Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-12-2011, 12:35   #41
MaraFonte
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
l'hai tenuta in mano? l'hai gettata nel fango e visto come funziona la tropicalizzazione? hai guardato dentro il mirino?

Perchè se l'esperienza che hai è fatta di una review (buona) su hwupgrade che dice proprio il contrario di ciò che dici tu, eccezion fatta per il sensore, siamo a cavallo.

Il fatto è che il sensore 24 Megapixel è l'unico sensore che costitusice un balzo in avanti nella letturadei dettagli, e si vede dalla review della NEX-7 su dpreview. Prova a prendere lo studio shot comparison tool e farti un giro confrontando NEX-7, 7D, D7000, e una vecchia tipo 450D c'è più differenza nella lettura dei dettagli a fra la NEX-7 e le ammiraglie APS rivali che fra quest'ultilme e la vecchia 450D. Basta guardare il cerchio di confusione al centro e fare il rapporto fra diametro del tester e il diametro del cerchio...
Si avvicina persino alla 5D2 e alla M9...
Dalle foto che ho visto si avvicina ad una compatta di fascia bassa, guarda questo crop postato dal Hwupgrade, è tutto impastato e artefatto.

Questo è un crop 100% a 800iso della A77



Questo è un crop 100% a 100iso della A77



Questo invece è il crop 100% di un'altra reflex da 24 mpx con sensore sony ma con dimensione superiore ed elettronica Nikon


Non è proprio la stessa cosa no? I 24 mpx reali della D3x sono qualcosa di superbo, i 24 mpx della A77 non reggono neppure il confronto con il mio cellulare da 0,3 mpx, meglio lasciare stare 5D MKII, M9, D3s etc perché il confronto non è certo alla pari è un po' come paragonare una compatta usa e getta con un banco ottico, una D300 del 2007 ha qualità maggiore, considerando che la D300 oggi si trova a meno di 600€ e che questa A77 viene 1500... Scaffale!
__________________
UomoLibero 0

Ultima modifica di MaraFonte : 20-12-2011 alle 12:44.
MaraFonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2011, 12:35   #42
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21892
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Saranno anche assiomi veri e inconfutabili, anzi teorie...... fatto stà che la d7000 rispetto alla d40 ha più gamma dinamica, alti iso migliori e più risoluzione,............. oppure no? Perchè bisogna sempre dire la propria in maniera così categorica?

Evidentemente il progresso tecnologico ha permesso di aumentare i megapixel e al contempo aumentare la gamma dinamica e la massima sensibilità iso, e di conseguenza anche la qualità delle foto agli alti iso a parità di dimensione del sensore....
C'è un limite a tutto, allo stato attuale delle cose io qui vedo solo tanto rumore e non c'è nulla che mi faccia gridare al miracolo per l'ipotetico dettaglio in più dovuto ai mp. Magari fra 5 anni ci saranno APS-C da 24mp che andranno da dio e diremo la stessa cosa (che vanno meglio nonostante la maggior densità) paragonandoli a quelli di oggi.



Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Pentax và meglio solo perchè elimina il cromatico anche in raw, come dimostrato anche da dxomark
Intendi che elimina il disturbo? Può anche essere ma alla prova dei fatti se mi sforna immagini pulite (direi che come APS-C è la migliore o quasi, se poi la rapportiamo al costo è assolutamente all'apice) senza piallare i dettagli cosa importa del perchè le sforna? Il risultato sono raw molto ma molto migliori (in termini di rumore) che questa a77; sinceramente non mi pare che lo stesso si possa dire parlando al contrario e del dettaglio, gli 8 mp in più attualmente non portano a chissà quali vantaggi mentre gli svantaggi sono secondo me parecchi.
imho
Marko#88 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2011, 13:12   #43
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da MaraFonte Guarda i messaggi
Dalle foto che ho visto si avvicina ad una compatta di fascia bassa, guarda questo crop postato dal Hwupgrade, è tutto impastato e artefatto.
Non so perchè hwupgrade e la A77 siano messi così male, tanto che anche la redazione suppone un difetto, per quello ho chiesto se gli ISO sono già rinormalizzati per tenere presente lo specchio e se gli scatti erano effettuati in RAW o in jpg...
Vai a vedere su dpreview e vai a vedere che dettagli tira fuori la NEX 7 dai RAW a 100 ISO.

