Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2019, 22:30   #61
LSan83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 1023
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Aggiornata la guida di pagina 1 con la configurazione completa di un server VPS.
Ringrazio pilatoroma per avermi fatto conoscere il mondo dei VPS (che conoscevo, ma ignoravo avessero prezzi così competitivi).
E se i servizi da raggiungere dall'esterno, sono già tutti sul "server" casalingo?

A posto del rasberry Pi vorrei usare un minipc fanless (Ubunto 19.04 Intel N4100 8 GB DDR4 250 SSD M2 sata + HDD 2.5) che con poco più di consumo (dovrei essere attorno ai 15 watt se, oltre a mouse+tastiera sulle usb2 non collego nulla sulle 3 porte usb3 libere) mi fa già da server Plex, nas, server backup e server php/wordpress di sviluppo. Mi potrebbe tornare comodo raggiungerlo dall'esterno.

Immagino che la configurazione del firewall in locale si semplifichi di molto, visto che le porte da inoltrare non sono su altri pc/dispositivi. Hai qualche guida da consigliarmi per imparare ad usare iptables?

Ho visto che alcuni vps (sopratutto quelli in Germania/Francia) per 4-5€ al mese offrono oltre ad un ipv4 dedicatp un ipv6/64 dedicato. Teoricamente sarebbe possibile usare il VPS come server DHCPv6 per la rete locale tramite la vpn?

Immagino che non ci sono problemi (limiti della VM e di porte libere permettendo) ad installare altri servizi sul VPS?

Ultima modifica di LSan83 : 12-06-2019 alle 22:34.
LSan83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2019, 06:33   #62
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11495
Quote:
Originariamente inviato da LSan83 Guarda i messaggi
E se i servizi da raggiungere dall'esterno, sono già tutti sul "server" casalingo?
A posto del rasberry Pi vorrei usare un minipc fanless (Ubunto 19.04 Intel N4100 8 GB DDR4 250 SSD M2 sata + HDD 2.5) che con poco più di consumo (dovrei essere attorno ai 15 watt se, oltre a mouse+tastiera sulle usb2 non collego nulla sulle 3 porte usb3 libere) mi fa già da server Plex, nas, server backup e server php/wordpress di sviluppo. Mi potrebbe tornare comodo raggiungerlo dall'esterno.
Immagino che la configurazione del firewall in locale si semplifichi di molto, visto che le porte da inoltrare non sono su altri pc/dispositivi. Hai qualche guida da consigliarmi per imparare ad usare iptables?
In questo caso non serve fare la parte di configurazione iptables lato client ma solamente la parte OpenVPN perchè la VPN arriva già dove sono presenti tutti i servizi (l'interfaccia tun0 di Ubuntu). La parte iptables serve solamente per fare il forward verso altri IP della LAN: è l'equivalente della sezione "port forward" o "virtual server" dei router. Per la guida ho seguito un po' tutto quello che trovavo su internet, tipo questa:
http://www.informit.com/articles/art...21057&seqNum=4 e facendo delle prove.

Quote:
Originariamente inviato da LSan83 Guarda i messaggi
Ho visto che alcuni vps (sopratutto quelli in Germania/Francia) per 4-5€ al mese offrono oltre ad un ipv4 dedicatp un ipv6/64 dedicato. Teoricamente sarebbe possibile usare il VPS come server DHCPv6 per la rete locale tramite la vpn?
Te lo sconsiglio: se ti si scollega per un qualsiasi motivo la VPN, anche in LAN avresti problemi. Basta configurare Ubuntu come dhcpv6.

