Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-04-2008, 15:16   #61
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
Non ho capito questa parte:

Le prime due non ho ben capito di cosa parli, ma esistono kopete e pigdin però forse ignori che esiste amsn.. giusto per soddisfare queste cosucce..
Credo che tu sia in grosso errore quando affermi che dei ragazzi non useranno mai un client linux msn perchè non hanno gli sfondi(?) o altre banalità(?), non sono tutti drogati o decelebrati.(momento ironia elevato )
Giochi:
Cavolo, sembra veramente difficile che vi possano essere dei giochi liberi, non presenti sugli scaffali... Sembra una sorta di blocco mentale. Nessuno dice che smetteranno di giocare con i loro games piratati.
Sembra un luogo comune che ho affrontato anche nel corso dell'incontro con i ragazzi di cui ti menzionavo. Ebbene gli abbiamo dato delle proposte alternative ai giochi che conoscono di solito e li hanno trovati molto intersessanti, anche se meno elaborati graficamente. La cosa che gli piaceva era il fatto di poterli usare su pc non recentissimi. Se li trovano già installati credo che almeno un'occhiatina gliela diano.. tanto poi hanno sempre win..
Io non penso che tu sia un fanatico di win ma se mi fai quel discorso sui dispositivi rimovibili, veramente mi cadono le braccia, perchè a detta tua, sembri molto esperto.
i tuoi punti:
1. chi dice che devi sostituire win? so benissimo che applicativi come flash & company non esistono su linux..
2.distro? da come parlavi, visto che secondo te ( ma questo l'ho hai chiarito) ci si deve smenare na vita per ottimizzare una distro pensavo proprio ad ubuntu, in più ho associato il discorso sui dispositivi rimovibili "problematici" in linux.
CIAO

@®_Flash_®
ma cosa centra il tuo discorso?

Il punto era capire perchè avevano ritirato il prodotto dagli scaffali nonostante li avessero bruciati tutti...perchè non continuare a vendere un prodotto che ha venduto tantissimo?
E' come se l'asus dicesse: bene, ho venduto oltre ogni rosea aspettativa l'eeepc, ho fatto una barca di soldi, per questo non lo metto ancora in vendita. Questo è quello che hanno fatto da wall mart, ma l'asus invece fra un pò esce con il nuovo modello. Un discorso logico, vero?

purtroppo sono ragazzi che ci vuoi fare, vogliono giocare all'ultimo giochino uscito e visto su una rivista, del s.o. non gliene frega niente

riguardo a msn intendevo la possibilità che da il software microsoft di permettere di condividere lo sfondo tra i due utenti e di poter giocare con l'amico a qualche giochino come "uno" direttamente via msn.

sarà una cavolata da celebroleso (come dici tu) ma non sai quanti mi han chiesto di installare msn solamente per quello (ok sn bimbi ma che ci vuoi fare?)
Io stesso ho fatto una prova facendo il "sacrilegio" di far usare il mbp a mia sorella (15 enne) e audium non gli è piaciuto proprio perchè mancavano quelle cavolatine li (non supportate neanche da kopete e amsn )
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 16:29   #62
Malon
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da ®_Flash_® Guarda i messaggi
cerca in rete ed informati meglio.. 90% al mondo Os Microsoft , circa il 6% Os x ....2% Linux con tutte le sue distro compresa nella percentuale sia gli utenti a casa che l'uso Server ..rimante percentuale altri OS di nicchia

cerca nel web..esistono i motori di ricerca ai relativi siti

saluti
Vorrei tanto sapere la fonte. Se la fonte è magari il seminario di indottrinamento MS, allora si che me li spiego.
Ecco le mie fonti
http://www.internetnews.com/software...le.php/3739491
Quote:
Linux currently accounts for only 4 percent of the $242 billion spent annually on all software.
Ribadisco, Il software linux detiene il 4% del fatturato di tutto il software e tu sostieni che ha il 2% del parco macchine?

Ecco un alto link
http://www.cnet.com/8301-13846_1-9920202-62.html
Quote:
Study Finds "Free Open Source Software Is Costing Vendors $60 Billion
Il software opensource fa perdere 60$ miliardi di $ al software proprietario.
Magari in questo ottica si capisce perchè cerchi cosi disperatamente di convincerci perchè linux non è adatto per uso professionale.
Malon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 16:46   #63
picard12
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Johnson space center Houston, TX
Messaggi: 935
ok

Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
purtroppo sono ragazzi che ci vuoi fare, vogliono giocare all'ultimo giochino uscito e visto su una rivista, del s.o. non gliene frega niente

riguardo a msn intendevo la possibilità che da il software microsoft di permettere di condividere lo sfondo tra i due utenti e di poter giocare con l'amico a qualche giochino come "uno" direttamente via msn.

sarà una cavolata da celebroleso (come dici tu) ma non sai quanti mi han chiesto di installare msn solamente per quello (ok sn bimbi ma che ci vuoi fare?)
Io stesso ho fatto una prova facendo il "sacrilegio" di far usare il mbp a mia sorella (15 enne) e audium non gli è piaciuto proprio perchè mancavano quelle cavolatine li (non supportate neanche da kopete e amsn )
ok... speriamo che crescano in fretta, ma se io alla mia età giochiccio un pochino.. allora non abbiamo speranze..
__________________
Sabayon su tutti i miei pc.
picard12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2008, 00:06   #64
Kampa67
Registered User
 
L'Avatar di Kampa67
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 408
<quote>non penso che molti utenti opterebbero per questi sistemi...visto che la differenza di prezzo tra la versione Linux e Win generalmente è di pochi euro...l'utente accorto prende la versione Win "CON LICENZA ORIGINALE" e poi provvede ad installare anche linux</quote>
Beh, dipende molto dai punti di vista... A che c@xxo servirebbe una licenza di win??? Anche se mi regalassero qualche euro direi: NO GRAZIE!!! Ad un buon user di gnu/linux, di win non saprebbe prorio cosa farsene, se non per farsi venire il nervoso...
Kampa67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2008, 05:08   #65
ranmamez
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
Si vede che non usi linux da parecchio.
Si, mi pareva infatti di averlo detto. Per esattezza sarà più o meno dai tempi del Celeron 300A (che posseggo) o poco dopo.

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
1. disconnessione usbdisk e hd sub:da quello che so e che vedo in giro, se non le disattivi prima di sconnetterli manualmente, bruci il filesystem...
Mi dispiace ma sai male, su windows XP non c'è assolutamente bisogno di disattivarle prima di disconnetterle manualmente.

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
ho visto diverse persone venire da me a brontolare perchè la loro nuova pendrive o nuovo hd non funzionava per questo motivo.
Si vede che le hanno disconnesse al momento sbagliato, tipo durante il trasferimento dei dati. Non è che disattivandole prima di disconnetterle avrebbero fatto meno danno, sarebbe stata esattamente la stessa cosa.
Ma dimmi, su Linux le pendrive e/o gli hdd esterni su usb vanno montati quando collegati o si automontano? E poi prima di scollegarli vanno smontati o si autosmontano?

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
In particolarmodo il fat32 che non considero un filesystem. Le proprietà che sembri decantare esistono solo per un filesystem (cerca su youtybe CSI_munich e capirai) della sun..
Sono d'accordo che fat, qualsiasi versione, non è un file system serio, ma tali proprietà ti ripeto che sono supportate da Xp bellamente. E lo dico per esperienza personale, non per sentito dire.

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
La gestione dei dispositivi è cambiata radicalmente dal kernel 2.6 oramai da anni e continua a migliorare.Ora sinceramente credo che i problemi in tal senso di ubuntu ti abbiano fatto pensare che tali problemi fossero di tutti.Fortunatamente non è cosi.Uso mandriva da anni e devo dire che le ultime release sono eccezzionali.Ora con la 2008.1 si è arrivati ad un ottimo livello.
Io all'epoca provai una Suse, mi pare la 6, che mi fece non poco dannare per cercare di supportare la scheda grafica che avevo allora (una S3 Savage3d primo modello). Poi provai qualche tempo dopo la Mandrake se non mi sbaglio, non ricordo che versione, e andò tutto molto meglio, ma ero abbastanza spaesato e non avevo ancora un pieno supporto dell'hardware, specialmente del modem adsl usb che avevo in quel periodo, il famoso Alcatel Manta (ora non ho proprio più l'adsl ).

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
Programmi:
Di distro che son solite ricompilarsi tutti i programmi ricordo gentoo e derivate (mi pare anche slakware). Il resto usa dei pacchetti precompilati. Ogni distro ha lo stesso programma già pronto. Usando mandriva raramente ho dovuto compilarmi un programma.Addirittura spesso vengono distribuiti in pacchetti universali .run che si installano da soli, con tutto quello che vi serve. l'LSB esiste per un motivo: rendere le distro compatibili.
Ok, la situazione sarà migliorata e non lo metto in dubbio, ma attenzione, io non parlo di programmi inclusi nelle distribuzioni, parlo di programmi esterni, scaricabili da internet! Come ci si comporta con quelli, bisogna cercarsi i binari compilati per la propria distribuzione o c'è una versione unica per tutte le distro, o per lo meno per le più comuni?

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
Mi pare che in fatto di luoghi comuni tu ne abbia ancora parecchi..
Si, è anche vero, infatti cercavo qualche smentita, ma non sono sicuro di averne ricevute, per ora. Senza offesa naturalmente

Quote:
Originariamente inviato da oamok Guarda i messaggi
Il fatto che ci siano diverse distribuzioni è vero ma non è un difetto ma un pregio in quanto si ha la possibilità di scegliere quella più appropriata per le proprie esigenze.
Non sono del tutto d'accordo, ma capisco questo punto di vista. Diciamo che in effetti per certi versi può essere un pregio, per altri no. Per es. io che ho un esigenza abbastanza variegata e a 360°, che distribuzione dovrei scegliere? Con windows, per dire, è semplice, anche trattandosi di Vista: basterebbe la Ultimate per coprire le mie esigenze (tenendo il discorso costi separato, ovviamente!). Chi invece ha esigenze casalinghe c'ha Xp Home o Vista Home basic o advanced.
Una distro linux a 360° che non presenti compromessi per quanto riguarda prestazioni o funzionalità, esiste?

Quote:
Originariamente inviato da oamok Guarda i messaggi
In più posso dire che esistono diverse distribuzioni perchè sistemi GNU/Linux stimolano la creatività e danno libero sfogo ai programmatori e ai smanettoni essendo completamente manipolabili, e quindi creare le proprie distribuzioni rilasciandole liberamente cosa che l'utente Windows non può fare.
Su Windows non c'è neanche il *bisogno* di farle, perché di base il sistema operativo è già abbastanza circolare (360°, vedi sopra).
Oltremodo non è neanche del tutto vero che non si può personalizzare una propria versione di Windows per l'installazione (per non chiamarla ovviamente distribuzione in quanto Windows non è liberamente redistribuibile): con software come nlite (free e mi pare pure open source) o pclite (a pagamento) si può creare un cd con una versione più completa o con meno fronzoli di xp, e mi pare pure di Vista! La differenza è solo a livello licenze, ovviamente, come già detto nelle parentesi, Linux è redistribuibile mentre Windows no.

