|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1798
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1798
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#63 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Quote:
Quando il valore del mercato azionario supera di un fattore 10 il valore del resto del mercato di beni mobili e immobili e liquidi c'è qualcosa che non va. Volevo citare il report dell'IEEE sulla finanza ma non ce l'ho dietro...
__________________
|
||
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1798
|
Quote:
Potresti dirmi perché Apple non può valere più del fondo salva stati se ha solo di Cash quello che è stato stanziato per salvare la Spagna? vediamo di ragionare al vostro modo.... il risultato non cambia! |
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
2- Non sto parlando nello specifico di Apple, non ti preoccupare che non sto facendo pubblicità negativa al tuo titolo preferito...
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1798
|
Quote:
Io ci ho investito soldi veri e posso ricavare soldi veri cosa che tu stai cercando di negare..... buona fortuna. Fine. Riposto le mie fonti visto che vengono ignorate e prese per dati scritti a caso. http://investor.apple.com/secfiling....113&CIK=320193 Sempre in attesa di altre fonti che dicano altro
Ultima modifica di unfaced12 : 24-08-2012 alle 14:23. |
|
|
|
|
|
|
#67 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
se vabbeh -.-
io ho postato fonti e ragionamenti, quello che mi sembra andare sul personale, senza supportare tesi, sei tu.
__________________
|
|
|
|
|
|
#68 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Quote:
Quote:
Quote:
" E la moneta "derivata" come si crea, si annichilisce nel momento delle crisi. Ti chiedono i soldi indietro. Ti chiedono di coprire i margini. Devi pagare gli interessi. Restituire gli yen. Non riesci a vendere una casa e devi ripagare il mutuo. Ecco l'immensa deflazione del 2008. Dove tutti sono stati costretti a vendere tutto perché la liquidità è sparita. Cash is king." Dove avrei scritto che la deflazione è una causa? Quote:
Riscriviamola così: "meno asset, meno servizi soprattutto finanziari correlati ad asset spariti, meno GDP". Quote:
Il "prezzo di mercato" (peraltro ci sono mille mercati stiamo parlando del Nasdaq) è il corrispondente della vendita di un lotto di N azioni (in genere il minimo transabile, UNA AZIONE), NON DI TUTTA L'AZIENDA, UN MILIARDO DI AZIONI!. Il mercato in effetti funziona in modo diverso. - Se Apple va da Foxconn e chiede di produrgli un iPad, il prezzo unitario sarà di 300$. - Se chiede a Foxconn di produrgli un milione di iPad, il prezzo unitario sarà di 50$. - Se chiede a Foxconn di produrgli dieci milioni di iPad, il prezzo unitario sarà di 8$. Un finanziere sa solo fare moltiplicazioni, non conosce la curva della domanda e dell'offerta, e quindi calcola il prezzo di dieci milioni di iPad pari a: 300 x 10M = 3 miliardi di $. Un industriale conosce invece il potere della scala, e sa che nelle trattative la curva della domanda e dell'offerta si muovono (offerta elastica), più ne vendi meno spendi unitariamente, e otterrà un costo di 8 x 10M = 80 milioni di $! Prova a buttare un miliardo di azioni Apple sul mercato e raccontami poi a che prezzo medio le vendi. Quote:
Se non c'è alcuna offerta il prezzo è semplicemente indeterminato, e le operazioni elementari dei finanzieri che moltiplicano il prezzo di vendita di un'azione per un miliardo fanno semplicemente sorridere se non ci fosse da piangere. |
||||||
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1798
|
Quote:
Tu sostenevi che il valore di Apple non sia reale, ed hai citato un rapporto di 50:1, e quando ti si è chiesto che valore daresti all'azienda non hai risposto. Cmq i dati sono stati riportati, ed è stato spiegato perché il valore di capitalizzazione è anche inferiore a quello che qualcuno veramente interessato potrebbe pagare. Spero che almeno qualcuno dia un valore e lo argomenti.... Ah si i 600mld li pagherebbe un imprenditore, un finanziere mai e poi mai! |
|
|
|
|
|
|
#70 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Sono sorpreso dal tuo commento: non ti eri tirato fuori dalla discussione perché il sottoscritto ti ha dato del fanboy? E non lo scrivo a caso: sono certissimo che se stessimo parlando di Microsoft o di Google o di Petrochina (la cui capitalizzazione aveva superato anche quella di Apple, oltre mille miliardi di dollari inesistenti), non avresti mai scritto in questo thread.
