Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2008, 16:34   #61
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
basta che tutti mettano mano al portafoglio.. perchè le idee sono carine.. ma quando non sono irrealizzabili si chiamano utopie e non idee.....

non sono interessi personali di alcune persone.. ma di tutti noi.....

chi di noi è disposto a cambiare tutto quello che ha in casa con apparecchi più efficenti ?.. 5-6 mila euro di investimento ?.. isolare la casa.. cambiare le finestre.. cambiare caldaia.. termoconvettori.. etc ?.. 10-20 mila euro ?.....

se tutti investissero non sarebbe un problema.. ma lo è.. perchè nessuno lo fa.. o pochi..
Intanto ci sono incentivi altissimi x isolare le case, cambiare le caldaie ecc. ecc.
Poi sono -come hai detto- INVESTIMENTI e non "spese": rendono cifre astronomiche rispetto al capitale che investi, altro che banche, bot, azioni e bond.
infine, si rinuncia al suv o al plasma 50" e si mettono i soldi dove è intelligente metterli. Solo che agli itaGliani piace tirarsela...

certo che stiamo andando OT di brutto
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 16:51   #62
v1nline
Senior Member
 
L'Avatar di v1nline
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ma quanti di noi comuni italiani che paghiamo le tasse e non prendiamo 5M di euro l'anno possiamo fare questo ?

non io.. eppure cerco di cambiare le apparechiature (anche il condizionatore in pompa di calore) ogni volta che posso.. così da ridurre i costi.. i consumi.. e migliorare lo standard di vita (una sola..)
cambiando spesso apparecchi non credo che tu aiuti più di tanto la tua causa. secondo me anzi fai l'opposto. quando si cambia un elettrodomestico si acquista un prodotto che è costato una gran quantità di energia, solitamente più di quanto ci si potrebbe aspettare. è costato materie prime, che non sono rinnovabili e raramente vengono riciclate. è costato lavoro sottopagato di gente nel terzo mondo e lavoro malpagato nei paesi industriali.
in totale si produce una quantità di inquinamento che va ben oltre lo smaltimento del vecchio apparecchio, avvelenando il pianeta e dando fondo alle risorse naturali. il tutto per risparmiare magari 5 Watt o avere un prodotto più bello o solo più moderno. non ha senso
__________________
Codice:
BUSINESS: obelix-it 4x,chavez_amd,raulnet,maskabe 2x,dobermann75, nicola80,antanio,vitux,sirioo,galaverna,gonfaloniere,ste_ita,foremanzo,g0ldf3n1x, marcy1987,fiorigic,detroit,ercagno,bustonèr,licaone, adriannox,charlie77,xleaaz,crystal dragon,mabocrack,Cyfer73,drive97,pasqualaccio,Talpa88, Alex3oo1,aceomron,xbax88,accord62,oldfield 2x, leyfon,sallival,cos1950,nano_Sardo,Tecnomania01,Smanet
v1nline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 17:08   #63
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5604
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
prometto che imparo a quotare prima o poi..

"Non ho soluzioni perchè è una problematica che abbraccia troppi aspetti, dall'economia alla politica, dai processi ingegneristici ai meri interessi personali di alcune persone.
Per vivere oggi bisognerebbe rinunciare a parte delle cose ce abbiamo e che di questo passo non avremo più fra pochi anni."

blackshard.. non la penso così (ma va ? vero :-D)

per fare tutto ci vogliono soldi.. idee.. e volontà.. se tutti quelli che hanno in casa apparecchiature vecchie e inefficenti (frigoriferi.. televisori.. lavatrici..

<...cut...>

e migliorare lo standard di vita (una sola..)

se tutti investissero non sarebbe un problema.. ma lo è.. perchè nessuno lo fa.. o pochi..

altro che LCD..
Si sono d'accordo con te per quanto riguarda la nostra parte di comune cittadino, il problema è che dietro c'è una logica di mercato che la pensa molto diversamente. Le varie cose spacciate come green, eco e compagnia non sono nient'altro che tecniche di marketing che cavalcano l'onda dell'interesse dell'opinione pubblica.
Poi dietro per produrre il cellulare in polimeri di mais serve il doppio di energia che per uno in plastica, ma vabbè il cellulare è in polimeri di mais! Lo stesso dicasi per condizionatori, frigoriferi e quant'altro. I marchi di classe A, AA e AAA spesso invogliano l'acquisto di prodotti dal costo superiore che in un contesto normale viene ammortizzato in parecchi anni, o forse non viene neppure ammortizzato nel totale ciclo di vita!

