Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-07-2003, 15:27   #61
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4049
X Wonder

Caro amico scusami ma dovresti un pò concepire che cos'è la modularità prima di affermare certe cose.

Fammi capire per te una cosa modulare sarebbe sostituire una shell visuale? MA dimmi, dove sta il comando (perdonami l'imprecisione) di uninstall della shell di default di window$? Il comando di unistall di i€? Del m€$$€ng€r? Oppure dimmi come posso far girare """solo""" il kernel e la MIA shell visuale su windows senza altro tra i piedi e senza alchimie di terze parti, sempre che tu riesca. Ma la decompilazione "secondo gat€$" è sempre in agguato, occhio che non ti minacci in tribunale per la modifica del suo programma come è stato per 98lite;
Siccome la signora maria non sa usare i moduli è giusto eliminarli! Giusto (forse)! Infatti noterai come in window$ 2000 server che NON E' destinato SICURAMENTE alla signora maria si possano montare TUTTI i moduli che vuoi come vuoi e quando vuoi. Per modularità non si intende aggiungere pezzi e usare l'esplosivo per eliminare quelli che non sono voluti senza l'accordo del prorgrammatore e concessionario del contratto di Window$. Gate$ ti da un bel contratto quando compri, leggilo bene se ti piace è così sennò pace!

La modularità vera è un Kernel e per il resto fai ciò che ti pare. SIamo belli che lontani tu parli di WonderWindow$ non di Window$! Cerchiamo di non inventarci le cose perchè non esiste alcuna modularità in window$ ed è inutile arrampicarsi sugli specchi. noN VALE LA PENA solo per difendere la stessa azienda che io ho difeso prima dell'avvento di i€ integrato e ancor di più polladium (poi si che la vedrai la modularità eh eh!).

Puoi sempre riferirti a Ballmer il c€o di maicro$oft che afferma che la cosa peggiore di linux è la modularità. O meglio ti potrai riferire a Long Horn$ quando i€ sarà parte integrante di window$ e non più distribuito a parte; molto modulare non trovi? Magari riuscirò pure a smontarlo tutto ma non è window$, sarà vegeWindow$

Per il resto io non ritengo maicro$oft (ps maicro$oft è un marchio non registrato, fatti una ragione di questo) alcunchè nella diffusione dei pc, semmai lo è stata la multimedialità pura. E se tu usavi telnet, beh..io ero e a volte sono ancora uno di quei poveracci che a suo tempo usava le BBS con il c64 e il modem a 5400 baud (se ricordo bene), altro che mosaico a quei tempi era già il massimo.

Io ti dico solo di essere un pò più centrale nei tuoi giudizi COME UTENTE che paga se non altro. Io non ho mai difeso nessuno che non lo meritasse non ho mai attaccato nessuno che non lo meritasse.

Su una cosa hai ragione tu parli come se window$ fosse open-source e in quel caso la possibilità di farci davvero tutto ciò che vuoi lo renderebbe l'os migliore del mondo in ogni senso. Però amico wonder non è così mi spiace.
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2003, 15:40   #62
Wonder
Senior Member
 
L'Avatar di Wonder
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
x super vegeta

Io col C64 usavo un modem ceh era 75-1200 baud in trasmissione-ricezione...come poteva il tuo essere a 5400?
Forse ti riferisci ad un modem 2400 baud...m di sicuro era per PC, non per C64

E poi io non sono un UTENTE CHE PAGA...io non ho mai versato una lira a Microsoft e mai lo farò.

Per cambiare la shell vai sotto System.ini
sotto [BOOT] puoi facilmente trrovare SHELL=EXPLORER.EXE

basta che li ci scrivi

SHELL=vegeta.exe
Wonder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2003, 15:47   #63
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4285
Quote:
Originariamente inviato da Cimmo
http://sec.greymagic.com/news/
E in particolare:
http://sec.greymagic.com/adv/gm013-ie/ data di scoperta febbraio 2003 (5 mesi e ancora non e' stata risolta)...la soluzione per quanto complessa che sia non ci metti 5 mesi.

http://sec.greymagic.com/adv/gm014-ie/ sempre in febbraio

e puoi leggerti il resto...
gia' Opera (e non parlo piu' di Linux) o Mozilla sono molto piu' veloci a correggere bug nei loro browser.