Sto ancora aspettando di sapere chi sarebbero i possibili compratori di Apple a 600-900 miliardi di dollari. Visto che lo sapevi, nomi, please! Quote:
Quote:
Aldilà di questo, secondo la MIA teoria del Valore, il prezzo di Apple è al momento indeterminato. Finché non c'è un'offerta sul piatto, ovvero qualcuno che può permettersi di spendere una cifra X, ogni numero è buono. E falso allo stesso momento. Quanto vale il Colosseo? E la Luna? |
||
|
|
|
|
|
#71 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
|
Quote:
Quote:
Ultima modifica di tonyxx : 25-08-2012 alle 14:34. |
||
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1798
|
Quote:
Ah si, potresti fornirci le TUE credenziali per cui qualcuno dovrebbe prendere in considerazione la TUA teoria? Siccome quelle di persone sicuramente più autorevoli di te dicono oggettivamente che il valore è di 630Mld.... le motivazioni sono state argomentate, se vuoi fartene una ragione bene, se non te la fai pazienza. Quanto vale il Colosseo? Niente,visto che non è in vendita, e non mi risulta che abbia in cassa 100mld di dollari e non genererà ricavi netti per 40mld di dollari nel 2012... ma cosa c'entri con Apple (o Google, Exxon, Microsoft, McDonalds etc) non si è ben capito! |
|
|
|
|
|
|
#73 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#74 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 361
|
Quote:
Quote:
Libero di pensarlo, però lascia a me la libertà di dire che hai un po' rotto i cosiddetti con la tua supponenza, e che la tua ignoranza (nel puro senso di non conoscenza) in materia economica è ABISSALE e la si evince da ogni singola frase che scrivi probabilmente unendo teorie complottistiche, ricerche su wikipedia e tuo buonsenso personale. Quello che tu DALL'INIZIO stai cercando di spiegare con esempi assurdi è la semplice legge della domanda e dell'offerta. Te l'ho già detto più volte, E' VERO che se METTESSI SUL MERCATO TUTTE LE AZIONI APPLE ALLO STESSO TEMPO QUESTE DIMINUIREBBERO DI VALORE ENORMEMENTE. Devi smetterla però di pensare che questo significhi che i finanzieri sono dei lobotomizzati o che tu abbia trovato il bug nel sistema della finanza mondiale. Perché MAI E POI MAI AVREBBE SENSO che tutte le azioni apple vengano messe sul mercato allo stesso tempo. Ecco i perché:
Per tutte queste ragioni il tuo è un semplice ASSURDO. Tu asserisci praticamente "se non vedo non credo": ovvero, se non c'è nessuno ipoteticamente disposto a comprare tutti i 600 miliardi di dollari di azioni in blocco, allora apple non può valere questa cifra. Ripeto, è un assurdo, per tutte le ragioni sopracitate: nel mondo reale non deve esistere per forza un singolo offerente perché questa sia una vautazione onesta dell'azienda. L'offerta per le transazioni di tutti i giorni c'è eccome, ed è alta, anche se nessuno potrebbe comprarla tutta in blocco, innegabile. La più realistica delle ipotesi è che si verifichi una vendita enorme (da parte di un solo azionista), diciamo di 50 MILIARDI DI DOLLARI IN AZIONI, ma anche così apple non tracollerebbe in borsa. Il perché è presto detto: da una parte perché, per tutte le ragioni citate al fondo del mio precedente post, la sua è una valutazione congrua all'azienda. Secondariamente perché un azienda o privato che volesse disfarsi di una quantità tale di denaro in una sola volta avrebbe le sue ragioni, indipendenti dal TITOLO. In una parola: non se ne starebbe disfando per mancanza di fiducia nel titolo. Per concludere, avere letto su wikipedia un articolo di microeconomia sul funzionamento del meccanismo di domanda-offerta non fa di te un esperto di finanza, né, con tutto il rispetto, ti pone in condizione di poter insultare chi lavora nell'ambiente (per la cronaca, non ci lavoro se vuoi saperlo) ed ha studiato e ne sa ben più di te. Così come io non mi oserei mai venire a discutere con te di fisica (immagino ti occupi di quello, ricordando un post in cui citavi improbabili principi di indeterminazione come variabili economiche), dovresti evitare a mio parere di discutere su argomenti che richiedono anni di studi esattamente come la fisica, e che evidentemente non possono essere appresi appieno a livello amatoriale (quantomeno: possono essere appresi, ma nel tuo caso manca questa volontà). Capisco anche che ci sia un generale senso di sfiducia verso il mondo della finanza, ma se davvero si vuole capirne gli errori (innegabili) che ha compiuto negli ultimi anni, almeno si cerchi di avere le basi per poterlo fare, in modo da non ritrovarsi a discutere sulla STRUTTURA di essa (che ricordo è un elemento fondamentale per l'economia), ma piuttosto sugli errori umani di chi se ne occupa. Altrimenti ci si abbassa al livello delle teorie complottistiche. Ti dico tutto ciò con tutto l'umano affetto possibile e senza rancore.
