Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2003, 14:59   #61
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
non mi girare la frittata. Qua si sta dicendo che nessuna donna mai e per nessun motivo potrà essere prete. Non è questione di privilegi, spiegami tu come fai ad accettare questo principio. Siamo diversi? ok siamo diversi. Ma in cosa la donna non è adatta per fare il prete?

Sato che non posso fare esempi biblici.... mi spieghi che differenza c'è tra un sacerdote e una sorella consacrata?

Se togli il ministero specifico, i voti sono praticamente gli stessi....


Cioè parliamo di vite "difficili" e non di privilegi... poi fai tu...
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 15:04   #62
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da SweetHawk
Sato che non posso fare esempi biblici.... mi spieghi che differenza c'è tra un sacerdote e una sorella consacrata?

Se togli il ministero specifico, i voti sono praticamente gli stessi....


Cioè parliamo di vite "difficili" e non di privilegi... poi fai tu...
può dire messa? può confessare? le viene affidata una parrocchia? può diventare vescovo, cardinale o papa?
Non è questione di privilegi è questione di pregiudizi insomma non si ritiene la donna adatta a svolgere questo compito. Non mi venite a dire che ci sono motivazioni teologiche perché non ci credo, le motivazioni sono esclusivamente culturali, la chiesa stenta a superare una mentalità maschilista che ha radici millenarie...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 15:12   #63
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
ed in questo cosa c'è di strano mi chiedo? insomma vi sembra che la chiesa nei 2000 anni di storia sia rimasta fedele ed immutabile oppure molti aspetti sono cambiati col progredire della società?
Un conto è che la Chiesa ha maturato migliore conoscenza della Scrittura attraverso una meditazione profonda della sua collegialità (esempio: i dogmi mariani, il celibato ecc ecc) un altro è scavalcare la collegialità (cioè Concili e Tradizione scritturale) per arrivare a letture private. Sai bene che a quel punto se ognuno si fa la religione per come la vuole c'è una situazione di arbitrarietà e di spostamento dall'universale al personale.
A quel punto se il singolo può autodeterminarsi, ognuno se la camta e se la sona per come vuole (e questa è la situazione delle nuove "Chiese Cristiane", le 35.000 di cui sopra...

Se devo usare la Bibbia ricordo cosa disse Gesù: La Chiesa poggia sugli Apostoli che sono stati mandati a far conoscere la Parola di Dio. Questi a loro volta manderanno altri a proseguire l'opera (vedi Mattia e poi via via i vescovi che fino a oggi si sono succeduti ININTERROTTAMENTE).
In più Gesù dice che sarà con la Chiesa fino alla fine dei tempi.
Dice ancora che contro la Chiesa le porte degli inferi non prevarranno.

Dico questo perchè è giusto capire che la Chiesa si muove come Comunità e non come raccolta di singole letture private.

Ecco lo sgomento di quel vescovo che vede una chiesa allo sbando, legata alle mode e alle esigenze del momento storico contingente e non a una coscienza che nasce cristiana e approda su lidi cristiani.
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 20:33   #64
juza
Senior Member
 
L'Avatar di juza
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Salerno
Messaggi: 1170
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
non mi girare la frittata. Qua si sta dicendo che nessuna donna mai e per nessun motivo potrà essere prete. Non è questione di privilegi, spiegami tu come fai ad accettare questo principio. Siamo diversi? ok siamo diversi. Ma in cosa la donna non è adatta per fare il prete?
Prova a leggere le lettere di San Paolo.

Comunque non si tratta di una inadeguatezza della donna a quel ruolo, ma semplicemente ad una sua collocazione ad altri ambiti della vita sociale cristiana.
juza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 21:05   #65
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da kaioh
Ewigen al momento non può rispondere , strava postando un post corposo, al momento dell'invio firebird è andato in crash e se ne andato a letto un po' alterato.Lo rivedrete domani alle 12:30
ma è sempre tutto in crash? le 12.30 sono passate e secondo me avrebbe qualche cosa da ridire qua e là
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 21:44   #66
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Bet
ma è sempre tutto in crash? le 12.30 sono passate e secondo me avrebbe qualche cosa da ridire qua e là
Sai cosa penso?
Che è triste ciò che sta accadendo.
Nel 2000 a Poorvo (finlandia ) è stato firmato un documento comune che ha dato il via alla communione ecclesiale (ed eucaristica) tra le chiese luterane del Nordeuropa e la chiiesa anglicana europea.Negli USA tra l'Evangelical Lutheran Church in America e la Chiesa Episcopale americana (quella direttamente coinvolta nello scandalo).Prova ad immaginare come mi possa sentire alla notizia di un eventuale scisma (e a dir la verita se lo stanno cercando).

