|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
|
Quote:
secondo me la priorità è capire il perchè delle cose, anche scontrandosi con queste...ridurre tutto il mio discorso a dire programmare = puntatori è assurdo, ho citato il C solo per prendere un linguaggio ANCORA AMPIAMENTE USATO IN AMBITO DIDATTICO (saranno scemi quelli che lo scelgono...) che non da nulla per scontato e fa capire profondamente cosa vuol dire programmare attraverso un linguaggio... non capisco come mai le università si ostinino a mettere come primi corsi di ambito informatico proprio quelli di programmazione dove si usa spesso e volentieri il C, e dopo quelli come algoritmi e strutture dati, piu astratti e votati a formare una mente critica rivolta alla risoluzione di problematiche complesse a mio parere questo è un bagaglio culturale imprescindibile in questo ambiente, mica ho detto che bisogna perderci le notti sopra...sono basi...se le hai ti giova, se non le hai....amen... gioverà senza dubbio non sapere nemmeno cosa vuol dire "dichiarare una variabile prima di utilizzarla" ora che ci penso...mi torna alla mente il corso si sistemi operativi in cui mi spiegarono tutte le tecniche vecchie e nuove di gestione della memoria di un sistema operativo....quanto tempo sprecato...mi avessero detto "ragazzi avete presente UNIX? avete presente Windows ? avete presente ECC ECC ECC?...ecco quelli sono sistemi operativi, sono fatti per far funzionare il pc, dato che volete diventare programmatori e non vi troverete mai davanti il problema di gestire manualmente la memoria, è inutile che sia qui a spegarvi come la gestice un sistema operativo...tanto non vi servirà mai..." mah....
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#62 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
Quote:
Quote:
Concentrarsi sui dettagli a basso livello quando non si sa ancora strutturare un programma è come "guardare il dito e non la luna". |
|||
|
|
|
|
|
#63 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
|
una domanda sorge spontanea, ma che azz sono gli endianness?
|
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
L'intero sara' sempre di 4 byte, ma a seconda di come lo interpreti saranno 2 valori diversi. In realta' il discorso non e' limitato ai file, ma addirittura alla memoria stessa. Esempi notevoli: Intel inizia dal byte meno significativo, Motorola dal byte piu' significativo. Su un Intel, nel primo byte puntato da un puntatore a byte leggerai il valore meno significativo, sui motorola leggerai quello piu' singificativo. Serve sapere queste cose? Se stai facendo un sistema operativi forse si' (ma forse anche no). Se stai leggendo dati di formati multipiattaforma potrebbe doverti servire. http://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_dei_byte
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
|
comunque devo dire che mi trovo d'ccordo con variabilepippo.. e comunque in USA pare che in qualche corso di informatica nelle università siano già passati a python.. per esempio dall'introduzione di "pensare da informatico" di David Beazley si legge:
Quote:
Ultima modifica di ndakota : 24-07-2008 alle 17:17. |
|
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
|
Quote:
prendi ad esempio Massimo Marchiori, che ha insegnato sia a Venezia che a Padova, ha lavorato al MIT e fa parte pure del W3C...è stato il primo ad introdurre il concetto di iper-informazione, concetto alla base anche dell'algoritmo di google....questo "scemo" qui teneva un corso sull'assembler alla mia facoltà...visto che "l'assembler non serve a un emerito cazzo...tanto non lo usa più nessuno"...uno scemo insomma come prima si confonde il concetto di possedere le basi con il rompersi la testa una vita sui dettagli...il mio discorso è diametralmente opposto...
__________________
Ultima modifica di akyra : 24-07-2008 alle 17:57. |
|
|
|
|
|
|
#68 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
se lo insegnava con l'obiettivo di far imparare la programmazione assembly allora si, era uno scemo.
L'assembly si insegna per capire appieno il funzionamento della macchina, non certo perchè abbia un senso utilizzarlo oggi (soprattutto le cose che insegnano all'univ di assembly).
