Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2011, 16:40   #61
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da tazok Guarda i messaggi
imho assolutamente no. Non esiste alcuna associazione se non espressamente fornita dall'utente (non cerchiamo di tramite le associazioni "seriali dei pc"- "fatture" - "utente" visto che oltretutto non è dimostrato da nessuna parte che la dell o qualunque altra azienda mantenga tali dati nei propri database, se non il seriale del pc ed informazioni generiche)
Già, tra l'altro chi glieli darebbe quei dati?
Al massimo hanno i dati di fatturazione, ossia di chi ha pagato per avere il PC, ma non dell'utente che lo usa, sempre poi se è solo uno, magari è un regalo, o poi quel PC (smartphone o quello che è) è stato rivenduto.
Infatti per avere il supporto di garanzia serve registrarsi in un momento dopo l'acquisto, chissà perché

Ma anche avendo un indirizzo IP rintracciare una persona con sicurezza è molto difficile.
Quando la polizia incastra qualcuno che commette reati informatici non si basano solo su un indirizzo IP, ma fanno indagini incrociate.

Io il mac address lo vedo come fosse un nickname (come il mio doom1) che chiunque può leggere, che rimane perlopiù sempre lo stesso ma è anonimo.

Ma poi dove sono pubblicati questi dati? Io ancora non ho visto nulla.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 16:41   #62
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Insomma si fa alla svelta a parlare di cambio di MAC, ma perchè io "utente" dovrei accollarmi una attività (e quindi un costo in termini di tempo/risorse) per godere di un mio diritto?
secondo me perché nel momento che rendi disponibile un endpoint di rete verso tutti i dispositivi, e non c'è associazione, non puoi arrogare un diritto che non puoi dimostrare che ti spetti.

Esempio:

se io invece volessi rimanere nel database di google? mi fa comodo perché cosi riesco a fare il pairing del gps assistito in 4 secondi che invece 2 minuti.

Tu arrivi, compili una form online, dove ammetti che il mio mac è il tuo e mi fai cancellare dal db. Come puoi vedere c'è un dolo anche in questa evenienza. E io che prima fixavo in 4 secondi adesso debbo aspettare.

come facciamo?
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 16:44   #63
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Io il mac address lo vedo come fosse un nickname (come il mio doom1) che chiunque può leggere, che rimane perlopiù sempre lo stesso ma è anonimo.
finalmente qualcuno che ha capito come funziona il mac address

sarebbe differente se, con ipv6 avessimo un ip fisso assegnato, ma per fortuna ANCORA non è cosi.

Quello si che imho è un dramma per la privacy, non il mac...
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 17:10   #64
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
Quote:
Originariamente inviato da tazok Guarda i messaggi
secondo me perché nel momento che rendi disponibile un endpoint di rete verso tutti i dispositivi, e non c'è associazione, non puoi arrogare un diritto che non puoi dimostrare che ti spetti.

Esempio:

se io invece volessi rimanere nel database di google? mi fa comodo perché cosi riesco a fare il pairing del gps assistito in 4 secondi che invece 2 minuti.

Tu arrivi, compili una form online, dove ammetti che il mio mac è il tuo e mi fai cancellare dal db. Come puoi vedere c'è un dolo anche in questa evenienza. E io che prima fixavo in 4 secondi adesso debbo aspettare.

come facciamo?
Beh anzitutto anche con un dispositivo di rete connesso in wan tramite un provider io non rendo disponibile un endpoint accessibile da tutti i dispositivi, ma tecnicamente attivo un host della sottorete gestita dal mio provider, il quale mi fornisce un gateway verso il resto della rete; quindi già una delle premesse è tecnicamente e legalmente discutibili (non a caso lo stesso problema è stato sollevato in molte altre occasioni quando si è discusso di "accesso alla rete pubblica" a livello giuridico).

In secondo luogo è il comportamento di Google che in questo frangente ha rappresentato una modifica della prassi, non il contrario.
Io posso anche farmi uno script che salva le entry dell'arp cache e conserva questi dati, Google però non si è limitata a fare questo, ha utilizzato questi dati per un servizio pubblico senza esplicito consenso degli utenti.

C'è gente che ha rilevato la propria posizione su quel servizio, supponiamo che uno di questi volesse rendersi irreperibile (non alle autorità ma ai suoi conoscenti), probabilmente con un servizio del genere non gli sarebbe stato possibile se non con un intervento tecnico ben specifico che, come giustamente fa notare Ares17, non è alla portata di tutti.

