Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-02-2015, 16:41   #61
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8763
Quote:
Originariamente inviato da Unrealizer Guarda i messaggi
e non puoi farlo, è una cosa che si sa sin dall'annuncio di Windows for IoT
appunto, quindi torniamo al post numero uno, dove ho scritto che sto raspberry va bene come mediacenter da usare con OS mobile oriented o per altri scenari di utilizzo, non certo come desktop replacement.
Se poi ci si vuole installare una distro linux per andare di tanto in tanto su internet, con tutte le limitazioni del caso (no silverlight) e arrangiarsi con un giga di ram e il disco esterno, beh non mi pare una soluzione decente, nemmeno per 40€.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2015, 16:56   #62
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da moklev Guarda i messaggi
Come CPU si equivalgono, la potenza è grossomodo uguale (4x A7@1GHz vs 4x A5@1,5GHz). E anche come consumi.
Beh non ci sarà un abisso, ma c'è una differenza di clock del 66% ed un A7 non è certo il 66% più veloce di un A5.

Inoltre la ram sul Raspy2 è 450MHz DDR2 (alias 900MHz ma usa chip 800MHz overclockati), mentre sul C1 è DDR3 (non so a che clock ma i chip sono un modello a 2133MHz), quindi suppongo (ma lo vedremo con i primi benchmark) che il C1 sia spesso più veloce di un buon 40%.

Ultima modifica di FabryHw : 02-02-2015 alle 17:00.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2015, 17:27   #63
benderchetioffender
Senior Member
 
L'Avatar di benderchetioffender
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1504
Quote:
Originariamente inviato da JackLayne Guarda i messaggi
Io pure puntavo ad un athlon 5350 o un A8 7600.. io volevo farci un NAS o con XPEnology o con openmediavault.. secondo te un 5350 basta per la transcodifica di h265?

E soprattutto, questo nuovo Raspberry 2 supporterà gli h265 a 1080p?
sul sito di plex danno quel valore (2000 punti) come riferimento per un singolo stream di transcoding, x2 se vuoi due stream contemporanei etc etc

il 5350 ha 2600 punti di score, quindi (oh, tutto teorico, sto ancora costruendo il sistema ) dovrebbe tranquillamente fare il lavoro di NAS stando sui 15W e lavori di transcoding per un singolo device (TV o pad che sia), salendo a 25/35W

tieni conto che tutte le transcodifiche di plex ad ora non beneficiano delle gpu, ma di sola forza bruta cpu (per questo sugli arm girano male), quindi anche h.265.

io sono orientato a openmediavault

questo PI2 non saprei.. new fresca fresca, magari le prossime ci daranno piu dettagli.
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe!
fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo
benderchetioffender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2015, 17:31   #64
moklev
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 112
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Beh non ci sarà un abisso, ma c'è una differenza di clock del 66% ed un A7 non è certo il 66% più veloce di un A5.

Inoltre la ram sul Raspy2 è 450MHz DDR2 (alias 900MHz ma usa chip 800MHz overclockati), mentre sul C1 è DDR3 (non so a che clock ma i chip sono un modello a 2133MHz), quindi suppongo (ma lo vedremo con i primi benchmark) che il C1 sia spesso più veloce di un buon 40%.
Effettivamente dai DS ARM un A7 (in singlethread) dovrebbe marcare un +20% rispetto ad un A5. Confrontando i bench di riferimento di ODroid e della fondazione Raspberry i risultati sono molto simili, tra 6 e 6,8x. Non è da sottovalutare l'ottimizzazione di Raspbian su RPI (il kernel sulla prima versione è qualcosa di meraviglioso). Quello che per ora fa la differenza è ancora la VPU. Si, a favore dell'ODroid.
moklev è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2015, 18:45   #65
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
Quote:
Originariamente inviato da Seph|rotH Guarda i messaggi
Tra l'altro da smartphone/tablet è impossibile usare Plex collegato al Media Server del NAS perchè il transconding non funziona e Plex per smartphone/tablet ad oggi non ha un'opzione per farti aprire il file con un player di terze parti tipo VLC.
non so se ho ben capito la situazione e non ho mai avuto il server su un arm, ma plex server fa anche da dlna, non riesci a interfacciarti usando sempre di fatto plex server ma cambiando semplicemente protocollo?