Quote:
Originariamente inviato da oamok Guarda i messaggi
Sulla questione della compilazione può essere vero quello che dici ma non vedo problemi a ricompilare anche se ormai è quasi tutto già compilato e disponibile in pacchetti per le diverse distribuzioni.
Non vedi i problemi a ricompilare? Tu ce lo vedi l'utonto a smanettare sul compiler per ricompilare il programma che non gli funziona sul suo linux? Ce lo vedi ad aspettare un certo lasso di tempo, dipendente dalla potenza della sua cpu, per magari scoprire di aver sbagliato un settaggio che doveva attivare/disattivare per evitare malfunzionamenti o mancanze di funzioni e quindi ricominciare da capo? Anche se magari non ci vuole troppo tempo, perché il programma è leggero o la cpu è paragonabile a quella dell'enterprise e di Data messi insieme, è sempre una scocciatura secondo me. Specialmente da chi viene dal mondo Windows in cui una volta generato il binario eseguibile, è quello e basta, e se non funziona o funziona male è solo colpa del coder, non anche dell'utente.

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
L'ultima volta linux lo hai provato sul 486 di cui parli???
No, ma era un Celeron 300A (quelli overclockabili a 450! ^_^)

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Naturalmente scherzo ma il tuo discorso è in buona parte derivante dalla tua scarsissima conoscenza di linux. Anche io tempo fa la pensavo allo stesso modo. Poi mi sono reso conto che:
Mah, finora non ho ricevuto smentite convincenti, solo alcune argomentazioni anche se ben fatte e accettabili. Rimango ancora un po' dubbioso.

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
tutte le distro (ok non proprio tutte ma il 90%) hanno un sistema di gestione degli automativa degli aggiornamenti. E con tale sistema si aggiornano non solo il sistema operativo come succede x windows ma TUTTI i programmi, flash player, openoffice, editor html ecc.
Ecco, questa è una di quelle cose che volevo sentire. Sono lieto di leggere queste smentite, è quel che serve!

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
I dischi sono anni che si montano in automatico quando vengono inseriti, stesso discorso x chiavette, dischi esterni ecc. Li inserisci, compare l'icona sul desktop e nel file manager. x smontarli bastano 2 click. Ancora + rapido di windows.
Eh, no, non ci siamo! Su windows è decisamente più rapido, garantito: non hai bisogno di clickare niente, aspetti che i file finiscano di essere trasferiti e puoi già estrarre la chiaveta o l'hdd esterno. Neanche 1 di click! Quello si doveva fare ai tempi di Win ME (credo, mai provato) e di Win 2k (provato), e in quest'ultimo caso al limite appariva una finestra di avviso che invita(va) a disattivare il dispositivo prima di estrarlo. Con XP è completamente hot-plug.

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
La compilazione dei programmi non serve praticamente +. In generale se usi una distro di quelle note e non sei uno smanettone sfigato come me ( ) non ti serve compilare e risolvere dipendenze. Sai come si installano i programmi con linux? avvi il gestore di pacchetti, clikki su cerca metti il nome del programma, lo selezioni e lo installi.
Aspetta, non è che stai parlando di un programma già compreso nella distribuzione? No perché in tal caso non ci siamo di nuovo: io stavo parlando di un programma esterno, non compreso nella distro, che va scaricato da internet!
Cosa succede in questo caso (se non era quel che dicevi, ovviamente)?

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Ho installato una decina di pc con linux ad amici e clienti. Non sai con che comodità quando mi chiamano, chiedono se esiste in linux un programma x montare video e se posso fargli avere un cd di installazione. io al telefono gli faccio aprire il terminale, scrivere sudo apt-get install kino e il programma è già pronto x l'uso, in italiano ecc.
Credo di aver visto all'opera tale operazione, da un amico abbastanza (o forse anche molto) esperto di linux. Sbaglio o tale operazione richiede il download dei pacchetti di installazione durante l'installazione stessa? No perché se è così (cosa che succede anche in molte applicazioni o persino in giochi sotto windows), per me è da condannare all'ergastolo e buttare la chiave (idem per le app. e i giochi sotto windows, naturalmente)!!!! Io non ho una connettività a larga banda (leggi: nada copertura adsl ) per cui non potrei mai utilizzare tale sistema, o molto raramente e con molta difficoltà!
Sono sicuro che si potrà fare l'installazione anche scaricando i pacchetti separatamente prima di iniziarla, ma... con la stessa facilità?

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Il mondo linux sta cambiando, ora esistono realtà che spingono x avere un marketing aggressivo (canonical alla faccia di tanti che la criticano), esistono progetti x sviluppare un desktop che sia FACILE E IMMEDIATO (gnome che ha spinto x ridurre le scelte x l'utente, rendere tutti immediato e semplice. Attualmente un ragazzino che si avvicina ai pc trova certamente + semplice usare gnome che Vista) e questo ha portato alcuni grossi produttori a vendere pc con linux installato. Vedremo nei prossimi anni ma complice anche la grandissima scalabilità di linux (+ o - come vista ) consentirebbe ad asus di usare xandros sull'EEE e al tempo stesso su un mostro di notebook multimediale dove però con compiz ci sono trasperenze, effetti 3d, software di montaggio video, un mediaplayer mostruosamente + evoluto di quello integrato in vista. Il tutto a un costo che è 1/3 di vista ultimate

Ci vuole tempo, e microsoft x colpa di vista sta dando una mano alla comunità
Senza dubbio Linux ha fatto non solo passi da gigante per l'utilizzo in ambito desktop (in ambito server lo sanno pure i sassi che domina!), ma continua su una buona strada. Mancano però, sempre IMO, quelle caratteristiche che gli farebbero fare il quantum leap!
Tra l'altro quel che mi avete risposto per smentire ciò che asserivo, è una parte minimale di quel che serve a linux per cominciare a sfondare seriamente: quel che serve veramente è un supporto alla PARI da parte di hardware e software house.
E su questo non so proprio cosa si possa fare, purtroppo neanche il supporto diretto di Big Blue (IBM) basta, devono arrivare tutti. O almeno i più grossi, per far da traino
ranmamez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2008, 07:20   #66
picard12
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Johnson space center Houston, TX
Messaggi: 935
buon giorno..

Vedo che anche tu, nonstante il sabato ti alzi presto..

Non ti quoto perchè diverrebbe lungo da leggere:
Dischi:
Le persone che hanno avuto problmeni con i rimovibili, non li hanno mai sconnessi durante il trasferimento dati, anche perchè gli ho interrogati con la lampada in faccia (anche se non posso esserne sicuro, alcuni erano utontie la differenza da usb collegata e sul tavolo era difficile).
Non credo sia vero che in xp si possa scollegare una periferica senza disattivarla, altrimenti a che serve la disattivazione sicura dell'hd?
Credo che spesso non dia problemi lo scollegamento brusco, però secondo me rimane sempre un momento critico che il farlo manualmente rende sicuro il momento in cui la scolleghi.
Comunque cerco di approfondire l'argomento.
Linux: da quando esiste udev dalla vs59 cioè da un bel pò, (supermount non era un granchè) i dispositivi si montano automaticamente, (per fortuna).
Li si deve smontare manualmente, però non sono sicuro che al pari di xp sia un'operazione necessaria... però penso di si.(in approfondimento)

Distribuzioni:
si è vero ce ne sono tante, ma basta magari chiedere in qualche forum e comunque per l'utente home consiglio sempre mandriva, facile, intuitiva, versatile, grande centro di controllo, raramente necessiti di interventi manuali nell'installazione di driver esterni e configurazione dell'hw.Ora ha anche un sistema utomatico chiamato codeina che ti installa automaticamente i codec che ti mancano.E questa ultima cosa, è molto utile per i neofiti.

Programmi "strani o non comuni"
Raramente è capitato di dovermi compilare qualche programma. Si la cosa può disorientare ma suvvia, è facilmente superabile, con un pò di aiuto.Vedo sul forum di mandrivaitalia che anche chi non sa cosa sia un sorgente, con un pò di aiuto ce la fa.

Aggiornamenti automatici:
Finalmente da un pò di tempo ci sono gli aggiornamenti automatici in quasi tutte le distro, in particolarmodo quelle a risvolto commerciale.
Saltuariamente capita qualche problema,ma credo che visto la enorme diversità dei pc esistenti e delle ancora maggiori diverse configurazioni sia normale una rognetta ogni tanto.
Fortunatamente linux offre numerosi strumenti per poter intervenire in questo senso e questo è sempre una fortuna.
In win quando c'è un problema, il sistema non si avvia o va in loop al boot ( è capitato ad un mio amico con Vista, a causa di un driver mouse, e non siamo riusciti ad intervenire senza formatt, non si riusciva ad accedere alla modalità provvisoria) se non riesci ad acedere alla modalità provvisoria, non hai grandi scelte.
Fortunatamente i messaggi di errori meno criptici di linux ne permettono un approfondimento anche da chi non è molto esperto (google..)

Distribuzioni:
forse non ti è chiaro il concetto di distribuzione:
Se installi win puoi già editare .doc, xls?Ti trovi già decine di programmi per ufficio, multimedia etc preinstallati?
Non credo che nlite sia alla portata dei tuoi utonti, oltre al fatto che non lo si dovrebbe fare.NON si può modificare win, tanto meno personalizzarlo con programmi del genere. IL fatto che la gente rubi o ammazzi, non signifa che sia permesso..(chiaro l'esempio?)
Dobbiamo incoraggiare sempre comportamenti illegali?
Non lo trovo giusto, soprattutto vs i giovani.
Personalmente preferisco l'installazione via rete dei programmi evitando i cd che prima o poi si rovinano e addio programmi.
Per chi non ha l'adsl allora mandriva ad esempio offre la powerpack che con qualche dvd ti da tutti i sw presenti nei repository più sw proprietari e closed.. di più non so...
Percui, volendo i proplemi si risolvono anche velocemente.
__________________
Sabayon su tutti i miei pc.
picard12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2008, 10:51   #67
Mighty83
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Nei boschi del Varesotto Status: In letargo
Messaggi: 1608
Quote:
Originariamente inviato da ®_Flash_® Guarda i messaggi
se poi si devi lavorare col computer con determinati Software e nn solo pistolare su internet o con i dvx o gli Mp3 a casa .. mi farete sapere come fate con Ubuntu ch i questi software nn esistono ...tutto emulazione Win ?? a questo punto metto Xp e basta...senza rompermi troppo i maroni con ste' congetture no??
Con il computer ci programmo tutto il giorno.. Non sto a "pistolare" su internet...

E credimi, per il lavoro che faccio Ubuntu non mi fa mancare niente! Anzi dopo due anni di non utilizzo non mi manca proprio nulla di Windows... Certo che se ti serve proprio un particolare software allora non so proprio che dirti!

