|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
Quote:
La minore emissione si ha quando la ricezione è al massimo.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montreal (Canada)
Messaggi: 1309
|
Quote:
__________________
Ho concluso felicemente trattative con: Pro-BO, ironz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
Quote:
![]() xkè una bussola come funziona? ![]() Le radiazioni elettromagnetiche hanno effetti assolutamente trscurabili sulla materia (a parte un lievissimo riscaldamento alle frequenze delle microonde dipendente dalla frequenza). Certamente non possono mandare in risonanza il cervello ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montreal (Canada)
Messaggi: 1309
|
![]() http://www.pa.msu.edu/~duxbury/cours...lecture29.html http://en.wikipedia.org/wiki/Magnetic_Resonance_Imaging
__________________
Ho concluso felicemente trattative con: Pro-BO, ironz |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montreal (Canada)
Messaggi: 1309
|
__________________
Ho concluso felicemente trattative con: Pro-BO, ironz |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
|
Mi ero perso la chicca sul funzionamento
![]() ![]() ![]() ![]() Cmq è vero, c'è differenza tra suono e onda elettromagnetica
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trecate - Novara - Piemonte - Italia
Messaggi: 406
|
Ora, dalla mia profonda ignoranza, la natura ondulatoria delle, appunto, onde elettromagnetiche fa sì che siano possibile fenomeni di interferenza più o meno marcata tra onde generate da campi differenti. In linea di principio, e correggetemi se sbaglio, sarebbe quindi possibile annullare un campo con un secondo campo opposto. A questo punto, però, non ci sarebbe più la possibilità di trasmettere informazioni, data l'assenza di un qualunque campo variabile nel tempo. Mi sfugge quindi come il chip lavori, ma ripeto, sono assolutamente profano del campo.
__________________
Ho trattato felicemente con: h1jack3r, danmar, Jimmy3Dita, Speedy L\'originale, Lucchericcio, Blind Guardian, riporto, -MC-, gokou |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() cosa dicono di diverso da quello ke ho detto io? ![]() Quote:
ovvero gli effetti delle onde elettromagnetiche sono trascurabili a quelle frequenze e a quelle potenze. Discorso diverso è se spari microonde ad un migliaio di watt proprio come fanno i forni a microonde, ma immagino che siamo d'accordo tutti su quanto sia nocivo in quel caso. E cmq tu parlavi di interazioni con la materia citando gli RMI come esempio. Ebbene non c'entrano assolutamente nulla dato che essi si basano sulla rilevazione della componente magnetica del campo elettromagnetico...se vogliamo in maniera piuttosto simile a quanto fanno le bussole. Per le conoscenze che abbiamo oggi i cellulari sono del tutto innocui a meno di fenomeni che ancora non conosciamo (ma che mi sembrano piuttosto improbabili dato che ormai i cellulari sono in giro da un bel pò di anni).
__________________
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montreal (Canada)
Messaggi: 1309
|
Quote:
io rispondo: guarda che ti sbagli, l'MRI si basa appunto sulla risonanza delle molecole d'idrogeno tu continui: E che vuol dire? xkè una bussola come funziona? e io controbatto: guarda che bussola e frequenza di risonanza sono cose diverse... la risonanza elettromagnetica e una bussola funzionano in maniere decisamente diverse... e tu mi rispondi: cosa dicono di diverso da quello ke ho detto io? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() inoltre per chiarire: - non ho mai citato non meglio definite "interazioni con la materia", ma ho semplicemente sostenuto che non solo la potenza è un fattore determinante ma molto importante è anche la frequenza (again, perché diversi tessuti con diverse composizioni chimiche hanno diverse frequenze di risonanza). La retina, ad esempio, ha dei picchi sulle frequenze 1.36 GHz, 5.3 GHz e 9.6 GHz - non sto sostenendo né che i cellulari siano dannosi né che non lo siano, sto solo portando informazioni alla discussione con link ad articoli scientifici, piuttosto di fare affermazioni basate sul nulla ![]()
__________________
Ho concluso felicemente trattative con: Pro-BO, ironz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
