|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
ciao,
peccato, mi avrebbe forse semplificato un pò la vita. grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
e salvare lo stream in un buffer dinamico per poi farlo rileggere alla scanf a piacere ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Come ti ha detto cionci in precedenza: leggi riga per riga con fgets(), poi usi sscanf() per leggere i dati.
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
mi sa che non le ho mai usate a questo modo. Io sto lavorando in "real time" se così si può dire e lo svantaggio è che l'output è incontrollabile a meno che prima di generarlo non si faccia per due volte la stessa cosa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
while((scanf("%d",&cifra)) != 0)
tramite questa dallo standdard input: - leggo una cifra e la successiva - faccio la differenza - uso la inorder per cercare nell'RB - se il campo desiderato soddisfa i requisiti di cifra e dimensioni lo mando in display - tutti gli altri dati dell'albero che soddisfano cifra ma presentano dimensioni minori vengono scartati funziona bene tranne il caso in cui quando un solo dato soddisfa i requisiti di cifra ma di cifre ne ho testate n, allora dovrebbe visualizzare un messaggio ma, siccome sto mandando in dislpay il risultato in realtime tale output non è controllabile a meno che: - faccio una inorder di test che mi verifica se il numero di dati contenuti nell'albero è pari al numero di cifre passate per il test - se il test viene superato - faccio la inorder come sopra ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |||||
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: In una città
Messaggi: 67
|
Quote:
![]() Associ alla root i nodi successivi secondo la stessa logica del nodo intermedio. Inoltre se conoscessi il predecessore cosa ti cambierebbe mai nell'eliminazione della radice? Quel che è peggio dovresti cambiarla in tutti i nodi. Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Temo che il C fai da te continui a fare di questi danni alla gente. ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Vabbe'. Visto e considerato che ho provato a spiegarti come si fanno le cose nella pratica e perché nella teoria, che le motivazioni te le ha provate a spiegare anche cionci, che riesci a contraddire anche ciò che leggi tu stesso sul Cormen senza nemmeno capire di cosa si sta parlando, visto che ti chiedo degli esempi pratici e te la svigni con un "non ha senso" o "non ha differenza" (quando non è così) e soprattutto visto che sei così aperto al dialogo, sai che ti dico?
Continua a sghignazzare, noi facciamo lo stesso di te e del tuo comportamento. ![]() Dalle parti mie si dice saggiamente che "a lava' 'a capa 'u ciuccio se perde tempo, acqua e sapone", per cui non lo farò. Continua così che sei sulla buona strada. ciao ![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! Ultima modifica di DanieleC88 : 08-06-2010 alle 00:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:49.