Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-05-2017, 14:36   #61
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21700
È come dire che la colpa delle esondazioni è l'esistenza dell'acqua
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2017, 14:58   #62
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
È come dire che la colpa delle esondazioni è l'esistenza dell'acqua
Non ce lo vedo il paragone. Qui il problema non e' l'esistenza del denaro, ma l'abuso che le banche centrali ( private ) hanno fatto dell'emissione di valuta. E l'abuso che l'intero sistema bancario/finanziario ha fatto della riserva frazionaria.

Se parti da cio' che dovrebbe essere ovvio, ovvero che il denaro e' un semplice strumento per comprare/vendere beni e servizi, allora ti e' facile capire che la quantita' in circolazione non dovrebbe mai eccedere il valore di tali beni e servizi ( nella loro totalita' ).

Invece siamo al punto di avere un mercato finanziario che capitalizza da 40 a 100 volte l'intera economica mondiale.

Come dire, abbiamo 1000 mele al mercato, ma abbiamo denaro a sufficienza per comprarne tra 40.000 e 100.000.

E ancora peggio, il grosso di questo denaro e' in mano ad una manciata di organizzazioni. Situazioni come questa sono imbarazzanti, inefficienti e dannose http://www.cnbc.com/2017/01/16/the-w...rld-oxfam.html
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2017, 15:35   #63
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21700
proprio il controllo della valuta ha arginato la crisi finanziaria poi divenuta anche economica. Senza questa possibilità sarebbe stato anche peggio, molto peggio. Ma il controllo della moneta serve anche per intervenire sull'economia reale senza passare dalla finanza. Dire che ciò è un male è semplicemente sbagliato.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2017, 15:50   #64
fedex89
Senior Member
 
L'Avatar di fedex89
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 632
tutto come previsto ragazzi... investite oggi sopratutto su eth... al posto di mettere i soldi in banca.. o comprare fondi di investimento al 2-3% ANNUO...
con le monete virtuali è tutto un altro mondo
approfittiamone adesso...
oggi ho fatto il 10% con 2 segnali.. uno appena finito su ripple da 132 a 143
top

p.s voci dicono che a settembre si vuole attivare segwit su bitcoin... 3 settimane fa su litecoin da 20 euro è andato a 35 euro... non oso pensare su bitcoin se attivano il protocollo cosa possa succedere.... io vendo casa x prendere bitcoin

Ultima modifica di fedex89 : 24-05-2017 alle 15:53.
fedex89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2017, 16:12   #65
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
proprio il controllo della valuta ha arginato la crisi finanziaria poi divenuta anche economica.
Ehm no, gli economisti seri ( quelli non schierati politicamente ) hanno detto chiaro e tondo che si e' trattato solo di calciare il barattolo. Pompare soldi virtuali in un sistema marcio, incoraggia soltanto gli avventurieri e fa marcire ancora di piu' il sistema.

Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Senza questa possibilità sarebbe stato anche peggio, molto peggio.
Si e no, mi spiego. Se si fosse bastonato le banche a suo tempo, magari imponendo una netta separazione tra banche commerciali e banche d'investimento, allora si sarebbe potuto dire ai giocatori d'azzardo "fallite ed arrangiatevi".

Il problema e' che i piu' grossi giocatori sono proprio le banche, per le quali fallire significa tirarsi dietro i soldi dei correntisti. E' ovvio che a questo punto il sistema e' sotto ricatto. Se li lascia fallire sara' Argentina, se non li lascia fallire si gonfia ancora di piu' la bolla e l'Argentina e' semplicemente rimandata a data da destinarsi.

Secondo te perche' stanno imponendo sempre piu' velocemente pos, controllo sulle criptovalute, eliminazione del contante? Non e' per combattere la mitologica evasione fiscale ( i piu' grandi evasori sono banche, gruppi finanziari e grandi capitalisti ). E' per evitare, quando ci sara' l'inevitabile crack, che la gente corra agli sportelli a ritirare il denaro.