e se come nel caso della news si paral di segnali "pulsanti" quindi tempo-varianti, c'è sicuramente anche un campo magnetico anche se la sorgente è di c.e. ... quindi non riesco a cogliere la netta e apparentemente fondamentale distinzione che vouoi fare, almeno nel caso specifico ![]() cmq io in biologia molecolare sono a zero, quindi non so se poi la presenza di c.e. + c.m. sia a priori "salutare" mentre se fosse solo c.m. sarebbe pericoloso (anche se da profani nel campo ( ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]() (e cmq una eccessiva esposizione prolungata e diretta anche alla luce solare fa ben male alla salute, come per ovvie ragioni tutti sanno, quindi non vedo xché dovrebbe essere automatico considerare a priori altre sorgenti em innoque o meno dannose, o al max ugualmente dannose in una sorta di "parità di condizioni al contorno")
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein Ultima modifica di MenageZero : 17-02-2007 alle 11:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: berghem
Messaggi: 900
|
beh dire che la luce non è dannosa è un eresia, i tumori della pelle sono casati in gran parte appunto da sovraesposizione alla luce ... le lampade uva usate nei centri estetici ad esempio, per normativa devono emettere entro un certo w/m2 e si parla appunto di radiazione efficace che prende i valori di tutto lo spetro con coeficenti di efficenza variabili in base alla lunghezza d'onda .. quindi mi chiedo se in questo caso i vari valori vengono "sommati" perchè nel caso di questo chip che aggiunge "rumore" quindi potenza a varie frequenze\lunghezze d'onda dovrebbe essere una miglioria?
__________________
[hd6850 - E6600 - gigabyte p35 ds3r - 4x1Gb vdata 800 - 2x hitachi deskt 160Gb (raid0) - wd 40Gb - alim lc green power 550w s2 - liteon shm16p6s - lcd "23" LG FORZA ATALANTA |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
|
Nota: i forni a microonde non usan frequenze che entrano in risonanza con le molecole dell'acqua eh
![]() Le lampade uva non sono ultravioletti? Lì si entra nel campo delle radiazioni ionizzanti (e li SI che sono problemi seri)
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: berghem
Messaggi: 900
|
Quote:
![]()
__________________
[hd6850 - E6600 - gigabyte p35 ds3r - 4x1Gb vdata 800 - 2x hitachi deskt 160Gb (raid0) - wd 40Gb - alim lc green power 550w s2 - liteon shm16p6s - lcd "23" LG FORZA ATALANTA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
|
La luce solare si, ma non la luce della lampadina
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Quote:
L'unico aspetto su cui siamo tutti d'accordo è l'effetto termico di una qualunque onda radio o microonda su un corpo contente acqua, e tale effetto è proporzionale all'intensità di questo campo che nel caso di cellulari, access point, antenne, tralicci, cordless e chi più ne ha più ne metta, è assolutamente insufficiente per riscaldare in maniera pericolosa il corpo umano. Ultima modifica di Pancho Villa : 17-02-2007 alle 13:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Infatti secondo me dovremmo parlare di luce visibile, così non facciamo confusione.
EDIT: Vorrei anche aggiungere che l'occhio umano è una vera e propria antenna per onde elettromagnetiche che è in grado di percepire le onde nello spettro di quella che noi chiamiamo appunto luce visibile. Lo possiamo assimilare a un circuito RLC accordato in modo da entrare in risonanza solo con determinate frequenze, in presenza delle quali vi è passaggio di corrente che arriva poi al cervello attraverso i nervi; per cui la risonanza con le onde elettromagnetiche è una cosa assolutamente normale, almeno negli occhi. Adesso mi leggo quell'articolo postato da Soalle, che sembra ipotizzare altre frequenze di risonanza nell'ordine delle onde radio. Ultima modifica di Pancho Villa : 17-02-2007 alle 13:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Quote:
Insomma, un paragone uno a uno tra i due secondo me è fuori luogo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In una casa. Dove cavolo dovrei vivere???
Messaggi: 1723
|
[sboron_mode:on]Beh vorrà dire allora che fra 20 anni produrrò il 175% degli spermatozoi invece che 200% come attualmente faccio
![]() Cioè il mio computer non per dire è acceso in camera MIA 24 su 24 e 7g su 7. Gli HD generano un campo che curva le onde di calore che escono da sotto causa ventole... Sarei in pericolo? XD |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:24.