Ma allora perchè le aziende non producono solo prodotti in classe A? Semplicemente perchè a loro frega ben poco delle tematiche ambientali, ma ti fanno credere il contrario e contemporaneamente possono spillarti più denaro quando tu cliente compri un frigorifero che ti farà risparmiare denaro sulla bolletta. Anzi, se non fosse per il risparmio in denaro, quanti in realtà comprerebbero un prodotto più costosto solo perchè consuma meno energia e inquina un po' di meno?

Questo è ciò a cui mi riferivo nel post precedente. La persona comune compra quello che c'è sul mercato senza farsi troppi scrupoli perchè di problemi ne ha già tanti nella vita normale e non vuole crearsene altri in altre forme. E qui entra in gioco la società, la politica e gli interessi personali di persone più o meno potenti.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 17:11   #64
Mr Resetti
Senior Member
 
L'Avatar di Mr Resetti
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Sperdute lande della Val Ceno
Messaggi: 497
Quote:
Originariamente inviato da inkpapercafe Guarda i messaggi
Anche le mucche sono pericolose per il clima.
ma stranamente nessuno ne parla più.
Quote:
Originariamente inviato da Pakko Guarda i messaggi
Perchè producono il latte che ci tiene in vita? In effetti..
Vado OT di proposito, dato che bisogna anche combattere l'ignoranza generale e non solo quella informatica:

Caro Pakko, hai sparato una grossa caxxata! il latte delle mucche non serve a tenerci in vita... siamo gli unici mammiferi che praticamente non finiscono mai lo svezzamento, quando neglia altri mammiferi questo periodo dura al massimo qualche anno!
Sfato anche un altro mito: non serve neppure a combattere l'osteoporosi! Anzi, i paesi più ricchi e "ben nutriti" sono proprio quelli dove questa "deficienza da calcio" è più presente!
Allora perchè beviamo sempre così tanto latte e perchè ormai ce lo propinano in tutte le salse? Sempre e solo soldi: basta guardare quanti soldi si fanno col latte e i suoi derivati e le vacche mica possono essere allevate solo per essere mangiate, altrimenti il costo della carne sarebbe 10 volte tanto!!!

Inoltre, seppur possa sembrare follia ciò che inkpapercafe diceva, è tutto vero!
Gli allevamenti di suini e di vacche producono tantissimo gas serra e non solo per i metodi utilizzati, ma anche per le flatulenze degli animali (oltre che per lo sterco)! Il metano ci da una mano solo quando è bruciato... se è lasciato libero nell'atmosfera è molto peggio dell'anidride carbonica (ma molto meno del gas preso in esame nell'articolo, il tetrafluoruro di azoto).

Il dio denaro è anche quello che non permette la vasta diffusione di impianti di biogas derivati dallo sterco animale e invece fa si che tutto ciò che esce da un allevamento vada ad inquinare!!!
__________________
Che la Triforza sia con voi!
Mr Resetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 17:12   #65
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Dato che si è scritto esplicitamente che il trifluoruro di azoto serve scisso, e non credo che i produttori si divertano a liberarlo per l'aria piuttosto che usarlo, penso invece che la quantità dispersa sia davvero irrisoria. Fare delle stime affidabili è d'obbligo, ma che possa rappresentare un "grosso problema" mi pare estremamente improbabile.
Corretto, ma neppure i Frigoriferi sono fatti per sfogare in aria molecole di CFC, eppure quando vengono rottamati capita. Il punto è che la diffusione degli LCD è salita esponenzialmente negli ultimi anni e comunque rappresenterà un problema oggettivo
Quote:
Infatti, "basta levarlo". Ma bisogna prima trovarla, l'alternativa. Senza fare le cose affrettate come fu per il divieto del diclorometano nella lavorazione delle farine animali: ci regalò l'encefalopatia bovina spongiforme...
Ovvio che va fatta ricerca, ma non ti aspettare che I grandi produttori cinesi si mettano a farle al posto nostro se non rischiano di vedersi bloccare i prodotti alle dogane.
Toccherebbe per esempio proibire la vendita degli attuali TFT entro un paio d'anni massimo e allora saranno costretti a darsi una mossa e a investire per cercare alternative.
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 17:15   #66
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Ma il problema non è la CO2 (così come gli altri gas naturali) in se, nel senso, le piante sono in grado di assorbire la CO2 naturale e ridarla in ossigeno, il problema è che se ne produci troppa le piante non fanno in tempo ad assorbirla...

Il pericolo viene fuori proprio dalle quantità spropositate che l'ambiente non può gestire... per questo si parla di "riduzione".

Cmq, se esistono alternative all'uso di queste molecole sicuramente verranno adottate.

@blackshard: finché le case guadagnano soldi vendendo prodotti green qual è il problema? Non guadagnerebbero comunque quei soldi? Tanto vale farlo cavalcando l'onda ecologista, anzi a maggior ragione.