E facciamola sta differenza...tanto la solfa non cambia.
Ti ricordi il virus che sfruttava il bug su SQL? In teoria secondo il tuo ragionamento tutte le aziende avrebbero dovuto essere informate e aver patchato i loro sistemi (la patch gia' esisteva da prima) e invece si e' scoperto che molte aziende non erano pronte e non aveva i sistemi aggiornati tra cui le Poste Italiane.
E allora tutti quelli che dicono: azienda=sistema sicuro perche' ben gestito io dico...COL CAVOLO. Se c'e' un esperto si, ma di deficienti che non sanno fare il loro lavoro e' pieno!


E ma non fa notizia perche' gli altri non sbandierano di avere il sistema operativo migliore e piu' sicuro quando non e' cosi'...e' la contraddizione che fa notizia...dai su non l'avevi ancora capito?
a volte dipende anche dal fatto che ogni volta che si applica una patch ti obbligano ad accettare un EULA che può includere clausole molto restrittive e a volte vessatorie
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2003, 16:01   #64
let-it-be
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2
Linux solo per utenti esperti

A parte il problema bug che esisterà sempre, secondo me le percentuali di distribuzione delle piattaforme linux e windows continueranno ad essere a favore di microsoft finchè o linux diventa molto più semplice da utilizzare ( per installare un driver non basta certo fare doppio clic su un eseguibile ), o la capacità media degli utenti nell'uso dei PC accresce notevolmente.
let-it-be è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2003, 16:21   #65
Wonder
Senior Member
 
L'Avatar di Wonder
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
Avanti -> Avanti -> Avanti -> Fine

Chiediamo alla casalinga Marisa come si fa a compilare un file .tar.gz
Wonder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2003, 16:35   #66
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
a chi dice che linux e' piu' di windows........
forse questo era vero quando si paragonava win95/98/me con i kernel linux 2.0.... ora il binomio linux/windows e' del tutto alla pari anzi per quanto riguarda le applicazioni grafiche/sonore windows e' molto piu' avanti in quanto a prestazioni e sfruttamento delle risorse.... la tecnologia di entrambi risulta essere macro kernel e quindi non vedere disparita' tecniche tra i due sistemi.... il fatto che linux sia Unix like e' ormai una realta' che non e' piu' utile visto che Unix sta scomparendo anche dall'ambito accademico dove era dominante fino agli anni '90, a quelli che dicono ma linux e' free, rispondo che non hanno mai lavorato su linux... linux e' free solo per quelli che non lo usano e vogliono solo provarlo... ma in ambito lavorativo i costi di gestione di un sistema linux sono di gran lunga piu' alti rispetto a quello di windows... in ambito desktop forse si puo' risparmiare qualcosa rinunciando comunque a molte comodita' che windows offre...
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2003, 16:46   #67
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14738
quote:
"ma in ambito lavorativo i costi di gestione di un sistema linux sono di gran lunga piu' alti rispetto a quello di windows... "
Forse ti confondi, nell'ambito server è molto + economico LINUX non fosse altro che per le licenze, in ambito desk e client Windows è senz'altro + semplice e/o comoscuito da tutti gli impiegati/e per essere usato con profitto, però penso sempre all'impiegato di banca che ha davanti il terminale di interfaccia al server e li da averci Linux o Windows o anche nulla basterebbe che andasse il programma di interfaccia e VIA!!
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2003, 17:31   #68
gigimix2
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 12
Bastaaaaaaa

Accettate la realtà, disgraziati.
Ma cos'è questo vizio delle [quote], spiegatemelo disgraziate !
gigimix2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2003, 17:38   #69
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Re: Bastaaaaaaa

Quote:
Originariamente inviato da gigimix2
Accettate la realtà, disgraziati.
Ognuno ha la sua visione della realtà... naturalmente distorta...
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2003, 18:26   #70
ULTRA_MASSI
Senior Member
 
L'Avatar di ULTRA_MASSI
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 295
A difesa di Billl

L'altro giorno ho risolto un piccolo problema : ogni volta che estraevo più di un'allegato alla volta dalla posta elettronica si piantava il pc. ( con uno solo alla volta non c'erano problemi )

Prova e riprova... ho scoperto che il problema era casusato tra la presenza contemporanea del programma di posta e il programma di emulazione AS400;

Morale : quando si pianta il pc non sempre è colpa di Bill( spesso e volentieri SI )... ma a volte e di chi fà i programmi.
ULTRA_MASSI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2003, 21:06   #71
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Bah è bellissimo che la gente parli di sicurezza ma poi gli stia sul caxxo il palladium che eviterebbe l'esecuzione di software non autorizzato by il consorzio TCPA...

