Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-07-2009, 08:56   #61
DIGIMAU2000
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 134
Partendo dal presupposto che io sono nel campo Informatico dai primi amiga (smanettavo e programmavo a 14 anni)..e mi si è dato in pratica dell'Ignorante (ecco la saccenza di cui sopra)...Ribadisco che io faccio Editing e BD con un G5... modellazione con una WS HP certificata e prototipazione all'occorrenza con SGI.... Prima venite a fare domande sui costi sporpositati poi dite che le risposte non sono soddisfacenti perchè date ad intendere che sapevate già da voi la vostra risposta: incredibile! Continuo a ribadire che la scheda la si paga un botto non solo per i driver ma per la garanzia e l'assistenza (entro 24 ore) assicurata in più la certificazione di ogni componente che con la scheda deve girare (la maggioranza di queste schede sono vendute in offerta con la WS dedicata) per non parlare della STABILITA' la cosa più importante in molti campi compreso il mio..... SE poi alcuni di voi lavorano in realtà diverse e non riescono a concepire certi meccanismi, inutile allora continuare a parlarne... Non c'è perggior sordo di chi non vul sentire...

E con questo chiudo da vero e torno al mio lavoro...
DIGIMAU2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 09:31   #62
dotlinux
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1872
Certo che nel 2009 ... quasi 2010 ... il fatto che in un forum di informatica, quindi con presunti esperti ci sia ancora chi pensa che una Quadro sia una geforce con driver diversi ... è raccapricciante e veramente deprimente.
dotlinux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 09:48   #63
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da jhoexp Guarda i messaggi
Guadate che l'editing video è praticamente dominio mac... anche molti grossi studi di produzione usano mac (pixar usa mac). Sicuramente ci sono anche grandi laboratori che usano Pc, ma non sono certo quei pochi studi al mondo che fanno i numeri per la produzione di queste schede video!!

Modellazione 3d, prototipazione ecc, nelle piccole e medie aziende, nella stragrande maggioranza dei casi non hanno workstation dedicate con schede video di questo genere.

Far vedere al cliente la casa o il giardino in 3d o il pezzo da produrre è una cosa che fanno persino le agenzie immobiliari col portatile! e certo non hanno l'ati fire pro da 1300 euro!

Sono io che ho fatto la domanda inizialmente, ma le risposte avute da chi giustifica i prezzi di queste schede sono decisamente insoddisfacenti.

Chi dice che si paga lo sviluppo dei driver dedicati non conosce nulla di informatica, i driver li sviluppa la casa stessa che ha centinaia di programmatori per farlo, con un costo aggiuntivo risibile sul totale.
Oltretutto lo sviluppo riguarda pochi programmi specifici ed è molto più semplice della controparte "desktop" che deve invece ottimizzare centinaia di giochi 3d per migliaia di configurazioni possibili.

La componentistica sarà presumibilmente migliore e dè possibile che ci sia selezioe più attenta delle componenti, ma questo non giustifica certamente il prezzo più che quadruplicato!

Infine i pochi numeri venduti sono anche frutto della loro politica di prezzo assurda e controproducente...anche perchè il rapporto costi/benefici è quantomeno moooolto dicutibile.

Nessuno studio di produzione pro permettersi il lusso di avere una solo piattaforma utile.
Mi dispiace contraddirti, ma Pixar non usa solo mac, come nessun altra grossa produzione.
Piuttosto ci sono piccole realtà che usano solo piattaforme Win per una questione di costi.
Come certamente saprai (almeno lo spero) ormai tutti gli applicativi che girano su mac c'è il corrispettivo Win (Ma non il contrario), e l'utilizzare un mac o un pc in ambito pro e solo un abitudine ed un fattore soggettivo dell'utilizzatore, e non solo nella grafica, ma anche nell'audio (dov'anche il mac ha una grande tradizione).
E si per lavorare professionalmente con l'audio non si usa la scheda integrata, ma schede che potrebbero far rabbrividire l'acquirente di una quadro.

Hai mai provato a vendere arredamenti da 100-150 mila euro facendo dei filmati con la grafica integrata di un portatile?
Sicuramente nel frattempo che preparavi il tutto il tuo concorrente l'arredo l'aveva gia montato.

Di grazia che schede grafiche hanno i mac che dici.

Lo sai vero che ci sono portatili che hanno firegl e quadro come schede video.

