|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
|
Scusate l'ignoranza.......... ma AMD non aveva detto che con l'introduzione dell'AthlonXP si introduceva un sistema di sicurezza interno alla CPU per evitare la bruciatura della stessa CPU in caso di surriscaldamenti. Sistema, peraltro, già presente da diverse generazioni nelle CPU Intel????? Me lo son sognato? A che serve sto COP?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 721
|
Qualche anima pia in linea mi aiuta ad installare WIN2000 SP2 con fyle system FAT32 ? Pare che debba, per forza, accettare ilfyle NTFS . . .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1878
|
Beh,.. io ho questa scheda. Ha un problema: perde le impostazioni del BIOS.
Asus Italia è stata mooolto pronta a ribattere alle critiche sul C.O.P. della A7V333. COME MAI, allora se sottopongo il mio problema as Asus Italia, mi rispondono che loro si occupano soltanto di Notebook, e che che per problemi non riguardanti i notebook bisogna rivolgersi alla Asus di Taiwan, dove il supporto tecnico NON RISPONDE MAI A NESSUNO? Complimenti alla serietà del servizio clienti Asus. HB |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14
|
Speriamo che non parta una speculazione del tipo ho bruciato una cpu mi compro una asus e dico che me la hanno brucita loro se fosse così ci rimettetterebbero un bel po non trovate?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 1534
|
Rimango allibito!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 307
|
Quote:
La CPU ha al suo interno un diodo che permette di rilevare le brusche variazioni di temperatura ma questa variazione dev'essere letta da un'apposita circuiteria che deve provvedere a "staccare la spina". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: crema (cr) EH SI!! SONO TUTTI FINOCCHI CON IL CULO DEGLI ALTRI
Messaggi: 1892
|
ma il video?
Ma il video unico??? dove lo scarico?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2
|
Asus, si o no?
Non è il caso di accanirsi contro ASUS, tutte i produttori di Hardware e Software commettono errori in fase di progettazione o di produzione.
Quanti problemi ho avuto con MB Abit? non pochi. Ultimamente però anche la mia ASUS mi ha dato delle grane: Una A7V-266, precedentemente montava un Athlon 1400, bus a 133 mhz, tutto ok. Per divertimento ho acquistato un athlon XP 2100, (mania di espansioni a tutti i costi), ho patchato il BIOS con l'ultima release che era stata rilasciata (per XP 2200), montato la mia bella CPU, e che bella sorpresa: il COP si è attivato: schermo nero. Non c'è modo di impostare il BUS a 133 mhz, ti becchi 100 mhz e il tutto funziona (con visibile decremento delle performances). Ok mi sono detto, rimettiamo sopra il mio vecchio 1400 mhz...niente da fare, il bus dei 133 mhz non vuol più sentirne parlare. Rivedi i moltiplicatori, le tensioni...macchè tutto a posto, la mia MB è diventata a 100 mhz. Quanto vi sareste alterati voi? Il mio XP 2100 riposa sotto una ventola da 7000rpm che fa il rumore di una segheria!!! Domanda: è stato il processore difettoso o la MB incapace di supportarlo? avete qualche consiglio da darmi, a qualcuno è già capitato?. Tuttavia in generale io credo che, essendo ASUS il leader del mercato (a livello di numeri) se ne parli comunque molto. Dunque anche il numero complessivo dei problemi aumenta considerevolmente. Montai Asus quando acquistai il mio K6-400, lo utilizzo ancora come internet gateway, 2 anni di seguito acceso H24 e non ha mai fatto una piega, mai un failure, mai un problema. Certo in tutti i casi meglio acquistare tecnologia solo quando questa arriva ad un livello di maturazione sufficiente a garantirne la stabilità. l'ultimo modello di scheda madre o processore rimane sempre un'incognita, con tutti i test che hwupgrade potrà farci. Devono passare 2 anni di Up-Time per poter dire che la tua scheda madre è affidabile... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:51.