__________________
Schernire i Paguri: una scelta di vita. Ultima modifica di Schernitore_Di_Paguri : 25-08-2012 alle 20:48. |
||
|
|
|
|
|
#75 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Quote:
Molti finanzieri lavorano con i derivati, ma dubito che la gran parte saprebbe derivare la formula di Black-Scholes. Altrettanto, dicono che la capitalizzazione di borsa è un prezzo di mercato quando è invece una pura astrazione scelta per convenzione. Sono stati abituati così, e continuano a farlo più per pigrizia che altro. Aldilà di quello, il fatto che si auto-assegnino bonus milionari anche a fronte dei loro immensi fallimenti (AIG chi se la ricorda?), quello sì che grida giustizia! Quote:
Esattamente quanto intendevo dimostrare. Btw, so bene che non si può vendere un colosso come Apple in borsa tutto di un colpo, per chi mi hai preso? Il "prova a buttare un miliardo di azioni in vendita" è infatti una provocazione che è servita allo scopo. Quote:
Del resto, l'assioma che "chi ha studiato più di me ne saprebbe più di me e non posso discutere con lui" può forse avere una certa validità in alcune discipline molto profonde e scientifiche, come la fisica quantistica e la biologia molecolare. L'economia non ha mai avuto nulla di scientifico inteso come hard science, è una scienza sociale basata su modelli che sono semplificazioni della realtà, e pertanto non funzionano che in teoria e assumendo che il passato si ripeta. Se controlli quanti premi Nobel per l'economia lavoravano nel fondo LTCM (anche un certo Scholes), ignominiosamente fallito col salvataggio FED, comprendi che il problema dell'economia è di tipo sistemico. E' bastato che nel 1997-1998 i tassi a breve andassero nella stessa direzione dei tassi a lungo (cosa mai accaduta prima, ma ben possibile) perché il fondo saltasse. Credevano di aver fatto previsioni a lunghissimo termine, gestendo contemporaneamente il rischio. Invece, erano stati Giocati Dal Caso. Buona serata. |
|||
|
|
|
|
|
#76 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 361
|
Quote:
A prescindere dagli errori compiuti negli ultimi anni e dal distacco che sta avendo appunto dall'economia reale. Per il resto, non rispondo al tuo sproloquio di velati insulti a chi lavora nell'ambito perché sono discorsi della stessa caratura di "tutti gli italiani sono ladri", discorsi che solo una persona quantomeno chiusa di mente, per usare un eufemismo, può fare. Quote:
Dimmi solo per quale motivo Apple al momento secondo te NON VALE 600 miliardi, e fammi anche il piacere di darmi una TUA VALUTAZIONE personale di Apple, o quantomeno indicami un metodo alternativo alla borsa che useresti per valutarla. Oltretutto, qualsiasi metodo che tu voglia utilizzare per valutare un'azienda non potrà essere perfetto: anche Buffett che non si è mai rifatto alle valutazioni della borsa ha fallito nel valutare MySpace, e ci ha perso qualcosa come mezzo miliardo di euro investendoceli prima del boom di facebook. Che la borsa non sia perfetta è OVVIO: è un prezzo dato dalla gente che vuole comprare un certo titolo. Il fatto che non sia perfetta lo si evince facilmente dalle varie bolle che sono scoppiate negli anni, riguardanti un titolo o un intero settore (vedere quella del nasdaq ad inizio 2000, o il flop di facebook di poco tempo fa). Ma perché in questo momento non dovrebbe dare una buona valutazione di apple, e perché non dovrebbe essere affidabile? Il pericolo bolla è lontano. Quote:
Quote:
Ulteriore esempio della tua povertà in materia è il citare il fatto che i modelli assumano il ripetersi del passato: falso. Moltissimi modelli, dalla curva di Phillips che mette in relazione disoccupazione e inflazione fino alla macroeconomia Keynesiana, sono stati cambiati col tempo, perché avevano in sé assunzioni errate (appunto perché si guardava al passato): appreso l'errore si modifica il modello e si migliora. Quote:
Aldilà della battuta sull'ippica poi, la scienza economica sta proprio nel sapersi destreggiare tra l'ambito scientifico e l'errore umano, l'imprevisto che può sempre verificarsi. Non mi sembra che nella sua missione e difficoltà abbia da invidiare ad altre scienze.
