Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-12-2005, 20:56   #61
Al Azif
Senior Member
 
L'Avatar di Al Azif
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Potenza
Messaggi: 1137
Vabbè continuate con le vostre guerre tra distro e DE.
__________________
Al Azif è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 20:58   #62
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Al Azif
Vabbè continuate con le vostre guerre tra distro e DE.
Per quello che mi riguarda ho sempre mantenuto un tono scherzoso (mi si addice) spero che anche gli altri amici facciano lo stesso.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 21:02   #63
Mighty83
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Nei boschi del Varesotto Status: In letargo
Messaggi: 1610
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88
E allora? De gustibus... se Torvalds preferisce KDE, che lo utilizzi. Io resto su GNOME.
__________________
Notebook: MacBook Pro Santa Rosa, versione "base" Powered by MacOsX 10.6.4 - Il mio cuore batte con il ritmo leggermente zoppicante del bicilindrico a L di Borgo Panigale - La vita non è altro che un gioco della follia, il cuore ha sempre ragione - Orso Inside! - DUCATI, CAMPIONI DEL MONDO 2007 - Io, bloggo!
Mighty83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 21:28   #64
Kaji Ryoji
Member
 
L'Avatar di Kaji Ryoji
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Firenze (almost)
Messaggi: 126
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
come non giova?
Pensa a cosa ci guadagnerebbe la comunità linux se gnome fosse lasciato indietro e tutti usassero kde!

purtroppo fino a che rimane l'integralismo non c'è nulla da fare
Vabbe' anche il tuo discorso "lasciamo indietro gnome" e' un po' integralista dai
Io uso KDE, sono felice di usarlo, e ovviamente sarei piu' felice se tutti usassero quello, ma d'altra parte se qualcuno usa GNOME non posso certo costringerlo a cambiare (vedi mio post piu' sopra).
Ognuno usa l'ambiente che gli e' piu' congeniale... se qualcuno mi chiede perche' preferisco KDE io gli do' le mie motivazioni, magari qualcun altro ha motivazioni altrettanto valide per usare GNOME... e' una scelta personale.
Poi, se la selezione naturale ci portera' a un punto in cui lo sviluppo di uno dei due ambienti viene abbandonato, vorra' dire che ha vinto il migliore
__________________
Kaji Ryoji || Caspar: Compaq Presario 7930 / Athlon 500 MHz / 256 MB RAM / Arch Linux || Heaven: Apple iBook 12" / G3 500 MHz / 640 MB RAM / Mac OS X "Tiger" || Evan: HP compaq evo nx9005 / Athlon XP-M 2400+ / 768 MB RAM / Arch Linux || Evan Junior: HP iPaq 1940 / 64 MB RAM / Windows Mobile 2003 || Genesis: Apple MacBook / Intel Core 2 Duo 2.2 GHz / 4 GB RAM / Mac OS X "Snow Leopard" || Newton: Apple iPod Touch / 16 GB / iPhoneOS 3.0 jailbroken || Wizard: HTC Magic / Android 1.6
Kaji Ryoji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 21:51   #65
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
MA sono l'unico a pensare che (gusti personali a parte) ognuno ha pro e contro?
No.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 22:02   #66
idt_winchip
Senior Member
 
L'Avatar di idt_winchip
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
Quote:
Originariamente inviato da NemesisQ3A
Riposto ciò che è già stato postato qui: KDE Clan - Pg.12

Questo è ciò che recentemente ha affermato Linus Torvalds in due interventi:

All'indirizzo Messaggio di Linus Torvalds indicato inizialmente dall'utente nico159 trovate la versione originale di quello che qui vi traduco:



Aggiungo il resto:
Secondo messaggio di Linus



Mi scuso per eventuali errori di traduzione, se li notate editate pure il messaggio

