Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2009, 15:15   #61
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Non conosce neppure quello di cui parla...
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
ti senti piu' maturo cercando sempre il flame ?

vabbè problemi tuoi !
Stiamo calmi?
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:20   #62
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
tra le altre , cercando magari il lato positivo della cosa , puo' secondo voi una società privata garantire cosi' una migliore qualità dell'acqua visto che in alcune parti del paese fa proprio pena ? o non avrebbe interesse ?
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:22   #63
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
mi spiace non farnetico ... chiedo !

capisci la differenza ?
Da utente.

Le società pubbliche (a meno che non ci sia qualche dirigente che ci fa la cresta) dovrebbero limitarsi a garantire un servizio e a reinvestire gli utili nel miglioramento del servizio.
Le società private, hanno come obiettivo il profitto.
Aggiungi che cose come l'acqua, il gas, la luce ecc. sono monopoli naturali e hai il quadro completo.
Io ad esempio ho chiesto il gas il 22 di settembre al concessionario di zona e ancora non ce l'ho. Ho anche provato a rivolgermi al libero mercato (altro gestore) il quale mi ha detto che non sono il primo a chiedere di passare con loro, ma la loro azienda non ritiene conveniente far uscire un operaio per installare un solo contatore (ergo: fanno cartello).
Se fosse successo prima, andavo in comune e facevo un macello, adesso al limite posso chiamare un call center dove nessuno sa niente.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:23   #64
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
tra le altre , cercando magari il lato positivo della cosa , puo' secondo voi una società privata garantire cosi' una migliore qualità dell'acqua visto che in alcune parti del paese fa proprio pena ? o non avrebbe interesse ?
Leggi il link che ho postato anzichè continuare a sparare domande senza senso la cui risposta è già nota.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:24   #65
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
tra le altre , cercando magari il lato positivo della cosa , puo' secondo voi una società privata garantire cosi' una migliore qualità dell'acqua visto che in alcune parti del paese fa proprio pena ? o non avrebbe interesse ?
Come già detto sopra: è un monopolio naturale. Siccome nessuno viene a fare concorrenza versando oligominerale nei tubi, se dai tubi esce cacca ti bevi la cacca e taci.

Fra l'altro c'è differenza fra concessione dei tubi e concessione del servizio, per cui alla fin fine l'acqua passa sempre dallo stesso tubo e se anche io ci metto l'oligominerale, si mescola alla cacca che ci mettono gli altri.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:24   #66
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
appunto ... senza delle cifre concrete come possiamo dire che ora è meglio ?
beh, come ho spiegato, rispetto alla mia esperienza personale mi pare proprio che mediamente con le aziende private i costi per il cittadino aumentano.
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60.

Ultima modifica di John Cage : 13-11-2009 alle 15:26.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:25   #67
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
si questo l'ho capito ...
quello che non mi spiego e' come mai dici che hai capito, e poi continui a ripetere la stessa domanda

se i costi di gestione sono 100, con il servizio pubblico la collettivita' paghera' 100. con il servizio privato invece la collettivita' paghera' 100 (perche' i costi di gestione sono gli stessi) piu' il margine di profitto dell'azienda privata.
l'azienda pubblica non lavora per la gloria, semplicemente eroga un servizio senza andare in perdita ma senza nemmeno cercare il profitto. se ci sara' un surplus di entrate, queste andranno comunque a beneficio della collettivita', invece che essere intascate dagli azionisti come nel caso dell'azienda privata.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:27   #68
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Come già detto sopra: è un monopolio naturale. Siccome nessuno viene a fare concorrenza versando oligominerale nei tubi, se dai tubi esce cacca ti bevi la cacca e taci.

Fra l'altro c'è differenza fra concessione dei tubi e concessione del servizio, per cui alla fin fine l'acqua passa sempre dallo stesso tubo e se anche io ci metto l'oligominerale, si mescola alla cacca che ci mettono gli altri.
è no osti ... l'acqua puo' pero' passare attraverso dispositivi di depurazione e via dicendo ... poi che l'acqua di partenza faccia pena ci sta , ma mi chiedevo magari privatizzando , garantendo una gestione di tipo concorrenziale , forse si potrebbe cosi' avere acqua piu' di qualità ? O non c'ho capito na segazza ?
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:28   #69
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Fides Brasier Guarda i messaggi
quello che non mi spiego e' come mai dici che hai capito, e poi continui a ripetere la stessa domanda