EDIT: nevermind, ho letto dopo gli altri commenti
__________________

CONSTITUTION: Intel Core Ultra 9 285K | ASUS ProArt Z890-CREATOR WIFI | Corsair Vengeance 128 GB DDR5-5600 | ZOTAC GAMING GeForce RTX 5090 SOLID OC 32GB | 3 x Gigabyte M28U 4K | EK Custom watercooling loop

Ultima modifica di floc : 02-02-2015 alle 18:47.
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2015, 19:48   #66
LucaLindholm
Senior Member
 
L'Avatar di LucaLindholm
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Roma
Messaggi: 726
Sarà pure compatibile con Windows 10, perfetta quindi!
LucaLindholm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2015, 20:22   #67
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
Quote:
Originariamente inviato da moklev Guarda i messaggi
Ma quando mai? La realtà è il preciso contrario di quello che hai scritto.
no, un momento io mi riferivo al rasberry "classico" non al nuovo modello2
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2015, 21:08   #68
Edogawa
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 78
Premesso che ci capisco poco, ma secondo voi con questa scheda è possibile costruirci un tablet ? O meglio , prendere un tablet e piazzarci dentro questa scheda ? Il connettore display DSI è una sorta di connettore universale compatibile con i display dei tablet ?
Edogawa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2015, 21:59   #69
fally
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da Edogawa Guarda i messaggi
Premesso che ci capisco poco, ma secondo voi con questa scheda è possibile costruirci un tablet ? O meglio , prendere un tablet e piazzarci dentro questa scheda ? Il connettore display DSI è una sorta di connettore universale compatibile con i display dei tablet ?
i tablet si connettono via lvds. Un prodotto finito ti costa meno ed è più valido di un ipotetico raspberry+touch+monitor+batteria e logiche connesse...
fally è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2015, 08:46   #70
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Stesso problema del raspberry originale. Lo stramaledetto SoC ha solo connettività USB, quindi Ethernet e USB sono tutti limitati alla velocità di una singola porta USB.

Hanno scelto il SoC perchè è di fatto uguale al vecchio nel raspberry ma ha un procio diverso, quindi non hanno dovuto fare grosse modifiche.

E, per la 1000 volta, il Raspberry NON è un PC, non è fatto per rimpiazzare i PC. Le prende e le prenderà sempre da PC, Tablet, telefoni, e media center.

è una dev board, un dispositivo che permette di creare sistemi embedded (automazione domestica, robottini, sensori) senza crearsi una scheda da zero. è un gioco per programmatori e per invogliare i giovani a diventare programmatori (quelli che comunque un pò ci sono portati ovviamente).
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2015, 09:41   #71
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Hanno scelto il SoC perchè è di fatto uguale al vecchio nel raspberry ma ha un procio diverso, quindi non hanno dovuto fare grosse modifiche.
Più che scelto (visto che finora quel Soc non era a listino Broadcom) ho la sensazione che sia stato creato da Broadcom apposta per il Raspy per fare un upgrade indolore (magari con un Soc pure pin compatibile per riciclare al 99% la board).
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2015, 09:45   #72
boygrunge
Member
 
L'Avatar di boygrunge
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Basso Piave (VE)
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
[...]

E, per la 1000 volta, il Raspberry NON è un PC, non è fatto per rimpiazzare i PC. Le prende e le prenderà sempre da PC, Tablet, telefoni, e media center.

