|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
|
|
|
|
|
|
#62 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
tra le altre , cercando magari il lato positivo della cosa , puo' secondo voi una società privata garantire cosi' una migliore qualità dell'acqua visto che in alcune parti del paese fa proprio pena ? o non avrebbe interesse ?
|
|
|
|
|
|
#63 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Le società pubbliche (a meno che non ci sia qualche dirigente che ci fa la cresta) dovrebbero limitarsi a garantire un servizio e a reinvestire gli utili nel miglioramento del servizio. Le società private, hanno come obiettivo il profitto. Aggiungi che cose come l'acqua, il gas, la luce ecc. sono monopoli naturali e hai il quadro completo. Io ad esempio ho chiesto il gas il 22 di settembre al concessionario di zona e ancora non ce l'ho. Ho anche provato a rivolgermi al libero mercato (altro gestore) il quale mi ha detto che non sono il primo a chiedere di passare con loro, ma la loro azienda non ritiene conveniente far uscire un operaio per installare un solo contatore (ergo: fanno cartello). Se fosse successo prima, andavo in comune e facevo un macello, adesso al limite posso chiamare un call center dove nessuno sa niente. |
|
|
|
|
|
|
#64 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Leggi il link che ho postato anzichè continuare a sparare domande senza senso la cui risposta è già nota.
__________________
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Fra l'altro c'è differenza fra concessione dei tubi e concessione del servizio, per cui alla fin fine l'acqua passa sempre dallo stesso tubo e se anche io ci metto l'oligominerale, si mescola alla cacca che ci mettono gli altri. |
|
|
|
|
|
|
#66 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
beh, come ho spiegato, rispetto alla mia esperienza personale mi pare proprio che mediamente con le aziende private i costi per il cittadino aumentano.
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60. Ultima modifica di John Cage : 13-11-2009 alle 15:26. |
|
|
|
|
|
#67 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
|
quello che non mi spiego e' come mai dici che hai capito, e poi continui a ripetere la stessa domanda
se i costi di gestione sono 100, con il servizio pubblico la collettivita' paghera' 100. con il servizio privato invece la collettivita' paghera' 100 (perche' i costi di gestione sono gli stessi) piu' il margine di profitto dell'azienda privata. l'azienda pubblica non lavora per la gloria, semplicemente eroga un servizio senza andare in perdita ma senza nemmeno cercare il profitto. se ci sara' un surplus di entrate, queste andranno comunque a beneficio della collettivita', invece che essere intascate dagli azionisti come nel caso dell'azienda privata.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei.. |
|
|
|
|
|
#68 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
Ho cambiato domanda ... |
|
|
|
|
|
|
#70 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Secondo me non ha senso parlare di mercato per quello che é un monopolio naturale, (come ha detto nomeutente) che non c'é verso di rompere.
Non vedo proprio come sia possibile trasformarlo in regime di concorrenza ![]() Poi bisognerebbe capire se é una privatizzazione completa, di fatto un modo per far cassa, e null'altro. O se é un sistema di concessione per la gestione. Da cui potrebbero venire vantaggi in termini di riduzioni di costi. |
|
|
|
|
|
#71 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
|
Quote:
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei.. |
|
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Quote:
L'ente pubblico non solo può fregarsene del profitto ma, secondo me, può permettersi di andare in passivo nel caso ci siano introiti da altre attività comunali (ad esempio: con una nuova lottizzazione che porta un sacco di soldi, si possono ripianare i debiti dell'acquedotto) |
|
|
|
|
|
|
#74 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
essendo un informatico posso solo fare ipotesi magari errate. Quindi se mi spieghi come non puo' essere possibile te ne sarei grato ...
non conosco come avviene l'attuale distribuzione dell'acqua , ma non puo' essere lasciata in concessione a piu' società locali ? mi sembra che funzioni cosi' con il gas no ?! |
|
|
|
|
|
#75 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Quote:
Dalle mie parti un sacco di opere pubbliche cominciate per farsi belli prima delle elezioni sono fermi a metà per mancanza di fondi. E intanto tutto il territorio viene svenduto ai costruttori per metterci appartamenti e capannoni, che si aggiungono a quelli vuoti già esistenti, per cercare di intascare qualcosa. E gli speculatori godono! |
|
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Privatizzare l'acqua, il gas, l'elettricità non significa niente, detto così. Sono servizi che necessitano di un'infrastruttura (tubi, cavi, ecc.) che sono gestiti in maniera autonoma rispetto alla fornitura del servizio. In pratica a te arriva l'acqua o il gas di un gestore X, che paga a sua volta l'azienda Y che possiede l'infrastruttura. Ora, l'azienda Y non ha alcun interesse a mettere un filtro ai suoi tubi, perché tanto sa che nessuno andrà a costruire una rete di tubi per fare concorrenza (sarebbe antieconomico, visto l'investimento necessario) e nemmeno l'azienda X ha interesse a mettere i filtri dato che i tubi non sono suoi. La concorrenza sarà fra i fornitori X e Z che potranno fare particolari offerte ma useranno comunque l'infrastruttura Y che è comune, per cui il prodotto è esattamente lo stesso, cambierà solo il regime dell'offerta (es. paghi meno di notte). |
|
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
La produzione e la distribuzione. La distribuzione non so come possa funzionare. Ma proprio a livello di produzione si ha un regime di monopolio naturale. Perché l'acqua é prodotta dal sistema idrico del territorio. Che é uno e uno solo. E che quindi diventa facilmente uno scenario simile a quello del dilemma dei pescatori nella teoria dei giochi. Non la produci in fabbrica l'acqua. La ricavi dalle falde acquifere e dal sistema idrico. E' una risorsa ambientale rinnovabile, che se posta sotto lo sfruttamento di due diversi giocatori finisce per essere depapeuperata. Perché é la logica e razionale scelta che fa il giocatore che porta al suo depauperamento. Quindi o la risorsa appartiene a un solo giocatore, che ha razionalmente l'incentivo ad utilizzarla in modo equilibrato. O sotto la legislazione rigorosa della legge. In entrambi i casi non si ha nessuna concorrenza, e quindi nessun mercato concorrenziale. Ma appunto un monopolio naturale. |
|
|
|
|
|
|
#79 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
E non dimentichiamo: http://www.ilpassatore.it/2009/11/11...orna-indietro/
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
lo so bene.... tant'è che la domanda era capziosa; a milano, da quando sono state chiuse le acciaierie, l'acqua è talmente tanta che la falda si alza e in alcune zone i box si sono trasformati in rimesse per barche. tuttavia è anche vero che a verona, dove l'acqua è "pubblica", negli ultimi 3-4 anni gli aumenti sono stati a due cifre. il sindaco incazzatissimo ha minacciato di levare l'appalto... è stato bellamente spernacchiato. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:27.






















