Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2017, 17:55   #61
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21741
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
secondo me qui si sta andando ben oltre il ridicolo.
è chiaro che esiste una legge per regolamentare "l'abuso di posizione dominante", ed è anche chiaro che è una vaccata.

NON E' SCIENTIFICAMENTE PROVATO che la concorrenza da SEMPRE e COMUNQUE un vantaggio al consumatore.

INOLTRE, spiego perchè secondo me quella legge è una vaccata, non stiamo parlando di un MONOPOLIO vero e proprio ma semplicemente di Posizione Dominante.

Questo significa che le alternative e la concorrenza ESISTONO e sono accessibili a tutti.

Semplifico la cosa per qualcuno che ancora non riesce a capire:
Google (motore di ricerca) > favorisce Google Shopping sul proprio motore di ricerca.
Non mi piace? Non lo voglio? E' l'unico al mondo?? Sono obbligato a passare per Google in ogni caso?? NO Google NON HA IL MONOPOLIO.

Esistono:

Yahoo, Bing, DuckDuckGo, e tanti altri.

Detto questo, non torno piu sull'argomento, chi ha voglia di capire bene.
Si abbiamo capito. Secondo te l'abuso di posizione dominante non è un problema anzi è giusto che uno ne approfitti.
Opinione tua.

Comunque se la legge, l'unione europea e la stragrande maggioranza di chi sta seguendo questa discussione la pensa in maniera opposta un motivo dovrà pur esserci eh.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 17:56   #62
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da aqua84;
NON E' SCIENTIFICAMENTE PROVATO che la concorrenza da SEMPRE e COMUNQUE un vantaggio al consumatore.
É uno dei principi del libero mercato, comprovato da tanti casi casi ben documentati.
Certo, non è detto che i benefici si abbiano in ogni singolo caso, ma nel complesso i vantaggi ci sono e sono ben tangibili.

Quote:
Originariamente inviato da aqua84;
non stiamo parlando di un MONOPOLIO vero e proprio ma semplicemente di Posizione Dominante.
Naturalmente, infatti l'infrazione è quella di abuso di posizione dominante.
E se questo ti sembra poco, beh, allora non ti è ben chiaro cosa significhi posizione dominante.

Quote:
Originariamente inviato da aqua84;
Sono obbligato a passare per Google in ogni caso??
Credo che sia questa la frase che rivela il punto che ancora non ti è chiaro.
Certamente l'utente che deve effettuare una ricerca può utilizzare motori di ricerca alternativi (da vedere poi se sono all'altezza, ma questo è un altro discorso), la cosa non è in discussione, la percentuale d'uso determina la posizione dominante ed è presa come un dato di partenza.
Quello che cambia è il modo in cui questo motore di ricerca in posizione dominante altera altri mercati (in questo caso quello delle vendite online) sfruttando proprio il fatto che una grandissima fetta di utenti lo utilizzi.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 17:57   #63
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Ammazateò che bastonata............vabbè che Google ha soldi a go go .........però Google ribatte dicendo >

Google, maxi-multa Ue di 2,42 miliardi. La replica:

«Siamo rispettosamente in disaccordo»


«Siamo rispettosamente in disaccordo con le conclusioni annunciate oggi.

Analizzeremo nel dettaglio la decisione della Commissione, considerando la possibilità di ricorrere in appello, e continueremo a sostenere la nostra causa», dichiara Kent Walker, vicepresidente senior e consigliere generale di Google.

«Quando fate acquisti online - continua Walker - quello che volete è trovare in maniera facile e veloce i prodotti che state cercando. Allo stesso tempo, chi li vende vuole promuovere questi stessi prodotti.

Ecco perché Google mostra annunci pubblicitari Shopping, mettendo in contatto le persone con migliaia di inserzionisti, grandi e piccoli, portando benefici ad entrambe le parti».

A parte che non ho capito questa posizione dominante quale sia.....se uno fa una ricerca per acquistare qualcosa escono altri siti tipo amazzonia, ebay, monclick, ePrice.............forse prende soldi da questi perchè li da come siti suggeriti ?...........

Infatti facendo una ricerca qualsiasi, la risposta è si >


Ultima modifica di tallines : 27-06-2017 alle 18:03.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 18:07   #64
Surrucagnolo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 301
Quote:
Continui a fare un esempio del tutto fuori contesto.
Qui non si tratta di vicini che pretendono di usare la tua casa a loro piacimento, ma di servizi concorrenti a cui tu cerchi di impedire di crescere favorendo il tuo servizio tramite un illecito uso della tua posizione dominante nel campo della ricerca.