Chiaro se il costo dell'elettrodomestico AAA è spropositato rispetto al semplice A il gioco non vale la candela, ma la gente si deve fare due conti.

Del resto è tutto un continuo parlare, ma ad esempio i pannelli solari costano quel che costano...

Non trovi strano che l'America che non ha firmato il protocollo di Kyoto è tra le maggiori nazioni che spinge sul mercato dell'ibrido?

PS: il vero inquinamento è dato dalla gente che non fa in tempo a comprare una cosa che già compra il modello successivo, accade per i televisori, per i cellulari, per la macchina...

Io sono del parere che una cosa vada cambiata solo se necessario... io ho ancora un televisore a tubo catodico, quando mi si romperà allora mi farò un LCD o un OLED che per quell'epoca saranno sicuramente migliori ad un costo più basso di ora.

Ultima modifica di WarDuck : 08-07-2008 alle 17:18.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 17:15   #67
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12476
p.s. non è che cambio le cose tutti i giorni.. ma solo quando vedo che l'investimento che faccio ritorna sennò è ovvio che per 5W non lo farei..
quando ho cambiato i due monitor per 242W x 2 = 484 W con due da 105 W x 2 = 210 W ho fatto i conti che i 274W risparmiati per 10-12 ore al giorno mi avrebbero fatto recuperare 2.7 kWh al giorno pari a 0.5 € al giorno e quindi (300gg lavorativi per me) circa 150 euro l'anno.. a questo ci potevo aggiungere che avrei usato meno condizionatore etc e quindi diciamo un 160-170 euro l'anno.. ovvero in 3-4 anni mi sono ripagato l'investimento.. li ho presi nel 2005 e quindi l'anno prossimo posso cambiarli se trovo di meglio (o se mi serve altro) senza aver avuto un danno.. ma ho vissuto con un maggior comfort ergonomico..

idem per il resto.. sonda termica etc..

se i conti tornano si fa.. se ho un frigo in classe A non lo cambio con un A+ ... ma se è in classe B meglio pensarci..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 17:28   #68
Mr Resetti
Senior Member
 
L'Avatar di Mr Resetti
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Sperdute lande della Val Ceno
Messaggi: 497
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
p.s. non è che cambio le cose tutti i giorni.. ma solo quando vedo che l'investimento che faccio ritorna sennò è ovvio che per 5W non lo farei..
quando ho cambiato i due monitor per 242W x 2 = 484 W con due da 105 W x 2 = 210 W ho fatto i conti che i 274W risparmiati per 10-12 ore al giorno mi avrebbero fatto recuperare 2.7 kWh al giorno pari a 0.5 € al giorno e quindi (300gg lavorativi per me) circa 150 euro l'anno.. a questo ci potevo aggiungere che avrei usato meno condizionatore etc e quindi diciamo un 160-170 euro l'anno.. ovvero in 3-4 anni mi sono ripagato l'investimento.. li ho presi nel 2005 e quindi l'anno prossimo posso cambiarli se trovo di meglio (o se mi serve altro) senza aver avuto un danno.. ma ho vissuto con un maggior comfort ergonomico..

idem per il resto.. sonda termica etc..

se i conti tornano si fa.. se ho un frigo in classe A non lo cambio con un A+ ... ma se è in classe B meglio pensarci..
ragionamento giustissimo! meglio spendere molto subito e risparmiare con l'utilizzo che non viceversa. coi costi attuali dell'energia c'è poco da stare allegri!
__________________
Che la Triforza sia con voi!
Mr Resetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 17:42   #69
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12476
Quote:
Originariamente inviato da Mr Resetti Guarda i messaggi
ragionamento giustissimo! meglio spendere molto subito e risparmiare con l'utilizzo che non viceversa. coi costi attuali dell'energia c'è poco da stare allegri!
(ho imparato a quotare.. scusate ma non avevo notato il forum.. rispondevo dall'articolo..)

è il mio lavoro .. energia elettrica... farla risparmiare..

oggi come oggi costa cara.. e sarà anche peggio.. in 10 anni era raddoppiata.. ora sta per raddoppiare il suo costo in 18 mesi.. da marzo '07 a settembre '08 sarà raddoppiato il costo di produzione (anche le ciclo combinato :-D) e questo pesa..

insistere con un CRT con piombo e altro.. che consuma di più (il doppio e anche di più..) che scalda di più (fa usare quindi A/C in molti casi in italia..) e che in generale peggiora la vita nel mondo intero.. mi fa ribrezzo..

