|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 16
|
Un paio di precisazioni
Allora, Windows Xp, Windows Vista ... ho notato che ne parlate per esperienza d'uso e sentito dire.
Premetto che ho diverse macchine fra cui IRIX, Linux, Windows XP, Windows Vista e Mac OS X e 9. Ora, per quanto riguarda l'evoluzione dei sistemi operativi microsoft, io conosco windows dalla versione 1.0 e conosco il dos dalla versione 3.30. Windows e' cominciato a diventare un sistema operativo, piuttosto che un workbench grafico con windows NT. Windows XP e' sicuramente il sistema operativo piu' testato e tempestato che ci sia mai stato e questo grazie alla parallela diffusione delle telecomunicazioni digitali (internet soprattutto) che ai tempi di Windows 98 etc erano ancora decisamente poco sviluppate. E' significativo capire quanta RAM e quanto spazio su disco vengono richiesti per il funzionamento dei vari OS. Windows 2000 PRO: 80 MB circa RAM/ 1 GB circa HDD Windows XP PRO: 250 MB circa RAM / 1.5 GB circa HDD Windows Vista Ultimate: 500 MB circa RAM / 10 GB circa HDD La potenza di calcolo delle CPU, le grandi quantita' di ram disponibili a bassissimo costo rispetto al passato hanno fatto si' che cambiasse lo stile di programmazione. Se prima i programmatori erano parsimoniosi di spazio e di risorse hardware e si cercava di ottimizzare al ciclo di clock istruzione per istruzione, oggi non si opera piu' in tal senso e si affida alla bonta' degli algoritmi di compilazione la velocita' di esecuzione del codice. Purtroppo chi non cura la struttura del proprio software incorre in un ingigantimento delle dimensioni del programma compilato e non sempre si hanno benefici in termini di velocita'. Purtroppo non si sono fatti i conti con il fatto che le meccaniche dei dischi rigidi sono le stesse da diversi anni e solo di poco sono state modificate. L'utilizzo di particolari tipi di caching e di buffering all'interfaccia I/O con l'elettronica del disco hanno velocizzato i tempi di trasferimento (lettura e scrittura) dei dischi. Le velocita' fisiche dei dischi rigidi sono talmente ridotte rispetto alle velocita' di trasferimento delle rispettive interfacce (EIDE/SATA/SATA II/Ultra Wide SCSI/SAS) tanto da renderle poco rilevanti nel valutarne le prestazioni. Questo e' il vero problema per cui all'aumentare della mole di dati da trasferire, aumenta notevolmente la lentezza solo ed esclusivamente in funzione della velocita' fisica del disco. Il fenomeno e' particolarmente accentuato nei portatili a causa di una velocita' fisica di trasferimento e di tempi di accesso decisamente non paragonabili (nelle dotazioni standard di un portatile di fascia medio/alta) con quelli di dischi da 3.5". La velocita' di rotazione del disco da 4200 rpm o da 5400 rpm causano un forte rallentamento rispetto alle soluzioni a 7200 rpm. Esistono anche alcune soluzioni portatili dotate di controller SAS con dischi da 10K rpm e da 15K rpm. Per quanto riguarda la velocita' di avvio di un sistema operativo come Vista, il trucco e' molto semplice. Al primo avvio successivo all'installazione viene eseguita una copia su disco del contenuto della RAM, che viene ricopiato sulla RAM ad ogni accensione. Questo non e' consono ad una fase di boot ma ad una fase di ripristino da ibernazione. Ci mette poco per questo motivo. Per tutto il resto, io ho notato che Windows Vista dispone di una migliore gestione delle cache e di una maggiore quantita' di memoria richiesta. Aumentando le richieste hardware sono bravi tutti a fare la medesima cosa. Windows XP lo considero nettamente superiore a Vista in quanto a compatibilita' con il software applicativo e nella gestione della memoria. E' ovvio che per caricare GB su GB per ogni sciocchezza, Vista dimostra una notevole lentezza di esecuzione. Inoltre la dotazione di software applicativo con Windows Vista e' essenziale e questo significa che il sistema operativo di base e' mal progettato per occupare cosi' tanto spazio. L'attenzione alla sicurezza e' poi un altro parametro opinabile. Windows