|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1067
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
da Sistema->Amministrazione->Gestore partizioni puoi ridimensionare, tagliare, eliminare, creare tutte le partizioni che vuoi è alquanto curioso però che non visualizzi l'opzione per l'installazione affiancata....un motivo potrebbe essere che la partizione windows è troppo sparsa ( quindi non c'è lo spazio per ridimensionarla ) se è così dovresti fare un defrag da xp prima |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 14859
|
Quote:
__________________
CASE: CM MB500 | PSU: Corsair RM850x | MB: Asus PRIME B760-PLUS | CPU: i5-14400 | RAM: Corsair 32 Gb (2x16) DDR5-6000 Mhz | VGA: RX9060XT 16 Gb GDDR6 | MONIT: Hp 22cw |SSD: Crucial M.2 NVMe 1Tb | SO: Win 11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 14859
|
a ok.
avendo 2 partizioni poi sarò io a dirgli dove va installato o fa tutto lui in automatico?
__________________
CASE: CM MB500 | PSU: Corsair RM850x | MB: Asus PRIME B760-PLUS | CPU: i5-14400 | RAM: Corsair 32 Gb (2x16) DDR5-6000 Mhz | VGA: RX9060XT 16 Gb GDDR6 | MONIT: Hp 22cw |SSD: Crucial M.2 NVMe 1Tb | SO: Win 11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 212
|
Se installo ubuntu attraverso wubi rischio di prendere dei virus in windows mentre lo utilizzo? Siccome è installato come un applicativo in windows mi è venuto questo dubbio
__________________
CASE: NZXT S340 PSU: EVGA 600W 80 PLUS CPU: i7-6700k DISSIPATORE: Arctic Freezer i32 SCHEDA MADRE: ASRock Z170 Fatal1ty k4 GPU: MSI GTX 1060 ARMOR 6GB OCV1 SSD: Samsung 750 Evo 250 GB SSD: Crucial MX500 1TB RAM: Corsair Vengeance LPX 4x4GB DDR4 3000MHz OS: Windows 10 Home 64-bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1067
|
Signori e signori, ecco una nuova puntata de "le sfighe informatiche by admix"
![]() Dopo aver usato 'Easeus partition master' per creare una nuova partizione, e avviato l'installazione di Ubuntu, la voce "installa ubuntu affianco ad un altro S.O" è apparsa! A questo punto avvio l'installazione, e dopo un oretta estenuante, appare finalmente la finestra "Ubuntu è stato installato. riavviare ora?" Ovviamente accetto. Tolgo il cd di PLoP, mi appare "stranamente" Grub, e decido di avviare ubuntu. Tutto bene??? se magari... Ecco che nel mio palmares colleziono l'ennesimo errore, che appare dopo aver inviato il comando 'avvia ubuntu': Codice:
Gave up waiting for root device. common problems: -boot args (cat /proc/cmdline) -check rootdelay= (did the system wait long enought?) -check root= (did the system wait for the right device?) -missing modules (cat /proc/modules; ls /dev) ALERT! /dev/disk/by-uuid/a0d0770-18f2-4d59-b698-96bb9dc301f0 does non exist. dropping to a shell! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
|
Quote:
viene generato un file che simula una partizione, e da quella similpartizione parte ubuntu in tutto e per tutto
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage? nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
Leggendo in giro pare che significa che il sistema non ha riconosciuto il disco (forse questo si ricollega al problema col dvd). Per far partire Ubuntu "temporaneamente" prova ad aspettare qualche secondo dopo l'errore, poi scrivi exit e premi invio... dovrebbe andare. Una soluzione vera è aumentare il delay per dare tempo al sistema di riconoscere il disco, ma ancora non so come fare ![]() Un altro utente invece ha scritto su un forum: "attivare dal bios l'opzione AHCI dell'hard disk" Se puoi accedere al bios è un tentativo da fare (sperando che poi funzioni con xp -.-) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1067
|
Quote:
PEr disco intendi l'HD? perchè altrimenti l'ho installato tramite usb, quindi non si dovrbbe porre il problema del dvd Per le altre soluzioni dovrei provare... cmq grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 212
|
Quindi è indipendente e non corro rischi per windows giusto?
