|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
|
Quote:
Non si è mai completamente consapevoli delle proprie reazioni,come non lo si è del comportamento del mezzo e tantomeno di quello che può succedere per strada.Quindi secondo te andare veloce è pericoloso quanto andare con una certa prudenza?
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio |
|
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
P.S. per me non esiste la sfortuna: è il destino.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
|
|
|
|
|
#63 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
|
quale prevenzione o controlli da fare ? ... ci vado subito non si sa mai ieri -> oggi ->
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800 Topic Ufficiale Audio REALTEK |
|
|
|
|
|
#64 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
E' cosa risaputa da tempo, il problema è che tuttora non si sa bene il PERCHE'
http://www.aicat.net/ecco_perch%C3%A...ggio_2006).htm In che modo l’etanolo, componente principale delle bevande alcoliche, aumenti il rischio di cancro non è ancora del tutto chiaro, ma alcuni derivati del suo metabolismo sono fortemente sospettati di avere una responsabilità di primaria importanza. Spiega ancora Boffetta: «L’etanolo viene trasformato da enzimi specifici in acetaldeide e questa in acido acetico. Secondo molte evidenze sperimentali, l’acetaldeide ha un effetto cancerogeno diretto perché danneggerebbe il DNA, soprattutto per le neoplasie della testa e del collo e del fegato. Oltre a ciò, l’alcol interferisce con gli ormoni e questo, come detto, spiega almeno in parte l’aumento di tumori della mammella nelle bevitrici. Un altro ruolo quasi certo esercitato dall’etanolo è quello di solvente: l’alcol, infatti, facilita l’assorbimento di altre sostanze cancerogene come quelle contenute nel fumo di sigaretta, e in questo modo potenzia i danni sul genoma e aumenta il rischio, per esempio, dei tumori del cavo orale e del fegato. Un’ulteriore interferenza è quella con il metabolismo dei folati (come il già citato acido folico), che in questo modo non possono esercitare pienamente le loro funzioni protettive sul colon. Infine, molto dipende anche dai geni che esprimono gli enzimi della trasformazione dell’etanolo, che variano da individuo a individuo e che determinano dunque la suscettibilità di ciascuno all’alcol». Secondo studi recenti condotti sugli animali, inoltre, l’etanolo, in quantità moderate (due-quattro bicchieri di vino al giorno), promuoverebbe la formazione di nuovi vasi sanguigni – la ben nota angiogenesi, indispensabile per il mantenimento in vita delle cellule in crescita, come quelle tumorali – e la sintesi del fattore di crescita vascolare endoteliale (molecola legata, in molti casi, allo sviluppo dei tumori). A parte che si dovrebbe dire "metabolizzazione" Ergo l'azione è indiretta, perchè passa per ciò che viene ottenuto dalla rielaborazione della molecola ad opera degli enzini, e questa varia da persona a persona. Ancora indirettamente perchè facilita l'ingresso di ALTRE sostanze cancerogene, dato che è un solvente. Infine siccome inoltre favorisce l'angiogenesi aiuta sia noi.....che il tumore Ultima modifica di lowenz : 02-08-2007 alle 23:46. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:35.












quale prevenzione o controlli da fare ? ... ci vado subito non si sa mai








