Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-10-2007, 00:12   #61
Tullio62
Member
 
L'Avatar di Tullio62
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Allora il problema è diverso.
Temo che devi spostare l'Avvio sul 5° disco, e bootare da quello.
In pratica potresti crare su questo una piccola partizione Attiva anche di 10MegaByte e copiarci su NTLDR, NTDETECT.COM e lo stesso BOOT.INI che hai usato fin'ora.
Da bios selezioni questo 5° disco come di boot e poi provi le 3 opzioni del bootmenù, Windows si avvierà comunque dal disco dove risiede.
Se anche installi questi files sulla 2° array neanche ottieni nulla, ......
Quote:
Originariamente inviato da jstef Guarda i messaggi
Sono stupido ma non ancora cieco
A parte questo mi sto convincendo che comunque la metti non ci siano molte alternative a quella che hai appena indicato tu...(vediamo un po' cosa riesce a combinare stavolta il nostro eroe .
Quote:
Originariamente inviato da minneapolis Guarda i messaggi
A questo punto anche secondo me non rimane che questa soluzione.
Signori, ....vi scrivo d'impeto.... ... .....tanto per rendervi la vita ancora più facile.... non riesco a bootare da cd con il 5° disco collegato!!!!
Dopo la schremata "premere un tasto per avviare da cd.rom..." si riparte dal post all'infinito.
Se Scollego il 5° disco il boot da cd parte regolarmente...!!
(Opzioni di boot CD /floppy/nvdiamirror. !!!)

Se collego il 5° disco (dove dovrei operare) =
a) Non raggiungo l'OS (l'abbiamo appurato)
b) non posso entrare con r nella console di ripristino del cd XP in quanto se non erro dovrei bootare da CD ....
c) Se non erro anzi, sicuramente, anche il floppy si è bloccato all'atto di caricarsi il boot.ini e con molta probabilità non mi permetterebbe altro anche lui...
Mi sembra preclusa ogni azione con questo dannato disco collegato.

da dove potrei operare ??? Mi sa tanto di problema hardware...

In USA (forum) non è servito disabilitare NCQ ... ne portare dischi da sata 2 a sata1 con ponticelli o software (ma non sarà il cassettino estraibile enermax ? )

Pensavo di collegarlo momentaneamente all porta sata 3 NVIDIA disabilitando il raid della sola porta 3 (magari disabilito pure la 4 e cancello l'array tanto e vuoto. ) Potrei addirittura operare comodamente da XP Che ne pensate? All'atto pratico ci copio su il boot. ini che mi avete fornito e ci provo.
Dovrei inserirci solo le prime 4 stringhe, giusto?
O tutto il boot ini con le due ulteriori opzioni di avvio?

PS ) stranamente ..... dopo aver Scollegato il 5° disco, ho riprovato il set up di win xp e , dopo tasto R mi è comparsa una schermata che definiva la totale assenza di dischi (non floppy).... !!! sola opzione premere f3 e uscire.


Domande :
1)se collego a caldo il 5° disco? Non credo xp lo veda ne credo di poterlo raggiungere...possibili danni hardware?
2) Nvidia controller ho caricato sata e raid driver e tutto funziona.
Silicon controller ho caricato solo i driver sata visto che operavo senza raid con opzione sata2 da bios (driver caricati da windows e DOPO l'installazione di xp) siete sicuri che la cosa non sia rilevante.... ?
3) Mi avete parlato di un ulteriore bios release .... ci provo?
In usa molti sono tornati alla precedente (vecchi link di jstef)


Per JSTEF..... La mattina esco alle 7,00 di casa, arrivo a Roma con tre figli che mollo in 3 diverse scuole tra le 8,00 e le 8,30. Alle 9,00 sarò in ufficio dove tra "brainstorm" ....e urla sono fino alle 20,00 .... arrivo a casa alle 21,00 ... potrò operare dalle 21 in poi..... Abbi pietà se non vi rispondo al volo....

Grazie ancora a tutti
Tullio
__________________
Tullio
Asus Z87 PRO, 8GbDDR3 Corsair, Intel Core i5 4700K, Seagate Sata 1x 1Tb, 2x 2Tb.
Tullio62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 11:07   #62
jstef
Senior Member
 
L'Avatar di jstef
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
Quote:
Originariamente inviato da Tullio62 Guarda i messaggi
c) Se non erro anzi, sicuramente, anche il floppy si è bloccato all'atto di caricarsi il boot.ini e con molta probabilità non mi permetterebbe altro anche lui...
Mi sembra preclusa ogni azione con questo dannato disco collegato.
Forse puoi provare a creare i dischi di avvio del setup (sono sei floppy)... Come procurarsi i dischi di avvio del programma di installazione di Windows XP
Lì non c'è nessun boot.ini e in teoria dovrebbe portarti all'installazione di XP leggendo poi dal cd

Quote:
(ma non sarà il cassettino estraibile enermax ? )
Se puoi provare senza... così ti togli il dubbio

Quote:
Pensavo di collegarlo momentaneamente all porta sata 3 NVIDIA
Non so, io prima proverei con i floppy...

Quote:
1)se collego a caldo il 5° disco? Non credo xp lo veda ne credo di poterlo raggiungere...possibili danni hardware?
Se intendi con XP running, in teoria i dischi sata sono hot-plug; io non ho mai provato, tu sei sfigato , qualcuno ha provato?

Quote:
Silicon controller ho caricato solo i driver sata
Beh ma se sono i drivers di XP tu nemmeno arrivi a caricarli o sbaglio?

