Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-11-2009, 13:54   #61
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi




calcolati l'energia necessaria per misurare quell'infinitesimo di intervallo di tempo
il gioco si fa duro eh?
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 13:55   #62
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da Rainy nights Guarda i messaggi
Questo è quanto ricordo anche io, sarà giusto?
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 14:04   #63
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
il gioco si fa duro eh?
potrebbe essere necessaria l'intera energia dell'universo
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 14:35   #64
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
visto che la f1 è noiosa, mi son calcolato la differenza di tempo di caduta fra un oggetto da 1kg ed uno da 10g da 10m... è circa 1,19e-25 secondi. (ma magari ho sbagliato, non calcolo bene dopo pranzo)
probabilmente misurabile con questo laser http://lescienze.espresso.repubblica...econdi/1340636


ps. sicuramente l'approssimazione di vicinanza alla superficie terrestre, per cui si trascura la variazione della forza a causa della variazione della distanza fra i due corpi, non è applicabile in questo caso, ma non mi va di farmi i conti completi

Ultima modifica di fabrylama : 01-11-2009 alle 14:41.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 14:38   #65
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
la presenza di questa discussione in un forum di ingegneri nerd rappresenta un grave vulnus
Citando bennato: "Non farti cadere le braccia"...

PS.
è vero... cade prima il martello... sisi come no...

voglio vedere come spiega l'esperimento di galileo chi sostiene che g dipende dall'oggetto...

http://video.google.com/videosearch?...ab=iv&start=0#

dai che voglio ridere...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 01-11-2009 alle 14:55.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 14:44   #66
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Un oggetto aerodinamico ha una superficie equivalente inferiore alla sua superficie reale. Niente di piu'.
Si in prima approssimazione e' vero, nel caso di cui stavi parlando
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 16:10   #67
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da demonbl@ck Guarda i messaggi
ommadonna che figura di merda che ho fatto

con la formula che avevo applicato io io calcolavo la FORZA di gravità, non l'ACCELERAZIONE di gravità

Infatti la forza è maggiore ma deve agire anche su una massa maggiore > accelerazione uguale.

Quindi t1=t2.

Fate finta che tutti gli altri miei post non esistano vi prego
Segnalato al tuo professore di fisica.


Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
ma ragazzi le unita` di misura non sono un optional...

non ha senso dire g=G(m1+m2)/d^2

questa non e` un`accelerazione..
no, è un' invenzione , la formula giusta è F=GMm/r^2

Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Ma allora ragioniamo un pò

Sulla Luna l'accelerazione è 1/6 di quella sulla Terra, tutti d'accordo?

Dunque martello+luna accelerano di 1/6 rispetto a qua sulla terra ok?

Ciò detto è evidente che l'accelerazione dipende dalla massa del sistema, no??
"sistema"? del corpo "che attrae", cioe' di "quello piu' grosso"; per corpi simili, immagino che entrambi si muovano verso il centro di massa complessivo...

Quote:
E la massa di martello+terra è maggiore di piuma+terra, sebbene come detto, solo di un miliardesimo di miliardesimi....

Dunque, SI, il martello effettivamente arriverà prima!
non era certo questa la domanda iniziale!
senno' mettiamoci pure in mezzo il contributo della relatività, a 'sto punto. Il martello ha piu' massa, quindi distorce di piu' lo spazio tempo, quindi per lui il tempo rallenta di piu' che per la piuma...
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 16:13   #68
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi

"sistema"? del corpo "che attrae", cioe' di "quello piu' grosso"; per corpi simili, immagino che entrambi si muovano verso il centro di massa complessivo...


non era certo questa la domanda iniziale!
senno' mettiamoci pure in mezzo il contributo della relatività, a 'sto punto. Il martello ha piu' massa, quindi distorce di piu' lo spazio tempo, quindi per lui il tempo rallenta di piu' che per la piuma...

Si, sistema. Entrambi i corpo attraggono.

Ah no? La domanda chiede chi cade prima, e abbiamo dimostrato che cade prima il martello
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 16:58   #69
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Non può essere serio questo thread...
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 17:20   #70
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Citando bennato: "Non farti cadere le braccia"...