In ordine sparso D7000, 7D, Nex-7 e.... 5D mark II.
Vediamo se riesci a beccare chi è chi...

Purtroppo non riesco a linkare le stesse porzioni, ma anche così si capisce benissimo che il sensore non fa schifo di certo e che continui, come al solito, a basarti su una review e tanti preconcetti.

Non so se questo link funzioni


Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 20-12-2011 alle 13:15.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2011, 13:20   #44
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Si ma se non si confrontano i raw ha poco senso....la a77 ma sopratutto la nex-7 con stesso sensore hanno la stessa risoluzione di una full frame...

nex-7
http://www.dpreview.com/reviews_data...c03021.acr.jpg

k5
http://www.dpreview.com/reviews_data...gp3854.acr.jpg

5dmkII
http://www.dpreview.com/reviews_data...g_0038.acr.jpg



Oggettivamente... quale delle tre ha la migliore definizione a bassi iso?
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2011, 13:51   #45
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Non avevo ancora guardato con attenzione alla rece di dpreview... certo è che onestamente, questo sensore da 24 megapixel è una vera bomba!!! La a77 è penalizzata dallo specchio semitrasparente che toglie nitidezza e la sfavorisce ad alti iso, ma guardate come si comporta la nex-7 a livello di puro dettaglio rispetto alla 5n, alla d7000 e alla k5..... con la nex-7 il dettaglio è perfetto e il moire inesistente, con tutte le altre non si distingue la trama e il moire è pronunciato..... è davvero nitidissima e in questo confronto batte pure facilmente la 5dmkII.... mi stà vendendo una scimmia addosso per sta 7......

http://www.dpreview.com/reviews/stud...94072949113319
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2011, 14:01   #46
MaraFonte
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Vai a vedere su dpreview e vai a vedere che dettagli tira fuori la NEX 7 dai RAW a 100 ISO.
Che me ne frega della Nex-7? Questa A77 a quel che vedo sforna porcherie e basta, non è certo un problema dovuto a 0,3 ev persi per uno specchiettino, il problema è altrove!
__________________
UomoLibero 0
MaraFonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2011, 14:15   #47
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Evidentemente vedi male...

http://www.dpreview.com/reviews/stud...10736774680118


Dimmi che la nex-5n e la d7000 nikon hanno più risoluzione della nex-7 e della a77....... inoltre dimmi pure che che la a77 e la nex-7 hano più moire della nex-5n e della d7000.....
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2011, 15:58   #48
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da MaraFonte Guarda i messaggi
Che me ne frega della Nex-7? Questa A77 a quel che vedo sforna porcherie e basta, non è certo un problema dovuto a 0,3 ev persi per uno specchiettino, il problema è altrove!
Chiamasi "Metodo Scientifico".
Se il sensore è lo stesso, e i risultati sono sensibilmente diversi, forse dobbiamo considerare che c'è un errore, altrimenti ricercare la fonte di suddetto risultato diverso.

Non avevo visto che dpreview aveva anche inserito nel database la A77...
Nella review di DPreview, anche se non al livello della NEX7 (elettronica o algoritmi? calo di nitidezza dovuto allo specchio di cui manifestavo dubbi appena uscite le SLT?), si vede che la A77 si difende benissimo, altro che aquarelli.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 20-12-2011 alle 16:01.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2011, 16:15   #49
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
A livello di risoluzione la a77 paga lo specchio semitrasparente rispetto alla nex-7... inoltre è probabile che per contenere maggiormente il rumore la a77 abbia un filtro AA più invasivo.