Quote:
Originariamente inviato da LSan83 Guarda i messaggi
Immagino che non ci sono problemi (limiti della VM e di porte libere permettendo) ad installare altri servizi sul VPS?
Gli unici limiti sono, almeno per Aruba quello che uso io, la dimensione del disco della VM, il traffico mensile che è 1 o 2 TB (vado a memoria) e ovviamente la legalità di ciò che si depone sulla VM. Per il resto la VM ha una scheda di rete eth0 con assegnato direttamente l'IP pubblico, quindi hai il totale controllo di tutte le porte.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio

Ultima modifica di OUTATIME : 13-06-2019 alle 06:37.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2019, 11:40   #63
LSan83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 1023
Quote:
Codice:
cp ~/EasyRSA-3.0.4/pki/issued/server.crt /etc/openvpn/
cp ~/EasyRSA-3.0.4/pki/issued/server.key /etc/openvpn/
cp ~/EasyRSA-3.0.4/pki/ca.crt /etc/openvpn/
cp ~/EasyRSA-3.0.4/ta.key /etc/openvpn/
cp ~/EasyRSA-3.0.4/pki/dh.pem /etc/openvpn/

Sto provando le tue istruzioni su un VPS nuovo con Ubuntu 18.04.2 e non mi trovo alcuni file:
~/EasyRSA-3.0.4/pki/issued/server.crt /etc/openvpn/
~/EasyRSA-3.0.4/pki/issued/server.key /etc/openvpn/
~/EasyRSA-3.0.4/ta.key /etc/openvpn/

C'è qualcosa da cambiare negli script EasyRSA per Ubuntu?
LSan83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2019, 12:59   #64
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11495
Con quella sintassi il comando è da lanciare posizionato nella cartella di easyrsa...
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2019, 20:34   #65
piv
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 294
ciao, scusate sapreste consigliarmi una vps economica con distro linux per installare openvpn per permettermi di controllare da esterno homeassistant?
piv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2019, 20:55   #66
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 825
Quote:
Originariamente inviato da piv Guarda i messaggi
ciao, scusate sapreste consigliarmi una vps economica con distro linux per installare openvpn per permettermi di controllare da esterno homeassistant?
Prova a guardare Aruba.
Poi se la prendi posta il risultato perché interesserebbe molto anche a me, per HA + Owntracks
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2019, 07:16   #67
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11495
Quote:
Originariamente inviato da anubbio Guarda i messaggi
Prova a guardare Aruba.
Poi se la prendi posta il risultato perché interesserebbe molto anche a me, per HA + Owntracks
Io ho già il VPS su Aruba... Che info ti servono?
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2019, 21:04   #68
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 825
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Io ho già il VPS su Aruba... Che info ti servono?
Nessuna in particolare, solo sapere se potesse funzionasse bene con l'obiettivo di accedere da fuori ad HA (questo in effetti lo vedo fattibile "di base") ma soprattutto con un broker Owntracks (Tcp/Ip), che sarebbe il vero motivo per cui potrei decidere di prendere una Vps.
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2019, 06:51   #69
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11495
Quote:
Originariamente inviato da anubbio Guarda i messaggi
Nessuna in particolare, solo sapere se potesse funzionasse bene con l'obiettivo di accedere da fuori ad HA (questo in effetti lo vedo fattibile "di base") ma soprattutto con un broker Owntracks (Tcp/Ip), che sarebbe il vero motivo per cui potrei decidere di prendere una Vps.
Non vedo particolari problemi, le porte che usa Owntracks sono fisse e definite?
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2019, 15:01   #70
hedge66
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 38
Ciao a tutti, non sono un esperto in questo tipo di cose ma vorrei comunque provarci.
Non so se ho capito bene ma il raspberry è necessario se il router supporta già la connessione al server VPS come client?
In questo caso quale modem mi consigliereste per semplificarmi un po la vita?
hedge66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2019, 18:01   #71
LSan83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 1023
Quote:
Originariamente inviato da anubbio Guarda i messaggi
Nessuna in particolare, solo sapere se potesse funzionasse bene con l'obiettivo di accedere da fuori ad HA (questo in effetti lo vedo fattibile "di base") ma soprattutto con un broker Owntracks (Tcp/Ip), che sarebbe il vero motivo per cui potrei decidere di prendere una Vps.
Valuta te se hai bisogno di un VPS con una buona connessione anche se con volume dati limitato (il datacenter di Bergamo di Aruba ha una latenza bassissima sull'italia) o un VPS con connessioni meno prestanti, ma molte più risorse hardware ed ipv6 (e qui ci sono VPS europei che costano uguale o meno e danno molto ma molto di più di Aruba).

