Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2007, 13:42   #61
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
Quote:
Originariamente inviato da caosss Guarda i messaggi
non ho ben capito come funziona...ma non bastava diminuire la potenza di segnale? voglio dire...se io prendo una tacca al cell ci parlo benissimo...quindi bastava mettere un regolatore di potenza del segnale...cosi' se volevi abbassavi la potenza al limite no?

cmq se anche non facesse male, bene non fa di certo...quindi ottimo
quando il cellulare prende ad una tacca in realtà la potenza emessa è + elevata.
La minore emissione si ha quando la ricezione è al massimo.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 14:48   #62
soalle
Senior Member
 
L'Avatar di soalle
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montreal (Canada)
Messaggi: 1309
Quote:
Originariamente inviato da xeal Guarda i messaggi
7) Eviterei assolutamente di tirare in ballo la questione della risonanza degli organi interni e, in generale, di un corpo, alle frequenze di certi ultrasuoni/infrasuoni, che ricordo essere onde di pressione, ovvero di natura meccanica (come lo è la natura di un pugno che frattura il setto nasale o fa un occhio nero), e niente anno a che fare con le onde elettromagnetiche, se non per il "numerino" che quantifica la frequenza, per l'unità di misura della frequenza temporale (l'Hertz) e per il fatto che si verifica in entrambi i casi (essendo delle onde) il fenomeno della risonanza, che nel caso delle onde di pressione può produrre il crollo di un ponte, mentre nel caso delle onde elettromagnetiche consente di sintonizzare una stazione televisiva, ma non sono "convertibili" l'una nell'altra (in realtà un campo elettromagnetico produce una pressione di radiazione di natura meccanica su di un corpo, ma è comunque relativamente debole e soprattutto non produce un'onda di pressione con la stessa frequenza dell'onda elettromagnetica generatrice! ).
bullshit... quindi secondo te, come funziona ad esempio un RMI?
__________________
Ho concluso felicemente trattative con: Pro-BO, ironz
soalle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 15:58   #63
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
Quote:
Originariamente inviato da soalle Guarda i messaggi
bullshit... quindi secondo te, come funziona ad esempio un RMI?
E che vuol dire?
xkè una bussola come funziona?
Le radiazioni elettromagnetiche hanno effetti assolutamente trscurabili sulla materia (a parte un lievissimo riscaldamento alle frequenze delle microonde dipendente dalla frequenza).
Certamente non possono mandare in risonanza il cervello
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 16:04   #64
soalle
Senior Member
 
L'Avatar di soalle
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montreal (Canada)
Messaggi: 1309

http://www.pa.msu.edu/~duxbury/cours...lecture29.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Magnetic_Resonance_Imaging
__________________
Ho concluso felicemente trattative con: Pro-BO, ironz
soalle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 16:22   #65
soalle
Senior Member
 
L'Avatar di soalle
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montreal (Canada)
Messaggi: 1309
e ancora più interessante questo:

http://www.optometry.co.uk/files/673...lk19990423.pdf
__________________
Ho concluso felicemente trattative con: Pro-BO, ironz
soalle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 17:06   #66
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
Mi ero perso la chicca sul funzionamento Emette altre onde per render meno pericoloso il primo? Mah....mah...

Cmq è vero, c'è differenza tra suono e onda elettromagnetica
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 19:52   #67
Mac666
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trecate - Novara - Piemonte - Italia
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Mi ero perso la chicca sul funzionamento Emette altre onde per render meno pericoloso il primo? Mah....mah...