Vista e' cosi' sicuro che la sua crack e' eseguibile manualmente con pochi passaggi e l'accesso alle informazioni private e' quasi banale per un utente molto esperto. L'operazione di marketing ai confini della truffa che svolge Microsoft per pubblicizzare i suoi prodotti di scarsa qualita' e' quasi un insulto per chi e' professionista del settore. Il sistema operativo migliore non e' il piu' bello graficamente, ma il piu' versatile, il piu' compatibile con hardware e software applicativo, poiche' ricordiamoci che un sistema operativo non e' null'altro che un'interfaccia fra l'hardware e il software applicativo e pertanto non deve penalizzare l'utilizzo dell'hardware da parte del software applicativo solo per narcisismo grafico. E' anche vero che oggigiorno le potenze di calcolo disponibili sono ben sopra le reali esigenze dell'utente medio (che secondo me con windows 2000 pro e office 2000 su un pentium 3 a 1 GHz basta e avanza). Tutti corrono alla novita' cercando delle soluzioni a problemi accessori, poiche' e' grandemente soddisfatto gia' da tempo il loro problema principale. Pertanto ritengo che la qualita' dei sistemi operativi microsoft sia ben scarsa da windows 95 in poi. Altro fattore che vorrei mettere in conto e' che Microsoft non e' lineare nelle migliorie e che alcune volte ha dimostrato di tenere piu' al marketing che alla qualita'. Parlo di Windows ME, sistema operativo di qualita' decisamente inferiore a 98SE e la stessa cosa riaccade oggi tra Windows Vista e Windows XP. Windows XP non dev'essere paragonato al 98SE o al ME poiche' deriva dal ramo NT (New Technology), quindi i suoi predecessori sono stati Windows 2000 e Windows NT 4.0. Con Windows ME si e' chiusa fortunatamente la linea produttiva che manteneva il DOS come sistema operativo vero e Windows come interfaccia appoggiata su di esso. Windows Vista e' un sistema operativo di qualita' infima paragonato a Windows XP per il larghissimo uso improprio di risorse hardware che commette. Da un punto di vista UNIX, tale struttura e' sicuramente molto piu' affidabile e meglio strutturata di una qualsiasi versione di Windows mai creata. Parlo di IRIX, AIX, Solaris, Linux, Mac OS X etc ... Poiche' gli hackers e i virus writers sono esperti informatici, sono disgustati quanto me ogni volta che una casa software agisce sul marketing fino al confine della truffa per promuovere un prodotto di infima qualita' ed e' per tale motivo che i virus per gli os microsoft ci sono sempre stati e ci saranno sempre, fino a che microsoft non iniziera' a produrre qualcosa di decente. Chi scrive virus non lo fa per colpire direttamente gli utenti, ma la microsoft. Sperano che gli utenti di pc si distolgano dall'ipnosi alla quale microsoft li sottopone da oltre 20 anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 139
|
Quote:
Uso Vista Business 64bit da gennaio 2007 e i problemi maggiori li ho avuti appena installato...da fine Gennaio in poi (quando hanno aggiornato tutti i driver e i software che mi servivano) mai più un problema. Il vantaggio che hai con Vista è che più risorse ha a disposizione più ne usa con il pregio che il caricamento delle applicazioni è istantaneo (con Xp tutto ciò era impensabile). Credo che con il SP1 che tra poco uscirà ci saranno notevoli miglioramenti e finalmente si potrà parlare di Vista anche a livello aziendale. Il fatto che gli utenti di pc installino ancora Windows e non Linux o Unix è dovuto al fatto che Windows è semplice e intuitivo da usare...gli altri Os no! Eccezzione per Mac che però non gira su pc standard ma solo su Hw Mac, non a caso quest'ultimo è in netta crescita tra gli utenti home rispetto agli altri concorrenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Tra le altre cose, dire che i virus writer scrivono virus pensando a microsoft e non per colpire direttamente gli utenti è una delle piu' grosse boiate mai sentite in 20 anni che uso i computer. E come dire che uno va a fare una rapina in banca per colpire l'istituto di credito, non per farsi i soldi...