PS.
è vero... cade prima il martello... sisi come no...

voglio vedere come spiega l'esperimento di galileo chi sostiene che g dipende dall'oggetto...

http://video.google.com/videosearch?...ab=iv&start=0#

dai che voglio ridere...

All'altezza dell'esperimento di Galileo i due corpi cadono allo stesso tempo perche' ancora si puo' trascurare l'attrito dell'aria.
Lanciando i corpi da altezze molto elevate il corpo pesante arrivera' prima (pur rimanendo g uguale).
Fortunatamente Galileo non aveva aerei perche' questo gli avrebbe dato risultati in contrasto con la sua teoria che invece e' esatta.

Tra l'altro neppure il pendolo e' veramente isocrono anche se per le applicazioni normali puo' essere ritenuto tale.

In una delle missioni Apollo e' stato replicato nel vuoto l'esperimento della piuma e del martello che sono arrivati al suolo contemporaneamente.

Ultima modifica di mixkey : 01-11-2009 alle 17:22.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 18:15   #71
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
All'altezza dell'esperimento di Galileo i due corpi cadono allo stesso tempo perche' ancora si puo' trascurare l'attrito dell'aria.
Lanciando i corpi da altezze molto elevate il corpo pesante arrivera' prima (pur rimanendo g uguale).
Fortunatamente Galileo non aveva aerei perche' questo gli avrebbe dato risultati in contrasto con la sua teoria che invece e' esatta.

Tra l'altro neppure il pendolo e' veramente isocrono anche se per le applicazioni normali puo' essere ritenuto tale.

In una delle missioni Apollo e' stato replicato nel vuoto l'esperimento della piuma e del martello che sono arrivati al suolo contemporaneamente.
scusa la mia domanda molto banale, se prima avete scritto tutti più o meno correttamente la legge di gravitazione universale, che non comprende gli effetti degli attriti, perchè nello sperimentare quella stessa legge gli attriti li mettete in mezzo? me lo spieghi?

l'esperimento di galileo deve essere eseguito nel vuoto!!!
il pendolo deve essere supposto ideale, senza alcun genere di attrito e con filo inestensibile, per poter essere isocrono, e dato che non puoi avere assenza di attriti nel caso del pendolo, puff, non può essere isocrono...

ma è ovvio che se consideri una legge e ne sperimenti un'altra le cose non ti portano, è come teorizzare che la minestra si mangia col cucchiaio e stupirsi dicendo che la legge è sbagliata perchè usando la forchetta la minestra non riuscite a mangiarla...

ma come diavolo ragionate scusa?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 18:16   #72
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
no, è un' invenzione , la formula giusta è F=GMm/r^2
hai provato a leggere i miei post? se trovi un errore sei pregato di farmelo notare...

Ultima modifica di fabrylama : 01-11-2009 alle 18:18.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 18:26   #73
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
scusa la mia domanda molto banale, se prima avete scritto tutti più o meno correttamente la legge di gravitazione universale, che non comprende gli effetti degli attriti, perchè nello sperimentare quella stessa legge gli attriti li mettete in mezzo? me lo spieghi?

l'esperimento di galileo deve essere eseguito nel vuoto!!!
il pendolo deve essere supposto ideale, senza alcun genere di attrito e con filo inestensibile, per poter essere isocrono, e dato che non puoi avere assenza di attriti nel caso del pendolo, puff, non può essere isocrono...

ma è ovvio che se consideri una legge e ne sperimenti un'altra le cose non ti portano, è come teorizzare che la minestra si mangia col cucchiaio e stupirsi dicendo che la legge è sbagliata perchè usando la forchetta la minestra non riuscite a mangiarla...

ma come diavolo ragionate scusa?
D'accordo per quanto riguarda la caduta dei corpi ma per quanto riguarda il pendolo questo non e' isocrono e parlo di un pendolo perfetto, nel vuoto e con tutte le condizioni ideali. Il suo periodo effettifo e' il risultato di un integrale ellittico, non determinabile analiticamente ma solo solo con lo sviluppo in serie dalla quale si vede che per piccoli angoli si puo' ritenere isocrono.

