Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2022, 19:04   #61
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14076
Probabilmente Marchigiano intendeva il pixel binning, anche il mio ha 108mpx, ma fa foto a 12mpx usando il binning.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2022, 19:38   #62
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Probabilmente Marchigiano intendeva il pixel binning, anche il mio ha 108mpx, ma fa foto a 12mpx usando il binning.
Penso che la maggior parte dei telefoni oggi scatti foto così, il mio ne ha 64 e fa le foto a 16, poi vabbè posso anche impostare i 64, ma non c'è nessun vantaggio tangibile nel farlo.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2022, 22:21   #63
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Tanto per cominciare il Braketing non altera affatto il numero di megapixels di uno scatto, almeno che non imposti tru esplicitamente di voler scattare con meno megapixel ed è comunque una funzione che che va attivata esplicitamente se la si vuole utilizzare
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Probabilmente Marchigiano intendeva il pixel binning, anche il mio ha 108mpx, ma fa foto a 12mpx usando il binning.
esatto, un binning a esposizioni diverse, in pratica un bracketing perfetto, perchè avviene nello stesso istante, mentre sulle fotocamere normali passa del tempo tra uno e l'altro
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2022, 22:24   #64
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Penso che la maggior parte dei telefoni oggi scatti foto così, il mio ne ha 64 e fa le foto a 16, poi vabbè posso anche impostare i 64, ma non c'è nessun vantaggio tangibile nel farlo.
anche perchè il bayer è fatto in modo diverso e non ottieni un reale miglioramento del dettaglio, serve proprio per fare due scatti a esposizioni diverse

__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2022, 06:34   #65
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14772
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
anche perchè il bayer è fatto in modo diverso e non ottieni un reale miglioramento del dettaglio, serve proprio per fare due scatti a esposizioni diverse

Resta il fatto che sono pixel grandi 1/4 e che alla fine i risultati non si discostano da quelli ottenuti con sensori dalle stesse dimensioni con 12Mp come insegnano gli iPhone, perché in definitiva quello che fa realmente la differenza è la dimensione globale del sensore, fra un sensore FF con 50MP e uno da 12 passano un paio di stop di sensibilità e di gamma dinamica in meglio per quello meno denso, che forse potrebbero essere recuperati facendo binning, questo è quanto.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2022, 07:05   #66
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Non so se ho capito la domanda, ma imho se si intende davvero due pollici di sensore la differenza con sensori più ridotti e' tale che supera ogni tecnologia moderna e non ci sono molte scorciatoie per raggiungere il risultato di informazioni che un tale sensore (ottica permettendo) può registrare. Quasi preferirei ancora il vecchio analogico che essendo un risultato "chimico" lavora su un piano differente con enorme quantità di informazione imho.
allora, se ho capito bene, la tecnologia dei sensori non è evoluta in modo tale da poter compensare minimamente la riduzione dellle dimensioni. grazie!
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2022, 07:24   #67
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14772
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
allora, se ho capito bene, la tecnologia dei sensori non è evoluta in modo tale da poter compensare minimamente la riduzione dellle dimensioni. grazie!
Infatti, la tecnologia alla base è sempre la stessa, nel tempo sono migliorate alcune cose di contorno come il modo in cui vengono disposti i fotorecettori sulla superficie del sensore, come viene implementata l'elettronica e il cablaggio, e soprattutto è migliorato il software che estrapola i dati dal sensore.
Detto questo, il limite è sempre la fisica, un sensore piccolo riceverà sempre un quantitativo di luce minore di un sensore grande e questo per l'eternità.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2022, 07:36   #68
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
ma a parità di luce si può essere più o meno sensibili!
comunque non voglio credere al tuo "per l'eternità" ma mi limiterei a dire "ad oggi" perché di cose che sembrano impossibili ne hanno fatte parecchie.
per esempio i pannelli fotovoltaici si sono molto evoluti nonostante come dici tu la luce che irradia 1mq sarà sempre meno di quella che irradia 2mq.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 08-06-2022 alle 07:55.
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2022, 07:45   #69
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
allora, se ho capito bene, la tecnologia dei sensori non è evoluta in modo tale da poter compensare minimamente la riduzione delle dimensioni. grazie!
Ovviamente imho, ma più che altro la tecnologia "al di fuori della grandezza del sensore" credo si evolva per cercare ogni modo per aggirare quel limite dettato dalle dimensioni/peso di uno smartphone standard (che aumentano), ottenenendo anche risultati tecnicamente notevoli però come si diceva in principio se tanto sforzo poi alla fine vede 'aumentare comunque' la grandezza del sensore allora è un pò più evidente che magie non se ne possano fare più di tanto. Cosa magari ovvia, ma sul piano marketing come si diceva pare sia la priorità fondamentale di ogni telefono, al punto che non si parla quasi di altro nelle pubblicità o nelle discussioni, creando aspettative che poi si scontrano con la realtà.
Avrei molto più interesse nel sentire (es.) che un nuovo tipo di display a colori si veda perfettamente contro sole mentre invece mi pare che in questa direzione le innovazioni hanno visto anche qui spingere l' acceleratore della luminosità, filtri polarizzatori o quant' altro ma non rivoluzionari. Gli antichi schermi degli smartphone di due decadi fa avevano display (transflective) abbandonati, che puntavano principalmente su questo (a scapito della saturazione dei colori del display e dei consumi quando retroilluminati) e solo riscoperti di recente in alcuni smartwatch.

