|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Quote:
Il quorum è un vincolo che siete voi a doverlo superare , mica dobbiamo essere noi contrari a darvi una mano .Saremmo stupidi se lo facessimo.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di kaioh : 03-06-2005 alle 14:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
Quote:
Io sento spesso da sinistra di diminuire le tasse sul lavoro e soprattutto agli istituti di ricerca in modo da diventare più competitivi. Forse, e dico forse, la direzione può essere quella giusta. Considerando che la detassazione vera o presunta tale ai cittadini non sortisce per ora effetti sperati (ripresa dei consumi). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Quorum che è stato introdotto perchè non si è ritenuto corretto permettere ad una minoranza di cittadini di abrogare una legge votata dal parlamento che rappresenta la totalità dei cittadini. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Comunque, il problema del quorum verrebbe facilmente aggirato in quanto la gente, se non ci fosse, andrebbe a votare, tutta o quasi, per un si o per un no. E quelli che nel caso si dovessero astenere, bè, forse è perchè non gliene frega minimamente del problema e quindi non li tocca. E non come ora per i quali il quorum rappresenta solo un alibi, che concede una facile scappatoia per decidere di non decidere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
|
Quote:
__________________
Do ut des
Ultima modifica di Red_Star : 03-06-2005 alle 16:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Il meccanismo del quorum non è stato introdotto con la logica di diventare strumento del "Si" o del "No". Siccome riguardo la Legge 40 questo sta succedendo, forse in futuro sarebbe il caso di ritararne il meccanismo. Faccio un esempio stupido: c'è un piccolo paese del Veneto che si chiama San Michele al Tagliamento e che si trova al confine con il Friuli. Sono stati indetti nel corso degli anni diversi referendum per il passaggio al Friuli, dato che la maggior parte della popolazione lo vorrebbe, per questioni economiche e perchè si sentono più friulani. Nonostante ogni volta la stragrande maggioranza dei votanti si sia espressa per il passaggio, questo paese continua a restare in Veneto perchè la percentuale dei favorevoli non ha mai raggiunto il 50% + 1 degli aventi diritto. Se a questo aggiungiamo il come viene calcolato il quorum, oplà...
Per me sarebbe sufficiente che la percentuale dei votanti fosse il 50% + 1 degli avanti diritto, senza includere gente che non c'è, gente che vive all'estero da una vita etc., e che di questo 50+1 che ha votato la maggioranza decida. Il meccanismo dovrebbe penalizzare chi si astiene, non chi va a votare "Si", oppure "No".
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Eh, già, quando i fatti non ti cosano, metti in bocca ad altri parole non loro. Tipico atteggiamento da vecchio e navigato stalinista. ![]() ![]() Ciao P.S.: comunque, nel caso, a ME fanno un baffo. ![]() Ultima modifica di LittleLux : 03-06-2005 alle 17:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
|
Mi era venuto un dubbio...e mi sono riletto l'intervento di Prodi...:
Quote:
Ma la fabbrica è in sciopero? Fassino &co. non avevano detto: "Il programma c'è: non preoccupatevi".
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() ![]() Nel 1988 il presidente della Margherita allora radicale appoggiò la proposta contro le ingerenze della "teologia morale cattolica" Quando Rutelli firmò la legge per la fecondazione eterologa Il documento fu concepito da Massimo Teodori per evitare gli abusi del mercato ma con interventi minimi dello Stato di DARIO OLIVERO ROMA - Un lontanissimo 29 dicembre del 1988 alla Camera dei deputati tuonarono parole pesanti contro il "più retrivo proibizionismo con la pretesa di trasferire nella legislazione dello Stato quanto previsto dalla teologia morale cattolica e codificato nel diritto canonico". Si parlava per la prima volta dell'inseminazione artificiale eterologa colpita da quella teologia morale come "una nuova fattispecie criminosa... per le gravi conseguenze che tale evento può avere nell'ambito della famiglia". Il deputato Massimo Teodori del Gruppo federalista europeo, cioè i radicali, presentava una proposta di legge sull'inseminazione artificiale. Spicca tra i firmatari del documento il terzo nome: l'allora radicale Rutelli Francesco. Gli altri erano Giuseppe Calderisi, Emilio Vesce e Domenico Modugno. Oggi Rutelli divenuto nel frattempo presidente della post-democristiana Margherita la pensa in tutt'altro modo e dichiara, in linea con la Cei e il Vaticano, che si asterrà contribuendo a far fallire il quorum della consultazione e a mantenere in vigore l'attuale legge 40 della quale è stato uno dei firmatari. Un cambio di visione del mondo che gli è stato fatto notare immediatamente dal segretario dei Radicali Daniele Capezzone che ricordando quella proposta del 1988, commenta: "Ancora una volta secondo un copione triste e scontato, nella politica italiana le convenienze e le furbate prevalgono sulle convinzioni". Ma già quindici giorni fa Teodori in un'intervista all'Unità faceva notare come fosse "singolare" che Rutelli fosse stato tra i primi firmatari di una proposta di rottura e oggi un difensore della legge 40. In effetti quel documento era, come dice giustamente Capezzone, "ben più impegnativa di questi referendum". Per esempio, a voler fare un difficile parallelo che attraversa quasi vent'anni, la proposta Teodori-Rutelli prevedeva la "possibilità di inseminazione omologa e eterologa su donna sposata e non" (l'eterologa è vietata dalla legge 40 e il quarto quesito del referenudum è se mantenere o non questo divieto) specificando che "l'inseminazione artificiale con lo sperma di persona diversa dal coniuge non può essere praticata che in caso di infecondità causata da sterilità maschile irreversibile o quando la procreazione da parte del marito comporterebbe un rischio patologico per il nascituro". Ma più che sugli aspetti specifici che si ispiravano a una direttiva del Consiglio d'Europa, contava il principio liberale supremo: "In un campo come i rapporti fra coniugi, la loro scelta di procreare, è opportuno che lo Stato intervenga il meno possibile", ma qualora dovesse farlo, lo dovrebbe fare in modo minimo. "Le inseminazioni artificiali vengono oggi praticate in Italia regolarmente, ma al di fuori di un definito quadro normativo; sicché non sono rari sia gli abusi commerciali sia l'assenza di rigorosi controlli e garanzie sanitarie. Una pratica effettuata così come avviene al giorno d'oggi è lasciata in balia del mercato che, per il carattere delicato e riservato dell'intervento, dà luogo inevitabilmente a fenomeni speculativi senza imporre contestualmente quelle garanzie anche legali che una procreazione di questo tipo richiede". La proposta di legge finì arenata un paio di mesi dopo e non se ne parlò più. Fino a oggi. (3 giugno 2005) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
|
Quote:
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
Quote:
lo so, lo so ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Come mai vi piace fare distinzione tra cittadini e cittadini elettori? Valgono di più i primi o i secondi a seconda (scusate il gioco di parole) delle occasioni elettorali? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
|
Ma si..ho sbagliato a postare chiedo venia: intendevo "cittadini aventi il diritto di voto"..meglio cos'ì?
![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:54.