O MIO DIO! L'HO SEMPRE DETTO CHE QUELL'UOMO E' UN GENIO!
GRANDE LINUS!!!!
E MO COSA DITE IN VOSTRA DISCOLPA !
W KAKKADIEEEEEEEEEEE!!!
idt_winchip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 23:19   #67
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da Al Azif
Ha voluto appoggiare la licenza della FSF? ha voluto che il software libero sia vario e variegato? allora che accetti le diversità di pensiero dei vari sviluppatori del software in silenzio, consigliando, non sconsigliando.
Beh la sua era una critica costruttiva, nessuno dice nulla alla libertà di scelta, ma essere quadrati fino all'eccesso è controproducente, e comunque fossi nel team Gnome mi preoccuperei visto che anche Pat ha lasciato questo Wm...ops De...
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 02:12   #68
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Quote:
Originariamente inviato da Kaji Ryoji
Vabbe' anche il tuo discorso "lasciamo indietro gnome" e' un po' integralista dai
Io uso KDE, sono felice di usarlo, e ovviamente sarei piu' felice se tutti usassero quello, ma d'altra parte se qualcuno usa GNOME non posso certo costringerlo a cambiare (vedi mio post piu' sopra).
I problemi con i desktop environment di linux sono tanti:
1) X11 è un rottame in generale, è pesante, antiefficente ed è stato pensato per un uso client-server che su una unica macchina è ridicolo e oneroso.
2) Sono d'accordo che ci debbano essere un WM leggero (tipo fluxbox/enlightenment/wmaker) e uno completo, ma vista la grandezza di un Window Manager completo, con milioni di linee come Gnome o KDE, farsi concorrenza da soli è ridicolo, o quantomeno è uno spreco di risorse, tutto a favore di windows tanto per dire.
3) Oltre ai punti 1 e 2 scritti sopra, programmare un progetto mastodontico come GNOME in ANSI-C è da pazzi. Per quel 10% di compatibilità in complilazione in più e quel 20% di velocità di esecuzione in più, ci perdi dieci volte in bug-hunting e riutilizzabilità del codice.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 09:57   #69
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
AH! MITICO! così si fa! Soprattutto la 1.
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 10:16   #70
Kaji Ryoji
Member
 
L'Avatar di Kaji Ryoji
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Firenze (almost)
Messaggi: 126
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
I problemi con i desktop environment di linux sono tanti:
1) X11 è un rottame in generale, è pesante, antiefficente ed è stato pensato per un uso client-server che su una unica macchina è ridicolo e oneroso.
2) Sono d'accordo che ci debbano essere un WM leggero (tipo fluxbox/enlightenment/wmaker) e uno completo, ma vista la grandezza di un Window Manager completo, con milioni di linee come Gnome o KDE, farsi concorrenza da soli è ridicolo, o quantomeno è uno spreco di risorse, tutto a favore di windows tanto per dire.
3) Oltre ai punti 1 e 2 scritti sopra, programmare un progetto mastodontico come GNOME in ANSI-C è da pazzi. Per quel 10% di compatibilità in complilazione in più e quel 20% di velocità di esecuzione in più, ci perdi dieci volte in bug-hunting e riutilizzabilità del codice.
Sono daccordo con te su tutto, pero' se uno sviluppatore vuole continuare a sviluppare GNOME, non possiamo certo impedirglielo (anche se sarebbe cosa buona e giusta ).

Tra parentesi, GNOME sicuramente non e' piu' veloce di KDE, almeno nelle ultime release... e credo proprio che il fatto che si siano riscritti mezze runtime del C++ in C standard per usare quegli pseudo-oggetti (che tra l'altro sono l'inferno dei puntatori peggio delle MFC) possa contribuire a questa pesantezza .
__________________
Kaji Ryoji || Caspar: Compaq Presario 7930 / Athlon 500 MHz / 256 MB RAM / Arch Linux || Heaven: Apple iBook 12" / G3 500 MHz / 640 MB RAM / Mac OS X "Tiger" || Evan: HP compaq evo nx9005 / Athlon XP-M 2400+ / 768 MB RAM / Arch Linux || Evan Junior: HP iPaq 1940 / 64 MB RAM / Windows Mobile 2003 || Genesis: Apple MacBook / Intel Core 2 Duo 2.2 GHz / 4 GB RAM / Mac OS X "Snow Leopard" || Newton: Apple iPod Touch / 16 GB / iPhoneOS 3.0 jailbroken || Wizard: HTC Magic / Android 1.6
Kaji Ryoji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 11:11   #71
idt_winchip
Senior Member
 
L'Avatar di idt_winchip
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
Quote:
Originariamente inviato da Kaji Ryoji
Sono daccordo con te su tutto, pero' se uno sviluppatore vuole continuare a sviluppare GNOME, non possiamo certo impedirglielo (anche se sarebbe cosa buona e giusta ).

