Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-08-2016, 09:23   #61
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Non si è mai diffuso. Come ti ho scritto in precedenza è molto difficile competere con android e ios, nemmeno windows phone ci sta riuscendo nonostante i miliardi di microsoft.
Considera che android è nato nel 2007 e ios nel 2007 mentre windows phone nel 2010 e firefox os nel 2012. Nell'informatica 5 anni sono come 50 negli altri settori. Chi primo arriva, domina. Vedi windows su PC.
Comunque i vantaggi di Firefox OS rispetto agli altri OS sono gli stessi di firefox rispetto agli altri broswer. Essere libero e indipendente sviluppato nell'ottica degli utenti e non in quella delle multinazionali per le quali l'utente è il prodotto.
Sottoscrivo. Non capisco tutti questi attacchi contro FF quando in giro ci sono browser più utilizzati e pubblicizzati, ma decisamente peggiori sotto qualsiasi punto di vista.
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2016, 09:32   #62
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Un attimo. La sensazione nell'uso quotidiano è l'unica cosa che conta in ambito consumer.
I benchmark sono roba da "topi da forum".
***
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2016, 09:48   #63
Erotavlas_turbo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Un attimo. La sensazione nell'uso quotidiano è l'unica cosa che conta in ambito consumer.
I benchmark sono roba da "topi da forum".
Dipende, per misurare oggettivamente qualunque cosa, ci vogliono dei test appropriati come i benchmark. Le sensazioni d'uso lasciamole ai sarti e calzolai
Erotavlas_turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2016, 09:55   #64
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Dipende, per misurare oggettivamente qualunque cosa, ci vogliono dei test appropriati come i benchmark. Le sensazioni d'uso lasciamole ai sarti e calzolai
Sì, ma il punto è che alla gente lì fuori non importa un fico secco di quale browser allochi 100MB di RAM in meno. La qualità percepita ha la precedenza.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2016, 09:58   #65
Erotavlas_turbo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Sì, ma il punto è che alla gente lì fuori non importa un fico secco di quale browser allochi 100MB di RAM in meno. La qualità percepita ha la precedenza.
Si su questo hai ragione purtroppo...è il motivo per cui apple è tanto diffusa.
Erotavlas_turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2016, 10:13   #66
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Su alcune cose sono d'accordo. Impossibile competere con google o microsoft.
Non mi piace molto l'integrazione di pocket e certamente era meglio un plugin.
Per il resto non sono d'accordo. Firefox non è affatto un clone di chromium: sicuramente le interfacce grafiche si assomigliano (tutti i browser sono simili), ma prima di dire che sono la stessa cosa...una buona comparativa.
Ok, sorvoliamo un attimo sulla GUI australis (che ha fatto incazzare non poco la user base), vogliamo discutere delle web extension e delle sandbox?
Le web extension si basano sulle API di chrome, mentre la sandbox e' praticamente quella di chromium.

Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Convinto tu. I benchmark sono l'unica misura oggettiva. La sensazione nell'uso quotidiano lascia il tempo che trova. Liberissimo di usare quello che ritieni migliore.
A livello di usabilita' e di responsivita' dell'interfaccia utente, chromium e' una spanna avanti a Firefox (macchina linux). Stesso discorso su cyanogenmod, dove Gello funziona molto meglio di Firefox.
I benchmark sono una misura oggettiva, ma alla fine sono io utente a decidere il browser che mi offre un esperienza migliore. E firefox e' sempre indietro (IMHO), specialmente sulla reattivita' della GUI.

Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Firefox fino alla versione 47 non aveva la sandbox e quindi da questo punto di vista era meno sicuro. Ha il grande vantaggio di essere open source, solo chromium ha lo stesso vantaggio. Chromium risulta essere il secondo browser con più vulnerabilità e il più veloce a essere corretto. Firefox risulta essere il primo browser con più vulnerabilità e il secondo a essere corretto fonte.
Avere più vulnerabilità non è il solo indice di sicurezza, sono molto importanti sia il livello di criticità sia la velocità di correzione.
Vedremo nel prossimo pwn2own come andanno le cose. Per ora chromium risulta piu' sicuro.

Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Questo non è corretto dipende dai punti di vista. Se fai una ricerca da più fonti indipendenti non c'è mai un vincitore netto.
Possiamo affermare che: se l'obiettivo è avere un browser rispettoso della privacy, personalizzabile sotto ogni punto di vista e che consuma poche risorse allora firefox è la scelta migliore. Se l'obiettivo è un browser veloce, sicuro e con alcune estensioni non disponibili per gli altri (come signal, etc.) allora chromium/chrome è la scelta migliore.
Ricordati che gli stessi browser firefox e chromium/chrome con mozilla e google invertite avrebbero la diffusione invertita.
Puoi fare una campagna promozionale forte quanto vuoi, investirci un sacco di soldi, ma non e' detto che ottieni il risultato solo con il marketing. Vedi windows phone/mobile. Io non sono convinto che se chromium fosse di mozilla e firefox di google i risultati sarebbero invertiti.
Personalizzabile sotto ogni punto di vista? Con XUL e XPCOM oramai deprecati?

Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Ma cosa stai dicendo? Tra i browser è l'unico che si preoccupa degli utenti. Informati prima di sparlare.
Mozilla è una delle poche software house attenta agli utenti.
Preferisci la spying machine di microsoft, windows 10, o quella di google, chrome e search? Contento tu...
Poi sei liberissimo di dedicare il tuo tempo libero ad altro. Visti i tuoi ragionamenti non saresti nemmeno il benvenuto nella comunità mozilla.
Ma per favore, quel ridicolo manifesto sul loro sito non incanta nessuno. E' piu' che altro una trovata di marketing per differenziarsi dagli altri browser.
Attenta agli utenti? Hai presente quanti thread sono partiti su reddit/forum quando hanno introdotto australis? E l'integrazione di Pocket?
E la rimozione dall'opzione "chiedimi ogni volta" per la gestione dei cookie? Potrei andare avanti. E questa ti sembra una software house attenta agli utenti?
L'integrazione della tracking protection la trovo inutile, almeno integrata di default. Io la avrei integrata come un plugin lasciando all'utente la scelta se tenerla o usare altro.
Non sarei il ben venuto nella comunita' mozilla? Gia' che strano, loro che ascoltano sempre le voci critiche degli utenti e collaboratori.


Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Non si è mai diffuso. Come ti ho scritto in precedenza è molto difficile competere con android e ios, nemmeno windows phone ci sta riuscendo nonostante i miliardi di microsoft.
Considera che android è nato nel 2007 e ios nel 2007 mentre windows phone nel 2010 e firefox os nel 2012. Nell'informatica 5 anni sono come 50 negli altri settori. Chi primo arriva, domina. Vedi windows su PC.
Comunque i vantaggi di Firefox OS rispetto agli altri OS sono gli stessi di firefox rispetto agli altri broswer. Essere libero e indipendente sviluppato nell'ottica degli utenti e non in quella delle multinazionali per le quali l'utente è il prodotto.
L'idea di essere libero ed indipendente dalle multinazionali e' ammirevole, ma il loro progetto non stava in piedi. Sia per motivazioni economiche (una piccola fondazione contro mega multinazionali in un mercato oramai saturo) sia per motivazioni tecniche (niente app native). Morale della storia, sono stati arroganti e si sono presi una grossa mazzata. Hanno sprecato tempo perdendo di vista il loro core business, ovvero il browser, le cui percentuali erano in caduta libera.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2016, 10:21   #67
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Si su questo hai ragione purtroppo...è il motivo per cui apple è tanto diffusa.
No, è il motivo per cui il software dovrebbe funzionare: semplice, intuitivo, utilizzabile anche dalla casalinga di Voghera.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2016, 11:29   #68
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Si su questo hai ragione purtroppo...è il motivo per cui apple è tanto diffusa.
Va beh, I guru possono usare il pc anche senza GUI, eliminando un po' di overhead; pensa che spreco le interfacce a prova di idiota, quando con una sola riga di testo puoi fare un sacco di cose... Il punto è che il software deve anche essere accessibile, altrimenti, può essere ottimo quanto vuoi, ma non lo userà nessuno.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2016, 14:58   #69
Erotavlas_turbo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Ok, sorvoliamo un attimo sulla GUI australis (che ha fatto incazzare non poco la user base), vogliamo discutere delle web extension e delle sandbox?
Le web extension si basano sulle API di chrome, mentre la sandbox e' praticamente quella di chromium.
La GUI australis ha preso spunto da chrome come quella di chrome ha preso spunto dal vecchio opera.
Per quanto riguarda la sandbox viene preso parte del codice di chromium solo per windows, su mac os è usato il framework TrustedBSD MAC mentre su GNU/linux è usata la sandbox del kernel linux fonte.
Per quanto riguarda le webextension attualmente non sono ancora complete e prenderanno spunto dalle API di google fonte. Come descritto nel link queste porteranno diversi vantaggi e sostituiranno degnamente XUL e XPCOM.
Siamo nel mondo open source, perché inventare la ruota ogni volta? Perché ogni volta i programmi non ripartono a riscrivere la libreria C? Non ha senso...

Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
A livello di usabilita' e di responsivita' dell'interfaccia utente, chromium e' una spanna avanti a Firefox (macchina linux). Stesso discorso su cyanogenmod, dove Gello funziona molto meglio di Firefox.
I benchmark sono una misura oggettiva, ma alla fine sono io utente a decidere il browser che mi offre un esperienza migliore. E firefox e' sempre indietro (IMHO), specialmente sulla reattivita' della GUI.
Su linux non noto molta differenza tra firefox e chromium mentre è più marcata su windows. Vedremo con queste nuove release con multiprocesso, non ancora implementato completamente, come saranno le "sensazioni" degli utenti. Sicuramente firefox ha molto margine di miglioramento con il completamento del multiprocesso, cosa che non hanno gli altri browser avendolo già implementato.

Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Vedremo nel prossimo pwn2own come andanno le cose. Per ora chromium risulta piu' sicuro.
Si vedremo.

Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Puoi fare una campagna promozionale forte quanto vuoi, investirci un sacco di soldi, ma non e' detto che ottieni il risultato solo con il marketing. Vedi windows phone/mobile. Io non sono convinto che se chromium fosse di mozilla e firefox di google i risultati sarebbero invertiti.
Personalizzabile sotto ogni punto di vista? Con XUL e XPCOM oramai deprecati?
Non è questione di marketing, ma di distribuzione del software preinstallato. Analizzando la storia passata di internet explorer e firefox e le conoscenze informatiche del 90% degli utenti non è difficile immaginarselo. Pensa solo se android avesse come browser di default un browser peggiore di chrome o firefox, ma decente, il 90% degli utenti utilizzerebbe quello perché non conosce come cambiarlo o l'esistenza di alternative. Chrome si è diffuso a macchia d'olio grazie sia ad android sia al motore di ricerca google che ti incentiva continuamente a installarlo sia perché distribuito come opzione di installazione di molto software scaricabile (lato windows).
Vedi la parte finale di questo commento.
Per tua conoscenza ho smesso di usare tutti i prodotti google e attualmente uso il motore di ricerca nel 5% delle ricerche in cui i risultati di duckduckgo non sono soddisfacenti.

Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Ma per favore, quel ridicolo manifesto sul loro sito non incanta nessuno. E' piu' che altro una trovata di marketing per differenziarsi dagli altri browser.
Attenta agli utenti? Hai presente quanti thread sono partiti su reddit/forum quando hanno introdotto australis? E l'integrazione di Pocket?
E la rimozione dall'opzione "chiedimi ogni volta" per la gestione dei cookie? Potrei andare avanti. E questa ti sembra una software house attenta agli utenti?
L'integrazione della tracking protection la trovo inutile, almeno integrata di default. Io la avrei integrata come un plugin lasciando all'utente la scelta se tenerla o usare altro.
Non sarei il ben venuto nella comunita' mozilla? Gia' che strano, loro che ascoltano sempre le voci critiche degli utenti e collaboratori.
Sei forse l'unico che mette in dubbio il lavoro di mozilla nel rispetto della libertà di utilizzo da parte dell'utente. Ti ripeto forse ci sarà un motivo per il quale il browser TOR, che più di tutti si occupa del rendere anonima la navigazione e del rispetto della riservatezza, sia basato su firefox.
Che l'interfaccia australis non sia piaciuta ad alcuni utenti è possibile, la soluzione esiste attivando i menu vecchio stile. Sono scelte (anch'io preferisco l'interfaccia vecchio stile di libreoffice a quella di office).
Per quanto riguarda pocket sono d'accordo potevano risparmiarselo e fare un plugin. Per quanto riguarda i cookies, la scelta è presente nelle opzioni, magari avrebbero potuto attivare di default chiedi ogni volta anziché sempre, questo si.
Se leggi bene, ho detto mozilla attenta ai diritti e alle libertà degli utenti, non alle loro richieste grafiche o altro che sono molto obiettabili.
Qual'è il problema della tracking protection che funziona solo in modalità di navigazione in incognito?
Non saresti benvenuto perché fai affermazioni errate senza riportare fonti. Se sono delle tue osservazioni personali, benissimo. Se rispondi "non ho tempo di sprecare..." nessuno ti vuole a bordo di un progetto della comunità.

Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
L'idea di essere libero ed indipendente dalle multinazionali e' ammirevole, ma il loro progetto non stava in piedi. Sia per motivazioni economiche (una piccola fondazione contro mega multinazionali in un mercato oramai saturo) sia per motivazioni tecniche (niente app native). Morale della storia, sono stati arroganti e si sono presi una grossa mazzata. Hanno sprecato tempo perdendo di vista il loro core business, ovvero il browser, le cui percentuali erano in caduta libera.
Sono d'accordo sull'impossibilità di competere dal punto di vista economico. Dal punto di vista tecnico i tempi non sono ancora pronti, ma le app in HTML5 sono il futuro.
Quale mazzata? Firefox OS è ancora attivo, solo per smartphone è stato accantonato, giustamente vista la mancanza di risorse. Come ti ho detto c'è B2G gestito dalla comunità. Firefox OS verrà mantenuto per IoT ed è già presente su alcuni smartTV di fascia alta molto meglio di androidTV o tizenOS almeno da quelli che ho provato, parere personale.
Il browser è in caduta libera per i motivi esposti in precedenza non per la sua qualità intrinseca.
Prima di chrome, 2008, quando c'erano solo internet explorer e firefox, nonostante la netta superiorità di firefox v1 e v2 rispetto alla concorrenza:
  • internet explorer aveva la maggior diffusione 70%
  • contro 25% di firefox
Fonte 1 e fonte 2.
Ti sei mai chiesto il perché? Semplice veniva preinstallato con windows e l'utente medio 90% pensava che internet explorer = Internet.
Un altro esempio rapido. Supponiamo che il browser più diffuso chrome diciamo circa 65% (mobile e desktop) cambiasse il motore di ricerca di default da google 90% diffusione (mobile e desktop) a ecosia.org minore 1% diffusione. I mesi successivi, una volta aggiornato il software, la diffusione di google passerebbe da 90% a 35%-45% e quella di ecosia arriverebbe vicino a 55%-65% (supponendo che alcuni utenti sono in grado di cambiarlo). Chiaro?

Ultima modifica di Erotavlas_turbo : 06-08-2016 alle 15:10. Motivo: Corretto link
Erotavlas_turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2016, 15:42   #70
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo;
Come descritto nel link queste porteranno diversi vantaggi e sostituiranno degnamente XUL e XPCOM.
Al momento l'abbandono di XUL e XPCOM preoccupa molto. Il loro utilizzo è uno dei motivi che hanno fatto di Firefox il mio Browser preferito.
Una volta abbandonati sarà possibile lavorare con l'interfaccia (cosa che io considero prioritaria, perchè determina in buona parte l'usabilità del browser) come si fa ora?

Da quel che avevo letto qualche tempo fa il passaggio alle nuove API avrebbe comportato la perdita di diverse possibilità che oggi XUL e XPCOM offrono. Pensi possano davvero essere dei degni sostituti?

Negli ultimi anni mi pare che, nel tentativo di ricorrere Chrome, stiano perdendo un po' la bussola.
Le decisioni prese finora per me hanno significato scocciature e perdita di alcune funzionalità. Se dovessero però toccarmi proprio quelle funzionalità che ritengo basilari, non avrei davvero più motivo per rimanere con Firefox.
Tra parentesi, sono tra quelli che ritiene Australis poco chiara, sprecona e scomoda. Ora ci sono i mezzi per rimettere le cose a posto, con l'abbandono di XUL ci saranno?
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2016, 08:55   #71
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
La GUI australis ha preso spunto da chrome come quella di chrome ha preso spunto dal vecchio opera.
Chrome ha preso spunto dal vecchio opera?????? WHAT? Hai mai usato opera basato su presto?

Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Per quanto riguarda la sandbox viene preso parte del codice di chromium solo per windows, su mac os è usato il framework TrustedBSD MAC mentre su GNU/linux è usata la sandbox del kernel linux fonte.
Si su linux usa seccomp-bfs, che guarda caso e' la stessa soluzione di chrome/chromium fonte.
Probabilmente anche su OSX la soluzione adottata e' la medesima.

Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Per quanto riguarda le webextension attualmente non sono ancora complete e prenderanno spunto dalle API di google fonte. Come descritto nel link queste porteranno diversi vantaggi e sostituiranno degnamente XUL e XPCOM.
Siamo nel mondo open source, perché inventare la ruota ogni volta? Perché ogni volta i programmi non ripartono a riscrivere la libreria C? Non ha senso...

Il fatto che siamo nel mondo open source non implica che ci si deve adeguare a quello che fa il gigante di turno. Firefox sta abbandonando i power user a favore degli utenti meno esperti, rendendo firefox sempre piu' simile chrome. XUL e XPCOM sono sicuramente tecnologie vecchie, ed era ora di trovare qualcosa di nuovo, ma passare alle web extension porteranno anche un bel po di limitazioni rispetto a quello che potevano fare le estensioni oggi. PS: citare mozilla sui vantaggi delle scelte delle web extension e' come chiedere all'oste se il vino e' buono.

Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Su linux non noto molta differenza tra firefox e chromium mentre è più marcata su windows. Vedremo con queste nuove release con multiprocesso, non ancora implementato completamente, come saranno le "sensazioni" degli utenti. Sicuramente firefox ha molto margine di miglioramento con il completamento del multiprocesso, cosa che non hanno gli altri browser avendolo già implementato.
Vedremo quando lo completeranno, magari tra una decina d'anni...

Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Si vedremo.
*

Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Non è questione di marketing, ma di distribuzione del software preinstallato. Analizzando la storia passata di internet explorer e firefox e le conoscenze informatiche del 90% degli utenti non è difficile immaginarselo. Pensa solo se android avesse come browser di default un browser peggiore di chrome o firefox, ma decente, il 90% degli utenti utilizzerebbe quello perché non conosce come cambiarlo o l'esistenza di alternative. Chrome si è diffuso a macchia d'olio grazie sia ad android sia al motore di ricerca google che ti incentiva continuamente a installarlo sia perché distribuito come opzione di installazione di molto software scaricabile (lato windows).
Vedi la parte finale di questo commento.
Per tua conoscenza ho smesso di usare tutti i prodotti google e attualmente uso il motore di ricerca nel 5% delle ricerche in cui i risultati di duckduckgo non sono soddisfacenti.
Il fatto che tu abbia scelto di non usare i prodotti google e' una tua scelta, e spero non influisca troppo sul tuo giudizio. Internet explorer e' installato di default su tutti i computer windows, eppure nonostante questo vantaggio a google e' riuscito lo scalzare i browser microsoft dalla vetta. Quindi la qualita' del prodotto fa la sua parte anche in un mercato in cui c'e' il monopolio.

Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Sei forse l'unico che mette in dubbio il lavoro di mozilla nel rispetto della libertà di utilizzo da parte dell'utente. Ti ripeto forse ci sarà un motivo per il quale il browser TOR, che più di tutti si occupa del rendere anonima la navigazione e del rispetto della riservatezza, sia basato su firefox.
Che l'interfaccia australis non sia piaciuta ad alcuni utenti è possibile, la soluzione esiste attivando i menu vecchio stile. Sono scelte (anch'io preferisco l'interfaccia vecchio stile di libreoffice a quella di office).
Per quanto riguarda pocket sono d'accordo potevano risparmiarselo e fare un plugin. Per quanto riguarda i cookies, la scelta è presente nelle
Visto che citi TOR, ti ricordo che uno degli ultimi casi di deanonimizzazione di un utente TOR e' stato a causa della vulnerabilita' di Firefox (il TOR browser per essere preciso) e per ora FBI si rifiuta di condividere l'exploit usato. Il fatto che mozilla cerchi di proteggere la privacy degli utenti, ma che il browser e' estremamente vulnerabile non aiuta particolarmente a rimanere anonimi. Quindi non dormirei sonni tranquilli usando il TOR browser.

Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
opzioni, magari avrebbero potuto attivare di default chiedi ogni volta anziché sempre, questo si.
NO. Io mi riferisco a questo. Hanno tolto l'opzione "chiedi ogni volta".

Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Se leggi bene, ho detto mozilla attenta ai diritti e alle libertà degli utenti, non alle loro richieste grafiche o altro che sono molto obiettabili.
Qual'è il problema della tracking protection che funziona solo in modalità di navigazione in incognito?
Non saresti benvenuto perché fai affermazioni errate senza riportare fonti. Se sono delle tue osservazioni personali, benissimo. Se rispondi "non ho tempo di sprecare..." nessuno ti vuole a bordo di un progetto della comunità.
Quella di essere attenta alle liberta' ed ai diritti degli utenti e' solo marketing. Essere attenti agli utenti vuol dire ascoltare le esigenze e le lamentele, cosa ch e Mozilla non sta facendo da un po di anni a questa parte. Non e' un problema la tracking protection di per se, ho solo detto che sarebbe stato meglio lasciarlo come un plugin cosi uno puo' scegliere se usare quello di default o un altro. Se mi dici in quale caso ho fatto un affermazione errata chiedero' venia, non ho problemi ad ammettere quando sbaglio. Le mie affermazioni comunque, sono condivise da una parte rilevante della user base di firefox, che sta migrando su altri lidi perche' mozilla si rifiuta di ascoltare le lamentele.
Quando ho detto "non ho tempo da sprecare", intendevo dire "non ho tempo da sprecare in un progetto che ritengo fallimentare e che non ascolta gli utenti". Per altri progetti sono disponibile.


Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Sono d'accordo sull'impossibilità di competere dal punto di vista economico. Dal punto di vista tecnico i tempi non sono ancora pronti, ma le app in HTML5 sono il futuro.
Appunto, quindi cosa volevano fare????

Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Quale mazzata? Firefox OS è ancora attivo, solo per smartphone è stato accantonato, giustamente vista la mancanza di risorse. Come ti ho detto c'è B2G gestito dalla comunità. Firefox OS verrà mantenuto per IoT ed è già presente su alcuni smartTV di fascia alta molto meglio di androidTV o tizenOS almeno da quelli che ho provato, parere personale.
Quale mazzata? Hanno perso il mercato smartphone e tablet, dici niente? Pensi che avranno sorte differente nel mercato smartTV o internet of thing? Come per gli smartphone non hanno speranze, perche' non hanno uno store decente e non hanno una comunita' di sviluppatori di app dietro. Samsung cosa scegliera' per le proprie tv? Tizen o firefoxOS? E' lo stesso discorso del mondo smartphone.

Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Il browser è in caduta libera per i motivi esposti in precedenza non per la sua qualità intrinseca.
Prima di chrome, 2008, quando c'erano solo internet explorer e firefox, nonostante la netta superiorità di firefox v1 e v2 rispetto alla concorrenza:
  • internet explorer aveva la maggior diffusione 70%
  • contro 25% di firefox
Fonte 1 e fonte 2.
Ti sei mai chiesto il perché? Semplice veniva preinstallato con windows e l'utente medio 90% pensava che internet explorer = Internet.
Un altro esempio rapido. Supponiamo che il browser più diffuso chrome diciamo circa 65% (mobile e desktop) cambiasse il motore di ricerca di default da google 90% diffusione (mobile e desktop) a ecosia.org minore 1% diffusione. I mesi successivi, una volta aggiornato il software, la diffusione di google passerebbe da 90% a 35%-45% e quella di ecosia arriverebbe vicino a 55%-65% (supponendo che alcuni utenti sono in grado di cambiarlo). Chiaro?