In ogni caso, sia nella versione a77, sia in quello nex-7, questa versione di sensore è un passo avanti rispetto alla precedente generazione da 16 dal punto di vista della risoluzione... l'esempio che ho postato lo mostra in modo evidente.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2011, 23:15   #50
nico155bb
Senior Member
 
L'Avatar di nico155bb
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 3288
Quote:
Originariamente inviato da MaraFonte Guarda i messaggi
Che me ne frega della Nex-7? Questa A77 a quel che vedo sforna porcherie e basta, non è certo un problema dovuto a 0,3 ev persi per uno specchiettino, il problema è altrove!
ma vi rendete conto che il test è fatto con il 18-55 o no? e ci credo che la nex 7 sembra meglio rispetto a questo test, il 18-55os per baionetta E è decisamente superiore. Metteteci il 16-50 2.8 o magari un 100 macro, un 200 2.8...vediamo se si vede o no il dettaglio a bassi iso.
Ma il plasticotto vi pare lente adatta a tirar fuori dettaglio? e poi cosa mi confrontate una foto fatta da una D3x in studio (o con luce controllata).
Cerchiamo di essere obbiettivi per favore

Ultima modifica di nico155bb : 20-12-2011 alle 23:23.
nico155bb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2011, 11:20   #51
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da MaraFonte Guarda i messaggi
Dalle foto che ho visto si avvicina ad una compatta di fascia bassa, guarda questo crop postato dal Hwupgrade, è tutto impastato e artefatto.

Questo è un crop 100% a 800iso della A77



Questo è un crop 100% a 100iso della A77



Questo invece è il crop 100% di un'altra reflex da 24 mpx con sensore sony ma con dimensione superiore ed elettronica Nikon


Non è proprio la stessa cosa no? I 24 mpx reali della D3x sono qualcosa di superbo, i 24 mpx della A77 non reggono neppure il confronto con il mio cellulare da 0,3 mpx, meglio lasciare stare 5D MKII, M9, D3s etc perché il confronto non è certo alla pari è un po' come paragonare una compatta usa e getta con un banco ottico, una D300 del 2007 ha qualità maggiore, considerando che la D300 oggi si trova a meno di 600€ e che questa A77 viene 1500... Scaffale!
Quoto tutto!
Poi anche se come definizione a bassi iso come qualcuno dice può essere buona, come si comporta appena non c'è più un'illuminazione perfetta ? solito problema il comportamento agli alti iso deve essere terrificante! Con così tanti pixel e per di più lo specchio potrà essere al più una macchina da Studio fotografico!
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2011, 11:46   #52
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Quoto tutto!
Poi anche se come definizione a bassi iso come qualcuno dice può essere buona, come si comporta appena non c'è più un'illuminazione perfetta ? solito problema il comportamento agli alti iso deve essere terrificante! Con così tanti pixel e per di più lo specchio potrà essere al più una macchina da Studio fotografico!
E ti fa schifo se è una macchina che a ISO 100 regge il confronto con le Full Frame più blasonate ma costa 1000 euro di listino e fa uso di ottiche per il formato ridotto? Se guardi su dpreview a 1600 e 3200 ISO comunque in RAW regge circa come la D7000 e la 7D, solo a ISO estremi dai 6400 in su inizia a perdere nei confronti delle ammiraglie APS delle altre marche, quindi performance di tutto rispetto.

Se anche per i test degli ISO hanno usato il 18-55 è ovvio che in quel quote non si sta confrontando la resa del sensore, ma stiamo confrontando la differenza fra un plasticotto e un'ottica di pregio che, come sanno tutti, è decisamente importante e più fondamentale di qualche pixel.

Tutti a dire che l'ottica è più importante del sensore, poi però quando si confrontano scatti di ottiche molto diverse di dice che il problema sta nel sensore... Mi sembra che ogni tanto sbarelliate...

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 21-12-2011 alle 11:51.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2011, 17:04   #53
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
E ti fa schifo se è una macchina che a ISO 100 regge il confronto con le Full Frame più blasonate ma costa 1000 euro di listino e fa uso di ottiche per il formato ridotto? Se guardi su dpreview a 1600 e 3200 ISO comunque in RAW regge circa come la D7000 e la 7D, solo a ISO estremi dai 6400 in su inizia a perdere nei confronti delle ammiraglie APS delle altre marche, quindi performance di tutto rispetto.

Se anche per i test degli ISO hanno usato il 18-55 è ovvio che in quel quote non si sta confrontando la resa del sensore, ma stiamo confrontando la differenza fra un plasticotto e un'ottica di pregio che, come sanno tutti, è decisamente importante e più fondamentale di qualche pixel.