gli LCD di oggi generano già oggi minor inquinamento di quello che c'è in giro come CRT.. premetto che io in casa per i film uso un CRT della sony da 100HZ e non lo cambierò con un LCD ma non per costi o altro.. per la qualità d'immagine con i film.. ma tutto quello che posso (i monitor di casa e ufficio) li ho cambiati subito.. meno costi.. meno co2 prodotto per colpa mia in centrale.. e maggior comfort.. ora mi affatico di meno stando dietro un monitor dalle 8 di mattina alle 2 di sera (capita... e neanche troppo raramente..)

il mio non è l'unico caso.. e quindi demonizzare gli attuali LCD in favore di.... di cosa ??.. è solo speculazione di bassa lega tesa a denigrare una tecnologia per avvantaggiarne un'altra.. l'oled ?.. ma per piacere.. almeno esistesse.. (so che c'è.. ma non ho ancora visto monitor da 25" oled in commercio..)

quindi.. fare un LCD inquina ?.. va dimostrato.. nell'articolo si dice che si usano sostanze potenzialmente pericolose se rilasciate in ambiente..

anche per fare la corrente elettrica che stiamo consumanto per scrivere sul forum.. per fare i server di questo forum.. per fare la nostra sedia etc si è dovuto ricorrere a sistemi che hanno usato nella loro filiera sostanze potenzialmente nocive per l'ambiente.. ma questo non vuol dire che siano state rilasciate nell'ambiente.. il gas che va in centrale viene usato.. ma se venisse liberato in ambiente farebbe molti danni.. ma non viene liberato.. idem per gli LCD.. SE venisse liberato SAREBBE dannoso.. ma a tutti gli effetti NON viene liberato e quindi NON lo è..

con i se e i ma non si fanno le cose.. ma cavolo se si creano danni all'uomo..

l'articolo parte da un ipotesi e poi la gente ci ricama sopra arrivando ad un errore che però leggendo l'articolo non era confermato.. è un ipotesi.. che per alcuni di voi è oro colato..

prendete oggi gli LCD al posto dei CRT (su computer) e non aspettate che si rompano.. state solo distruggendo il mondo con i vostri maggiori costi sulla collettività..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 18:04   #70
Severnaya
Senior Member
 
L'Avatar di Severnaya
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2544
Quote:
Originariamente inviato da v1nline Guarda i messaggi
non ci credo. link plz



una bellissima utopia, stando a quel che si sente al tg o che dicono i politici verdi... ma poi basta leggere un minimo di documentazione scientifica per capire che la realtà è diversa. il beppe le spara grosse, sennò non lo starebbe a sentire nessuno, ma è un comico!
tanto per cominciare bruciare l'idrogeno in un motore a scoppio è un modo estremamente STUPIDO di impiegarlo: prima di tutto è uno spreco dato che conosciamo l'efficenza dei motori termici (il 25% circa di energia viene trasformato in movimento), e dato il costo dell'idrogeno non è proprio il caso di sprecarlo. in secondo luogo è molto pericoloso dato che l'idrogeno è estremamente infiammabile e soggetto ad'esplosioni.
il modo giusto di usarlo è nelle fuel cell, diciamo una batteria che si ricarica aggiungendo reagente (informati che ne sentirai parlare ancora). poi questa batteria alimenterebbe dei motori elettrici ad alta efficenza (rispetto ai termici di sicuro). si sta ancora lavorando sulle fuel cell, che necessitano di qualche miglioria soprattutto in termini di durata (dei pannelli catalizzatori). come reagente non si pensa più all'idrogeno, date le difficoltà nel conservarlo e la sua pericolosità, ma ad alcuni alcoli (o anche piccoli idrocarburi in genere). che tralaltro possono essere ricavati da materiale vegetale oltre che dal petrolio.
l'idrogeno invece si ricava solo come scarto di alcune lavorazioni industriali, oppure dall'ossidazione degli idrocarburi/carbonio che provengono da petrolio e carbone. alternativamente si può ottenere per elettrolisi dell'acqua, costosa e controproducente.
quindi il fatto che grillo possa respirare a pieni polmoni dallo scarico del suo furgone non significa che non abbia provocato un ingente inquinamento altrove, maggiore di quello che avrebbe avuto bruciando della comune benzina.

secondo me il difetto di molti ecologisti purtroppo è l'ignoranza, i principi sono indubbiamente giusti
internet nn è la panacea dell'informazione, quei dati derivano da uno studio del politecnico di milano


l'idrogeno si ricava dall'elettrolisi... te la puoi fare in casa...

http://video.google.it/videoplay?doc...21792940328510

Ultima modifica di Severnaya : 08-07-2008 alle 18:06.
Severnaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 18:13   #71
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12476
Quote:
Originariamente inviato da Severnaya Guarda i messaggi
internet nn è la panacea dell'informazione, quei dati derivano da uno studio del politecnico di milano


l'idrogeno si ricava dall'elettrolisi... te la puoi fare in casa...

http://video.google.it/videoplay?doc...21792940328510
e quanto ti costa fartela in casa ?

hai mica fatto i conti di quanti watt devi introdurre e di quanti watt ottieni sotto forma di idrogeno ?

