Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-12-2011, 12:57   #61
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Dunque, prima di fare certe affermazioni dovremmo fare alcune prove....

Intanto la D3x ha una gamma di iso da 100 a 1600 e la D3s da 200 a 12.800 quindi sono da parte della s 1 stop in meno ai bassi iso e 3 stop in più agli alti iso, la situazione non cambia nemmeno con le sensibilità simulate perchè la x arriva ai 12.800 e la s ai 102.400 che sono sempre 3 stop, la prova che dovremmo fare è quella di prendere i medesimi file raw esposti alla stessa sensibilità, naturalmente la x avrebbe una sottoesposizione di 3 stop che dovrebbero essere recuperati in PP e poi riscalare l'immagine della x ai 12mp per renderla comparabile a quella della s e a quel punto vedere quali e quante differenze ci sarebbero nei 2 files......

Non so assolutamente quale potrà essere il risultato, ma questo è il modo corretto di fare una prova perchè il fatto di valutare 2 immagini di risoluzioni molto diverse a monitor al 100% di ingrandimento non ha senso, sarebbe come paragonare 2 immagini di dimensioni diverse o meglio come paragonare gli spazi di frenata di una panda e una ferrarri entrambe al 100% della velocità e arrivare a dire che se la panda si ferma in 150mt e la ferrari in 500mt quest'ultima fa schifo (trascurando il fatto che la panda andava ai 130Km/h e la Ferrari ai 300km/h)
Qui si conferma quello che ho sempre detto io...... con la D3x sono limitato ai 12.800 espansi (posso ridurre la risoluzione.... ma il limite è quello) se avessi bisogno di un 51.200 in nessun modo potrei ottenerlo. Con la d3s si (potendo salire ancora).
Poi ovvio che dovrei ridurre l'immagine per ovviare al forte rumore, ma 12 MP sono ancora tanti....... per quello che mi serve gia i 4 MP della mia prima digitale erano sufficienti.

Quindi e' evidente che un sensore con pixel più grossi comunque lavora meglio agli iso più elevati, (perdendo magari dettagli, ma da quel punto di vista le attuali macchine sono oltre quello che generalmente mi serve) di una quindi con una maggior densità.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2011, 13:44   #62
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14753
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Qui si conferma quello che ho sempre detto io...... con la D3x sono limitato ai 12.800 espansi (posso ridurre la risoluzione.... ma il limite è quello) se avessi bisogno di un 51.200 in nessun modo potrei ottenerlo. Con la d3s si (potendo salire ancora).
Poi ovvio che dovrei ridurre l'immagine per ovviare al forte rumore, ma 12 MP sono ancora tanti....... per quello che mi serve gia i 4 MP della mia prima digitale erano sufficienti.

Quindi e' evidente che un sensore con pixel più grossi comunque lavora meglio agli iso più elevati, (perdendo magari dettagli, ma da quel punto di vista le attuali macchine sono oltre quello che generalmente mi serve) di una quindi con una maggior densità.
A parte che anche con la D3x puoi ottenere i 102.000 iso basta che sottoesponi di -3 stop e poi recuperi quando sviluppi il raw, ma ti sei proprio fissato col voler fotografare PETRA al lume di candela a mano libera e con ottiche buie, a volte invece credo ci sia da rassegnarsi semplicemente a non fare la foto e tenersi il ricordo nel cuore, perchè quello di cui parli sono le solite fotine ricordo che poco o niente hanno a che vedere con la vera fotografia per la quale servono attrezzatura, metodo e soprattutto consapevolezza dei propri mezzi, se poi non puoi proprio fare a meno della foto di PETRA illuminata dalle candele, ci rivai e ti porti dietro il necessario per fare la foto, non è che quelli che fotografano per il National Geographic vanno a caso, quelli pianificano i minimi dettagli e i risultati si vedono, i turisti fanno foto ricordo che nella maggior parte dei casi sono inguardabili pertanto 100-1000 o 100.000 iso non cambiano la sostanza.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2011, 17:13   #63
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
A parte che anche con la D3x puoi ottenere i 102.000 iso basta che sottoesponi di -3 stop e poi recuperi quando sviluppi il raw, ma ti sei proprio fissato col voler fotografare PETRA al lume di candela a mano libera e con ottiche buie, a volte invece credo ci sia da rassegnarsi semplicemente a non fare la foto e tenersi il ricordo nel cuore, perchè quello di cui parli sono le solite fotine ricordo che poco o niente hanno a che vedere con la vera fotografia per la quale servono attrezzatura, metodo e soprattutto consapevolezza dei propri mezzi, se poi non puoi proprio fare a meno della foto di PETRA illuminata dalle candele, ci rivai e ti porti dietro il necessario per fare la foto, non è che quelli che fotografano per il National Geographic vanno a caso, quelli pianificano i minimi dettagli e i risultati si vedono, i turisti fanno foto ricordo che nella maggior parte dei casi sono inguardabili pertanto 100-1000 o 100.000 iso non cambiano la sostanza.
La differenza c'è : tra i 6400 ISO della mia D90 e i 25600 ISO per esempio della D7000 ci sono 2 stop.