Senza contanti e/o altri mezzi per trasferire la ricchezza, restano solo le banche, che il potere politico/finanziario controlla. Sara' uno scenario tipo Grecia, dove recentemente e' passata un ulteriore draconiana legge che consente allo Stato di confiscare qualsiasi bene di qualsiasi soggetto ( ed e' chiaro il perche' di tale necessita' ).

Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Ma il controllo della moneta serve anche per intervenire sull'economia reale senza passare dalla finanza. Dire che ciò è un male è semplicemente sbagliato.
Se la moneta fosse controllata dallo Stato. Ma ad oggi le banche centrali sono private e gli Stati devono andare sui mercati finanziare per potersi finanziare ( come farebbe qualsiasi azienda privata ).

E' questa la grande rapina che alcuni intellettuali ( anche economisti ) in genere vicini all'estrema sinistra ( ma anche alla destra ) denunciano.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2017, 17:32   #66
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
le bolle ci sono state quando il controllo sulla massa monetaria è stato pessimo o assente
E' l'esatto contrario. L'abbandono del gold standard, con gli accordi di Bretton Woods, ha comportato l'aumento indiscriminato di massa monetaria e sottoposto l'emissione di denaro al consenso politico tramite la spesa pubblica.
La conseguenza diretta è stata una tassa occulta sui cittadini che detengono moneta che viene continuamente sminuita del suo valore con shock inattesi (come il quantitative easing)

La Federal Reserve, da quando esiste, ha ridotto il potere d'acquisto del dollaro del 96%. E sarà sempre peggio

__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2017, 17:36   #67
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21700
Eh già perché la spesa pubblica è finalizzata al consenso politico, non allo sviluppo. Ma questi sono i discorsi dei pontificatori delle criptovalute? Cioè non dico di andarsi a prendere una laurea in economia, ma almeno studiarsi le basi, seriamente, non da qualche blog di economisti alternativi.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2017, 18:16   #68
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Eh già perché la spesa pubblica è finalizzata al consenso politico, non allo sviluppo. Ma questi sono i discorsi dei pontificatori delle criptovalute? Cioè non dico di andarsi a prendere una laurea in economia, ma almeno studiarsi le basi, seriamente, non da qualche blog di economisti alternativi.
Certo perchè i 2260 miliardi di debito pubblico italiano sono serviti allo sviluppo dell'economia italiana.



Se non hai argomenti taci e/o ascolta, non offendere gli altri
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."

Ultima modifica di HackaB321 : 24-05-2017 alle 18:29.
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2017, 21:07   #69
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21700
Il debito pubblico ha consentito a questo paese di riprendersi dopo la guerra prima e di diventare uno dei più importanti poi. L'inflazione non è direttamente legata al debito ne né è la causa o la conseguenza. Ma i blog spesso per semplificare ne raccontano anche di più curiose.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2017, 22:17   #70
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20052
Quote:
Originariamente inviato da HackaB321 Guarda i messaggi
Certo perchè i 2260 miliardi di debito pubblico italiano sono serviti allo sviluppo dell'economia italiana.



Se non hai argomenti taci e/o ascolta, non offendere gli altri
https://keynesblog.com/2012/08/31/le...lico-italiano/

Fino al 1981, l’Italia godeva di una piena sovranità monetaria garantita dalla proprietà pubblica dell’istituto di emissione, “ente di diritto pubblico” ai sensi della legge bancaria del 1936, controllato dallo Stato per il tramite delle “banche di interesse nazionale” e degli “istituti di credito di diritto pubblico”. Dal 1975 la Banca d’Italia si era impegnata ad acquistare tutti i titoli non collocati presso gli investitori privati. Tale sistema garantiva il finanziamento della spesa pubblica e la creazione della base monetaria, nonché la crescita dell’economia reale.