Tra parentesi, GNOME sicuramente non e' piu' veloce di KDE, almeno nelle ultime release... e credo proprio che il fatto che si siano riscritti mezze runtime del C++ in C standard per usare quegli pseudo-oggetti (che tra l'altro sono l'inferno dei puntatori peggio delle MFC) possa contribuire a questa pesantezza .
oooooooooooh...finalmente qualcuno che lo dice chiaro e tondo!
GNOME non è più veloce di KDE...forse una volta..ma ora non più! E non solo non è più veloce e meno reattivo..ma occupa anche più memoria! E non poco..ma parecchio!
Nonostante tutto nel mio pc ho gnome 2.10 (we...solo quello i rep debian mi offrono ) e appena avviato (nella sua grafica obrobriosa iniziale ) mi occupa 130 mb di ram! KDE 3.5 con le applet superkaramba e kxdocker all'avvio sapete quanto mi occupa? non arriva nemmeno ai 100mb!
Cioè..sto parlando di uno gnome appena installato e di un kakkadiè dove sopra ci aggeggio di continuo..
idt_winchip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 11:39   #72
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da idt_winchip
oooooooooooh...finalmente qualcuno che lo dice chiaro e tondo!
GNOME non è più veloce di KDE...forse una volta..ma ora non più! E non solo non è più veloce e meno reattivo..ma occupa anche più memoria! E non poco..ma parecchio!
Nonostante tutto nel mio pc ho gnome 2.10 (we...solo quello i rep debian mi offrono ) e appena avviato (nella sua grafica obrobriosa iniziale ) mi occupa 130 mb di ram! KDE 3.5 con le applet superkaramba e kxdocker all'avvio sapete quanto mi occupa? non arriva nemmeno ai 100mb!
Cioè..sto parlando di uno gnome appena installato e di un kakkadiè dove sopra ci aggeggio di continuo..
Ma che confronto è? Senza polemica, sia chiaro, però mi sembra inutile dire quale dei due occupi di più se poi specifichi che uno lo usi regolarmente (e lo avrai adattato alle tue esigenze) mentre l'altro è di contorno e appena installato. A me, per esempio, Gnome occupa a stento 70MB. Lo dico in generale, non solo a te: questi confronti lasciano il tempo che trovano, forse gli unici sensati sono quelli che mirano a sottolineare come nessuno dei due DE sia pronto per essere definito utilizzabile. Giusto ieri ero sotto Kde 3.4.3 e me lo stavo facendo piacere a forza per poter utilizzare K3b e Amarok (due programmi che mi piacciono), ma ho dovuto desistere. Amarok (via xine) mi da alcuni problemi non legati al DE che lo rendono attualmente inutile per me, Konqueror non ricordava i settaggi della visualizzazione a icone anche se ho salvato cento volte il profilo della Gestione File. Questo per dire che problemi ne hanno entrambi e non ci vedo nulla di strano se seguono due strade diverse, sono scelte progettuali. Ci vedo però qualcosa di stupido, se lo scopo è creare un DE perfetto. La diversità è un bene, ma non vi nascondo che negli ultimi giorni ho maturato una certa diffidenza verso il modo in cui le distribuzioni vengono sviluppate, motivata soprattutto da quello che per me è un immenso spreco di energie: troppe distro, troppi progetti separati, alla lunga si rischia di progredire solo sul piano orizzontale. Non so quanto lascerei un inesperto a se stesso con una qualsiasi distro, anche facile come Suse o Ubuntu, al momento. E questo mi porta a ridimensionare la penetrazione di GNU/Linux nel mercato desktop (mercato per il quale non è nato, comunque). Nella mia mente la tecnologia deve essere immediata e invisibile; se ne avessi le capacità, suggerirei altre soluzioni per il desktop su GNU/Linux. Qualcosa che metta l'utente, al primo riavvio, già in condizione totalmente operativa. Ma si tratta di cambiamenti radicali e fuori dalla mia portata, quindi posso solo aspettare e magari, dove possibile, dare piccoli consigli. Alla fine della battaglia tra distro o tra DE, tutti traiamo le stesse conclusioni, anche se alcuni non le accettano volontariamente: tempo ed energie sprecate in cento progetti diversi. Se la soluzione non è certamente creare un solo, enorme progetto (che andrebbe contro la filosfia stessa di questo sistema), che almeno si consideri la creazione di una base comune, qualcosa di standard su cui poi costruire progetti diverisificati eppure compatibili. Occhio che non sono entrato nella sindrome "non ce la faremo mai" , però mi rendo conto di quanto cresca lentamente questo sistema sul desktop. Siccome io credo fermamente che possa giocare un buon ruolo anche in quel campo, spingo in quella direzione. Ma certe volte mi verrebbe voglia di dare certi cazzotti in testa agli sviluppatori di alcuni programmi; penso ad Audacity, un audio editor del tutto inutile e instabile, privo di funzioni basilari e fermo in questa condizione da troppo tempo (quando montavo audio su Windows ricordo di averlo preso in considerazione e di averlo scartato per le stesse ragione, e parliamo di qualche anno fa). Penso alla totale assenza in Gnome di un UNICO pannello di controllo (lo so, il nome è preso da Windows, ma rende bene l'idea) per la configurazione di TUTTE le opzioni e poi penso al centro di controllo di Kde e alle TROPPE opzioni che offre (quelle relative all'aspetto del desktop sono separate in tre, profondissimi sottoinsiemi) e penso a come si presentano i DE appena installati (Kde ha una barra alta come un colle, occupa troppo spazio e ci sono collegamenti inutili, Gnome fa schifo e mi chiedo perchè non usi almeno Clearlooks come tema predefinito visto che gli da una certa classe e pulizia). Magari i progressi avvengono nel sottosuolo, nella programmazione, in qualche linea tolta o messa e che io comunque non posso capire. Quindi giudico solo da fuori, da utente, e traggo conlusioni allarmanti: va tutto pianissimo. Magari vengono introdotte trasparenze e manca ancora qualche altra cosa basilare, magari il DE è un 2% meno pesante ma non ha ancora una configurabilità logica (in Gnome è così, sono il primo a dirlo). D'altra parte però, entrambi DE godono della loro apertura e della possibilità che tutti partecipino al loro sviluppo: tanti piccoli programmi, che uso anche io quotidianamente, sono frutto del lavoro di sconosciuti sviluppatori che col loro impegno hanno colmato e colmano piccole lacune un po' alla volta, e a loro va tutta la mia stima. Forse, col tempo, ci avvicineremo ad un mdoello di sviluppo più fattivo e meno dispersivo, se poi così è davvero (è solo la mia opinione).
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 11:46   #73
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
No, non ce la faremo mai.
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 12:08   #74
Mighty83
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Nei boschi del Varesotto Status: In letargo
Messaggi: 1610
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Ma che confronto è? Senza polemica, sia chiaro, però mi sembra inutile dire quale dei due occupi di più se poi specifichi che uno lo usi regolarmente (e lo avrai adattato alle tue esigenze) mentre l'altro è di contorno e appena installato. A me, per esempio, Gnome occupa a stento 70MB. Lo dico in generale, non solo a te: questi confronti lasciano il tempo che trovano, forse gli unici sensati sono quelli che mirano a sottolineare come nessuno dei due DE sia pronto per essere definito utilizzabile. Giusto ieri ero sotto Kde 3.4.3 e me lo stavo facendo piacere a forza per poter utilizzare K3b e Amarok (due programmi che mi piacciono), ma ho dovuto desistere. Amarok (via xine) mi da alcuni problemi non legati al DE che lo rendono attualmente inutile per me, Konqueror non ricordava i settaggi della visualizzazione a icone anche se ho salvato cento volte il profilo della Gestione File. Questo per dire che problemi ne hanno entrambi e non ci vedo nulla di strano se seguono due strade diverse, sono scelte progettuali. Ci vedo però qualcosa di stupido, se lo scopo è creare un DE perfetto. La diversità è un bene, ma non vi nascondo che negli ultimi giorni ho maturato una certa diffidenza verso il modo in cui le distribuzioni