|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#721 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 37
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#722 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Udine
Messaggi: 25
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#723 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Udine
Messaggi: 25
|
Quote:
Ho resettato i contatori del toner nello smart panel; la stampante li vede come se fossero appena state cambiate tutte le cartucce. |
|
|
|
|
|
|
#724 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Udine
Messaggi: 25
|
Ecco come e cosa per resettare i chip toner CLP-300
Ragazzi, a grande richiesta...ecco le istruzioni in Italiano, tutto testato e garantito.
Come vedete dal disegno, i componenti sono pochissimi, il tutto sta dentro al guscio della spina seriale, magari dopo avere provato il funzionamento, bloccate i componenti con un po' di colla a caldo. Non nascondo di avere provato un certo nervosismo prima di attaccare le spine, e l'alimentatore...ma niente fumo, e niente schermi neri... Non provate a connettere i 4 fili alla cartuccia di turno con collegamenti tipo scotch, dito, chewing-gum, perchè non funziona. Io ho provato l'opzione 2. Stagnate piuttosto pochi millimetri di filo (sottile...) su ognuno dei quattro contatti e poi collegate i fili +5V, -5V , data e clock, che escono dalla spinetta appena realizzata, con dei morsetti tipo coccodrillo, da collegare all'occorrenza. Non sarà elegante, ma lo sono invece i 140 Euro risparmiati... Per quanto riguarda il "che cosa" vada scritto nelle memorie delle cartucce, nella seconda immagine vedete tutto. Cio' che vedete è quello che ci interessa che Ponyprog visualizza, dopo avere letto una cartuccia. Voi vedrete altri numeri ovviamente, ma la riga sottolineata è quella che riporta al 100% il valore indicato del toner. Modificatela in modo da averla come in figura. Le differenze tra i vari colori sono indicate a lato; come vedete ci sono un paio di lettere che stabiliscono di che colore si tratta, ma niente di più. Ricordatevi di cambiare il crum number (io cambio le ultime tre cifre) altrimenti la stampante si accorge che il numero l'ha già "visto" e non parte. Prima di modificare i valori, saggiamente, salvate la lettura di ogni memoria. Buon lavoro (fatemi sapere...) Stefano Schema resetter Schermata programma |
|
|
|
|
|
#725 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2808
|
Grande
Metteresti on line una foto del resetter hardware cosí da capire come realizzarlo? Grazie Sergio
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 [email protected] V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII |
|
|
|
|
|
#726 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: bergamo
Messaggi: 170
|
Bellissimo lavoro stefano, ancora i miei complimenti!
Solo un appunto volevo fare... al fine di evitare spiacevoli malfunzionamenti o domande del tipo "come ottengo una tensione duale (+5V e -5V) sarebbe opportuno modificare il disegno e mettere "gnd" o lasciare solo il simbolo di "terra/massa". Scrivere -5V significa vole lavorare appunto con una tensione duale (+5V 0V -5V). Non voglio criticare il tuo lavoro (tra l'altro si capisce benissimo che il pin va messo a massa) hai già dato un aiuto importantissimo a tate ma tante persone! Realizzare quel circuitino è davvero una stupidata, fate solo attenzione alle connessioni. Che dire Stefano... hai tutta la mia ammirazione! Stasera o domani realizzo l'accrocchio (ho già i componenti, costo totale meno di 3 euro, il costo maggiore è dato dalla presa seriale) e provo a resettare. Alla prossima! Chris |
|
|
|
|
|
#727 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: altamura (ba)
Messaggi: 2970
|
Quote:
__________________
CPU: Ryzen7 5800X MB: MAG X570 Tomhawk wifi - bios 1.70 RAM: DDR4 32gb Crucial 3200Mhz SV: RX G1 gaming nvidia 970gtx SSD: WD black NV850 1tb nvme 960 evo 500gb HDD: WD gold 2TB PSU: Corsair HX750CASE:thermaltake suppressor f31[b] |
|
|
|
|
|
|
#728 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 534
|
Quote:
Ho visto che qui http://www.fixyourownprinter.com/forums/laser/51996 usano solo 2 diodi (non 1N4148); quindi hai personalizzato il circuito ? Per quelli che hanno lo starter kit allora basta comprare i 4 chip e fissarli negli alloggiamenti vuoti. Ottimo lavoro, complimenti. ![]() PS: La tensione di 5V potrebbe essere anche presa da una porta USB. Ultima modifica di supertoro : 01-04-2008 alle 11:50. |
|
|
|
|
|
|
#729 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
|
Per chi ha il problema del rumore tipo martelletto, io ho fatto venire il tecnico, che ha semplicemente spinto con forza le cartucce dentro le loro sedi, l'avevo fatto pure io, ma il rumore rimaneva.
Comunque mi ha detto che per far uscire il toner dalle cartucce c'è una specie di rondella dentellata ed è quella che può causare quel rumore. |
|
|
|
|
|
#730 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1770
|
Domanda 1)
per i neofiti, potreste spiegare come si interpretano gli schemi dei circuiti? Del tipo i "fili" che si incontrano e hanno un puntino sono collegati? Quelli con il ponticello (semicerchio) invece no? Una legenda con i componenti? 2) Ma usate un PCB o dei fili volanti?