Tutti a dire che l'ottica è più importante del sensore, poi però quando si confrontano scatti di ottiche molto diverse di dice che il problema sta nel sensore... Mi sembra che ogni tanto sbarelliate...
Separiamo il mercato PRO da quello amatoriale. La tecnologia fa passi da gigante nell'elettronica, mentre procede molto più lentamente nell'ottica.

Nel mio caso da amatore non potrò mai permettermi ottiche PRO, quindi non prenderò mai ottiche sopra i 600-800 €.

Dati i progressi nell'elettronica quindi per me è molto più importante il sensore in quanto è quello che ti da i vantaggi più velocemente.
Guadagnare 4 stop con l'Ottica vuol dire avere un obiettivo senz'altro migliore, ma molto più costoso e pesante.
Guadagnare 4 stop con il sensore praticamente non costa nulla (se non attendere pochi anni che escano i sensori giusti).
Solo che poi vedo che i costruttori vanno nella strada sbagliata (dal punto di vista consumer e soprattutto dal mio punto di vista) dei megapixel....... a scapito degli ISO la cosa mi dispiace.

Ovvio che se costruissero un sensore 8 MP con 409600 ISO lo prenderi al volo, comprese moltissime altre persone (e anche qualche PRO) evitando poi di spendere un sacco di soldi per ottiche pesanti e costose (A meno di esigenze particolari)

Ovvio che quando parlo di ISO parlo di ISO utilizzabili non come le compattine che dichiarano 12800 iso giusto perchè c'è un algoritmo anti-rumore che taglia via anche un sacco di dettagli.

So benissimo che molte foto poi le si possono fare con cavalletti ed altri modi..... ma spesso quando manca il tempo (ES: trek in montagna) a volte la reflex la uso come una punta e scatta. (Semplicemente per mancanza di tempo)

Per me 8 MP sono più che sufficienti per quello che mi serve. Ovvio che avere 24 MP è meglio, ma non se questo comporta una minor resa degli ISO.

Quello che mi serve ora è avere più sensibilità (mantenendo qualità però, quindi gamma dinamica e fedeltà cromatica), il resto passa in secondo piano

Quando vedo una macchina che come questa va in direzione diametralmente opposta quindi la cosa mi dispiace parecchio.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2011, 21:52   #54
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Dati i progressi nell'elettronica quindi per me è molto più importante il sensore in quanto è quello che ti da i vantaggi più velocemente.
Guadagnare 4 stop con l'Ottica vuol dire avere un obiettivo senz'altro migliore, ma molto più costoso e pesante.
Guadagnare 4 stop con il sensore praticamente non costa nulla (se non attendere pochi anni che escano i sensori giusti).
Solo che poi vedo che i costruttori vanno nella strada sbagliata (dal punto di vista consumer e soprattutto dal mio punto di vista) dei megapixel....... a scapito degli ISO la cosa mi dispiace.
Si vede che non hai grande esperienza nel mondo digitale se sostieni una cosa del genere.

Ho una 400D e una NEX-5.
In RAW è già tanto se riesco a vedere vantaggi operativi di 1 stop, per una macchina entry level di 5 anni fa e una con sensore semipro dell'anno scorso. La differenza vera è che la 400D spinta oltre al limite rischia il fenomeno del bending, mentre la NEX-5 comunque ottiene una grana piacevole. Ma in termini di dettaglio e di presenza del rumore, sempre lì siamo...

Devo andare alla D3 o alla 5D2 (di quelle che ho provato abbastanza bene) se voglio un vantaggio papabile, ad un altro formato infatti.

Pretendere un'APS a 409000 ISO significa non aver vagamente presente gli ordini di grandezza in gioco.

Difatti pretendere una fotografia "punta e scatta" e pretendere che la tecnologia venga a colmare le proprie lacune fotografiche è il tipico atteggiamento da consumer mai contento.
Solo che chi è completamente ignorante rincorre la soluzione con la leggenda del megapixel.
Chi ne sa un pochino di più (ma non così tanto di più come magari crede) al contrario lo insegue con la duale leggenda "meno megapixel meglio è".

