|
|||||||
|
| Risultati sondaggio: Calcolatrici scientifiche grafiche: quale? | |||
| Texas Instruments [TI-82] a 105 euro |
|
6 | 25.00% |
| Sharp [EL-9900] a 100 euro |
|
3 | 12.50% |
| HP [40G] a 138 euro |
|
6 | 25.00% |
| altre ... |
|
9 | 37.50% |
| Votanti: 24. Non puoi votare in questo sondaggio | |||
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
|
#62 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Allora l'uso che vorrei farne io:
Analisi 1 e 2 per sapere se non mi ricordo l'andamento di una funzione ... quindi studio di funzione. Fisica conversioni unità di misura ?! Conclusione: mi serve la TI-89 o no secondo voi?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
#63 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
La TI-89 è troppo. Risparmia qualche € e pprendi qualcosa di più economico
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
|
|
|
|
|
#64 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Prima università di Roma La Sapienza, corso di laurea in fisica. I professori e gli assistenti passano tra i banchi e se porti una calcolatrice grafica in un esame scritto sei fortunato se te la tolgono e ti fanno continuare l'esame. Vi fanno portare i portatili ? Io programmo bene, praticamente mi segno dove studi tu ed ho metà degli esami scritti fatta (tanto il programma lo scrivo col libro davanti con calma ed imparare un software tipo deriv è una caxxata) Che facoltà fai ?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#67 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 12
|
Vi segnalo un intervento molto interessante:
http://matematica.uni-bocconi.it/firmani/firmaniadt.htm |
|
|
|
|
|
#68 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
Ultima modifica di jumpermax : 01-12-2004 alle 23:40. |
|
|
|
|
|
|
#69 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Guarda Jumper, sinceramente non sono d'accordo quando dici che gli esercizi di matematica sono meccanici: in tanti esami di matematica non ho trovato un esercizio uguale ad un altro.
Nè sono d'accordo sul fatto che una calcolatrice possa essere usata per passare gli esami: se capita vuol dire che l'esame è fatto male. Il discorso delle nuove tecnologie è marginale: passare un esame con la calcolatrice che fa il lavoro che dovresti fare tu è come passare l'esame con i bigliettini...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Con queste premesse direi che sono inutili anche le dimostrazioni della teoria Tanto quando si sarà al lavoro se non si ricorda qualcosa si può sempre prendere un libro. A che serve saper dimostrare un teorema? Basta ricordare cosa significa e saper applicare (=saper scrivere sulla macchina) l'equazione che serve Insomma 3/4 degli studi universitari non servono se si applicano pedissequamente le indicazioni di quel tizio (professore rinomato quanto si vuole ma *forse* un pò troppo tecnoeuforico Questa visione così meccanicistica della matematica sarà anche vera per certi settori (non voglio discutere su questo) ma per una persona (università) che voglia essere (far uscire studenti) davvero completi culturalmente (autosufficenti con o senza macchina) teoria e pratica vanno a braccetto, c'è poco da fare. Anche perchè ci sono problemi che una macchina non può fare ed un uomo si proprio in virtù del metodo diverso che usiamo per risolverli.... Ora un fisico o un matematico che, davanti ad un problema del genere, si trovi in difficoltà perchè la macchina non sforna un risultato è un pessimo fisico o matematico non ci stan cazzi... Insomma: che le macchine aiutino nelle problematiche complesse (es lavoro) è indubbio e fuori discussione ma che una persona che voglia ricoprire un ruolo (fisico, matematico etc) DEVE sapere teoria e pratica non ci stan cazzi. Questa regola vale ancor di più (direi è fondamentale) se si fà ricerca. P.S. Ovviamente i casi che cita il professore (persone che dopo 1 anno dalla laurea non si ricordano che qualche concetto sparuto) nemmeno li considero alla voce "bravi laureati"..
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
|
|
|
|
|
#71 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Tra l'altro ripeto che un esame non serve al voto. Un esame serve a dimostrare che si ha piena conoscenza e padronanza della materia in questione sotto tutti gli aspetti (teorico e pratico) e non che si ha padronanza del manuale di istruzioni della macchina.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
Il buon laureato deve saper usare questi programmi, non esiste proprio che uno mi esca da analisi II senza saperlo fare. E' un pessimo laureato ma veramente pessimo quello che non sa usare gli strumenti che la tecnologia gli mette a disposizione, come se un laureato in architettura non sapesse usare un programma per il disegno. Che fai lavori facendo le tavole a mano? Il principio è lo stesso. Derivate ed integrali a mano sono cose che van bene per il liceo. Arrivati all'università si presuppone che siano altre le cose su cui focalizzare. Quanti si ricordano una definizione semplice come quella della continuità di una funzione? Quanti sanno la definizione di integrale? Per non andare a tirare fuori cose strane come parametrizzazioni di superfici integrali curvilinei o integrazione in campo complesso. Su queste cose dovrebbe focalizzare la matematica a livello universitario sui concetti e non su come si risolvono i compitini. Se appartenete alla generazione che li sa fare solo su carta mi spiace siete già sorpassati, e il caso che vi aggiorniate. |
|
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#74 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Jumper, mi spiace ma stai facendo proprio la pipì fuori dal vasino...
Anche se so perfettamente che questa diventerà una faida senza fine perchè tu dovrai avere assolutamente l'ultima parola altrimenti ti pare di dare ragione a noi In ogni caso, non è questione di essere sorpassati o meno... è questione di vedere le cose sotto un aspetto diverso. Ti ripeto: passare un esame usando una calcolatrice è come passare un esame usando i bigliettini. Se sostieni che usando la calcolatrice hai imparato a programmarla ( Non è così che si devono passare gli esami perchè non è quello il senso degli esami: puoi usare una macchina se prima sai fare quello che le richiedi, e non lo impari semplicemente studiando la teoria poi facendo fare tutto il resto ad altri. Mi rendo conto che questa sia la mentalità che va per la maggiore ad ingegneria (ovvero, tu ingegnere sei il più fico, il più intelligente, il più preparato, il più ganzo... ma se non sai fare una sega non importa perchè tu sai la teoria Insomma, quello che sostieni non sta in piedi per un laureato che abbia un po' di cultura e che sappia destreggiarsi anche quando non ha la calcolatrice sotto mano o stia affrontando un problema nuovo. Anche perchè spesso, quando si fa qualcosa, serve avere un'idea a colpo d'occhio (e usando la calcolatrice non ti verrà mai) piuttosto che il conto preciso alla quarta cifra decimale... che ti potrà poi servire in un secondo momento e allora la calcolatrice la usi, ma non puoi far diventare l'uso degli strumenti il fine degli studi...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#75 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Ma anche col libro sotto il lavoro lo fai tu, non la macchinetta.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Hanno cannato l'esame perchè aveva imparato *meccanicamente* una formula, esattamente come tu impari *meccanicamente* a risolvere problemi con una calcolatrice. Io non ho detto che devi risolvere tutto a mano, io ho detto che devi saper fare le cose a mano per avere un'idea a colpo d'occhio della soluzione, poi puoi fare i conti alla quarta cifra decimale quando servono con la calcolatrice... Ma altrimenti ti riduci come quelli che non sanno fare un'addizione a mente e se sbagliano a scrivere con la calcolatrice di due ordini di grandezza non se ne rendono conto.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#79 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
E anche se hai l'idea di cosa stai facendo, non fai nessun tipo di esercizio per imparare veramente a farlo. E se credi che basta studiare la teoria per risolvere un esercizio... beh, ingegneria farà male, ma informatica ti estrania ancora di più dalla realtà
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:01.



