NO. Come mai internet explorer, pre installato su tutti i pc windows, e' stato scalzato da chrome? Sicuramente la pubblicita' di google ha fatto la sua parte, ma non puoi negare che c'e' una differenza nella qualita'. E gli utenti la notano.

Se google sostituisse ecosia.org a google come motore di default, non cambierebbe nulla, o quasi, perche' chiunque con un minimo di capacita' rimetterebbe nuovamente google come motore di ricerca predefinito. Per un periodo ho provato ad usare duckduckgo com alternativa a google, dopo un po sono tornato indietro perche' mi rallentava nel lavoro.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2016, 10:08   #72
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Come mai internet explorer, pre installato su tutti i pc windows, e' stato scalzato da chrome? Sicuramente la pubblicita' di google ha fatto la sua parte, ma non puoi negare che c'e' una differenza nella qualita'. E gli utenti la notano
A parte che ormai IE è stato abbandonato da MS, ma è sempre stato un browser almeno un un passo indietro rispetto alla concorrenza. Secondo me anche peggiorato ne corso degli ultimi anni. Imbarazzante il motore per la gestione di javascript su molte pagine e assenza totale di estensioni ne hanno ormai decretato ufficialmente la morte. Sinceramente credo non mancherà a nessuno.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2016, 11:08   #73
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
A parte che ormai IE è stato abbandonato da MS, ma è sempre stato un browser almeno un un passo indietro rispetto alla concorrenza. Secondo me anche peggiorato ne corso degli ultimi anni. Imbarazzante il motore per la gestione di javascript su molte pagine e assenza totale di estensioni ne hanno ormai decretato ufficialmente la morte. Sinceramente credo non mancherà a nessuno.
Appunto, l'essere installato di default non basta: se un concorrente ha un buon prodotto e' molto probabile che prima o poi ti scalzi dalla vetta. Chiaramente google puo' pubblicizzare bene il proprio browser, ma la sostanza c'e'.

PS: Leggete i commenti http://www.ghacks.net/2016/06/09/why...-market-share/
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2016, 11:33   #74
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Appunto, l'essere installato di default non basta: se un concorrente ha un buon prodotto e' molto probabile che prima o poi ti scalzi dalla vetta. Chiaramente google puo' pubblicizzare bene il proprio browser, ma la sostanza c'e'.

PS: Leggete i commenti http://www.ghacks.net/2016/06/09/why...-market-share/
Premesso di che non ho mai digerito Chrome, i motivi descritti nel link hanno inciso molto sull'ascesa di questo browser e di contro sulla crisi di FF, ma secondo me ha inciso anche l'ascesa verticale del settore mobile, dove Chrome ha investito nella scelta giusta a differenza di FF, anche per evidenti motivi di struttura stessa del browser. La lungimiranza paga sempre. Questa situazione si è poi ripercossa inevitabilmente anche sul settore desktop. E poi mettiamoci anche in conto chi sta dietro a Chrome. Dispiace vedere FF rimasto al palo, anche perché nonostante tutto, ancora oggi lato desktop è in grado di offrire un'esperienza di navigazione e controllo di prima qualità. Ma in effetti, senza un necessario cambiamento di rotta, credo sarà dura resistere alla concorrenza. Io amando questo browser che uso da anni, spero si possa ancora salvare.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"

Ultima modifica di Eress : 07-08-2016 alle 11:35.
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2016, 13:06   #75
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
Premesso di che non ho mai digerito Chrome, i motivi descritti nel link hanno inciso molto sull'ascesa di questo browser e di contro sulla crisi di FF, ma secondo me ha inciso anche l'ascesa verticale del settore mobile, dove Chrome ha investito nella scelta giusta a differenza di FF, anche per evidenti motivi di struttura stessa del browser. La lungimiranza paga sempre. Questa situazione si è poi ripercossa inevitabilmente anche sul settore desktop. E poi mettiamoci anche in conto chi sta dietro a Chrome. Dispiace vedere FF rimasto al palo, anche perché nonostante tutto, ancora oggi lato desktop è in grado di offrire un'esperienza di navigazione e controllo di prima qualità. Ma in effetti, senza un necessario cambiamento di rotta, credo sarà dura resistere alla concorrenza. Io amando questo browser che uso da anni, spero si possa ancora salvare.
Hai colto perfettamente il nocciolo del discorso. Quello che forse non e' ancora abbastanza chiaro, e' il fatto che io ERO un utente firefox, e che le scelte fatte da Mozilla negli ultimi anni, mi hanno "frustrato" parecchio.
Se invece di firefox os avessero investito di piu' in un nuovo browser multi processo, con sandbox e basato su rust, magari non saremmo a questo punto. Poi se volevano investire sul mobile (cosa giustissima per me), avrebbero dovuto farlo producendo un browser android e ios super ottimizzato e velocissimo (su ios non so quanto sia possibile per via delle limitazioni apple).
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2016, 15:04   #76
ziobepi
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 758
Sotto Linux uso ancora Firefox
ziobepi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2016, 15:51   #77
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Quote:
Originariamente inviato da ziobepi Guarda i messaggi
Sotto Linux uso ancora Firefox
Idem. E in alcuni casi l'ho trovato già preinstallato nella distro
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2016, 18:53   #78
TheZioFede
Senior Member
 