..... santi numi...
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 18:20   #72
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
il mio non è l'unico caso.. e quindi demonizzare gli attuali LCD in favore di.... di cosa ??.. è solo speculazione di bassa lega tesa a denigrare una tecnologia per avvantaggiarne un'altra.. l'oled ?.. ma per piacere.. almeno esistesse.. (so che c'è.. ma non ho ancora visto monitor da 25" oled in commercio..)

quindi.. fare un LCD inquina ?.. va dimostrato.. nell'articolo si dice che si usano sostanze potenzialmente pericolose se rilasciate in ambiente..
Si ma nessuno sta "demonizzando" gli attuali LCD: se però c'è un problema va risolto e subito!
Tu sicuramente farai tutto ciò che fai con un occhio all'ambiente, ma che mi dici dei fabbricanti Cinesi che magari fanno lavorare gli operai con vernici al piombo e senza mascherine (li ho visto, credimi!)?
Piazzere una bella scadenza come si fa annualmente con i motori delle automobili in modo che entro tot certi modelli non possano più essere venduti nelle nazioni della CE significa costringere i fabbricanti a fare ricerca e a migliorare il prodotto, e se si pone un limite di tempo per la vendita di LCD con questi Fluoruri, allora se vorranno vendere dovranno investire per trovare molecole alternative, che siano Oled o altro.
Tra parentesi nel giro di qualche anno saranno gli LCD al LASER a prendere piede più che gli Oled che per ora sembrano arenati, insieme a vari sistemi di visualizzazione 3D come questi quindi non mi pare che ci sia rischio di tornare indietro con la tecnologia, anche se come ammetti tu stessa, i CRT di qualità avrebbero ancora molto da dire
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!

Ultima modifica di Lud von Pipper : 08-07-2008 alle 18:23.
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 18:56   #73
l'arcangelo
Senior Member
 
L'Avatar di l'arcangelo
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Mineo (CT)
Messaggi: 580
Quote:
Originariamente inviato da Pakko Guarda i messaggi
Perchè producono il latte che ci tiene in vita? In effetti..
io dieci anni fa ho fatto una ricerca sull'effetto serra e ti posso dire che una mucca produce circa 120 litri al giorno di metano(dove stavo io in svizzera stivavano lo sterco in silos e alimentavano tutta la fattoria,casa compresa)...considera che ce ne sono svariati miliardi sparse per il globo.(il problema inoltre è che per farle parscolare stanno devastando arre molto vaste disboscando a più non posso...e sapete bene l'importanza degli alberi)non sbatterti molto la testa
__________________
Better to reign in Hell, than serve in heav'n...

John Milton
l'arcangelo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 18:58   #74
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5604
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi

@blackshard: finché le case guadagnano soldi vendendo prodotti green qual è il problema? Non guadagnerebbero comunque quei soldi? Tanto vale farlo cavalcando l'onda ecologista, anzi a maggior ragione.
Nessun problema, ma è solo fumo buttato negli occhi dei clienti per convincerli ad acquistare il loro prodotto che magari non ha niente di particolarmente eco.


Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Chiaro se il costo dell'elettrodomestico AAA è spropositato rispetto al semplice A il gioco non vale la candela, ma la gente si deve fare due conti.

Del resto è tutto un continuo parlare, ma ad esempio i pannelli solari costano quel che costano...
Già non vale la candela se fai un discorso di soldi. Siccome però tutti fanno un discorso di soldi (e a pochi o a nessuno sta a cuore la tematica ambientale) gli imprenditori sanno bene come giocare d'astuzia.

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Non trovi strano che l'America che non ha firmato il protocollo di Kyoto è tra le maggiori nazioni che spinge sul mercato dell'ibrido?
Che spinga sul mercato dell'ibrido non lo so, ma che mandi soldati in cerca di petrolio è poco ma sicuro.

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
PS: il vero inquinamento è dato dalla gente che non fa in tempo a comprare una cosa che già compra il modello successivo, accade per i televisori, per i cellulari, per la macchina...
Si, questo è vero, ma se il modello successivo non esistesse? Mi spiego meglio, in temi tecnologici ci accorgiamo tutti come schede video, processori, cellulari e altra immondizia diventi subito obsoleta. E' ovvio che poi uno è obbligato a cambiare spesso. E' davvero colpa nostra o è un concorso di colpe? In realtà io penso che tutto si riconduca al problema di un capitalismo esasperato.