__________________
|
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
|
Quote:
sarebbe da scemi ritenere che uno decida di insegnare una cosa del genere con l'obiettivo di forgiare nuovi programmatori assembly...o no?
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
ma la tua frase "l'assembler non serve a un emerito cazzo...tanto non lo usa più nessuno". sembrava voler dire che lui lo insegnava per far imparare a programmare, quindi ho voluto che tu specificassi meglio.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#71 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
Quote:
ma penso che una laurea in informatica debba insegnare sia una cosa che l'altra. |
||
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Ovviamente mi ritrovo perfettamente d'accordo anche con quanto detto finora da variabilepippo e "Tiger". x akyra: leggiti questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1787500 thread e capirai molte cose sui linguaggi di programmazione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 25-07-2008 alle 08:16. |
|
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
|
Quote:
e poi saresti d'accordo con tigershark su che punto scusa? ha solo detto che l'assembly viene insegnato col fine di capire meglio la macchina, che è precisamente quello che intendevo io, visto che sarebbe assurdo focalizzare l'insegnamento su un linguaggio del genere se non fosse un altro il fine...il che riassume tutto il discorso che ho fatto in precedenza...sinceramente mi sembra più un "partito preso" che un'argomentazione vera e propria
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#74 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Mi spiace, ma dovrai affidarti esclusivamente sulla valutazione dei FATTI che emergono. Comunque il link a quella discussione te l'ho passato per mostrarti come viene affrontata la risoluzione di un problema con diversi linguaggi di programmazione e il costo in termini di produttività. Il C non ne esce fuori molto bene: dai un'occhiata alle soluzioni proposte. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
|
|
|
|
|
#75 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
|
Quote:
a me è capitato spesso di leggere in giro delle porcate allucinanti (non è questo il caso), dette da persone che vantavano chissà quali esperienze che alla fine non facevano altro che del "male" a chi le leggeva... cercando di tornare in tema: convengo con te che il C sia un linguaggio ormai vetusto sotto molti punti di vista, e se dovessi scegliere un linguaggio con cui sviluppare un progetto sceglierei il C solo se mi costringessero a frustate... al contrario non sono convinto della sua totale inutilità didattica... a mio parere un po' di C non fa mai male, almeno ti fa rendere conto che non tutto è scontato
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#76 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 25
|
Certo che se uno deve capire con cosa iniziare, il livello è un po altino, se uno vuole fare il programmatore x professione di solito inizia con un linguaggio che è + commerciale (almeno spero) in maniera da vedere remunerata la propria fatica, ma x uno che lo fa in maniera obbistica o finalizzata a poke applicazioni ?
Dietro consigli del forumi mi sono installato python e wxpyton e in aggiunta le wxformbuilder. La facilità di python è incredibile ma mi rimangono alcuni dubbi (essendo uno che di materia non ne mastica molto) Sono quasi 40° e quindi il meglio di me lo ho dato con il glorioso c64 sfogandomi poi con i vari sprite , poke un pseudo gwbasic e alcune istruzioni basi di assembler. Poi sono passato all'università e sinceramente tra fortran, c e pascal solo dell'ultimo ne ho fatto utilizzo in seguito.Passato all'ambito lavorativo mi sono accorto come excel non abbia pari per poter automatizzare i calcoli di progettazione, poi x motivi miei di riservatezza ho dovuto creare dei programmi compilati.Ho iniziato con il vb6 che mi sembrava il miglior compromesso x rimanere legato all'excel. Poi ho conosciuto il Delphi quasi x caso, e un po x il linguaggio pascal, e un po per il fatto che si potevano creare pseudo database senza quasi mettere codice lo ho ritenuto il miglior linguaggio x le mie esigenze. Dopo anni rispunta il problema che devo creare nuovi programmi , mi documento su pyton e veramente è di un altro pianeta, x uno disordinato come me (mi sono visto il listati dei miei programmi di gioventù era turro un goto , gosub e return Ho perso qualcosa ? p.s. Se dovessi propendere x delphi e avendo la possibilita di acquistare con la ditta il software (senza spendere cifre assurde , x quello bastano i vari cad), che diff ci sono tra turbo delphi e una soluzione commerciale , ne vale la pena ? |
|
|
|
|
|
#77 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Con la soluzione commerciale puoi installare dei componenti esterni, che è una vera manna dal cielo.