__________________
Schernire i Paguri: una scelta di vita. Ultima modifica di Schernitore_Di_Paguri : 26-08-2012 alle 03:07. |
|||||
|
|
|
|
|
#77 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1798
|
x Schernitore_Di_Paguri
Credo sia inutile continuare a ripetere la realtà dei fatti all'infinito a chi non la vuole accettare per motivi legati alla semplice antipatia per un marchio. Si stesse parlando di Samsung starebbe affermando una tesi esattamente opposta. I dati li abbiamo forniti, e sono inconfutabili. x adapting Tutto il tuo discorso verte su tue convinzioni sbagliate. Ti ho detto Apple non è in vendita, mentre tu cerchi di dimostrare il contrario. Se qualcuno la vuole comprare, mette in piedi un OPA.... con il risultato che il valore salirebbe ulteriormente, dimostrando che tutto ciò che hai detto non sta in piedi. Con tutte le conoscenze che hai in finanza non sei arrivato ancora al paragrafo dove viene spiegato che lanciando un OPA il valore è pari a quello della valutazione di borsa.... e quando un titolo ha più richieste che offerte cosa succede? Risponditi da solo cercando di dimenticare per un minuto che stiamo parlando di Apple. |
|
|
|
|
|
#78 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
@Schernitore di Paguri: Ci sono dei parametri macroeconomici* che non capisco.
1- la capitalizzazione totale del mercato azionario rispetto GDP totale, in tutta la storia della borsa fino agli ultimi 15/20 anni (diciamo '95/'96) si è sempre tenuta attorno a una media del 50% (ovvero la capitalizzazione metà del gdp), con picchi dell'80% e fosse fino a 20%. Alla fine del '96 ha superato il 100% (mai successo in 70 anni di storia della borsa), e da quel momento si è abbassata sotto al 100% solo in rare occasioni, raggiungendo picchi anche del 180%. Perchè? 2- Gli studi che valutano il volume di high speed trading nella borsa riportano che l'high speed trading arriva a coprire anche 78% del volume di trading (altri studi sono più bassi, ma tutti sopra al 50%). Gli elogiatori di tale pratica sostengono che porta liquidità al mercato, ma se così fosse dovrebbe essere rigorosamente sotto al 50% (e il 50% è un caso limite), che il sia superiore al 50% significa che c'è una parte che sta facendo high-speed trading sopra altro high-speed trading, disassociando completamente il concetto stesso di fluttuazione borsistica. Se mi togliessi questi due dubbi te ne sarei grato... *quindi no, i marchi non c'entrano una beata fava, e nei miei discorsi non ho MAI (MAI) tirato in ballo NESSUN marchio, non capisco perchè su hwupgrade dovete vedere TUTTO in funzione del marchio anche se uno non lo cita, solo perchè espone un argomento generale all'interno di una discussione con un titolo.
__________________
|
|
|
|
|
|
#79 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1798
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#80 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 361
|
Quote:
Per essere più chiari: Apple in un anno fattura circa 140 miliardi di dollari (questo il suo contributo al PIL mondiale), ma non per questo è sensato pensare che la sua valutazione debba essere per forza di 140 miliardi di dollari massimo, anche perché come detto ne ha 100 in cash, più 136 in asset. Premesso ciò, i motivi della crescita vertiginosa della borsa dagli anni '90 sono molteplici e provo a immaginarne qualcuno (mi baso comunque su mie conoscenze, quindi non è oro colato):
Quote:
Ancora una volta comunque mi preme sottolineare come il problema odierno della finanza non stia, a mio parere, nel sistema borsistico ma più in quello bancario. Basti vedere il recente scandalo del LIBOR inglese, che coinvolge Barclays. Dalla fine degli anni '90 il sistema bancario funziona col principio del "cercare di prevenire gli errori che, per sbaglio o per avidità, possono verificarsi nel sistema". Peccato che chi si occupi di questo, nello specifico le autorità regolatorie, siano enti statali e quindi deboli (poiché relegati ai confini nazionali), pieni di conflitti d'interessi (solitamente chi viene incaricato di presiederli è un ex-dipendente di qualche banca che deve sorvegliare) e pachidermici (come qualsiasi ente statale, non riescono a stare al passo coi tempi e dietro alla velocità con cui la finanza si muove). Questi organi regolatori hanno fallito nel 2007 in USA fingendo di non sapere cosa stava avvenendo, e continuano a fallire quotidianamente con ogni scandalo che si verifica (anche in Italia, vedere Monte dei Paschi di Siena). Oltretutto si trovano a sorvegliare un sistema bancario ENORME, con banche di dimensioni insensate e che non possono permettersi di far fallire: anche chi lavora in queste banche, quindi, non ha paura delle conseguenze delle proprie azioni perché da una parte (detto francamente) non rischia il carcere, e dall'altra sa che il governo non potrà vedere la propria banca fallire. Il peggio che può capitare è di doversi dimettere nell'onta pubblica, per poi scappare ai tropici con i risparmi di una vita.
__________________
Schernire i Paguri: una scelta di vita. Ultima modifica di Schernitore_Di_Paguri : 26-08-2012 alle 15:36. |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:44.












= h ν