Il problema che tu poni è legato ad un aspetto particolare, ovvero la modalità con cui deve avvenire la cancellazione di questi dati, che ovviamente pone dei problemi.
Nel caso in cui ci fosse una esplicita registrazione dei mac con una associazione ad una utenza il problema che tu descrivi non esisterebbe.
Il discorso è appunto questo, io non nego la possibilità di utilizzare un dato, ma come utente pretendo che questo avvenga con il mio esplicito e inequivocabile consenso.


Quote:
Originariamente inviato da tazok Guarda i messaggi
finalmente qualcuno che ha capito come funziona il mac address

sarebbe differente se, con ipv6 avessimo un ip fisso assegnato, ma per fortuna ANCORA non è cosi.

Quello si che imho è un dramma per la privacy, non il mac...
Ma noi sappiamo bene come funziona un mac address (almeno mi auguro visto il target di questo forum e del sito), il problema è che l'utente comune non lo sa, non sa che nemmeno che esiste, figuriamoci del fatto che si possa cambiare.
Non stiamo parlando della legge, la cui ignoranza non è ammessa, stiamo parlando di un aspetto tecnico informatico ben preciso, e l'ignoranza in materia è più che lecita (perchè ovviamente ognuno ha competenze diverse in ambiti diversi e nessuno è onniscente).

Se vogliamo ragionare in termini realistici imho occorre porsi il problema a livello dell'utente "della strada", non disquisire di massimi sistemi su un aspetto marginale e tecnico.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 26-07-2011 alle 17:17.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 17:39   #65
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da tazok Guarda i messaggi
Secondo me è calzante con la discussione, visto oltretutto che a parte wikipedia tu non hai citato alcun articolo/sentenza di legge a coadiuvare le tue idee

basta qualche link e ne discutiamo

A prescindere dall'albero, dove sta scritto che è un reato trascrivere su supporti di memorizzazione dati resi di pubblico dominio, che non siano riconducibili ad alcuna persona (salvo voli pindarici di tripli incroci su database, magari di qualche nazi che si nasconde sul lato oscuro della luna? )
La dimostrazione di quello che dico è vero sta il quello che tu hai postato (hai dimostrato quello che io ho scritto, e non confutato se comprendi quell'estratto della sentenza).
Ti ho anche dimostrato che (fosse anche solo il 10% dei casi) è possibilissimo associare ad un mac address di un interfaccia wireless il nome dell'utente che ha acquistato il dispositivo. (se neghi questo puoi far a meno di continuare a leggere).
E dato che l'associazione rientra nelle modalità di definire un dato "sensibile" credo di avere tutto il diritto (come gia fatto in Francia) di essere per lo meno allarmato.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 17:57   #66
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
La dimostrazione di quello che dico è vero sta il quello che tu hai postato (hai dimostrato quello che io ho scritto, e non confutato se comprendi quell'estratto della sentenza).
Ti ho anche dimostrato che (fosse anche solo il 10% dei casi) è possibilissimo associare ad un mac address di un interfaccia wireless il nome dell'utente che ha acquistato il dispositivo. (se neghi questo puoi far a meno di continuare a leggere).
E dato che l'associazione rientra nelle modalità di definire un dato "sensibile" credo di avere tutto il diritto (come gia fatto in Francia) di essere per lo meno allarmato.
L'associazione si può fare, ma di fatto nessuno può farla.
Il venditore ha i dati di vendita/fattura di un apparecchio.
Il produttore ha FORSE il riferimento tra venditore, seriale e MAC address.

Non esiste un ente che metta in riferimento diretto acquirente con MAC address.
Inoltre ripeto l'acquirente non è nessuno, non è per forza l'utente, nè un responsabile.

Per mettere in relazione un utilizzatore con un MAC address occorre una indagine con procedimento legale ecc..
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 18:10   #67
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
L'associazione si può fare, ma di fatto nessuno può farla.
Il venditore ha i dati di vendita/fattura di un apparecchio.
Il produttore ha FORSE il riferimento tra venditore, seriale e MAC address.

Non esiste un ente che metta in riferimento diretto acquirente con MAC address.
Inoltre ripeto l'acquirente non è nessuno, non è per forza l'utente, nè un responsabile.