E al quel punto se ne escono tutti col linux salvatore del mondo...

La vulnerabilità dei sistemi Microsoft è data dalla loro, chiamiamola, "popolarità"...

E sicuramente anche dal registro di sistema... ma perché non parliamo dell'utente root aka Administrator?

Fidatevi che usando un bel account Power User, o User semplice è molto difficile subire attacchi da codice maligno... e certo resterà sempre quello che usa sempre Windows XP in modalità administrator

Non mi ricordo chi, ma ha ragione quando dice che con linux il problema delle licenze non si pone, ecc, ecc... però x la manutenzione?

Chi smanetta sotto linux x dare supporto su questa piattaforma, si fa pagare, e anche caro.

La vera differenza sta in chi gestisce il sistema, non in Windows o Linux in se...
Se sono un buon amministratore stai tranquillo che sia sotto Windows che sotto Linux non mi faccio scappare neanche una patch, e le applico tutte, per garantire la massima sicurezza al cliente.
E chiaro che Windows però ha quella particolarità che tende molto spesso a far coincidere amministratore con cliente, e quindi il cosidetto fai-da-te, che molto spesso si rivela dannoso.

Nel frattempo mi scarico QNX, dicono che hanno tenuto un sistema mission-critical per 13 anni di fila senza mai interruzioni!
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2003, 00:01   #72
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4049
X wonder

A parte che ho giustamente scritto (se ricordo bene) perchè sono passati quasi 20 anni da quando lo usavo.

Ancora non mi hai chiarito le domande che ti ho posto ignorandole completamente. Tu hai sostituito una shell non hai scomposto il tuo window$ presunto "modulare", nè potrai farlo senza alchimie. Questa è la realtà; viceversa dovrai per forza dirmi dove sono i comandi di uninstall (riconsentimi il termine) e non solo della shell ma di tutti i presunti "moduli" che girano sotto win, dovrai riuscire a mandare in esecuzione anche solo il kernel. Ma win non prevede queste funzioni lo devi ammettere.

Non puoi scrivere una risposta solo per ciò che ti interessa mentre ignori tutti i punti deboli del tuo discorso.

Window$ non è modulare e non lo sarà mai; la sola cosa che puoi fare è ammettere la realtà. Non ho ricevuto le risposte alle domande che ti ho posto, non le ho ricevute neppure su questa presunta diffusione in base alle vulnerabilità (gli attacchi si concentrano sui server e sui server il sistema più diffuso è LINUX/UNIX), nè su win 2000 server e potrei continuare.
Ma il motivo è semplice, non ci sono risposte a quelle domande perchè la realtà è diversa da quella che tu vorresti; sarebbe anche una bella realtà...ma non c'è
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2003, 06:11   #73
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Ma a chi può interessare se un s.o. è modulare o meno? Se permette di disinstallare alcuni componenti oppure no?

Che Windows non sia modulare "alla maniera di Linux" è ovvio, come è ovvio che Linux non ha un'interfaccia grafica (fra le varie) "coerente" e funzionale come quella di Windows (dal punto di vista dell'utente). Meglio una shell intercambiabile o una che permetta il cut & paste da qualunque altra applicazione?

Sono due s.o. diversi, creati in momenti diversi, che abbracciano filosofie e utenze diverse. Punto.

E' inutile continuare a discutere su queste cose, perché alla fine torniamo a riaccendere l'ennesima guerra Windows-Linux (e sono appena uscito da alcuni thread in merito). Non ne ho voglia.

Come non avrei voglia di tornare a rimpiangere l'AmigaOS e della sua favolosa modularità (si potevano cambiare persino le API del kernel "on the fly"... )) o il BeOS. I tempi sono cambiati e hanno fatto vittime (eccellenti) purtroppo.

A me interessa utilizzare (comodamente) un s.o. e se non è modulare non è che non ci dorma la notte: se ne posso fare a meno o trovo un qualunque escamotage, sono più che felice di accontentarmi...