Quote:
3) Mi avete parlato di un ulteriore bios release .... ci provo?
In usa molti sono tornati alla precedente (vecchi link di jstef)
Precedente alla tua? Non saprei, hanno risolto il problema così?

Quote:
Per JSTEF..... La mattina esco alle 7,00 di casa, arrivo a Roma con tre figli che mollo in 3 diverse scuole tra le 8,00 e le 8,30. Alle 9,00 sarò in ufficio dove tra "brainstorm" ....e urla sono fino alle 20,00 .... arrivo a casa alle 21,00 ...
Ecco spiegato perché poi fai casini...
jstef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 18:09   #63
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10978
Se vuoi creare la piccola partizione sul 5° disco devi:
1) sconnettere tutti gli altri
2) nel bios impostare questo come quello di boot
3) preparare la partizione con un soft esterno a windows

I dischi RAID scollegando il 5° disco non li potrai mai vedere dal setup di windows se non inserisci dopo aver premuto F6 il floppy con i driver Nvidia per txtsetup.

Lo stesso vale se vuoi eseguire l'installazione sul Silicon, devi creare il floppy con il driver Silicon per il TXTsetup. Ovviamente devi sconnettere gli altri dischi prima di installare.

Il cassetto puoi anche provare ad eliminarlo, in effettti potrebbe essere un problema la tripla contattazione cavo SATA e connettore del casseto e connettore tra scatolaestraibile e discoSATA, come la contattazione tra scatola estraibile e supporto che è attaccato al pc che potrebbe essere la parte più critica.
Vale la pena fare il tentativo senza.

Credo comunque che è indifferente l'uso di un CD o dei floppy per avviare il setup.

Ultima modifica di UtenteSospeso : 22-10-2007 alle 18:12.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 20:57   #64
jstef
Senior Member
 
L'Avatar di jstef
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
Quote:
3) preparare la partizione con un soft esterno a windows
Lo può fare dalla recovery console, a patto di riuscire ad avviare con il cd

Quote:
Credo comunque che è indifferente l'uso di un CD o dei floppy per avviare il setup.
E' indifferente se si avvia il cd, altrimenti servono i floppy ma ripensandoci doveva solo creare una partizione attiva per copiarci dentro i files di boot, il setup me lo sono inventato io...

Domanda: perché con il 5° disco collegato non si avvia da cd?
Almeno non con tutti gli altri connessi
jstef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2007, 00:23   #65
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10978
Non ho capito se tullio ha provato a bootare da CD e il 5°disco inserito tenendo anche gli altri o se li ha scollegati ( sconnesso il cavo ).
Se li teni tutti collegati credo che non arriviamo a niente, le hai già provate.
Oltre a scollegare i dischi dal controller NVidia deve settare come primo disco di boot il disco 5° connesso al Silicon.
Scollegando i 4 dischi delle 2 Array NON perdi il contenuto, l'importante è che dopo riconnetti ogni cavo allo stesso connettore dov'era prima, al limite li segni per non mischiarli.
Lascia connesso solo il 5° disco, crea la partizione Attiva e copiaci su i files NTLDR e NTDETECT e BOOT.INI, il boot.ini l'ultimo usato che mostra tutte le voci.
Questa operazione potresti anche farla senza sconnettere i dischi ma comunque devi selezionare il 5° disco come prima unità per il boot, eventualmente dopo floppy e CD-DVD così puoi avviare anche da uno di questi .

Senza avere una installazione di Win raggiungibile non puoi avviare la consolle di ripristino ( se non sbaglio ) per cui devi creare la partizione con un soft apposito tipo PartitionMagic o DiskDirektor o altri.

Il problema dovrebbe essere dovuto a NTLDR ed al BIOS, praticamente il BIOS crea una priorità sui controller/dischi ma una volta caricato NTLDR questo vede un diverso ordine dei controller/dischi per cui non riconosce di essere stato caricato dal disco (0) ma vede come (0) un altro disco, evidentemente il 5°.
Per questo motivo suggerivo di usare come disco di BOOT( non di installazione che può rimanere il precedente array) il 5° .

Spero di non aver scritto un sacco di cavolate
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2007, 00:29   #66
Tullio62
Member
 
L'Avatar di Tullio62
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Se vuoi creare la piccola partizione sul 5° disco devi:
1) sconnettere tutti gli altri
2) nel bios impostare questo come quello di boot
3) preparare la partizione con un soft esterno a windows

I dischi RAID scollegando il 5° disco non li potrai mai vedere dal setup di windows se non inserisci dopo aver premuto F6 il floppy con i driver Nvidia per txtsetup..
Scusa.... IDIOTI SI NASCE !!!

Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Lo stesso vale se vuoi eseguire l'installazione sul Silicon, devi creare il floppy con il driver Silicon per il TXTsetup. Ovviamente devi sconnettere gli altri dischi prima di installare..
Vorrei comunque provare a collegarlo al sata 3. Magari windows si avvia! Non c'è una cosa normale in questo pc..... Da li poteri partizionarlo. O sbaglio , come faccio nel caso da xp a rendere la partizione attiva se ce ne già una su un altro disco? (Già mi sento patate e pomodori in faccia...... !!

Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Il cassetto puoi anche provare ad eliminarlo...........Vale la pena fare il tentativo senza.
Credo comunque che è indifferente l'uso di un CD o dei floppy per avviare il setup.
aggiudicato .. prima lo provo sul S.I. senza cassetto.... poi sul sata 3...

