Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-02-2010, 16:11   #61
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
E infatti state proprio piangendo perche' qualcuno, magari capace, potra' progettare e assumersi responsabilita' ( e quindi guadagni) prima negate.

Non sto parlando di capacita'. Ma di permesso. Prima non era permesso, sebbene fossero capaci. Ora si'.
Idem per gli ingegneri progettisti di software e l'automazione del processo di produzione dei medicinali.
Oggi (e domani) possono essere ex-arrotini.
innanzitutto questa è solo una bislacca proposta di legge che attualmente si trova al palo in senato. Quindi ancora non è permesso un bel niente.

Qui invece stiamo parlando proprio di capacità. Per essere capaci bisogna prima studiare. E per studiare bisogna frequentare dei corsi adatti allo scopo. Io sostengo che l'istituto tecnico per geometri non può essere sufficiente per ottenere la preparazione richiesta. Credo che una laurea specialistica, con tanto di tirocinio ed iscrizione all'albo sia il minimo indispensabile.

Non me ne vogliano gli ex-arrotini, ma a loro non è permesso entrare in una sala operatoria o firmare un progetto edilizio da 5000mq.

Se poi vuoi parlare dell'abolizione degli ordini, apriti una discussione al riguardo, perchè non c'entra nulla con ciò di cui si sta parlando.

Qui si tratta di una proposta che modifica le competenze professionali dei vari ordini.
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60.

Ultima modifica di John Cage : 26-02-2010 alle 16:27.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 16:17   #62
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Certo, visto che ha fatto 5 anni di studi (un pochino piu' impegnativi) in piu' e circa 6 mesi di tirocinio. Mi sembra equo.
fico...
il commercialista prima di compilarmi la dichiarazione dei redditi deve farsi 3 anni di tirocinio
l'avvocato che mi presentera' il ricorso per la multa di divieto di sosta deve averne fatti 2 di anni
l'architetto o l'ingegnere che devono darmi una casa che non mi crolli in testa nessuno.
eh si. molto equo.
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 16:21   #63
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
fico...
il commercialista prima di compilarmi la dichiarazione dei redditi deve farsi 3 anni di tirocinio
l'avvocato che mi presentera' il ricorso per la multa di divieto di sosta deve averne fatti 2 di anni
l'architetto o l'ingegnere che devono darmi una casa che non mi crolli in testa nessuno.
eh si. molto equo.


E quindi?
Dall'alto di che competenze puoi valutare se siano o meno sufficienti?
Poi come gia' detto, non e' vero che non ci sia il tirocinio

Aggiungo anche che nessuno e' cosi' idiota da firmare una struttura di cui non abbia la conoscenza, perche' poi in galera ci va lui, quindi tirocinio o meno non ti avvii alla professione senza esserne preparato.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 16:24   #64
CubeDs
Senior Member
 
L'Avatar di CubeDs
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3233
Con tutto il rispetto per i geometri, che magari in alcuni casi possono essere più competenti di alcuni loschi "ingeneri" o "architetti", ma in un paese dove bisogna prendere una laurea anche per fare l'infermiere o qualsiasi altro lavoro dove si potrebbe tranquillamente fare a meno della laurea, non è accettabile nemmeno una proposta del genere. Ci sono persone che si fanno un mazzo per prendersi lauree in ingegneria e altre materie scientifiche per poi gudagnare quanti quasi un operaio e questi inetti vogliono delegare lavori simili a chi non ne ha le competenze, è un altro assurdo offerto dal nostro paese italico.
__________________
Trattative portate a termine con: fabio536(3),biotino,yure79,riosaeba(2),shumyfast,asdasdasdasd,franco77,sbronf,felixmarra,BoogeyMan,marcus24,Fabio310, kingvisc,xketto85x,bronzodiriace,varom,flapane,lovsky,Raziel1984,deathinj,gridalo,cletopolonia,andreakog,memphis81,morpheus76,skywalker77,phantom101 ,snake0,cilikekko,[?],Spicastar,donaz13,Micene.1,IllusionTrip,deangizia e molti altri ancora .
CubeDs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 16:25   #65
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da Yngwie74 Guarda i messaggi
State comunque facendo un po' di confusione.
Nel DL si parla esclusivamente di calcoli statici. L'Italia intera ricade attualmente in zona sismica, sebbene alcune regioni consentano, per le zone a bassa sismicita' (alcune in zona 4) di presentare esclusivamente calcoli statici.

Quindi la progettazione strutturale in zona sismica restera' di competenza dell'ingegnere.
Quello a cui mira questo DL e' di consentire anche ai geometri di poter presentare piani di lottizazione e di recupero, mentre ad oggi necessitano di far firmare il piano anche ad un architetto od un ingegnere.
Progettare 5000mc a prescindere dalla sismicità è metodologicamente sbagliato. Per redigere un progetto del genere SI DEVE avere delle competenze ANCHE per quel che riguarda la sismicità, perché non è un progetto separato che non riguarda l'edificio.