Ultima modifica di 386DX40 : 08-06-2022 alle 07:50.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2022, 08:04   #70
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
però bisogna riconoscere che nel mondo smartphone girano un sacco di soldi, credo molti di più di quelli che girano nel mercato di nicchia delle fotocamere spinto solo da professionisti e appassionati.
non mi stupirei troppo se proprio dal modo degli smartphone arriva qualche tecnologia rivoluzionaria nonostante il marketing.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2022, 08:05   #71
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Ovviamente imho, ma più che altro la tecnologia "al di fuori della grandezza del sensore" credo si evolva per cercare ogni modo per aggirare quel limite dettato dalle dimensioni/peso di uno smartphone standard (che aumentano), ottenenendo anche risultati tecnicamente notevoli però come si diceva in principio se tanto sforzo poi alla fine vede 'aumentare comunque' la grandezza del sensore allora è un pò più evidente che magie non se ne possano fare più di tanto. Cosa magari ovvia, ma sul piano marketing come si diceva pare sia la priorità fondamentale di ogni telefono, al punto che non si parla quasi di altro nelle pubblicità o nelle discussioni, creando aspettative che poi si scontrano con la realtà.
Ma semplicemente perché ci sono dei limiti fisici che non puoi superare, puoi trovare il modo di aggirarne qualcuno, mitigarne un altro, ma poi sempre lì ritorni, per migliorare le foto ti serve un sensore più grande che fa entrare più luce...con tutto quello che ne consegue ovviamente, che poi in uno smartphone si traduce con dimensioni più voluminose o forme strane...che poi oggi il marketing faccia passare la fotocamera come una priorità è semplicemente perché non sanno su cosa spingere, prima principalmente si concentravano su core, ram, spazio di archiviazione, ma oggi anche un telefono di fascia bassa ha potenza e spazio di archiviazione tale da permettere un uso comune dignitoso, quindi non fa più presa...oggi poi i social più gettonati sono instagram e tiktok, quindi foto e video brevi, normale siano le fotocamere il punto focale di un telefono.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2022, 08:21   #72
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Ma semplicemente perché ci sono dei limiti fisici che non puoi superare, puoi trovare il modo di aggirarne qualcuno, mitigarne un altro, ma poi sempre lì ritorni, per migliorare le foto ti serve un sensore più grande che fa entrare più luce...con tutto quello che ne consegue ovviamente, che poi in uno smartphone si traduce con dimensioni più voluminose o forme strane...che poi oggi il marketing faccia passare la fotocamera come una priorità è semplicemente perché non sanno su cosa spingere, prima principalmente si concentravano su core, ram, spazio di archiviazione, ma oggi anche un telefono di fascia bassa ha potenza e spazio di archiviazione tale da permettere un uso comune dignitoso, quindi non fa più presa...oggi poi i social più gettonati sono instagram e tiktok, quindi foto e video brevi, normale siano le fotocamere il punto focale di un telefono.
Infatti e come spesso si dice sebbene "teoricamente" i dispositivi smartphone o fotocamere non siano (apparentemente) in competizione, immagino che il mercato delle compatte anche serie forse (magari sbaglio) non viva un momento esaltante come lo era decadi fa, in realtà i loro mercati si scontrano anche non volendo.
Ed è imho un peccato perché se tecnicamente la "miniaturizzazione a parità di qualità finale" (nelle speranze) potrebbe sembrare un traguardo tecnico, non e' detto che poi altre cose ne abbiano affatto bisogno es. l' impugnatura e il giusto peso di una fotocamera dedicata resta necessaria a stabilità e presa in condizioni complesse di luce es. e di tempi.