Cmq ho capito che chiunque compri una scheda pro è un idiota perchè butta via un sacco di soldi

Ultima modifica di Ares17 : 29-07-2009 alle 10:06.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 09:56   #64
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da DIGIMAU2000 Guarda i messaggi
Partendo dal presupposto che io sono nel campo Informatico dai primi amiga (smanettavo e programmavo a 14 anni)..e mi si è dato in pratica dell'Ignorante (ecco la saccenza di cui sopra)...Ribadisco che io faccio Editing e BD con un G5... modellazione con una WS HP certificata e prototipazione all'occorrenza con SGI.... Prima venite a fare domande sui costi sporpositati poi dite che le risposte non sono soddisfacenti perchè date ad intendere che sapevate già da voi la vostra risposta: incredibile! Continuo a ribadire che la scheda la si paga un botto non solo per i driver ma per la garanzia e l'assistenza (entro 24 ore) assicurata in più la certificazione di ogni componente che con la scheda deve girare (la maggioranza di queste schede sono vendute in offerta con la WS dedicata) per non parlare della STABILITA' la cosa più importante in molti campi compreso il mio..... SE poi alcuni di voi lavorano in realtà diverse e non riescono a concepire certi meccanismi, inutile allora continuare a parlarne... Non c'è perggior sordo di chi non vul sentire...

E con questo chiudo da vero e torno al mio lavoro...
hai mai provato un amiga con schede zoran, una volta ne ho visto uno al lavoro (un A4000) ed io che avevo un 386 ne rimasi sconvolto ( Be altri tempi ed altri sogni).

Immagina che ci sono persone che credono di poter sostituire le varie schede di montaggio video (canopus, matrox e quantaltro) con una ViVo.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 10:04   #65
DIGIMAU2000
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 134
Hahaha Ares lo so lo so Io avevo provato l'Amiga con il Video Toaster nell'88 lo stesso usato per quella serie chiamata Babylon 5 XD.....

SEnza parlare delle SGI dove puoi cambiere un HDD o una scheda di Editing Video a caldo e macchina accesa semplicemente sfilando i componenti a cassetti...!!! Il sogno di Gates per i suoi pC mai realizzato...XD

E ma sai siamo degli idioti di Nicchia...
DIGIMAU2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 10:08   #66
arcaik81
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 217
Mi sa che anche io sn un idiota di nicchia... XD
arcaik81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 11:39   #67
Wilfrick
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 456
Non è questione di essere "idioti" o meno.
L'atteggiamento che noto qui è questo:
chi non ha mai provato una quadro/firegl non ne vede lo scopo, chi ce l'ha si sente un po' superiore giudicando gli altri dei "casalinghi della domenica".
Entrambi sbagliate di netto!!!

Personalmente ci capisco qualcosa, facendo 3d da quasi 20 anni. Tutto dipende solamente da ciò che si deve fare. I comportamenti dei vari sw sono enormemente diversi. Uso LW 9.6 (presto (si spera!) arriverà "qualcos'altro"), e con quello posso tranquillamente muovere scene da 1,5 milioni di poligoni anche con una gf6600 (con driver da "game", come qui piace definire queste schede, quindi niente tarocchi). In effetti LW trae relativamente "poco" beneficio rispetto ad altri sw dalle schede pro.
Chi invece usa CAD è in un altro mondo, la visualizzazione in openGL è sempre poligonale ma parte da modelli matematici (non poligoni) e pure le quadro più potenti arrancano, infatti basta convertire un oggetto da CAD a normale poly (anche molto densi) ed importarlo in LW e si vede anche una normale schedina per game ruotare e pirlare l'oggetto in riealtime mentre la workstation con cad fa due frames al secondo. Da quel che so MAX rispetto a LW trae più vantaggio da queste schede.
Comunque, è inutile parlare di cosa fa la ILM e simili, sono tre o quattro realtà al mondo che affrontano queste produzioni, guardiamo alla realtà qutidiana: c'è il piccolo studio che renderizza edifici, magari anche molto belli utilizzando engine fisici (maxwell e simili per dire), prepara l'animazione mostrando tutto il processo produttivo di un certo oggetto per poi montare il video che andrà in fiera ed a cui va benissimo anche una 8600 mentre c'è lo studio di progettazione che ha per forza esigenza di una quadro spintissima per le sue simulazioni. Entrambi fanno il proprio lavoro, e mai uno "capirà" le esigenze dell'altro, perchè alla fin dei conti ogniuno conosce il proprio lavoro e sa cosa gli serve. Niente di più.
Quindi, voi che avete le "schedine da game" (come vengono erroneamente definite) non fate come la volpe che vole convincersi che l'uva sia acerba, e voi che invece avete le quadro non fate i saccenti aristocratici perchè non fate assolutamente parte di una casta superiore.
Vorrei inoltre fare notare che, soprattutto adesso, per certe produzioni (e non parlo di film!) ci sono budget ridottissimi ed i margini per schede pro non esistono, quindi ci si arrangia con quel che si ha a disposizione, ed il più delle volte, per il risultato che si deve ottenere, è più che sufficiente.
Poi, è ora di smetterla di dire che le schede radeon e geforce sono instabili, scusatemi utenti di schede pro, ma questa è una calunnia di chi vuole spingere la spesa di migliaia di euro: mai avuti problemi di sorta, lw funziona bene, non si impalla.... invece leggendo i vostri commenti sembra che ci debbano essere dei crash continui, non è così.
Ciao
Wilfrick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 12:21   #68
g4be
Senior Member
 