Spero che questa chiesa storica possa risollevarsi.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 22:01   #67
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da SweetHawk
Sono così informato perchè ho un parente acquisito ex-episcopaliano (anglicano) e mi diceva che quella denominazione è in crisi e solo grazie alle aperture ai matrimoni e alle nomine dei gay è riuscita a riempire un pò le chiese.... ma a quel punto si fa marketing.... domanda e offerta....)
se in questo modo pensano di risollevarsi dalla crisi non fanno che peggiorare ancor di più la situazione.alla fine il Marketing (riferito pure ai pseudopretini alla Vitaliano) finirà e allora chi pensano di invitare come nuovi ospiti per far vedere le loro chiese piene,gli orangli di casa Mariangela Fantozzi?Dalla padella alla brace.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!

Ultima modifica di Ewigen : 03-11-2003 alle 22:10.
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 23:19   #68
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da Ewigen
Sai cosa penso?
Che è triste ciò che sta accadendo.
Nel 2000 a Poorvo (finlandia ) è stato firmato un documento comune che ha dato il via alla communione ecclesiale (ed eucaristica) tra le chiese luterane del Nordeuropa e la chiiesa anglicana europea.Negli USA tra l'Evangelical Lutheran Church in America e la Chiesa Episcopale americana (quella direttamente coinvolta nello scandalo).Prova ad immaginare come mi possa sentire alla notizia di un eventuale scisma (e a dir la verita se lo stanno cercando).

Spero che questa chiesa storica possa risollevarsi.
anch'io
volevo solo precisare che la mia frase di prima (e relativa faccina) non era riferita all'attuale situazione difficile della Chiesa Anglicana, ma all'ipotesi che tu non concordassi con qualche valutazione espressa qua e là nel 3d... ma fosre mi sono sbagliato
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 23:48   #69
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da Ewigen
se in questo modo pensano di risollevarsi dalla crisi non fanno che peggiorare ancor di più la situazione.alla fine il Marketing (riferito pure ai pseudopretini alla Vitaliano) finirà e allora chi pensano di invitare come nuovi ospiti per far vedere le loro chiese piene,gli orangli di casa Mariangela Fantozzi?Dalla padella alla brace.

Sagge parole...sagge parole....
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2003, 00:09   #70
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da juza
Prova a leggere le lettere di San Paolo.

Comunque non si tratta di una inadeguatezza della donna a quel ruolo, ma semplicemente ad una sua collocazione ad altri ambiti della vita sociale cristiana.
continuate a girarci attorno... e a non sapere dare una risposta. Comunque grazie per il consiglio.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2003, 00:18   #71
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
continuate a girarci attorno... e a non sapere dare una risposta. Comunque grazie per il consiglio.
jumper, il punto è che non c'è una risposta "laica" e di puro raziocinio alla tua domanda ed anche a livello "teologico" non c'è una risposta diretta. Vi è però un contesto scritturistico e di Tradizione che porta verso un sacerdozio come ministero riservato ai maschi. Oggettivamente va anche sottolineato che in ciò non vi è nulla di discriminante in senso "sessista" (lungo sarebbe il discorso) ma a titolo di esempio basti pensare che nessuna creatura (Gesù evidentemente non è una creatura) occupa l'eminente ed altissima posizione che nell'"empireo" cristiano (ma sarebbe forse meglio dire cattolico) occupa Maria.