Anzi, dovrebbe farti piacere che Dell sta vendendo bene con Ubuntu... Questo significa che c'è una possibilità che altri fornitori di software svilupperanno per Linux...
__________________
Notebook: MacBook Pro Santa Rosa, versione "base" Powered by MacOsX 10.6.4 - Il mio cuore batte con il ritmo leggermente zoppicante del bicilindrico a L di Borgo Panigale - La vita non è altro che un gioco della follia, il cuore ha sempre ragione - Orso Inside! - DUCATI, CAMPIONI DEL MONDO 2007 - Io, bloggo!
Mighty83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2008, 10:57   #68
Mighty83
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Nei boschi del Varesotto Status: In letargo
Messaggi: 1608
Quote:
Originariamente inviato da ®_Flash_® Guarda i messaggi
diciamo che tutti i softwares Professioneli e non nei campi piu' disparati che esistono per XP per Linux sai che nn ci sono...audio , video Pro , mastering/Autoring Pro , progettazione elettronica e non , 3d avanzato + rendering , campo medico, sperimentale , scientifico di tutti i generei, industriali , microprogrammazione controller ,elettronica applicata alle automobili ( centraline) , e chi piu' ne ha piu' ne metta... si spazia a 360gradi ...etc etc etc

ciao
Beh certo.... E chi tutti i giorni per sfizio non programma centraline?!?!
__________________
Notebook: MacBook Pro Santa Rosa, versione "base" Powered by MacOsX 10.6.4 - Il mio cuore batte con il ritmo leggermente zoppicante del bicilindrico a L di Borgo Panigale - La vita non è altro che un gioco della follia, il cuore ha sempre ragione - Orso Inside! - DUCATI, CAMPIONI DEL MONDO 2007 - Io, bloggo!
Mighty83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2008, 12:07   #69
®_Flash_®
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Milano ------- Automobile: Honda S2000 Phone: Nokia N95 Notebook:Asus AK010C Penryn2,5Ghz PalmareGPS:MioTech P560 410Mhz
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da Mighty83 Guarda i messaggi
Con il computer ci programmo tutto il giorno.. Non sto a "pistolare" su internet...

E credimi, per il lavoro che faccio Ubuntu non mi fa mancare niente! Anzi dopo due anni di non utilizzo non mi manca proprio nulla di Windows... Certo che se ti serve proprio un particolare software allora non so proprio che dirti!

Anzi, dovrebbe farti piacere che Dell sta vendendo bene con Ubuntu... Questo significa che c'è una possibilità che altri fornitori di software svilupperanno per Linux...
se ci fossero i software che ci sono per xp anche su Linux nn ci pensereri molto a trasferirmi definitivamente su questo OS..cosa credi?

nel settore audio/video etc per Linux non ci sono i software di livello .. cosi' come parlando in generale in molti altri campi che spaziano a 360 gradi

se tu stai in un settore dove i software che ti soddisfano ci sono ..sono contento per te.. quello che sbagliate e' che fate del vostro uso del computer un ipotetico e simbolico caso per tutti ..quando le cose non sono cosi'


Quote:
Originariamente inviato da Mighty83 Guarda i messaggi
Beh certo.... E chi tutti i giorni per sfizio non programma centraline?!?!

sono esempi ...ce ne sono molti altri non solo quelli che ho citato ...potrei stilare un elenco lungo almeno 50 righe
®_Flash_® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2008, 12:20   #70
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da ranmamez Guarda i messaggi
Mi dispiace ma sai male, su windows XP non c'è assolutamente bisogno di disattivarle prima di disconnetterle manualmente.
Sbagliato!

Quote:
Si vede che le hanno disconnesse al momento sbagliato, tipo durante il trasferimento dei dati. Non è che disattivandole prima di disconnetterle avrebbero fatto meno danno, sarebbe stata esattamente la stessa cosa.
Ma dimmi, su Linux le pendrive e/o gli hdd esterni su usb vanno montati quando collegati o si automontano? E poi prima di scollegarli vanno smontati o si autosmontano?
e adesso ti dico xchè: hai presente quanti processi ci sono in esecuzione dentro windows? antivirus, controlli vari sul disco, programmi come picasa, google desktop e cloni (tra qui quello di serie dentro vista) ecc possono fare dei bei casini. La rimozione serve proprio x quello. Mi è capitato + volte di arrivare davanti a un pc dove magari 1 ora prima avevo lanciato un backup da pochi miunti, fare la disconnessione dell'unità esterna e vedermi rispondere da windows che non era possibile in quanto era ancora in uso. Aspetto qualche secondo, riprovo e funziona.

Quote:
Ok, la situazione sarà migliorata e non lo metto in dubbio, ma attenzione, io non parlo di programmi inclusi nelle distribuzioni, parlo di programmi esterni, scaricabili da internet! Come ci si comporta con quelli, bisogna cercarsi i binari compilati per la propria distribuzione o c'è una versione unica per tutte le distro, o per lo meno per le più comuni?
LOL! non hai presente di quanti applicativi sono inclusi in una distro! Prendi ubuntu, ha decine di migliaia di applicativi disponibili nei propri repository (che sono i siti da cui scarica il software quando ne avvii l'installazione). Se proprio non è presente nei repo (o vuoi qualcosa di + aggiornato in quanto entra nei repo solo dopo che è passato dalle mani del mantainer del repository stesso e ne certifica il funzionamento con la distro) vai sul sito del programma, lo scarichi e lo installi. Di solito ogni un programma linux è disponibile in 3 versioni:

.RPM x le distro come redhat, suse e mandriva
.deb x le derivate debian
pacchetto compresso con i sorgenti che va su tutte le distro ma va compilato.

Quote:
Non sono del tutto d'accordo, ma capisco questo punto di vista. Diciamo che in effetti per certi versi può essere un pregio, per altri no. Per es. io che ho un esigenza abbastanza variegata e a 360°, che distribuzione dovrei scegliere? Con windows, per dire, è semplice, anche trattandosi di Vista: basterebbe la Ultimate per coprire le mie esigenze (tenendo il discorso costi separato, ovviamente!). Chi invece ha esigenze casalinghe c'ha Xp Home o Vista Home basic o advanced.
Una distro linux a 360° che non presenti compromessi per quanto riguarda prestazioni o funzionalità, esiste?
Tralasciando che probabilmente il 95% delle persone che ha vista l'ha piratato prova a dire esattamente cosa ci fai con il pc e vediamo se proprio non riesci a fare a - di vista...

Quote:
Su Windows non c'è neanche il *bisogno* di farle, perché di base il sistema operativo è già abbastanza circolare
Windows di base non ha nulla. E' come una debian net inst minimale. hai il desktop, il topo e basta. Poi prendi un pò di cd e installi tutti gli applicativi che ti servono. A meno che le tue esigenze non siano: wordpad x scrivere testi e poco.

Quote:
Non vedi i problemi a ricompilare?
Anche qui parli x sentito dire (e molto alla lontana anche ). Ormai la compilazione è divisa in 3 fasi. Ti faccio l'esempio di ubuntu:
1 apri il terminale e scrivi: sudo apt-get install build-essential. Da fare solo la prima volta. Scarica e installa tutto il necessario x complilare.
2 scarichi e decomprimi in una cartella i sorgenti.
3 sempre da terminale entri nella cartella e lanci in ordine: ./configure, make e per finire sudo make install.

Questo nel 90% delle rarissime volte che ho VOLUTO compilare qualcosa.. E dico voluto xchè i software erano nei repository ma io da utente smanettone ( ) ho voluto provare l'ultima nightly build di un certo software....

Quote:
Eh, no, non ci siamo! Su windows è decisamente più rapido, garantito: non hai bisogno di clickare niente
Ti posso garantire che non è così. Documentati. Inserisci una chiavetta, clicca con il tasto destro sull'icona in basso a destra della rimozione, aprila e apri la guida. Vedrai che è microsoft stessa a smentirti. Ho passato gg a cercare di recuperare 1 documento word da una chiavetta che era stata rimossa senza rispettare tale procedura. E posso assicurarti che la tipa aveva chiuso il documento da un bel pezzo! Capita raramente ma capita!


Quote:
Aspetta, non è che stai parlando di un programma già compreso nella distribuzione?
Attualmente hardy (l'ultima versione di ubuntu) comprende 24824 pacchetti. Ci sono driver, librerie, sorgenti e anche tanti programmi. Penso che sia quindi difficile che non si sia quello che ti serve.
Quote:
No perché in tal caso non ci siamo di nuovo: io stavo parlando di un programma esterno, non compreso nella distro, che va scaricato da internet!
Tieni anche conto che ad esempio google fornisce dei repository che puoi aggiungere alla tua distro in pochi secondi da cui scaricare e mantenere aggiornati automaticamente tutti i programmi da lei sviluppati. X installarli digiti sul terminale: wget https://dl-ssl.google.com/linux/google-repo-setup.sh
bash google-repo-setup.sh


Quote:
Sbaglio o tale operazione richiede il download dei pacchetti di installazione durante l'installazione stessa?
Infatti hai ragione.

Quote:
Io non ho una connettività a larga banda (leggi: nada copertura adsl ) per cui non potrei mai utilizzare tale sistema, o molto raramente e con molta difficoltà!
Beh ci sono schede dati tipo quella della 3 che si installano in pochi minuti e ti consentono di scaricare senza problemi. io ti sto scrivendo da un portatile che usa proprio una di queste. 19€/mese e scarico 5GB a settimana ovunque ci sia copertura umts. Non mi è mai capitato di non riuscire ad usarla.
Quote:
Sono sicuro che si potrà fare l'installazione anche scaricando i pacchetti separatamente prima di iniziarla, ma... con la stessa facilità?
Scaricati skype x windows o linux. Con windows 2 clik poi avanti avanti avanti avanti fine e forse ti fa riavviare (non ricordo) con ubuntu: 2 click metti la password aspetti e premi fine. E la password posso assicurarti che è una cosa che garantisce la sicurezza del pc. Altrimenti sai che casino lasciare un bambino davanti al pc? E se usi con xp account ristretti ti ritrovi che non si avviano molti programmi e un sacco di giochi.

Quote:
Tra l'altro quel che mi avete risposto per smentire ciò che asserivo, è una parte minimale di quel che serve a linux per cominciare a sfondare seriamente: quel che serve veramente è un supporto alla PARI da parte di hardware e software house.
E su questo non so proprio cosa si possa fare, purtroppo neanche il supporto diretto di Big Blue (IBM) basta, devono arrivare tutti. O almeno i più grossi, per far da traino
E' in parte vero. Però tieni anche conto di una cosa: sabato scorso sono andato da euronics e mi sono comprato 2 asus EEE. Uno lo devo regalare x una cresima l'altro era x un amico che era con me e si è anche acquistato un multifunzione HP. Quindi non parliamo di roba vecchia ma un modello molto recente con lettore di schede e schermo a colori. siamo arrivati a casa e tra cena e tutto il resto abbiamo guardato l'asus ma non abbiamo toccato il multifunzione. Lui di pc è quasi 0 ma ha provato a fare da se. Con l'asus ha collegato il cavo usb ed è andato tutto al primo colpo. Con l'altro portatile ancora non stampa e questa sera sono a cena la xchè la sua compagna deve stampare della roba che ha fatto su quel pc. Avrà certamente sbagliato una cavolata ma si è stupito di come xandros fosse stata + semplice da usare di xp.