Cioè dovremmo permettere ad uno che non ha competenze in materia sismica di progettare salvo poi far eseguire una postuma verifica sismica all'ingegnere?

A me pare che così si vada indietro di 20 anni.
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 16:28   #66
PhilAnselmo@Superjoint
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Udine, ma cuore salentino
Messaggi: 1682
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Io lo so perche sono iscritto e ne abbiamo dibatutto per molto tempo sul newsgroup di architettura. Tu invece dimmi a cosa pensi serva l'ordine, dai..
Guarda che mi basta fare un giro su Wikipedia, caro il mio amico architetto......

PhilAnselmo@Superjoint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 16:30   #67
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da PhilAnselmo@Superjoint Guarda i messaggi
Guarda che mi basta fare un giro su Wikipedia, caro il mio amico architetto......

A parte che Wikipedia non e' che sia proprio il massimo dell'accuratezza...Ma poi ripeto, vediamo un po', secondo te a cosa serve l'ordine?
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 16:33   #68
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi


E quindi?
Dall'alto di che competenze puoi valutare se siano o meno sufficienti?
Poi come gia' detto, non e' vero che non ci sia il tirocinio

Aggiungo anche che nessuno e' cosi' idiota da firmare una struttura di cui non abbia la conoscenza, perche' poi in galera ci va lui, quindi tirocinio o meno non ti avvii alla professione senza esserne preparato.
oltre a quest'ultimo aspetto bisogna tener conto anche del mercato.
io non ho mai visto ne sentito di ingegneri neoiscritti all'albo a quali venisse affidato un progetto importante. questo perche' per prima cosa bisogna avere i clienti e per seconda cosa io, cliente, non vado di certo ad affidare la progettazione di un qualcosa piu' grande di un garage ad uno che sino a qualche mese prima non aveva nemmeno discusso la tesi di laurea.

e' vero che ingegneri e architetti il tirocinio non e' previsto ma questo non significa che non lo facciano per inserirsi nel mondo della libera professione.
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 16:35   #69
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi


E quindi?
Dall'alto di che competenze puoi valutare se siano o meno sufficienti?
dal basso delle mie competenze.
tu invece come fai a valutarlo?
Quote:
Poi come gia' detto, non e' vero che non ci sia il tirocinio
si c'e'. 1 mese e mezzo.. wow. (all'universita' di venezia, ma credo che presso le altre universita' non sia molto differente...)

Quote:
Aggiungo anche che nessuno e' cosi' idiota da firmare una struttura di cui non abbia la conoscenza, perche' poi in galera ci va lui, quindi tirocinio o meno non ti avvii alla professione senza esserne preparato.
di incoscenti ne e' pieno il mondo. gli architetti non ne sono esclusi...
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 16:37   #70
Yngwie74
Moderatore
 
L'Avatar di Yngwie74
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Pisa
Messaggi: 9709
Quote:
Originariamente inviato da John Cage Guarda i messaggi
Cioè dovremmo permettere ad uno che non ha competenze in materia sismica di progettare salvo poi far eseguire una postuma verifica sismica all'ingegnere?
Non vorrei disilludervi, ma oggi la progettazione avviene nella maggior parte dei casi per comparti stagni, salvo rare eccezioni in cui si ha una collaborazione contemporanea di progettista architettonico e strutturale.

In poche parole prima viene redatto il progetto architettonico, successivamente viene passato al progettista strutturale che deve progettare le strutture sulla base del progetto architettonico.

La progettazione strutturale (se l'edificio ricade in zona sismica) rimarra' di esclusiva competenza di un ingengere (o di un architetto visto che il titolo lo consente). I calcoli statici e sismici si integrano in diverse combinazioni di calcolo e devono essere presentati presso il genio civile (o lo sportello unico comunale) in un'unica relazione. In altre parole in zona sismica i calcoli continuera' a farli l'ingegnere.

Quello a cui si mira con questo decreto e' di consentire anche ai geometri di poter presentare a firma esclusiva dei piani di lottizzazione e di recupero e quindi si sta parlando di progettazione a livello architettonico ed urbanistico, non strutturale.
I compensi per queste progettazioni sono molto remunerativi ed e' per questo che sta venendo fuori tutto sto casino.
__________________
Repubblica di Pisa
la democrazia dev'essere qualcosa di più che due lupi e un agnello che decidono il menù per la cena votando - Bovard James

Ultima modifica di Yngwie74 : 26-02-2010 alle 16:39.
Yngwie74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 16:38   #71
marcello1854
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: ischia
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da NexusMM Guarda i messaggi
Vero, però converrai sul fatto che c'è una grossa differenza.