Certo che la mia risposta non sia, come le altre, per te soddisfacente, porgo cordiali saluti
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2003, 00:28   #72
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
jumper, il punto è che non c'è una risposta "laica" e di puro raziocinio alla tua domanda ed anche a livello "teologico" non c'è una risposta diretta. Vi è però un contesto scritturistico e di Tradizione che porta verso un sacerdozio come ministero riservato ai maschi. Oggettivamente va anche sottolineato che in ciò non vi è nulla di discriminante in senso "sessista" (lungo sarebbe il discorso) ma a titolo di esempio basti pensare che nessuna creatura (Gesù evidentemente non è una creatura) occupa l'eminente ed altissima posizione che nell'"empireo" cristiano (ma sarebbe forse meglio dire cattolico) occupa Maria.

Certo che la mia risposta non sia, come le altre, per te soddisfacente, porgo cordiali saluti
e beh ovviamente no. Anche perché la reazione del "popolo" non è certamente stata quella di un gruppo di persone che si interrogano sulla "iceità teologica" del sacerdozio femminile, quanto piuttosto quella "sanguigna" di chi vede toccarsi qualcosa a cui si è abituati per "tradizione". Tradizione che non è il caso di ribadirlo è sempre stata ferocemente maschilista. E non cambia di molto il concetto di Maria... si certamente i santi e le figure carismatiche della chiesa sono anche di sesso femminile, ci mancherebbe altro...
Vedo che anche tu come i precedenti comunque non mi sai rispondere... tutti pronti a sdegnarsi per il sacerdozio femminile ma le motivazioni insomma non ci sono. "Complesse questioni teologiche Jumper" "con la ragione non si può comprendere Jumper"... ok sono sicuramente d'accordo sul fatto che con la ragione proprio non ci si arrivi, o almeno io con la mia ragione non ci arrivo e a quanto pare non ci arrivate neanche voi. Ma allora perchè voi siete contrari mi chiedo!
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2003, 00:49   #73
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
A prescindere dalla precisazione che Tradizione non è quello che hai inteso tu, ma non importa, credo tu mi abbia equivocato: non ho detto che non puoi capire, ho detto proprio che un motivo "razionale", al di la delle numerose giustificazioni che comunque sarebbe possibile trovare, proprio non esiste. Non è che non lo capisci tu e proprio che non lo so nemmeno io . Non so se sono stato più chiaro.
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2003, 00:58   #74
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
A prescindere dalla precisazione che Tradizione non è quello che hai inteso tu, ma non importa, credo tu mi abbia equivocato: non ho detto che non puoi capire, ho detto proprio che un motivo "razionale", al di la delle numerose giustificazioni che comunque sarebbe possibile trovare, proprio non esiste. Non è che non lo capisci tu e proprio che non lo so nemmeno io . Non so se sono stato più chiaro.
ed infatti, io che ho detto? Se non avete un motivo razionale per opporvi al sacerdozio femminile, ma è solo una questione, come dire a pelle perchè mai dovreste opporvi? Non vi viene il sospetto che tutto questo sia frutto di una "tradizione" (minuscola) nata da una cultura millenariamente maschilista? Con questo badate bene non intendo irrispettosa delle donne... semplicemente prevenuta o discriminatoria. Insomma nemmeno le bimbe chierichetto sono viste di buon occhio...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2003, 01:05   #75
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
ed infatti, io che ho detto? Se non avete un motivo razionale per opporvi al sacerdozio femminile, ma è solo una questione, come dire a pelle perchè mai dovreste opporvi? Non vi viene il sospetto che tutto questo sia frutto di una "tradizione" (minuscola) nata da una cultura millenariamente maschilista? Con questo badate bene non intendo irrispettosa delle donne... semplicemente prevenuta o discriminatoria. Insomma nemmeno le bimbe chierichetto sono viste di buon occhio...