Pretendere che la macchina regga meglio gli ISO ipotizzando una tecnologia a meno megapixel è una scelta completamente aleatoria. Avrà sicuramente meno grana al 100%, ma alla fine la foto complessiva avrà meno rumore? Impossibile dirlo a priori. Se ci fidiamo degli ingegneri, che nelle semipro dovrebbero aver capito che quella fetta di utenza non è così allettata dai numeri (e anzi, appunto, semmai sparando al contrario 12 Megapixel e Nmila ISO sai quanti ne fai contenti?), dovremmo considerare che quella è la migliore QI che la tecnologia possa produrre.


Provo a spiegartela anche un minimo tecnologicamente: si hanno due modi per aumentare l'informazione di un sistema: perfezionare la granularità di quel sistema (quindi aumentare i pixel), OPPURE aumentare il rapporto Segnale/Rumore.
Ad esempio nel caso ideale, dimezzando i pixel si raddoppia il numero di fotoni per fotosito e quindi potenzialmente si raddoppia il rapporto S/R si raddoppiano gli ISO.
Ma attenzione! Considerando la stessa efficienza quantica e lo stesso rumore di fondo (quindi il caso ideale in cui raddoppiando i pixel si dimezzano il S/R e quindi gli ISO) NULLA sarà cambiato alla fine nel totale delle due foto: conterranno entrambe la STESSA informazione di luminosità. Al 100% quella con il doppio degli ISO sarà molto più rumorosa, ma una volta stampata saranno identiche nel caso di scena molto difficile da leggere, e invece quella con più ISO avrà un vantaggio considerevole di dettaglio (che poi potrà essere piallato con un algoritmo di denoise, traducendo quindi la maggiore informazione spaziale in un vantaggio sugli ISO) nel caso in cui la scena sia leggibile.

Ed ecco che, già di principio, a patto di mantenere la stessa efficienza quantica e rumore elettronico, avere più pixel conviene e non presenta svantaggi.

Ora abbiamo che nella tecnologia a stato solido mentre è molto facile miniaturizzare, è MOLTO più difficile perfezionare.
Se costruire un transistor piccolo, piccolino, piccolissimo, non consiste in alcun problema una volta che la fonderia è attrezzata, costruire un transistor dal basso, bassino, bassissimo rapporto S/R può essere difficile o difficilissmo.
Non solo: una volta che il transistor è piccolo, piccolino, piccolissimo, aumentarne l'efficienza quantica (e quindi il rapporto S/R) è molto, molto più facile. Nel mercato dei sensori per esperimenti un fotocatodo con efficienza quantica 75% se è grande 1mm costa X, se è grande 2mm costa 10X.

Quindi per avere più informazione sulla scena, che poi può essere sfruttata anche per migliorare la resa ad alti ISO, aumentare i pixel può essere un'ottima mossa al contrario di quanto si crede. Ok, i crop 100% fanno sempre più schifo, ma la QI dell'immagine complessiva non può che guadagnarne.

Ora ci sono anche altre effetti, più complicati, come l'autoinduzione nel caso i pixel siano troppi, l'effetto delle microlenti...etc..
Ma questo rende la lotta agli ISO una questione che deve essere dibattuta dagli ingegneri perchè riguarda lo specifico problema dello specifico sensore, a volte può convenire aumentare la dimensione dei fotositi, a volte la granularità per sfruttare dei CMOS più efficienti, ogni volta è un tradeoff