Ricordo, ogni azienda cerca di arrivare ad una situazione di monopolio (anche ristretto), perchè le permette di fare profitti in tranquillità. Ma questo è rovinoso sia per il mercato che per gli utenti finali.
Per questo il mercato ha regole che cercano di impedire questa situazione.
Libero di usare altri servizi se il mio non ti aggrada eh! Perchè mai non dovrei avvantaggiare il mio business con un servizio che non paghi? Inoltre non mi pare che tale servizio abbia mandato in fallimento le altre. Semplicmente, hanno ricavato meno di quello di google.
Surrucagnolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 18:34   #65
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da tallines;
A parte che non ho capito questa posizione dominante quale sia
Google è in posizione dominante nel mercato dei motori di ricerca.

Quote:
Originariamente inviato da tallines;
...forse prende soldi da questi perchè li da come siti suggeriti?
Certamente.
Non credo però che siano i contenuti sponsorizzati ad essere l'oggetto della contesa. I contenuti sponsorizzati sono ben distinti dai normali risultati di ricerca, è reso ben evidente che si tratta di pubblicità e sono una delle fonti di guadagno di google.

Credo che il problema sia "il taroccamento" dei risultati delle ricerche, che invece dovrebbero essere neutrali, ossia mostrare i risultati in base all'attinenza dei risultati con quanto cercato (e varie altre regole atte ad evitare i trucchetti di posizionamento nelle ricerche e altri risultati indesiderabili) e non in base alle scelte di google, soprattutto quando queste scelte tentano di modificare artificiosamente il mercato relativo a ciò che è oggetto della ricerca.

Quote:
Originariamente inviato da Surrucagnolo;
Libero di usare altri servizi se il mio non ti aggrada eh!
Come ho già scritto a aqua84, la situazione non riguarda la scelta da parte dell'utente del motore di ricerca.

Quote:
Originariamente inviato da Surrucagnolo;
Perchè mai non dovrei avvantaggiare il mio business con un servizio che non paghi? Inoltre non mi pare che tale servizio abbia mandato in fallimento le altre. Semplicmente, hanno ricavato meno di quello di google.
Ripeto: che paghi o non paghi non significa nulla.
Non puoi avvantaggiare il tuo business in questo modo perchè data la tua posizione dominante tra i motori di ricerca facendolo altereresti il mercato in modo sleale.
PS: per far fallire gli altri occorre tempo, si inizia penetrando il mercato, poi acquisendo una posizione dominante e poi impedendo agli altri di violarla. Le leggi antitrust cercano di agire per tempo per evitare che tutto questo si verifichi, se aspettassero che gli altri fossero falliti sarebbe già troppo tardi.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 18:52   #66
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Google è in posizione dominante nel mercato dei motori di ricerca.
E' il motore di ricerca più usato al mondo, oltre il 90% .
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Certamente.
Non credo però che siano i contenuti sponsorizzati ad essere l'oggetto della contesa. I contenuti sponsorizzati sono ben distinti dai normali risultati di ricerca, è reso ben evidente che si tratta di pubblicità e sono una delle fonti di guadagno di google.

Credo che il problema sia "il taroccamento" dei risultati delle ricerche, che invece dovrebbero essere neutrali, ossia mostrare i risultati in base all'attinenza dei risultati con quanto cercato (e varie altre regole atte ad evitare i trucchetti di posizionamento nelle ricerche e altri risultati indesiderabili) e non in base alle scelte di google, soprattutto quando queste scelte tentano di modificare artificiosamente il mercato relativo a ciò che è oggetto della ricerca.
Si in effetti le ricerche vengono pilotate, quindi è giusto che la Commissione Europea abbia inflitto questa super sanzione, a Google .

Vediamo cosa succede in futuro, se Google ricorrerà in appello, se cambieranno i risultati delle ricerche, se...........
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 19:00   #67
danieleg.dg
Senior Member
 
L'Avatar di danieleg.dg
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
A parte che non ho capito questa posizione dominante quale sia.....se uno fa una ricerca per acquistare qualcosa escono altri siti tipo amazzonia, ebay, monclick, ePrice.............forse prende soldi da questi perchè li da come siti suggeriti ?...........
Il problema riguarda i siti che comparano i prezzi, Google grazie alla sua posizione dominante nei motori di ricerca favoriva Google Shopping rendendolo più visibile a scapito degli altri siti concorrenti.
danieleg.dg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 19:01   #68
GaryMitchell
Senior Member
 
L'Avatar di GaryMitchell
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Roma
Messaggi: 385
Vero che se determini il 90% del flusso mondiale umano, per semplice logica, sei in posizione di manipolare i mercati ed è giusto che tu finisca sotto osservazione dall'antitrust.