In definitiva al massimo ti posso concedere che una certa tradizione (minuscola ) mascilista possa aver puntellato il fatto ma tutto sommato in maniera insignificante (nel senso che se pure non ci fosse stata la situazione non sarebbe cambiata). Il dato da cui si parte e che Gesù stesso, pur essendo stato contornato da donne per tutto il tempo della sua vita pubblica ed averle tenute da conto in vario modo (già abbiamo detto di Maria ma alrte ce ne sono) nessuna di queste, neanche Maria, è stata inserita nel gruppo degli Apostoli. Dal punto di vista della fede già questo ha un grande significato al di là del fatto se io oggi ne abbia o no una spiegazione. Ma in verità va anche detto che ad una donna di fede critiana cattolica non è che gline freghi niente anzi, un alto intelletto filosofico come Edith Stein era aesplicitamente d'accordo con questa impostazione sia per motivi teologigi sia per come lei leggeva le peculiarità del genio femminile.
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2003, 01:43   #76
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
In definitiva al massimo ti posso concedere che una certa tradizione (minuscola ) mascilista possa aver puntellato il fatto ma tutto sommato in maniera insignificante (nel senso che se pure non ci fosse stata la situazione non sarebbe cambiata). Il dato da cui si parte e che Gesù stesso, pur essendo stato contornato da donne per tutto il tempo della sua vita pubblica ed averle tenute da conto in vario modo (già abbiamo detto di Maria ma alrte ce ne sono) nessuna di queste, neanche Maria, è stata inserita nel gruppo degli Apostoli. Dal punto di vista della fede già questo ha un grande significato al di là del fatto se io oggi ne abbia o no una spiegazione. Ma in verità va anche detto che ad una donna di fede critiana cattolica non è che gline freghi niente anzi, un alto intelletto filosofico come Edith Stein era aesplicitamente d'accordo con questa impostazione sia per motivi teologigi sia per come lei leggeva le peculiarità del genio femminile.
Eh lo so... è sempre quella che gira ma insomma mi sa tanto di interpretazione come dire letteraria e poco convincente.
Insomma mi chiedo... lo so che è stupido ma
c'erano apostoli cechi?
c'erano apostoli paralizzati?
c'erano apostoli cinesi?
c'erano apostoli privi di un arto?
c'erano apostoli...
insomma mancavano tante categorie tra gli apostoli.... ma l'unica desuzione che è stata fatta da parte della chiesa nei millenni in cui dominava una cultura partriarcale e maschilista era che le donne non fossero idonee al sacerdozio.
Un tantinello.... fragile come "interpretazione"...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2003, 07:55   #77
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
jumperone , appena ho un attimo libero rispondo
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2003, 11:48   #78
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Bet
anch'io
volevo solo precisare che la mia frase di prima (e relativa faccina) non era riferita all'attuale situazione difficile della Chiesa Anglicana, ma all'ipotesi che tu non concordassi con qualche valutazione espressa qua e là nel 3d... ma fosre mi sono sbagliato
se è per il fatto se un ministro del culto può farlo o no una donna sono daccordo.Preferisco riportarti un'intervista (su un giormale cattolico,avvenire mi pare) al vescovo luterano di Hannover (che è una donna,pure amica di Ratzinger),con cui concordo nella motivazione,anche se nel caso dei cattolici e ortodossi e del Missouri Synod (appartemnente alla mia confessione) preferisco che seguino la loro strada.