Quanto al discorso vulnerabilità, non è affatto vero che gli attacchi si concentano sui server: esistono migliaia e migliaia di casi di attacchi a PC "casalinghi" che vengono presi di mira da balordi che non hanno niente di meglio da fare che entrare nei PC altrui e arrivare a cancellare anche tutto (!). Già successo personalmente, e sono ancora incazzato nero per tutto il tempo che ho dovuto perdere per recuperare i file e ricostruire "a mano" alcuni pezzi di sorgenti assemblando i cluster. La colpa è stata mia perché non avevo il tempo e la voglia di mettere anche il più scarso dei firewall. Ovviamente DOPO ho avuto una dannata fretta di blindare il sistema, ma ormai la frittata era stata fatta...

E come me, dicevo, esistono migliaia di utenti che si trovano nelle stesse condizioni. Me ne accorgo perché, lavorando in un negozio di computer (sebbene non mi occupi di hardware), di gente che ha il computer che fa acqua da tutte le parti ne vedo spesso.

Alla fine si tratta pur sempre di una questione di know how: chi sa (e ha voglia! ) può difendersi, altrimenti soccombe. E' chiaro che alla base di tutto sta la possibilità di ricevere aggiornamenti prima possibile, ma di tutti gli aggiornamenti critici bisogna anche andare a vedere quali realmente potranno incidere sull'utilizzo dell'utente finale. La falla di cui alla news, ad esempio, difficilmente potrà interessare gli utenti finali, eppure ha avuto una grande eco, per lo meno su hwupgrade (ma qui il clima è molto teso... )

Per concludere, sarò anche retorico, ma per me "tutto il mondo è paese..."
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 19-07-2003 alle 06:17.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2003, 08:23   #74
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4049
X cdimauro

Interessa a milioni di utenti il poter scegliere cosa usare e cosa togliere di torno me compreso. Non dirmi che non sai quanti utenti hanno usato 98lite a suo tempo (tra l'altro è quasi pronto anche il 2000/XsPy lite).


Non capisco cosa intendi per "coerente come quella di widow$", tu forse stai intendendo l'integrazione delle applicazioni sull'interfaccia principale (alias copie incolla da qualsiasi applicazione)? Chiaramente se intendi questo allora il discorso ha un senso perchè le interfaccie di linux sono letteralmente infinite e ognuna lavora a modo suo (dei criteri di base non farebbero male per niente questo è vero).

A me interessa usare comodamente un software quanto te e non si può lavorare su un software a criterio fisso, specie se devi sborsare migliaia di € in applicativi che fanno pena. E io sono contro la pirateria non come i tanti che difendono window$ e offi$ solo perchè non lo pagano da un certo punto di vista se polladium dovesse funzionare credo proprio che ci faremo due risate su questo tema e vedremo quanti adoreranno window$.

Cmq a me da XsPy in poi l'iterfaccia sembra più ridondante e pesante come un mattone che coerente, mentre si salvava fino al 2000.

Gli attacchi non si concentrano sui server dici? Beh sappiamo bene come la gente "seria" cioè quelli che davvero sanno quello che fanno mirino a ben altre prede che non sia il pc di maria. Anche perchè è raro trovare gente competente tra i vandali dei pc casalinghi, quindi credo siano poco rilevanti le loro capacità di scoprire veri bug. Mi sembra un discorso più che ovvio
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2003, 09:59   #75
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: X cdimauro

Quote:
Originariamente inviato da Super-Vegèta
Interessa a milioni di utenti il poter scegliere cosa usare e cosa togliere di torno me compreso. Non dirmi che non sai quanti utenti hanno usato 98lite a suo tempo (tra l'altro è quasi pronto anche il 2000/XsPy lite).
L'ho usato per poco tempo anch'io quando è uscito, ma dopo un po' di "format c:" e reinstallazione di Windows mi sono rotto di dover provvedere. E' vero che avrei potuto anche crearmi un cd d'installazione di Windows con 98lite già "integrato", ma col passare del tempo sono uscite nuove versioni di Windows e l'interesse è andato scemando...

Adesso, ad esempio, uso Opera 7.11 per navigare, ma qualche volta capita di beccare la paginetta che non riesce a visualizzare/utilizzare correttamente e sono costretto a ricorrere a Internet Explorer: poco male, visto che si tratta di eventi poco più che occasionali...

