|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Quote:
Personalmente, da informatico, chiedo sempre un Kibigrammo di pane ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
ANZI: secondo la IEEE1541 è proprio l'esatto simbolo da utilizzare. La tua affermazione è incorretta. Sai leggere l'inglese? Ultima modifica di MiKeLezZ : 30-06-2006 alle 11:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Near Monza
Messaggi: 55
|
Quote:
![]() e comunque dipende dal kilogrammo-massa o dal kilogrammo-forza. ciao ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 64
|
motivi per cui è valida, ma non accettata a livello internazionale:
The other commonly-quoted relevant standard, IEEE 1541, specifies "b" to be the unit symbol for bit and "B" to be that for byte. This convention is also widely used in computing, but has so far not been considered acceptable internationally for several reasons: * both these symbols are already used for other units: "b" for barn and "B" for bel; MikeLezz forse è meglio se tu impari a leggere l'inglese. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1034
|
Quote:
![]() secondo la ieee "b" è corretto secondo la iec "bit" è corretto ma, se hai letto, bit è considerato più corretto perché: -"b" è già l'abbreviazione di barn; -"bit" è "binary digit" abbreviato, quindi non ha molto senso abbreviarlo di nuovo; -"b" a volte è utilizzato per inidcare byte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
http://physics.nist.gov/cuu/Units/binary.html
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 33
|
Quote:
Come si fa a dire che le capacità degli Hard Disk sono intese come Gib quando poi sopra c'è scritto GB??? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
se in qualche documento uffciale si sostiene la correttezza anche di "b" per "byte" sono *azzi per la chiarezza e univocità.... ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
- Tradurre correttamente le frasi - Rileggere l'intervento a cui ho risposto - Rileggere la mia risposta - Collegare il tutto Ciao. Quote:
Quote:
Comunque credo il discorso sia risolto. Ciao! |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1034
|
non se ne sostiene la correttezza infatti. anche "B" per byte non è ben definito. infatti "B" simboleggia il bel.
quindi "dB" potrebbe significare sia decibel sia decibyte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1034
|
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Taranto - quartieri alti !
Messaggi: 569
|
Quote:
![]() certo ke è una questione di m***a,questa....... la "questione del 1024" credo ke sia vekkia quanto i primi pc e sinceramente mi rode un pò ke [almeno parlo x quelli come me ke ci sono dal DOS 3.3] dopo aver speso 10 anni della propria vita x convincere mamme/sorelle/fidanzate/amici@utonti ke un kilobyte = 1024 byte e non 1000 byte ora dobbiamo rivedere [almeno in parte] la nostra posizione ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() cmq dopo l'amaro sfogo,un articolo interessantissimo ke mi ha fugato molti dubbi ke ormai avevo da troppo tempo [e ke ne creerà tanti altri di dubbi in tanti utenti!!!!] infine iìuna piccola consid.:se volete comprare un disco da 80 [nn specifico l'unità di misura x rispetto ![]() ![]()
__________________
*** no-windows10-update-disorder *** Ho trattato felicemente con WolfNight, Sbronf, Eliogolf, Kondorelli, Nemesis2, Idra, Dez99, Strabaffo84, Durden74, enzobond, Gialuca_88, man0000, marcuspe e su altri forum |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1034
|
intanto ho modificato il file di linguaggio di Opera, e adesso mi indica KiB, MiB, GiB e KiB/s
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 33
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 126
|
Secondo me il problema non esiste. Sono oltre dieci anni che si usa la notazione 1 KB = 1024 byte, 1 MB = 1024 KB e 1 GB = 1024 MB.
Nessuno si è mai chiesto perché i dischi floppy hanno 1,38 MB di capacità (secondo il SI 1,38 MiB) e ce li spacciano per 1,44 MB? Semplice: in realtà eseguendo il calcolo 512 byte/settore * 18 settori/traccia * 80 tracce/faccia * 2 facce otteniamo 1.474.560 byte = 1.440 KB = 1,40 MB (0,02 MB se li mangia il filesystem FAT), però i produttori considerano 1.440 KB = 1,44 MB. Stesso discorso per i dischi fissi. Per i moduli di RAM la dimensione è giusta, mentre è sbagliata l'unità di misura: un modulo da 512 MB andrebbe indentificato con 512 MiB. Le connessioni ADSL sono un "problema" a parte: per esempio, una connessione a 4 Mb/s = 4096 Kb/s (kilobit/s) ha una banda "effettiva" di 512 KB/s (kilobyte/s, meglio kibibyte/s). Qui l'inganno sta nell'uso del bit e non del byte come unità principale. Personalmente il problema non mi tocca più di tanto e credo che si possa continuare così come abbiamo fatto finora. Unica nota positiva è che abbiamo accresciuto la nostra conoscenza a riguardo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Taranto - quartieri alti !
Messaggi: 569
|
intanto volevo anke aggiungere ke,almeno secondo me,questo articolo x molti cambierà il modo di vedere/intendere/interpretare le misure delle capacità di file-diski-partizioni......
perkè interpretare in grassetto??? perkè almeno per ora mi sa ke dovremo andare avanti così....ki ha letto gli articoli di ieri e di oggi ora SA,ki invece no [o ki rimarrà abituato alla vekkia dizione-come me penso ![]() ![]() ![]() ![]() ok il caldo mi sta facendo sclerare....passo la palla a voi...x LA RIVOLUZIONE DEL KIBIBYTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! [kiby??ke è un soprannome?un nick?il nome di un cane o tipo bi-bi ,la figlia di quella di kill-bill vol.2???o forse era kill-byte???]
__________________
*** no-windows10-update-disorder *** Ho trattato felicemente con WolfNight, Sbronf, Eliogolf, Kondorelli, Nemesis2, Idra, Dez99, Strabaffo84, Durden74, enzobond, Gialuca_88, man0000, marcuspe e su altri forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 241
|
Alla fine hanno ragione sia i produttori di HDD che gli sviluppatori di SO.
La confusione nasce dal fatto che nel mondo dell'elettronica si lavora a potenze di due quindi: - i moltiplicatori sono a 64 bit e farne uno a 50 bit costa lo stesso numero di transistor - lostesso discorso vale anche per le memorie ram, flash etc Le informazioni contenute in un HDD invece sono date dalla magnetizzazione di un supporto e quindi non è necessario progettare capacità dei piatti con potenze di due Quindi per semplicità i componenti elettronici ragionano approssimando in modo da non confondere un compratore medio che se leggesse 1,073741824 GB oppure 1 GiB per un modulo di ram si spaventerebbe un po' (probabilmente spaventerebbe anche me la cosa) Secondo me comunque sono i produttori di HDD che utilizzano lo standard giusto quindi non ha proprio senso citarli per truffa Ultima modifica di May81 : 30-06-2006 alle 12:05. Motivo: errore di misura... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:00.