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Io sono del parere che una cosa vada cambiata solo se necessario... io ho ancora un televisore a tubo catodico, quando mi si romperà allora mi farò un LCD o un OLED che per quell'epoca saranno sicuramente migliori ad un costo più basso di ora.
Ah lo dici a me, scrivo da un P3 recuperato da alcuni vecchi scassoni che dovevano andare in discarica...
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 19:02   #75
Severnaya
Senior Member
 
L'Avatar di Severnaya
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2544
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
e quanto ti costa fartela in casa ?

hai mica fatto i conti di quanti watt devi introdurre e di quanti watt ottieni sotto forma di idrogeno ?

..... santi numi...

col solare?


il costo dei pannelli
Severnaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 19:12   #76
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da Severnaya Guarda i messaggi
internet nn è la panacea dell'informazione, quei dati derivano da uno studio del politecnico di milano


l'idrogeno si ricava dall'elettrolisi... te la puoi fare in casa...

http://video.google.it/videoplay?doc...21792940328510
Ah beh, se prendiamo grillo come modello stiamo a posto!
Il problema di cui grillo non parla e probabilmente non sa è il principio di Entropia. L'idrogeno è estremamente reattivo e la molecola d'acqua è una forma assai più stabile di quanto non sia l'idrogeno in forma libera in termini di reattività, quindi è li che se ne trova la maggiore quantità.
Se vivessimo su Giove o su Saturno non avremmo tutti questi problemi perché l'elevata gravità permetterebbe di trattenere l'idrogeno direttamente nell'atmosfera: mandi su un pallone e ci attacchi un tubo e lo pompi direttamente da li, ma purtroppo la gravità terrestre è troppo bassa e l'idrogeno libero se ne è volato nello spazio.
L'Ossigeno delle piante ha fatto il resto.
Sai, Prima che Grillo si inventasse campione dell'ecologia, mentre stava a fumarsi canne in qualche comune durante i tardi anni settanta, io mi riempivo da solo i Palloncini con il piccolo chimico, mettendo zinco dentro provette con Acido Cloridrico e chiudendole con il palloncino stesso.
Era idrogeno e i palloncini volavano, solo che inquinava maledettamente nel produrlo.
Idealmente è possibile generare idrogeno attraverso l'elettrolisi: basterebbe riempire di pannelli fotovoltaici il deserto e usarli per scindere l'acqua in Ossigeno e idrogeno, solo che la spesa sarebbe insostenibile (oltre al fatto che l'arseniuro di Gallio e simili materiali rari sono paurosamente inquinanti a loro volta).
Inoltre, due problemini...
1) con la prima tempesta i nostri pannelli finiscono smerigliati da fare invidia a un vetraio e diventerebbero inutilizzabili (ammesso che non restino direttamente sepolti dalle dune).
2) tenere l'idrogeno con le temperature del deserto non sarebbe consigliabile vista la sua infiammabilità e le pressioni richieste per metterlo nei serbatoi.
2) fino a che non si produrranno celle a combustibile adeguatamente efficienti dove lo metti l'idrogeno nella tua macchina: dentro le bombole del metano?
Lo sai che succede se il serbatoio si incrina per un incidente o una perdita nelle tubature?

Quindi, si, per Grillo è tutto facile visto che non è lui che deve farlo ma la realtà che che i problemi oggettivi restano anche se ci bendiamo gli occhi per non vederli.
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!

Ultima modifica di Lud von Pipper : 08-07-2008 alle 19:15.
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 19:15   #77
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Quote:
Originariamente inviato da Eddie666 Guarda i messaggi
il fatto è che la tendenza è quella ad aumentare le dimensioni
Vero, in effetti il nostro problema ora è quello. Oltre, ovviamente, a riempirci in generale di apparecchi elettrici ed elettronici di ogni sorta.

Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Questa specie di neo-positivismo secondo me è frutto di paraocchi grandi così. Solo perchè a te non ti toccano catastrofi naturali come inondazioni ed uragani pensi che tutto vada bene. Vedrai che se si continua con questo andazzo gli uragani e le inondazioni verranno a fare visita anche a noi.
Vediamo le cose nella loro ottica, però. Le inondazioni, gli uragani, ci sono sempre stati. Se c'è stato un aumento di numero (cosa comunque discutibile: è aumentata di parecchio anche la capacità di rilevare questi fenomeni) non è comunque tale da far pensare il mondo finirà in pochi anni.
Aumentano le vittime, però. Certo, ma del resto viviamo in formicai.

Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Per vivere oggi bisognerebbe rinunciare a parte delle cose che abbiamo e che di questo passo non avremo più fra pochi anni.
Curioso. Affermi che non hai le competenze per proporre una soluzione, ma sai di certo che dobbiamo "rinunciare a parte delle cose che abbiamo".

Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Già dogma catastrofico.
Penso anche io che il catastrofismo sia molto di moda. Voglio dire, devo ammettere che talvolta può avere un effetto positivo sulla popolazione, ma è un modo di agire che non piace per nulla, perché sostanzialmente diffonde ignoranza. Il film con cui Al Gore ha vinto un Oscar e pure un Nobel è un classico esempio di catastrofismo. Pensare che l'attuale industria del trifluoruro di azoto sia una grave ed immediata minaccia per la nostra vita è altrettanto catastrofica.

Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
falso. ci vanno dentro tonnellate di roba riciclabilissima ma che per interesse economico (incentivi CIP6) "fa più comodo" bruciare. E non è affatto "energia ricavata gratuitamente", ma a costo di livelli di emissioni molto elevate.
L'alternativa, ripeto, è di mettere tutto sotto uno strato di terra. Io preferisco ricavarci energia.
In ogni caso, se si tratta di roba da riciclare, è un errore, oppure una necessità dettata dal fatto che l'industria del riciclaggio non è abbastanza forte. Ad esempio, il prossimo termovalorizzatore di Acerra dovrà, giocoforza, bruciare anche materiale riciclabile, in attesa che il riciclaggio in Campania migliori.

Quote:
tanto l'astuccio di cartone che il tubetto sono riciclabili
L'astuccio viene riciclato con la carta, e non viene bruciato. Il tubetto, dipende: non tutti sono indicati come riciclabili. Ad esempio, il tappo è di nylon si può riciclare, ma il corpo spesso no (quello metallico della Kraft sì, ma quello di plastica della Calvé no: col calore degenera).
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 19:23   #78
v1nline
Senior Member
 
L'Avatar di v1nline
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
Quote:
Originariamente inviato da Severnaya Guarda i messaggi
internet nn è la panacea dell'informazione, quei dati derivano da uno studio del politecnico di milano


l'idrogeno si ricava dall'elettrolisi... te la puoi fare in casa...

http://video.google.it/videoplay?doc...21792940328510
e l'energia per fare l'elettrolisi? dall'idrogeno forse?
per usare l'idrogeno ci vuole tanto tanto tanto tanto tanto nucleare. al momento l'energia elettrica per fare l'elettrolisi viene chiaramente dalle fonti d'energia disponibili. a livello mondiale attualmente mi sembra che il carbone sia il più utilizzato.
cmq non consiglio di farsi l'elettrolisi dell'acqua in casa. della serie: don't try this at home.
__________________
Codice:
BUSINESS: obelix-it 4x,chavez_amd,raulnet,maskabe 2x,dobermann75, nicola80,antanio,vitux,sirioo,galaverna,gonfaloniere,ste_ita,foremanzo,g0ldf3n1x, marcy1987,fiorigic,detroit,ercagno,bustonèr,licaone, adriannox,charlie77,xleaaz,crystal dragon,mabocrack,Cyfer73,drive97,pasqualaccio,Talpa88, Alex3oo1,aceomron,xbax88,accord62,oldfield 2x, leyfon,sallival,cos1950,nano_Sardo,Tecnomania01,Smanet
v1nline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 19:24   #79
piperprinx
Senior Member
 
L'Avatar di piperprinx
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Pavia
Messaggi: 2597
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
e dopo diversi eventi catastrofici (qualcuno ricorda New Orleans?) stanno correndo dietro al protocollo di Kyoto.
Se secondo te e' giusto immolare miliardi per arrivare ad immettere, se gli obbiettivi saranno raggiunti, nel 2012, 5850 Mt di CO2 invece di 6000, su un totale in atmosfera di 3.000.000 di Mt (sì, una riduzione di 150 megatonnellate su TRE MILIONI, a costi folli) puoi pure restare allineato al dogma catastrofista e correre a farti fotografare mentre fai il tuo dovere di politico coscienzioso mettendo la firmetta.

Per me e' follia.

Per citare Christy (membro cmq dell'IPCC)

"Il Copenhagen Consensus del 2004 di Bjorn Lomborg, un’analisi costi benefici delle questioni sanitarie operata da economisti di chiara fama (inclusi tre premi Nobel), ha calcolato che spendere in sanità per cose come i micronutrienti per i bambini, l’HIV/AIDS e la purificazione dell’acqua porta benefici da 50 a 200 volte maggiori di quelli diretti a cercare di limitare marginalmente il “riscaldamento globale”."

la fonte, a chi puo' interessare, non mi sembra di parte

Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Complimenti, continuate a pensare che l'america sia "la più grande democrazia del mondo", forse è ora di prendere la pillola rossa.
visto che quello che propugna gli stessi dogmi catastrofisti su cui si allineano Studio Aperto, Beppe Grillo, G8 e radio DeeJay sei tu, mi sa che non sono io a dover uscire dalla matrice
La matrice, il pensiero dominante allineato e coperto al dogma della causa antropica, sei tu.
Purtroppo sei convinto di aver preso la pillola rossa....