Quote:
Originariamente inviato da jstef Guarda i messaggi
Lo può fare dalla recovery console, a patto di riuscire ad avviare con il cd
......doveva solo creare una partizione attiva per copiarci dentro i files di boot, il setup me lo sono inventato io...
Domanda: perché con il 5° disco collegato non si avvia da cd?
Almeno non con tutti gli altri connessi
SAREI VERAMENTE CURIOSO DI SAPERLO..... ma da cd con il 5° collegato non arrivo alla recovery console....

Quote:
Originariamente inviato da minneapolis Guarda i messaggi
A questo punto anche secondo me non rimane che questa soluzione.
Che fine ha fatto minneapolis... nelle vostre diatribe tecniche si imparavano un sacco di cose.... !

Signori........ è notte inoltrata... evito di smacchinare perchè, come dice Jstef, farei altri casini..... ..
domani sera torno prima, mi metto al lavoro e Vi informo...
Se riesco a sistemare la cosa .....come si fa a brindare su un forum....
...Notte a tutti.... i soliti.... ringraziamenti...
__________________
Tullio
Asus Z87 PRO, 8GbDDR3 Corsair, Intel Core i5 4700K, Seagate Sata 1x 1Tb, 2x 2Tb.
Tullio62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2007, 09:23   #67
minneapolis
Senior Member
 
L'Avatar di minneapolis
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Tullio62 Guarda i messaggi
Che fine ha fatto minneapolis... nelle vostre diatribe tecniche si imparavano un sacco di cose.... !
Ci sono, ci sono.... per ora seguo e basta perche' non sono un esperto di configurazioni raid e roba simile, quindi finche' ci sono questi dettagli tecnici non credo di essere molto d'aiuto.

Penso che la strada giusta per risolvere il problema l'abbiamo individuata e credo che UtenteSospeso, jstef (e anche tu Tullio) siate abbastanza bravi (sicuramente piu' di me) da trovare la configurazione giusta per far bootare da questo benedetto 5° disco... casomai per la parte "software" che verra' qualche suggerimento lo posso dare
minneapolis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2007, 11:45   #68
jstef
Senior Member
 
L'Avatar di jstef
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Non ho capito se tullio ha provato a bootare da CD e il 5°disco inserito tenendo anche gli altri o se li ha scollegati ( sconnesso il cavo ).
Infatti, credo la prima che hai detto

Quote:
Senza avere una installazione di Win raggiungibile non puoi avviare la consolle di ripristino ( se non sbaglio )
Non ci provo nemmeno, mi sa che hai ragione tu. Ma non può farlo con un floppy? Solo per non obbligarlo a usare altri software...

Quote:
Per questo motivo suggerivo di usare come disco di BOOT( non di installazione che può rimanere il precedente array) il 5° .
Avevo capito, speriamo, certo che è una bella cazzata: uno fa un mirror per non perdere dati e tempo in caso di crash di un disco, e poi deve fare il boot da un altro

Tullio62, perché idioti si nasce? Il floppy coi drivers l'avevi usato, nel tuo spiegone iniziale del setup... quando ancora funzionava tutto
jstef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2007, 19:24   #69
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10978
L'array mirror con su Windows ha poco o niente a che vedere con il boot fisico da un altro disco sarà sempre quell'array a contenere Windows come adesso, sarà come se avesse un multiboot.

In effetti potrebbe anche collegare il 5° disco al posto del 2° array ( come forse cercava di dire), in queste condizioni ( contatti del cassetto estraibile a parte) avvierà senz'altro, e creare la partizione (attiva) direttamente da Windows.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2007, 19:55   #70
jstef
Senior Member
 
L'Avatar di jstef
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
L'array mirror con su Windows ha poco o niente a che vedere con il boot fisico da un altro disco sarà sempre quell'array a contenere Windows come adesso, sarà come se avesse un multiboot.
Intendevo dire che se prima si poteva scassare un disco dell'array, adesso se si scassa il 5° disco non fa più il boot, deve toglierlo eccetera


Comunque alla fine il suo scopo era avere un disco da poter collegare e scollegare, usando il cassetto esterno, per portarsi i backup dal lavoro a casa.
Non so voi ma io non metterei il bootloader del mio sistema su quel disco.

Tullio ma non puoi usare invece un disco o un cassetto usb? Di che mole di dati stiamo parlando?
jstef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2007, 20:25   #71
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10978
No, se imposta correttamente la sequenza di boot potrà avviare con e senza il 5° disco connesso al pc, l'array attuale rimane inalterata.

Il boot sul disco esterno alla fine si riduce a 3 Files il tutto qualche centinaio di kilobytes, non credo sia un gran problema.

E' anche vero che la partizione di boot del 5° disco potrebbe creare problemi di avvio dell'altro PC su cui lo dovrebbe usare, ma anche quì sarebbe solo da adeguare la sequeza di boot.

Comunque alla fine ancora non sappiamo se si riuscirà a far funzionare il PC con tutti i dischi connessi, per ora è solo teoria.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2007, 20:27   #72
minneapolis
Senior Member
 
L'Avatar di minneapolis
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
Ma non e' possibile creare su questo 5° disco una partizione di avvio che indirizza all' Xp sul raid?

In questo modo se il 5° disco non e' inserito il boot avviene normalmente come e' stato finora dal raid (e sappiamo che finziona), se invece questo 5° disco e' collegato viene letto il boot.ini che si trova su questo disco ma che indirizza all'Xp sul raid.
minneapolis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2007, 21:30   #73
jstef
Senior Member
 
L'Avatar di jstef
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
No, se imposta correttamente la sequenza di boot potrà avviare con e senza il 5° disco connesso al pc, l'array attuale rimane inalterata.

Il boot sul disco esterno alla fine si riduce a 3 Files il tutto qualche centinaio di kilobytes, non credo sia un gran problema.