In campo informatico se sei un inetto non combini niente (soprattutto come progettista software) e ti rimandano a casa a calci.

Mentre in quest'altro caso se sei un inetto fai morire delle persone...
Ma vallo spiegare a certa gente che in campo informatico la professionalità è una questione essenzialmente di manico e di capacità personali all'interno di un percorso in primis umano e culturale in senso lato e poi anche tecnico sia teorico che pratico.

Questa gente pretende con il pezzo di carta preso all'università di camerino e con l'appartenenza al solito ordine professionale di essere l'unica ad esercitare una professione non per diritto acquisito sul campo e sul mercato ma per una disposizione di legge, in modo che gli informatici facciano la fine dei notai, chi è figlio di informatico fara l'informatico per diritto di nascita.....

La barbarie fascio-corporativista è il cancro dell'Italia...
marcello1854 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 16:38   #72
PhilAnselmo@Superjoint
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Udine, ma cuore salentino
Messaggi: 1682
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
A parte che Wikipedia non e' che sia proprio il massimo dell'accuratezza...Ma poi ripeto, vediamo un po', secondo te a cosa serve l'ordine?
Disciplina e tutela i professionisti iscritti e applica il codice deontologico, oltre a verificare che i professionisti stessi lo rispettino.....
PhilAnselmo@Superjoint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 16:45   #73
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da PhilAnselmo@Superjoint Guarda i messaggi
Disciplina e tutela i professionisti iscritti e applica il codice deontologico, oltre a verificare che i professionisti stessi lo rispettino.....
Questa frasetta copiata e incollata non significa nulla
In che senso tutela ad esempio? Se tu lo sapessi, ti accorgeresti che l'ordine fa prima di tutto l'interesse dei clienti e non degli architetti (che di base e' anche il motivo per cui nasce)
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 16:45   #74
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da Yngwie74 Guarda i messaggi
Non vorrei disilludervi, ma oggi la progettazione avviene nella maggior parte dei casi per comparti stagni, salvo rare eccezioni in cui si ha una collaborazione contemporanea di progettista architettonico e strutturale.

In poche parole prima viene redatto il progetto architettonico, successivamente viene passato al progettista strutturale che deve progettare le strutture sulla base del progetto architettonico.

La progettazione strutturale (se l'edificio ricade in zona sismica) rimarra' di esclusiva competenza di un ingengere (o di un architetto visto che il titolo lo consente). I calcoli statici e sismici si integrano in diverse combinazioni di calcolo e devono essere presentati presso il genio civile (o lo sportello unico comunale) in un'unica relazione. In altre parole in zona sismica i calcoli continuera' a farli l'ingegnere.

Quello a cui si mira con questo decreto e' di consentire anche ai geometri di poter presentare a firma esclusiva dei piani di lottizzazione e di recupero e quindi si sta parlando di progettazione a livello architettonico ed urbanistico, non strutturale.
I compensi per queste progettazioni sono molto remunerativi.
Nessuna disillusione. Sto parlando proprio di questo.
Io architetto posso far eseguire i calcoli strutturali ad un altro architetto o ad un ingegnere. Ma ho già delle competenze specifiche che mi consentono una serie di valutazioni preliminari indispensabili.
E ti assicuro che per progettare un edificio unico 5000mc di valutazioni bisogna farne molte già a partire del progetto architettonico. Ritengo che un geometra (quantomeno un neodiplomato) non può essere in grado di fare queste importanti valutazioni.
Per non parlare del fatto che la tecnologia tende sempre più ad integrare nella progettazione anche le opere tecnologiche ed impiantistiche, la valutazione dei consumi energetici.... ma ci rendiamo conto di cosa stiamo parlando? Qui si sta andando indietro di 30 anni!!

Capito ora?
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60.

Ultima modifica di John Cage : 26-02-2010 alle 16:50.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 16:49   #75
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da Yngwie74 Guarda i messaggi
Non vorrei disilludervi, ma oggi la progettazione avviene nella maggior parte dei casi per comparti stagni, salvo rare eccezioni in cui si ha una collaborazione contemporanea di progettista architettonico e strutturale.
Beh si' e no, forse e' cosi' vista dal lato dello strutturista, ma non lo e' da quello del progettista, visto che e' un meccanismo continuo di input e feedback tra questo e le altre figure professionali che produce il risultato finale.