E detto cio... ci sono una serie di domande naturali che spuntano su questa manovra che puzza di pesce:

1) Come avrebbe fatto, tecnicamente, l'antitrust a determinare che le ricerche fossero manipolate, se non utilizzando strumenti illegali/contrari alla privacy e la sicurezza?

2) Perchè Apple, non è regolarmente sanzionata visto che e A) In posizione informatica dominante, come azienda informatica prima al mondo B) Impone nei SUOI sistemi operativi I SUOI browser, i SUOI cavi, i SUOI adattatori e tutta una serie di chiusure, che sono contrarie al libero mercato, per definizione?

Le regole della trasparenza a sua volta non sono cosi' trasparenti. Capisco la logica della sanzione, ma approvo solo la parte del commento di quell'utente che ha scritto che a sua volta l'antitrust andrebbe sorvegliato.
GaryMitchell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 19:07   #69
ripsk
Senior Member
 
L'Avatar di ripsk
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Questo significa che le alternative e la concorrenza ESISTONO e sono accessibili a tutti.

Semplifico la cosa per qualcuno che ancora non riesce a capire:
Google (motore di ricerca) > favorisce Google Shopping sul proprio motore di ricerca.
Non mi piace? Non lo voglio? E' l'unico al mondo?? Sono obbligato a passare per Google in ogni caso?? NO Google NON HA IL MONOPOLIO.

Esistono:

Yahoo, Bing, DuckDuckGo, e tanti altri.
Le alternative sono IRRILEVANTI se la quota non è equamente distribuita, non sono i competitor che possono scegliere il motore di ricerca, sono gli utenti (consumatori/clienti) che scelgono quale motore utilizzare.

Il problema è fare leva su una posizione dominante in un settore (ricerca) per invaderne un altro (Shopping) ottenendo un vantaggio sleale su chi si occupa solo di shopping.

Obbligatorio esempio automobilistico:
E' come se una compagnia petrolifera che possiede il 90% delle pompe di benzina decidesse di produrre automobili. Fin qui tutto bene, ma nel momento in cui alterasse la composizione della benzina distribuita dalle sue pompe in modo che con le auto della concorrenza vadano la metà e consumino il doppio?
ripsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 19:57   #70
danieleg.dg
Senior Member
 
L'Avatar di danieleg.dg
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da GaryMitchell Guarda i messaggi
1) Come avrebbe fatto, tecnicamente, l'antitrust a determinare che le ricerche fossero manipolate, se non utilizzando strumenti illegali/contrari alla privacy e la sicurezza?
Perché dovrebbe aver avuto bisogno di strumenti illegali? Non a caso è le indagini sono durate parecchi anni.

Quote:
2) Perchè Apple, non è regolarmente sanzionata visto che e A) In posizione informatica dominante, come azienda informatica prima al mondo B) Impone nei SUOI sistemi operativi I SUOI browser, i SUOI cavi, i SUOI adattatori e tutta una serie di chiusure, che sono contrarie al libero mercato, per definizione?
Apple nel mercato europeo non ha nessuna posizione dominante: in quello degli smartphone mi pare che sia intorno al 30-40%, in quello dei PC avrà si e no il 10-15%.
Bisogna sempre vedere il mercato che si prende in esame ed ovviamente non sempre il confine è ben definito.
danieleg.dg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 20:01   #71
*Pegasus-DVD*
Senior Member
 
L'Avatar di *Pegasus-DVD*
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 4133
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
ma infatti Google è mio amico.
forse a qualcuno di voi sta antipatico.

e comunque ho letto anche su altri siti la notizia, giusto per non avere poche informazioni come qui su HWUpgrade, e mi ha fatto ancora piu ridere!
tu invece stai facendo ridere tutti noi
__________________
Aorus X870E Extreme | AMD Ryzen7 9800x3D + Corsair H170 Link | Asus Rog 4070Ti Super | Corsair Dominator Titanium DDR5 32GB | 2x SSD Corsair MP700Pro Gen5 | ASUS Thor2 850w |
Corsair K95 Platinum+Nexus, Logitech Astro A50x, Mouse G502x Lightspeed | Monitor Benq Mobiuz Gaming EX3415R | Asus RT GT AX-6000 |
*Pegasus-DVD* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 20:07   #72
greyhound3
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1744
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
vediamo se riesco a fare un esempio che sei in grado di capire....
tu hai una malattia gravissima, e devi prendere il farmaco x altrimenti ti cade il c@zzo.
il farmaco X lo produce la ditta Y, che ha il 99% del mercato.
la ditta y decide che aqua84 gli sta sul cazzo perchè gli sta sul cazzo, e il il suo / proprio farmaco lo vende a chi cazzo vuole, e non ad aqua84 perchè ad aqua84 piacciono tanto le posizioni dominanti, quindi alla ditta Y piace che ad aqua84 cada il cazzo e la smetta di dire cazzate