E' anche vero che la partizione di boot del 5° disco potrebbe creare problemi di avvio dell'altro PC su cui lo dovrebbe usare, ma anche quì sarebbe solo da adeguare la sequeza di boot.

Comunque alla fine ancora non sappiamo se si riuscirà a far funzionare il PC con tutti i dischi connessi, per ora è solo teoria.
Continua a non sembrarmi un grande improvement rispetto alla situazione iniziale e all'idea di origine. Vedremo
jstef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 00:42   #74
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10978
Quote:
Originariamente inviato da minneapolis Guarda i messaggi
Ma non e' possibile creare su questo 5° disco una partizione di avvio che indirizza all' Xp sul raid?

In questo modo se il 5° disco non e' inserito il boot avviene normalmente come e' stato finora dal raid (e sappiamo che finziona), se invece questo 5° disco e' collegato viene letto il boot.ini che si trova su questo disco ma che indirizza all'Xp sul raid.
Veramente è proprio questo quello che suggerivo.

Come possibilità radicale c'è quella di spostare Windows sul controller Silicon, quindi ricreare quì l'array per l'avvio, con la scomodità di dover usare la porta posteriore per uno dei 2 dischi.

Altra cosa da considerare è se effettivamente è corretta la sequenza di boot e/o altre impostazioni BIOS che potrebbero impedire il boot dal Silicon, ma senza la scheda sotto mano è molto difficile stabilirlo.
Siamo anche ancora in attesa di una prova collegando il disco senza box estraibile.
Come non sappiamo se ha poi riaggiornato il BIOS all'effettiva ultima versione che gli hanno suggerito.

Non si tratta di migliorare, quì può darsi che ci troviamo difronte ad una cosa non possibile, ma comunque in caso di un multiboot la situazione del boot da un disco e Windows su un altro è analoga e non è che ha granchè di strano.
Se ricordi la mia configurazione con 3 controller e 3 dischi di cui un RAID la situazione è simile, posso eseguire il boot(BIOS) o dall'EIDE o dal SATA, dal secondo controller PCI-RAID non posso, il BIOS non riesce a raggiungerlo per il boot, viene "coperto" dal SATA (Silicon 3112r). Per mia scelta ho installato Vista sul disco SATA e da qui con il bootmanager di vista scelgo se avviare Vista o XP-RAID o XP-EIDE, in ogni caso i 3 dischi sono indipendentemente avviabili( tutte e 3 le installazioni hanno la lettera C:\ quindi hanno anche il boot ) e se per esempio scollego il SATA posso comunque avviare sia dal RAID che dall'EIDE, volendo posso lasciare uno solo dei 3 dischi e comunque eseguire il boot.

Quel sistema, ammesso che si riesca a farlo funzionare, non migliora e non peggiora nulla, permette solo di aggirare un ostacolo.
A parte che ormai non so più qual'era l'idea iniziale
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 20:20   #75
jstef
Senior Member
 
L'Avatar di jstef
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Quel sistema, ammesso che si riesca a farlo funzionare, non migliora e non peggiora nulla, permette solo di aggirare un ostacolo.
A parte che ormai non so più qual'era l'idea iniziale
Beh non sei il solo.
Spesso ci si accanisce sui dettagli tecnici, alla ricerca di una soluzione o di un compromesso per far funzionare le cose come vogliamo noi, e si perde di vista l'obiettivo. Mi dai lo spunto per fare un riassuntino in attesa della si spera felice conclusione, vediamo se e cosa ci siamo dimenticati...

- Situazione iniziale:
Un pc con sistema operativo, applicazioni e dati ridondati su due mirror

- Obiettivo a tendere:
Usare un hd esterno per il trasferimento dei dati dalla sede a casa e/o viceversa.

- Soluzione tentata:
Collegare detto hd al pc spento; riavviare il pc.

Ecco l'errore:
i dischi sata sono hot plug, bastava collegare il disco al pc acceso, copiare i dati, cliccare sulla iconcina di rimozione sicura, staccarlo. Non per niente una delle due porte del silicon è accessibile da dietro.

Bisognava rileggere il primo post alla luce di quello che poi si è saputo essere l'obiettivo:
Quote:
Problema di fondo : Non riesco a far ripartire WINXP PRO appena collego il 5° disco sata (nuovo) al 2° controller raid silicon IMAGE 3232.


Tullio, io spero di non sbagliarmi, ma se le cose stanno davvero così, metto la testa sotto i tuoi piedi (e puoi anche muoverti) per aver liquidato con una battuta quello che TU avevi suggerito:
Quote:
1)se collego a caldo il 5° disco?
A più tardi .
jstef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2007, 18:57   #76
Tullio62
Member
 
L'Avatar di Tullio62
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 54
IL COLMO DELLA SFI.....

Signori.... sono riuscito finanche a creare problemi al boot del secondo pc ... !!! Avendo cambiato e poi DIMENTICATO la password del bios non ho potuto riavviare per ripristinare il boot fino a quando non mi hanno spiegato di togliere la batteria bios per 2-3 minuti invece di rimetterla subito..... ALLUCINANTE!!

Torno in pista ed opero : Vi quoto e rispondo a tutti.....

Quote:
Originariamente inviato da jstef Guarda i messaggi
Spesso ci si accanisce............, e si perde di vista l'obiettivo. Mi dai lo spunto per fare un riassuntino in attesa della si spera felice conclusione, vediamo se e cosa ci siamo dimenticati...

