|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
comunque ho cercato di spiegarlo dopo con quest'altra frase: " Di fatto noi cambiamo il termine Rc*Ic controllando Ic mediante exp[Vbe\Vt] "
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
non avevo letto.... cmq non avendo il circuito davanti mi risulta difficile...mi pare di capire che Rc sia la resistenza di carico sul collettore! e tra collettore e massa cos'hai? un condensatore? |
|
|
|
|
|
|
#63 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
allora... per ordine: innanzitutto tieni presente che caduta di potenziale si usa poco, di solito si usa caduta di tensione o differenza di potenziale, in ogni caso il "potenziale" si usa in elettrostatica, all'uscita di un generatore non hai una differenza di potenziale, ma una forza elettromotrice, Se la cosa ti sembra "da poco" ricordati che: il potenziale è conservativo per definizione stessa di potenziale!! la forza elettromotrice non è conservativa, anche in questo caso si potrebbe dire per definizione, visto che altrimenti coinciderebbe col potenziale. quindi il concetto che ci sta dietro e tutt'altra cosa. In secondo luogo la tensione ( in ingresso andrebbe specificato) agisce sulla corrente, che attraversa il bjt, ed è solo perchè al terminale la corrente di uscita è nulla che tale corrente passa attraverso Rc. In un circuito reale questo generalmente non avviene, quindi Ir = Ic+Iout con Iout diverso da zero... Ps ti ho segnalato di specificare tensione di ingresso o meglio Vi, sennò non si capisce di che parli, e può generare confusione... Ultima modifica di hibone : 18-11-2008 alle 16:14. |
|
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
tutto qui... cosa succede in continua al circuito? e in frequenza? |
|
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
I segnali a frequenza sono invece liberi di propagrasi. è giusto prof? @sasa la questione degli amplificatori di potenza mi interessa perchè sono anche io (come hibone) interessato alle psu!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
scherzi a parte, mi riferisco al fatto che quando fai lo studio del circuito, quello che ti ho scritto qui, http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...2&postcount=50 per prima cosa si traccia il circuito equivalente, in continua e poi alle variazioni. in continua i condensatori sono ciruiti aperti, e gli induttori dei corti, e infine si annullano i generatori di tensioni e correnti alternate ( come? cioè con cosa sostituisci gli uni e con cosa sostituisci gli altri? ) quando passi allo studio alle variazioni i condensatori diventano cortocircuiti, le induttanze dei circuiti aperti, e i generatori di tensioni e correnti continue si annullano ( come? cioè con cosa sostituisci gli uni e con cosa sostituisci gli altri? ) cosa succede quindi al tuo circuito a bjt? |
|
|
|
|
|
|
#68 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
|
e ma il discorso è un po' complesso...cioè io ci ho fatto 20 crediti di esami sugli amplificatori (amplificatori in senso stretto) e ne avrei potuto fare altri 10, ma sinceramente certe cose non mi piacciono e quindi mi butto su altro! quello che voglio dirti è che hai bisogno di alcune basi da cui partire, adesso però ovviamente io non so cosa tu abbia già studiato e cosa no.
|
|
|
|
|
|
#69 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
[quote=hibone;25071489]no! questa me l'hai copiata pari pari, quindi non è valida
scherzi a parte, mi riferisco al fatto che quando fai lo studio del circuito, quello che ti ho scritto qui, http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...2&postcount=50 per prima cosa si traccia il circuito equivalente, in continua e poi alle variazioni. in continua i condensatori sono ciruiti aperti, e gli induttori dei corti, e infine si annullano i generatori di tensioni e correnti alternate ( come? cioè con cosa sostituisci gli uni e con cosa sostituisci gli altri? ) edit nn sò cosa è successo a questo messaggio comunque dicevo che il prof ci ha fatto i circuiti equivalenti in contuinua ed alternata, quindi me lli risparmierei x ora.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " Ultima modifica di dario fgx : 18-11-2008 alle 19:52. |
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
ti sei scordato il tag [/quote]
Quote:
che succede ad RC in continua? e in alternata? |
|
|
|
|
|
|
#71 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
allora in DC: i condensatori diventano un circuito aperto il generatore di sinusoidale si sostituisce con la sua resistenza interna mentre in AC i condens vanno sostituiti con dei corti e Vcc con la resistenza interna della batteria
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#72 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
adesso avrei un'altra riflessione:
ragionando sulle capacità parassita, ad alta frequenza queste mi riducono il guadagno xchè, mi pare di capire, in un tipico circuito di amplificazione ad emitter comune possiamo immaginarci una capacità ad esempio tra base e massa che mi da una via di fuga per la corrente alternata entrante in base, è cosi'? Mi chiedevo una roba cosi' avviene anche nei transistor dei nostri proci? cioè il segnale in ingresso al transistor diviene difficile da interpretare e la cpu sbaglia i conti? Come interviene l'overvolt a migliorare la faccenda?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#73 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
|
|
|
|
|
|
|
#74 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
In effetti l'idea è quella...cioè tu nn mi puoi andare a fabbricare i dispositivi se poi non sai com'è che funzionano!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#75 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
si questo lo so...però voglio dire i problemi ad alte frequenze sono legate a delle capacità parassita?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
cosa intendi per problemi ad alte frequenze? forse ti riferisci al clock limitato? Ultima modifica di sasa83 : 18-11-2008 alle 21:44. |
|
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
detto molto vagamente: io ricordo che tutto nella cpu è sincronizzato su un segnale (il clock) che fa passare i mos da acceso a spento con la sua frequenza, quando questo segnale diventa impreciso o di ampiezza tale da non consentire al transistor di discriminare cosa gli sta dicendo di fare il segnale, la cpu sbaglia i conti cioè non sa più se sta lvorando su di uno 0 oppure si un 1. Immagino che alterazioni simili in questo segnale possano essere correlate a "perdite" dovute alle capacità parassita che intervengono ad alte frequenze. ...immagino...
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
il punto è che in continua Rc ( eventualmente in serie con la resistenza interna del generatore ) è l'unico carico... in alternata Rc ( eventualmente in serie con la resistenza interna del generatore ) finisce in parallelo al carico |
|
|
|
|
|
|
#79 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
i ritardi all'interno della rete sono dovuti soprattutto alle linee di trasmissione dei segnali, e al fatto che nella pratica la porta a monte deve caricare una capacità, ergo ritardo, e poi al fatto che i mosfet hanno una certa frequenza di taglio, oltre la quale attenuano il segnale in ingresso, e questa frequenza dipende dall'inverso della lunghezza di canale. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:28.





