Quote:
Intervista a Margot Kässmann

Se il vescovo è donna
di Paolo Vicentin


A soli 41 anni, è stata eletta a capo della più grande Chiesa regionale luterana della Germania. Sposata e madre di quattro figli, la Kässmann è una delle più brillanti "vescovesse" del mondo protestante europeo. Impegnata da quasi venti anni in ambito ecumenico, incarna una Chiesa che va incontro alla gente.

La chiamano "la bambina prodigio". Margot Kässmann, 41 anni, sposata, quattro figlie, è dal giugno scorso la nuova Bischöfin luterana di Hannover. Se non entrerà nella storia come prima donna vescovo della Germania – l’ha preceduta Maria Jepsen, ad Amburgo –, non le mancano però i numeri per diventare un personaggio di spicco nell’Ecumene cristiana di inizio millennio. Nel 1971, a 23 anni, era la più giovane delegata all’incontro del Consiglio delle Chiese a Vancouver. Ha studiato alle università di Tubinga, Edimburgo, Gottinga e Marburgo, laureandosi nel 1985 in Teologia ecumenica con una tesi su "Povertà e ricchezza"; nello stesso anno ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale.

Da sempre impegnata in campo ecumenico, Margot Kässmann è tra gli organizzatori del primo Kirchentag ecumenico, il congresso che nel 2003 radunerà a Berlino tutte le Chiese cristiane (compresa quella cattolica) della Germania. Ma, anche per quell’occasione Vaticano ed episcopato cattolico tedesco sono contrari a una celebrazione comune dell’Eucaristia. «Partecipare alla stessa Santa Cena non è una condizione necessaria per trovarsi insieme», commenta la Bischöfin. «Sono convinta che per adesso il cristianesimo può esistere solo "al plurale", nella comunione delle diversità».

* Come giudica la Dichiarazione congiunta sulla giustificazione, firmata il 31 ottobre ad Augusta da cattolici e luterani?

«Sono lietissima di essere stata presente a quel momento, che considero un passo ecumenico molto importante. Finalmente possiamo affermare che le condanne del XVI secolo non hanno più valore. Alcuni nostri professori di teologia hanno avanzato delle critiche, perché – a loro parere – non esprimerebbe in modo chiaro il pensiero di Lutero. Per me è importante sottolineare questo: percorriamo, ora, insieme, questa strada. E mi auguro che a questo seguano altri passi, fino alla partecipazione comune alla Cena del Signore. Un vescovo protestante ha dichiarato: "Se Lutero avesse potuto formulare la dottrina della giustificazione come viene presentata oggi, forse non si sarebbe arrivati al distacco dai cattolici". È un’ipotesi... Sono convinta che Lutero non intendeva fondare una nuova Chiesa. E certo non poteva prevedere come si sarebbe sviluppato il processo di rinnovamento che auspicava».

* Cosa pensa del pontificato di Giovanni Paolo II?

«Anzitutto nutro un grande rispetto verso di lui. Penso che con i suoi viaggi e per come si è servito dei mass media abbia portato la Chiesa cattolica a essere davvero Chiesa universale. Rispetto le concezioni cattoliche riguardo al papato e all’episcopato, però mi aspetto lo stesso atteggiamento nei miei confronti. Devo anche dire che mi rattrista il suo atteggiamento verso le donne. Riguardo poi al controllo delle nascite, credo che anche la contraccezione possa essere un dono di Dio».

* Nella Chiesa cattolica, per quanto riguarda il sacerdozio delle donne, ci si richiama al testo di san Paolo, nella prima Lettera ai Corinzi: «Non è permesso alle donne di insegnare nelle Chiese...».

«Bene. Riferiamoci allora a Paolo e a Gesù! Proprio nel Vangelo di Luca si legge che Gesù era accompagnato da donne. Alcune di loro erano accanto alla croce, e dopo la risurrezione di Cristo furono le prime a essere inviate ad annunciarla agli apostoli. Io vedo quindi, nel Vangelo, che le donne furono incaricate di una missione. Per quanto riguarda Paolo occorre collocare quelle parole nel loro contesto: l’apostolo doveva fare i conti con la cultura circostante e forse temeva di venir criticato se avesse deviato dalle usanze del suo tempo. Nella Chiesa regionale di Hannover sono presiedute da donne il 22 per cento delle comunità. Quanto alle nostre donne parroco, ce ne sono di buone e di meno buone, come tra i maschi; ma in generale le esperienze finora fatte sono valide, e le comunità sono contente. Come Bischöfin desidero che le donne vengano ordinate in tutte le Chiese cristiane, inclusa quella cattolica, perché la pienezza dell’ufficio pastorale sarà realizzata solo quando esso verrà esercitato da uomini e donne».

* Quale significato dà al suo ruolo di Bischöfin?

«Faccio una precisazione: non mi sarei mai candidata per essere eletta Bischöfin se si fosse solo trattato di dimostrare che anche una donna può aspirare a questo incarico! Ma non lo considero un peso: l’ho accettato con la mia gioia di vivere e con una certa – per così dire – leggerezza, nonostante tutte le sfide che mi attendono, delle quali sono ben conscia».

* Come vive la sua situazione di Bischöfin madre di quattro figlie? E come giudica la legge del celibato per i preti cattolici?

«Non intendo interferire nella discussione sul celibato dei preti nella Chiesa cattolica. Fra noi luterani le esperienze dei pastori sposati, di entrambi i sessi, sono positive. Mi sono sposata nel 1981; fin dall’inizio io e mio marito, anche lui un ecclesiastico, volevamo avere figli, e abbiamo condiviso i doveri dell’educazione delle nostre figlie. Per me, certo, talvolta è stato difficile essere madre e pastore a un tempo, ma tutto sommato sono riuscita a coniugare le due cose».