- Situazione iniziale:
Un pc con sistema operativo, applicazioni e dati ridondati su due mirror
- Obiettivo a tendere:
Usare un hd esterno per il trasferimento dei dati dalla sede a casa e/o viceversa.
- Soluzione tentata:
Collegare detto hd al pc spento; riavviare il pc.
Ecco l'errore:
i dischi sata sono hot plug, bastava collegare il disco al pc acceso, copiare i dati, cliccare sulla iconcina di rimozione sicura, staccarlo. Non per niente una delle due porte del silicon è accessibile da dietro.
Bisognava rileggere il primo post alla luce di quello che poi si è saputo essere l'obiettivo:

Tullio, io spero di non sbagliarmi, ma se le cose stanno davvero così, metto la testa sotto i tuoi piedi (e puoi anche muoverti) per aver liquidato con una battuta quello che TU avevi suggerito:
Hai la testa salva!!
Ho già provato (rischiando?) a collegare il disco a"caldo" ..intendo con tutti i dischi collegati, windows avviato ed ho quindi collegato il disco.... nulla xp non lo vede, non parte nessun avviso di nuovo hardware... Per di più in windows avevo il controller ben visibile tra le periferiche scsi con il nome corretto... silicon raid qualcosa se ricordo... I driver li avevo caricati durante qualche tentativo precedente... Si badi come già scritto... che nel bios MB il controller è settato come sata2 (inizialmente avevo anche provato raid). Ho provato da windows a caricare alternativamente sia i driver silicon RAID sia i driver silicon solo SATA (sono separati.... ) Ma non è che li devo installare entrambi? Le istruzioni recitano in caso di sola cojnnessione SATA di installare solo i driver SATA. Poichè anche io non ricordo molto del decorso in basso faccio un ricapitolo della situazione.

Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Veramente è proprio questo quello che suggerivo.
Come possibilità radicale c'è quella di spostare Windows sul controller Silicon, quindi ricreare quì l'array per l'avvio, con la scomodità di dover usare la porta posteriore per uno dei 2 dischi.
Altra cosa da considerare è se effettivamente è corretta la sequenza di boot e/o altre impostazioni BIOS che potrebbero impedire il boot dal Silicon, ma senza la scheda sotto mano è molto difficile stabilirlo.
Siamo anche ancora in attesa di una prova collegando il disco senza box estraibile.
Come non sappiamo se ha poi riaggiornato il BIOS all'effettiva ultima versione che gli hanno suggerito.

Non si tratta di migliorare, quì può darsi che ci troviamo difronte ad una cosa non possibile, ma comunque in caso di un multiboot la situazione del boot da un disco e Windows su un altro è analoga e non è che ha granchè di strano.
Se ricordi la mia configurazione con 3 controller e 3 dischi di cui un RAID la situazione è simile, posso eseguire il boot(BIOS) o dall'EIDE o dal SATA, dal secondo controller PCI-RAID non posso, il BIOS non riesce a raggiungerlo per il boot, viene "coperto" dal SATA (Silicon 3112r). Per mia scelta ho installato Vista sul disco SATA e da qui con il bootmanager di vista scelgo se avviare Vista o XP-RAID o XP-EIDE, in ogni caso i 3 dischi sono indipendentemente avviabili( tutte e 3 le installazioni hanno la lettera C:\ quindi hanno anche il boot ) e se per esempio scollego il SATA posso comunque avviare sia dal RAID che dall'EIDE, volendo posso lasciare uno solo dei 3 dischi e comunque eseguire il boot.

Quel sistema, ammesso che si riesca a farlo funzionare, non migliora e non peggiora nulla, permette solo di aggirare un ostacolo.
A parte che ormai non so più qual'era l'idea iniziale
Utente.... perchè vuoi farmi spostare tutto sul silicon ? Due controindicazioni l'ingresso esterno con cavo di cui non dispongo... , ed il fatto che sul N vidia la configurazione 1 array per OS ed uno per dati mi sembra perfetta...
La sequenza di boot dal silicon la posso creare, infatti il disco mi compare sia tra le priorità degli Hard disk, sia in quelle di boot. Una priorità, almeno quella, riesco a settarla. Non capisco a quali altri settaggi ti riferisci.
Potrei anche staccare i 4 dischi e disabilitare raid e controller sata da 1 a 4 (Nvidia) mi resterebbe il solo silicon con il Seagate collegato. per il boot non esistono a mio sindacabilissimo parere altri settaggi. Visto che posso ri-operare mi metto al lavoro e vediamo ...leggi in basso quello che ricordo mi avete detto di fare....
Se sei riuscito a gestire opzioni di boot sicuramente + incasinate delle mie (fichissimo!!!) sono sicuro che l'arcano è dietro l'angolo. E' finanche possibile stiate dando per scontato che io abbia fatto cose per voi ovvie ma che io posso non aver "eseguito" e magari il problema è stupidissimo. Mi sono arenato per una "Y" per 2 giorni o lo avete dimenticato ?.... e l'ultima "ca....ta" della password.... ?
Credo necessario un ricapitolo finale nel messaggio...

Quote:
Originariamente inviato da minneapolis Guarda i messaggi
Ma non e' possibile creare su questo 5° disco una partizione di avvio che indirizza all' Xp sul raid?
In questo modo se il 5° disco non e' inserito il boot avviene normalmente come e' stato finora dal raid (e sappiamo che finziona), se invece questo 5° disco e' collegato viene letto il boot.ini che si trova su questo disco ma che indirizza all'Xp sul raid.
Speriamo tu abbia ragione...se funzionasse l'automatismo sarebbe comodissimo... intanto provo a far partire il disco ... leggi dopo il ricapitolo... Sono preoccupato per quello che Utente dichiarava potrebbe succedere inserendo il disco in ufficio...(diverso boot.ini) magari mi incasino tutta la situazione. Mi correggo.. la situazione sarà sicuramente incasinata in quanto l'identico cassetto enermax in ufficio e EIDE per cui dovrò installarne un secondo identico SATA (già in mio possesso). L'ingresso sata dovrebbe essereci ( MB asus P4C800E de luxe) ma risolviamo un problema alla volta.