L'Avatar di TheZioFede
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3811
Boh, magari se ho tempo leggo tutto, ma a me quello che mi ha fatto abbandonare definitivamente questo browser è stato l'atteggiamento di Mozilla, specialmente nel periodo pre-Australis.
Mi ricordo in modo particolare quando alcuni utenti sono stati definiti dei "troll" su Bugzilla perché dicevano che Australis era troppo limitante e danneggiava ciò che rendeva Firefox diverso da Chrome: la sua estrema personalizzazione.
In questi casi poi suggerivano sempre delle estensioni per rimpiazzare le funzionalità perdute, le stese persone che hanno programmato la completa rimozione di XUL.
Voglio dire, sono arrivati a togliere la possibilità di disattivare Javascript dalle opzioni, persino Chrome gestisce meglio la cosa ( e permette di farlo sito per sito)...
Insomma, non capiscono che la loro fortuna sono stati quegli utenti che oltre a personalizzare il browser, lo "diffondevano" in un modo o nell'altro, senza bisogno della pubblicità martellante che invece opera Google.
Invece hanno deciso, nonostante tutto, di virare verso l'utenza "causal", senza manco capire perché la gente preferisse Chrome, riducendo di volta in volta le funzionalità che differenziavano Firefox dal browser Google.
Inoltre non ho ben capito il loro significato di "comunità", visto che lo tirano fuori solo quando devono cambiare il logo... per il resto concordo con s0nnyd3marco, mi sembra abbia già detto tutto
TheZioFede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2016, 22:32   #79
Erotavlas_turbo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Chrome ha preso spunto dal vecchio opera?????? WHAT? Hai mai usato opera basato su presto?
Opera ha usato Presto dalla versione 7 alla 12. Se cerchi sulla rete vedrai l'interfaccia molto simile a chrome e firefox specialmente le versioni 11-12. La differenza principale il tasto menu sulla sinistra anziché sulla destra.

Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Si su linux usa seccomp-bfs, che guarda caso e' la stessa soluzione di chrome/chromium fonte.
Probabilmente anche su OSX la soluzione adottata e' la medesima.
Quindi? Cosa vuol dire? Ha copiato chrome/chromium? Non spariamo cavolate. Entrambi chrome/chromium e firefox hanno usato funzionalità del kernel linux. Quindi tutti i software che la utilizzeranno, avranno copiato chrome/chromium? Lo stesso per Mac OSX vengono usate librerie BSD.

Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Il fatto che siamo nel mondo open source non implica che ci si deve adeguare a quello che fa il gigante di turno. Firefox sta abbandonando i power user a favore degli utenti meno esperti, rendendo firefox sempre piu' simile chrome. XUL e XPCOM sono sicuramente tecnologie vecchie, ed era ora di trovare qualcosa di nuovo, ma passare alle web extension porteranno anche un bel po di limitazioni rispetto a quello che potevano fare le estensioni oggi. PS: citare mozilla sui vantaggi delle scelte delle web extension e' come chiedere all'oste se il vino e' buono.
Sono d'accordo parzialmente. Data la vecchiaia di XUL e XPCOM (15 anni) e la fatica nell'adeguamento alla nuova struttura multi processo, dato che sono già presenti API buone di google, mozilla ha preso spunto da queste.
Ti ho riportato la fonte di mozilla perché spiega il legame tra API mozilla e quelle di google.
Leggi la parte della sezione Deprecation of XUL, XPCOM, and the permissive add-on model da questa fonte.
La spiegazione di mozilla è chiara: ci sarà perdita di personalizzazione a causa dello stretto legame tra firefox e XUL, XPCOM a fronte di vantaggi di sicurezza, possibilità di introdurre multi processo e tecnologia servo.
Qui viene spiegato chiaramente perché è stato preso spunto dalle API di google senza copiarle, ma estendendole con caratteristiche non presenti.
Confronto diretto XUL XPCOM e webextension non sono un programmatore web, te lo riporto solo per completezza.

Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Vedremo quando lo completeranno, magari tra una decina d'anni...
Può darsi. Secondo la roadmap, la divisione in due processi per tutti gli utenti è entro fine anno e la divisione completa in multiprocesso per tutte le schede è per la prima metà del 2017. La data per la completa migrazione dell'interfaccia grafica a multiprocesso, ovvero tecnologia servo, non è ancora definita.

Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Il fatto che tu abbia scelto di non usare i prodotti google e' una tua scelta, e spero non influisca troppo sul tuo giudizio. Internet explorer e' installato di default su tutti i computer windows, eppure nonostante questo vantaggio a google e' riuscito lo scalzare i browser microsoft dalla vetta. Quindi la qualita' del prodotto fa la sua parte anche in un mercato in cui c'e' il monopolio.
Non mi piace google da quando da don't be evil è passato a essere be the worst evil worse than microsoft. Google fornisce servizi gratis solo perché l'utente è il prodotto finale è un cambio di paradigma rispetto a microsoft.
Non sono influenzato in questo, cerco solo di difendere la mia riservatezza e libertà in quanto utente.
Certo google ha una potenza molto superiore a microsoft, internet explorer è giustamente considerato da tutti, utente inesperto compreso, una ciofeca. Basta visitare qualsiasi pagina di un servizio google con un browser diverso da chrome e si viene avvisati di installare chrome. Ti sei mai chiesto il perché microsoft ha reso con windows 10 "difficile" (per 90% utenti) cambiare browser predefinito? Proprio per evitare questo. La stessa potenza di google con qualunque altro browser decente avrebbe dato gli stessi risultati.

Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Visto che citi TOR, ti ricordo che uno degli ultimi casi di deanonimizzazione di un utente TOR e' stato a causa della vulnerabilita' di Firefox (il TOR browser per essere preciso) e per ora FBI si rifiuta di condividere l'exploit usato. Il fatto che mozilla cerchi di proteggere la privacy degli utenti, ma che il browser e' estremamente vulnerabile non aiuta particolarmente a rimanere anonimi. Quindi non dormirei sonni tranquilli usando il TOR browser.
Questo punto non può essere chiarito fino a quando la vulnerabilità non viene resa pubblica. Per adesso sono solo speculazioni e blog mozilla.
Chiunque può affermare di aver trovato una falla in un codice e di sfruttarla a suo piacimento. Se però non rivela come ha fatto, sono solo parole.

Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
NO. Io mi riferisco a questo. Hanno tolto l'opzione "chiedi ogni volta".
Si è la stessa funzione del link che ti avevo fornito.

Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Quella di essere attenta alle liberta' ed ai diritti degli utenti e' solo marketing. Essere attenti agli utenti vuol dire ascoltare le esigenze e le lamentele, cosa ch e Mozilla non sta facendo da un po di anni a questa parte. Non e' un problema la tracking protection di per se, ho solo detto che sarebbe stato meglio lasciarlo come un plugin cosi uno puo' scegliere se usare quello di default o un altro. Se mi dici in quale caso ho fatto un affermazione errata chiedero' venia, non ho problemi ad ammettere quando sbaglio. Le mie affermazioni comunque, sono condivise da una parte rilevante della user base di firefox, che sta migrando su altri lidi perche' mozilla si rifiuta di ascoltare le lamentele.
Quando ho detto "non ho tempo da sprecare", intendevo dire "non ho tempo da sprecare in un progetto che ritengo fallimentare e che non ascolta gli utenti". Per altri progetti sono disponibile.
Perché solo marketing? Non mi pare. Firefox è di fatto il browser più attento alla riservatezza degli utenti. Leggi il confronto tra privacy mozilla e google.
La tracking protection non ti piace? Come ho detto è presente solo nella modalità di navigazione in incognito. Puoi usare benissimo ublock origin per la navigazione normale.
Anche opera ha integrato una funzionalità simile attivabile anche in navigazione standard.
Ok sei libero di scegliere quali progetti ritieni validi e quali no.

Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Appunto, quindi cosa volevano fare????
Hanno anticipato troppo i tempi credendo di poter cambiare. Avrebbero dovuto aspettare secondo me. Il lavoro non è perso, è la base per il futuro.

Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Quale mazzata? Hanno perso il mercato smartphone e tablet, dici niente? Pensi che avranno sorte differente nel mercato smartTV o internet of thing? Come per gli smartphone non hanno speranze, perche' non hanno uno store decente e non hanno una comunita' di sviluppatori di app dietro. Samsung cosa scegliera' per le proprie tv? Tizen o firefoxOS? E' lo stesso discorso del mondo smartphone.
Non hanno perso il mercato smartphone e tablet, si sono accorti che non potevano competere e hanno svoltato verso lidi più proficui. Per poter avere successo nelle smartTV e IoT hanno bisogno di un forte appoggio di un grande produttore come per esempio samsung. Dato che mozilla e samsung hanno sviluppato congiuntamente il motore grafico servo, potrebbe essere una grande colpo. Speriamo...

Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
NO. Come mai internet explorer, pre installato su tutti i pc windows, e' stato scalzato da chrome? Sicuramente la pubblicita' di google ha fatto la sua parte, ma non puoi negare che c'e' una differenza nella qualita'. E gli utenti la notano.
Come ti ho già detto e ti ripeto, google ha una potenza molto superiore a microsoft e internet explorer è una ciofeca.
La stessa potenza di google con qualunque altro browser decente avrebbe dato gli stessi risultati.
Perché opera, basato su chromium, con varie migliorie come il consumo ridotto di risorse, navigazione senza pubblicità, etc. in breve superiore a chrome, non guadagna terreno? Semplice, non ha la pubblicità virale di chrome alle spalle.

Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Se google sostituisse ecosia.org a google come motore di default, non cambierebbe nulla, o quasi, perche' chiunque con un minimo di capacita' rimetterebbe nuovamente google come motore di ricerca predefinito. Per un periodo ho provato ad usare duckduckgo com alternativa a google, dopo un po sono tornato indietro perche' mi rallentava nel lavoro.
Come ben saprai esiste un principio detto di Pareto che fornisce una legge empirica di ripartizione che si applica praticamente a ogni settore. Noto anche come principio 80%/20%, in informatica spesso è 10%/90%.
In breve, nel nostro caso solo il 10%/20% degli utenti sarebbero in grado di cambiare il motore di ricerca e questo cambierebbero molto.
Inoltre, il motore di ricerca duckduckgo è più che sufficiente nel 80%/90% delle ricerche, per il resto può essere usato google.

Ultima modifica di Erotavlas_turbo : 07-08-2016 alle 22:36.
Erotavlas_turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2016, 20:32   #80
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Opera ha usato Presto dalla versione 7 alla 12. Se cerchi sulla rete vedrai l'interfaccia molto simile a chrome e firefox specialmente le versioni 11-12. La differenza principale il tasto menu sulla sinistra anziché sulla destra.
Non ho bisogno di cercare l'interfaccia di Opera basato su presto, l'ho usato per anni. Se non non ti limitassi solo a guardare le foto su internet ma lo avessi usato, sapresti che il livello di personalizzazione della UI ottenibile da Opera fino a 12 era un altro pianeta rispetto a chrome/chromium.


Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Quindi? Cosa vuol dire? Ha copiato chrome/chromium? Non spariamo cavolate. Entrambi chrome/chromium e firefox hanno usato funzionalità del kernel linux. Quindi tutti i software che la utilizzeranno, avranno copiato chrome/chromium? Lo stesso per Mac OSX vengono usate librerie BSD.
Le librerie per fare ipc sono le stesse di chromium https://wiki.mozilla.org/ThirdPartyCode, quindi si, hanno copiato.


Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Sono d'accordo parzialmente. Data la vecchiaia di XUL e XPCOM (15 anni) e la fatica nell'adeguamento alla nuova struttura multi processo, dato che sono già presenti API buone di google, mozilla ha preso spunto da queste.
Ti ho riportato la fonte di mozilla perché spiega il legame tra API mozilla e quelle di google.
Leggi la parte della sezione Deprecation of XUL, XPCOM, and the permissive add-on model da questa fonte.
La spiegazione di mozilla è chiara: ci sarà perdita di personalizzazione a causa dello stretto legame tra firefox e XUL, XPCOM a fronte di vantaggi di sicurezza, possibilità di introdurre multi processo e tecnologia servo.
Qui viene spiegato chiaramente perché è stato preso spunto dalle API di google senza copiarle, ma estendendole con caratteristiche non presenti.
Confronto diretto XUL XPCOM e webextension non sono un programmatore web, te lo riporto solo per completezza.
Quote:
The Chrome extension API was designed to work well with process separation and we are taking inspiration from it and copying functionality where it makes sense.
Quote:
But, even without perfect compatibility between browsers, a common API still has many advantages for extension developers. If developers stay within the common API, their extensions should work with minimal (or no!) modifications across browsers.
C'e' un API comune, presa da quella di Google a cui Mozilla aggiungera' qualcosa. Vorrei vedere le percentuali. Fatto sta che non la puoi chiamare farina del loro sacco (non e' necessariamente un male, ma giusto per completezza).

Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Può darsi. Secondo la roadmap, la divisione in due processi per tutti gli utenti è entro fine anno e la divisione completa in multiprocesso per tutte le schede è per la prima metà del 2017. La data per la completa migrazione dell'interfaccia grafica a multiprocesso, ovvero tecnologia servo, non è ancora definita.
Roadmap? Che credibilita' hanno le roadmap di mozilla? Dopo 7 anni di "ma la prossima release arriva il multi processo"...


Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Non mi piace google da quando da don't be evil è passato a essere be the worst evil worse than microsoft. Google fornisce servizi gratis solo perché l'utente è il prodotto finale è un cambio di paradigma rispetto a microsoft.
Non sono influenzato in questo, cerco solo di difendere la mia riservatezza e libertà in quanto utente.
Certo google ha una potenza molto superiore a microsoft, internet explorer è giustamente considerato da tutti, utente inesperto compreso, una ciofeca. Basta visitare qualsiasi pagina di un servizio google con un browser diverso da chrome e si viene avvisati di installare chrome. Ti sei mai chiesto il perché microsoft ha reso con windows 10 "difficile" (per 90% utenti) cambiare browser predefinito? Proprio per evitare questo. La stessa potenza di google con qualunque altro browser decente avrebbe dato gli stessi risultati.
La potenza di microsoft e' molto maggiore di google perche' parte con il browser installato di default (che fine ha fatto il ballot screen) e perche' puo' permettersi di rendersi difficile cambiare il browser predefinito. Preciso che non sto dicendo che Google sia una onlus o la salvezza del genere umano, e' una societa' come tante altre che pensa al profitto. Se non ti sta bene usa altro.


Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Questo punto non può essere chiarito fino a quando la vulnerabilità non viene resa pubblica. Per adesso sono solo speculazioni e blog mozilla.
Chiunque può affermare di aver trovato una falla in un codice e di sfruttarla a suo piacimento. Se però non rivela come ha fatto, sono solo parole.
Sono solo parole? Dillo al tizio che e' finito in galera. L'FBI ha de-anonimizzato un utente ed ha raccolto le prove, lo ha asccusato e sbattuto in galera. http://punto-informatico.it/4320435/...-pericolo.aspx Mozilla si e' persino rivolto ad un giudice per chiedere la disclosure dell'exploit, quindi siamo un po oltre alle mere speculazioni.

Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Si è la stessa funzione del link che ti avevo fornito.
NO. Ora c'e':



Una volta c'era:





Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Perché solo marketing? Non mi pare. Firefox è di fatto il browser più attento alla riservatezza degli utenti. Leggi il confronto tra privacy mozilla e google.
La tracking protection non ti piace? Come ho detto è presente solo nella modalità di navigazione in incognito. Puoi usare benissimo ublock origin per la navigazione normale.
Anche opera ha integrato una funzionalità simile attivabile anche in navigazione standard.
Ok sei libero di scegliere quali progetti ritieni validi e quali no.
Non e' che non mi piace la tracking protection, e' che la avrei preferita come un addon separato, cosi da permettere ad un utente di usare un altro addon per la tracking protection al posto di quello di default.
E' lo stesso discorso dei addon separati di pocket ed hallo.

Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Hanno anticipato troppo i tempi credendo di poter cambiare. Avrebbero dovuto aspettare secondo me. Il lavoro non è perso, è la base per il futuro.
Non avrebbero mai dovuto iniziare, ed il loro futuro, se ci sara', non sara' basato su quello.


Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Non hanno perso il mercato smartphone e tablet, si sono accorti che non potevano competere e hanno svoltato verso lidi più proficui. Per poter avere successo nelle smartTV e IoT hanno bisogno di un forte appoggio di un grande produttore come per esempio samsung. Dato che mozilla e samsung hanno sviluppato congiuntamente il motore grafico servo, potrebbe essere una grande colpo. Speriamo...
Ma visto che citi samsung, che sviluppa in proprio tizen e ci prova (vorrebbe nei suoi sogni bagnati) scalzare android di google, andra' ad adottare firefox os o tizen?

Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Come ti ho già detto e ti ripeto, google ha una potenza molto superiore a microsoft e internet explorer è una ciofeca.
La stessa potenza di google con qualunque altro browser decente avrebbe dato gli stessi risultati.
Perché opera, basato su chromium, con varie migliorie come il consumo ridotto di risorse, navigazione senza pubblicità, etc. in breve superiore a chrome, non guadagna terreno? Semplice, non ha la pubblicità virale di chrome alle spalle.
La gente usa Chrome/Chromium perche' non ha alcun senso usare Opera quando e' una misera copia di Chrome. Tanto vale tenersi l'originale e se serve aggiungere plugin per personalizzare (ricordiamolo che plugin e personalizzazioni sono stati la fortuna di firefox). Opera, come sta facendo Firefox ora, ha fatto incazzare la base di utenti, e ne paga le conseguenze.



Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Come ben saprai esiste un principio detto di Pareto che fornisce una legge empirica di ripartizione che si applica praticamente a ogni settore. Noto anche come principio 80%/20%, in informatica spesso è 10%/90%.
In breve, nel nostro caso solo il 10%/20% degli utenti sarebbero in grado di cambiare il motore di ricerca e questo cambierebbero molto.
Inoltre, il motore di ricerca duckduckgo è più che sufficiente nel 80%/90% delle ricerche, per il resto può essere usato google.
Guarda, parlo per me (mi considero un utente abbastanza "skilled") e dopo un anno che ho usato lxquick duckduckgo ed altri motori attenti alla privacy, sono tornato a google. Persino bing e' peggio.
Visto che fare ricerche su internet mi serve per lavoro ed il tempo e' prezioso, ho deciso di utilizzare la soluzione che mi permette di farlo nel modo piu' veloce ed efficiente possibile.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1