Per mettere in relazione un utilizzatore con un MAC address occorre una indagine con procedimento legale ecc..
Ho fatto prima l'esempio di dell (non dico che dell sia cattiva eh!)
Acquisti sul suo sito online (il grosso delle vendite lo fa tramite contratto diretto).
Emette fattura a tuo nome con seriale del dispositivo.
Nelle loro banche dati sanno per certo i seriali di ogni componente del notebook o pc che ti hanno venduto).
Google+Dell possono sapere (dato che la raccolta del mac address non è vincolata da nessun contratto o sottoscrizione) chi ha acquistato quel portatile dell con quel mac che stava in quel luogo.
PS quando definisci il contratto con dell dai il consenso al trattamento dei dati per fini interni all'azienda.
Non dico che quei dati vengono usati così, ma lo potrebbero (e quando c'è la possibilità di farlo lo faranno, fosse anche solo per tappezzare di cartelli pubblicitari una zona con poca penetrazione, oppure per anticipare nuovi prodotti in una zona "affezionata" al brand).
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 19:04   #68
SuperN1ubbo
Senior Member
 
L'Avatar di SuperN1ubbo
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 404
Uhm...

Ad essere complottisti non ci si rimette nulla. Al massimo si indovina.
__________________
Case Sharkoon Nightshark RGB ATX - EVGA Supernova G2 750W - MoBo msi B450 Tomahawk - CPU Ryzen 7 2700X - RAM G.Skill FlareX 3200MHz cl14 2x8GB - HDD WD Blue 1TB 7200 32MB - SSD Samsung 860 EVO 500GB - SSD Samsung 860 EVO 250GB - Lettore ASUS DRW-24D5MT - VGA Gigabyte GeForce RTX 2060 OC Windforce 6GB GDDR6 - TV LG OLED CX 48" - Monitor AOC G2460VQ6 Full HD - OS Win 10 Pro 64 - PS4 Pro - PS5 825GB
SuperN1ubbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 19:08   #69
bertani8
Senior Member
 
L'Avatar di bertani8
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1608
Comunque il problema non è di per se il mac ma la geolocalizzazione che si può fare di questo. Se associamo il mac del mio wireless al mio indirizzo civico è possibile associare la mia persona al traffico di rete.
E' chiaro che se dal mio mac partono molte richieste per una determinata banca on line, con tutta probabilità avrò un conto corrente li.....ecc....
senza considerare cosa può succedere se vengono incrociati questi dati con quelli di enti/istituzioni/aziende ecc.....(o forse da questi non "rubano" nulla ?)
Se geolocalizziamo il tutto credo si riescano a tracciare profili molto dettagliati di ogni persona/utente.
Se è lecito questo per google allora da domani comicnio pure io registrare i mac

PS: non dimenticate che l' IP può variare ... il MAC è univoco !! (spetta che guardo se mi hanno stampato il codice a barre sul coppino )

PS2 ..... ma poi nelle pubblicità che si trovano anche in questo sito non vengono visualizzati gli articoli visti
da ognuno di noi in altri siti on line ? ..... e questo vi sembra corretto ? vogliamo sostenere forse che in questo caso non viene lesa la privacy personale ? .... che sia chiaro a tutti che navigare in internet è un pò come
passeggiare in piazza del Duomo a Milano completamente nudi. (non ti vede nessuno )
__________________
Asus P8P67 DLX, I7-2600K @ 4.00 Ghz, Thermalright True120, 8Gb Corsair Vengeance 1600 Mhz; gtx 760 DCII 2gb, Corsiar 520W, Cooler Master Cosmos 1000, SSD Corsair GT sata3 120Gb, 2 x WD 2TB + WD 500Gb+400Gb+ ..+ ..~ƒ☺

Ultima modifica di bertani8 : 26-07-2011 alle 19:47.
bertani8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 19:45   #70
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi

Il problema che tu poni è legato ad un aspetto particolare, ovvero la modalità con cui deve avvenire la cancellazione di questi dati, che ovviamente pone dei problemi.
Nel caso in cui ci fosse una esplicita registrazione dei mac con una associazione ad una utenza il problema che tu descrivi non esisterebbe.
Il discorso è appunto questo, io non nego la possibilità di utilizzare un dato, ma come utente pretendo che questo avvenga con il mio esplicito e inequivocabile consenso.
Parlando dei router fissi, questo è parzialmente vero. Se io aspetto un consenso di condivisione di dati da "utonti" che nemmeno sanno cosa sia il Mac address, non otterrò niente. Sono dati che rimangono utili se presi in una quantità elevata, altrimenti se non ci sono mai hotspot collegati alla posizione geografica, è difficile fare un FIx gps.