* Qual è il suo ideale di Chiesa?

«Auspico una Chiesa davvero aperta al mondo, che accetti il nuovo senza paure e non dimentichi che l’annuncio della parola di Dio non è un’attività arida; per portarla avanti occorre tenere in una mano la Bibbia e nell’altra il giornale. Una Chiesa che sappia essere serena e lieta, nonostante i problemi che deve affrontare».

* Quindi quale programma propone ai suoi parroci?

«Il mio predecessore – e sono d’accordo con lui – diceva: "Bisogna far parlare le persone di ciò su cui sono più competenti, e lo sono sempre, quando si tratta della loro biografia!". Noi vescovi luterani raccomandiamo il contatto con i fedeli, invitando i parroci a... munirsi di un contachilometri da attaccare alla caviglia, per sapere quanta strada percorrono a piedi per incontrare la gente. E questo vale anche per i vescovi».

* Quali sono secondo lei le maggiori difficoltà che incontra oggi la Chiesa luterana tedesca?

«A minacciarla sono soprattutto la burocrazia, i regolamenti rigidi, la dispersione delle energie, le troppe chiacchiere nelle assemblee, e... fare attenzione solo ai responsabili delle comunità. Occorre poi, e per noi luterani è essenziale, portare la parola di Dio nel mondo di oggi in una forma nuova, con una predicazione efficace. Non si tratta di "imballare una merce", ma di una sfida spirituale. Non si deve avere paura di usare nei luoghi di culto gli attuali mezzi espressivi. Nella gioia per la vita il cattolicesimo talvolta è più avanti di noi protestanti: nella liturgia cattolica si valorizza di più l’esistenza quotidiana. Noi evangelici dobbiamo reimparare dai cattolici che non bastano solo l’intelletto e la parola. Noi siamo forse un po’ rassegnati nei confronti della vita e, me lo lasci dire, odoriamo un po’ di muffa... Inoltre, nel prossimo futuro dovremo affrontare anche noi il problema della scarsità di "clero", visto che il numero di iscritti alle nostre facoltà teologiche sta rapidamente diminuendo, anche tra le donne...».

Paolo Vicentin


La Federazione luterana mondiale, nata nel 1947, raccoglie attualmente circa 60 milioni di fedeli, 14 milioni dei quali vivono in Germania. La Chiesa di Hannover, presieduta da Margot Kässmann, è la più grande delle 24 Chiese regionali luterane tedesche. Comprende 8 diocesi, 2.000 ecclesiastici, uomini e donne, e 3 milioni e 300 mila fedeli. La Kässmann dovrebbe rimanere in carica fino all’età della pensione, che per i vescovi luterani è fissata a 65 anni.

In molte confessioni cristiane le donne hanno accesso al ministero ordinato. Oltre agli anglicani (tra i quali la prima sacerdotessa venne ordinata nel 1944, e la prima "vescovessa" nel 1988), lo consentono, tra le altre, varie Chiese luterane, la Chiesa battista americana, le Chiese episcopaliane e quella presbiteriana degli Stati Uniti, la Chiesa congregazionalista, la Chiesa unita metodista e alcuni gruppi pentecostali.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!

Ultima modifica di Ewigen : 04-11-2003 alle 20:35.
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2003, 14:30   #79
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
x Ewigen: grazie dell'articolo, è interessante






x jumper

Prima di tutto confido nella tua apertura mentale che in effetti ti ha sempre contraddistinto: questo perchè non è oggettivamente facile riconoscere questa scelta soprattutto per chi ragiona da una prospettiva di non credente. Devi fare un minimo di sforzo per metterti nei panni d'altri, non per accettare, quantomeno per capire: perchè anche se puo' rimanere la non accettazione di tale scelta, puo' risultare comprensibile in un'altra ottica.
Seconda cosa: dovresti evitare la semplificazione o la pura identificazione "no al sacerdozio femminile"="discriminazione". Non ti aiuterebbe a capire altre componenti che ci sono: quanto ho detto non esclude assolutamente la componente maschilista che tu hai evidenziato... anche perchè se il Papa ha chiesto esplicitamente perdono per il trattamento alle donne, l'elemento che rilevi è corretto... ti chiedo solo di non ridurre, ok?