Insomma non bisogna farsi prendere dalla solita allergia al megapixel che fa da contr'altare alla ricerca del megapixel ma sempre dettata dall'ignoranza è.
In ogni caso sono sempre questioni che coinvolgono la qualità fotografica non dico marginalmente, ma quasi...i più mirabolanti progressi nella tecnologia del sensore faticano e faticheranno sempre a colmare la differenza fra una lente luminosa e una no, fra due sensori di formato molto diverso.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 21-12-2011 alle 22:25.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2011, 08:30   #55
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14782
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
.....
Sai cosa ci sarebbe di spassoso, visto che è oramai accertato che a parità di sensore quando le immagini vengono ridimensionate tutte allo stesso numero di pixel, più o meno si equivalgono tutte sia come dettaglio che come livello di rumore (naturalmente a parità di tecnologie), il colpaccio sarebbe se un produttore cavalcando l'onda del "meno è meglio" facesse un sensore da nmila MP in modo da avere una risoluzione assurda, eliminare al contempo il filtro AA visto che con una densità elevata diventa inutile, e dichiarare solo una manciata di MP che sarebbero dati in uscita da una pesante elaborazione effettuata in camera, sarebbe davvero un bel colpaccio per tutti i sedicenti esperti da forum.....che ancora non hanno capito che per avere la botte piena e la moglie ubriaca (basso rumore, elevato dettaglio e buona gamma dinamica) serve cambiare formato di sensore, perchè sono le dimensioni della superficie esposta che contano, non quante volte viene divisa....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2011, 08:46   #56
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
serve cambiare formato di sensore, perchè sono le dimensioni della superficie esposta che contano, non quante volte viene divisa....
Ecco appunto.
Le dimensioni, e il modo in cui viene esposta.

Il resto sono poco più che chiacchiere da bar che influiscono se va bene su un 20% della QI finale della foto...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2011, 17:18   #57
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Si vede che non hai grande esperienza nel mondo digitale se sostieni una cosa del genere.

Ho una 400D e una NEX-5.
In RAW è già tanto se riesco a vedere vantaggi operativi di 1 stop, per una macchina entry level di 5 anni fa e una con sensore semipro dell'anno scorso. La differenza vera è che la 400D spinta oltre al limite rischia il fenomeno del bending, mentre la NEX-5 comunque ottiene una grana piacevole. Ma in termini di dettaglio e di presenza del rumore, sempre lì siamo...

Devo andare alla D3 o alla 5D2 (di quelle che ho provato abbastanza bene) se voglio un vantaggio papabile, ad un altro formato infatti.

Pretendere un'APS a 409000 ISO significa non aver vagamente presente gli ordini di grandezza in gioco.

Difatti pretendere una fotografia "punta e scatta" e pretendere che la tecnologia venga a colmare le proprie lacune fotografiche è il tipico atteggiamento da consumer mai contento.
Solo che chi è completamente ignorante rincorre la soluzione con la leggenda del megapixel.
Chi ne sa un pochino di più (ma non così tanto di più come magari crede) al contrario lo insegue con la duale leggenda "meno megapixel meglio è".

Pretendere che la macchina regga meglio gli ISO ipotizzando una tecnologia a meno megapixel è una scelta completamente aleatoria. Avrà sicuramente meno grana al 100%, ma alla fine la foto complessiva avrà meno rumore? Impossibile dirlo a priori. Se ci fidiamo degli ingegneri, che nelle semipro dovrebbero aver capito che quella fetta di utenza non è così allettata dai numeri (e anzi, appunto, semmai sparando al contrario 12 Megapixel e Nmila ISO sai quanti ne fai contenti?), dovremmo considerare che quella è la migliore QI che la tecnologia possa produrre.


Provo a spiegartela anche un minimo tecnologicamente: si hanno due modi per aumentare l'informazione di un sistema: perfezionare la granularità di quel sistema (quindi aumentare i pixel), OPPURE aumentare il rapporto Segnale/Rumore.
Ad esempio nel caso ideale, dimezzando i pixel si raddoppia il numero di fotoni per fotosito e quindi potenzialmente si raddoppia il rapporto S/R si raddoppiano gli ISO.
Ma attenzione! Considerando la stessa efficienza quantica e lo stesso rumore di fondo (quindi il caso ideale in cui raddoppiando i pixel si dimezzano il S/R e quindi gli ISO) NULLA sarà cambiato alla fine nel totale delle due foto: conterranno entrambe la STESSA informazione di luminosità. Al 100% quella con il doppio degli ISO sarà molto più rumorosa, ma una volta stampata saranno identiche nel caso di scena molto difficile da leggere, e invece quella con più ISO avrà un vantaggio considerevole di dettaglio (che poi potrà essere piallato con un algoritmo di denoise, traducendo quindi la maggiore informazione spaziale in un vantaggio sugli ISO) nel caso in cui la scena sia leggibile.