vengono sviluppate, motivata soprattutto da quello che per me è un immenso spreco di energie: troppe distro, troppi progetti separati, alla lunga si rischia di progredire solo sul piano orizzontale. Non so quanto lascerei un inesperto a se stesso con una qualsiasi distro, anche facile come Suse o Ubuntu, al momento. E questo mi porta a ridimensionare la penetrazione di GNU/Linux nel mercato desktop (mercato per il quale non è nato, comunque). Nella mia mente la tecnologia deve essere immediata e invisibile; se ne avessi le capacità, suggerirei altre soluzioni per il desktop su GNU/Linux. Qualcosa che metta l'utente, al primo riavvio, già in condizione totalmente operativa. Ma si tratta di cambiamenti radicali e fuori dalla mia portata, quindi posso solo aspettare e magari, dove possibile, dare piccoli consigli. Alla fine della battaglia tra distro o tra DE, tutti traiamo le stesse conclusioni, anche se alcuni non le accettano volontariamente: tempo ed energie sprecate in cento progetti diversi. Se la soluzione non è certamente creare un solo, enorme progetto (che andrebbe contro la filosfia stessa di questo sistema), che almeno si consideri la creazione di una base comune, qualcosa di standard su cui poi costruire progetti diverisificati eppure compatibili. Occhio che non sono entrato nella sindrome "non ce la faremo mai" , però mi rendo conto di quanto cresca lentamente questo sistema sul desktop. Siccome io credo fermamente che possa giocare un buon ruolo anche in quel campo, spingo in quella direzione. Ma certe volte mi verrebbe voglia di dare certi cazzotti in testa agli sviluppatori di alcuni programmi; penso ad Audacity, un audio editor del tutto inutile e instabile, privo di funzioni basilari e fermo in questa condizione da troppo tempo (quando montavo audio su Windows ricordo di averlo preso in considerazione e di averlo scartato per le stesse ragione, e parliamo di qualche anno fa). Penso alla totale assenza in Gnome di un UNICO pannello di controllo (lo so, il nome è preso da Windows, ma rende bene l'idea) per la configurazione di TUTTE le opzioni e poi penso al centro di controllo di Kde e alle TROPPE opzioni che offre (quelle relative all'aspetto del desktop sono separate in tre, profondissimi sottoinsiemi) e penso a come si presentano i DE appena installati (Kde ha una barra alta come un colle, occupa troppo spazio e ci sono collegamenti inutili, Gnome fa schifo e mi chiedo perchè non usi almeno Clearlooks come tema predefinito visto che gli da una certa classe e pulizia). Magari i progressi avvengono nel sottosuolo, nella programmazione, in qualche linea tolta o messa e che io comunque non posso capire. Quindi giudico solo da fuori, da utente, e traggo conlusioni allarmanti: va tutto pianissimo. Magari vengono introdotte trasparenze e manca ancora qualche altra cosa basilare, magari il DE è un 2% meno pesante ma non ha ancora una configurabilità logica (in Gnome è così, sono il primo a dirlo). D'altra parte però, entrambi DE godono della loro apertura e della possibilità che tutti partecipino al loro sviluppo: tanti piccoli programmi, che uso anche io quotidianamente, sono frutto del lavoro di sconosciuti sviluppatori che col loro impegno hanno colmato e colmano piccole lacune un po' alla volta, e a loro va tutta la mia stima. Forse, col tempo, ci avvicineremo ad un mdoello di sviluppo più fattivo e meno dispersivo, se poi così è davvero (è solo la mia opinione).
Condivido tutto quello che hai scritto! Anche se dubito che tua idea sia fattibile... Ormai ci son troppe frammentazioni...
__________________
Notebook: MacBook Pro Santa Rosa, versione "base" Powered by MacOsX 10.6.4 - Il mio cuore batte con il ritmo leggermente zoppicante del bicilindrico a L di Borgo Panigale - La vita non è altro che un gioco della follia, il cuore ha sempre ragione - Orso Inside! - DUCATI, CAMPIONI DEL MONDO 2007 - Io, bloggo!
Mighty83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 12:13   #75
idt_winchip
Senior Member
 