Io ne sto provando uno al mese nel loro pacchetto base per testarli. Per ora ho provato Aruba e Contabo ed hanno entrambi pro e contro.
LSan83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2019, 20:14   #72
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11495
Quote:
Originariamente inviato da hedge66 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, non sono un esperto in questo tipo di cose ma vorrei comunque provarci.
Non so se ho capito bene ma il raspberry è necessario se il router supporta già la connessione al server VPS come client?
In questo caso quale modem mi consigliereste per semplificarmi un po la vita?
Se il router supporta già open vpn non serve il Raspberry.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2019, 20:52   #73
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 825
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Non vedo particolari problemi, le porte che usa Owntracks sono fisse e definite?
8883/tcp, porta fissa:
link
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2019, 20:57   #74
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 825
Quote:
Originariamente inviato da LSan83 Guarda i messaggi
Valuta te se hai bisogno di un VPS con una buona connessione anche se con volume dati limitato (il datacenter di Bergamo di Aruba ha una latenza bassissima sull'italia) o un VPS con connessioni meno prestanti, ma molte più risorse hardware ed ipv6 (e qui ci sono VPS europei che costano uguale o meno e danno molto ma molto di più di Aruba).

Io ne sto provando uno al mese nel loro pacchetto base per testarli. Per ora ho provato Aruba e Contabo ed hanno entrambi pro e contro.
Io non scarico e non mi interessa avere una vpn per motivi di privacy, l'unico motivo per il quale vorrò testare una vpn è per poter accedere alla mia rete dall'esterno visto che non ho adsl (sono in pieno digital divide) e quindi uso una sim Lte da 50 GB che mi impone di stare attento al volume di traffico.
Con owntracks trasmetterei pochi kB al giorno ed ho visto che Aruba ha nella vps base 2 TB di traffico, quindi.....

Per curiosità che pro e contro hai trovato con Aruba e Contabo ?

Altra curiosità: come mai hai citato ipv6? cosa ci puoi fare oggi in più rispetto al v4 ?
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2019, 21:24   #75
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11495
Quote:
Originariamente inviato da anubbio Guarda i messaggi
8883/tcp, porta fissa:
link
Ok... Ma a questo punto non ti converrebbe mettere il broker direttamente sul vps?
Comunque è interessante Owntracks... Penso che lo proverò..
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2019, 21:34   #76
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 825
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Ok... Ma a questo punto non ti converrebbe mettere il broker direttamente sul vps?
Comunque è interessante Owntracks... Penso che lo proverò..
Avrei comunque bisogno di mettere in piedi una vpn per poi trasmettere i dati ad home assistant, no ? a quel punto tanto vale che metta il broker nello stesso server di HA (dove già è oggi) e usi la vps come entry point per l'intera rete dall'esterno.
Oggi non riesco ad accedere dall'esterno ad HA, né alle videocamere (ho provato un servizio simile ad ngrok ma con risultati deludentissimi).
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2019, 07:04   #77
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11495
Quote:
Originariamente inviato da anubbio Guarda i messaggi
Avrei comunque bisogno di mettere in piedi una vpn per poi trasmettere i dati ad home assistant, no ? a quel punto tanto vale che metta il broker nello stesso server di HA (dove già è oggi) e usi la vps come entry point per l'intera rete dall'esterno.
Oggi non riesco ad accedere dall'esterno ad HA, né alle videocamere (ho provato un servizio simile ad ngrok ma con risultati deludentissimi).
Ah.. Ok... Se ti serve comunque la vpn per accedere dall'esterno, in effetti fai prima così.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2019, 08:36   #78
LSan83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 1023
Quote:
Originariamente inviato da anubbio Guarda i messaggi
Io non scarico e non mi interessa avere una vpn per motivi di privacy, l'unico motivo per il quale vorrò testare una vpn è per poter accedere alla mia rete dall'esterno visto che non ho adsl (sono in pieno digital divide) e quindi uso una sim Lte da 50 GB che mi impone di stare attento al volume di traffico.
Con owntracks trasmetterei pochi kB al giorno ed ho visto che Aruba ha nella vps base 2 TB di traffico, quindi.....