Comunque, alla fine, come vedi, sei sempre libero di scegliere cosa utilizzare con Windows. Ti rimane forse la seccatura di avere roba in più installata, ma alla fine chi se ne frega? Se devo installare una distribuzione corrente di SuSe o Mandrake con tanta "roba carina" per ricreare un ambiente simile a quello di Windows, avrò comunque almeno un paio Gigabyte di spazio occupato sull'hd. Con Windows XP normalmente parte 1GB tondo tondo: il resto vien da sé, ma con 2GB di partizione (sul muletto ) riesco a installare tutti i programmi che uso (tra cui Delphi 6 completo, e solo questo occupa un casino di spazio ) e mi rimangono 200MB allocati per il file di swap a 250MB circa di spazio libero.

Questo per farti un esempio "real life", su un computer che non è certamente il top (quello principale è un mostro a confronto ) e devo assicurarti che ci lavoro molto bene. Tra l'altro sono passato da poco da Windows 98SE a WindowsXP su questo computerino e devo dire che, con la stessa configurazione hardware, riesco a lavorare molto meglio, pur essendo più pesante il s.o. Col 98SE con 128MB di ram riuscivo a saturare velocemente le risorse di sistema: con XP questi limiti sono almeno triplicati, a fronte di una nettamente minore quantità di memoria libera disponibile...

Quote:
Non capisco cosa intendi per "coerente come quella di widow$", tu forse stai intendendo l'integrazione delle applicazioni sull'interfaccia principale (alias copie incolla da qualsiasi applicazione)? Chiaramente se intendi questo allora il discorso ha un senso perchè le interfaccie di linux sono letteralmente infinite e ognuna lavora a modo suo (dei criteri di base non farebbero male per niente questo è vero).
Hai centrato il punto. Ti sembra normale che fra due applicazioni non si possa realizzare una banalissima e intuitiva operazione di copia & incolla? Un "utonto" Windowsiano si troverebbe quanto meno confuso da un comportamento anomalo come questo. Si tratta di un enorme problema che mina alla base la possibilità di usare Linux in qualità di sostituto del desktop di casa M$...

Le interfacce possono anche essere infinite e ogni programmatore può decidere di fare ciò che vuole, ma senza un progetto comune da cui partire non ha nemmeno senso continuare a sviluppare interfaccia grafica su interfaccia grafica. Gli utenti non possono certo aspettare che una GUI si affermi più degli altri fino a divenire LO standard: con Linux difficilmente si arriverà a questo punto, per sua stessa natura.

Con AmigaOS, ad esempio, le API per l'interfaccia grafica di base erano ben definite (e potenti), ma poi sono spuntate tantissime altre librerie/ambienti che le hanno estese a loro modo, fornendo alternative di pregiovolissima fattura, come l'arcinota MUI (Magic User Interface...)

Di questa situazione non si possono certo lamentare gli utenti di Windows, perché i loro commenti sarebbero visti come un attacco strumentale, ma gli stessi utenti Linux, anche i più smaliziati, che devono farsi promotori di una campagna per la definizione di una piattaforma comune di sviluppo per le GUI e le applicazioni grafiche...

Quote:
A me interessa usare comodamente un software quanto te e non si può lavorare su un software a criterio fisso, specie se devi sborsare migliaia di ? in applicativi che fanno pena. E io sono contro la pirateria non come i tanti che difendono window$ e offi$ solo perchè non lo pagano da un certo punto di vista se polladium dovesse funzionare credo proprio che ci faremo due risate su questo tema e vedremo quanti adoreranno window$.
Con Palladium perfettamente funzionante rimmarà solo Windows, purtroppo...

D'accordo che il software sotto Windows generalmente si dovrebbe pagare, ma alla fine anche lo stesso Windows non è che costi così tanto: la Home Edition la porti a casa con 100? circa, e un utente "casilingo", appunto, può farci quel che vuole senza alcun problema.

Una cosa che spesso si dimentica è il tempo necessario per mettere su e utilizzare adeguatamente un sistema. Quanto tempo dovrebbe spendere un utente comune per avere quel know how necessario per sfruttare Linux per un uso "domestico"? Parlo chiaramente a parità di condizioni: un utente qualsiasi che parte a digiuno e deve imparare ad utilizzare un computer per la prima volta.