Lo Stato poteva attingere, fino al 1993, a un’anticipazione di tesoreria presso la Banca d’Italia per il 14% delle spese iscritte in bilancio e deteneva, fino al 1992, il potere formale di modificare il tasso di sconto. E’ peraltro degno di nota che fino al 1981, contrariamente al luogo comune che la vorrebbe “spendacciona” e finanziariamente poco virtuosa, l’Italia aveva la quota di spesa pubblica in rapporto al PIL più bassa tra gli Stati Europei: il 41,1% contro il 41,2% della Repubblica Federale Tedesca, il 42,2% del Regno Unito, il 43,1% della Francia, il 48,1% del Belgio e il 54,6% dei Paesi Bassi. Il rapporto tra debito pubblico e PIL era fermo nel 1980 al 56,86%.

http://www.maurizioblondet.it/divorz...a-tesoro-1981/
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2017, 16:43   #71
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da fedex89 Guarda i messaggi
.... io vendo casa x prendere bitcoin
Io a questo punto del rally sto tenendo ma non comprando . A 3000 o giù di lì mi aspetto una pesante correzione. Bitflyer, il mercato giapponese a maggiore liquidità sta cercando di superare la resistenza a 350.000 yen (2Fib) ma in Giappone e Corea il prezzo dei bitcoin è già abbondantemente sopra i 3000$. Nel frattempo Ethereum Classic (ETC), una delle alt con New Economic Movement (XEM) e Stratis (STRAT) che possiedo in maggiori quantità,è la mia più grossa soddisfazione visto che era a 2€ a Marzo e a 17 oggi. Anche qui tengo perchè l'outlook è molto interessante. Potrei anche comprarne altri se tornano sotto gli 0.0065 bitcoin.

Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Il debito pubblico ha consentito a questo paese di riprendersi dopo la guerra prima e di diventare uno dei più importanti poi. L'inflazione non è direttamente legata al debito ne né è la causa o la conseguenza. Ma i blog spesso per semplificare ne raccontano anche di più curiose.
Vero (in parte) per i primi anni del dopoguerra, quando le politiche keynesiane del debito pubblico e della stampa di moneta indiscriminata non erano ancora degenerate, anche se il grosso lo hanno fatto la propensione al risparmio degli italiani (di allora) e il piano Marshall .Il settore privato (distretti industriali e made in Italy) hanno poi fatto dell'Italia una potenza economica mondiale. Tutti i settori invece, dove la mano pubblica è intervenuta (tre esempi siderurgia, petrolchimica e informatica) sono stati devastati dall'intervento statale.
Dagli anni 70, con l'abbandono mondiale di ogni legame tra moneta e oro, la massa monetaria è cresciuta in modo incontrollato con svalutazioni competitive tra una nazione e l'altra per farsi concorrenza,come sta accadendo negli ultimi 20 anni a ritmo crescente tra le due superpotenze economiche mondiali, Cina e USA.
In America nell'ultimo anno la massa monetaria è aumentata di 96 milioni di dollari per ora. Non è una cosa sostenibile: gli effetti saranno un aumento della domanda mondiale di beni rifugio e commodities, slegati da controllo statale in cui proteggere la ricchezza privata (come l'oro e le criptovalute).

N.B:
1)Zerohedge non è "un blog" ma il blog di notizie economico-finanziarie più letto nel mondo.E quel grafico sopra è fatto da numeri inconfutabili, non da opinioni di un blogger.
2) l'inflazione, nel lungo periodo, dipende solo dalla massa monetaria
3)L'inflazione più pericolosa è quella inattesa, conseguenza diretta di un controllo politico della massa monetaria

Quote:
Originariamente inviato da amd-novello Guarda i messaggi
https://keynesblog.com/2012/08/31/le...lico-italiano/

Fino al 1981, l’Italia godeva di una piena sovranità monetaria garantita dalla proprietà pubblica dell’istituto di emissione, “ente di diritto pubblico” ai sensi della legge bancaria del 1936, controllato dallo Stato per il tramite delle “banche di interesse nazionale” e degli “istituti di credito di diritto pubblico”. Dal 1975 la Banca d’Italia si era impegnata ad acquistare tutti i titoli non collocati presso gli investitori privati. Tale sistema garantiva il finanziamento della spesa pubblica e la creazione della base monetaria, nonché la crescita dell’economia reale.