Cmq è vero, c'è differenza tra suono e onda elettromagnetica
Ora, dalla mia profonda ignoranza, la natura ondulatoria delle, appunto, onde elettromagnetiche fa sì che siano possibile fenomeni di interferenza più o meno marcata tra onde generate da campi differenti. In linea di principio, e correggetemi se sbaglio, sarebbe quindi possibile annullare un campo con un secondo campo opposto. A questo punto, però, non ci sarebbe più la possibilità di trasmettere informazioni, data l'assenza di un qualunque campo variabile nel tempo. Mi sfugge quindi come il chip lavori, ma ripeto, sono assolutamente profano del campo.
__________________
Ho trattato felicemente con: h1jack3r, danmar, Jimmy3Dita, Speedy L\'originale, Lucchericcio, Blind Guardian, riporto, -MC-,
gokou
Mac666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 21:09   #68
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
Quote:
Originariamente inviato da soalle Guarda i messaggi
Quote:
The magnetic moment of a proton or a neutron is about 2000 times smaller than the magnetic moment of an electron.
e dunque?
cosa dicono di diverso da quello ke ho detto io?
Quote:
Le radiazioni elettromagnetiche hanno effetti assolutamente trascurabili sulla materia (a parte un lievissimo riscaldamento alle frequenze delle microonde dipendente dalla frequenza).
immaginavo non ci fosse bisogno di spiegare che un forno a microonde si basa proprio sul principio della risonanza delle molecole d'acqua per produrre calore, ma evidentemente mi sbagliavo visto che hai riportato link che dicono esattamente quello che ho detto io:
ovvero gli effetti delle onde elettromagnetiche sono trascurabili a quelle frequenze e a quelle potenze.
Discorso diverso è se spari microonde ad un migliaio di watt proprio come fanno i forni a microonde, ma immagino che siamo d'accordo tutti su quanto sia nocivo in quel caso.
E cmq tu parlavi di interazioni con la materia citando gli RMI come esempio.
Ebbene non c'entrano assolutamente nulla dato che essi si basano sulla rilevazione della componente magnetica del campo elettromagnetico...se vogliamo in maniera piuttosto simile a quanto fanno le bussole.
Per le conoscenze che abbiamo oggi i cellulari sono del tutto innocui a meno di fenomeni che ancora non conosciamo (ma che mi sembrano piuttosto improbabili dato che ormai i cellulari sono in giro da un bel pò di anni).
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 23:05   #69
soalle
Senior Member
 
L'Avatar di soalle
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montreal (Canada)
Messaggi: 1309
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
e dunque?
cosa dicono di diverso da quello ke ho detto io?

[...]

E cmq tu parlavi di interazioni con la materia citando gli RMI come esempio.
Ebbene non c'entrano assolutamente nulla dato che essi si basano sulla rilevazione della componente magnetica del campo elettromagnetico...se vogliamo in maniera piuttosto simile a quanto fanno le bussole.
xeal dice: risonanza e onde elettromagnetiche non hanno nulla a che fare l'uno con l'altro.

io rispondo: guarda che ti sbagli, l'MRI si basa appunto sulla risonanza delle molecole d'idrogeno

tu continui: E che vuol dire? xkè una bussola come funziona?

e io controbatto: guarda che bussola e frequenza di risonanza sono cose diverse... la risonanza elettromagnetica e una bussola funzionano in maniere decisamente diverse...

e tu mi rispondi: cosa dicono di diverso da quello ke ho detto io?



inoltre per chiarire:
- non ho mai citato non meglio definite "interazioni con la materia", ma ho semplicemente sostenuto che non solo la potenza è un fattore determinante ma molto importante è anche la frequenza (again, perché diversi tessuti con diverse composizioni chimiche hanno diverse frequenze di risonanza). La retina, ad esempio, ha dei picchi sulle frequenze 1.36 GHz, 5.3 GHz e 9.6 GHz
- non sto sostenendo né che i cellulari siano dannosi né che non lo siano, sto solo portando informazioni alla discussione con link ad articoli scientifici, piuttosto di fare affermazioni basate sul nulla
__________________
Ho concluso felicemente trattative con: Pro-BO, ironz
soalle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 11:35   #70
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Intendevo dire che i cellulari generano un campo elettromagnetico, non magnetico, mentre nell'articolo si fa confusione tra i due.
un campo "elettromagnetico" significa semplicemente avere sia campo elettrico sia campo magnetico (nella maggior parte dei casi correlati in modo cmq deducibile dalle eq. del suddetto Maxwell, a meno di avre una sorgente magentica ed una elettrica indipendenti, ma anche in quel caso se c'è varaibilità nel tempo ogni campo elettrico ne genera uno magnetico e viceversa, e quindi ci saranno cmq pure delle sovrapposizioni da considerare nella "parte" e. e m.)
e se come nel caso della news si paral di segnali "pulsanti" quindi tempo-varianti, c'è sicuramente anche un campo magnetico anche se la sorgente è di c.e. ...

quindi non riesco a cogliere la netta e apparentemente fondamentale distinzione che vouoi fare, almeno nel caso specifico

cmq io in biologia molecolare sono a zero, quindi non so se poi la presenza di c.e. + c.m. sia a priori "salutare" mentre se fosse solo c.m. sarebbe pericoloso
(anche se da profani nel campo ( ) degli effetti em sulla salute sembrerebbe strano e apparentemente non molto logico)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 11:43   #71
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Perchè la luce è "campo elettromagnetico" e dannosa non è?