L'Avatar di idt_winchip
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Ma che confronto è? Senza polemica, sia chiaro, però mi sembra inutile dire quale dei due occupi di più se poi specifichi che uno lo usi regolarmente (e lo avrai adattato alle tue esigenze) mentre l'altro è di contorno e appena installato. A me, per esempio, Gnome occupa a stento 70MB. Lo dico in generale, non solo a te: questi confronti lasciano il tempo che trovano, forse gli unici sensati sono quelli che mirano a sottolineare come nessuno dei due DE sia pronto per essere definito utilizzabile. Giusto ieri ero sotto Kde 3.4.3 e me lo stavo facendo piacere a forza per poter utilizzare K3b e Amarok (due programmi che mi piacciono), ma ho dovuto desistere. Amarok (via xine) mi da alcuni problemi non legati al DE che lo rendono attualmente inutile per me, Konqueror non ricordava i settaggi della visualizzazione a icone anche se ho salvato cento volte il profilo della Gestione File. Questo per dire che problemi ne hanno entrambi e non ci vedo nulla di strano se seguono due strade diverse, sono scelte progettuali. Ci vedo però qualcosa di stupido, se lo scopo è creare un DE perfetto. La diversità è un bene, ma non vi nascondo che negli ultimi giorni ho maturato una certa diffidenza verso il modo in cui le distribuzioni vengono sviluppate, motivata soprattutto da quello che per me è un immenso spreco di energie: troppe distro, troppi progetti separati, alla lunga si rischia di progredire solo sul piano orizzontale. Non so quanto lascerei un inesperto a se stesso con una qualsiasi distro, anche facile come Suse o Ubuntu, al momento. E questo mi porta a ridimensionare la penetrazione di GNU/Linux nel mercato desktop (mercato per il quale non è nato, comunque). Nella mia mente la tecnologia deve essere immediata e invisibile; se ne avessi le capacità, suggerirei altre soluzioni per il desktop su GNU/Linux. Qualcosa che metta l'utente, al primo riavvio, già in condizione totalmente operativa. Ma si tratta di cambiamenti radicali e fuori dalla mia portata, quindi posso solo aspettare e magari, dove possibile, dare piccoli consigli. Alla fine della battaglia tra distro o tra DE, tutti traiamo le stesse conclusioni, anche se alcuni non le accettano volontariamente: tempo ed energie sprecate in cento progetti diversi. Se la soluzione non è certamente creare un solo, enorme progetto (che andrebbe contro la filosfia stessa di questo sistema), che almeno si consideri la creazione di una base comune, qualcosa di standard su cui poi costruire progetti diverisificati eppure compatibili. Occhio che non sono entrato nella sindrome "non ce la faremo mai" , però mi rendo conto di quanto cresca lentamente questo sistema sul desktop. Siccome io credo fermamente che possa giocare un buon ruolo anche in quel campo, spingo in quella direzione. Ma certe volte mi verrebbe voglia di dare certi cazzotti in testa agli sviluppatori di alcuni programmi; penso ad Audacity, un audio editor del tutto inutile e instabile, privo di funzioni basilari e fermo in questa condizione da troppo tempo (quando montavo audio su Windows ricordo di averlo preso in considerazione e di averlo scartato per le stesse ragione, e parliamo di qualche anno fa). Penso alla totale assenza in Gnome di un UNICO pannello di controllo (lo so, il nome è preso da Windows, ma rende bene l'idea) per la configurazione di TUTTE le opzioni e poi penso al centro di controllo di Kde e alle TROPPE opzioni che offre (quelle relative all'aspetto del desktop sono separate in tre, profondissimi sottoinsiemi) e penso a come si presentano i DE appena installati (Kde ha una barra alta come un colle, occupa troppo spazio e ci sono collegamenti inutili, Gnome fa schifo e mi chiedo perchè non usi almeno Clearlooks come tema predefinito visto che gli da una certa classe e pulizia). Magari i progressi avvengono nel sottosuolo, nella programmazione, in qualche linea tolta o messa e che io comunque non posso capire. Quindi giudico solo da fuori, da utente, e traggo conlusioni allarmanti: va tutto pianissimo. Magari vengono introdotte trasparenze e manca ancora qualche altra cosa basilare, magari il DE è un 2% meno pesante ma non ha ancora una configurabilità logica (in Gnome è così, sono il primo a dirlo). D'altra parte però, entrambi DE godono della loro apertura e della possibilità che tutti partecipino al loro sviluppo: tanti piccoli programmi, che uso anche io quotidianamente, sono frutto del lavoro di sconosciuti sviluppatori che col loro impegno hanno colmato e colmano piccole lacune un po' alla volta, e a loro va tutta la mia stima. Forse, col tempo, ci avvicineremo ad un mdoello di sviluppo più fattivo e meno dispersivo, se poi così è davvero (è solo la mia opinione).
no vabbè...era solo per dare un parere..e sottolineare che visto che kde lo uso di continuo e con tutte le applet sotto che ho dovrebbe occupare più ram..stranamente mi occupa meno memoria.
Certamente questi discorsi lasciano il tempo che trovano...ed era solo per evidenziare il fatto per cui ormai è un falso mito che gnome sia più veloce di kde..cercando quasi di difendere così la sua incompletezza per alcuni versi.