Il trade-off per me è costituito da due giorni lavorativi (16 ore): se per arrivare alle stesse condizioni di utilizzo si impiegano più di 16 ore di differenza per lavorare con Linux rispetto a Windows, tanto vale comprare XP Home Edition. 16 ore = Due giorni di lavoro = circa 100? = il prezzo di XP HE.

Tutti noi esseri umani siamo soggetti agli effetti dello scorrere del tempo allo stesso modo, ma tendiamo a non dare il giusto peso a questa dimensione, forse perché "ne abbiamo abbastanza", o forse perché quando si è giovani i pensieri sono rivolti ad altro, e il tempo diventa un fattore trascurabile o quasi; passando "dall'altra parte", quando gli impegni aumentano con l'avanzare dell'età, si tende a dare un significato sempre più importante al tempo, perché non se ne trova mai abbastanza per poter fare tutto ciò che si vorrebbe.

Ecco, che, alla luce di tutto ciò, è più facile per un ragazzo o uno studente che ha ancora piazzate le tende a casa di mamma e papà perdere una quantità spropositata di tempo dietro Linux e in generale per i "sistemi alternativi".

Questa non è un'accusa, si badi bene, ma una riflessione che ho maturato spontaneamente avendo modo di parlare con tanta gente che usa Linux, BSD o altri s.o.: spesso non si rendono conto di quanto tempo hanno perso per acquisire un certo know-how con questi sistemi...

Io, ad esempio, oltre al lavoro ho famiglia, sto ancora studiando all'università (e spero di laurearmi l'anno prossimo), ma mi piace anche andare al cinema, leggere manga, vedere qualche "vecchio" cartone animato (cosa ormai rara purtroppo), leggere qualche buon libro. Ho diversi interessi, insomma, e ho poca propensione a continuare a documentarmi su Linux, BSD, ecc., a meno che per lavoro o studio non sia costretto a farlo.

Il tempo mi manca sempre, ma quel poco che ho vorrei sfruttarlo meglio, in definitiva...

Quote:
Cmq a me da XsPy in poi l'iterfaccia sembra più ridondante e pesante come un mattone che coerente, mentre si salvava fino al 2000.
Se parli dell'interfaccia standard, è chiaro: ma tutti quei "fronzoli" li puoi tranquillamente disattivare, arrivando alla stessa "leggerezza" di Win 2000... Io non uso neppure un'immagine di sfondo, giusto per farti un esempio, e ho tolto di mezzo quegli odiosi (per me) effetti dissolvenza dei menù...

Comunque anche dal lato Linux non è che ci sia da ridere in questo senso: sono tanti i commenti degli utenti che si lamentano della pesantezza dei vari Gnome e KDE.

E' chiaro che una GUI ha sempre un certo "peso": non si può pretendere mica di confrontarla con una shell puramente testuale...

Quote:
Gli attacchi non si concentrano sui server dici? Beh sappiamo bene come la gente "seria" cioè quelli che davvero sanno quello che fanno mirino a ben altre prede che non sia il pc di maria. Anche perchè è raro trovare gente competente tra i vandali dei pc casalinghi, quindi credo siano poco rilevanti le loro capacità di scoprire veri bug. Mi sembra un discorso più che ovvio
Ciò non toglie che tantissimi attacchi vengono portati a compimento nei confronti di PC di gente comune. Saranno forse tanti lamer che utilizzano quei quattro programmi per effettuare le scansioni delle porte e poi t'inondano di pacchetti del kaiser nel tentativo di farti qualche danno o di vedere cos'hai nel tuo computer, ma è comunque una rottura di palle.

E' chiaro che gente più smalizziata preferisce mirare a ben altri sistemi, ma il mio era un discorso più generale.

x Corsini: il simbolo dell'euro (?) viene visualizzato sempre come punto interrogativo nella visualizzazione del messaggio, mentre in fase di inserimento/modifica è perfettamente visibile...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 19-07-2003 alle 12:50.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2003, 11:32   #76
gionapper
Senior Member
 
L'Avatar di gionapper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 856
La Microsoft ha contribuito allo sviluppo hardware, infatti come diceva qualcuno la multimedialità è iniziata dal Mac ma è stato zio Bill a farla diffondere.
Compro Autocad per Linua 12000€.
gionapper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2003, 12:52   #77
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Se vogliamo essere più precisi, la "multimedialità" come la conosciamo oggi è nata con l'Amiga...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2003, 12:53   #78
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4049
X cdimauro

Putroppo i tempi dell'amiga li rimpiangiamo un pò tutti. Era davvero un grande sistema nel suo complesso, ma pensa solo alle capacità grafiche che aveva! Spaventoso per quei tempi e con quelle macchine, se non se la fossero mangiata viva avrebbe avuto un vero futuro quella piattaforma (a volte mi chiedo se un giorno qualcosa di simile potrà mai rivivere).