Concludo scusandomi con tutti x l'estrema lunghezza del post e ranmamez ti do un consiglio: è ormai tempo di riprovare linux x scoprire che forse ha fatto + strada di quello che pensi Visto che non hai una flat guarda qui: ti mandano agggggratissss un bel cd conlinux. Poi magari te lo installi dentro windows
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2008, 14:18   #71
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Di esempi ce ne sarebbero tanti anche in senso opposto. CMQ x quanto riguarda l'audio da quello che so su ubuntu-studio i programmi anche professionali non mancano. Sono però la persona -o indicata in tutto il globo x dare un giudizio.

X il video: a livello professionale hai forse ragione. Ma come amatoriale ce ne sono 1 sacco. Provandoli 1 pò si può dire che sono molto molto + stabili dell'ultima versione che ho provato di pinnacle studio. Hanno certamente -o funzionalità. Xo se ti serve qualcosa di evoluto cinellera è abbastanza avanzato e ce ne sono molti altri.
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 13:52   #72
ranmamez
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 502
Risponderò a picard e a barra separatamente altrimenti viene fuori un post eccessivamente lungo.

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
Vedo che anche tu, nonstante il sabato ti alzi presto..
Lasciamo perdere va

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
Non ti quoto perchè diverrebbe lungo da leggere:
Lo so, io invece ti devo quotare...

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
Dischi:
Le persone che hanno avuto problmeni con i rimovibili, non li hanno mai sconnessi durante il trasferimento dati, anche perchè gli ho interrogati con la lampada in faccia (anche se non posso esserne sicuro, alcuni erano utontie la differenza da usb collegata e sul tavolo era difficile).
Non credo sia vero che in xp si possa scollegare una periferica senza disattivarla, altrimenti a che serve la disattivazione sicura dell'hd?
Credo che spesso non dia problemi lo scollegamento brusco, però secondo me rimane sempre un momento critico che il farlo manualmente rende sicuro il momento in cui la scolleghi.
Comunque cerco di approfondire l'argomento.
Certo, se uno usa dei programmi che vanno a fare letture e scritture su tutti i dischi, compresi quelli esterni, è ovvio che deve starci attento, ma non è la norma quella, se uno non ha operazioni in corso sullo storage esterno non succede niente a disconnettere senza disabilitazione manuale.

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
Linux: da quando esiste udev dalla vs59 cioè da un bel pò, (supermount non era un granchè) i dispositivi si montano automaticamente, (per fortuna).
Li si deve smontare manualmente, però non sono sicuro che al pari di xp sia un'operazione necessaria... però penso di si.(in approfondimento)
Be', almeno per il montaggio siamo a posto, per lo smontaggio forse il discorso diventa differente, magari più generico e non dipendente meramente dal sistema operativo, ma dalla metodologia da utilizzare (automatico vs manuale).

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
Distribuzioni:
si è vero ce ne sono tante, ma basta magari chiedere in qualche forum e comunque per l'utente home consiglio sempre mandriva, facile, intuitiva, versatile, grande centro di controllo, raramente necessiti di interventi manuali nell'installazione di driver esterni e configurazione dell'hw.Ora ha anche un sistema utomatico chiamato codeina che ti installa automaticamente i codec che ti mancano.E questa ultima cosa, è molto utile per i neofiti.
Bene, era anche ora. Su windows una cosa simile c'era già da tempo, non so di preciso da quando, però ricordo che anche il caro vecchio Windows Media Player 6.4 tentava di ricercare autonomamente i codec, anche se purtroppo con la grossa pecca di ricercarli solo tra le librerie microsoft in un server sicuramente microsoft, quindi non trovava tutto quel che il web offriva.
Mi pare che dalle versioni più recenti rispetto al 6.4 sia stata migliorata la cosa. Senza contare anche gli altri player freeware liberamente installabili con codec integrati.

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
Programmi "strani o non comuni"
Raramente è capitato di dovermi compilare qualche programma. Si la cosa può disorientare ma suvvia, è facilmente superabile, con un pò di aiuto.Vedo sul forum di mandrivaitalia che anche chi non sa cosa sia un sorgente, con un pò di aiuto ce la fa.
Eh, no, calma. L'utonto non sa manco cosa significhi "forum", anzi, pensa al programma di rete4! Compilare per lui significa scrivere i propri dati in un modulo di carta con la penna... non stiamo parlando di utenti che hanno un minimo di manualità, che riescono a capire concetti anche solo basilari dell'informatica, stiamo parlando di gente che pensa che Internettesplorer sia "internet", non un browser per navigare!

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
Aggiornamenti automatici:
Finalmente da un pò di tempo ci sono gli aggiornamenti automatici in quasi tutte le distro, in particolarmodo quelle a risvolto commerciale.
Saltuariamente capita qualche problema,ma credo che visto la enorme diversità dei pc esistenti e delle ancora maggiori diverse configurazioni sia normale una rognetta ogni tanto.
Eh, ripeto, mi fa piacere. Quando provai io linux, che erano ancora i tempi di 98se ed era uscito da poco ME, di autoupdate non se ne parlava, mentre windows, benché sia stato un OS che crashava ogni 3x2, si.
Per le rognette, be', suppongo anche io che siano normali, anche se il sistema di windows è sicuramente più stabile, infatti non mi son mai capitati problemi personalmente ne ho mai sentito di problemi lamentati da molti altri utenti.

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
Fortunatamente linux offre numerosi strumenti per poter intervenire in questo senso e questo è sempre una fortuna.
In win quando c'è un problema, il sistema non si avvia o va in loop al boot ( è capitato ad un mio amico con Vista, a causa di un driver mouse, e non siamo riusciti ad intervenire senza formatt, non si riusciva ad accedere alla modalità provvisoria) se non riesci ad acedere alla modalità provvisoria, non hai grandi scelte.
Fortunatamente i messaggi di errori meno criptici di linux ne permettono un approfondimento anche da chi non è molto esperto (google..)
Si, ma a parte che Vista non lo considero un OS maturo, benché ha delle caratteristiche nuove ed interessanti, se da una parte linux offre una miglior comprensibilità del problema, dall'altra credo che l'utonto si troverebbe spaesato alla stessa maniera, non so fino a che punto potrebbe avere l'intuizione di provare a cercare la soluzione della problematica autonomamente. Poi se la problematica è direttamente nella connettività internet, se non ha un secondo computer con un OS installato, configurato e stabile con navigazione internet garantita (che sia windows o linux o osx non importa), non potrà aver modo di cercare da se.
Diciamo che pure con windows può succedere lo stesso, ma forse è più facile trovare qualcuno pratico che sa cosa fare anche dettandolo per telefono, senza contare il semplice wizard che non fa altro che chiedere eventualmente nome utente, pw e numero di telefono (se dial-up) o senza quest'ultimo (se broadband). Con linux non so, tra comandi che si danno solo a terminale, dalla pronuncia magari poco comprensibile per telefono, configurazioni da fare non si sa dove, può essere altrettanto semplice?

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
Distribuzioni:
forse non ti è chiaro il concetto di distribuzione:
Se installi win puoi già editare .doc, xls?Ti trovi già decine di programmi per ufficio, multimedia etc preinstallati?
No, che c'entra però? Io non sto parlando di ciò che è fornito di serie al sistema operativo, sto parlando di disponibilità di software per qualsiasi utilizzo.

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
Non credo che nlite sia alla portata dei tuoi utonti, oltre al fatto che non lo si dovrebbe fare.NON si può modificare win, tanto meno personalizzarlo con programmi del genere. IL fatto che la gente rubi o ammazzi, non signifa che sia permesso..(chiaro l'esempio?)
Allora: primo, non sto dicendo che nlite è alla portata dei "miei" (miei? mica posseggo degli utonti io!) utonti, ne che debbano per forza usarlo, sto dicendo che tecnicamente è possibile, tutto lì. Inoltre nlite non è così difficile da usare, visto che dispone di wizard abbastanza semplice per fare quel che vuoi.
Secondo, che stai dicendo? Chi te l'ha detto che non lo puoi fare? Windows si può modificare eccome, quel che non si può fare è redistribuire la versione modificata di windows, e a dirla tutta neanche una versione non modificata, visto che in ogni caso si tratterebbe di pirateria. Ma per un uso personale uno si può creare la propria copia personalizzata o meno di windows quanto gli pare, basta che rimanga in possesso dell'originale, della licenza con codice seriale e chiave d'attivazione, oltreché delle copie ovviamente.

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
Dobbiamo incoraggiare sempre comportamenti illegali?
Ma quali comportamenti illegali? Non ti inventare cose che non stanno ne in cielo ne in terra. L'avevo premesso io che non era redistribuibile, non asserire che io abbia detto cose del genere!

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
Non lo trovo giusto, soprattutto vs i giovani.
Vedi sopra.

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
Personalmente preferisco l'installazione via rete dei programmi evitando i cd che prima o poi si rovinano e addio programmi.
Non so che razza di cd usi o hai usato tu, ma i cd originali (se ben fatti come tutte le cose) è difficile che si rovinino. Io personalmente ho cd, persino masterizzati, da 10 anni e sono ancora in buono se non ottimo stato, perfettamente leggibili.

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
Per chi non ha l'adsl allora mandriva ad esempio offre la powerpack che con qualche dvd ti da tutti i sw presenti nei repository più sw proprietari e closed.. di più non so...
Percui, volendo i proplemi si risolvono anche velocemente.
Il pack te lo devi far spedire, ovviamente. C'è chi non ha sempre tutto il tempo di aspettare, ma credo sia una cosa rara e diciamo che uno si può anche adattare. Di sicuro c'è l'ENORME vantaggio che è tutto gratis, per cui a caval donato non si guarda in bocca. Ma non credo che qualcuno possa avere da recriminare su questo, il punto è l'usabilità, che è ancora differente e lontana da quella di Windows. Fortunatamente sempre di meno posso però dire!
ranmamez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 14:35   #73
ranmamez
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Sbagliato!
Eh, mica tanto, visto che io che non sono certo una cima con il mio xp, non ho mai ma dico proprio mai avuto problemi a rimuovere le chiavette e gli hdd esterni senza disabilitarli manualmente.