http://it.wikipedia.org/wiki/Pendolo

Ultima modifica di mixkey : 01-11-2009 alle 18:29.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 18:33   #74
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
D'accordo per quanto riguarda la caduta dei corpi ma per quanto riguarda il pendolo questo non e' isocrono e parlo di un pendolo perfetto, nel vuoto e con tutte le condizioni ideali. Il suo periodo effettifo e' il risultato di un integrale ellittico, non determinabile analiticamente ma solo solo con lo sviluppo in serie dalla quale si vede che per piccoli angoli si puo' ritenere isocrono.

http://it.wikipedia.org/wiki/Pendolo
va benissimo... ma rimaniamo in topic...

perchè continui ad affermare che l'accelerazione di gravità g dipende dalla massa dell'oggetto quando hai appena ammesso che sei d'accordo sul contrario?

ci stai prendendo per i fondelli?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 18:37   #75
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
va benissimo... ma rimaniamo in topic...

perchè continui ad affermare che l'accelerazione di gravità g dipende dalla massa dell'oggetto quando hai appena ammesso che sei d'accordo sul contrario?

ci stai prendendo per i fondelli?
No, penso solo di essermi espresso male, volevo dire che l'accelerazione reale e' diversa per ogni oggetto e sempre minore di g che invece e' costante e parlo naturalmente di esperimenti condotti in presenza di aria.
Ritengo di aver provocato confusione perche' ho introdotto il fattore "air drag" in una discussione che non ne teneva conto.
Chiedo scusa per l'inconveniente che e' stato involontario.

Ultima modifica di mixkey : 01-11-2009 alle 18:39.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 18:39   #76
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
va benissimo... ma rimaniamo in topic...

perchè continui ad affermare che l'accelerazione di gravità g dipende dalla massa dell'oggetto quando hai appena ammesso che sei d'accordo sul contrario?

ci stai prendendo per i fondelli?
giustamente g (accelerazione dell'oggetto rispetto al centro di massa terra-oggetto) non dipende dalla massa dell'oggetto, quella che dipende dalla massa dell'oggetto è l'accelerazione del pianeta terra rispetto al centro di massa oggetto-terra.
che poi nel caso del martello la seconda differisca dallo 0 di una quantità non misurabile, è triviale, ma nel caso di un asteroide bello grosso in rotta di collisione, no!

Ultima modifica di fabrylama : 01-11-2009 alle 18:42.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 18:47   #77
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
No, penso solo di essermi espresso male, volevo dire che l'accelerazione reale e' diversa per ogni oggetto e sempre minore di g che invece e' costante e parlo naturalmente di esperimenti condotti in presenza di aria.
Ritengo di aver provocato confusione perche' ho introdotto il fattore "air drag" in una discussione che non ne teneva conto.
Mi scuso per l'inconveniente che e' stato involontario.
è chiaro che ogni legge fisica è un modello matematico che, sotto certe condizioni, descrive un fenomeno reale...

al variare delle condizioni in esame, il modello può non descrivere più il fenomeno fisico e pertanto il modello non è valido al di fuori delle condizioni previste.

nel caso della legge di gravitazione la legge è quella che prevede gravi di natura puntiforme, mentre sappiamo che una massa reale ha una densità e un volume.

se la massa non è perfettamente sferica ed omogenea le approssimazioni di massa puntiforme non valgono più... questo, finchè ci troviamo in prossimità della superfice, è ad esempio il caso della terra, perchè le variazioni locali di densità alterano localmente la gravità...
http://itastronomy.blogspot.com/2008...lla-terra.html
se però ci allontaniamo, le variazioni locali diventano trascurabili e il campo gravitazionale può di nuovo considerarsi uniforme, proprio perchè l'accelerazione dipende solo dalla massa che la genera...


quello che dipende dalla massa dell'oggetto non è l'accelerazione di gravità, ma la forza di gravità, cioè il peso.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 01-11-2009 alle 18:49.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 18:49   #78
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Qualcosa mi dice che in ste 4 pagine c'è stata non poca confusione tra accelerazione di gravità e forza di gravità
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 19:00   #79
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
ma prima di parlare, avete provato a fare i conti?
hai ragione, come sempre parlo prima di pensare
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 19:03   #80
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Qualcosa mi dice che in ste 4 pagine c'è stata non poca confusione tra accelerazione di gravità e forza di gravità
almeno qualcosa è chiaro...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v