Perchè tutti a preoccuparsi del telefonino e dell'antenna e nessuno dice di vivere al buio?
forse xché il campo corrispondente allo spettro luminoso con la relativa intensità energetica tipica nella "biosfera" terrestre (e idem per la parte non visibile della radiazione solare) c'era prima della vita la quale ci si è orginata ed evoluta "dentro" ?
(e cmq una eccessiva esposizione prolungata e diretta anche alla luce solare fa ben male alla salute, come per ovvie ragioni tutti sanno, quindi non vedo xché dovrebbe essere automatico considerare a priori altre sorgenti em innoque o meno dannose, o al max ugualmente dannose in una sorta di "parità di condizioni al contorno")
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein

Ultima modifica di MenageZero : 17-02-2007 alle 11:47.
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 12:24   #72
kikkobna
Senior Member
 
L'Avatar di kikkobna
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: berghem
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Perchè la luce è "campo elettromagnetico" e dannosa non è?

Perchè tutti a preoccuparsi del telefonino e dell'antenna e nessuno dice di vivere al buio?
beh dire che la luce non è dannosa è un eresia, i tumori della pelle sono casati in gran parte appunto da sovraesposizione alla luce ... le lampade uva usate nei centri estetici ad esempio, per normativa devono emettere entro un certo w/m2 e si parla appunto di radiazione efficace che prende i valori di tutto lo spetro con coeficenti di efficenza variabili in base alla lunghezza d'onda .. quindi mi chiedo se in questo caso i vari valori vengono "sommati" perchè nel caso di questo chip che aggiunge "rumore" quindi potenza a varie frequenze\lunghezze d'onda dovrebbe essere una miglioria?
__________________
[hd6850 - E6600 - gigabyte p35 ds3r - 4x1Gb vdata 800 - 2x hitachi deskt 160Gb (raid0) - wd 40Gb - alim lc green power 550w s2 - liteon shm16p6s - lcd "23" LG FORZA ATALANTA
kikkobna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 12:40   #73
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
Nota: i forni a microonde non usan frequenze che entrano in risonanza con le molecole dell'acqua eh

Le lampade uva non sono ultravioletti? Lì si entra nel campo delle radiazioni ionizzanti (e li SI che sono problemi seri)
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 13:10   #74
kikkobna
Senior Member
 
L'Avatar di kikkobna
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: berghem
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Nota: i forni a microonde non usan frequenze che entrano in risonanza con le molecole dell'acqua eh

Le lampade uva non sono ultravioletti? Lì si entra nel campo delle radiazioni ionizzanti (e li SI che sono problemi seri)
la luce solare ha componenti uva uvb ed anche uvc in minima parte che poi non siano visibili ma non vuol dire che non siano presenti ....
__________________
[hd6850 - E6600 - gigabyte p35 ds3r - 4x1Gb vdata 800 - 2x hitachi deskt 160Gb (raid0) - wd 40Gb - alim lc green power 550w s2 - liteon shm16p6s - lcd "23" LG FORZA ATALANTA
kikkobna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 13:20   #75
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
La luce solare si, ma non la luce della lampadina
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 13:23   #76
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero Guarda i messaggi
un campo "elettromagnetico" significa semplicemente avere sia campo elettrico sia campo magnetico (nella maggior parte dei casi correlati

CUT...

quindi non riesco a cogliere la netta e apparentemente fondamentale distinzione che vouoi fare, almeno nel caso specifico
Sul fatto che un campo em sia composto contemporaneamente da campi elettrici e magnetici siamo tutti d'accordo, il punto è che non possono essere considerati alla stessa maniera un campo em e uno magnetico (quindi non variabile nel tempo), vanno studiati diversamente e paragonare gli effetti che un campo em può avere sulla salute basandosi sulle conoscenze note riguardanti gli effetti del campo magnetico (vedi appunto risonanza magnetica) perché un campo em è costituito anche da un campo magnetico mi sembra una semplificazione.
L'unico aspetto su cui siamo tutti d'accordo è l'effetto termico di una qualunque onda radio o microonda su un corpo contente acqua, e tale effetto è proporzionale all'intensità di questo campo che nel caso di cellulari, access point, antenne, tralicci, cordless e chi più ne ha più ne metta, è assolutamente insufficiente per riscaldare in maniera pericolosa il corpo umano.