Dunque al lavoro... (ci provo) ...

Incomincio a ricapitolare in un secondo messaggio...
A dopo....
__________________
Tullio
Asus Z87 PRO, 8GbDDR3 Corsair, Intel Core i5 4700K, Seagate Sata 1x 1Tb, 2x 2Tb.
Tullio62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2007, 19:17   #77
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10978
Forse scrivo in turko
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2007, 20:36   #78
jstef
Senior Member
 
L'Avatar di jstef
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
Bentornato Rispondo velocemente, più tardi rileggo meglio tutto
Quote:
Originariamente inviato da Tullio62 Guarda i messaggi
Ho già provato (rischiando?) a collegare il disco a"caldo" ..intendo con tutti i dischi collegati, windows avviato ed ho quindi collegato il disco.... nulla xp non lo vede
Questo non mi torna. Magari è normale, ma a me pare strano: magari provo a chiedere nella sezione delle mobo.

Quote:
in windows avevo il controller ben visibile tra le periferiche scsi con il nome corretto... silicon raid qualcosa se ricordo... I driver li avevo caricati durante qualche tentativo precedente...
Magari vale la pena di disinstallarlo da XP in gestione periferiche e riavviando xp vedere se reinstalla da solo i drivers oppure se te li chiede...vediamo cosa dicono di là.

In ogni caso mi riquoto:
Quote:
Originariamente inviato da jstef Guarda i messaggi
Comunque alla fine il suo scopo era avere un disco da poter collegare e scollegare, usando il cassetto esterno, per portarsi i backup dal lavoro a casa.
Non so voi ma io non metterei il bootloader del mio sistema su quel disco.

Tullio ma non puoi usare invece un disco o un cassetto usb? Di che mole di dati stiamo parlando?
Non fai prima a togliere il cassetto sata-sata e prendere un adattatore sata-usb...?
jstef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 00:52   #79
Tullio62
Member
 
L'Avatar di Tullio62
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 54
RRICAPITOLAZZZIONE DEL PROBLEMA

Scusate la lungaggine ma credo serva ricapitolare la situazione:

SCOPO dell'installazione:
-Un sistema "sicuro" casalingo
-Un array in mirror per OS e un array mirror per Dati
-possibilità di trasferire un disco estraibile da un pc ufficio ad un pc casa
-mole sostenuta di dati (rendering arhitettura- file autocad architettura e immaini database aziendale con 35 gb solo di foto pari a 12.000 file circa.

SISTEMA:
OS XP PROF. VER 2002 CON SP2 Integrata. (stesso sistema in ufficio)
MB ASUS A8N32SLI DELUXE
2 controller INTEGRATI TIPO sata 2
SUL Contr. NVIDIA (nforce4)
SATA 1+2 array OS mirror raid 1
SATA 3+4 array DATI mirror raid 1
Sul contr. Silicon 3132 sata2 = un solo 5° disco sata2 estraibile sata to sata

Settaggi del bios e collegamenti al momento dell'installazione :
(Ripeto : Settaggi al momento dell'installazione = parliamo del passato)

(I cavi ed i dischi vengono "contrassegnati" sin dall'installazione da 1 a 4.
-Collegati i dischi sata 2 ad ingressi sata da 1 a 4 controller NVIDIA
-Collegati al controller EIDE primario 2 dvd- rom
-Collegato floppy
-IL 5° DISCO Resta nel cassetto enermax con cavo sata SCOLLEGATO

Accendo per la prima volta il pc
BIOS / Main Window elenca:
Primary Ide master =DVD etc.
Secondary ide slave =DVD etc.
Secondary ide master =not detected
Secondary ide salve =not detected
Terzo ide =ST3120813AS
Quarto ide =ST3120813AS
Quinto ide =ST3160812AS
Sesto Ide =ST3160812AS

Sotto-finestra IDE CONFIGURATION:
SATA 1+2 ENABLED SATA3+4 ENABLED

NVIDIA RAID FUNCTION = enabled
SATA 1 / 2 /3 /4 (opz.enab./ disab) = enabled

FINESTRA BIOS ADVANCED
LAN CABLE STATUS TUTTO SU PREDEFINITO
JUMPER FREE CONFIG. TUTTO SU PREDEFINITO
CPU CONFIG TUTTO SU PREDEF.
CHIPSET TUTTO PREDEF.
ONBOARD DEVICE CONFIG:
Seriale parallela etc. tutto predef.
Silicon Image mode = (opz. Disable/sata2/raid) set to = disable (5° disco scollegato) = forse quì è nato il problema, lo avessi configurato subito sata 2 con 5° disco collegato forse XP avrebbe creato un Boot.ini corretto)
PCIPnp = Plug and play OS = YES
tutto il resto predef.

Finestra POWER = TUTTO PREDEF.