Per curiosità che pro e contro hai trovato con Aruba e Contabo ?

Altra curiosità: come mai hai citato ipv6? cosa ci puoi fare oggi in più rispetto al v4 ?

Aruba (ho provato la VPS Small):
PRO: connessione che aggiunge pochissima latenza (dal datacenter di Bergamo in italia aggiungevo solo 1-2 ms tramite la vpn del vps)
CONTRO: - Ipv6 pubblicizzato (e fortemente limitato a 16 indirizzi se non gli scrivi perchè vuoi sfruttare una cosa che stai gia pagando!!! ) ma non attivo anche se nella creazione del VPS spunti l'opzione
- CPU lenta... ben al di sotto dei 2 Ghz (la mia vps era sui 1,6 ghz mi pare)
- 1 Sola CPU
- Poca ram, solo 1 GB
- poco spazio sul disco solo 20 GB
- banda dati limitata, solo 2 TB al mese

Contabo (ho provato pacchetto VPS S SSD, ce ne sono anche di più economici)
PRO:
- 4 CPU veloci sopra i 2 Ghz
- 8 GB di ram
- 200 GB di spazio su SSD
- Banda dati illimitata
- Ipv6 già attivo e configurato sul server con la possibilità (da configurarsi da soli) di usare subito un intera rete da 65535 indirizzi da distribuire fra tutte le tue periferiche in VPN (virtual machine, router, tv, iot, server, pc, smarthpone, smart tv) per avere un ip pubblico diretto
CONTRO:
- IPv4 pubblico, statico ma Tedesco
- Connettendomi con Wind3 tramite la VPN in Germania aggiungo circa 30 ms di latenza (la velocità di picco è sempre buona comunque).

Fra le prossime vps proverò Hetzner.
Considera che sul VPS puoi installare servizi tipo Netxcloud per avere i tuoi dati su un tuo cloud privato e controllato, invece di quelli "pubblici" tipo Google Drive e Dropbox

Ultima modifica di LSan83 : 18-07-2019 alle 08:41.
LSan83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2019, 21:15   #79
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 825
Quote:
Originariamente inviato da LSan83 Guarda i messaggi
Aruba (ho provato la VPS Small):
Considera che sul VPS puoi installare servizi tipo Netxcloud per avere i tuoi dati su un tuo cloud privato e controllato, invece di quelli "pubblici" tipo Google Drive e Dropbox
Grazie per queste info, molto preziose!
Invece sul tema ipv6? come mai ti interessa così tanto oggi? per studio o perché lo vorresti usare ?
Chiedo perché ad oggi non lo vedo utilizzato .....
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2019, 21:38   #80
LSan83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 1023
Quote:
Originariamente inviato da anubbio Guarda i messaggi
Grazie per queste info, molto preziose!
Invece sul tema ipv6? come mai ti interessa così tanto oggi? per studio o perché lo vorresti usare ?
Chiedo perché ad oggi non lo vedo utilizzato .....
IPv6? Ho rifatto la rete di casa da poco con hardware Mikrotik e per imparare ad usarlo ti tocca aggiornare le conoscenze di rete

Sono un ex-informatico, il pallino di testare software mi è rimasto Comunque non ho visto grossi progressi nella facilità d'uso da quando testavo l'ipv6 all'università oltre 15 anni fa. IPv6 serve come l'aria da anni, da quando gli ipv4 sono esauriti, ma lo vedo ancora molto "acerbo".
LSan83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Ecco il meglio del Prime Day Amazon: tut...
Sony WH-1000XM5 e altre cuffie a un prez...
Prime Day Amazon: super sconti su robot ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Festa delle Offerte Prime - TV a prezzi ...
Prime Day da urlo per gli smartphone: re...
Tutte le offerte sui Samsung Galaxy S25 ...
Prime Day Amazon: Apple Watch ai minimi ...
Tutte le offerte Apple per il Prime Day:...
Gli 8 portatili più scontati del ...
Prime Day Amazon: portatili gaming al mi...
Prime Day Amazon: -20% extra su migliaia...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v