quad deve compiere 18 cicli entro la sua pipeline. Quindi, a partire dall'inizio dell'elaborazione, dopo 18 cicli, si avranno in output i primi 24 pixel appartenenti ai primi 24 quad pronti ad uscire dalla pixel pipeline.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 23:43   #78
Vifani
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da fek
Facile. Sono tirate a caso. Non c'e' nulla di vagamente plausibile dal punto di vista fisico, ho tipo tre normali diverse che rappresentano cose che non so in quello shader. Pero' il risultato e' carino, quindi mi va bene

Sono 60 istruzioni, 18 passate nel G70.
E pensare che c'è gente che viene pagata per sparare i numeri a caso

Scherzi a parte... definirle normali non ha alcun senso a questo punto visto che non si sa normali di che sono Chiamiamoli vettori random e amen

E' interessante vedere come la programmazione della grafica 3D in tempo reale sia pura illusione. Uno si aspetta alle sue spalle modelli matematici che tengano conto della fisica ottica e chiacchiere varie e poi saltano fuori le normali che non sono normali Semplicemente meraviglioso
__________________
Raffaele Fanizzi
My Personal Web Site
Membro Jedi del HWU Star Wars Clan
Vifani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 00:28   #79
Helstar
Senior Member
 
L'Avatar di Helstar
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Catania
Messaggi: 1519
Tutto cio' non e' normale

Comunque ho come il sospetto che non sia solo un caso isolato, potrebbe anche darsi che la maggior parte (tutti i giochi ?) abbiano soluzioni piu' o meno simili. Random mode rulez
__________________
Evitate Lancillo1 (date un'occhiata QUA e QUA) e -tommi-

Ultima modifica di Helstar : 07-07-2005 alle 00:34.
Helstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 10:03   #80
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
Se, però, per pass intendono, come nell'accezione comune, un percorso completo entro la pipeline, allora i 18 pass sono riferiti a 18 giri completi all'interno della pipeline. Così, a occhio, la singola pixel pipeline di G70 può contenere almeno 3/4 pixel (con istruzioni full vect) in circolo, più quelli contenuti nel quad buffer (probabilmente altri 2 quad pari a 8 pixel). Questo significa che le 18 passate sono riferite ad ogni gruppo di 3 o 4 quad che circolano all'interno di ogni pixel pipeline. Questo dovrebbe significare che tutte e 24 le pixel pipeline sono piene e ogni quad deve compiere 18 cicli entro la sua pipeline. Quindi, a partire dall'inizio dell'elaborazione, dopo 18 cicli, si avranno in output i primi 24 pixel appartenenti ai primi 24 quad pronti ad uscire dalla pixel pipeline.
Mi sembra piu' logica questa seconda interpretazione e butterei il mio discorso sui colpi di clock.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v