Ultima modifica di Pancho Villa : 17-02-2007 alle 13:26.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 13:24   #77
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
La luce solare si, ma non la luce della lampadina
Infatti secondo me dovremmo parlare di luce visibile, così non facciamo confusione.

EDIT: Vorrei anche aggiungere che l'occhio umano è una vera e propria antenna per onde elettromagnetiche che è in grado di percepire le onde nello spettro di quella che noi chiamiamo appunto luce visibile. Lo possiamo assimilare a un circuito RLC accordato in modo da entrare in risonanza solo con determinate frequenze, in presenza delle quali vi è passaggio di corrente che arriva poi al cervello attraverso i nervi; per cui la risonanza con le onde elettromagnetiche è una cosa assolutamente normale, almeno negli occhi. Adesso mi leggo quell'articolo postato da Soalle, che sembra ipotizzare altre frequenze di risonanza nell'ordine delle onde radio.

Ultima modifica di Pancho Villa : 17-02-2007 alle 13:38.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 15:06   #78
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Sul fatto che un campo em sia composto contemporaneamente da campi elettrici e magnetici siamo tutti d'accordo, il punto è che non possono essere considerati alla stessa maniera un campo em e uno magnetico (quindi non variabile nel tempo), vanno studiati diversamente e paragonare gli effetti che un campo em può avere sulla salute basandosi sulle conoscenze note riguardanti gli effetti del campo magnetico (vedi appunto risonanza magnetica) perché un campo em è costituito anche da un campo magnetico mi sembra una semplificazione.
L'unico aspetto su cui siamo tutti d'accordo è l'effetto termico di una qualunque onda radio o microonda su un corpo contente acqua, e tale effetto è proporzionale all'intensità di questo campo che nel caso di cellulari, access point, antenne, tralicci, cordless e chi più ne ha più ne metta, è assolutamente insufficiente per riscaldare in maniera pericolosa il corpo umano.
come già dicevo, io a biologia molecolare sono a zero... mi sembra di capire quindi che intendi: la differenza sostanziale dovrebbe allora essere che il campo m. in uno em è tempo-variante vs quello m. costante(unica condizione per cui pò esistere da solo), cioè è la tempo-invarianza del c. m. che costituirebbe l'unica situazione (apparte quella ovvia di effetto termico eccessivo) pericolosa per la salute, ho inteso ?
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 19:00   #79
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero Guarda i messaggi
come già dicevo, io a biologia molecolare sono a zero... mi sembra di capire quindi che intendi: la differenza sostanziale dovrebbe allora essere che il campo m. in uno em è tempo-variante vs quello m. costante(unica condizione per cui pò esistere da solo), cioè è la tempo-invarianza del c. m. che costituirebbe l'unica situazione (apparte quella ovvia di effetto termico eccessivo) pericolosa per la salute, ho inteso ?
Non esattamente, più che altro credo che non si possano attribuire gli effetti noti del campo magnetico al campo elettromagnetico (visto che questo è composto anche di un campo magnetico), nè che ci si riferisca agli effetti sugli organismi biologici nè, del resto, nello studio fisico stesso.
Insomma, un paragone uno a uno tra i due secondo me è fuori luogo.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2007, 16:39   #80
Sajiuuk Kaar
Senior Member
 
L'Avatar di Sajiuuk Kaar
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In una casa. Dove cavolo dovrei vivere???
Messaggi: 1723
[sboron_mode:on]Beh vorrà dire allora che fra 20 anni produrrò il 175% degli spermatozoi invece che 200% come attualmente faccio [sboron_mode:off]

Cioè il mio computer non per dire è acceso in camera MIA 24 su 24 e 7g su 7. Gli HD generano un campo che curva le onde di calore che escono da sotto causa ventole... Sarei in pericolo? XD
Sajiuuk Kaar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1