![]() I virus writer scrivono virus per soddisfare semplicemente il proprio ego, per mettere alla prova le proprie capacità o per sperimentare una nuova tecnica. Al di la del fatto che sono software malevoli, molti virus sono capolavori della tecnica e del raggiro: tutte cose che non si concepiscono soltanto "per distogliere gli utenti dalla Microsoft". Che poi, se un'utente usa un determinato software, saranno pure cazzi suoi, insomma. Il ragionamento è bacato alla base. Chi scrive invece exploit per ottenere privilegi da una macchina Unix perchè lo fa? Per dire a Linus Torvalds, a SCO, a Sun o a HP di rinnovare il sistema? ![]() Basta leggere un qualsiasi libretto di etica digitale, sono spiegati molto bene le motivazioni che stanno alla base della creazione di determinati programmi: nel 99% dei casi, quando la motivazione non è politica, è semplice esperimento o dimostrazione di potenza. In termini spiccioli, puro "ego". Ultima modifica di mjordan : 08-01-2008 alle 12:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Saranno pure falsi miti, ma ho appena comprato un portatile e ha cominciato a respirare solo dopo la rimozione della versione dimostrativa. Evidentemente tanto mito non è.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Messaggi: n/a
|
.
Ultima modifica di Goongrave : 29-03-2010 alle 01:14. |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3458
|
Quote:
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
Quote:
Secondo me, MS ha intrapreso la strada giusta, relativamente all'aspetto sicurezza. Purtroppo non posso dire lo stesso dell'efficienza e dell'innovazione dell'interfaccia: troppo poche, per me, le innovazioni di Vista relative alla gui, considerando ben 5 anni di sviluppo: ricerche integrate nel menu d'avvio e incasinamento notevole del layout dell'Esplora Risorse, nonché uno stravolgimento di tutti i pannelli di controllo... Mentre una delle cose più importanti, la taskbar, è rimasta praticamente invariata (e non mi tirate in ballo la sidebar, che è un tool opzionale ed ha una funzione completamente diversa dalla taskbar)! Poi, sarà colpa dei driver, ma sta di fatto che su molte configurazioni hardware il DWM di Aero succhia la ram come un vampiro e non ha proprio l'efficienza che mi aspettavo (e devo dire che neanche esteticamente, lo trovo un granché). Disattivando Aero ci si ritrova con un sistema più leggero e, per certi versi, più reattivo, ma che nel movimento delle finestre mostra molti più artefatti grafici rispetto ad XP, a causa dei layer aggiuntivi nel WDDM (separazione kernel space/user space) e del fatto che le GDI vengono 'emulate' e non più accelerate nativamente (cosa che invece avveniva nell'XPDM). Relativamente alla stabilità, poi, sebbene in teoria Vista dovrebbe essere molto più stabile di XP, in pratica c'è ancora molto lavoro da fare. Tempo fa, provai su Vista un giochino freeware che sfruttava le librerie grafiche SDL e che girava benissimo su XP... Risultato: schermata blu e riavvio forzato. Comunque, volenti o dolenti, dobbiamo rassegnarci al fatto che presto gran parte delle macchine che oggi montano XP saranno aggiornate o sostituite da macchine con Vista. La sua maggiore pesantezza, sebbene ingiustificata sotto molti aspetti, sarà compensata dalla maggiore potenza elaborativa delle macchine. Alla fine avremo dei PC potenti più della metà di quelli attuali, per andare alla stessa velocità di prima, ma con maggiore sicurezza e comodità d'uso, nonché con un'interfaccia più gradevole nell'aspetto (ammesso che vi piaccia il tema di Vista). Col passare del tempo Vista diventerà sempre più performante (pur non raggiungendo mai la snellezza del predecessore), e quando sarà diventato solidissimo ed efficiente quanto basta, uscirà il suo successore che, ovviamente, all'inizio avrà mille problemi di compatibilità, mille bug, e richiederà il doppio dell'hardware di Vista. E' una ruota che gira. ![]()
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Quello si che era efficiente ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | ||||||
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bevagna (PG)
Messaggi: 264
|
Quote:
![]() Quello che fa Vista in realtà è una riorganizzazione dei file necessari in fase di boot a livello fisico, per fare in modo che il caricamento da hard-disk sia il quanto più veloce possibile (il che somiglia se vogliamo ad una fase di ripristino da ibernazione). Il risultato è che l'avvio è molto più veloce... Qual è il problema? Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Secondo me ti diverti a sparare a zero per cose delle quali - fossero ipoteticamente state implementate nel modo che definisci "giusto" - ti lamenteresti allo stesso modo. La sicurezza di Vista sta nel chiedere conferma prima dell'esecuzione di codice con privilegi da amministratore... punto. Poi se l'utente clicca su "screensaver_simpatico.scr.exe" e disabilita UAC è colpa sua (com'è giusto che sia). Inoltre non è scritto da nessuna parte che i file degli utenti debbano essere protetti, anche se - con Vista Ultimate - è disponibile BitLocker se proprio ti sta a cuore la questione. Quote:
![]() Quote:
__________________
Without change, something sleeps inside us, and seldom awakens. The sleeper must awaken. ~ Frank Herbert Homepage: Lorenz Cuno Klopfenstein |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
![]()
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
|
mi sembra che qui siamo alla solita diatriba di Linuxiani/Windows, poi TUTTI usano windows, che Vista sia MIGLIORE di xp non è una novità, come per tutte le cose bisogna saperlo usare o IMPARARE a usarlo e chi usa xp dopo una decina di anni "crede" che per Vista sia uguale a xp, niente di più sbagliato...ah...all'avvio in 15" secondi sono già dentro Vista con tutti i programmi nella systran , con xp nemmeno a parlarne (chi non è caduto per terra appena ha messo piede su una bicicletta?) x Vista è lo STESSO , IMPARARE UMILMENTE E NON CONSIDERARSI SUPERESPERTI
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Io francamente leggo delle cose che mi fanno rabbrividire semplicemente.
La non curanza e il non entrare nei dettagli (dimostrando superficalità) è francamente veramente fastidiosa. Origin ti consideri talmente esperto da dimenticarti la nozione di sistema operativo? Te la rimembro un attimino... Un sistema operativo è una base sulla quale far girare applicativi. E' la base. Gli applicativi vengono sviluppati sopra quella base, e non viceversa, NON ESISTE IL VICEVERSA. Detto questo è normale che se cambia un SO la compatibilità non potrà essere la stessa identica del precedente, un buon risultato non sarà la compatibilità con tutto (cosa ingegneristicamente NON IPOTIZZABILE), ma con la stragrande maggioranza delle applicazioni. Ora non capisco perché questa convinzione che sia il produttore del SO a fare tutto... le specifiche di vista e le beta di Vista da quand'è che sono in giro? Se uno sviluppa software SERIAMENTE e intende supportare Vista, lo fa dal primo giorno di rilascio delle specifiche SENZA DISCUTERNE. Infatti alcuni produttori supportano al 100% VISTA, hanno aggiornato i propri software per renderlo compatibile (a volte anche GRATUITAMENTE) con il nuovo SO. Quindi dai non vi appigliate alla compatibilità che lo sanno anche i sassi che il problema di scrivere applicazioni compatibili non è del produttore del SO ma dei PROGRAMMATORI DELLE APPLICAZIONI. Questo mi sembrava talmente ovvio, ma siamo arrivati ad un livello in cui alla gente andrà spiegato cosa sia il termine "informatica". Ma c'è forse qualcuno crede che gingillarsi con le console di testo faccia fico, che rendere complesso tutto ciò che può essere semplice sia necessario per appagare la propria soddisfazione personale... Perché chiunque abbia usato un minimo Linux sa che da questa soddisfazione. Il problema è che il SO non dev'essere fine a se stesso. Scommettiamo un centone che se faccio uno script per formattare un sistema linux da root e lo faccio passare per una applicazione qualunque, un utente normale inserisce la password di root? Ho fatto questo esempio perché la critica che si fa ad UAC è quella che l'utente prema sempre SI (oppure inserisce sempre la password), perché Linux dovrebbe esserne immune (a parità di utente si intende)? E' psicologia non c'entra niente informatica, una volta ho formattato un sistema di un mio amico proprio così. Mai è stato più vero il detto: fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio. Ultima modifica di WarDuck : 08-01-2008 alle 17:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Caianello-Caserta
Messaggi: 967
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Italia
Messaggi: 925
|
Mi sono letto post dopo post con argomenti più o meno interessanti ma nessuno che ha commentato il fatto che nella News viene indicato Uno dei paesi più esposti all’attacco è l’Italia; Questo mi fa riflettere!