Per i dati dei dispositivi mobile, invece, non vedo che violazione della privacy si configuri.. Sapere che 4 mesi fa il Mac address di un dispositivo si trovava al centro della tua città... Che violazione è? ... Quando mi diranno che quei dati sono stati incrociati con 2000 database di produttori hardware, allora si. Ma fino a quel punto io rimango della mia idea: nessuna violazione della privacy
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 19:51   #71
bertani8
Senior Member
 
L'Avatar di bertani8
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1608
Quote:
Originariamente inviato da tazok Guarda i messaggi
Per i dati dei dispositivi mobile, invece, non vedo che violazione della privacy si configuri.. Sapere che 4 mesi fa il Mac address di un dispositivo si trovava al centro della tua città... Che violazione è? ... Quando mi diranno che quei dati sono stati incrociati con 2000 database di produttori hardware, allora si. Ma fino a quel punto io rimango della mia idea: nessuna violazione della privacy
.... no non si tratta di privacy ma di libertà
e come tutti sanno la libertà di una persona finisce dove comincia quella degli altri !!
__________________
Asus P8P67 DLX, I7-2600K @ 4.00 Ghz, Thermalright True120, 8Gb Corsair Vengeance 1600 Mhz; gtx 760 DCII 2gb, Corsiar 520W, Cooler Master Cosmos 1000, SSD Corsair GT sata3 120Gb, 2 x WD 2TB + WD 500Gb+400Gb+ ..+ ..~ƒ☺
bertani8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 19:59   #72
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Il mac address ce l'ha anche l'interfaccia wifi del router, il cell con il wifi acceso, il notebook.
Certamente in molti dispositivi è possibile cambiare il mac, ma chi lo fa realmente forse è un utente su centomila.
Nel frattempo google sa quanti cell android con wifi attivo ci sono in quella zona, quanti iPhone, quanti chrome book ecc, ecc.
In teoria, il mac address non dovrebbe essere modificabile. Poi qualche dispositivo non lo protegge più di tanto, per cui riesci a modificarlo con opportune mastruzzate.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 20:36   #73
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da bertani8 Guarda i messaggi
.... no non si tratta di privacy ma di libertà
e come tutti sanno la libertà di una persona finisce dove comincia quella degli altri !!
Libertà di cosa?
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 20:48   #74
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
ma io non capisco di che si parla è come se mi multano perchè vado in giro e mi segno il colore delle porte o tutti gli indirizzi di dove passo, o magari i cognomi scritti sui citofoni. ma come fa a essere vietata una cosa del genere? mica lo capisco
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 20:52   #75
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da mau.c Guarda i messaggi
ma io non capisco di che si parla è come se mi multano perchè vado in giro e mi segno il colore delle porte o tutti gli indirizzi di dove passo, o magari i cognomi scritti sui citofoni. ma come fa a essere vietata una cosa del genere? mica lo capisco
Ahah si buon paragone
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 20:56   #76
barrumba
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 141
Domandona... ma come faccio a lavorare per google street view???!!! dove mando un curriculum? su internet non c'è una minima informazione.
barrumba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 20:59   #77
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da mau.c Guarda i messaggi
ma io non capisco di che si parla è come se mi multano perchè vado in giro e mi segno il colore delle porte o tutti gli indirizzi di dove passo, o magari i cognomi scritti sui citofoni. ma come fa a essere vietata una cosa del genere? mica lo capisco
Quote:
Ancor prima, a Marzo per l'esattezza, ci eravamo occupati con questa notizia della multa che il CNIL (Commission nationale de l'informatique et des libertés) francese aveva rifilato proprio a Google stessa: secondo l'organo francese, infatti Google aveva registrato informazini quali i MAC Address, SSID e altri dettagli più delicati. Nel caso specifico la questione era stata risolta con una multa da 100.000 euro, evidenziando però un fatto ben più importante: Google venne riconosciuta colpevole della raccolta di tali dati.

La vicenda torna ora all'attualità attraverso CNet che, a questo indirizzo, approfondisce la questione confermando come Google, attraverso i propri mezzi, abbia registrato i MAC address e altre informazioni di milioni di dispositivi, portatili, hot-spot e smartphone.
Ha preso una multa da 100.000 euro da un organo di controllo Francese, per aver registrato MAC Address, SSID e altri dettagli più delicati.

La cosa che Google a questo punto DEVE dichiarare a chiare lettere è cosa se ne fa di quei dati e come intende utilizzarli, visto che da quello che ho capito non ha chiesto il permesso a nessuno.

La cosa può sembrare di poca importanza, ma quando si cominciano a mappare intere zone per scopi a noi sconosciuti voglio essere ben informato, che abbia da nascondere o meno, non è questo il principio.
Aggiangiamo che Google si trova in casa di altri (Francia) in questo caso, ma può essere benissimo anche in Italia, non è che può fare come gli pare senza rendere conto a nessuno.