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
e adesso ti dico xchè: hai presente quanti processi ci sono in esecuzione dentro windows? antivirus, controlli vari sul disco, programmi come picasa, google desktop e cloni (tra qui quello di serie dentro vista) ecc possono fare dei bei casini. La rimozione serve proprio x quello. Mi è capitato + volte di arrivare davanti a un pc dove magari 1 ora prima avevo lanciato un backup da pochi miunti, fare la disconnessione dell'unità esterna e vedermi rispondere da windows che non era possibile in quanto era ancora in uso. Aspetto qualche secondo, riprovo e funziona.
Allora, hai sicuramente ragione, ma mi dovresti prima spiegare che significa "1 ora prima avevo lanciato un backup da pochi miunti" Era 1 ora prima o pochi minuti prima?
Comunque se uno lancia un backup e dopo pochi minuti prova a disabilitare la periferica su cui viene viene effettuato l'accesso in lettura e scrittura, be', dire che è utonto è un eufemismo, quasi un complimento, ma non credo sia il caso, vero?
Se invece intendevi dire che il backup era già finito da 1 ora o giù di lì, allora posso pure essere d'accordo. Ma diciamo che forse è più un problema di windows, un bug diciamo, che non aveva chiuso la "lavorazione" come si deve.

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
LOL! non hai presente di quanti applicativi sono inclusi in una distro! Prendi ubuntu, ha decine di migliaia di applicativi disponibili nei propri repository (che sono i siti da cui scarica il software quando ne avvii l'installazione). Se proprio non è presente nei repo (o vuoi qualcosa di + aggiornato in quanto entra nei repo solo dopo che è passato dalle mani del mantainer del repository stesso e ne certifica il funzionamento con la distro) vai sul sito del programma, lo scarichi e lo installi. Di solito ogni un programma linux è disponibile in 3 versioni:

.RPM x le distro come redhat, suse e mandriva
.deb x le derivate debian
pacchetto compresso con i sorgenti che va su tutte le distro ma va compilato.
Vedo che continui a non capirmi. Degli applicativi presenti nella distro, anche la più completa, non mi interessa niente, non stavo parlando di quelli, RIPETO! Se devo installarmi un nuovo software, chessò magari scritto da un amico, che non esiste un sito ufficiale di tale software, che non mi vuol dare i sorgenti perché lui magari se lo vuol far pagare e non aderisce a licenze open source, che faccio, gli dico di compilarmelo per ogni distribuzione linux che mi va di installarmi? Eh su, dai.....
Con windows mi dà l'exe, eseguibile su qualsiasi versione (o quasi), eventualmente al limite non utilizzabile su vecchie versioni per questioni di codice legacy, ma non è la stessa cosa, perché di linux parliamo non di codice legacy non utilizzabile su vecchie versioni, ma di codice binario eseguibile non su tutte le distribuzioni. Per questo dico che non esiste uno standard comune per i binari eseguibili in linux ed è uno svantaggio. Non solo, se anche puoi avere facilmente i sorgenti (come indubbiamente è per la stragrande maggioranza del software), devi: a) smanettare per metterlo in compilazione, b) lanciare la compilazione che in determinati casi non sai quanto dura.
Non è un caso che spesso ho letto di smanettoni di linux, anche con una buona esperienza, c'hanno messo un bel lasso di tempo decisamente alto per configurarsi il proprio linux box come piace a loro. Ma quest'ultima cosa può significare tutto e il contrario di tutto, quindi da prendere con le molle.

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Tralasciando che probabilmente il 95% delle persone che ha vista l'ha piratato prova a dire esattamente cosa ci fai con il pc e vediamo se proprio non riesci a fare a - di vista...
E infatti tralasciamo, perché io non ho parlato di pirateria, né ne stavo parlando. Inoltre non ho mai detto che uso vista, quindi faccio proprio direttamente a meno di vista stesso
Io su XP trovo qualsiasi tipo di applicazioni, persino opensource e free come per linux. Open office per dire, esiste pure su win; ff, opera, ce li ho installati oramai da anni e li uso regolarmente senza grossi problemi, anche se più ff che opera, lasciando ie per compiti minimi e per vedere quelle poche pagine scritte a muzzo. Ma lasciando da parte le solite cose, su win per es. c'è una così vasta libreria di software per la gestione, l'uso e la manipolazione delle schede dvb, a partire dal satellitare, che su lin non credo ci sia ancora. Il progetto dvb per linux è partito decisamente dopo, che io sappia, e non so neanche se ci siano software comparabili a progdvb, dvbdream e compagnia cantante.
Oppure vogliamo parlare di quel che sto facendo di recente, bios modding? Esistono programmi per gestire i bios Award ed AMI come per win? Mi sa proprio di no altrimenti li avrei notati subito, nelle mie ricerche su google...
Oppure il software per la gestione dei cellulari, senza contare il supporto a tutti i modelli: ogni cellulare ha un driver per windows su un cd, mentre niente per linux, per quest'ultimo bisogna aspettare che la comunità rilasci il driver apposito, ma niente più di quello, per avere un software di gestione come quello originale del telefono non so cosa bisognerà aspettare, a meno che non ci sia un software unico per tutti i cellulari, ma ogni volta che ne esce uno nuovo, tah, bisogna di nuovo aspettare l'aggiornamento. Poi, non dico che molte cose non verranno mai fatte, ma purtroppo bisogna sempre fare una cosa: ASPETTARE che esca, cosa che con win non accade. E non per colpa di linux, questo lo sappiamo, la colpa è delle software ed hardware house...

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Windows di base non ha nulla. E' come una debian net inst minimale. hai il desktop, il topo e basta. Poi prendi un pò di cd e installi tutti gli applicativi che ti servono. A meno che le tue esigenze non siano: wordpad x scrivere testi e poco.
Ma io non sto parlando di software preinstallato, sto parlando della versatilità della piattaforma. Windows di base non avrà nulla ma gli puoi installare di tutto, con un doppio click su un exe e seguendo la procedura. Su lin no, anche se questo è compensato da distribuzioni con un'ampia dotazione di base di software installabile facilmente perché incluso nella distro.
Ma questo discorso si riconduce a quanto ho detto prima riguardo l'installazione del software: se tale programma che mi serve non c'è nella distro, non esiste sul web, l'ha fatto un amico, per dire, che non mi da i sorgenti, non posso certo compilarmelo da me, e quindi devo obbligarlo a compilarlo per la mia distribuzione. O magari mi obbliga lui a cambiare distribuzione. Mi sembra un po' assurdo per certi versi, quando su win, l'amico mi passa l'exe e bon, è tutto già pronto.

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Anche qui parli x sentito dire (e molto alla lontana anche ). Ormai la compilazione è divisa in 3 fasi. Ti faccio l'esempio di ubuntu:
1 apri il terminale e scrivi: sudo apt-get install build-essential. Da fare solo la prima volta. Scarica e installa tutto il necessario x complilare.
2 scarichi e decomprimi in una cartella i sorgenti.
3 sempre da terminale entri nella cartella e lanci in ordine: ./configure, make e per finire sudo make install.
"Me essere utonto, me scrivere sudo e poi che succedere, combiuder sudare?"
No vabbé, scusa ma mi scappava la battuta
Quei 3 passi a quanto leggo è per installare il compilatore. Ma come si usa? E' altrettanto semplice? Non ci sono mille opzioni e opzioncine da spuntare o disattivare o configurare tramite terminale, o anche senza terminale, ogni volta che si deve compilare qualcosa?

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Questo nel 90% delle rarissime volte che ho VOLUTO compilare qualcosa.. E dico voluto xchè i software erano nei repository ma io da utente smanettone ( ) ho voluto provare l'ultima nightly build di un certo software....
Ad un utente medio (che intendo nell'accezione di "utente medio che è abituato a win") interessa: doppiocliccare sull'eseguibile, seguire la semplice procedura wizard (o meno), premere fine (eventualmente riavviare, lo so, ma è sempre meno necessario con il sw più recente), poi doppiocliccare sulla nuova iconcina per lanciare il programma. Fine.
Non dirmi che compilare, fare sudo di qua e di la, apt-get, telechargement e minchiole varie sia più semplice, dai

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Ti posso garantire che non è così. Documentati. Inserisci una chiavetta, clicca con il tasto destro sull'icona in basso a destra della rimozione, aprila e apri la guida. Vedrai che è microsoft stessa a smentirti. Ho passato gg a cercare di recuperare 1 documento word da una chiavetta che era stata rimossa senza rispettare tale procedura. E posso assicurarti che la tipa aveva chiuso il documento da un bel pezzo! Capita raramente ma capita!
Mah, a parte che non ho capito dove devo fare click col tasto destro: sull'iconcina "Rimozione sicura dell'hardware"? Se si, non trovo guide nella relativa finestra, né nel relativo menù del tasto destro...

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Attualmente hardy (l'ultima versione di ubuntu) comprende 24824 pacchetti. Ci sono driver, librerie, sorgenti e anche tanti programmi. Penso che sia quindi difficile che non si sia quello che ti serve.
Ma io sono un utente più difficile e a prova di hardy

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Tieni anche conto che ad esempio google fornisce dei repository che puoi aggiungere alla tua distro in pochi secondi da cui scaricare e mantenere aggiornati automaticamente tutti i programmi da lei sviluppati. X installarli digiti sul terminale: wget https://dl-ssl.google.com/linux/google-repo-setup.sh
bash google-repo-setup.sh
Eh pero' sempre a terminale andiamo avanti... Con win il terminale comincia ad essere obsoleto, già da tempo pero'

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Infatti hai ragione.
Ed è un enorme problema, ti assicuro. Non tutti, vedi me, hanno la banda larga

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Beh ci sono schede dati tipo quella della 3 che si installano in pochi minuti e ti consentono di scaricare senza problemi. io ti sto scrivendo da un portatile che usa proprio una di queste. 19€/mese e scarico 5GB a settimana ovunque ci sia copertura umts. Non mi è mai capitato di non riuscire ad usarla.
Ma per favore! 3 vade retro, ma anche Vodafone, con la loro rete nattata Ma vade retro anche tutte le altre offerte limitate e limitanti degli altri operatori. Bah, non mi parlare di queste cose che mi viene ancora di più il sangue acido -_-...
La flat ce l'ho, ma è dial-up, uso teleconomy internet. Solo che è estenuante scaricare la roba! Figuriamoci fare un wget o come si chiami (prima ho scritto apt-get, ma non so era giusto ) etc.etc.

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Scaricati skype x windows o linux. Con windows 2 clik poi avanti avanti avanti avanti fine e forse ti fa riavviare (non ricordo) con ubuntu: 2 click metti la password aspetti e premi fine. E la password posso assicurarti che è una cosa che garantisce la sicurezza del pc. Altrimenti sai che casino lasciare un bambino davanti al pc? E se usi con xp account ristretti ti ritrovi che non si avviano molti programmi e un sacco di giochi.
Su win son sempre di meno i programmi che necessitano riavvio, e se non erro skype non è tra questi ultimi, nel senso che non necessita neanche lui di riavviarsi.
Poi anche su windows per installare quando non sei in un account admin devi inserire la password, non vedo cosa ci sia di differente.