Abbi pazienza, ma devo procedere con un po' di fenomenologia delle religioni (non è teologia).
L'origine della spiegazione di questa scelta risiede nella sostanziale differenza tra la religione ebraica e le religioni dei paesi confinanti o comunicanti. Oltre al ben noto politeismo, queste religioni erano caratterizzate dalla presenza di divinità femminili: fenici, con Astarte, Baalat, Tanit (il loro ruolo è in connessione con la fecondità, la prosperità, l’amore), zone greche con Cibele, dea madre (i cui sacerdoti di Cibele si eviravano consacrando le proprie parti virili alla dea, scambiando così la loro fertilità colla fertilità della terra) ma attestazioni della presenza di una Dea Madre si ritrovano ovunque in Europa, area mesopotamica, Egitto e nel Vicino Oriente... ecc. Sempre e sempre queste divinità femminili sono connesse al concetto di fertilità, della terra che produce, della generazione della vita: pur nel loro aspetto divino la caratteristica femminile ha sempre trasmesso (anche implicitamente) il concetto di immanenza. La donna è colei che co-involge, che ingloba (pensa anche alla gravidanza), è legata al discorso della terra (=immanenza). Bene, il Dio di Israele era "concettualmente" opposto: era il trascendente, come direbbero molti protestanti (o Karl Barth, in onore di Ewigen ) il "totalmente altro" (o come nel'islamismo, colui che ha cento nomi, ma di cui solo novantanove sono conosciuti... il centesimo lo conosce solo lui) l'ineffabile, l'indicibile, colui che non poteva essere visto da un uomo altrimenti sarebbe morto (antico testamento), colui il cui nome è impronunciabile (Jhwh, ma pronunciato Adonai, cioè il nome proprio si riporta vocalizzando un nome comune) ecc. ecc. Questo è strettamente legato al concetto di "sacro" la cui origine etimologica indica "separazione" (o trascendenza, concetto presente in tutte le religioni ma più marcata nell'ebraismo, secondo i riferimenti di cui sopra. La parola ebrica "santo" traslitterata è "qados" che ha la stessa radice del verbo con cui si recide il cordone ombellicale dopo il parto: sta per separazione delle vite, sta per ambiti di vita completamente separati). Restando sempre nel campo fenomenologico il sacerdote (parola che deriva da "sacer"=sacro) d'Israele e poi anche quello cristiano, è colui che media tra il divino (=sacro) e l'uomo, accedendo in qualche modo all'ambito sacro per adempiere alle proprie funzioni, e porta con sè una serie di segni e simboli (di cui è piena ogni liturgia): nelle religioni cio' è necessario perchè solo il "segno" dice l'indicibile, e lo dice molto meglio del discorso razionale. Uno di questi segni è il carattere maschile: ma è un segno! Non è un qualcosa di meglio o peggio: è il segno della trascendenza contrapposto all'immanenza. Questo concetto che potrebbe sembrare strano è stato d'altra parte razionalizzato, sia pure da una prospettiva particolare e non esaustiva, dall'analisi freudiana, dove il Padre indica la legge (la distanza), la madre indica maggiore vicinanza e la confusione (non in senso negativo, ma nel senso di con-fusione). Il carattere maschile del sacerdozio evidenzia questo concetto, che non dice meglio o peggio, dice una caratteristica divina, e aggiungerei, tanto più necessaria da evidenziare nel cristianesimo dove si parla di Cristo, che per chi crede è Dio-uomo insieme, che dunque rischia di far perdere quel carattere di trascendenza. Il cristianesimo, che nella figura di Gesù ha reso possibile dare del tu a Dio, desidera ricordare che cmq Dio è sempre colui che pur essendo estremamente vicino all'uomo (più intimo dell'intimo mio, come direbbe Agostino) rimane contemporanemente un assoluto, rimane in sé indicibile, trascendente.
Il sacerdozio maschile si configura quindi come segno e null'altro: e nell'ambito di una religione dove la valenza simbolica è rilevante (difficile da capire nella cultura contemporanea iperazionalista o forse iper-pseudo-sillogistica ) si è reputato di optare per questa scelta. Si è dunque fatto una scelta. Puo' essere contestabile: ma ha il valore di una scelta, che come tale è tra due possibile opzioni che potrebbero avere entrambi significati positivi.