Ed ecco che, già di principio, a patto di mantenere la stessa efficienza quantica e rumore elettronico, avere più pixel conviene e non presenta svantaggi.

Ora abbiamo che nella tecnologia a stato solido mentre è molto facile miniaturizzare, è MOLTO più difficile perfezionare.
Se costruire un transistor piccolo, piccolino, piccolissimo, non consiste in alcun problema una volta che la fonderia è attrezzata, costruire un transistor dal basso, bassino, bassissimo rapporto S/R può essere difficile o difficilissmo.
Non solo: una volta che il transistor è piccolo, piccolino, piccolissimo, aumentarne l'efficienza quantica (e quindi il rapporto S/R) è molto, molto più facile. Nel mercato dei sensori per esperimenti un fotocatodo con efficienza quantica 75% se è grande 1mm costa X, se è grande 2mm costa 10X.

Quindi per avere più informazione sulla scena, che poi può essere sfruttata anche per migliorare la resa ad alti ISO, aumentare i pixel può essere un'ottima mossa al contrario di quanto si crede. Ok, i crop 100% fanno sempre più schifo, ma la QI dell'immagine complessiva non può che guadagnarne.

Ora ci sono anche altre effetti, più complicati, come l'autoinduzione nel caso i pixel siano troppi, l'effetto delle microlenti...etc..
Ma questo rende la lotta agli ISO una questione che deve essere dibattuta dagli ingegneri perchè riguarda lo specifico problema dello specifico sensore, a volte può convenire aumentare la dimensione dei fotositi, a volte la granularità per sfruttare dei CMOS più efficienti, ogni volta è un tradeoff

Insomma non bisogna farsi prendere dalla solita allergia al megapixel che fa da contr'altare alla ricerca del megapixel ma sempre dettata dall'ignoranza è.
In ogni caso sono sempre questioni che coinvolgono la qualità fotografica non dico marginalmente, ma quasi...i più mirabolanti progressi nella tecnologia del sensore faticano e faticheranno sempre a colmare la differenza fra una lente luminosa e una no, fra due sensori di formato molto diverso.
Forse.....potresti avermi convinto.... però perchè allora una D3s lavora molto meglio di una D3x agli alti ISO ? la D3S arriva a 102400 mentre la d3s molto di meno.

Se ho poca luce i 102400 possono essermi molto utili, mentre i 24 MP della d3s non mi serviranno mai. Anche se tiro al massimo la D3s e riduco l'immagine, anche perchè la D3x non si avvicina nemmeno alle sensibilità della D3s.

Ne deduco che per quello che mi serve a parità di dimensione di sensore è avere più ISO.

Poi sarebbe meglio un FF, ovvio, però per questioni di costo e di peso non me lo posso permettere.

Sulla questione della dimensione del sensore immagina che i fotoni siano palloni da basket, mentre i sensori siano i canestri. Con un canestro gigantesco entrano più palloni in contemporanea (è più facile far canestro), man mano che riduci il canestro sempre più palloni rimbalzeranno fuori...... quindi perdi efficienza sotto una certa dimensione.

Quindi fino ad una certa dimensione del canestro aumentare i MP va bene, al di sotto di quel limite l'efficenza cala vistosamente.

Se è vero quanto dici, (o se le case proseguiranno in questa direzione......) dovrò solo aspettare il miglioramento dei sensori........ per avere più sensibilità.

non è incapacità.... ma mancanza di tempo, se facessi un'uscita fotografica allora mi porterei tutta l'attrezzatura necessaria e mi prenderei il tempo necesario.
In questo caso concordo con te che la sensibilità perde molta dell'importanza che gli do io, però ci sono esigenze che invece richiedono di avere il massimo della sensibilità possibile.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2011, 22:47   #58
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Sulla questione della dimensione del sensore immagina che i fotoni siano palloni da basket, mentre i sensori siano i canestri. Con un canestro gigantesco entrano più palloni in contemporanea (è più facile far canestro), man mano che riduci il canestro sempre più palloni rimbalzeranno fuori...... quindi perdi efficienza sotto una certa dimensione.