Finestra Boot:
-Sotto finestra Boot device priority 1ST BOOT set = CD ROM LG ETC.
-Sotto finestra hard disk drive si leggevano i 4 dischi collegati li ho lasciati come erano tanto riavviando avrei dovuto creare gli array.
-Sotto finestra CD rom (li leggo entrambi) scelgo uno degli LG per il boot.
-Sotto Finestra BOOT Config:
Qick boot enabled
Add on rom display mode = force bios (predefinito)
Wait F1 ...= enabled predef.
Hit "del" = enabled predef.
Interrupt 19 Capture == disabled (predefinito) Parlo in basso di questo interrupt

F10 salvo ed esco
Riavvio / post / vedo i 4 dischi + 2 cd rom etc.
F10 entro in nvidia compaiono i 4 dischi
seleziono i primi 2 opzione MIRROR raid 1
cancella file ? = YES
torno indietro seleziono gli altri 2 opzione MIRROR raid 1
Cancella file ? = Yes
2 array creati.
(nota : lafinestra del controller prima durante e dopo la creazione degli array non mi ha lasciato la possibilità di selezionare l'opzione "boot" ne per il primo ne per il secondo array. Durante tutta la creazione l'opzione è rimasta "grigio scuro" visibile ma non selezionabile)
salvo ed esco // dal post entro in bios per un controllo e per il successivo boot
Entro in Hard disk:
Trovo
1)Mirror 111.49 etc
2)Mirror 160.47 etc..... Lascio quest'ordine in quanto volevo caricare l'OS sui dischi + piccoli
Entro in Boot Priority Lascio CD rom come primo boot e Mirror 111.49 come secondo il terzo era il floppy.
Salvo riavvio
Post, il cd di win XP parte,
OPZIONE F6 PER driver su floppy
Schermata di richiesta driver terze parti
copio i file SOLO NVIDIA (forse è questo l'errore? ma il silicon era disabilitato) utilizzando make disk del CD ASUS di supporto preparo un floppy e li sottopongo a windows.
Vengono richiamati 2 diversi driver NVIDIa (doppia opzione "s" ) in quanto il manuale MB spiega di caricararli entrambi.
Carico i driver in XP e l'installazione (con qualche errore) va avanti e finisce.
Durante l'installazione la copia dei file si interrompe + volte per file non trovati, avendo due xp pro stessa versione (uno per pc) cambiando ad ogni richiesta di ricerca file il CD sono arrivato a fine installazione. (XP funziona e gli errori nel setup.log sono dichiarati "lievi" )

Riavvio
entro in bios
Modifico il boot
1)mirror 111.49
2) Cd rom
3) nVidia Mirror 160 etc.
riavvio e xp parte...

E siamo al problema:
Spengo il pc
Non ho caricato ancora nessun driver silicon
Collego il 5° disco
Nella scheramata di avvio il post non lo elenca (tutti gli altri si)
entro nel bios abilito il Silicon come sata2 salvo riavvio
Dopo il salvataggio non si torna al post si passa direttamente al boot di Windows (mi succede regolarmente ) che non si avvia :
Impossibile caricare MULTI 0 etc.
spengo.

Un po in apprensione Stacco il disco
Riavvio e windows parte regolarmente. Mi sollevo
spengo

Penso che forse dovevo configurare qualcosa nel controller silicon da bios o da schermata silicon
Ricollego il disco
prima schermata post non elenca 5° disco
premo del per bios
2a schermata SILICON mi legge il 5° disco
3a schermata n Vidia mi elenca gli array
poi compare il bios MB:
(la sequenza di visualizzazione è sempre questa Post (premi del) /contr. sil/ contr. NVidia /poi si apre il Bios Sc madre. scusate ma lo trovo un po strano,con altre schede sono sempre entrato nel bios prima di vedere i controller.)
Imposto il silicon come raid salvo ed esco
1° Post non mi fa veder il 5° disco
Leggo il disco nella schermata del contr. silicon
entro nella configurazione raid.
Leggo il disco
cerco opzioni a destra e a manca ma non ce ne sono in quanto è un solo disco. L'unica è il partizionamento . partiziono .opzione Low. dopo circa 3 ore posso rilavorare.
Per me è tutto a posto il disco viene letto esco

Nuovo post
xp non parte stessa schermata impossibile leggere MULTI 0
Riavvio da bios riporto il silicon a sata 2
salvo riavvio = xp = impossibile leggere MULTI 0

spengo
scollego e riavvio, entro sollevato in xp scarico i driver raid silicon se ricordo "sataraid5" da asus ultima release. Metto quanto necessario su un floppy o forse direttamente dalla rete al pc non ricordo. li carico.
Spengo attacco il disco e riavvio = xp impossibile leggere MULTI =

Scollego, rientro in xp e cancello la periferica raid. Silicon Image 3132
Spengo , scollego il disco, copio i driver sata silicon (solo sata) su un floppy ricordo di aver letto che servivano solo quelli) avvio il pc riporto il silicon a sata 2 ed al riavvio windows mi chiede driver per una nuova periferica.
Mi dico... evidentemente la periferica che ho cancellato era esistente da prima che io cancellassi la stessa altrimenti xp mi avrebbe chiesto i driver altre volte durante tutti i riavvii che avevo fatto. Comunque gli do l'indirizzo del floppy con i driver sata silicon (solo quelli) e xp li carica.