è una dev board, un dispositivo che permette di creare sistemi embedded (automazione domestica, robottini, sensori) senza crearsi una scheda da zero. è un gioco per programmatori e per invogliare i giovani a diventare programmatori (quelli che comunque un pò ci sono portati ovviamente).
in effetti, forse chi vuole rimpiazzare il PC dovrebbe rivolgersi alle chiavette HDMI con Atom a bordo e Win8.1, non so se però poi queste sono in grado di fare da mini media center.
boygrunge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2015, 12:58   #73
kid06
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Venezia
Messaggi: 39
Direi... interessante, ma non essenziale.

Da possessore di B e B+ mi pare un upgrade utile per chi lo usa come nas/mediavault/torrent box. Quando lo carichi di servizi il B comuncia a mostrare il fianco e non riesce a scaricare a 1.4Mb e contemporaneamente fare da mediavault e magari qualcos'altro. Avere più core aiuta.

La ram è meno importante, ma utile (non vorrei dire eresie, ma mi pare >core => >ram).

Come mediaplayer non saprei, probabilmente un intervento sulla GPU sarebbe stato più utile.

Per uso educativo/embedded/progetti home mi pare che la differenza serva a poco, invece vedo magari nocivo un aumento dei consumi.

Win10 iot mi pare la classica mossa Microsoft per "estrarre" utile gratis dalla community. Personalmente li boicotterei, ma capisco che avere il tastone sul PC e/o telefono win10 che ti accende la luce in soggiorno collegata al PI fa figo, soprattutto se hai la pappa pronta e lo fai con tre colpi di mouse... "guarda sò programmatore e pure elettricista". Mi immagino un proliferare di periferiche iot certificate Ms e PI. Bel business...

Bene la retrocompatibilità dei case.

Sata e Gbit lan mi sembrano un po' eccessive per l'attuale hardware per cui giudizio neutro.

Pollice verso per la Foundation che si rimangia quanto dichiarato. Capisco voler svuotare i magazzini, ma sarebbe ben più serio presentare un piano di sviluppo e aggiornamento e attenervisi. Qui siamo nel commerciale a livello Aplle/M$...

Sono ovviamente mie considerazioni e da altri punti di vista il discorso cambia.
kid06 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2015, 13:06   #74
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Sata e Gbit lan mi sembrano un po' eccessive per l'attuale hardware per cui giudizio neutro.
Fidati che servono.
Quando devi trasferire files (penso ad una torrentbox o ad un mediavault/nas) la gigabit e la sata sono una manna dal cielo.
Trasferire files a 60-70MB/s piuttosto che a 9-10MB/s fa una differenza ENORME. O 25-30 MB/s se il disco è collegato tramite usb 2.0... è comunque metà o 1/3 del tempo.

Io sono passato da raspberry pi al banana pi esattamente per questo motivo.
roccia1234 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2015, 13:15   #75
boygrunge
Member
 
L'Avatar di boygrunge
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Basso Piave (VE)
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
[...]
Io sono passato da raspberry pi al banana pi esattamente per questo motivo.
ciao, per caso hai scritto qualche post in merito da qualche parte? sto valutando anch'io da qualche tempo il Banana Pi, ma volevo capire a livello di disponibiltà sw e soprattutto come prestazioni, appunto per trasfrimento files come fosse messo.

grazie.
boygrunge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2015, 13:23   #76
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da boygrunge Guarda i messaggi
ciao, per caso hai scritto qualche post in merito da qualche parte? sto valutando anch'io da qualche tempo il Banana Pi, ma volevo capire a livello di disponibiltà sw e soprattutto come prestazioni, appunto per trasfrimento files come fosse messo.

grazie.
Nel thread dedicato al raspi, nella sezione linux ho scritto qualcosa

Il software lo trovi qui:
http://www.lemaker.org/resources/9-38/image_files.html
Poi i vari pacchetti li prendi dai relativi repository.
Io ho bananian (debian) solo linea di comando. Per ora ho trovato di tutto di più (transmission, deluge, pyload, samba, ecc ecc ecc)

Ultima modifica di roccia1234 : 03-02-2015 alle 13:26.
roccia1234 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2015, 14:27   #77
boygrunge
Member
 