__________________
Trattative: duda86,guidgip, plutomagno, jjsalvy, themac, bronzodiriace, Killian, Ricciolotto, M2Vanh, wainecrx, The Matrix M+, giova22, matteo1 VENDO: Mercatino giochi Nintendo qui; |
|
|
|
|
|
#731 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2808
|
Quote:
Infatti se qualcuno ha già realizzato il circuito potrebbe essere così gentile da postare una foto? Grazie mille
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 [email protected] V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII |
|
|
|
|
|
|
#732 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 534
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#733 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Udine
Messaggi: 25
|
|
|
|
|
|
|
#734 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Udine
Messaggi: 25
|
|
|
|
|
|
|
#735 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Udine
Messaggi: 25
|
Quote:
Quindi: o usi 2 zener e due resistenze, o 4 1n4148 (che non sono zener) e due resistenze. Ciao Stefano |
|
|
|
|
|
|
#736 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Udine
Messaggi: 25
|
Quote:
Tieni conto che per collegare i diodi devi stagnarli nel verso in cui li ho disegnati (seguendo il cerchietto sul diodo stesso). Comunque stasera provero' a fare una foto. Ciao Stefano |
|
|
|
|
|
|
#737 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 895
|
mi sembrava di aver visto che sul solito forum c'era lo schema anche per l'usb
__________________
CPU: E6400 - HDD: 320GB MAXTOR |
|
|
|
|
|
#738 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 534
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#739 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 3
|
che tipo di chip è?
Ciao a tutti, siccome in ufficio ho una samsung clp 300 ed ho gia ha acquistato 4 chip compatibili, ma vorrei risparmiare, volevo sapere su come programmare.
Credo che il ponyprog chieda al momento di programmare, di selezionare la eprom e chiede di dargli il nome esatto della eprom da programmare, almeno credo avendo avuto delle reminescenze 10 anni fà su programmare le eprom 24c. Inoltre sul testo si parla di attaccare le spine e l'alimentarore, ecco qui da profano non ho capito. Pensavo di fare lo schema, di prendere un cavo seriale di cui da una parte l'ho attacco naturalmente al pc e dall'altra lo collego con i 5 file come da schema (6,7,8,4,5) ed dall'altro capo dei fili che sono 4 li attacco al chip della cartuccia, poi apro il ponyprog ( e qui dovrei sapere esattamente di che eprom si parla) faccio un read per leggere la eprom, modifico la riga come da manuale ed invio write e dovrebbe averla resettata, ma mi sfugge la frase attacco l'alimentatore? pensavo che l'alimentazione la prendesse direttamente dal pc, se no nè cosi l'alimentatore dove devo attaccarlo? scusa per le tante domande ma essendo profano e non capendo nulla di elettronica chiedo lumi. grazie mdany1964 |
|
|
|
|
|
#740 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Udine
Messaggi: 25
|
Un po' di chiarezza e finalmente le foto...
Allora, ricapitolando;
Procedura: :Attacco la seriale con la spina magica alla com del PC. Attacco uno dei due fili che escono, quello con l'alimentatore, alla corrente. Avvio Ponyoprog Settaggio Ponyprog: Device---I2C 24xxAUTO Dalla seriale esce un altro filo con quattro conduttori +5V 0V data e clock, li attacco tutti ai contatti della cartuccia Leggo il contenuto della memoria. Salvo il contenuto, non si sa mai. Edito il contenuto Salvo il nuovo file (con un altro nome!) Mando alla memoria della cartuccia in questione il nuovo contenuto della memoria. Ripeto per le altre cartucce. Riguardo l'alimentazione: Io ho utilizzato un alimentatore qualsiasi da 5v, ma volendo è possibile prelevare la stessa tensione da una porta USB. Se avete un cavetto USB in più, spellatene un'estremità e usate il filo rosso e nero per +5v e terra. Se seguite il disegno che ho postato e le indicazioni date, tutto ciò che serve esce dal guscio della seriale. Nella mia entra il filo dell'alimentatore, immagina di avere un caricabatterie di cellulare, la corrente la prendo dalla presa nel muro, lo spinottino non c'è più (tagliato) e l'estremità del filo entra nel guscio della spina seriale. Li' i due capi del filo (+5v e zero v ) sono stagnati dove si vede nel disegno. Dalla spina seriale esce un filo a quattro conduttori che è quello che materialmente utilizzerò per il lavoretto. Due dei quattro fili avranno la +5V e zero v, perchè se fai il circuito esattamente come è disegnato così è, senno' lo hai fatto sbagliato, gli altri due avranno il CLOCK e il DATA. Non puoi alimentare direttamente la cartuccia coi 5v e zero v senza passare per i diodi interni. Probabilmente si puo' fare con la parallela, con l'usb, col bluetooth col firewire,ed anche via Midi, io ho fatto quello con la com, di piu' non so. Costo euro 3. Come promesso ecco le foto: Il cavetto completo 194Kb Macro foto del guscio 140Kb Ciao a tutti Stefano |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:59.






