Ma tutto questo in sè non sarebbe probabilmente stato sufficiente per una scelta del genere. Ora, siccome ti stai chiedendo quali risposte si sono dati i cattolici, per dialogare, devi sempre fare lo sforzo di capire quali domande si siano fatte e perchè si sono date certe risposte (anche se alla fine non concorderai). Una domanda è: ma perchè il figlio di Dio, nell'assumere la natura umana si è presentato come maschio? Onestamente penso che l'uomo non possa dare una risposta certa e definitiva: ma nel campo delle ipotesi, e cercando di porre almeno un minimo di ragionevolezza, rimarcando una libera scelta di Dio, dovremmo onestamente escludere il lancio di dadi o un testa o croce. Si è scelto dunque di applicare i ragionamenti di cui sopra al dato di fatto che Gesù, che più volte nel nuovo testamento è chiamato unico verso sacerdote, avesse tale carattere.
Capisco che per chi è al di fuori di queste discussioni la faccenda possa risultare non condivisibile; capisco anche che possa essere di non facile comprensione, ma seguendo tutto quanto ho detto si puo' ammettere che il cristianesimo, che come altre religioni necessita di segni, abbia fatto una scelta ragionevole sia pure non dimostrabile. Mi sento pure di affermare che se il cattolicesimo aprisse al sacerdozio femminile non sarebbe stravolto nella sua essenza (cosa diversa se si toccassero discorsi con la divinità-umanità di Cristo, la sua morte-resurrezione ecc.). Si tratta di una scelta con delle motivazione che si possono respingere, ma non così sulla base di semplificazioni: sono scelte che hanno un significato.
In ogni modo l'equiparazione immediata "sacerdozio maschile"="sessismo" è davvero fuorviante. Questo nulla toglie al fatto che la storia della Chiesa è piena di discriminazioni nei confronti della donna e che la povertà umana (dei membri della Chiesa) possa concretamente ed indebitamente aver cementato le considerazioni di cui sopra con elementi del tutto estranei sia alle "logiche divine" sia alle logiche umane. Cio' non toglie che ancora la Chiesa abbia un cammino da percorrere per liberarsi di tradizioni negative.
Ma ci terrei a precisare che si tratta di tradizioni che non concorrono a formare l'essenza del cristianesimo. Ti faccio due esempi: i due momenti principali del cristianesimo sono la morte e la risurrezione. Bene, ai piedi della croce, a parte Giovanni, non c'erano gli apostoli (che erano scappati) ma tre donne. Le prime vere testimoni delle resurrezione sono donne: se poi pensi che in ambito giudaico (che è il contesto culturale in cui nascono i Vangeli) la testimonianza della donna non ha valore, puoi capire il significato di tali eventi. Infine la più importante: l'unica volta che a proposito di Dio si parla di sessualità è il pezzo di Genesi in cui si dice "Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò": anche questo in un contesto culturale (che per inciso era comune a tutto il mondo antico) misogino. Cioè: se vogliamo "pensare" a Dio con le sue caratteristiche non si puo' prescindere dalle peculiarità maschili e femminili, il che è ben di più della semplice possibilità del sacerdozio femminile. Infine: nella maggior parte dei casi quando, soprattutto in ambito extraecclesiale, si parla di sacerdozio femminile, se ne parla come di una questione sulle "pari opportunità" cosa che qui non c'entra nulla: il sacerdozio è una forma di servizio, non una questione di maggior prestigio o di uguaglianza. L'uguaglianza c'è: se poi qualcuno si sogna di elimanarla (x i credenti), o di porla (x i non credenti) con questioni di sacerdozio sta facendo dei passaggi impropri.
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2003, 01:09   #80
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Caro max (non credo di sbagliare nel ricordare che ti dia fastidio il suffisso "jumper" ) 'na volta che uno ti da una risposta articolata almeno leggila!!!
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v