Lo Stato poteva attingere, fino al 1993, a un’anticipazione di tesoreria presso la Banca d’Italia per il 14% delle spese iscritte in bilancio e deteneva, fino al 1992, il potere formale di modificare il tasso di sconto. E’ peraltro degno di nota che fino al 1981, contrariamente al luogo comune che la vorrebbe “spendacciona” e finanziariamente poco virtuosa, l’Italia aveva la quota di spesa pubblica in rapporto al PIL più bassa tra gli Stati Europei: il 41,1% contro il 41,2% della Repubblica Federale Tedesca, il 42,2% del Regno Unito, il 43,1% della Francia, il 48,1% del Belgio e il 54,6% dei Paesi Bassi. Il rapporto tra debito pubblico e PIL era fermo nel 1980 al 56,86%.

http://www.maurizioblondet.it/divorz...a-tesoro-1981/
Fino agli 70 quel rapporto era basso non tanto per merito del numeratore ma perchè il PIL italiano cresceva a ritmi oggi impensabili. A partire dagli anni 80-90 il PIL è crollato progressivamente e la spesa pubblica è invece aumentata costantemente. Per fare un paragone semplicistico sarebbe come una famiglia dove il padre o la madre perdono il lavoro e che va in banca e fa dei prestiti in più per mantenere lo stesso tenore di vita. Equivale a rubare ricchezza alle generazioni future, cosa puntualmente avvenuta. Oggi paghiamo quasi 60 miliardi di euro all'anno di interessi sul debito all'anno: soldi prelevati agli italiani tramite le tasse, che non ritornano nel sistema economico italiano ma che finiscono in banche francesi ,tedesche o italiane, le principali creditrici del nostro Stato. Fino ad arrivare al passo prima del default ossia nuovo debito per pagare gli interessi sul vecchio debito. Con una parità con un bene rifugio come l'oro questa situazione non si sarebbe mai venuta a creare.
Stiamo andando off-topic comunque l'argomento della conversazione sono i Bitcoin a 2000$ (quasi 2700 nel frattempo)
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."

Ultima modifica di HackaB321 : 25-05-2017 alle 16:57.
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2017, 19:22   #72
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7220
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
il numero massimo di bitcoin minabili sono 21 milioni, questa rigidità già lo rende impossibile da usare come moneta di stato, perchè gli stati regolano la massa monetaria proprio per smorzare crisi e bolle speculative.

inoltre senza un ente che deposita una riserva aurea come controvalore e ne garantisce il cambio con altre valute diventa estremamente pericoloso l'acquisto, si rischia di rimanere con un pugno di mosche in mano
e chi ha detto che deve essere per forza il bitcoin la moneta virtuale migliore/predefinita?
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2017, 20:41   #73
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21700
Con la parità con l'oro, quella crescita non ci sarebbe stata
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2017, 09:30   #74
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6823
La quantità di scemenze presenti in questa discussione supera quelle sui facebook complottari o il blog di grillo.

Santo cielo.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2017, 09:59   #75
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20052
grazie della perla del giorno...
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2017, 10:37   #76
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
La quantità di scemenze presenti in questa discussione supera quelle sui facebook complottari o il blog di grillo.

Santo cielo.
Per la serie "non so di cosa si sta parlando ma devo comunque dire la mia".

A suo tempo non diedi ragione ad Eco. Temo che avesse dannatamente ragione!!
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2017, 10:39   #77
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Con la parità con l'oro, quella crescita non ci sarebbe stata
L'economia mondiale è cresciuta in maniera costante, e senza crisi finanziarie , dagli anni 40 ai 70 in un sistema di parità fissa con l'oro. Anche oggi che la parità con l'oro non esiste più, esistono molti esempi di paesi con politiche inflazionistiche strettamente limitate, bassi rapporti debito/PIL ed elevata crescita.

Quote:
La quantità di scemenze presenti in questa discussione supera quelle sui facebook complottari o il blog di grillo.