Aqua84 è LIBERO di usare il farmaco z della ditta g, che però costa 1000€ al giorno e si vende solo in nuova papuasia a chi si presenta di persona tutti i giorni, non spediscono.

allora, se ad aqua84 non sta bene di andare in nuova papuasia a comprarsi il farmaco che la ditta Y non gli vuole vendere perchè è suo proprio personale farmaco e lo vende a chi vuole lei... quale sarà il destino del c@zzo di aqua84?

così ti è + chiaro cosa significa antitrust? Se vuoi ti faccio esempi ancora più facili...
__________________
TF2 n!gage server:217.199.3.237:27015
greyhound3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 20:10   #73
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
secondo me qui si sta andando ben oltre il ridicolo.
è chiaro che esiste una legge per regolamentare "l'abuso di posizione dominante", ed è anche chiaro che è una vaccata.

NON E' SCIENTIFICAMENTE PROVATO che la concorrenza da SEMPRE e COMUNQUE un vantaggio al consumatore.
l'unica cosa ridicola è parlare di "scientificamente provato" in merito ad una scienza inesatta (quando non proprio anti-scientifica) come l'economia.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 20:11   #74
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Surrucagnolo Guarda i messaggi
Libero di usare altri servizi se il mio non ti aggrada eh! Perchè mai non dovrei avvantaggiare il mio business con un servizio che non paghi? Inoltre non mi pare che tale servizio abbia mandato in fallimento le altre. Semplicmente, hanno ricavato meno di quello di google.
veramente son falliti un sacco di motori di ricerca... l'ultimo in ordine di tempo è yahoo.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 23:28   #75
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5341
Quote:
Originariamente inviato da Surrucagnolo Guarda i messaggi
Se google faceva pagare un servizio e nonostante questo abusava della sua posizione dominante hai ragione. Ma se il servizio di google è gratuito ed è fornito grazie ad una sua tecnologia, perchè mai non dovrebbe usarla per avere dei vantaggi? Libera concorrenza vuol dire che sono libero di sfruttare le mie risorse e le mie capacità per avere vantaggi.
Libera concorrenza significa che sei libero di produrre un prodotto migliore e/o più economico.
Se tu produci vernici non sei libero con la tua vernice di coprire tutte le insegne dei concorrenti ( anche se tu fai la vernice gratis, per ora, e guadagni vendendo i pennelli)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 08:03   #76
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da GaryMitchell Guarda i messaggi
Vero che se determini il 90% del flusso mondiale umano, per semplice logica, sei in posizione di manipolare i mercati ed è giusto che tu finisca sotto osservazione dall'antitrust.

E detto cio... ci sono una serie di domande naturali che spuntano su questa manovra che puzza di pesce:

1) Come avrebbe fatto, tecnicamente, l'antitrust a determinare che le ricerche fossero manipolate, se non utilizzando strumenti illegali/contrari alla privacy e la sicurezza?

2) Perchè Apple, non è regolarmente sanzionata visto che e A) In posizione informatica dominante, come azienda informatica prima al mondo B) Impone nei SUOI sistemi operativi I SUOI browser, i SUOI cavi, i SUOI adattatori e tutta una serie di chiusure, che sono contrarie al libero mercato, per definizione?

Le regole della trasparenza a sua volta non sono cosi' trasparenti. Capisco la logica della sanzione, ma approvo solo la parte del commento di quell'utente che ha scritto che a sua volta l'antitrust andrebbe sorvegliato.
1) dal link riportato, la commissione ha esaminato, tra le altre cose, oltre 5.2TB di risultati di ricerca utilizzando Google.
In ogni caso, una commissione d'indagine antitrust, come la magistratura, ha potere legale di violare la privacy se necessario, che ha le sue limitazioni nei termini di legge. Google è stata informata anni fa' che era sotto indagine.