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
E' in parte vero. Però tieni anche conto di una cosa: sabato scorso sono andato da euronics e mi sono comprato 2 asus EEE. Uno lo devo regalare x una cresima l'altro era x un amico che era con me e si è anche acquistato un multifunzione HP. Quindi non parliamo di roba vecchia ma un modello molto recente con lettore di schede e schermo a colori. siamo arrivati a casa e tra cena e tutto il resto abbiamo guardato l'asus ma non abbiamo toccato il multifunzione. Lui di pc è quasi 0 ma ha provato a fare da se. Con l'asus ha collegato il cavo usb ed è andato tutto al primo colpo. Con l'altro portatile ancora non stampa e questa sera sono a cena la xchè la sua compagna deve stampare della roba che ha fatto su quel pc. Avrà certamente sbagliato una cavolata ma si è stupito di come xandros fosse stata + semplice da usare di xp.
E grazie, l'EEE ci nasce con linux, è per forza di cose tutto preinstallato pronto a funzionare alla prima accensione. Così come lo sono questi computer di Dell e tutti i portatili con linux preinstallato! Non era questo il punto, bensì hw nuovo, anche solo a livello di periferiche, prodotto da una casa che non supporta linux: bisogna, di nuovo, ASPETTARE che la community riesca a creare il supporto necessario. Cosa pure difficile se la hw house non rilascia i datasheet necessari, che richiede quindi ancora più tempo. Per questo dico che ci deve essere PER FORZA più supporto dai produttori hw e dalle sw house, e che devono cominciare a pensare anche agli utenti linux a livello consumer/desktop/casalinghi/whatever :P

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Concludo scusandomi con tutti x l'estrema lunghezza del post e ranmamez ti do un consiglio: è ormai tempo di riprovare linux x scoprire che forse ha fatto + strada di quello che pensi Visto che non hai una flat guarda qui: ti mandano agggggratissss un bel cd conlinux. Poi magari te lo installi dentro windows
Mi scuso anche io perché la cosa diventa esponenzialmente più lunga in un reply con quote. Non ti preoccupare che l'intenzione e la curiosità di riprovare linux, specialmente con queste nuove concezioni, novità e innovazione che sono in ubuntu, c'è. Ma non lo metto "dentro" windows, che poi che intendi, da usare con una virtual machine? Per carità, non esiste, poi con il pc attuale che mi ritrovo, è tutto fuorché indicato (né in un senso né nell'altro .

Ultima modifica di ranmamez : 21-04-2008 alle 14:38.
ranmamez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 15:51   #74
picard12
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Johnson space center Houston, TX
Messaggi: 935
s..s.

Quote:
Originariamente inviato da ranmamez Guarda i messaggi
Risponderò a picard e a barra separatamente altrimenti viene fuori un post eccessivamente lungo.


Lasciamo perdere va


Lo so, io invece ti devo quotare...


Certo, se uno usa dei programmi che vanno a fare letture e scritture su tutti i dischi, compresi quelli esterni, è ovvio che deve starci attento, ma non è la norma quella, se uno non ha operazioni in corso sullo storage esterno non succede niente a disconnettere senza disabilitazione manuale.


Be', almeno per il montaggio siamo a posto, per lo smontaggio forse il discorso diventa differente, magari più generico e non dipendente meramente dal sistema operativo, ma dalla metodologia da utilizzare (automatico vs manuale).


Bene, era anche ora. Su windows una cosa simile c'era già da tempo, non so di preciso da quando, però ricordo che anche il caro vecchio Windows Media Player 6.4 tentava di ricercare autonomamente i codec, anche se purtroppo con la grossa pecca di ricercarli solo tra le librerie microsoft in un server sicuramente microsoft, quindi non trovava tutto quel che il web offriva.
Mi pare che dalle versioni più recenti rispetto al 6.4 sia stata migliorata la cosa. Senza contare anche gli altri player freeware liberamente installabili con codec integrati.


Eh, no, calma. L'utonto non sa manco cosa significhi "forum", anzi, pensa al programma di rete4! Compilare per lui significa scrivere i propri dati in un modulo di carta con la penna... non stiamo parlando di utenti che hanno un minimo di manualità, che riescono a capire concetti anche solo basilari dell'informatica, stiamo parlando di gente che pensa che Internettesplorer sia "internet", non un browser per navigare!


Eh, ripeto, mi fa piacere. Quando provai io linux, che erano ancora i tempi di 98se ed era uscito da poco ME, di autoupdate non se ne parlava, mentre windows, benché sia stato un OS che crashava ogni 3x2, si.
Per le rognette, be', suppongo anche io che siano normali, anche se il sistema di windows è sicuramente più stabile, infatti non mi son mai capitati problemi personalmente ne ho mai sentito di problemi lamentati da molti altri utenti.


Si, ma a parte che Vista non lo considero un OS maturo, benché ha delle caratteristiche nuove ed interessanti, se da una parte linux offre una miglior comprensibilità del problema, dall'altra credo che l'utonto si troverebbe spaesato alla stessa maniera, non so fino a che punto potrebbe avere l'intuizione di provare a cercare la soluzione della problematica autonomamente. Poi se la problematica è direttamente nella connettività internet, se non ha un secondo computer con un OS installato, configurato e stabile con navigazione internet garantita (che sia windows o linux o osx non importa), non potrà aver modo di cercare da se.
Diciamo che pure con windows può succedere lo stesso, ma forse è più facile trovare qualcuno pratico che sa cosa fare anche dettandolo per telefono, senza contare il semplice wizard che non fa altro che chiedere eventualmente nome utente, pw e numero di telefono (se dial-up) o senza quest'ultimo (se broadband). Con linux non so, tra comandi che si danno solo a terminale, dalla pronuncia magari poco comprensibile per telefono, configurazioni da fare non si sa dove, può essere altrettanto semplice?


No, che c'entra però? Io non sto parlando di ciò che è fornito di serie al sistema operativo, sto parlando di disponibilità di software per qualsiasi utilizzo.


Allora: primo, non sto dicendo che nlite è alla portata dei "miei" (miei? mica posseggo degli utonti io!) utonti, ne che debbano per forza usarlo, sto dicendo che tecnicamente è possibile, tutto lì. Inoltre nlite non è così difficile da usare, visto che dispone di wizard abbastanza semplice per fare quel che vuoi.
Secondo, che stai dicendo? Chi te l'ha detto che non lo puoi fare? Windows si può modificare eccome, quel che non si può fare è redistribuire la versione modificata di windows, e a dirla tutta neanche una versione non modificata, visto che in ogni caso si tratterebbe di pirateria. Ma per un uso personale uno si può creare la propria copia personalizzata o meno di windows quanto gli pare, basta che rimanga in possesso dell'originale, della licenza con codice seriale e chiave d'attivazione, oltreché delle copie ovviamente.


Ma quali comportamenti illegali? Non ti inventare cose che non stanno ne in cielo ne in terra. L'avevo premesso io che non era redistribuibile, non asserire che io abbia detto cose del genere!


Vedi sopra.


Non so che razza di cd usi o hai usato tu, ma i cd originali (se ben fatti come tutte le cose) è difficile che si rovinino. Io personalmente ho cd, persino masterizzati, da 10 anni e sono ancora in buono se non ottimo stato, perfettamente leggibili.


Il pack te lo devi far spedire, ovviamente. C'è chi non ha sempre tutto il tempo di aspettare, ma credo sia una cosa rara e diciamo che uno si può anche adattare. Di sicuro c'è l'ENORME vantaggio che è tutto gratis, per cui a caval donato non si guarda in bocca. Ma non credo che qualcuno possa avere da recriminare su questo, il punto è l'usabilità, che è ancora differente e lontana da quella di Windows. Fortunatamente sempre di meno posso però dire!
la faccenda dei codec è sempre stata problematica per via dei brevetti e licenze proprietarie: ora con fluendo si è reso possibile questo meccanismo semiautomatico.

CD: se li graffi si rovinano.. sarò un cialtrone ma a furia di togli e metti un segnettino mi capita ogni tanto..

No internet, no scaricare: sei del partito del no? scherzo.
Se hai almeno il tempo di andare da fnac o mediaword li vendono mandriva e suse.
Se dopo sei sfortunato e non hai nemmeno la macchina o l'abbonamento del tram, te la porto a casa...
ciaooo

Per la questione nlite ti rispondo fra un pò
__________________
Sabayon su tutti i miei pc.

Ultima modifica di picard12 : 21-04-2008 alle 15:53. Motivo: poco tempo..
picard12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 16:39   #75
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da ranmamez Guarda i messaggi
Eh, mica tanto, visto che io che non sono certo una cima con il mio xp, non ho mai ma dico proprio mai avuto problemi a rimuovere le chiavette e gli hdd esterni senza disabilitarli manualmente.
Scusami ma tu intesa come singola persona con un singolo pc, con una sola installazione all'attivo non sei certamente un campione sufficiente x fare una statistica attendibile! Anche io non ho mai avuto grossi problemi con xp (a parte qualche casino con un pc che avevo overclokkato) ma posso assicurarti che avendo lavorato 8 anni in un negozio che vendeva a privati si chiavette con casini di questo tipo me ne sono passate 1 sacco. E stiamo parlando di non meno di un centinaio di pc all'anno.


Quote:
ma mi dovresti prima spiegare che significa "1 ora prima avevo lanciato un backup da pochi miunti"
Dovevo mettere un di al posto del DA.... il backup era stato lanciato 1 ora prima, la durata del backup era pochi minuti!

Quote:
Se devo installarmi un nuovo software, chessò magari scritto da un amico, che non esiste un sito ufficiale di tale software, che non mi vuol dare i sorgenti perché lui magari se lo vuol far pagare e non aderisce a licenze open source, che faccio, gli dico di compilarmelo per ogni distribuzione linux che mi va di installarmi? Eh su, dai.....
LOL!!!

Non sono un esperto in queste cose e sul forum ci sono di sicuro persone che sanno riponderti meglio di me. CMQ lui il programma se lo dovrà compilare immagino (anche su windows micca ti da i sorgenti). Dopo di che creare 1 file .rpm è questione di pochi minuti. E poi x fare il .deb basta dare da terminale alien nomefile.rpm e lui crea un file .deb. Fatto questo hai l'applicativo che gira su il 99,5% delle distro (sono escluse penso solo le gentoo based). E questo detto da 1o che non ne sa 1a mazza di programmazione. Inoltre se compili, metti in un file compresso e passi a chi di dovere non deve fare altro che decomprimere il file e lanciare il programma.


Quote:
Per questo dico che non esiste uno standard comune per i binari eseguibili in linux ed è uno svantaggio.
Ti sbagli. Non esiste uno standard dei formati di distribuizione dei file. Ma se x questo nemmeno su windows. Basta vedere gli installer dei vari software. Ho un sacco di clienti che mi chiamano x installare il norton xchè non capiscono cosa devono fare

Lascia perdere gli smanettoni. Quelli esistono anche su windows e ci mettono lo stesso tempo x avere il sistema finito e configurato come pare a loro. Installano 10000 tools, modificano quelle 2 righine nel registro x avere un 2% in + di prestazioni ecc. Io sinceramente in oltre 1 anno che uso ESCLUSIVAMENTE linux non ho mai avuto la necessità di compilare. L'ho fatto + volte è vero ma solo ed esclusivamente xchè lo smanettone che è in me vuole l'ultima build di quel programma che cmq non userà mai!