Il resto è storia recente.
Abbiamo Appurato che:
-Non posso avviare windows
-non posso bootare da cd xp con il 5° disco collegato.(schermata nera)
-con il floppy non fosso far altro che caricare un boot.ini

NOTE ODIERNE:
Ho verificato che la riserva dell'interrup 19 richiesta nel bios finestra "BOOT CONFIG" DEVE essere abilitata nel caso di abilitazione di un secondo controller sata. Sono saltato dalla sedia quando l'ho scoperto!! Purtroppo l'opzione ENABLED è valida e va settata per ila sola presenza di controller NON integrati nella scheda madre come controller su schede PCIX o addirittura PCI. Non ricordo dove, ma si sconsigliava assolutamente di abilitare la riserva del 19 per i controller "embedded" che a questo punto credo già richiedano tale interrupt per lavorare. ( Ma allora non ci sarà un conflitto in XP? = Non mi sembra, tutto l'hardware è contrassegnato funzionante ivi incluso il controller nelle sue proprietà in xp!! La periferica funziona correttamente nessu conflitto etc.)
Stranezza: con il controller silicon abilitato (dopo l'installazione) : Gli interrupt LIBERI in gestione Hardware sono :2 / 3 / 7 /11 / 15 / e guarda caso il 19..... Secondo il mio ragionamento oggi dovrebbe essere impegnato, ma sotto periferiche SCSI il "Silicon Image Sil 3132 SATAlink Controller" ha IRQ 16. Normale?

Oggi nella gestione hardware di XP leggo :
-CONTROLLER IDE ATAPI
1) Canale primario Ide
2) Canale secondario Ide
3) Controller standard PCI Ide (ma che e? non sarà il silicon? I driver sono microsoft) .
4) Nvidia Nforce 4 serial ata Controller
(non manca il silicon?)

-CONTROLLER SCSI E RAID
1)Nvidia raid class controller
2)Nvidia Nforce4 Serial ata raid class controller
3)Silicon Image Sil 3132 SATAlink Controller

Accademia : (per imparare ....ovviamente) Ma vi prego toglietemi questo dubbio e vediamo se ho capito:
Con il 5° disco collegato Dalla frase " impossibile aprire Multi (0) etc Mi sembra di capire che Il Boot ini venga quanto meno trovato.
Mi sembra lo abbiate anche detto.
Nel momento in cui un Boot. ini viene trovato , ma l'indirizzo non corrisponde a windows che cosa descrive la schermata ?
Io continuo a chiedermi se due controller non abbiano bisogno di due diversi indirizzi!
Multi (0) disk(0) rdisk (0) partition (1)
Partendo dalla fine :
"partition" manco a dirlo è la partizione
"rdisk" è il disco
"disk" non sarà il controller?
"Multi" che è ?
Mettiamo che "disk" sia davvero riferito al controller , e dato che senza il 5° disco "Multi" e "disk" sono a parametro"0" mi viene da pensare che collegando il 5° disco magari si attiva in qualche modo nel bios il secondo controller rendendo necessario un parametro 1 al posto di 0 sarei veramente curioso di avere vostre impressioni.

Nell'ordine opererò da stanotte come segue:
1) prova 5° disco collegato senza estraibile su stesso controller con tutti i dischi collegati
2) prova disco collegato a controller sata 3 e/o 4 (con array sata 1+2 OS collegati)
3) Prova senza collegamento alcuno eccetto i DVD eide ed il silicon alla porta 1 sata
4) prova senza collegamento alcuno tranne Eide DVD ma collegando il 5° disco al silicon da solo.
Mi dite dove posso scaricare un softwarte di partizionamento e format leggero per un floppy?

Fiducioso nei vostri "Brainstorms" ma poco fiducioso nei miei "handstorms"
Mi metto al lavoro e vi faccio sapere....

Spero non vi siate addormentati leggendo....
saluti
__________________
Tullio
Asus Z87 PRO, 8GbDDR3 Corsair, Intel Core i5 4700K, Seagate Sata 1x 1Tb, 2x 2Tb.
Tullio62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 01:06   #80
jstef
Senior Member
 
L'Avatar di jstef
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
Quote:
Originariamente inviato da Tullio62 Guarda i messaggi
Io continuo a chiedermi se due controller non abbiano bisogno di due diversi indirizzi!
Multi (0) disk(0) rdisk (0) partition (1)
Partendo dalla fine :
"partition" manco a dirlo è la partizione
"rdisk" è il disco
"disk" non sarà il controller?
"Multi" che è ?
Mettiamo che "disk" sia davvero riferito al controller , e dato che senza il 5° disco "Multi" e "disk" sono a parametro"0" mi viene da pensare che collegando il 5° disco magari si attiva in qualche modo nel bios il secondo controller rendendo necessario un parametro 1 al posto di 0 sarei veramente curioso di avere vostre impressioni.
MULTI(X) Syntax
The MULTI(X) syntax of the ARC path is only used on x86-based computers. In Windows NT version 3.1 this path is only valid for IDE and ESDI drives; in Windows NT version 3.5, 3.51 and 4.0 it is valid for SCSI drives as well.

The MULTI() syntax indicates to Windows NT that it should rely on the computers BIOS to load system files. This means that the operating system will be using interrupt (INT) 13 BIOS calls to find and load NTOSKRNL.EXE and any other files needed to boot Windows NT.

The X, Y, Z, and W parameters have the following meaning:

• X is the ordinal number of the adapter and should always be 0 (see the text below for the reason).
• Y is always 0 (zero) if the ARC path starts with MULTI(), because MULTI() invokes the INT 13 call as described above and therefore does not need the DISK() parameter information.
• Z is the ordinal for the disk on the adapter and is usually a number between 0 and 3.
• W is the partition number. All partitions receive a number except for type 5 (MS-DOS Extended) and type 0 (unused) partitions, with primary partitions being numbered first and then logical drives. NOTE: The first valid number for W is 1, as opposed to X, Y, and Z which start at 0 (zero).

BOOT.INI and ARC Path Naming Conventions and Usage

Sugli interrupt non ti so rispondere, ma stiamo parlando di hardware e non più di windows..
P.S. ho chiesto nel thread dell'asus se è normale che il disco sata non venga riconosciuto come hotplug semplicemente collegandolo a sistema acceso...io pensavo di sì
jstef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v