Cmq come ti dicevo a me e ad altri milioni di utenti scegliere cosa far funzionare interessa e come; non per posizione presa ma per efficienza. Ti faccio solo l'esempio di i€, pieno di bug, lentissimo e inefficiente; mi da fastidio che MI SI IMPONGA di usarlo se io non lo voglio sul mio pc e capirai che la stessa maicro$oft ha sfruttato soltanto il suo monopolio introducendo porzioni di codice incompatibili con lo standard, mentre long horn$ lo integrerà definitivamente. Io ho abbandonato window$ già da molto tempo non voglio vedere quei tempi, preferisco un'OS modulare.

E cmq le cose cambieranno profondamente da qui a pochi anni perchè non si può non vedere come Linux avanzi sotto la spinta di grosse aziende o di consorzi come United Linux (lasciamo perdere ex-caldera/sco sotto la spinta di maicro$oft perchè tanto IBM se la compra intera se vuole). Ballmer di che non considerava linux ora lo denigra con argomenti che non stanno in piedi ma ciò significa che lo teme. Così come teme open-office/star office, come teme e nulla può contro Apache, come sta per temere il progetto anti exchange.

Di strada ce n'è forse tanta è vero ma è del tutto inutile chiudere gli occhi e non voler vedere le cose come stanno. Con questo voglio dire SOLO che una persona dovrebbe essere libera di usare ciò che vuole. Purtroppo Window$ a meno di alchimie, come ho detto non te lo permette (immaginiamo polladium). Credo che di fronte a minaccie di questo tipo sia il caso di rivedere le proprie convinzioni
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 14:55   #79
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
Windows non è modulare...

lo vedrete quando solo long horn supporterà MTRainier e firewire2.
così come usb non c'è in windows 95 e in NT4.
Mazzulatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 16:42   #80
Gundam766
Senior Member
 
L'Avatar di Gundam766
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 390
X Mazzulatore

l'USB è un tipo di connessione che è uscito molto dopo la presentazione di Windows 95/NT4.

Windows 95 è uscito ad agosto 95, e la versione ORS2 (con funzionalità USB) è uscita ad ottobre 96 (che poi è stata anche la data di lancio di Windows NT4).

Lo standard USB (la revisione 1.1) invece è più "recente"... si parla di settembre 1998 (cioè 2/3 anni dopo il lancio di Windows 95).

Questi dati li potete trovare su http://www.usb.org/developers/docs/

Per quanto riguarda le revisioni di Windows 95 ecco una simpatica tabella:

Windows 95 originale 4.00.0950 Versione originale

Windows 95A OSR 1 4.00.0951 Versione originale con Service Pack 1

Windows 95B OSR 2.0 4.00.1111 Introduzione della FAT 32 e supporto hardware più aggiornato

Windows 95B OSR 2.1 4.00.1212 Supporto usb

Windows 95C OSR 2.5 4.00.1214 Supporto usb, patch per pci Bridge, Explorer 4.01 e supporto per Pentium II
Gundam766 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
realme GT 7T scende di altri 50€: 7000mA...
Fastned apre una stazione di ricarica an...
Ted Lasso 4: le riprese sono ufficialmen...
Subaru porta la sua terza elettrica in E...
Milano blinda ZTL Quadrilatero della mod...
Super offerta smartwatch: Amazfit GTR 3 ...
Un ribasso inatteso e gradito: ecco il p...
Bose QuietComfort o QuietComfort Ultra? ...
Rifiuta Meta e sfida NVIDIA: la sudcorea...
Google l'ha rifatto: mostrato il design ...
Auricolari Beats Studio Buds a 83€: canc...
L'IA agevola il phishing, secondo un nuo...
NASA X-59: conclusi i primi test di rull...
Addio plastica? Gli scienziati creano un...
ChatGPT esplode: 2,5 miliardi di prompt ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1