L'Avatar di g4be
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da Wilfrick Guarda i messaggi
Non è questione di essere "idioti" o meno.
L'atteggiamento che noto qui è questo:
chi non ha mai provato una quadro/firegl non ne vede lo scopo, chi ce l'ha si sente un po' superiore giudicando gli altri dei "casalinghi della domenica".
Entrambi sbagliate di netto!!!

Personalmente ci capisco qualcosa, facendo 3d da quasi 20 anni. Tutto dipende solamente da ciò che si deve fare. I comportamenti dei vari sw sono enormemente diversi. Uso LW 9.6 (presto (si spera!) arriverà "qualcos'altro"), e con quello posso tranquillamente muovere scene da 1,5 milioni di poligoni anche con una gf6600 (con driver da "game", come qui piace definire queste schede, quindi niente tarocchi). In effetti LW trae relativamente "poco" beneficio rispetto ad altri sw dalle schede pro.
Chi invece usa CAD è in un altro mondo, la visualizzazione in openGL è sempre poligonale ma parte da modelli matematici (non poligoni) e pure le quadro più potenti arrancano, infatti basta convertire un oggetto da CAD a normale poly (anche molto densi) ed importarlo in LW e si vede anche una normale schedina per game ruotare e pirlare l'oggetto in riealtime mentre la workstation con cad fa due frames al secondo. Da quel che so MAX rispetto a LW trae più vantaggio da queste schede.
Comunque, è inutile parlare di cosa fa la ILM e simili, sono tre o quattro realtà al mondo che affrontano queste produzioni, guardiamo alla realtà qutidiana: c'è il piccolo studio che renderizza edifici, magari anche molto belli utilizzando engine fisici (maxwell e simili per dire), prepara l'animazione mostrando tutto il processo produttivo di un certo oggetto per poi montare il video che andrà in fiera ed a cui va benissimo anche una 8600 mentre c'è lo studio di progettazione che ha per forza esigenza di una quadro spintissima per le sue simulazioni. Entrambi fanno il proprio lavoro, e mai uno "capirà" le esigenze dell'altro, perchè alla fin dei conti ogniuno conosce il proprio lavoro e sa cosa gli serve. Niente di più.
Quindi, voi che avete le "schedine da game" (come vengono erroneamente definite) non fate come la volpe che vole convincersi che l'uva sia acerba, e voi che invece avete le quadro non fate i saccenti aristocratici perchè non fate assolutamente parte di una casta superiore.
Vorrei inoltre fare notare che, soprattutto adesso, per certe produzioni (e non parlo di film!) ci sono budget ridottissimi ed i margini per schede pro non esistono, quindi ci si arrangia con quel che si ha a disposizione, ed il più delle volte, per il risultato che si deve ottenere, è più che sufficiente.
Poi, è ora di smetterla di dire che le schede radeon e geforce sono instabili, scusatemi utenti di schede pro, ma questa è una calunnia di chi vuole spingere la spesa di migliaia di euro: mai avuti problemi di sorta, lw funziona bene, non si impalla.... invece leggendo i vostri commenti sembra che ci debbano essere dei crash continui, non è così.
Ciao
Questo mi pare l'intervento più sensato e definitvo sulla questione xD
__________________
athlon x2 6000+ 3,2ghz, nvidia 9600gt 512Mb, 4Gb ddr2 hyperx cl4
g4be è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 12:22   #69
DIGIMAU2000
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 134
Guarda wilfrick che ho solo risposto a tono a chi propio dopo le risposte (non superiori!) mie e di altri del perchè queste schede costino molto di più...ha controrisposto con battutine e smyle che ridevano a crepapelle...Se questo non è creare flame...Come detto nessuno sì è considerato superiore nel dare spiegazioni ma essere presi per stupidi...scusa...noooo e. Per il resto d'accordo con te...