se i costi di gestione sono 100, con il servizio pubblico la collettivita' paghera' 100. con il servizio privato invece la collettivita' paghera' 100 (perche' i costi di gestione sono gli stessi) piu' il margine di profitto dell'azienda privata.
l'azienda pubblica non lavora per la gloria, semplicemente eroga un servizio senza andare in perdita ma senza nemmeno cercare il profitto. se ci sara' un surplus di entrate, queste andranno comunque a beneficio della collettivita', invece che essere intascate dagli azionisti come nel caso dell'azienda privata.
non ho fatto altre domande simili alla precedente dopo aver specificato di aver capito !

Ho cambiato domanda ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:30   #70
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Secondo me non ha senso parlare di mercato per quello che é un monopolio naturale, (come ha detto nomeutente) che non c'é verso di rompere.

Non vedo proprio come sia possibile trasformarlo in regime di concorrenza

Poi bisognerebbe capire se é una privatizzazione completa, di fatto un modo per far cassa, e null'altro.

O se é un sistema di concessione per la gestione. Da cui potrebbero venire vantaggi in termini di riduzioni di costi.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:31   #71
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
è no osti ... l'acqua puo' pero' passare attraverso dispositivi di depurazione e via dicendo ... poi che l'acqua di partenza faccia pena ci sta , ma mi chiedevo magari privatizzando , garantendo una gestione di tipo concorrenziale , forse si potrebbe cosi' avere acqua piu' di qualità ? O non c'ho capito na segazza ?
Come fai ad avere un regime concorrenziale?
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:34   #72
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
a me risulta che il gestore è una società consortile a capitale interamente pubblico.
Ora quello che non capisco è come possiamo pensare che questi non ci guadagnino ? Lavorano per la gloria ?
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
non ho fatto altre domande simili alla precedente dopo aver specificato di aver capito !

Ho cambiato domanda ...
venti minuti fa ti chiedevi se lavoravano per la gloria. spero adesso sia chiaro la differenza tra gestione privata e gestione pubblica.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:35   #73
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
tra le altre , cercando magari il lato positivo della cosa , puo' secondo voi una società privata garantire cosi' una migliore qualità dell'acqua visto che in alcune parti del paese fa proprio pena ? o non avrebbe interesse ?
Credo che ti abbia risposto bene nomeutente: l'acqua ce l'avrebbero in regime di monopolio per cui non avrebbero nessun interesse a sbattersi e migliorarne la qualità. Non parliamone poi se ciò dovesse comportare una spesa.
L'ente pubblico non solo può fregarsene del profitto ma, secondo me, può permettersi di andare in passivo nel caso ci siano introiti da altre attività comunali (ad esempio: con una nuova lottizzazione che porta un sacco di soldi, si possono ripianare i debiti dell'acquedotto)
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:36   #74
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Come fai ad avere un regime concorrenziale?
essendo un informatico posso solo fare ipotesi magari errate. Quindi se mi spieghi come non puo' essere possibile te ne sarei grato ...
non conosco come avviene l'attuale distribuzione dell'acqua , ma non puo' essere lasciata in concessione a piu' società locali ?
mi sembra che funzioni cosi' con il gas no ?!
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:38   #75
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Poi bisognerebbe capire se é una privatizzazione completa, di fatto un modo per far cassa, e null'altro.
i comuni sono con l'acqua ( ) alla gola e stanno cercando in tutti i modi di portare a casa soldi.
Dalle mie parti un sacco di opere pubbliche cominciate per farsi belli prima delle elezioni sono fermi a metà per mancanza di fondi.
E intanto tutto il territorio viene svenduto ai costruttori per metterci appartamenti e capannoni, che si aggiungono a quelli vuoti già esistenti, per cercare di intascare qualcosa.
E gli speculatori godono!
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:43   #76
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
è no osti ... l'acqua puo' pero' passare attraverso dispositivi di depurazione e via dicendo ... poi che l'acqua di partenza faccia pena ci sta , ma mi chiedevo magari privatizzando , garantendo una gestione di tipo concorrenziale , forse si potrebbe cosi' avere acqua piu' di qualità ? O non c'ho capito na segazza ?
Scusa, non mi sono spiegato bene.