Riducendo la risoluzione dopo lo scatto questo diventa comunque utilizzabile. Con quella avrei potuto scattare a 0,15 s invece di 0,66 secondi. Lo stabilizzatore aiuta ma non fa miracoli. Appoggiato ad un roccia facendo pià scatti, uno di questi era discreto. Lavorando poi per togliere il rumore una la foto sono riuscito a stamparla in 10*15 cm, quindi piccolo formato e si vede discretamente.

Avessi avuto la D7000 avrei portato a casa più foto decenti, grazie ai 2 stop di sensibilità in più, del fatto che quella è 16 MP invece non me ne farei praticamente nulla.

Altro campo di utilizzo sono le partite al chiuso o gli spettacoli a teatro. GLi iso in Più gli sfrutterei (la luce non basta mai) i MP in più non mi danno nulla in più rispetto a quello che mi serve.

Ovvio che non faccio foto da National Geografics. Anche se quando voglio (ho tempo e l'attrezzatura necessaria con me) faccio bellissime foto, però per me quello che più interessa è la flessibilità e la velocità di utilizzo.
In alcuni trek in montagna (Ciaspolate) utilizzo una Canon Powershot S95. Fa foto soddisfacenti ma non mi piace per la sua lentezza e la sua messa a fuoco poco efficente soprattutto con poca luce. Poi non essendo appesa al collo come la reflex, si perde tempo anche a prenderla.

Per me (e penso quindi per l'amatore, non il professionista o per il turista) importa si la qualità, ma molto anche la flessibilità e la possibilità di portare a casa foto in situazioni difficili. Per me la macchina dovrebbe vedere quello che vede l'occhio. Se di notte vedo una bella stellata perchè non dovrei desiderare di fotografarla senza spendere una fortuna ? Gia con la D90 qualche cosa riesco a fare (con un 35mm f1.8). Con 2 stop in più sarebbe gia decisamente meglio. (in questo caso l'alternativa sarebbe usare un cavalletto con la testa motorizzata....... solo per qualche foto sarebbe eccessiva la spesa)
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2011, 17:20   #64
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Faresti una foto alle stelle pompando a manetta gli iso pur di non usare un cavalletto?
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2011, 23:57   #65
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Faresti una foto alle stelle pompando a manetta gli iso pur di non usare un cavalletto?
Quello assolutamente no. Solo che per esposizioni da più di 7-8 secondi le stelle diventano delle strisce, non più dei punti, soprattutto se punti verso l'equatore, (con il 35mm F1.8) Quindi per fare delle belle esposizioni (magari con poco rumore digitale) servirebbero delle esposizioni molto lunghe. Solo che per andare oltre i 6 o 7 secondi serve un cavalletto con la testa motorizzata per seguire il movimento delle stelle (credo si chiami anche testa equatoriale....) e quindi annullare il movimento della rotazione terrestre.
Volendo ingrandire poi qualche parte del cielo (per esempio con una lente più lunga)il fenomeno si amplifica, quindi per esempio il tempo limite con un obiettivo 2ui 250-300 mm diventa inferiore al secondo. In questi casi un sensore molto sensibile migliorerebbe di parecchio la situazione

(Comunque l'orsa maggiore o grande carro sono riuscito a fotografarla con un'esposizione da circa 6 secondi a 3200 iso ed F1.8 con il 35mm.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2011, 10:22   #66
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Stefano il fatto è che con una sottoesposizione e recupero in post con la tua d 90 avresti prob ottenuto lo stesso risultato.
I 125728352 ISO che sparano sulle APS sono solo numerosi per fare cassa, IDENTICI ai numeroni di mega pixel sulle compatte 16MP con otticazze fondi di bottiglia!!

Io dico:informati!Per exp personale, fra il sensore della 400D, che è una macchina di 5 anni fa, e quello della NEX5 in RAW(ed in RAW la 5 è uguale alla 5n) cambia, ad essere buoni buoni, uno stop.
L'unico cambiamento sostanziale è il bendino della 400 che è una entra level vecchia e ne soffre, ma già la 450 o la 40d non risentono di questo problema.

Dove non c'è bending, Fra le foto della 400d e quelle della nex5 c'è una differenza che in stampa è risibile e,se vogliamo essere buoni, appunto si può riassumere con uno stop di vantaggio.
Ci sono prove in questo forum con la 30D vs 50D a 25600ISO e, in RAW, non cambia NULLA. Nulla in 3 anni. Però nella 50D il processore è sofisticato abbastanza per pompare on cam e dare jpg decenti anche ad alti ISO, mentre il procio della 30 e della mia 400 sono indecorosi persino a 800 ISO.

