|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
|
Abbiamo dei formidabili esperti in teologia su questo forum..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Non conosco la bibbia a memoria coi versetti, ma ricordo abbastanza bene le sue parole. Se ti serve il passo preciso, appena ho un po' di tempo te lo cerco. Quote:
La teologia in genere la si tira fuori per giustificare le cazzate che si leggono, ma non è questo il caso. ![]() ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
da una intervista un'intervista a Roberto Scarpinato, uno dei tre Pubblici Ministeri del processo Andreotti e ora Procuratore aggiunto della Repubblica di Palermo:
<<Uno dei problemi che più mi ha occupato, coinvolto, e intrigato in questi lunghi anni di frequentazione degli assassini e dei loro complici è stato il problema del rapporto con Dio e l'atteggiamento della Chiesa cattolica. Ho cercato di dare una risposta a una domanda, che non potevo fare a meno di pormi. E cioè: com'è possibile che vittime e carnefici siedano nello stesso banco della chiesa e preghino lo stesso Dio? Perché quello che mi ha colpito nella mia frequentazione dei mafiosi è l'avere constatato che si tratta in moltissimi casi di cattolici credenti e praticanti, e non c'è simulazione. Gli esempi sono noti: da Nitto Santapaola che si era fatto perfino la cappella nel luogo di latitanza a Piero Aglieri che faceva venire un frate per celebrare messa a tanti altri casi. Come è compatibile il fatto che questi uomini uccidono, sono mafiosi eppure sono in pace con se stessi e con Dio? La conclusione a cui sono arrivato è che in realtà non pregano lo stesso Dio, pregano un Dio diverso. Pregano un Dio diverso perché nella cultura cattolica il rapporto tra il singolo e Dio è gestito da un mediatore culturale: ciascuna articolazione sociale esprime dal suo interno un mediatore. E così abbiamo i sacerdoti della mafia e i sacerdoti dell'antimafia. Abbiamo un padre Puglisi che viene assassinato perché cerca di strappare i ragazzi del suo quartiere a un destino di mafia e abbiamo altri sacerdoti i quali non sono immuni dalla contaminazione della cultura mafiosa e paramafiosa. Il mafioso ha un rapporto con Dio che non è conflittuale perché il mediatore con Dio che lui stesso sceglie è espressione della sua stessa cultura. Vi sono delle chiese che sono piene la domenica del popolo di mafia, dove ci sono dei sacerdoti che mediano il rapporto con Dio in modo da eliminare qualsiasi attrito e qualsiasi frizione. Per cui la morale resta imperniata su quella sessuale e sul dovere di obbedienza. Questo del resto è un fenomeno universale: anche il dittatore cileno Pinochet, per esempio, crede in Dio e si sente in pace con se stesso e con Dio perché ha un rapporto con Dio mediato da vescovi che la pensano come lui. In Cile, così come in altri Paesi dell'America Latina che hanno subito delle feroci e sanguinose dittature, ci sono i prelati che la pensano come i dittatori ed altri che stanno dalla parte delle vittime che sono state trucidate. E qui arriviamo all'atteggiamento dei vertici della Chiesa cattolica. Jean Paul Sartre ha scritto che l'etica consiste nello scegliere ("Noi siamo le nostre scelte"). Da questa prospettiva laica si potrebbe forse dire che la Chiesa cattolica ha avuto un atteggiamento antietico perché nel corso della sua storia la sua scelta è stata troppo spesso quella di non scegliere, consentendo così a ciascuno di avere il proprio Dio. E quindi c'è il Dio dell'aristocrazia, il Dio dell'alta borghesia, della media borghesia, della piccola borghesia, il Dio dei dittatori, il Dio delle vittime, il Dio dei mafiosi e il Dio degli antimafiosi. A ciascuno il suo. A ciascuno il suo Dio, con un vertice cattolico che in qualche modo non sceglie quasi mai, e in questo suo non scegliere alimenta una sorta di politeismo segreto e moderno, che consente al Dio degli assassini di convivere con il Dio delle vittime.>> (.) <<In una intercettazione abbiamo captato una conversazione di una moglie di un capomafia; a questa donna un altro mafioso comunicava che tizio, pure appartenente a Cosa Nostra, era entrato in una profonda crisi e che forse c'era il pericolo che iniziasse a collaborare. E la moglie del mafioso commentò: lui se si deve pentire si deve pentire dinanzi a Dio e non dinanzi agli uomini. Cioè, sostanzialmente: lui si deve affidare al mediatore culturale, che evita l'assunzione di responsabilità nei confronti degli altri. Ed è questo il nodo fondamentale. >> I brani dell'intervista sono ripresi da: http://www.adistaonline.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Il "male" della religione cattolica è la sua presunzione di soppiantare di netto la coscienza dell'individuo (non è giusto quel che la coscienza ti dice essere giusto, è giusto quello che Dio ti dice essere giusto).
Mentre nelle altre confessioni cristiane rimane un rapporto "intimo" con Dio nel cattolicesimo Dio è "per interposta persona". Và da se che la persona che si sostituisce alla tua coscienza da un lato può non essere irreprensibile e dall'altro non sarà mai "intima" come lo sarebbe la coscienza dell'individuo. Senza scadere nella psicoanalisi (l'armata di soldatini che, nonostante la resa cosciente dell'individuo, tendono ad opporsi all'analisi) l'unico vero giudice che ha potere sulla mente dell'individuo è la coscienza e questo anche perché è l'unico giudice a sapere TUTTI i fatti di cui è a conoscienza l'individuo non deformati dai soliti meccanismi d'autodifesa. Sostituirla con una "cosa" che ha, in fondo, la dicitura "se poi ti penti vieni perdonato ed amici come prima" non funziona.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 04-03-2009 alle 10:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 69
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11719
|
Quote:
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:29.