Aggiungo anche che io ho LW 9.0 e Maya (la versione più "economica") ma ti posso assicurare specialmente con Maya ed a seconda del lavoro svolto che se vado a muovere milioni di poligoni (e parlo anche di decine di milioni) beh il sistema ed il Driver deve essere più che stabile..Sai benissimo che un crash di sistema anche appoggiandosi ad un Bkup potrebbe fare danni incalcolabili al lavoro o progetto che stai eseguendo ed un cliente alla fine non sente ragioni... E' il rischio anche se uno su 100 per me specialmente che lavoro da solo è inaccettabile..

Ultima modifica di DIGIMAU2000 : 29-07-2009 alle 12:29.
DIGIMAU2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 12:33   #70
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da Wilfrick Guarda i messaggi
Non è questione di essere "idioti" o meno.
L'atteggiamento che noto qui è questo:
chi non ha mai provato una quadro/firegl non ne vede lo scopo, chi ce l'ha si sente un po' superiore giudicando gli altri dei "casalinghi della domenica".
Entrambi sbagliate di netto!!!

Personalmente ci capisco qualcosa, facendo 3d da quasi 20 anni. Tutto dipende solamente da ciò che si deve fare. I comportamenti dei vari sw sono enormemente diversi. Uso LW 9.6 (presto (si spera!) arriverà "qualcos'altro"), e con quello posso tranquillamente muovere scene da 1,5 milioni di poligoni anche con una gf6600 (con driver da "game", come qui piace definire queste schede, quindi niente tarocchi). In effetti LW trae relativamente "poco" beneficio rispetto ad altri sw dalle schede pro.
Chi invece usa CAD è in un altro mondo, la visualizzazione in openGL è sempre poligonale ma parte da modelli matematici (non poligoni) e pure le quadro più potenti arrancano, infatti basta convertire un oggetto da CAD a normale poly (anche molto densi) ed importarlo in LW e si vede anche una normale schedina per game ruotare e pirlare l'oggetto in riealtime mentre la workstation con cad fa due frames al secondo. Da quel che so MAX rispetto a LW trae più vantaggio da queste schede.
Comunque, è inutile parlare di cosa fa la ILM e simili, sono tre o quattro realtà al mondo che affrontano queste produzioni, guardiamo alla realtà qutidiana: c'è il piccolo studio che renderizza edifici, magari anche molto belli utilizzando engine fisici (maxwell e simili per dire), prepara l'animazione mostrando tutto il processo produttivo di un certo oggetto per poi montare il video che andrà in fiera ed a cui va benissimo anche una 8600 mentre c'è lo studio di progettazione che ha per forza esigenza di una quadro spintissima per le sue simulazioni. Entrambi fanno il proprio lavoro, e mai uno "capirà" le esigenze dell'altro, perchè alla fin dei conti ogniuno conosce il proprio lavoro e sa cosa gli serve. Niente di più.
Quindi, voi che avete le "schedine da game" (come vengono erroneamente definite) non fate come la volpe che vole convincersi che l'uva sia acerba, e voi che invece avete le quadro non fate i saccenti aristocratici perchè non fate assolutamente parte di una casta superiore.
Vorrei inoltre fare notare che, soprattutto adesso, per certe produzioni (e non parlo di film!) ci sono budget ridottissimi ed i margini per schede pro non esistono, quindi ci si arrangia con quel che si ha a disposizione, ed il più delle volte, per il risultato che si deve ottenere, è più che sufficiente.
Poi, è ora di smetterla di dire che le schede radeon e geforce sono instabili, scusatemi utenti di schede pro, ma questa è una calunnia di chi vuole spingere la spesa di migliaia di euro: mai avuti problemi di sorta, lw funziona bene, non si impalla.... invece leggendo i vostri commenti sembra che ci debbano essere dei crash continui, non è così.
Ciao
Sei giunto a conclusioni affrettate:
le affermazioni degli utenti che tu cerchi di giustificare non erano del tipo:
per il lavoro che faccio io mi va bene una ATI 4970,
Piuttosto era:
E' un furto vendere una fire gl a quel prezzo, ed è un "fesso" (per non dire qualcosaltro) gente che lo fa, perchè io ho comprato una 4970 e moddata a fire gl.