Per il resto del discorso che hai fatto quoto tutto in pieno..a partire da suse e ubuntu (che poi ubuntu/kubuntu per me continua ad essere una distro non adatta ai newbies..in fondo poco e nulla ci manca per essere una debian) e per finire in quella stramaledetta grafica pacca iniziale sia di gnome che di kde..almeno io se fossi al comando del progetto di uno dei due de penserei: diamine! questo lavoro immenso c'è costato così tante fatiche..configurarlo per renderlo esteticamente piu apprezzabile mi sembra d'obbligo! Anche per avere il consenso nell'utilizzo immediato da un user che mai prima di quel momento ha mai visto uno dei due DE.
Ormai gnome di default fa pietà e si sa..ma anche kde non scherza eh...con quella barrettona gigante e con quei temi iniziali fa veramente pena! (le cose sono migliorate con plastic di kde 3.4..ma all'epoca di ceramic era veramente da citrulli..odio quel tema!! ..vabbè..ovviamente questi sono opinioni personali..però era tanto per dire ).

Quello che ci frega a noi user linux è la pesantezza di X e la mancanza di gui grafiche di configurazione per poter fare quello che qualsiasi altro sistema operativo recente permette. Che poi ormai molti siano abituati a editare la conf via testo è un conto..ma per un newbie che si trova davanti anche solo un /etc/fstab..beh...è una bella mazzata. Per questo che appoggio sempre distro come suse/mandriva per i newbie..perchè almeno ci provano a fornire pannelli di configurazione decenti. Finchè non risolviamo il problema dell'usabilità immediata non andiamo molto lontano..rimarremo sempre una elitè..(che ad alcuni potrà piacere perchè fa sentire diversi..ma che poi non ci si lamenti se il supporto drivers è quello che è )
Passo e chiudo
idt_winchip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 13:01   #76
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da idt_winchip
no vabbè...era solo per dare un parere..e sottolineare che visto che kde lo uso di continuo e con tutte le applet sotto che ho dovrebbe occupare più ram..stranamente mi occupa meno memoria.
Certamente questi discorsi lasciano il tempo che trovano...ed era solo per evidenziare il fatto per cui ormai è un falso mito che gnome sia più veloce di kde..cercando quasi di difendere così la sua incompletezza per alcuni versi.