P.S: “si percepisce l’interesse personale a scatenare il panico perchè in questo modo molti fondi verranno destinati agli scenziati stessi dell’ONU” detto da un membro stesso dell'IPCC.
__________________
TV: LG G4 + G2 LG 55C9 + LG 55B7 + LG 55EG920V PC: MB: Asrock Z790 Taichi Lite CPU: i9 14900KS @liquid RAM: DDR5 64GB G.Skill Trident Z5 6400 GPU: Asus RTX 5090 Astral OC @liquid HD:SSD Samsung 970 Pro 1TB+ 2xWD sn850x 2TB + Adata 1TB Case: Phanteks Enthoo Pro 2 Audio: Yamaha RX-685 Ali: Corsair AH1500i

Ultima modifica di piperprinx : 08-07-2008 alle 19:35.
piperprinx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 19:31   #80
v1nline
Senior Member
 
L'Avatar di v1nline
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
Quote:
Originariamente inviato da Severnaya Guarda i messaggi
col solare?


il costo dei pannelli
ma per favore...
e poi hai letto le considerazioni fatte sul bilancio energetico di un pannello fotovoltaico?

Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Ah beh, se prendiamo grillo come modello stiamo a posto!
Il problema di cui grillo non parla e probabilmente non sa è il principio di Entropia. L'idrogeno è estremamente reattivo e la molecola d'acqua è una forma assai più stabile di quanto non sia l'idrogeno in forma libera in termini di reattività, quindi è li che se ne trova la maggiore quantità.
Se vivessimo su Giove o su Saturno non avremmo tutti questi problemi perché l'elevata gravità permetterebbe di trattenere l'idrogeno direttamente nell'atmosfera: mandi su un pallone e ci attacchi un tubo e lo pompi direttamente da li, ma purtroppo la gravità terrestre è troppo bassa e l'idrogeno libero se ne è volato nello spazio.
L'Ossigeno delle piante ha fatto il resto.
Sai, Prima che Grillo si inventasse campione dell'ecologia, mentre stava a fumarsi canne in qualche comune durante i tardi anni settanta, io mi riempivo da solo i Palloncini con il piccolo chimico, mettendo zinco dentro provette con Acido Cloridrico e chiudendole con il palloncino stesso.
Era idrogeno e i palloncini volavano, solo che inquinava maledettamente nel produrlo.
Idealmente è possibile generare idrogeno attraverso l'elettrolisi: basterebbe riempire di pannelli fotovoltaici il deserto e usarli per scindere l'acqua in Ossigeno e idrogeno, solo che la spesa sarebbe insostenibile (oltre al fatto che l'arseniuro di Gallio e simili materiali rari sono paurosamente inquinanti a loro volta).
Inoltre, due problemini...
1) con la prima tempesta i nostri pannelli finiscono smerigliati da fare invidia a un vetraio e diventerebbero inutilizzabili (ammesso che non restino direttamente sepolti dalle dune).
2) tenere l'idrogeno con le temperature del deserto non sarebbe consigliabile vista la sua infiammabilità e le pressioni richieste per metterlo nei serbatoi.
2) fino a che non si produrranno celle a combustibile adeguatamente efficienti dove lo metti l'idrogeno nella tua macchina: dentro le bombole del metano?
Lo sai che succede se il serbatoio si incrina per un incidente o una perdita nelle tubature?

Quindi, si, per Grillo è tutto facile visto che non è lui che deve farlo ma la realtà che che i problemi oggettivi restano anche se ci bendiamo gli occhi per non vederli.
*
__________________
Codice:
BUSINESS: obelix-it 4x,chavez_amd,raulnet,maskabe 2x,dobermann75, nicola80,antanio,vitux,sirioo,galaverna,gonfaloniere,ste_ita,foremanzo,g0ldf3n1x, marcy1987,fiorigic,detroit,ercagno,bustonèr,licaone, adriannox,charlie77,xleaaz,crystal dragon,mabocrack,Cyfer73,drive97,pasqualaccio,Talpa88, Alex3oo1,aceomron,xbax88,accord62,oldfield 2x, leyfon,sallival,cos1950,nano_Sardo,Tecnomania01,Smanet
v1nline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1