Nessuno degli utenti sopra intendeva dire quello che tu hai inteso.
anch'io conosco gente che fa lavora con una 6600gt, ma solo per fare degli abbozzi, dato che usa come macchina principale una workstation hp con dual opteron e quadro fx (i render durano anche diverse ore).
Tu invece che macchina usi?
Una 6600gt è poco significativa nel giustificare il lavoro che fai se non metti il resto della configurazione
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 12:38   #71
DIGIMAU2000
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 134
Quoto Ares17: dipende sempre cosa fai, come sei organizzato ed i propi lavori tipo....
DIGIMAU2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 12:48   #72
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Non entriamo nei particolari perchè la legislazione in Italia è molto nebulosa.

Ma indubbiamente c'è il dolo nell'applicare una qualsiasi modifica atta ad un utilizzo non approvato dei driver.
Non dico che sia giusto o sbagliato, ma nvidia e ati per il settore pro investono molte risorse, e se un uso personale della modifica potrebbe essere accettato, un uso professionale è eticamente scorretto.
Le modifiche software (sia al driver che al bios) non fanno altro che "piratare" un dispositivo (sia reale che virtuale) al pari dello stesso sistema operativo.

E non venitemi a dire che loro chiedono uno sproposito per un qualcosa di bassissimo valore: non stiamo parlando di beni di prima necessità.

Se poi condannate le persone che scaricano mp3 o software piratato da emule e compagnia bella e definite eticamente corretto questo tipo di azione preferisco non commentare oltre e rimanere coerente con la mia linea di pensiero.
ati e nvidia esistono per vendere, non sono una onlus nè lavorano per beneficienza, le loro scelte NON sono etiche

quelle dell'acquirente se sono legali e se il prodotto acquistato soddisfa le sue necessità, VA BENE

Poi gli mp3 scaricati cacchio c'entrano? Boh, e dello stupro che mi dici?
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 13:00   #73
dotlinux
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1872
Giusto per la cronaca la Pixar non usa più i mac dal 2007.
Dreamworks usa z600.
ILM Vista64 dal 2008 (tanto non ci crederà nessuno).

Purtroppo per i fanboy l'uscita di cs4 ha fatto migrare a Vista64 la maggior parte degli studios internazionali (Iron Man e Watchmen insegnano ma anche i prossimi Moon, 2012, Land of the Lost e 500 days).

Aggiorniamo le leggende metropolitane altrimenti nel 2010 sentiremo ancora che:

- solo il mac e l'atari st hanno le porte midi
- solo con il mac si fa grafica
- i fotografi usano solo canon o nikon
- Vista "va male"
- con linux ci fai tutto ciò che puoi fare con un mac
- Elvis è alle Hawaii
- il primo aereo contro le torri gemelle lo guidava Berlusconi
dotlinux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 13:10   #74
Wilfrick
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 456
Per rispondere a chi mi ha chiesto che hd ho, in relazione al lavoro che faccio:
ti dico che in genere i lavori 3d che faccio attualmente sono di natura architettonica e animazioni generali (appunto processi produttivi, esplosi, esplorazioni arteriose con placche di colesterolo, ecc...), quindi non parlo di film ma solo di cose per aziende. Poi a questo affianco l'editing video per collezionabili (dvd, ecc) in cui a volte c'è anche della grafica 3d (non faccio nomi del prodotto però). Certo che certe palazzine con tetti pieni di tegole e vegetazione arrivano anche a pesare alcuni milioni di poligoni, ma in genere preferisco affidarmi alle istances e dove non ho necessità passo in boundingbox, ad esempio proprio per le tegole dei tetti in quanto sarei un pazzoide a tenermi tutto il modello visualizzato in opengl quando è perfettamente inutile. Il sistema che ora uso è un quad, normalissimo quad 6600, nemmeno overcloccato e la scheda grafica è ignobile (da computer cinese preso al supermercato), forse preferirei avere una 9600, ma non mi serve di più. Crash di lw? a volte, dovuti a plugs non compatibili fra loro, ma non causate dalla visualizzazione in opengl. Altri comp di contorno per i render in rete.
Se facessi cad una quadro/firegl sarebbe d'obbligo, ma così come sono mi basta. Anzi, le uniche volte che mi serve la scheda più spinta è appunto quando accendo qualche gioco, ma tanto non ho tempo per queste cose.
Sicuramente se avessi 1500 euro da spendere in hardware in questo preciso momento non avrei il minimo dubbio: li spenderei in CPU piuttosto che in scheda grafica... finchè il render non verrà indirizzato sulla gpu (e penso che mai succederà, sono stanco di farmi illusioni in merito) è solo la CPU che mi interessa, è lì che mi serve la risposta veloce, il test di radiosity rapido, antialias spinto per controllare come sono le ringhiere ad una determinata risoluzione (per esempio), il riflesso del vetro, l'erba, ecc.... non l'opengl che sul risultato finale non ha rilevanza.
Per l'editing idem, la CPU mi interessa, la ram, i dischi... la scheda grafica come ultima cosa, ma una 9600 mi basterebbe benissimo. (ma perchè non la prendi mi chiederete, semplice, aspetto che escano le nuove 300 e deciderò).
Se invece fossi a Milano dove i prezzi sono allucinanti e si può ricaricare sul cliente una cifra considerevole allora non avrei problemi a spendere 5000 e. per il computer. tutto è sempre in rapporto a ciò che si riesce a portare a casa.
Wilfrick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 13:20   #75
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da jhoexp Guarda i messaggi
Guadate che l'editing video è praticamente dominio mac... anche molti grossi studi di produzione usano mac (pixar usa mac). Sicuramente ci sono anche grandi laboratori che usano Pc, ma non sono certo quei pochi studi al mondo che fanno i numeri per la produzione di queste schede video!!

Modellazione 3d, prototipazione ecc, nelle piccole e medie aziende, nella stragrande maggioranza dei casi non hanno workstation dedicate con schede video di questo genere.

Far vedere al cliente la casa o il giardino in 3d o il pezzo da produrre è una cosa che fanno persino le agenzie immobiliari col portatile! e certo non hanno l'ati fire pro da 1300 euro!

Sono io che ho fatto la domanda inizialmente, ma le risposte avute da chi giustifica i prezzi di queste schede sono decisamente insoddisfacenti.

Chi dice che si paga lo sviluppo dei driver dedicati non conosce nulla di informatica, i driver li sviluppa la casa stessa che ha centinaia di programmatori per farlo, con un costo aggiuntivo risibile sul totale.
Oltretutto lo sviluppo riguarda pochi programmi specifici ed è molto più semplice della controparte "desktop" che deve invece ottimizzare centinaia di giochi 3d per migliaia di configurazioni possibili.

La componentistica sarà presumibilmente migliore e dè possibile che ci sia selezioe più attenta delle componenti, ma questo non giustifica certamente il prezzo più che quadruplicato!

Infine i pochi numeri venduti sono anche frutto della loro politica di prezzo assurda e controproducente...anche perchè il rapporto costi/benefici è quantomeno moooolto dicutibile.
per favore... evita di sparare..... su cose che non conisci...

1) che schede video credi che montino i MAC per grafica ????? queste schede video ma della controparte nvidia...

2) le grandi case utilizzano MAC o PC in base al software che necessitano o in base alle preferenze del grafico, e quasi tutte in base alle offerte commerciali delle grosse aziende, che gli vendono i pc sottocosto per farsi pubblicita ( non crederai mica di pagare una workstation quanto la paga pixar vero... ); la differenza fra un mac pro o una workstation grafica HP o dell o quello che vuoi con pari hardware è INESISTENTE, e sottolineamo I N E S I S T E N T E.

l'unica differenza è il software usato, es. se modelli con 3d max non potrai usare mac, o viceversa se il grafico usa un prodotto mac non potra usare PC, ma è finita li.

e si deve scindere la modellazione con la renderizzazione, visto che per renderizzare ci si appoggia tranquillamente a server con la scheda video integrata, visto che il render è svolto solo dal processore.

per tua informazione i server pixar per il render e montaggio video sono Xeon con SO Linux, i pc per la modellazione sono misti PC/MAC.