Privatizzare l'acqua, il gas, l'elettricità non significa niente, detto così.
Sono servizi che necessitano di un'infrastruttura (tubi, cavi, ecc.) che sono gestiti in maniera autonoma rispetto alla fornitura del servizio.
In pratica a te arriva l'acqua o il gas di un gestore X, che paga a sua volta l'azienda Y che possiede l'infrastruttura.
Ora, l'azienda Y non ha alcun interesse a mettere un filtro ai suoi tubi, perché tanto sa che nessuno andrà a costruire una rete di tubi per fare concorrenza (sarebbe antieconomico, visto l'investimento necessario) e nemmeno l'azienda X ha interesse a mettere i filtri dato che i tubi non sono suoi.
La concorrenza sarà fra i fornitori X e Z che potranno fare particolari offerte ma useranno comunque l'infrastruttura Y che è comune, per cui il prodotto è esattamente lo stesso, cambierà solo il regime dell'offerta (es. paghi meno di notte).
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:53   #77
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Scusa, non mi sono spiegato bene.

Privatizzare l'acqua, il gas, l'elettricità non significa niente, detto così.
Sono servizi che necessitano di un'infrastruttura (tubi, cavi, ecc.) che sono gestiti in maniera autonoma rispetto alla fornitura del servizio.
In pratica a te arriva l'acqua o il gas di un gestore X, che paga a sua volta l'azienda Y che possiede l'infrastruttura.
Ora, l'azienda Y non ha alcun interesse a mettere un filtro ai suoi tubi, perché tanto sa che nessuno andrà a costruire una rete di tubi per fare concorrenza (sarebbe antieconomico, visto l'investimento necessario) e nemmeno l'azienda X ha interesse a mettere i filtri dato che i tubi non sono suoi.
La concorrenza sarà fra i fornitori X e Z che potranno fare particolari offerte ma useranno comunque l'infrastruttura Y che è comune, per cui il prodotto è esattamente lo stesso, cambierà solo il regime dell'offerta (es. paghi meno di notte).
chiarissimo ... grazie ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 16:01   #78
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
essendo un informatico posso solo fare ipotesi magari errate. Quindi se mi spieghi come non puo' essere possibile te ne sarei grato ...
non conosco come avviene l'attuale distribuzione dell'acqua , ma non puo' essere lasciata in concessione a piu' società locali ?
mi sembra che funzioni cosi' con il gas no ?!
Ci son due problemi.
La produzione e la distribuzione.

La distribuzione non so come possa funzionare.

Ma proprio a livello di produzione si ha un regime di monopolio naturale. Perché l'acqua é prodotta dal sistema idrico del territorio. Che é uno e uno solo. E che quindi diventa facilmente uno scenario simile a quello del dilemma dei pescatori nella teoria dei giochi. Non la produci in fabbrica l'acqua. La ricavi dalle falde acquifere e dal sistema idrico.

E' una risorsa ambientale rinnovabile, che se posta sotto lo sfruttamento di due diversi giocatori finisce per essere depapeuperata. Perché é la logica e razionale scelta che fa il giocatore che porta al suo depauperamento.

Quindi o la risorsa appartiene a un solo giocatore, che ha razionalmente l'incentivo ad utilizzarla in modo equilibrato. O sotto la legislazione rigorosa della legge. In entrambi i casi non si ha nessuna concorrenza, e quindi nessun mercato concorrenziale. Ma appunto un monopolio naturale.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 16:11   #79
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
E non dimentichiamo: http://www.ilpassatore.it/2009/11/11...orna-indietro/
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 16:58   #80
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da John Cage Guarda i messaggi
Il paragone non regge. Aree geografiche diverse, problematiche diverse. I casi che conosco io in cui si è privatizzato hanno portato ovunque aumenti. Anzi, in molti casi prima non c'erano neanche i contatori.

A Milano prima della SPA, quanto costava? Quanto costerebbe a Verona se venisse privatizzata?

Come vedi il problema è più complesso.

lo so bene.... tant'è che la domanda era capziosa; a milano, da quando sono state chiuse le acciaierie, l'acqua è talmente tanta che la falda si alza e in alcune zone i box si sono trasformati in rimesse per barche.

tuttavia è anche vero che a verona, dove l'acqua è "pubblica", negli ultimi 3-4 anni gli aumenti sono stati a due cifre.
il sindaco incazzatissimo ha minacciato di levare l'appalto... è stato bellamente spernacchiato.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v