Quote:
Ma lasciando da parte le solite cose, su win per es. c'è una così vasta libreria di software per la gestione, l'uso e la manipolazione delle schede dvb, a partire dal satellitare, che su lin non credo ci sia ancora. Il progetto dvb per linux è partito decisamente dopo, che io sappia, e non so neanche se ci siano software comparabili a progdvb, dvbdream e compagnia cantante.
LOL Elisa linuxMCE mythtv Senza contare che smplayer, totem, kaffeine, mplayer e vlc cioè TUTTI i player + diffusi supportano le schede tv digitali terrestri. O meglio: tutti questi player si appoggiano a delle basi comuni (gstreamer o xine) che essendo opensource sono la base x tutti. 1o crea e gli altri sfruttano le potenzialità. Così ci siamo ritrovati in pochi mesi ad avere sistemi che vanno alla grande. E a livello driver il supporto è direttamente integrato nel kernel. Prendi attacchi funziona. Senza dover installare quel mattone da 400mb che è ad esempio il driver di pinnacle. (o la schifezza che era il driver twinhan)

Quote:
Oppure vogliamo parlare di quel che sto facendo di recente, bios modding? Esistono programmi per gestire i bios Award ed AMI come per win? Mi sa proprio di no altrimenti li avrei notati subito, nelle mie ricerche su google...
Secondo te sono + le persone al mondo che passano la giornata a moddare il bios o quelle che compilano sorgenti??? Sarà ma non credo che sia una di quelle cose che ti cambiano la vita.

Sui cellulari ti devo dare ragione. Almeno ancora x poco. Penso che con l'arrivo di Android (che è linux based) ci saranno piattaforme standard compatibili con tutti i sistemi operativi.

Quote:
Ma io non sto parlando di software preinstallato, sto parlando della versatilità della piattaforma.
Si stava parlando di semplicità d'uso. A leggere i tuoi post sembra che x poter installare un programma si debbano perdere ore e ore a risolvere problemi e complilare sorgenti....

Quote:
Ma questo discorso si riconduce a quanto ho detto prima riguardo l'installazione del software: se tale programma che mi serve non c'è nella distro, non esiste sul web, l'ha fatto un amico, per dire, che non mi da i sorgenti, non posso certo compilarmelo da me, e quindi devo obbligarlo a compilarlo per la mia distribuzione. O magari mi obbliga lui a cambiare distribuzione. Mi sembra un po' assurdo per certi versi, quando su win, l'amico mi passa l'exe e bon, è tutto già pronto.
Stai parlando di cose che non conosci e paventi un problema che non esiste.

Quote:
Quei 3 passi a quanto leggo è per installare il compilatore. Ma come si usa? E' altrettanto semplice? Non ci sono mille opzioni e opzioncine da spuntare o disattivare o configurare tramite terminale, o anche senza terminale, ogni volta che si deve compilare qualcosa?
Pensavo di essere stato abbastanza chiaro. CMQ il punto 1 lo fai 1a sola volta quanto installi ubuntu. Il punto 2 è scaricare i sorgenti del programma e quindi immagino vada fatto x ogni programma che vuoi compilare. Il punto 3 è la compilazione..... Nulla +. Uno smanettone magari aggiunge 1000 opzioni che ad esempio vanno a cambiare la cartella di destionazione, specificano il numero di core del processore, stabiliscono priorità, ecc ma con il ./configure prepari il sorgente e vedi se c'è tutto il necessario x installarlo. make compila sudo make install installa quanto compilato.

Quote:
Non dirmi che compilare, fare sudo di qua e di la, apt-get, telechargement e minchiole varie sia più semplice, dai
Guarda faccio consulenze IT e i clienti che usano linux sono i + facili da amministrare. Vogliono un software x rippare dvd perfetto gli mando una mail con scritto:
clicca nell'ordine su:
applicazioni accessori terminale.
Scrivi: sudo apt-get instal dvd-rip
premi invio e metti la password che ti ho lasciato.
Dopo di che si trova il programma in applicazioni - audio e video.

Altro esempio: gli vendo la scheda dvb-t usb. Arriva a casa e la vuole installare? la collega al pc. Accende il pc e apre totem che gli chiederà di rilevare i canali. Se poi vuole qualcosa di + evoluto: sempre dal terminale: sudo apt-get install elisa* così installa elisa e tutti i plugin x avere previsioni del tempo, video di youtube ecc. X avviarlo? applicazioni audio e video elisa. E a proposito: se hai già fatto la scansione con totem ti trovi i canali già configurati. Pensi che sia altrettanto facile con windows? La maggior parte delle volte che vendo una stampante usb mi chiamano che non funziona. Il problema è che l'hanno collegata prima di installare il cd e ora xp in gestione periferiche la vede con una bella icona gialla con scritto usb device. Anche installando il cd non la rileva. E io a fargli scollegare il cavo e ricollegare. Sai che TUTTE le stampanti hp ed epson sul mercato le colleghi a una porta usb e le hai già operative con linux? Canon sta messa 1 pò peggio ma che ci vuoi fare se ti compri una stampante canon significa che ti vuoi fare del male

Quote:
Mah, a parte che non ho capito dove devo fare click col tasto destro: sull'iconcina "Rimozione sicura dell'hardware"? Se si, non trovo guide nella relativa finestra, né nel relativo menù del tasto destro...
Si su quella. Altrimenti prova ad aprire la guida in linea e cerca rimozione sicura usb, qualcosa dovresti trovare. CMQ leggiti questo

Ma io sono un utente più difficile e a prova di hardy

Quote:
Eh pero' sempre a terminale andiamo avanti... Con win il terminale comincia ad essere obsoleto, già da tempo pero'
Ragazzo 6 un comico! La tua affermazione è così fuori luogo che microsoft stessa ha creato un nuovo terminale x vista e windows server che penso abbia debuttato con l'sp1. Sai xchè? xchè è estremamente + comodo da usare. La procedura che ti ho descritto si può fare anche così: clicchi si sistema, amministrazione, sorgenti software. e da li compare un tools grafico che fa quello che ti ho indicato io. Xò x esperienza la console è + a prova di utonto. io se sono al tel con un cliente che monta xp e ho bisogno di sapere l'ip del suo pc all'interno della rete gli faccio fare: start, esegui, scrivi cmd e premi ok. Da li scrivi ipconfig.
E' + facile che fargli capire quale icona deve andare a cercare nel systray o nel pannello di controllo te lo assicuro. E' una cosa che avrò fatto qualche centiaio di volte. E tutti a dire: l'icona non c'è.... e io ricontrolla. LUI micca sono fesso..... a scusa è qui.... il pulsante start lo trovano sempre invece....

Quote:
Ma per favore! 3 vade retro,
non ne capisco il motivo visto che ti danno 5gb a settimana al costo della tua flat. Io ne ho in giro una valanga (e non ci guadagno nulla dalla vendita, magari 2 soldi nelle configurazioni) e ne uso una personalmente. Amministrare un centralino telefonico IP dalla macchina fermo lungo la strada xchè c'è un'emergenza è una figata! Almeno dalle mie parti la copertura è eccellente.

Quote:
Poi anche su windows per installare quando non sei in un account admin devi inserire la password, non vedo cosa ci sia di differente.
Grazie a Vista le cose sono 1 pò cambaite. CMQ nero 7 ad esempio non andava da un utente non admin e bisognava scaricare una patch. Ho visto una valanga di problemi a causa di account utente non admin ai tempi di xp. tutti documentabili (sono solito tenere tutte le scartoffie degli interventi e digitalizzarle)

Quote:
E grazie, l'EEE ci nasce con linux, è per forza di cose tutto preinstallato pronto a funzionare alla prima accensione
.

Rileggiti quello che ho scritto xchè non hai capito una mazza Da euronics abbiamo preso l'asus e una stampante hp. Non erano venduti insieme. Sono solo stati acquistati nello stesso posto. Ora va su tutti i pc ma solo xchè io sono andato da loro ad installarla visto che non erano riusciti a farla andare con xp. E x stampare i documenti hanno dovuto spostarli su una chiavetta e stamparli dall'eee

Quote:
Ma non lo metto "dentro" windows, che poi che intendi, da usare con una virtual machine? Per carità, non esiste, poi con il pc attuale che mi ritrovo, è tutto fuorché indicato (né in un senso né nell'altro .
No niente virtualizzazione. accendi il pc, da windows metti il cd di hardy e ti parte un autoplay che ti chiede: lingua, tipo di desktop (gnome kde e forse altri), dimensione dello spazio da assegnare a linux, un nome utente e una password. Premi ok e fa partire un'installazione. Ti crea un unica cartella sull'hdd che contiene tutto hardy. Credo che ti metta anche i collegamenti nel menu programmi così come ti crea un menu di avvio. E' comodo xchè se poi vuoi togliere tutto non devi ridimensioare partizioni o altro. Da quel che ho letto in giro è appena 1 poco + lento a causa del file system ntfs

Aspetto una tua riposta gringo!




Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 12:12   #76
Malon
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
@ Barra
Con uno che ha difficoltà a distinguere codice sorgente da pacchetti, compilazione da installazione di pacchetti, e in più non sa che cosa sia la rimozione sicura di un pen drive, non ha molto senso discutere.
Finiamola qui che siamo di molto off-topic, o continuate in privato.
Malon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 21:06   #77
picard12
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Johnson space center Houston, TX
Messaggi: 935
licenza elula vista:

Quote:
Originariamente inviato da ranmamez Guarda i messaggi
Risponderò a picard e a barra separatamente altrimenti viene fuori un post eccessivamente lungo.


Lasciamo perdere va


Lo so, io invece ti devo quotare...


Certo, se uno usa dei programmi che vanno a fare letture e scritture su tutti i dischi, compresi quelli esterni, è ovvio che deve starci attento, ma non è la norma quella, se uno non ha operazioni in corso sullo storage esterno non succede niente a disconnettere senza disabilitazione manuale.


Be', almeno per il montaggio siamo a posto, per lo smontaggio forse il discorso diventa differente, magari più generico e non dipendente meramente dal sistema operativo, ma dalla metodologia da utilizzare (automatico vs manuale).


Bene, era anche ora. Su windows una cosa simile c'era già da tempo, non so di preciso da quando, però ricordo che anche il caro vecchio Windows Media Player 6.4 tentava di ricercare autonomamente i codec, anche se purtroppo con la grossa pecca di ricercarli solo tra le librerie microsoft in un server sicuramente microsoft, quindi non trovava tutto quel che il web offriva.
Mi pare che dalle versioni più recenti rispetto al 6.4 sia stata migliorata la cosa. Senza contare anche gli altri player freeware liberamente installabili con codec integrati.


Eh, no, calma. L'utonto non sa manco cosa significhi "forum", anzi, pensa al programma di rete4! Compilare per lui significa scrivere i propri dati in un modulo di carta con la penna... non stiamo parlando di utenti che hanno un minimo di manualità, che riescono a capire concetti anche solo basilari dell'informatica, stiamo parlando di gente che pensa che Internettesplorer sia "internet", non un browser per navigare!