Quote:
Originariamente inviato da Yngwie74 Guarda i messaggi
Quello a cui si mira con questo decreto e' di consentire anche ai geometri di poter presentare a firma esclusiva dei piani di lottizzazione e di recupero e quindi si sta parlando di progettazione a livello architettonico ed urbanistico, non strutturale.
I compensi per queste progettazioni sono molto remunerativi ed e' per questo che sta venendo fuori tutto sto casino.
Si ma quello di cui non tieni conto e' che la progettazione di piani di lottizzazione e di recupero non e' che richieda competenze minori del calcolo di strutture, azni per certi versi e' anche piu' problematica e delicata, e richiede un grande bagaglio culturale oltre che tecnico.
I compensi sono piu' remunerativi proprio perche' sono necessarie competenze molto piu' approfondite che per fare una palazzina di 2 piani e perche' il risultato e' molto piu' critico per la comunita'.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 16:55   #76
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi

Si ma quello di cui non tieni conto e' che la progettazione di piani di lottizzazione e di recupero non e' che richieda competenze minori del calcolo di strutture, azni per certi versi e' anche piu' problematica e delicata, e richiede un grande bagaglio culturale oltre che tecnico.
I compensi sono piu' remunerativi proprio perche' sono necessarie competenze molto piu' approfondite che per fare una palazzina di 2 piani e perche' il risultato e' molto piu' critico per la comunita'.
Hai detto la parola magica: bagaglio culturale (oltre che tecnico), in urbanistica, ma anche in edilizia. Anche la scelta di un colore o di un materiale può sembrare banale, ma non è così. Come ho già scritto prima, l'azione del pianificatore territoriale o del progettista è anche un'azione "politica" molto importante che non può essere delegata a chiunque.
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60.

Ultima modifica di John Cage : 26-02-2010 alle 16:58.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 16:58   #77
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da John Cage Guarda i messaggi
Hai detto la parola magica: bagaglio culturale (oltre che tecnico). In urbanistica, ma anche in edilizia. Anche la scelta di un colore o di un materiale può sembrare banale, ma non è così. Come ho già scritto prima, l'azione del pianificatore territoriale o del progettista è anche un'azione "politica" molto importante che non può essere delegata a chiunque.
Gia', per dire io sono abilitato a fare ad esempio un piano di lottizzazione ma MAI mi metterei a farne uno anche di medie dimensioni senza essere affiancato da altri progettisti piu' esperti, troppo complicato da gestire e troppa responsabilita'
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 17:02   #78
PhilAnselmo@Superjoint
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Udine, ma cuore salentino
Messaggi: 1682
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Questa frasetta copiata e incollata non significa nulla
In che senso tutela ad esempio? Se tu lo sapessi, ti accorgeresti che l'ordine fa prima di tutto l'interesse dei clienti e non degli architetti (che di base e' anche il motivo per cui nasce)
Tutela e disciplina
Se non fossi preso dallo scegliere il colore del rivestimento dei divani e della carta da parati, leggeresti per intero quello che scrivo; e poi non ho copiato un bel niente.....Quando anche io sarò "disciplinato" da un ordine professionale, ne riparliamo....

Ovviamente, quella dei divani è una battuta.......
PhilAnselmo@Superjoint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 17:05   #79
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da PhilAnselmo@Superjoint Guarda i messaggi
Tutela e disciplina
Se non fossi preso dallo scegliere il colore del rivestimento dei divani e della carta da parati, leggeresti per intero quello che scrivo; e poi non ho copiato un bel niente.....Quando anche io sarò "disciplinato" da un ordine professionale, ne riparliamo....

Ovviamente, quella dei divani è una battuta.......
Se continui a evadere la domanda mi sa che ce ne vorra' di tempo
Ripeto per l'ultima volta, a cosa credi che serva l'ordine degli architetti, come quello degli ingegneri? Tutela e disciplina in che senso? Se lo sai la risposta e' banale, senno' e evidente che non lo sai.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 17:12   #80
LaK-o-OnE
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Assago (MI)
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Se continui a evadere la domanda mi sa che ce ne vorra' di tempo
Ripeto per l'ultima volta, a cosa credi che serva l'ordine degli architetti, come quello degli ingegneri? Tutela e disciplina in che senso? Se lo sai la risposta e' banale, senno' e evidente che non lo sai.
non serve ad una mazza.

oppure serve per reclutare nuovi adepti per una qualche setta satanica
LaK-o-OnE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
OpenAI annuncia un accordo strategico co...
Black Friday per e-bike Engwe: fino a 40...
Una PS5 grande come un tostapane: dove n...
Intel aveva pronta una scheda video di f...
Filippo Luna, CEO di Aira Italia: "...
Task Manager non si chiude e si moltipli...
Il CEO di OpenAI si lamenta della sua Te...
Shadow AI: il lato invisibile dell’innov...
Windows 7 ridotto a soli 69 MB: l'esperi...
Ancora problemi per i dischi SMR di West...
IA, zero trust, cifratura post quantum: ...
Accise diesel, la Legge di Bilancio 2026...
Chi possiede un'auto con motore PureTech...
Trump blocca le GPU NVIDIA Blackwell in ...
Proiettore XGIMI Horizon in super offert...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v