Santo cielo.
Se ti riferisci a me, più che a Grillo o a facebook, le mie idee si rifanno alla Scuola Austriaca e, in questo caso, stai dando di scemi ad alcuni dei più importanti economisti del 900

https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria...iclo_economico
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."

Ultima modifica di HackaB321 : 26-05-2017 alle 10:46.
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2017, 12:39   #78
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21700
Sta travisando quanto asseriva la scuola autriaca, oltretutto non esente da critiche. Per il discorso oro e valute, ti sfugge la ragione per cui si legavano le valute all'oro e cosa sia successo dal 29 al 71. La semplificaziona che fai, come se il gold standard fosse una sorta di eta' dell'oro, è errata.
Qui c'e' un buon riassunto di cosa e' successo:

http://old.unipr.it/arpa/facecon/Sto...temporanea.htm
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412

Ultima modifica di Ginopilot : 26-05-2017 alle 13:03.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2017, 14:29   #79
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6823
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Per la serie "non so di cosa si sta parlando ma devo comunque dire la mia".

A suo tempo non diedi ragione ad Eco. Temo che avesse dannatamente ragione!!
Ma si può rispondere seriamente a qualcuno che pensa che la banca centrale europea sia un ente privato? La BCE ha come azioniste le banche nazionali.
Il fatto che le banche siano indipendenti non implica che siano private nel senso stretto. La bundesbank è indipendente nel senso che è soggetta al parlamento e non al governo. In Italia i partecipanti alla banca d'Italia sono un miscuglio d'enti privati e pubblici con un sistema di voto non proporzionale e dal 2016 ancor più equo (anche se detieni il 30 % delle azioni puoi avere al massimo il 3 % dei voti). La banca d'Italia è regolamentata come un azienda pubblica e non è una società per azioni di diritto privato ma una società di diritto pubblico ergo la proprietà può essere condivisa con privati ma la compiti e poteri sono pubblici. Inoltre i partecipanti hanno solo due poteri: l'approvazione del bilancio e del consiglio superiore (che ha solo ruolo di vigilanza/consulto mi pare ma non ha alcun potere esecutivo ne legislativo), ma non del governatore che spetta al presidente della repubblica su consigli del governo e del parlamento. Idem il direttorio.

Ergo, ad esempio la nostra, le banche nazionali sono istituite precisamente per evitare ingerenze della politica all'interno di essa e di interessi privati.

Quindi basta con sta storia che la banca centrale europea è un istituto privato slegato dai cittadini dell'unione europea, è uno degli organi meglio funzionanti e meno manipolabili dal governante di turno e su cui i privati hanno praticamente zero controllo. Semmai questo sistema ha evitato precisamente la corruzione rampante del passato dove politica e capricci dei vari governatori portavano ad una vigilanza tutt'altro che efficiente sul sistema bancario italiano. Senza contare che l'europa è (ed era) piena di banche nazionali ancora sotto il completo controllo e proprietà del governo (esempio: banca d'inghilterra) con i pro e contro che ne derivano.

Si può rispondere a uno che crede che il disimpegno delle valute dall'oro sia motivo della crisi economica o a gente che mette grafici dove si puntualizza come si sia svalutato il dollaro da quando si è slegato all'oro? Il concetto d'inflazione è noto a qualcuno?

A uno che dice che le banche siano i più grandi evasori fiscali? Con che fonte?

Ti ripeto sembra di stare sul blog di grillo.

Non so, ci manca solo quello che dice che i vaccini causano l'autismo o le scie chimiche ci stanno uccidendo.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2017, 16:21   #80
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21700
E' la cultura dei blog, cerchi una informazione, trovi qualcosa, leggi un testo accattivante e convincente, sei a digiuno o quasi dell'argomento, e ti bevi qualsiasi cosa tutto d'un sorso. Basta poi cercare in quella direzione stramba e troverai un pingpong di cazzate dello stesso tenore. Il web amplifica le stupidagini in modo pericoloso, roba che sarebbe finita li al bar, tra una birra e l'altra, diventa una posizione solida e alternativa.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1