Per quanto riguarda Python, è vero che al momento non è facile realizzare applicazioni dotate di GUI alla stessa velocità e con la stessa comodità di Delphi. Infatti in questi casi preferisco creare l'applicazione in Delphi e spostare quanta più logica possibile su Python, usando i componenti Python4Delphi che permette di integrare questo linguaggio in un'applicazione Delphi (e anche viceversa Comunque Python è interpretato: il sorgente è sempre compilato in bytecode prima di essere eseguito, similmente alle prime versioni di Java. E' comunque disponibile un pacchetto che permette di compilare al volo il bytecode in codice macchina x86 e che permette di ottenere notevoli incrementi prestazionali: http://psyco.sourceforge.net/ Per produrre report potresti utilizzare un pacchetto come questo: http://sourceforge.net/projects/pyexcel/ che consente di generare file Excel in maniera estremamente semplice con Python. Oppure questo http://www.resolversystems.com/ che è un'applicazione tipo Excel che è scritta interamente in Python e che permette di utilizzare Python come linguaggio da usare nelle celle.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#78 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 25
|
Molto gentile, pyexcel se è quel che sembra è carino, penso xrò che mi orienterò su delphi e se è vero che la turbo non supporta componenti esterni (mi pare che tutti i report sono esterni) rispolvererò la 5 che ho la licenza (sempre ce non mi diciate che è troppo vecchia). Quando e se python avrà una gui decente cambierò. Soluzioni ibride delphi/pyton x un non programmatore penso siano sconsigliate.
Cdimauro visto che mi sembri ferrato mi spieghi perchè delphi è messo così male? Anni fa avrei scommesso che sarebbe diventato leader invece ora arranca, errori di marketing o limitazioni del linguaggio? Prima di conoscere il delphi e quando il tempo macchina si faceva sentire , mi sono fatto ricompilare alcuni programmi che avevo fatto in vb in C xkè il tempo di calcolo era troppo elevato (in pratica ho sostituito dei file dalla dimensione di 1Mb con dei file in C da poki Kb che viaggiavano come treni |
|
|
|
|
|
#79 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Per quanto mi riguarda penso sia dovuto principalmente a errori di marketing: Borland s'è trovata spiazzata con l'arrivo delle soluzioni Express di MS e non ha saputo reagire.
Sul fronte del linguaggio ci sono stati anche degli errori: non è stato fatto evolvere abbastanza velocemente per abbracciare appieno tutte le funzionalità offerte da .NET (l'esempio più evidente è rappresentato dalla mancanza dei generic). A parte questo, continuo a usare Delphi per sviluppare applicazioni dotate di GUI perché lo trovo ancora imbattibile come RAD. Ma ci affianco Python perché, come ti sei potuto rendere conto, a sua volta è imbattibile come linguaggio per scrivere velocemente codice (che sia anche leggibile e manutenibile). Puoi benissimo usare Delphi 5 perché è un ottimo e solido RAD. Infine concordo sul non usare soluzioni ibride al momento per i principianti, anche se ti assicuro che l'integrazione fra i due linguaggi è estramente semplice e funzionale.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#80 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 25
|
Ho installato Turbo Delphi sul mio portatile (un po vecchiotto) azzo se è pesante, sfrutto la vs disponibilità: ma wxformbuilder lo ritenete buono ?
Mi sto leggendo i vecchio post e più leggo + mi accorgo che python è FACILE. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:24.











Sono fondamentali in casi particolari e SE si usano determinati linguaggi, si può vivere anche senza, soprattutto all'inizio quando le priorità sono altre (imparare a guidare, non a smanettare con il motore).