L'Avatar di boygrunge
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Basso Piave (VE)
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Nel thread dedicato al raspi, nella sezione linux ho scritto qualcosa

Il software lo trovi qui:
http://www.lemaker.org/resources/9-38/image_files.html
Poi i vari pacchetti li prendi dai relativi repository.
Io ho bananian (debian) solo linea di comando. Per ora ho trovato di tutto di più (transmission, deluge, pyload, samba, ecc ecc ecc)
grazie, vado a leggermi le tue opinioni sui due hw. non c'è miglior recensore di chi usa davvero le tecnologie.
boygrunge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2015, 15:08   #78
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Più che scelto (visto che finora quel Soc non era a listino Broadcom) ho la sensazione che sia stato creato da Broadcom apposta per il Raspy per fare un upgrade indolore (magari con un Soc pure pin compatibile per riciclare al 99% la board).
Gomblotto!
Avrebbe senso e sarebbe compatibile con il fatto che la fondazione del Raspberry non contava di cambiare SoC prima del 2017 o comunque data futura.

Broadcom ha fatto una offerta che non potevano rifiutare... forse...

La domanda è perchè? Le cifre di guadagno dalla vendita di SoC del Raspberry sono così alte per Broadcom per giustificare una offerta del genere allo stesso prezzo del vecchio?

Quote:
Originariamente inviato da kid06 Guarda i messaggi
Quando lo carichi di servizi il B comuncia a mostrare il fianco e non riesce a scaricare a 1.4Mb e contemporaneamente fare da mediavault e magari qualcos'altro. Avere più core aiuta.
Mah, le velocità bassine sono dovute anche al fatto che sia ethernet che porte USB sono di fatto connessi ad una "unica porta USB" del SoC. QUindi fargli fare più cose è evidente che finisce la poca banda disponibile.

Un processore multicore e soprattutto con una architettura relativamente moderna come ARM7 è francamente il minimo per una dev board.

Perchè se metà di quello che insegna è come far girare qualcosa di semi-moderno su hardware vecchio e scrauso non ha molto senso.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2015, 15:15   #79
mihos
Senior Member
 
L'Avatar di mihos
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1274
quindi è confermato che eth e usb dividono ancora lo stesso BUS?
mihos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2015, 15:21   #80
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Gomblotto!
La domanda è perchè? Le cifre di guadagno dalla vendita di SoC del Raspberry sono così alte per Broadcom per giustificare una offerta del genere allo stesso prezzo del vecchio?
Non penso che il nuovo Soc costi di più o molto di più a Broadcom

E poi magari tra i due seguenti scenari:
  • vendere nei prossimi 2 anni solo 1.5Milioni di Raspy1, quindi 1.5M di Soc con magari 8E a soc di ricavo, perché le caratteristiche troppo obsolete spingono alcuni utenti verso altri lidi
  • vendere nei prossimi 2 anni almeno 3.0Milioni di Raspy2, con anche solo 6E a soc di ricavo, contando sulla novità e sul fatto che per quanto non ultimo grido almeno risolve (o migliora) uno (purtroppo uno solo) dei problemi che facevano migrare su altre piattaforme gli utenti.
è ovvio che la seconda scelta è ben più interessante sia per Broadcom che per la fondazione.

Ultima modifica di FabryHw : 03-02-2015 alle 15:25.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Microsoft corre ai ripari: scoperta fall...
Xiaomi 15T e 15T Pro da 549€ su Amazon: ...
Friggitrice ad aria Philips Airfryer Ser...
Francesca Barra nuda: la popolare condut...
La prossima Alpine A110 sarà elet...
Lavoro e intelligenza artificiale, in Se...
Instagram introduce la cronologia dei Re...
Epomaker Luma40: compattezza e personali...
Guillermo del Toro: 'Preferirei morire p...
iPhone 17 Pro e 17 Pro Max tornano dispo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1