Quindi fino ad una certa dimensione del canestro aumentare i MP va bene, al di sotto di quel limite l'efficenza cala vistosamente.
Paragone Sbagliato:
con le lenti Gapless oramai in dotazione in ogni sensore, significa che subito affianco a quel canestro, ce n'è un altro, e la dimensione del ferro è praticamente trascurabile.

Quindi se non entra in un canestro, entra in quello di fianco.

Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Se è vero quanto dici, (o se le case proseguiranno in questa direzione......) dovrò solo aspettare il miglioramento dei sensori........ per avere più sensibilità.
Un po' come succede ora : generazione dopo generazione aumentano i pixel e, un pochiiino, aumenta la sensibilità ai bassi ISO. (magari rimane invariata nel crop 100%, ma poi sull'imma totale si vede il miglioramento).

Ma è inutile aspettarsi miracoli: esclusi i primi anni in cui la tecnologia ha sperimentato nuove soluzioni e ci sono stati vistosi miglioramenti (e veniva passato il sensore dalle top gamma fino alle entry level mano a mano che diventava meno costoso da produrre), l'incremento di sensibilità non è stato sostanziale... in diversi anni si è guadagnato uno stop e mezzo a essere buoni... d'altronde non si può pretendere di recuperare luce laddove non c'è!!

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 22-12-2011 alle 22:51.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2011, 08:21   #59
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14782
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Forse.....potresti avermi convinto.... però perchè allora una D3s lavora molto meglio di una D3x agli alti ISO ? la D3S arriva a 102400 mentre la d3s molto di meno.
Dunque, prima di fare certe affermazioni dovremmo fare alcune prove....

Intanto la D3x ha una gamma di iso da 100 a 1600 e la D3s da 200 a 12.800 quindi sono da parte della s 1 stop in meno ai bassi iso e 3 stop in più agli alti iso, la situazione non cambia nemmeno con le sensibilità simulate perchè la x arriva ai 12.800 e la s ai 102.400 che sono sempre 3 stop, la prova che dovremmo fare è quella di prendere i medesimi file raw esposti alla stessa sensibilità, naturalmente la x avrebbe una sottoesposizione di 3 stop che dovrebbero essere recuperati in PP e poi riscalare l'immagine della x ai 12mp per renderla comparabile a quella della s e a quel punto vedere quali e quante differenze ci sarebbero nei 2 files......

Non so assolutamente quale potrà essere il risultato, ma questo è il modo corretto di fare una prova perchè il fatto di valutare 2 immagini di risoluzioni molto diverse a monitor al 100% di ingrandimento non ha senso, sarebbe come paragonare 2 immagini di dimensioni diverse o meglio come paragonare gli spazi di frenata di una panda e una ferrarri entrambe al 100% della velocità e arrivare a dire che se la panda si ferma in 150mt e la ferrari in 500mt quest'ultima fa schifo (trascurando il fatto che la panda andava ai 130Km/h e la Ferrari ai 300km/h)
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2011, 09:28   #60
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Finalmente.....

Però forse partire con un basso numero di megapixel aiuta nelle situazioni iso al limite... nel senso che i 12800 iso della d3s sono migliori di quelli della d3x anche ricampionando... mentre secondo me per valori inferiori, la differenza, dopo resize, è minima è quasi insignificante... questo però svantaggia la d3x lato risoluzione a 100-200 iso, dopo la differenza tra le 2 a livello di dettaglio/rumore è insignificante.....

La vera differenza ce l'hai solo al limite della scala e non in mezzo secondo me....

lasciando perdere la a77 che paga lo specchio.... secondo me meglio il sensore da 24 della nex-7 nel range 100-3200 iso, meglio il sensore della 5n nel range 3200-12800
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Sembrava impossibile ma scende ancora: t...
Genie 3 di DeepMind, la nuova frontiera ...
179€ e vi arriva a casa un super Mini PC...
Intel, le rese del processo 18A gettano ...
Nuove scorte per il portatile Lenovo con...
AirPods Pro 2 tornano a 199€, ma anche S...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1