Ultima modifica di 386DX40 : 08-06-2022 alle 08:30.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2022, 08:34   #73
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Infatti e come spesso si dice sebbene "teoricamente" i dispositivi smartphone o fotocamere non siano (apparentemente) in competizione, immagino che il mercato delle compatte anche serie forse (magari sbaglio) non viva un momento esaltante come lo era decadi fa, in realtà i loro mercati si scontrano anche non volendo.
Bisogna anche dire che oggi tra le compatte si trovino le bridge, o comunque fotocamere con zoom molto spinti, molte fotocamere con sensore aps-c...diciamo che la compattina come la intendevamo qualche anno fa è merce abbastanza rara, ma il motivo è abbastanza evidente, quel tipo di fotocamera è stato soppiantato dagli smartphone, ovvio che anche i produttori di fotocamere si siano adeguati fornendo prodotti che hanno si un prezzo mediamente alto, ma giustificato da caratteristiche che difficilmente si troveranno su un telefono.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2022, 08:43   #74
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
però bisogna riconoscere che nel mondo smartphone girano un sacco di soldi, credo molti di più di quelli che girano nel mercato di nicchia delle fotocamere spinto solo da professionisti e appassionati.
non mi stupirei troppo se proprio dal modo degli smartphone arriva qualche tecnologia rivoluzionaria nonostante il marketing.
Sono mercati differenti con target differenti, hanno anche spese di ricerca e sviluppo notevolmente diverse...io appassionato se scatto foto con lo smartphone mi sto accontentando perché non ho altro, io utente qualunque che scatto foto con lo smartphone, quando magari farò vedere le foto ad amici e parenti su una televisione, vedrò che quelle foto che sul telefono sembravano perfette messe su uno schermo più grande sembrano dei dipinti a olio, poi me ne posso fregare e mi accontento, o come capita ogni tanto iniziano a interessarsi al mondo della fotografia cercando qualcosa di più...per la mia ragazza è stato così, voleva di più e l'unico modo per averlo era la macchina fotografica, ora lei è più pignola di me.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2022, 08:43   #75
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Bisogna anche dire che oggi tra le compatte si trovino le bridge, o comunque fotocamere con zoom molto spinti, molte fotocamere con sensore aps-c...diciamo che la compattina come la intendevamo qualche anno fa è merce abbastanza rara, ma il motivo è abbastanza evidente, quel tipo di fotocamera è stato soppiantato dagli smartphone, ovvio che anche i produttori di fotocamere si siano adeguati fornendo prodotti che hanno si un prezzo mediamente alto, ma giustificato da caratteristiche che difficilmente si troveranno su un telefono.
Notavo di recente infatti che le fotocamere economiche (per davvero) si trovano molto meno e immagino in quel settore non ci sia molto se non uno zoom ottico reale a volte anche buono per le dimensioni, un peso leggero e basta... impostazioni semi-manuali mai, plastica etc..
Credo sia giusto quindi che anche le compatte abbiano alzato il livello di riferimento nella qualità e relativi prezzi e infatti troverei sempre molto interessanti quelle compatte serie con sensori da 1", valori di wide/tele notevoli e ottiche valide che imho sono un ottimo equilibrio tra qualità, impugnatura, peso, ottica, e durata con la loro custodia e usate meno di quanto si "lancia" quotidianamente il telefono su tavoli, per terra etc..
Anche se forse vista la competizione e concorrenza, i produttori di fotocamere compatte per rilanciare un pò il settore (a parte i settori reflex e mirror-less ovviamente che sono un altro binario) dovrebbero trovare il modo di portare la qualità di quelle compatte serie ai prezzi delle vecchie economiche di fascia bassa. Per quanto difficile non vedo altro sistema per far appassionare il consumatore partendo da un prodotto economico ma oggettivamente superiore alle offerte di molti telefoni.

