|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21741
|
Quote:
Opinione tua. Comunque se la legge, l'unione europea e la stragrande maggioranza di chi sta seguendo questa discussione la pensa in maniera opposta un motivo dovrà pur esserci eh. ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Certo, non è detto che i benefici si abbiano in ogni singolo caso, ma nel complesso i vantaggi ci sono e sono ben tangibili. Quote:
E se questo ti sembra poco, beh, allora non ti è ben chiaro cosa significhi posizione dominante. Quote:
Certamente l'utente che deve effettuare una ricerca può utilizzare motori di ricerca alternativi (da vedere poi se sono all'altezza, ma questo è un altro discorso), la cosa non è in discussione, la percentuale d'uso determina la posizione dominante ed è presa come un dato di partenza. Quello che cambia è il modo in cui questo motore di ricerca in posizione dominante altera altri mercati (in questo caso quello delle vendite online) sfruttando proprio il fatto che una grandissima fetta di utenti lo utilizzi. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Ammazateò che bastonata............vabbè che Google ha soldi a go go .........però Google ribatte dicendo >
Google, maxi-multa Ue di 2,42 miliardi. La replica: «Siamo rispettosamente in disaccordo» «Siamo rispettosamente in disaccordo con le conclusioni annunciate oggi. Analizzeremo nel dettaglio la decisione della Commissione, considerando la possibilità di ricorrere in appello, e continueremo a sostenere la nostra causa», dichiara Kent Walker, vicepresidente senior e consigliere generale di Google. «Quando fate acquisti online - continua Walker - quello che volete è trovare in maniera facile e veloce i prodotti che state cercando. Allo stesso tempo, chi li vende vuole promuovere questi stessi prodotti. Ecco perché Google mostra annunci pubblicitari Shopping, mettendo in contatto le persone con migliaia di inserzionisti, grandi e piccoli, portando benefici ad entrambe le parti». A parte che non ho capito questa posizione dominante quale sia.....se uno fa una ricerca per acquistare qualcosa escono altri siti tipo amazzonia, ebay, monclick, ePrice.............forse prende soldi da questi perchè li da come siti suggeriti ?........... Infatti facendo una ricerca qualsiasi, la risposta è si > ![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 27-06-2017 alle 18:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 301
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Quote:
Non credo però che siano i contenuti sponsorizzati ad essere l'oggetto della contesa. I contenuti sponsorizzati sono ben distinti dai normali risultati di ricerca, è reso ben evidente che si tratta di pubblicità e sono una delle fonti di guadagno di google. Credo che il problema sia "il taroccamento" dei risultati delle ricerche, che invece dovrebbero essere neutrali, ossia mostrare i risultati in base all'attinenza dei risultati con quanto cercato (e varie altre regole atte ad evitare i trucchetti di posizionamento nelle ricerche e altri risultati indesiderabili) e non in base alle scelte di google, soprattutto quando queste scelte tentano di modificare artificiosamente il mercato relativo a ciò che è oggetto della ricerca. Quote:
Quote:
Non puoi avvantaggiare il tuo business in questo modo perchè data la tua posizione dominante tra i motori di ricerca facendolo altereresti il mercato in modo sleale. PS: per far fallire gli altri occorre tempo, si inizia penetrando il mercato, poi acquisendo una posizione dominante e poi impedendo agli altri di violarla. Le leggi antitrust cercano di agire per tempo per evitare che tutto questo si verifichi, se aspettassero che gli altri fossero falliti sarebbe già troppo tardi. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Quote:
Vediamo cosa succede in futuro, se Google ricorrerà in appello, se cambieranno i risultati delle ricerche, se...........
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
|
Il problema riguarda i siti che comparano i prezzi, Google grazie alla sua posizione dominante nei motori di ricerca favoriva Google Shopping rendendolo più visibile a scapito degli altri siti concorrenti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Roma
Messaggi: 385
|
Vero che se determini il 90% del flusso mondiale umano, per semplice logica, sei in posizione di manipolare i mercati ed è giusto che tu finisca sotto osservazione dall'antitrust.
E detto cio... ci sono una serie di domande naturali che spuntano su questa manovra che puzza di pesce: 1) Come avrebbe fatto, tecnicamente, l'antitrust a determinare che le ricerche fossero manipolate, se non utilizzando strumenti illegali/contrari alla privacy e la sicurezza? 2) Perchè Apple, non è regolarmente sanzionata visto che e A) In posizione informatica dominante, come azienda informatica prima al mondo B) Impone nei SUOI sistemi operativi I SUOI browser, i SUOI cavi, i SUOI adattatori e tutta una serie di chiusure, che sono contrarie al libero mercato, per definizione? Le regole della trasparenza a sua volta non sono cosi' trasparenti. Capisco la logica della sanzione, ma approvo solo la parte del commento di quell'utente che ha scritto che a sua volta l'antitrust andrebbe sorvegliato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
|
Quote:
Il problema è fare leva su una posizione dominante in un settore (ricerca) per invaderne un altro (Shopping) ottenendo un vantaggio sleale su chi si occupa solo di shopping. Obbligatorio esempio automobilistico: E' come se una compagnia petrolifera che possiede il 90% delle pompe di benzina decidesse di produrre automobili. Fin qui tutto bene, ma nel momento in cui alterasse la composizione della benzina distribuita dalle sue pompe in modo che con le auto della concorrenza vadano la metà e consumino il doppio?