2) Apple non ha una posizione dominante a livello di SO e qualsiasi dei suoi prodotti.
C'è ancora un'indagine antitrust negli USA per quando riguarda l'esclusiva delle app nell'Appstore.
E' stata già sanzionata per il discorso dei libri elettronici negli USA, mentre in Europa si sono messi in regola:
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-17-97_en.htm

questo per dire che, come le altre multinazionali del settore, hanno gli occhi addosso.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 09:08   #77
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Come per il caso Microsoft - IE, legare l'illecito al successo di un'azienda mi sembra concettualmente scorretto.
Se Google avesse fatto tale manovra con una penetrazione nel mercato del 20% nessuno avrebbe fiatato. Sopra una certa percentuale di clienti, il comportamento diventa scorretto. Tra l'altro, come già si è detto in passato, non c'è nemmeno la "cifra esatta" che fa scattare la posizione dominante. Come faccio a sapere qual è il momento in cui devo cambiare il mio business model perché da quel dato istante rischio una sanzione?

Il problema è che si vuole il capitalismo, ma non proprio. Il libero mercato già di per sé esiste fino ad un certo punto. La verità è che tutti possono proporre agli utenti un nuovo motore di ricerca, ma nessuno (a meno di clamorose scelte suicide) riuscirà a spodestare Google.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 09:12   #78
Yakkuz
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
Sono completamente atterrito da alcuni commenti.

Una volta ci si incazzava perché l'antitrust interveniva tardi o in maniera non troppo incisiva.

Adesso che interviene in maniera più decisa, ma neanche tanto perché la cifra è alta in termini assoluti, ma in termini relativi e perfettamente in linea ad altre sanzioni, si comincia a difendere chiunque faccia abuso di posizione dominante.

Veramente non ho parole.
Yakkuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 09:16   #79
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Discussioni interessanti e istruttive sulla percezione di "abuso di posizione dominante"

Fermo restando che la multa della Comm. Europea è sacrosanta, perché è palese la violazione, lo fu anche quando la posizione dominante l'aveva Microsoft nei Sistemi Operativi (non esistevano gli smartphone) e imponeva il suo browser I.E.

Quando raggiungi un tale posizione è insito nella natura UMANA poter sfruttare a proprio vantaggio tale posizione, perché nella mission di qualsiasi azienda contano i risultati industriali ed economici.

Sta alle autorità far rispettare le regole di libero mercato, e in questo caso come allora le autorità hanno fatto bene.
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2017, 09:20   #80
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Come per il caso Microsoft - IE, legare l'illecito al successo di un'azienda mi sembra concettualmente scorretto.
Se Google avesse fatto tale manovra con una penetrazione nel mercato del 20% nessuno avrebbe fiatato. Sopra una certa percentuale di clienti, il comportamento diventa scorretto. Tra l'altro, come già si è detto in passato, non c'è nemmeno la "cifra esatta" che fa scattare la posizione dominante. Come faccio a sapere qual è il momento in cui devo cambiare il mio business model perché da quel dato istante rischio una sanzione?

Il problema è che si vuole il capitalismo, ma non proprio. Il libero mercato già di per sé esiste fino ad un certo punto. La verità è che tutti possono proporre agli utenti un nuovo motore di ricerca, ma nessuno (a meno di clamorose scelte suicide) riuscirà a spodestare Google.
Lo sai quanto la commissione ti mette sotto indagine, e non lo fa' dall'oggi al domani, ma molti anni prima della sanzione (in questo caso oltre 6 anni fa'):

http://europa.eu/rapid/press-release_IP-10-1624_en.htm

quindi Google è stata "avvisata".

Successivamente:
http://europa.eu/rapid/press-release...17-1785_en.htm

"The Commission opened proceedings in this case in November 2010. This followed a number of complaints by European and US competitors that Google had breached EU antitrust rules. After an initial investigation, Google sought to address the Commission's concerns by offering legally binding commitments. Google proposed three sets of commitments (the third was submitted in February 2014). However, the feedback the Commission received from third parties showed that they were not effective to address the Commission's competition concerns in full. Google did not submit a revised proposal.
The case therefore has a specific history. Since various attempts to reach a conclusion by means of commitments failed, from November 2014, the Commission services started to update the information in the files. This led to two Statements of Objections, in April 2015 and July 2016, setting out the Commission's preliminary conclusions and a range of additional evidence.
Google's rights of defence were respected throughout the Commission's investigation – it was granted the opportunity to respond to both Statements of Objections on the basis of full access to the non-confidential Commission file as well as access to a range of confidential business and traffic data that was granted to Google's advisors in so-called "data rooms". Google also had the right to an oral hearing before the Commission services and the competition authorities of the Member States after each Statement of Objections, which it chose not to exercise. "
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1