Il fatto che poi qualcuno indica come XP sia più bombardato dai virus rispetto a Vista e quasi ovvio come scontato, vi ricordo che Vista è nato solo da poco e quindi ancora poco conosciuto e meno usato rispetto a XP, un SO ancora giovane dove tra non molto verrà rilasciato il primo SP!! A me personalmente VISTA dopo averlo provato per circa due mesi "adesso l'ho installato su un altro computer" non mi ha entusiasmato più di tanto, al momento non lo ritengo ne più veloce ne più lento di XP in altre parole è quasi uguale a parte la grafica e le risorse di sistema che richiede e di aggiunte più o meno utili, con alcune applicazioni risponde meglio con altre peggio "rispetto ad xp" e non mi sembra che XP sia tutta sta falla che in molti dicono. Infatti: Ci sono stati molti produttori di Notebook e di PC-Desktop che sono tornati nei propri passi, cioè ad installare Xp al posto di Vista perchè non vendevano più Computer con Vista installato!!! vale a dire che la gente preferiva avere XP installato e anche qui la ritengo una cavolata, sarebbe meglio lasciare la scelta del sistema operativo al cliente quindi niente di installato o preinstallato, sarà poi il tecnico del negozio a preparare la macchina acquistata con il SO scelto.. (c***o come cambiano i tempi).. Mio zio per esempio mi ha chiamato giorni fa disperato perchè il PC comprato a settembre 2007 da EURONIX un *** con processore Dual-core gli si piantava continuamente (con Vista installato dalla casa) quei bast**** di EURONIX gli avevano preso pure 50€ per fargli solo il ripristino.. ![]() morale? Il miglior sistema operativo e quello che offre le migliori soluzioni alle nostre esigenze, operando nel miglior modo senza darci problemi, quindi: Stabilità, velocità, sicurezza. C'è chi usa il computer in modo inconsapevole, non sapendo dove il più delle volte mette le mani, non conoscendo regole e basi dell'informatica, quindi lamentandosi in continuazione perchè questo o quell'altro non funziona più o il pc non gli va come quello dell'amico nonostante il PC sia migliore! ma la colpa non è di XP o Vista o Linux, perchè non esiste SO migliore di un altro ma solo la nostra conoscenza e l'uso che ne facciamo. Riguardo ai Virus: evitare siti potenzialmente rischiosi no eh! (dai ci siamo capiti ![]() _______________________________________________________________________________________________________________________ Dfi lanparty p35-t2r - Q6600 "G0" @3.6Ghz - Zalman 9700NT - DDR2 800 2Gb Teamgroup (3-3-3-8) - nVidia Pow-8800Ultra - Creative X-FI Fatal1ty fps - Hercules Dj Console - Sistema audio 5.1 su Yamaha RX-V357 - Raptor 74Gb - Maxtor sata2 250x3 - DVDRW Samsung 18X - DVDRom Benq 48X - OCZ GameXtream powersupply 700W - Asus Lcd 22" 2ms - Revoltec Gaming Steel Grid Fightboard advanced - FightMouse Advanced Steel Grid 2400Dpi laser tracking 6.4Mp Adjustable sensitivity - Win-Xp pro x32 _______________________________________________________________________________________________________________________ |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3458
|
Quote:
Un formato proprietario invece, e' chiuso, quindi quando tra 10 anni MS avra' imposto (per l'ennesima volta) un certo formato proprietario, tutto cio' che abbiamo scritto oggi in .doc (ad esempio) non potrai piu leggerlo. MS si diverte a cambiare formati e regole, mettendo tutti in difficolta', ma tanto lo share e' suo e' se domani dice che word supporta solo il formato .XPS, tu zittto e ti adatti. La compatibilita' va a farsi benedire.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Quote:
Attualmente con Office 2007 è possibile aprire i documenti di Office 95, non vedo dunque il problema che descrivi. Vorrei anche farti notare che sarebbe controproducente per Microsoft rendere inutilizzabili i propri formati con le versioni successive, sapendo che le aziende appunto sono sempre restie ad aggiornare il software, questo darebbe ulteriore motivazioni a NON comprare il nuovo prodotto. Inoltre nulla ti garantisce che un ipotetico OpenOffice 4, con specifiche di formato sempre open ma magari cambiate non possa soffrire dello stesso problema. Francamente quest'ipotesi non mi convince. E cmq non è di certo argomento di questo topic. Tornando più IT, Vista rimane il sistema Microsoft più sicuro al momento, per via di una architettura sicuramente migliore a xp (l'adozione finalmente del principio del minimo privilegio). Del resto il kernel di Vista è derivato da Windows Server 2003, andatevi per curiosità a leggervi le informazioni sui bug relativi ad accessi da remoto. Quanto a XP sto provando sul mio muletto l'SP3 (ma questo è irrilevante), e sto provando ad adottare un uso con account limitato del gruppo User, e sono molto soddisfatto. Del resto anche in XP è presente il servizio "Accesso Secondario" che consente per l'appunto di eseguire una applicazione con un altro utente (in questo caso Administrator). Chiaramente la gestione della cosa è più manuale rispetto a Vista (vista riconosce gli installer e le operazioni che richiedono privilegi elevati, in xp a volte si richiede manualmente di cliccare col tasto destro e fare "Esegui Come..."). Cmq posso dirvi per quella che è la mia esperienza (ormai 1 anno) che con Vista l'antivirus non è indispensabile (quantomeno in realtime, chiaro che una scansione ogni tanto per stare più tranquilli ci vuole sempre). Ultima modifica di WarDuck : 08-01-2008 alle 23:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bevagna (PG)
Messaggi: 264
|
Quote:
Stiamo parlando di un Sistema operativo, con una API pubblica. È nelle intezioni di chi la pubblica che sia aperta, stabile nel tempo, chiara e documentata approfonditamente. Proprio sotto questo aspetto Microsoft è assolutamente imbattuta (e poi ci si chiede perché tutti sviluppano su OS MS...): le funzioni esposte dalle API sono rimaste per la maggior parte consistenti nel tempo (addirittura nel passaggio da 16 a 32 bit negli eoni di Win 3!). Buona parte delle applicazioni scritte per Win95 (anche prima eventualmente) sono ancora compatibili con Vista (ovviamente non tutti, specie programmi complessi, che dipendono da funzionalità molto specifiche o - peggio - che sono stati semplicemente scritti male). Al contrario, nel caso di un formato è possibile che per ragioni di mercato sia preferibile per l'azienda tenerlo "chiuso", ma questo non ha assolutamente alcun legame, neanche lontanamente, con le API di un sistema operativo. Quote:
![]() Come già detto invece, programmare su piattaforme Microsoft è particolarmente piacevole proprio perché la documentazione disponibile è vastissima ed è completa, soprattutto perché Microsoft compie tutte le volte sforzi immensi per assicurare la compatibilità delle applicazioni da una versione all'altra del proprio sistema operativo (sarebbe controproducente fare altrimenti). Per continuare col paragone (sbagliato) con OpenOffice ed i formati: l'apertura o meno del formato non cambia proprio niente. Se venisse introdotto un cosiddetto "breaking change" nel formato di OpenOffice (ma vale anche per .doc, .docx e quant'altro) tutte le applicazioni che leggevano i file conformi alle specifiche non aggiornate non saranno più compatibili. Punto. E questo è indipendente dal fatto che le specifiche siano aperte o meno. Quoto.
__________________
Without change, something sleeps inside us, and seldom awakens. The sleeper must awaken. ~ Frank Herbert Homepage: Lorenz Cuno Klopfenstein |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:06.