Per il resto del discorso che hai fatto quoto tutto in pieno..a partire da suse e ubuntu (che poi ubuntu/kubuntu per me continua ad essere una distro non adatta ai newbies..in fondo poco e nulla ci manca per essere una debian) e per finire in quella stramaledetta grafica pacca iniziale sia di gnome che di kde..almeno io se fossi al comando del progetto di uno dei due de penserei: diamine! questo lavoro immenso c'è costato così tante fatiche..configurarlo per renderlo esteticamente piu apprezzabile mi sembra d'obbligo! Anche per avere il consenso nell'utilizzo immediato da un user che mai prima di quel momento ha mai visto uno dei due DE.
Ormai gnome di default fa pietà e si sa..ma anche kde non scherza eh...con quella barrettona gigante e con quei temi iniziali fa veramente pena! (le cose sono migliorate con plastic di kde 3.4..ma all'epoca di ceramic era veramente da citrulli..odio quel tema!! ..vabbè..ovviamente questi sono opinioni personali..però era tanto per dire ).

Quello che ci frega a noi user linux è la pesantezza di X e la mancanza di gui grafiche di configurazione per poter fare quello che qualsiasi altro sistema operativo recente permette. Che poi ormai molti siano abituati a editare la conf via testo è un conto..ma per un newbie che si trova davanti anche solo un /etc/fstab..beh...è una bella mazzata. Per questo che appoggio sempre distro come suse/mandriva per i newbie..perchè almeno ci provano a fornire pannelli di configurazione decenti. Finchè non risolviamo il problema dell'usabilità immediata non andiamo molto lontano..rimarremo sempre una elitè..(che ad alcuni potrà piacere perchè fa sentire diversi..ma che poi non ci si lamenti se il supporto drivers è quello che è )
Passo e chiudo
Si, credo che un'esperienza completa via GUI sia ancora impossibile. Questo rende il sistema abbastanza ( ) ma anche poco amichevole verso l'utenza che non ha nulla da perdere quando prova GNU/Linux e potrebbe scartarlo anche solo per motivi banali. Quindi è necessaria un'unificazione e semplificazione di tante cose e un'organizzazione migliore già in partenza: prendendo spunto da Kde, più che il wizard che c'è ora, non sarebbe meglio se presentasse tre configurazioni possibili all'utente, ciascuna con diversi livelli di personalizzazione? Una base, pulita e semplice, una intermedia e una piena di roba (superkaramba e quant'altro). Stessa cosa Gnome: Clearlooks di default, nessuno sfondo, colori leggeri e puliti, magari qualche first-boot-popup che indichi per sommi capi le possibili personalizzazioni. E poi utilities, tonnellate di utilities. Piccole cose, che magari facciano una sola operazione ma bene e semplicemente. Un file manager che possa essere sia tuttofare (come vuole Konqueror) che semplice browser di files (come vuole Nautilus). Un menu che abbia criterio: che senso ha in Gnome avere di default tre menu separati per applicazioni, risorse e settaggi se poi alcuni settaggi stanno in quello delle applicazioni? Le trasparenze: che senso ha rendere la barra di Kde trasparente se poi alcune piccole parti (penso al tema di default del 3.4.3) rimangono non trasparenti e quindi totalmente fuori tono? E ancora: perchè i campi di inserimento nelle finestre non completano in automatico i percorsi come avviene per la shell via TAB? Sarebbe comodo per coloro che non sono abituati alla disposizione cartelle di GNU/Linux. Di pensieri simili me ne vengono milioni, se ne avessi la capacità cercherei di rendermi utile, ma prima vorrei vedere un po' di movimento nei vari team di sviluppo, una voglia vera di rendere subito operativi due DE che comunque richiedono troppo tempo per essere customizzati a dovere e mancano ancora di molte utilities e di coesione.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 14:54   #77
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Quote:
Originariamente inviato da Kaji Ryoji
Sono daccordo con te su tutto, pero' se uno sviluppatore vuole continuare a sviluppare GNOME, non possiamo certo impedirglielo (anche se sarebbe cosa buona e giusta ).
Dipende dal motivo: se uno lo fa per dare un contributo alla comunità opensource mi sta bene, ma visto che è solo una questione di "io faccio meglio di te" mi pare stupida la cosa.
La rivalità tra KDE e Gnome ha radici relativamente lontane, arriva dai tempi in cui alcune distro come la debian decisero di prendere la filosofia integralista di GNU come regola di vita, e depennarono KDE perchè usava librerie commerciali (le librerie QT della Trolltech), mentre le distro più serie supportarono KDE, perchè allo scotto di qualche licenza da pagare si aveva una stabilità maggiore.
Secondo me se invece si fossero messi d'accordo e avessero fatto un team unico di sviluppo, mettendo da parte le ideologie a quest'ora avremmo un desktop environment per linux con le palle.


Quote:
Tra parentesi, GNOME sicuramente non e' piu' veloce di KDE, almeno nelle ultime release... e credo proprio che il fatto che si siano riscritti mezze runtime del C++ in C standard per usare quegli pseudo-oggetti (che tra l'altro sono l'inferno dei puntatori peggio delle MFC) possa contribuire a questa pesantezza .
Ci credo bene!, a furia di rappezzare i bug e di utilizzare nuovo codice diventa pesante qualsiasi programma di quelle dimensioni.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 14:59   #78
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
MA sono l'unico a pensare che (gusti personali a parte) ognuno ha pro e contro?

Anche io la vedo così:
lo gnomo è un pelo più snello e scattante
KDE più user friendly e completo...

ma uso anche xfce e adoro Enlightenment ...

non vedo la necessità di scannarsi e onestamente credo che se si lavorasse di "concerto" si otterrebbero meno progetti e di una qualità impressionanate.

dopotutto un nuovo X e un DE che unisse i pregi dello gnomo e quelli di KDE sarebbe assieme a OOo2 la cosa che straccerebbe definitivamente WIN...
Wine e crossoveroffice penserebbero al resto...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 14-12-2005 alle 15:13.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 15:14   #79
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
alcune distro come la debian decisero di prendere la filosofia integralista di GNU come regola di vita, e depennarono KDE perchè usava librerie commerciali (le librerie QT della Trolltech), mentre le distro più serie supportarono KDE, perchè allo scotto di qualche licenza da pagare si aveva una stabilità maggiore.
Definire "poco serio" un team che opta per soluzioni completamente aperte/libere invece di pagare una licenza è alquanto opinabile, soprattutto in un ambito dove proprio quella scelta è stata causa scatenante di tutto il lavoro che si è svolto fino ad ora. Senza quella scelta, staremmo usando altro e questa discussione non esisterebbe.

Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
No, non ce la faremo mai.
Dai, su, un po' di ottimismo!
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 15:56   #80
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Definire "poco serio" un team che opta per soluzioni completamente aperte/libere invece di pagare una licenza è alquanto opinabile, soprattutto in un ambito dove proprio quella scelta è stata causa scatenante di tutto il lavoro che si è svolto fino ad ora. Senza quella scelta, staremmo usando altro e questa discussione non esisterebbe.
Non solo è poco serio, ma è anche stupido, e infatti il tempo ha dimostrato l'inutile scelta di debian tanto per fare un esempio.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v