Quote:
Originariamente inviato da jhoexp Guarda i messaggi
Far vedere al cliente la casa o il giardino in 3d o il pezzo da produrre è una cosa che fanno persino le agenzie immobiliari col portatile! e certo non hanno l'ati fire pro da 1300 euro!
è lampante che non hai la minima idea di quello di cui stai parlando...

e generallizzare a caso di certo non ti aiuta...

queste schede video sono ovviamente rivolte a professionisti che si occupano di un certo tipo di render e di resa fotorealistica, dove il modello è infinitamente piu complesso.

è solo una questione di poligoni, e di capacita della scheda video di ridisegnare i vari wireframe senza creare artefatti.

se vai su progetti che passano 1 milione di poligoni con le schede video normali non ce la fai a lavorare in modo fluido, è solo una questione di PRODUTTIVITA, il fatto di poter lavorare con tutti gli oggetti attivi senza problemi, il fatto di non dover ricorrere a xref etc. etc. etc. oltre un certo livello queste schede sono d'obbligo.

per la cronaca, per passare 1 milione di poligoni in render fortorealistici di esterni ci vuole ben poco.


Quote:
Originariamente inviato da Wilfrick Guarda i messaggi
Tutto dipende solamente da ciò che si deve fare. I comportamenti dei vari sw sono enormemente diversi. Uso LW 9.6 (presto (si spera!) arriverà "qualcos'altro"), e con quello posso tranquillamente muovere scene da 1,5 milioni di poligoni anche con una gf6600 (con driver da "game", come qui piace definire queste schede, quindi niente tarocchi). In effetti LW trae relativamente "poco" beneficio rispetto ad altri sw dalle schede pro.
Chi invece usa CAD è in un altro mondo, la visualizzazione in openGL è sempre poligonale ma parte da modelli matematici (non poligoni) e pure le quadro più potenti arrancano, infatti basta convertire un oggetto da CAD a normale poly (anche molto densi) ed importarlo in LW e si vede anche una normale schedina per game ruotare e pirlare l'oggetto in riealtime mentre la workstation con cad fa due frames al secondo. Da quel che so MAX rispetto a LW trae più vantaggio da queste schede.
Comunque, è inutile parlare di cosa fa la ILM e simili, sono tre o quattro realtà al mondo che affrontano queste produzioni, guardiamo alla realtà qutidiana: c'è il piccolo studio che renderizza edifici, magari anche molto belli utilizzando engine fisici (maxwell e simili per dire), prepara l'animazione mostrando tutto il processo produttivo di un certo oggetto per poi montare il video che andrà in fiera ed a cui va benissimo anche una 8600 mentre c'è lo studio di progettazione che ha per forza esigenza di una quadro spintissima per le sue simulazioni. Entrambi fanno il proprio lavoro, e mai uno "capirà" le esigenze dell'altro, perchè alla fin dei conti ogniuno conosce il proprio lavoro e sa cosa gli serve. Niente di più.
Quindi, voi che avete le "schedine da game" (come vengono erroneamente definite) non fate come la volpe che vole convincersi che l'uva sia acerba, e voi che invece avete le quadro non fate i saccenti aristocratici perchè non fate assolutamente parte di una casta superiore.
Vorrei inoltre fare notare che, soprattutto adesso, per certe produzioni (e non parlo di film!) ci sono budget ridottissimi ed i margini per schede pro non esistono, quindi ci si arrangia con quel che si ha a disposizione, ed il più delle volte, per il risultato che si deve ottenere, è più che sufficiente.
Poi, è ora di smetterla di dire che le schede radeon e geforce sono instabili, scusatemi utenti di schede pro, ma questa è una calunnia di chi vuole spingere la spesa di migliaia di euro: mai avuti problemi di sorta, lw funziona bene, non si impalla.... invece leggendo i vostri commenti sembra che ci debbano essere dei crash continui, non è così.
Ciao
ti quoto su tutto.

la mia affermazione del renderino delle domenica era a se stante, per gli amatoriali, non era generica.

io mi occupo di render, e attualmente NON ho una quadro perchè mi costa troppo, ma ho toccato con mano la differenza di prestazioni sullo stesso modello. ( il milgione di poligoni era riferito a 3d max che uso io, o autocad dove il limite arriva ancora prima. )

ovviamente il professionista che NON usa una quadro non è di 2 grado, ma semplicemente non necestita di quella scheda o come nel mio caso sta mettendo da parte la grana.

ma da li a dire che le quadro o firegl sono inutili, come detto da alcuni grandi visionari della modellazione, ce ne passa.