Ultima modifica di Pier2204 : 26-07-2011 alle 21:02.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 21:12   #78
bertani8
Senior Member
 
L'Avatar di bertani8
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1608
Quote:
Originariamente inviato da tazok Guarda i messaggi
Libertà di cosa?
libertà di agire indisturbato senza che qualcuno osservi quello che fai ..... già ora siamo scrutati da tutte le parti per le pubblicità, domani le finalità potrebbero essere diverse e molto più invasive o lesive appunto delle libertà personali.

Esempio: oggi occorre aderire ad un registro per eludere le telefonate commerciali dei gestori telefonici .... non ci si sta nascondendo o non lo si fa per nascondere qualcosa, si scappa semplicemente da una persecuzione indebita.
Possiamo pure obbiettare che uno dovrebbe avere la "libertà" di essere informato sulle nuove offerte. Ma in realtà
questa libertà di essere informato ha pure rotto le @@ a tanti ... anche ora perchè si è obbligati ad aderire ...
alla fine libertà sarebbe stata se per essere disturbati/informati fosse stato necessario inscriversi al registro.

Figuriamoci con sta storia dei MAC quale macchinoso progetto può straci dietro ..... e non venite a dire che non sanno come passare il loro tempo. Poi lo hanno fatto senza dire niente a nessuno, e questo invero dice già tutto.
__________________
Asus P8P67 DLX, I7-2600K @ 4.00 Ghz, Thermalright True120, 8Gb Corsair Vengeance 1600 Mhz; gtx 760 DCII 2gb, Corsiar 520W, Cooler Master Cosmos 1000, SSD Corsair GT sata3 120Gb, 2 x WD 2TB + WD 500Gb+400Gb+ ..+ ..~ƒ☺

Ultima modifica di bertani8 : 26-07-2011 alle 21:36.
bertani8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 22:36   #79
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da bertani8 Guarda i messaggi
libertà di agire indisturbato senza che qualcuno osservi quello che fai ..... già ora siamo scrutati da tutte le parti per le pubblicità, domani le finalità potrebbero essere diverse e molto più invasive o lesive appunto delle libertà personali.

Esempio: oggi occorre aderire ad un registro per eludere le telefonate commerciali dei gestori telefonici .... non ci si sta nascondendo o non lo si fa per nascondere qualcosa, si scappa semplicemente da una persecuzione indebita.
Possiamo pure obbiettare che uno dovrebbe avere la "libertà" di essere informato sulle nuove offerte. Ma in realtà
questa libertà di essere informato ha pure rotto le @@ a tanti ... anche ora perchè si è obbligati ad aderire ...
alla fine libertà sarebbe stata se per essere disturbati/informati fosse stato necessario inscriversi al registro.

Figuriamoci con sta storia dei MAC quale macchinoso progetto può straci dietro ..... e non venite a dire che non sanno come passare il loro tempo. Poi lo hanno fatto senza dire niente a nessuno, e questo invero dice già tutto.
Boh io non vedo l'attinenza, secondo me confondi privacy (che ormai è usata spesso per nascondersi da certe leggi forse ormai obsolete e impraticabili) con spam.
Con un indirizzo MAC non si può fare SPAM, e come già detto non è solo da oggi con google che il MAC non viene nascosto.

Stiamo arrivando alla paranoia e alla xenofobia, tutti hanno una casa, nessuno ci deve guardare dentro, giardino recintato per chi ce l'ha, mura più alte possibile, ogniuno si fa i fatti suoi; eccezzion fatta per gli amici e parenti.

Internet è pubblico. Se volete scambiarvi dati in privato fatevi una LAN privata
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2011, 00:24   #80
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Boh io non vedo l'attinenza, secondo me confondi privacy (che ormai è usata spesso per nascondersi da certe leggi forse ormai obsolete e impraticabili) con spam.
Con un indirizzo MAC non si può fare SPAM, e come già detto non è solo da oggi con google che il MAC non viene nascosto.

Stiamo arrivando alla paranoia e alla xenofobia, tutti hanno una casa, nessuno ci deve guardare dentro, giardino recintato per chi ce l'ha, mura più alte possibile, ogniuno si fa i fatti suoi; eccezzion fatta per gli amici e parenti.

Internet è pubblico. Se volete scambiarvi dati in privato fatevi una LAN privata
Internet è pubblico ma i dati che vi ci passano sono privati, anche la strada statale è pubblica ma non puoi fotografare le macchine che passano e segnarti il numero di targa..un parco è pubblico ma non puoi origliare cosa si dicono 2 persone nel parco..

Il tuo esempio non calza per niente...
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1