Eh, ripeto, mi fa piacere. Quando provai io linux, che erano ancora i tempi di 98se ed era uscito da poco ME, di autoupdate non se ne parlava, mentre windows, benché sia stato un OS che crashava ogni 3x2, si.
Per le rognette, be', suppongo anche io che siano normali, anche se il sistema di windows è sicuramente più stabile, infatti non mi son mai capitati problemi personalmente ne ho mai sentito di problemi lamentati da molti altri utenti.


Si, ma a parte che Vista non lo considero un OS maturo, benché ha delle caratteristiche nuove ed interessanti, se da una parte linux offre una miglior comprensibilità del problema, dall'altra credo che l'utonto si troverebbe spaesato alla stessa maniera, non so fino a che punto potrebbe avere l'intuizione di provare a cercare la soluzione della problematica autonomamente. Poi se la problematica è direttamente nella connettività internet, se non ha un secondo computer con un OS installato, configurato e stabile con navigazione internet garantita (che sia windows o linux o osx non importa), non potrà aver modo di cercare da se.
Diciamo che pure con windows può succedere lo stesso, ma forse è più facile trovare qualcuno pratico che sa cosa fare anche dettandolo per telefono, senza contare il semplice wizard che non fa altro che chiedere eventualmente nome utente, pw e numero di telefono (se dial-up) o senza quest'ultimo (se broadband). Con linux non so, tra comandi che si danno solo a terminale, dalla pronuncia magari poco comprensibile per telefono, configurazioni da fare non si sa dove, può essere altrettanto semplice?


No, che c'entra però? Io non sto parlando di ciò che è fornito di serie al sistema operativo, sto parlando di disponibilità di software per qualsiasi utilizzo.


Allora: primo, non sto dicendo che nlite è alla portata dei "miei" (miei? mica posseggo degli utonti io!) utonti, ne che debbano per forza usarlo, sto dicendo che tecnicamente è possibile, tutto lì. Inoltre nlite non è così difficile da usare, visto che dispone di wizard abbastanza semplice per fare quel che vuoi.
Secondo, che stai dicendo? Chi te l'ha detto che non lo puoi fare? Windows si può modificare eccome, quel che non si può fare è redistribuire la versione modificata di windows, e a dirla tutta neanche una versione non modificata, visto che in ogni caso si tratterebbe di pirateria. Ma per un uso personale uno si può creare la propria copia personalizzata o meno di windows quanto gli pare, basta che rimanga in possesso dell'originale, della licenza con codice seriale e chiave d'attivazione, oltreché delle copie ovviamente.


Ma quali comportamenti illegali? Non ti inventare cose che non stanno ne in cielo ne in terra. L'avevo premesso io che non era redistribuibile, non asserire che io abbia detto cose del genere!


Vedi sopra.


Non so che razza di cd usi o hai usato tu, ma i cd originali (se ben fatti come tutte le cose) è difficile che si rovinino. Io personalmente ho cd, persino masterizzati, da 10 anni e sono ancora in buono se non ottimo stato, perfettamente leggibili.


Il pack te lo devi far spedire, ovviamente. C'è chi non ha sempre tutto il tempo di aspettare, ma credo sia una cosa rara e diciamo che uno si può anche adattare. Di sicuro c'è l'ENORME vantaggio che è tutto gratis, per cui a caval donato non si guarda in bocca. Ma non credo che qualcuno possa avere da recriminare su questo, il punto è l'usabilità, che è ancora differente e lontana da quella di Windows. Fortunatamente sempre di meno posso però dire!
tutto sommato mi sono anche documentato su cosa effettivamente si può fare con il sw microsoft:
Ora all'articolo 8 c'è:
Quote:
8. AMBITO DI VALIDITÀ DELLA LICENZA. Il software non viene venduto, ma è concesso in
licenza. Il presente contratto concede al licenziatario solo alcuni diritti di utilizzo del software.
Microsoft si riserva tutti gli altri diritti. Nel limite massimo consentito dalla legge applicabile il
licenziatario potrà utilizzare il software esclusivamente nei modi espressamente concessi nel
presente contratto. Nel far ciò, il licenziatario dovrà attenersi a qualsiasi limitazione tecnica
presente nel software che gli consenta di utilizzarlo solo in determinati modi. Per ulteriori
informazioni, il licenziatario potrà visitare la pagina
http://www.microsoft.com/licensing/userights. Il licenziatario non potrà
· aggirare le limitazioni tecniche presenti nel software
· decodificare, decompilare o disassemblare il software, fatta eccezione per i casi in cui tali
attività siano espressamente consentite dalla legge applicabile, nonostante questa
limitazione
· utilizzare i componenti del software per eseguire applicazioni che non sono in esecuzione
nel software
· effettuare più copie del software di quante specificate nel presente contratto o consentite
dalla legge applicabile, nonostante questa limitazione
· pubblicare il software per consentire ad altri di duplicarlo
· concedere il software in locazione, leasing o prestito oppure
· utilizzare il software per fornire hosting di servizi commerciali.
notare il NON
Ora qui si parla di...
Quote:
NON
decodificare, decompilare o disassemblare il software, fatta eccezione per i casi in cui tali
attività siano espressamente consentite dalla legge applicabile, nonostante questa
limitazione
· utilizzare i componenti del software per eseguire applicazioni che non sono in esecuzione
nel software
Ora a parte la riga dove "attività espressamente consentite dalla legge applicabile..." che significa che ci si rifà comunque ad eventuali leggi locali, in pratica puro legalese,
TI è chiaro che non puoi modificare win o no?
Più avanti nella licenza viene espressamente concesso di farsi un cd di backup del cd originale che devi comunque avere...
Allora? aspetto chiarimenti..
Link licenza vista home:
http://www.microsoft.com/about/legal...s/default.aspx
__________________
Sabayon su tutti i miei pc.
picard12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 13:18   #78
ranmamez
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
tutto sommato mi sono anche documentato su cosa effettivamente si può fare con il sw microsoft:
Ora all'articolo 8 c'è:
[cut]

notare il NON
Ora qui si parla di...

Quote:
NON
decodificare, decompilare o disassemblare il software, fatta eccezione per i casi in cui tali
attività siano espressamente consentite dalla legge applicabile, nonostante questa
limitazione
· utilizzare i componenti del software per eseguire applicazioni che non sono in esecuzione
nel software
Ora a parte la riga dove "attività espressamente consentite dalla legge applicabile..." che significa che ci si rifà comunque ad eventuali leggi locali, in pratica puro legalese,
TI è chiaro che non puoi modificare win o no?
Più avanti nella licenza viene espressamente concesso di farsi un cd di backup del cd originale che devi comunque avere...
Allora? aspetto chiarimenti..
Link licenza vista home:
http://www.microsoft.com/about/legal...s/default.aspx
Forse non hai capito bene: quelle righe, a parte quella che escludi ovviamente, indicano che non si può fare reverse engineering per rubare il codice e le tecnologie software integrate nel sistema operativo stesso. Che quelle righe vietino espressamente le modifiche a windows te lo sei inventato TE, perché lì si parla di "decodificare, decompilare o disassemblare il software", dove cavolo lo vedi scritto "modificare"? Anche l'ultimo punto che hai riportato indica proprio il divieto di uso di parti del software in altri software, quindi questo esclude completamente e a priori il divieto di modifica del software stesso.
E' chiaro che modificare per rivendere il software è vietato, ma perché ne è vietata la rivendita di una copia senza la licenza! Bisognerebbe fornire la licenza originale, con eventualmente il cd originale, insieme al software modificato, altrimenti si tratta di pirateria. Ma questo è un altro discorso.
Ognuno può personalizzarsi, modificarsi, farlo diventare un software di gestione di un bidet, etc.etc. come gli pare e piace sul PROPRIO computer, altrimenti non sarebbe utilizzabile neanche come sistema operativo. Il concetto stesso di sistema operativo verrebbe a mancare, perché OGNI programma (o quasi) installabile su Windows lo modifica in una sua parte, quindi come vedi hai detto una BAGGIANATA (ed ho cercato di limitarmi nel descriverla, visto che è molto più grave in realtà) di proporzioni COSMICHE!

P.s.: poi per favore NON quotare TUTTO il messaggio per risponderne solo ad una parte! Elimina ciò a cui non rispondi! Snelliresti il thread e quindi il forum...

Ultima modifica di ranmamez : 24-04-2008 alle 13:24. Motivo: Post Scriptum
ranmamez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 13:32   #79
ranmamez
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 502
Scusa ma non mi ero accorto di quest'altra risposta, per cui ti rispondo sotto alla più recente.

Quote:
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
la faccenda dei codec è sempre stata problematica per via dei brevetti e licenze proprietarie: ora con fluendo si è reso possibile questo meccanismo semiautomatico.
Mi fa piacere, francamente non me ne ero neanche posto il problema, perché personalmente su windows i codec li installo a mano, prima risolvevo con codec pack, ora semplicemente con gli ffdshow.

Quote:
CD: se li graffi si rovinano.. sarò un cialtrone ma a furia di togli e metti un segnettino mi capita ogni tanto..
Eh ok, ma qui a cosa ti riferivi? Se possibile, rispondi direttamente sotto a quanto ti riferisci se no uno non sempre capisce... Per tagliare i quote usa i tag, tra parentesi quadre, QUOTE e /QUOTE...

Quote:
No internet, no scaricare: sei del partito del no? scherzo.
Magari una faccina di contorno sarebbe stata più simpatica ma cmq va bene anche così
Non sono io del partito del no, è telecom(ortaggisua ) che è del partito del no-banda-larga-per-me

Quote:
Se hai almeno il tempo di andare da fnac o mediaword li vendono mandriva e suse.
Se dopo sei sfortunato e non hai nemmeno la macchina o l'abbonamento del tram, te la porto a casa...
ciaooo

Per la questione nlite ti rispondo fra un pò
La macchina ce l'ho, l'abbonamento del tram (bastasse quello!) no, ma a parte che non so se c'è la fnac a Roma, per me arrivare fino da Mediaworld significa fare più di 100 km...
Se non costasse nulla mi farei inviare i dvd, cmq... Forse posso risolvere al limite con qualche amico fuori da questo ghetto informatico
ranmamez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 13:44   #80
ranmamez
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da Malon Guarda i messaggi
@ Barra
Con uno che ha difficoltà a distinguere codice sorgente da pacchetti, compilazione da installazione di pacchetti, e in più non sa che cosa sia la rimozione sicura di un pen drive, non ha molto senso discutere.
Finiamola qui che siamo di molto off-topic, o continuate in privato.
Senti, "coso", non ti permetto di insinuare queste enormi STRONZATE sul mio conto, la prossima volta che scrivi una cosa del genere ti segnalo al moderatore, è chiaro? Questo è il primo ed ultimo avvertimento, non ce ne saranno più.
ranmamez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1