Ultima modifica di 386DX40 : 08-06-2022 alle 09:02.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2022, 08:50   #76
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14772
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
ma a parità di luce si può essere più o meno sensibili!
comunque non voglio credere al tuo "per l'eternità" ma mi limiterei a dire "ad oggi" perché di cose che sembrano impossibili ne hanno fatte parecchie.
per esempio i pannelli fotovoltaici si sono molto evoluti nonostante come dici tu la luce che irradia 1mq sarà sempre meno di quella che irradia 2mq.
Si, ma a parità di tecnologia, anche 2mq di pannelli fotovoltaici renderanno sempre il doppio di 1mq di pannello per l'eternità.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2022, 09:06   #77
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27662
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
ma a parità di luce si può essere più o meno sensibili!
comunque non voglio credere al tuo "per l'eternità" ma mi limiterei a dire "ad oggi" perché di cose che sembrano impossibili ne hanno fatte parecchie.
per esempio i pannelli fotovoltaici si sono molto evoluti nonostante come dici tu la luce che irradia 1mq sarà sempre meno di quella che irradia 2mq.
Da profano della fotografia in generale... da quel che so, la quantità di luce (e quindi di segnale) raccolto da un singolo pixel dipendono da due fattori: dimensioni del pixel ed efficienza quantica.

L'efficienza quantica è espressa in percentuale e nei fatti dice quanta luce di quella ricevuta è effettivamente rivelata dal pixel. Per capirci: se hai una EQ del 45%, vuol dire che su 100 fotoni che colpiscono il pixel solo 45 vengono rilevati. Nella fotografia "normale" questo valore è piuttosto relativo, nel senso che ha un peso piuttosto irrilevante... perchè la luce ricevuta dai pixel è talmente tanta che non servono valori di EQ elevati. Tant'è che generalmente abbiamo valori tra i... 25% e il 50%, a spanne.

Per cui il fattore che maggiormente incide è la grandezza del pixel stesso. Più è grande, maggiore è la quantità di luce che riceve e di conseguenza avrai maggior segnale e minor rumore.
E si parla di singolo pixel, non di matrice nel suo complesso. Per esempio, se hai due CCD/CMOS di pari dimensioni, ma uno con 12 MPixel e l'altro con 48 MPixel, il secondo avrà pixel di dimensioni minori e questo comporta e di conseguenza meno segnale e più rumore, con tutti i problemi che ne derivano. Quindi anche supponendo di fare un binning x2 per pareggiare "artificialmente" il numero dei pixel, comunque hai una resa "qualitativa" inferiore rispetto al sensore di pari dimensioni ma con meno pixel (e quindi pixel più grossi).

Per motivi puramente "fisici", le dimensioni di un sensore di un cellulare è piccolo, come peraltro si evince dalla tabella che ho riportato. Per cui per avere un SNR buono dovresti forzatamente fare CCD/CMOS con pochi MPixel, ma lo puoi fare fino ad un certo punto perchè comunque le dimensioni complessive a disposizione sono quel che sono. E se ne fai troppo pochi rischi di perdere definizione.
Questo poi tralasciando tutto il discorso delle ottiche, concentrandosi solo sul sensore. Puoi migliorare quanto vuoi la matrice di rivelazione, ma il segnale in arrivo è quello, si tratta solo di rilevarlo e tradurlo in numeri (il formato RAW). I singoli pixel del CCD/CMOS non fanno altro che generare una ddp proporzionale alla luce ricevuta, detta in maniera molto grezza.


Se ho detto castronerie attendo correzioni e insulti
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2022, 09:38   #78
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Anche se forse vista la competizione e concorrenza, i produttori di fotocamere compatte per rilanciare un pò il settore (a parte i settori reflex e mirror-less ovviamente che sono un altro binario) dovrebbero trovare il modo di portare la qualità di quelle compatte serie ai prezzi delle vecchie economiche di fascia bassa. Per quanto difficile non vedo altro sistema per far appassionare il consumatore partendo da un prodotto economico ma oggettivamente superiore alle offerte di molti telefoni.
Sono costi in ricerca e sviluppo che non si ripagheranno mai, il cliente medio delle compatte economiche di una volta è quello che oggi usa lo smartphone, quindi è difficile se non impossibile farlo tornare indietro, in quanto è arrivato ad avere quello che gli serve sempre in tasca...le compatte premium hanno la loro nicchia di mercato, per quanto piccola, vendi pochi pezzi a prezzi alti e ci fai un ricavo sicuro, certo non è roba da grande distribuzione.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2022, 09:38   #79
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14772
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Da profano della fotografia in generale... da quel che so, la quantità di luce (e quindi di segnale) raccolto da un singolo pixel dipendono da due fattori: dimensioni del pixel ed efficienza quantica.