Ultima modifica di AceGranger : 29-07-2009 alle 14:13.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 14:09   #76
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da Wilfrick Guarda i messaggi
Per rispondere a chi mi ha chiesto che hd ho, in relazione al lavoro che faccio:
ti dico che in genere i lavori 3d che faccio attualmente sono di natura architettonica e animazioni generali (appunto processi produttivi, esplosi, esplorazioni arteriose con placche di colesterolo, ecc...), quindi non parlo di film ma solo di cose per aziende. Poi a questo affianco l'editing video per collezionabili (dvd, ecc) in cui a volte c'è anche della grafica 3d (non faccio nomi del prodotto però). Certo che certe palazzine con tetti pieni di tegole e vegetazione arrivano anche a pesare alcuni milioni di poligoni, ma in genere preferisco affidarmi alle istances e dove non ho necessità passo in boundingbox, ad esempio proprio per le tegole dei tetti in quanto sarei un pazzoide a tenermi tutto il modello visualizzato in opengl quando è perfettamente inutile. Il sistema che ora uso è un quad, normalissimo quad 6600, nemmeno overcloccato e la scheda grafica è ignobile (da computer cinese preso al supermercato), forse preferirei avere una 9600, ma non mi serve di più. Crash di lw? a volte, dovuti a plugs non compatibili fra loro, ma non causate dalla visualizzazione in opengl. Altri comp di contorno per i render in rete.
Se facessi cad una quadro/firegl sarebbe d'obbligo, ma così come sono mi basta. Anzi, le uniche volte che mi serve la scheda più spinta è appunto quando accendo qualche gioco, ma tanto non ho tempo per queste cose.
Sicuramente se avessi 1500 euro da spendere in hardware in questo preciso momento non avrei il minimo dubbio: li spenderei in CPU piuttosto che in scheda grafica... finchè il render non verrà indirizzato sulla gpu (e penso che mai succederà, sono stanco di farmi illusioni in merito) è solo la CPU che mi interessa, è lì che mi serve la risposta veloce, il test di radiosity rapido, antialias spinto per controllare come sono le ringhiere ad una determinata risoluzione (per esempio), il riflesso del vetro, l'erba, ecc.... non l'opengl che sul risultato finale non ha rilevanza.
Per l'editing idem, la CPU mi interessa, la ram, i dischi... la scheda grafica come ultima cosa, ma una 9600 mi basterebbe benissimo. (ma perchè non la prendi mi chiederete, semplice, aspetto che escano le nuove 300 e deciderò).
Se invece fossi a Milano dove i prezzi sono allucinanti e si può ricaricare sul cliente una cifra considerevole allora non avrei problemi a spendere 5000 e. per il computer. tutto è sempre in rapporto a ciò che si riesce a portare a casa.
Rileggendo il mio post mi sono reso conto che era formulato in modo aggressivo: scusami.
Alla mia domanda hai risposto esattamente come avevo immaginato:
Il lavoro che svolgi non necessita di una scheda pro (anche se molti software professionali secondo voci di corridoio abbandoneranno opengl per andare a directx con tutte le implicazioni del caso), quanto piuttosto una potenza di calcolo cpu ben maggiore, ma ti è mai venuto in mente di moddare la tua 6600gt a quadro?
Hai ancora una 6600gt perchè una scheda video più prestante non influirebbe più di tanto sulla tua resa, una cpu più veloce invece si, e paradossalmente con gli stessi soldi una firegl o quadro compreresti un sistema dual socket che migliorerebbe la tua produttività.
invece qualcunalto preferisce mandare il render di notte e lavorare con una scheda pro per aumentare la propria produttività.
Ognuno acquista cio che gli serve, e se io ho speso 30.000€ per comprare un trattore agricolo, invece che cambiare la panda del 2000 nessuno mi può accusare di essere un idiota perchè il trattore su strada va come la panda:
Semplicemente è destinato ad un diverso uso.
Idem per una scheda home ed una pro: sono due cose distinte e separate adibite ognuna ad un uso diverso
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1