__________________
Adepto del "La polvere è vita" clan. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
|
Quote:
Quote:
Bisogna sempre vedere il mercato che si prende in esame ed ovviamente non sempre il confine è ben definito. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 4133
|
Quote:
![]()
__________________
Aorus X870E Extreme | AMD Ryzen7 9800x3D + Corsair H170 Link | Asus Rog 4070Ti Super | Corsair Dominator Titanium DDR5 32GB | 2x SSD Corsair MP700Pro Gen5 | ASUS Thor2 850w |
Corsair K95 Platinum+Nexus, Logitech Astro A50x, Mouse G502x Lightspeed | Monitor Benq Mobiuz Gaming EX3415R | Asus RT GT AX-6000 | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1744
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
TF2 n!gage server:217.199.3.237:27015 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5341
|
Quote:
Se tu produci vernici non sei libero con la tua vernice di coprire tutte le insegne dei concorrenti ( anche se tu fai la vernice gratis, per ora, e guadagni vendendo i pennelli) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
In ogni caso, una commissione d'indagine antitrust, come la magistratura, ha potere legale di violare la privacy se necessario, che ha le sue limitazioni nei termini di legge. Google è stata informata anni fa' che era sotto indagine. 2) Apple non ha una posizione dominante a livello di SO e qualsiasi dei suoi prodotti. C'è ancora un'indagine antitrust negli USA per quando riguarda l'esclusiva delle app nell'Appstore. E' stata già sanzionata per il discorso dei libri elettronici negli USA, mentre in Europa si sono messi in regola: http://europa.eu/rapid/press-release_IP-17-97_en.htm questo per dire che, come le altre multinazionali del settore, hanno gli occhi addosso.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Come per il caso Microsoft - IE, legare l'illecito al successo di un'azienda mi sembra concettualmente scorretto.
Se Google avesse fatto tale manovra con una penetrazione nel mercato del 20% nessuno avrebbe fiatato. Sopra una certa percentuale di clienti, il comportamento diventa scorretto. Tra l'altro, come già si è detto in passato, non c'è nemmeno la "cifra esatta" che fa scattare la posizione dominante. Come faccio a sapere qual è il momento in cui devo cambiare il mio business model perché da quel dato istante rischio una sanzione? Il problema è che si vuole il capitalismo, ma non proprio. Il libero mercato già di per sé esiste fino ad un certo punto. La verità è che tutti possono proporre agli utenti un nuovo motore di ricerca, ma nessuno (a meno di clamorose scelte suicide) riuscirà a spodestare Google. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
|
Sono completamente atterrito da alcuni commenti.
Una volta ci si incazzava perché l'antitrust interveniva tardi o in maniera non troppo incisiva. Adesso che interviene in maniera più decisa, ma neanche tanto perché la cifra è alta in termini assoluti, ma in termini relativi e perfettamente in linea ad altre sanzioni, si comincia a difendere chiunque faccia abuso di posizione dominante. Veramente non ho parole. |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
|
Discussioni interessanti e istruttive sulla percezione di "abuso di posizione dominante"
Fermo restando che la multa della Comm. Europea è sacrosanta, perché è palese la violazione, lo fu anche quando la posizione dominante l'aveva Microsoft nei Sistemi Operativi (non esistevano gli smartphone) e imponeva il suo browser I.E. Quando raggiungi un tale posizione è insito nella natura UMANA poter sfruttare a proprio vantaggio tale posizione, perché nella mission di qualsiasi azienda contano i risultati industriali ed economici. Sta alle autorità far rispettare le regole di libero mercato, e in questo caso come allora le autorità hanno fatto bene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-10-1624_en.htm quindi Google è stata "avvisata". Successivamente: http://europa.eu/rapid/press-release...17-1785_en.htm "The Commission opened proceedings in this case in November 2010. This followed a number of complaints by European and US competitors that Google had breached EU antitrust rules. After an initial investigation, Google sought to address the Commission's concerns by offering legally binding commitments. Google proposed three sets of commitments (the third was submitted in February 2014). However, the feedback the Commission received from third parties showed that they were not effective to address the Commission's competition concerns in full. Google did not submit a revised proposal. The case therefore has a specific history. Since various attempts to reach a conclusion by means of commitments failed, from November 2014, the Commission services started to update the information in the files. This led to two Statements of Objections, in April 2015 and July 2016, setting out the Commission's preliminary conclusions and a range of additional evidence. Google's rights of defence were respected throughout the Commission's investigation – it was granted the opportunity to respond to both Statements of Objections on the basis of full access to the non-confidential Commission file as well as access to a range of confidential business and traffic data that was granted to Google's advisors in so-called "data rooms". Google also had the right to an oral hearing before the Commission services and the competition authorities of the Member States after each Statement of Objections, which it chose not to exercise. "
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:54.