Uno stop di vantaggio sostanziale(secondo me non c'è,ma nel caso ci fosse...) fra un entry lvl di 5 anni fa e il migliore odierno, te lo dico da tecnico, è un progresso ENORME per un mercato comunque low budget, non ci avrei scommesso una lira...significa avere le stesse performance low light con uno zoom come il 24-105 f/4 anzichè il piùpesante,costoso, non stabilizzato, meno esteso, 24-70 f/2.8!oppure con il 50mm f/1.8 da 100euro e 100g quello che andava fotografato con il 50mm f/1.2 da 1000euro e 1000g!
Pretendere incrementi nell'ordine di svariati stop su macchine della stessa fascia a una generazione di distanza significa non aver mai provato nulla di diverso dallapropria con obiettività, tale e quale a quelli che leggono miiiinchia vento radici megpizze, allora questa macchina è una BOMBA!!!!

Confrontare invece l'evoluzione di macchine che costano quanto automobili,con pezzi assemblati a mano,è una cosa completamente diversa...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2011, 13:46   #67
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Stefano il fatto è che con una sottoesposizione e recupero in post con la tua d 90 avresti prob ottenuto lo stesso risultato.
I 125728352 ISO che sparano sulle APS sono solo numerosi per fare cassa, IDENTICI ai numeroni di mega pixel sulle compatte 16MP con otticazze fondi di bottiglia!!

Io dico:informati!Per exp personale, fra il sensore della 400D, che è una macchina di 5 anni fa, e quello della NEX5 in RAW(ed in RAW la 5 è uguale alla 5n) cambia, ad essere buoni buoni, uno stop.
L'unico cambiamento sostanziale è il bendino della 400 che è una entra level vecchia e ne soffre, ma già la 450 o la 40d non risentono di questo problema.

Dove non c'è bending, Fra le foto della 400d e quelle della nex5 c'è una differenza che in stampa è risibile e,se vogliamo essere buoni, appunto si può riassumere con uno stop di vantaggio.
Ci sono prove in questo forum con la 30D vs 50D a 25600ISO e, in RAW, non cambia NULLA. Nulla in 3 anni. Però nella 50D il processore è sofisticato abbastanza per pompare on cam e dare jpg decenti anche ad alti ISO, mentre il procio della 30 e della mia 400 sono indecorosi persino a 800 ISO.

Uno stop di vantaggio sostanziale(secondo me non c'è,ma nel caso ci fosse...) fra un entry lvl di 5 anni fa e il migliore odierno, te lo dico da tecnico, è un progresso ENORME per un mercato comunque low budget, non ci avrei scommesso una lira...significa avere le stesse performance low light con uno zoom come il 24-105 f/4 anzichè il piùpesante,costoso, non stabilizzato, meno esteso, 24-70 f/2.8!oppure con il 50mm f/1.8 da 100euro e 100g quello che andava fotografato con il 50mm f/1.2 da 1000euro e 1000g!
Pretendere incrementi nell'ordine di svariati stop su macchine della stessa fascia a una generazione di distanza significa non aver mai provato nulla di diverso dallapropria con obiettività, tale e quale a quelli che leggono miiiinchia vento radici megpizze, allora questa macchina è una BOMBA!!!!

Confrontare invece l'evoluzione di macchine che costano quanto automobili,con pezzi assemblati a mano,è una cosa completamente diversa...
Prove non ne ho fatte, però ho visto delle foto della 5D di qualche anno che arrivava a 1600 iso, ed era un full frame. Ora la mia D90 che è APS arriva a 3200 iso nativi. Quindi davo per scontato un avanzamento molto veloce dell'elettronica (un po' come avviene sui PC, sono un informatico) e praticamente nullo sul resto (come le lenti).
Nei processori la potenza raddoppia ogni 2 o 3 anni, mi aspettavo la stessa cosa sull'efficenza dei processori.

La mia Canon Powershot G3 del 2003 si fermava a 400 iso (poco usabili per via del rumore)
La mia Canon Powershot S95 arriva a 3200. (So grazie anche al processore più potente e all'antirumore)
Però vuol dire che in 7 anni sono stati guadagnati quasi 3 stop nonostante il passaggio da 4 a 10MP! (Ipotizzo uno sto dato dalla CPU più potente.... ma almeno 2 stop di sensore dovrebbero esserci.

Comunque da semplice appassionato di fotografia e da informatico, mi immaginavo un'evoluzione molto più rapida e che il continuo incremento di MP fosse solo un numero di marketing per "cacciare" i classici "utonti" che si fanno "beffare" dal marekting. Un po' come la battaglia a colpi di Mhz tra AMD ed Intel di 10 anni fa.

Quando ero finalmente convinto che anche questa battaglia si fosse finalmente fermata (Powershot G10 da 12 MP con la G12 sono tornati a 10 MP per garantire una qualità migliore) ho visto la battaglia ripartire sulle Relfex APS.

Starò a vedere dove porta il mercato e la tecnologia. Tanto la macchina la cambio ogni 7 od 8 anni con quello che costano....... vedremo cos'avranno inventato nel frattempo. Grazie comunque delle informazioni che mi hai dato.

Ciao e Buon Natale!
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1