L'efficienza quantica è espressa in percentuale e nei fatti dice quanta luce di quella ricevuta è effettivamente rivelata dal pixel. Per capirci: se hai una EQ del 45%, vuol dire che su 100 fotoni che colpiscono il pixel solo 45 vengono rilevati. Nella fotografia "normale" questo valore è piuttosto relativo, nel senso che ha un peso piuttosto irrilevante... perchè la luce ricevuta dai pixel è talmente tanta che non servono valori di EQ elevati. Tant'è che generalmente abbiamo valori tra i... 25% e il 50%, a spanne.

Per cui il fattore che maggiormente incide è la grandezza del pixel stesso. Più è grande, maggiore è la quantità di luce che riceve e di conseguenza avrai maggior segnale e minor rumore.
E si parla di singolo pixel, non di matrice nel suo complesso. Per esempio, se hai due CCD/CMOS di pari dimensioni, ma uno con 12 MPixel e l'altro con 48 MPixel, il secondo avrà pixel di dimensioni minori e questo comporta e di conseguenza meno segnale e più rumore, con tutti i problemi che ne derivano. Quindi anche supponendo di fare un binning x2 per pareggiare "artificialmente" il numero dei pixel, comunque hai una resa "qualitativa" inferiore rispetto al sensore di pari dimensioni ma con meno pixel (e quindi pixel più grossi).

Per motivi puramente "fisici", le dimensioni di un sensore di un cellulare è piccolo, come peraltro si evince dalla tabella che ho riportato. Per cui per avere un SNR buono dovresti forzatamente fare CCD/CMOS con pochi MPixel, ma lo puoi fare fino ad un certo punto perchè comunque le dimensioni complessive a disposizione sono quel che sono. E se ne fai troppo pochi rischi di perdere definizione.
Questo poi tralasciando tutto il discorso delle ottiche, concentrandosi solo sul sensore. Puoi migliorare quanto vuoi la matrice di rivelazione, ma il segnale in arrivo è quello, si tratta solo di rilevarlo e tradurlo in numeri (il formato RAW). I singoli pixel del CCD/CMOS non fanno altro che generare una ddp proporzionale alla luce ricevuta, detta in maniera molto grezza.


Se ho detto castronerie attendo correzioni e insulti
C'è da dire che se la parte sensibile è rimasta pressochè uguale, l'elettronica e la sua disposizione sono molto migliorate, i fotositi sono molto più vicini fra loro, per cui fra la luce catturata da 1 pixel o 4 pixel grandi 1/4 è molto simile, naturalmente più è grande il sensore e minore sarà la perdita di luminosità, grazie a 4 pixel invece di 1 in teoria l'IA dovrebbe essere in grado di discernere meglio il rumore dal segnale utile, poi in pratica, non cambia nulla come dimostrano gli iPhone che con nemmeno 1/4 dei pixel raggiungono le prestazioni dei sensori da 100MP...
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2022, 10:52   #80
schwalbe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1832
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
allora, se ho capito bene, la tecnologia dei sensori non è evoluta in modo tale da poter compensare minimamente la riduzione dellle dimensioni. grazie!
A dir il vero sì, ma tali miglioramenti si hanno anche per i sensori più grandi, per cui la differenza è sempre a vantaggio per questi!
È una corsa fra centometristi, ma uno parte dal traguardo. Quando ci arriva l'altro, questi è più o meno cento metri avanti.

Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
però bisogna riconoscere che nel mondo smartphone girano un sacco di soldi, credo molti di più di quelli che girano nel mercato di nicchia delle fotocamere spinto solo da professionisti e appassionati.
non mi stupirei troppo se proprio dal modo degli smartphone arriva qualche tecnologia rivoluzionaria nonostante il marketing.
Questo è un aspetto interessante. Prendendo l'esempio delle auto, è la Classe S che dà lustro, ma i soldi li facevano con Classe A e C, per cui ci hanno messo anche Classe B. Coi soldi fatti da quest'ultime si pagavano R&D della S, che è quest'ultima che faceva vendere più A,B,C, ...
Passando alla fotografia erano le compatte e le reflex economiche che facevano la maggior parte degli utili, ma le vendevi (a parità di prezzo) se avevi un buon nome nell'ammiraglia.
Ora non essendoci più le compatte, e la futura eliminazione delle reflex low e mid, si ha, come implicitamente dici te, che i soldi delle compatte son andati ai smartphone, che però son produttori diversi, quindi i prezzi dei prodotti fotografici son saliti e non di poco. In pratica devono camminare con gambe proprie...
schwalbe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1