__________________
CASE: NZXT S340 PSU: EVGA 600W 80 PLUS CPU: i7-6700k DISSIPATORE: Arctic Freezer i32 SCHEDA MADRE: ASRock Z170 Fatal1ty k4 GPU: MSI GTX 1060 ARMOR 6GB OCV1 SSD: Samsung 750 Evo 250 GB SSD: Crucial MX500 1TB RAM: Corsair Vengeance LPX 4x4GB DDR4 3000MHz OS: Windows 10 Home 64-bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
|
Quote:
![]() però ti consiglierei di usare wubi solo se sei alle prime armi e vuoi farci un po' la mano. se decidi di usare stabilmente ubuntu o un'altra distro, è molto meglio, per un discorso di performance ma non solo, dedicare a linux una partizione autonoma. magari ext3
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage? nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
prima vediamo se funziona il trucchetto dell'exit dopo l'errore. Se funziona quello mettiamo a posto questo problema. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1067
|
Quote:
Digitando 'exit' dopo qualche minuto riesco a far comparire la pagina di login, e ovviamente tutto il sistema ![]() Googlelando ho trovato una guida che sembrerebbe risolvere proprio il mio problema. In pratica dovrei aumentare, come mi hai detto tu, il rootdelay impostandolo a 90. da terminale, seguendo le istruzioni della guida, digito "cd/root/grub/" ma mi dice qualcosa come se la directory non è stata trovata. Successivamente dovrei digitare "sudi gedit menu.lst" e modificare una stringa di questo file, ma ovviamente non posizionandomi in quella directory (grub), il file mi appare vuoto! In vena di risolvere a tutti i costi il problema, navigo attraverso le cartelle di sistema, precisamente in "fileSystem", ma stranamente le directory "boot", e all'interno di essa "grub" ci sono! (contrariamente di ciò dice il terminale, anche se non escludo che potrebbero essere 2 cose diverse). Allora cerco il file menu.lst all'interno di "grub", ma non c'è. Uso la funzione "cerca" per trovare il file, e pare che lo trova, ma il contenuto non coincide con quello scritto nella guida trovata. Volevo provare anche il comando sudo update-grub, ma non sono riuscito a connettermi al mio router. Stranamente mi rilev la SSID del router, inserisco correttamente la WPA key, ma vicino al simbolo della rete, in alto a sinistra, appare sempre un punto esclamativo rosso!. Cosa ne pensi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
![]() Se mi posti il link della guida posso aiutarti meglio. Riguardo ai comandi: "cd/root/grub/" il comando giusto è: cd /grub ovvero, cd è il comando (change directory), e il parametro che gli passi è l'indirizzo della directory (/grub). la cartella / si chiama root, ed è la radice di tutto il filesystem. sudi gedit menu.lst il comando giusto è: sudo gedit menu.lst sudo serve per eseguire un comando come amministratore, gedit è il comando (è un editor di testo grafico). menu.lst non esiste, perché è il file di configurazione del vecchio bootloader. Tra un pò vedo sul nuovo dove si deve modificare, ora non posso ![]() riguardo il router non so aiutarti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1067
|
Thanks
![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
strano però che non esista, perchè nella guida lo cita proprio per risolvere al problema dovuto a quel preciso errore |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1067
|
in realtà il comando giusto è "cd /boot/grub/" con lo spazio dopo cd.
Ora entra nella directory, ma il buon Dio Linux continua a punirmi, perchè ora quando cerco di entrare in menu.lst, non riesco ad inserire la password. Praticamente digito, ma non scrive nulla, e il bello che lo fà solo li! Il trattino smette di lampeggiare e ricomincia solo quando non digito niente ![]() (ieri digitavo la password senza problemi!) (non lo farà mica apposta!?!?) Ho provato anche a fare un copy/paste ma niente, a cambiare modalità di inserimento, ma niente! In una mia vita precedente avrò fatto qualche sgarro a LINUX, potrei essere stato bannato a vita, anzi in eterno ![]() ![]() Continuo per altro ad avere problemi con la connessione. Se non riesco a risolvere, di un S.O senza internet non sò che farmene! Ultima modifica di admix : 08-05-2010 alle 16:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
Comunque, quel file esiste in versioni di Ubuntu precedenti alla 9.10... Ora il file corrispondente sarebbe /boot/grub/grub.cfg, ma è diverso dal vecchio. Ora non so dirti quale è l'opzione corrispondente da modificare Riguardo la password, è normale che non la visualizzi, lo fa apposta! In realtà la sta scrivendo, solo che non la stampa per sicurezza ^_^ un pò paranoico, si ![]() Per la connessione posso solo suggerirti di collegarti col cavo per fare gli aggiornamenti e vedere se magari poi va... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
La riga
rootdelay=90 va semplicemente inserita come parametro al kernel. In pratica cerca nel file /boot/grub/grub.cfg la prima riga simile a questa: menuentry "Ubuntu, Linux 2.6.31-14-generic" { e qualche riga più sotto ce n'è una che comincia con "linux". In fondo a quella aggiungi rootdelay=90, dopo uno spazio. Non capisco però, al primo aggiornamento del kernel il problema potrebbe ripresentarsi! Indagherò... |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 56
|
Credo che convenga fare la seguente procedura
sudo gedit /etc/default/grub aggiungere il parametro rootdelay=90 alla voce GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT salvare e digitare sudo update-grub Cosi facendo a tutti i kernel viene aggiunto il parametro e verrà aggiunto automaticamente ad ogni aggiornamento. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:39.